Flash news
Tutela degli oceani, la variante criminalità che richiede più sforzi
Un recente rapporto dell’Onu e dell’Istituto tedesco per la sostenibilità indaga le interconnessioni tra i Goal 14 (Vita sott’acqua) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti) dell’Agenda 2030. Secondo lo studio, le politiche che promuovono partecipazione, responsabilità, stato di diritto nonché trasparenza e controllo della criminalità migliorano l’efficacia degli sforzi per la tutela degli oceani. 5/4/23
Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc
Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master. 31/3/23
Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni
Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni. 15/3/23
Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale
Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023
Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica
In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni. 8/3/23
Firmato lo storico Trattato Onu sull’alto mare
Il 4 marzo i Paesi Onu hanno raggiunto l’accordo, dopo quasi 20 anni di lavori, sul primo trattato internazionale sulla protezione dei mari fuori dalla giurisdizione nazionale. L’accordo fornirà un quadro normativo per la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse marine, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di tutela del 30% degli oceani entro il 2030. 9/3/23
Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc
Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset
Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Adattamento climatico: nasce Return
L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.
Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi
La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040.
Nuove evidenze impatto clima su Artico
Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Premiati i vincitori di “Screen in green”
Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane
Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.
Isa: progressi regolamentazione estrazione mineraria oceani
Durante la 27esima assemblea dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa), conclusasi il 4 agosto, gli Stati hanno trovato un accordo per garantire che “qualsiasi attività mineraria sia soggetta a salvaguardie solide, chiare e complete per la protezione dell'ambiente marino”, come ha riferito il capo della delegazione di Singapore, Sanjay Nanwani. I delegati hanno rilevato “sostanziali progressi” verso una regolamentazione dello sfruttamento delle risorse minerarie nei fondali marini.
Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto
Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.
Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro
Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.
Adottata Dichiarazione Onu a tutela degli oceani
“Our ocean, our future, our responsability” è il titolo della Dichiarazione adottata dalle Nazioni unite a conclusione della Conferenza sugli oceani che si è tenuta a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio. I leader mondiali si impegnano con azioni più forti sulla protezione degli oceani da inquinamento marino, pratiche di pesca dannose e perdita di biodiversità.
Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs
Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).
Plastic busters: presentato documentario nella versione italiana
È disponibile il documentario Ispra sul progetto Plastic Busters MPAs, che punta a monitorare, mitigare e prevenire i rifiuti in plastica nel Mediterraneo. Per la prima volta su scala mediterranea, Paesi Ue e Stati candidati all’adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini con un approccio coordinato.
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità
La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra
Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.
Al via la summer school Oceano casa
È stata presentata la Scuola estiva dedicata allo sviluppo sostenibile e all'Agenda 2030 promossa e organizzata dal ministero dell'Istruzione e dal Centro di ricerca per l'Indagine Filosofica, in collaborazione con la Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L'edizione di quest'anno, la quarta, è dedicata alla Decade sull'Oceano con il titolo Oceano casa e si svolgerà in modalità a distanza nei giorni 6-7-8 luglio 2021
L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna
L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.
Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.
River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi
Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.
Gef: un programma per la tutela dei mari
La 60esima riunione del Consiglio del Global Environment Facility (Gef) ha adottato un programma di lavoro del valore di 281,1 milioni di dollari che comprende otto progetti sulle acque internazionali, quattro sulla biodiversità, tre sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e due su prodotti chimici e rifiuti. Solo lavorando insieme riusciremo a superare la "crisi davanti a noi”, ha spiegato Carlos Manuel Rodríguez, presidente del Gef.
Monaco blue initiative: strumenti attuali per protezione oceani sono inadeguati
Adottare uno standard sulle emissioni zero del trasporto marittimo internazionale entro il 2050; aumentare l’eolico offshore; accelerare sulle nature-based solutions. Sono alcune delle proposte emerse dalla 13esima edizione della Monaco blue initiative svoltasi il 21 marzo al Museo oceanografico di Monaco. Secondo John Kerry, inviato speciale Usa per il clima, i punti critici che coinvolgono l’Artico, l’Antartico e le barriere coralline potrebbero essere già stati attraversati.
Legambiente-Touring club premiano il mare più bello d’Italia
La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Un capitolo a parte è stato dedicato alle spiagge lacustri, dove il Trentino Alto-Adige ha registrato i risultati migliori.
Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021
Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.
Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”
“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.
Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche
Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.
Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.
Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni
Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.
Natura 2000: il 18% del territorio Ue è classificabile area protetta
“La varietà delle specie animali e vegetali garantisce l’equilibrio dei diversi ambienti e territori, con grandi vantaggi per la vita dell’uomo e per le sue attività”. Rete Natura 2000, istituita dall’Ue, ha prodotto uno studio per individuare le aree protette in tutti gli stati membri, e proteggere le biodiversità europea.
SDGs: al via un bando per giovani e innovatori
Sdsn youth e Sdsn youth mediterranean, in collaborazione con Unep Map - Segretariato della convenzione di Barcellona, attraverso la Commissione mediterranea per lo sviluppo sostenibile, lanciano un bando per la presentazione di progetti che comporranno il “Mediterranean youth solutions report 2021”, finalizzato a offrire ai giovani e agli innovatori il riconoscimento necessario per le proposte sugli SDGs. Il termine per la presentazione dei progetti è il 30 aprile.
Iisd: un policy brief sul traffico illegale di animali
L’International institute for sustainable development ha recentemente pubblicato un documento che racconta come il traffico illegale e il commercio di fauna selvatica stiano causando un declino senza precedenti in molte specie animali. Il report ha esplorato la dimensione del problema e le crescenti richieste per creare uno strumento internazionale autonomo.
Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari
Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.
Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030
L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.
World rivers day: in Italia solo il 40% dei corsi d’acqua è in buono stato ecologico
Il 27 settembre si è celebrata la Giornata mondiale dei fiumi, nata per sensibilizzare l'opinione pubblica su una migliore gestione dei corsi d’acqua in tutto il mondo. Nel dossier “SOS fiumi” il Wwf Italia ha denunciato il diffuso attacco “legalizzato” ai fiumi italiani, con tagli indiscriminati della vegetazione ripariale e/o di dragaggio degli alvei.
Response: come mitigare il cambiamento climatico
Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.
Online il primo Rapporto Snpa sugli impatti in Italia
Ghiacciai sempre più in sofferenza, mari più caldi e terreni coltivati che versano in evidenti condizioni di stress idrico. Sono solo alcune delle analisi contenute nel Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione ambientale) realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Ispra.
Iaas: proposto nuovo accordo globale su inquinamento marino da plastica
Gli strumenti regionali possono aiutare a rafforzare la governance dell'inquinamento marino da plastica, anche contribuendo a un possibile nuovo accordo globale, spiega il rapporto “Stronger together: the role of regional instruments in strengthening global governance of marine plastic pollution”, pubblicato dall'Institute for advanced sustainability studies (Iass) di Potsdam.
Porti verdi: la rotta per lo sviluppo sostenibile
Il trasporto marittimo rappresenta un asset strategico del nostro Paese ma anche una quota importante e crescente delle emissioni di gas a effetto serra. Enel X e Legambiente forniscono analisi, buone pratiche e proposte per la decarbonizzazione del settore.
Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo
La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.
Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"
Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.
Nazioni unite: i rifiuti marini e le microplastiche al centro delle strategie del 2021
Lo scorso 13 novembre si è riunito il gruppo di esperti delle Nazioni unite su rifiuti marini e microplastiche. “Lo slancio all'azione dovrà essere sviluppato tramite la costituzione di un partenariato globale sui rifiuti marini” ha affermato Inger Andersen, direttore esecutivo dell’Unep.
Clima: nasce una nuova piattaforma per la giustizia sociale
Nasce Climate open platform, il gruppo di movimenti e organizzazioni della società civile che vuole monitorare e influenzare i processi e le azioni dei politici in vista della prossima Cop26 di Glasgow. “Gli Accordi di Parigi della Cop21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti” si legge nel comunicato della piattaforma.
Onu: convocata un’assemblea per discutere degli oceani
A quattro anni dalla Conferenza oceanica delle Nazioni unite del 2017, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni unite, Volkan Bozkır, ha convocato un evento di alto livello dell’Assemblea generale sugli oceani. La riunione si è svolta il primo giugno e ha preparato il terreno per la seconda conferenza oceanica delle Nazioni unite che si terrà a Lisbona, in Portogallo, il prossimo anno.
Ispra, pubblicato il Rapporto di sostenibilità 2020
Il documento ha elaborato una visione complessiva del ruolo e delle attività di Ispra, oltre ad alcuni approfondimenti su temi che si possono ricondurre a tre macro-focus: il cambiamento climatico, l’economia circolare, gli ecosistemi e la biodiversità.
Il Bilancio di sostenibilità sbarca nella diportistica di lusso
Ferretti Group, da quasi 50 anni leader mondiale nella progettazione, costruzione e vendita di yacht a motore e da diporto di lusso, ha pubblicato il suo primo Bilancio di sostenibilità, affermandosi come il primo Gruppo del comparto nautico ad avviare un percorso virtuoso di Responsabilità sociale d’impresa. Ne scrive il sito dell’Osservatorio Socialis.
Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità
Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.
Prodotti chimici pericolosi: si riuniscono le Convenzioni
Gli aderenti alle tre convenzioni sui prodotti chimici e sui rifiuti pericolosi (Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma) si sono riunite online nell’ambito della Conferences of the parties (Cop). Le parti si sono occupate di lavori operativi e urgenti, tra cui, l'elezione dei funzionari per la Convenzione di Rotterdam e la Convenzione di Stoccolma, i programmi di lavoro e l’approvazione dei bilanci.
Salvare le balene dalle collisioni con le navi
Le collisioni con le imbarcazioni sono considerate la principale minaccia per la sopravvivenza delle balene. Gli esperti stimano che almeno 20mila balene all'anno vengano uccise, colpite da navi mercantili, da crociera e da pesca. Per questo, Friend of the Sea lancia "Salviamo le balene”. Il concorso premierà le iniziative degli operatori del settore che si impegnano a migliorare le misure per prevenire le collisioni dei cetacei con le imbarcazioni.
Alla vigilia del Decennio sul ripristino degli ecosistemi, l’Onu lancia una guida per difenderli
Lo United nations environment program lancia una guida pratica rivolta a tutti per salvare i sistemi naturali. La guida arriva appena prima del lancio del Decennio delle Nazioni unite sul ripristino degli ecosistemi, una spinta globale per fermare il degrado della terra e degli oceani, proteggere la biodiversità e ripristinare gli ambienti più colpiti dallo sviluppo umano.
Al via la quarta edizione del Progetto Rio Scuole
L’iniziativa, promossa da Labter – Crea rete di scuole di Mantova, viene attuata in ambito Pcto (alternanza scuola-lavoro) con la collaborazione della fondazione “Le pescherie di Giulio Romano”, del comune di Mantova e di Arpa Lombardia, per stimolare gli studenti a monitorare la qualità delle acque del Rio.
Summit biodiversità Onu: Wwf, significativo intervento del premier Conte
“Quelle pronunciate dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte sono state parole importanti: è arrivato il momento di intervenire con forza per convincere gli Stati a definire obiettivi ancora più ambiziosi per costruire un mondo sostenibile”. Così la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha commentato l’intervento del premier al Summit sulla biodiversità.
Oceanthon: il primo hackathon italiano dedicato alla salvaguardia dell’oceano
Per promuovere il ruolo dell’oceano nella creazione di un futuro più sano, resiliente e sostenibile la Commissione oceanografica intergovernativa (Ioc-Unesco) insieme al Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici ha lanciato l’Oceanthon, un hackathon digitale rivolto a studenti, ricercatori, sviluppatori dedicato all’innovazione in campo marino.
Eea: pubblicato il rapporto “State of nature in the Eu”
“L'agricoltura e la silvicoltura non sostenibili, l'espansione urbana incontrollata e l'inquinamento sono le principali cause di un drastico calo della biodiversità in Europa” ha dichiarato l’European environment agency (Eea), a capo della ricerca. “Inoltre, le leggi ambientali europee mancano ancora di formule attuative da parte degli Stati membri”.