Flash news
SDG 16 Data Initiative: “prevenire il declino democratico”
Il rapporto globale di SDG 16 Data initiative sui progressi dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 prende in esame, tra l’altro, le forme di violenza contro i giornalisti per impedire loro di informare su questioni di pubblico interesse. Il 2021 ha registrato il record con 293 giornalisti imprigionati. Negli ultimi cinque anni diminuiscono gli omicidi, ma nove su dieci sono irrisolti.
Scuola e innovazione: ciclo di webinar Indire su azioni Pnrr
È disponibile il video del webinar di lancio del ciclo “Fare spazio nella scuola per dare spazio all’innovazione” promosso dal movimento Avanguardie educative con i ricercatori di Indire. L’iniziativa mira a fornire agli istituti scolastici supporto alla progettazione degli interventi sulle azioni del Pnrr. I prossimi due incontri sono previsti a gennaio.
Benessere sociale: call per il mondo no profit
Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.
Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus
Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.
Genitori in carcere: attivo il bando “Liberi di crescere”
Fino al 10 febbraio gli enti del Terzo settore possono candidarsi al bando lanciato dall’impresa sociale “Con i bambini”, presentando proposte che mirano a promuovere percorsi di crescita e di inclusione dei minori con genitori in stato di detenzione e a garantire la continuità del legame affettivo.
Arera: nasce la Balkan energy school (Bes)
Istituita a Milano presso la sede dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera), la Bes mira a “supportare l’armonizzazione del quadro normativo a livello regionale, sostenere lo sviluppo del mercato energetico balcanico e la sua effettiva integrazione a livello europeo”. La Bes nasce nell’ambito del programma di finanziamento dell'Iniziativa Centro Europea (Cei).
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2
Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Al via la settima edizione del Premio Abi – FeduF - Fiaba
Presentata la nuova edizione del Premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giovani giornalisti e praticanti, per sostenere il loro impegno nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria. È possibile partecipare con un articolo o servizio audio/video pubblicato o trasmesso nel periodo dal 1 marzo 2022 al 10 settembre 2023. L’iniziativa è in collaborazione con l’ASviS in qualità di partner.
Discriminazione dei non credenti: il rapporto di Humanists international
Dall’edizione 2022 del Freedom of thought report di Humanists international emerge che “la stragrande maggioranza” dei Paesi non rispetta i diritti degli umanisti, degli atei e dei non religiosi. Il Rapporto riferisce la presenza di “sistematiche discriminazioni” e leggi che, tra l’altro, negano agli atei l’accesso all'istruzione e a cariche pubbliche.
Nasce l’Osservatorio sul diritto allo studio in carcere
L’Università degli studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere che coinvolge diversi istituti penitenziari della Lombardia. Il nuovo organismo, assieme ad altri progetti di inclusione e reinserimento sociale degli studenti detenuti, fa parte del “Progetto carcere” a cui partecipano tutti i dipartimenti dell’ateneo.
Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob
Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.
Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo
In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.
56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”
L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.
Tre lezioni sulle donne migranti
Fino all’11 dicembre sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri online sul tema “Donne migranti” organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis nell’ambito del corso in “Diritto e normativa delle migrazioni”. Le lezioni intendono fornire gli strumenti per sostenere il percorso migratorio delle donne evidenziandone le specificità e le criticità.
Violenza sulle donne: Onu, la casa è il luogo più pericoloso
Secondo un nuovo rapporto, nel 2021 sono state uccise, in media, più di cinque donne o ragazze ogni ora per mano di un familiare. I dati rivelano anche che “il numero complessivo di omicidi femminili è rimasto sostanzialmente invariato nell'ultimo decennio, sottolineando l'urgenza di un'azione più forte in materia di prevenzione e risposta”.
Politiche e norme su parità di genere, a che punto siamo
L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) ha pubblicato un rapporto in cui fornisce una panoramica dell'evoluzione delle politiche e norme dell'Ue sulla questione. Negli ultimi anni, rileva il documento, si è assistito all’aumento di movimenti dediti a odio e intolleranza.
Manifesto per una giusta transizione inclusiva
Il Csr Europe’s leaders group, a cui partecipa Impronta etica, ha lanciato il Manifesto con tre raccomandazioni ai decisori politici per realizzare una giusta transizione in linea con il Green deal europeo, attraverso politiche coerenti e che tengano conto della interconnessione tra dimensione ambientale e sociale.
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Nasce la Carta civica della salute globale
Promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti, la Carta comprende 13 diritti e circa 60 azioni per renderli concreti ed esigibili nei tre ambiti “salute e benessere”, “salute del Pianeta” e “giustizia sociale”. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla tutela della salute globale come diritto umano fondamentale.
Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale
Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.
Indagine Acli: in Italia lavoro povero prerogativa femminile
“La nostra ricerca ha confermato la triste realtà: negli anni duemila disuguaglianza, discriminazione e povertà continuano a viaggiare assieme”. Così Chiara Volpato, responsabile nazionale Coordinamento Donne Acli, sui risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari, ricerca su disparità salariale e di genere”.
Actionaid: in Italia aumentano adolescenti in povertà alimentare
Actionaid ha pubblicato il rapporto “Cresciuti troppo in fretta”, un’indagine sulla povertà alimentare attraverso interviste agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni di età, provenienti da famiglie in provincia di Milano e di Siena. Il documento contiene anche le raccomandazioni al governo sulle misure per contrastare il fenomeno.
Immigrazione: dati e trend dal rapporto Idos 2022
Secondo il Centro studi e ricerche Idos, nel 2021 gli stranieri occupati in Italia diminuiscono del 5,2% rispetto al 2019 e aumentano i disoccupati, di cui oltre la metà sono donne. Un terzo fa parte delle categorie di lavoratori più vulnerabili; più di sei occupati su dieci svolgono professioni non qualificate o operaie e il 17,9% dei laureati ricopre ruoli a bassa specializzazione.
Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.
Dall’Unione europea un database su giovani e diritti umani
Oggi molte persone Lgbti nell’Unione europea sono più aperte di prima, ma la paura, la violenza e la discriminazione rimangono alte. Lo rivela una delle indagini disponibili nel database dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Fra), realizzato per raccogliere idee e percezioni dei giovani su tematiche cruciali come democrazia, disabilità e razzismo, violenza contro le donne.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Rapporto Edufin: sempre più ampia la richiesta di educazione finanziaria
Negli ultimi due anni sale la quota di italiani che vorrebbe l’educazione finanziaria nelle scuole (dall’86,5% all’89,1%) e sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il rapporto realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, da cui emerge anche un grande divario tra la percezione di conoscenza delle persone e le loro conoscenze effettive in ambito finanziario.
Corso online in Cooperazione internazionale allo sviluppo e disabilità
Fino al 28 novembre è possibile iscriversi al corso online “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030. Sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità a cooperanti, funzionari del settore e aspiranti volontari.
Cmcc: call per progetti di comunicazione sul clima
Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.
Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021
“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.
Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua
Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Censis: bisogni e aspettative dei giovani nel post Covid
Più di sei giovani su dieci hanno cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia: solo per il 22% il futuro sarà migliore, mentre il 40% ritiene che sarà peggiore. Tra le ragazze e i ragazzi prevalgono incertezza e ansia. Sono alcuni tra i principali risultati emersi dal rapporto realizzato dal Censis per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
Mutualismo: pubblicata ricerca “La pienezza del vuoto”
Promossa dal Gran Sasso science institute, dal Forum disuguaglianze e diversità e dalla Rete dei numeri pari, l’indagine ha fatto luce su pratiche e forme di organizzazione nate sui territori, spesso riassunte con il termine “mutualismo”, in risposta alle carenze dei sistemi di welfare e del settore pubblico, in particolare nel Centro Sud.
La frutta si sta riducendo a causa della siccità
In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.
Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile
Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".
Covid-19 e salute mentale, le misure per i giovani europei
La Commissione europea ha pubblicato una ricerca che analizza le misure adottate dai Paesi europei contro l’impatto della pandemia sul benessere mentale dei giovani. Tra le più diffuse, il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole. L’Italia ha stanziato dieci milioni di euro per giovani e sono soprattutto gli under 35 (quasi il 60% su 300mila persone) ad aver fatto richiesta del “Bonus psicologo”.
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
Migranti in Italia: nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva
“Cittadinanza e cittadinanze” è il titolo della terza puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva per scoprire le storie, gli aspetti normativi e i principali problemi relativi alla condizione di migrante in Italia. Il podcast è disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali.
Istat: pubblicato Rapporto SDGs 2022
L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato la quinta edizione del Rapporto sull’andamento dell’Agenda 2030 in Italia, che contiene gli aggiornamenti di 188 misure statistiche, l’introduzione di quattro nuove misure e focus sui temi di maggior interesse. Tra gli aspetti innovativi della nuova edizione, il rafforzamento dell’utilizzo del sistema SDGs per il monitoraggio del Pnrr.
Solidarietà e cooperazione: nasce la Rete nazionale Aoi
È stata istituita il 1 ottobre presso Casa Emergency a Milano la Rete nazionale dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionali (Aoi). L’obiettivo centrale è “costituire una rappresentanza autorevole e unitaria” delle realtà impegnate nella creazione di un “mondo più giusto, sostenibile, e senza più povertà, violenze e guerre”, si legge nel comunicato.
Covid-19: le raccomandazioni della Commissione The Lancet
La Commissione Covid-19, istituita dalla rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato il rapporto risultato di due anni di collaborazione tra 11 task force a livello mondiale. Il documento illustra i “fallimenti” nella cooperazione internazionale che hanno portato a un bilancio “impressionante” di vittime. Inoltre chiede una sostanziale riforma dell’Oms per la gestione futura delle crisi sanitarie.
Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole
Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.
Analisi Deep dive: in Italia un minore su sette in povertà assoluta
Condotta da Unicef, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio, l’analisi è di supporto alla redazione del Piano d’azione nazionale sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili. Lo studio esamina le politiche attive nel 2021 contro povertà minorile ed esclusione sociale e individua i contesti più bisognosi di attenzioni.
SustainChain: la piattaforma d’azione per gli SDGs
Continua a crescere la comunità di changemaker che ha aderito alla piattaforma “SustainChain”, nata dalla U.S. Coalition on sustainability su impulso delle Nazioni unite. La piattaforma mira a creare alleanze tra investitori, innovatori, marchi e Ong al fine di raggiungere gli SDGs in modo più efficiente e rapido, mappando i progressi anche attraverso l’intelligenza artificiale.
Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo
C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.
Attivismo: nasce il podcast di Cittadinanzattiva
“La sicurezza a scuola” è il titolo della prima puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva, disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende affrontare le tematiche al centro delle sue attività, dai diritti alla partecipazione dei cittadini al potere civico.
4 passi per una mobilità più sostenibile
Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.
Ultimi giorni per partecipare al bando “Cresco award città sostenibili”
Promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, il bando è rivolto ai Comuni italiani che abbiano realizzato progetti centrati sugli SDGs dell’Agenda 2030. La finalità del concorso è premiare l’impegno delle amministrazioni nel realizzare lo sviluppo sostenibile dei territori. Candidature entro il 4 ottobre.
Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti
In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.
Gen-C: la call per giovani changemaker
Fino al 7 novembre è possibile candidarsi alla call per la selezione di 50 giovani che hanno sviluppato progetti sulle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia con un impatto positivo sulla comunità. L’iniziativa è una partnership tra Agenzia nazionale giovani e Ashoka Italia con Fondazione Unipolis tra i partner strategici.
Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori
È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.
Da Unicef Italia le proposte alle forze politiche
Più investimenti per adattamento climatico e resilienza, politiche educative per bambini in condizione di svantaggio, maggiori risorse per la salute mentale e il sostegno psicologico agli studenti, azioni per contrastare la povertà minorile. Sono alcune delle proposte su infanzia e adolescenza che Unicef Italia rivolge ai partiti in vista delle elezioni.
U-report: le priorità dei giovani per le elezioni 2022
Sono disponibili sulla piattaforma partecipata U-report Italia, realizzata con il supporto di Unicef, i risultati del sondaggio condotto tra i giovani sulle prossime elezioni. Il 36% dei rispondenti ha dichiarato di essersi informato sui programmi dei partiti, ma di aver fatto fatica a trovare informazioni chiare e con un linguaggio mirato ai giovani.
Campagna 070: lettera aperta alle forze politiche
L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede alle forze politiche di impegnarsi per rispettare l’impegno, previsto dall’Agenda 2030, di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo del Paese al sostegno di partenariati e alla cooperazione allo sviluppo.
Csr e sostenibilità: Premio Socialis 2022
C'è tempo fino al 4 novembre per candidarsi alla 20esima edizione del Premio Socialis, dedicato alle migliori tesi di laurea sui temi della Csr e dello sviluppo sostenibile, in programma la prima settimana di dicembre. Per la prima volta verrà assegnato un riconoscimento alle imprese che si sono distinte nelle collaborazioni con gli atenei del Paese.
Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche
“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.
Appunti di vista: documentario corale su salute mentale
In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.
Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue
Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Aperte le candidature al Premio Giuseppe Taliercio
Fino al 22 settembre Fondirigenti accoglierà le candidature di tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane. Il concorso è rivolto a laureati con età inferiore o pari a 29 anni e che abbiano discusso la tesi dopo il primo ottobre 2021. I tre vincitori riceveranno un premio del valore di tremila euro.
Corso Sna su adattamento al cambiamento climatico
Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni al corso “Le Pa alle prese con l’adattamento al cambiamento climatico”, organizzato da Sna in collaborazione con Cmcc e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche. Il corso, che si terrà in modalità mista, mira a fornire gli strumenti per realizzare politiche pubbliche coerenti tra loro in diversi ambiti tematici.
Via libera al Comitato per la sicurezza stradale
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.
Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”
Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
Cdp: approvata politica finanziamento responsabile
Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.
Ip4: prosegue il percorso su gestione sostanze chimiche e rifiuti
A Bucarest si è conclusa la quarta riunione del processo intersessione sull’approccio strategico alla gestione delle sostanze chimiche (Saicm) e dei rifiuti (Ip4). Il documento finale delinea il quadro delle azioni future sulla base di una maggiore cooperazione internazionale e del coinvolgimento degli stakeholder.
Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”
Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.
PlayEnergy 2022: via alla prima fase
Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.
Unesco: diritto all’istruzione negato a 244 milioni di minori
“Abbiamo bisogno di una mobilitazione collettiva per mettere l’istruzione in cima all’agenda internazionale”: è l’appello lanciato da Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che porterà la questione del diritto all’istruzione al Transforming Education Summit delle Nazioni unite, in programma dal 16 al 19 settembre a New York.
Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022
La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.
Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi
Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
Dal ForumDD due strumenti per le elezioni
Nel documento “Che fare il 25 settembre?”, il Forum disuguaglianze e diversità confronta i programmi delle sei coalizioni che si presentano al voto sui sette ambiti di lavoro del Forum. Gli strumenti focalizzano i temi strategici per la giustizia sociale e ambientale. “Molte ombre e poche luci nei programmi dei partiti per la riduzione della disuguaglianze”, si legge in una nota.
Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica
L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.
Corso Focsiv sull'ecologia intregrale
Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.
Avvicinare la ricerca alle imprese: il nuovo bando del Mise
Dall’8 settembre al 17 ottobre gli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) di università, enti pubblici di ricerca e Ircss possono presentare progetti per accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Pnrr. Il Mise intende facilitare, attraverso la tutela della proprietà industriale, l’applicazione della ricerca scientifica nelle imprese rafforzando la competitività del Paese.
Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche
Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.
Lanciato il sondaggio globale sulla digital equity
Per comprendere le lacune e le sfide della piena partecipazione civile al mondo digitale, Connect humanity ha avviato un sondaggio rivolto a organizzazioni della società civile in tutto il mondo. I risultati saranno a disposizione di fondazioni ed enti filantropici al fine di promuovere l’uso delle risorse per soddisfare gli effettivi bisogni delle comunità.
Al via il master che forma i manager del Terzo settore
Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.
Accesso aiuti umanitari: la situazione è peggiorata in 11 Paesi
L’Osservatorio indipendente sul mondo dell’aiuto umanitario ha aggiornato la panoramica relativa alle condizioni di accesso all’aiuto umanitario, nel periodo tra gennaio e giugno 2022, in 82 Paesi attualmente colpiti da crisi. Negli ultimi sei mesi la situazione è peggiorata in 11 Stati, in modo significativo in Ucraina ed El Salvador.
Scozia: gratuiti per legge i prodotti per il ciclo mestruale
Con l’entrata in vigore, dal 15 agosto, del Period products act, la Scozia è il primo Paese a sancire il diritto all’accesso gratuito ai prodotti per le mestruazioni a chiunque ne abbia bisogno, nei termini previsti per le autorità locali e le istituzioni scolastiche. La legge punta a rimuovere le barriere finanziarie che costringono le donne più svantaggiate all’isolamento sociale e all’assenteismo scolastico e lavorativo.
Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini
Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale. Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.
Lavorare nella cooperazione internazionale: i corsi Coopi
Fino al 16 settembre è possibile candidarsi ai corsi di formazione al ruolo di “capo progetto” e “amministratore di progetto” nell’ambito della Scuola di cooperazione internazionale promossa dall’organizzazione umanitaria Coopi. L’obiettivo è fornire e perfezionare le competenze delle figure chiave nel settore dell’emergenza umanitaria e dello sviluppo, affinché possano intervenire sempre più efficacemente nei contesti difficili.
Corso Arco: realizzare l’Agenda 2030 su misura dei territori
Aperte fino al 14 settembre le iscrizioni al corso di formazione sul Geographic information system (Gis), organizzato da Arco di Pin Scrl, Università di Firenze, in collaborazione con l’ASviS. Il Gis è uno strumento di analisi dei territori indispensabile alle Pubbliche amministrazioni e a ogni figura coinvolta nella progettazione di politiche locali sostenibili e centrate sulle specificità dei luoghi.
Rapporto Idlo 2021: stato di diritto guida pace e sostenibilità
L’Organizzazione internazionale del diritto per lo sviluppo ha pubblicato i risultati del secondo anno del Piano strategico 2021-2024, finalizzato alla realizzazione di sistemi giudiziari centrati sulle persone e sull’abbattimento delle disuguaglianze nella giustizia nei Paesi vulnerabili. Il Piano evidenzia come lo stato di diritto, enunciato nel Goal 16 dell’Agenda 2030, svolga un ruolo chiave nel raggiungimento degli altri SDGs.
Non autosufficienza: appello delle organizzazioni sulla riforma
Portare avanti il lavoro svolto per la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quanto chiede la coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” in una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al ministro della Salute, in seguito alla prematura conclusione della legislatura.
Il Manifesto della società civile, la “spina dorsale” dell’Italia
L’appello, nato su iniziativa del professor Leonardo Becchetti dell’Università degli studi “Tor Vergata “di Roma e a cui hanno già aderito personalità della società civile, illustra le istanze della cittadinanza in vista delle elezioni. L’iniziativa mira a un’alleanza “trasversale e inclusiva” tra le parti coinvolte nella progettazione del futuro del Paese, in cui la società civile rivendica un ruolo di coprotagonista, e avanza proposte per l’agenda politica.
Emilia-Romagna: aperta la consultazione per la Strategia Agenda 2030
Sarà attiva fino al 30 settembre la piattaforma PartecipAzioni che ha avviato, lo scorso 22 giugno, la consultazione finalizzata all’ascolto di opinioni e al confronto tra tutte le realtà coinvolte nell’attuazione della Strategia Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della regione Emilia-Romagna.
Clima: appello degli scienziati alla politica italiana
La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.
Università: novità nella valutazione dell’impatto sociale degli atenei
Dal lavoro di Forum DD e di un gruppo di università sono nate nuove aree di valutazione dell’impatto sociale degli atenei e degli Enti pubblici di ricerca, nell’ambito della “terza missione”, svolta dall’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca. Il nuovo modello mira a valorizzare il ruolo degli atenei come promotori di giustizia sociale e ambientale.
Fragilità e inclusione: un progetto museale per adulti e bambini
Sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano è disponibile il video del cartone animato “Poldo, il piccolo fantasma” nella Lingua dei segni italiana (Lis), rivolto a bambini e bambine sordi. L'iniziativa, patrocinata dall'Ente nazionale sordi e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è parte del progetto Poldo PezzoLIS per rendere accessibile le collezioni e la loro storia.
Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro
Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.
I racconti del Savio: alla scoperta dei borghi emiliani
Sei video con protagonisti abitanti e realtà imprenditoriali dei comuni della Valle del Savio, in Emilia-Romagna, per creare partecipazione sociale e raccontare modelli di business con impatto sociale sulle aree interne: è il progetto “I racconti del Savio” che l’impresa “Viola Capotosti” realizzerà entro il 2022, nell’ambito del bando emesso dall’Unione dei comuni della Valle del Savio per le iniziative promozionali del territorio.
Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea
Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.
Csvnet: voci e volti contro l’afrofobia
L’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontario (Csvnet) è partner del progetto finanziato dall’Ue “Rights, equality and citizenship”: un ciclo di podcast e video con protagonisti degli afrodiscendenti, che mira al contrasto dell’afrofobia e a promuovere un nuovo linguaggio e un modo di relazionarsi con chi è nato o cresciuto in Italia, ma ha radici in Africa.
I principi dell’Ocse sulle politiche urbane
Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città. Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.
G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo
I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.
A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr
È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.
Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs
Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.
Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo
La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.
Impact Lab: call per giovani attivisti del territorio
Fino al 3 luglio è possibile candidarsi al progetto Impact Lab, tre giorni di attività e laboratori rivolti agli attivisti territoriali under 35, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle iniziative giovanili e presentare soluzioni alle istituzioni. A Impact Lab collabora Waves, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’Anti social social park che si terrà a Volterra dal 4 al 6 agosto.
Dispersione scolastica: lettera al ministro dell’Istruzione
In una lettera al ministro Patrizio Bianchi, il Gruppo di lavoro nominato dal ministero per le linee guida sulla dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali esprime preoccupazione per il ritardo sul contrasto alla povertà educativa. In particolare, si lamenta il mancato riscontro al documento prodotto dal gruppo nell’ambito della misura 1.4 del Pnrr, finalizzata alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado.
Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei
Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri.
Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli
È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.
Protocollo d’intesa Mims-Mur
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa hanno firmato un protocollo che prevede una cooperazione congiunta in ricerca e formazione universitaria e professionale per favorire la transizione del comparto della mobilità e delle infrastrutture. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per abbattere le emissioni inquinanti della mobilità urbana.
Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città
Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.
Al Mims il nuovo Centro per l’innovazione e la sostenibilità
La struttura, composta da venti unità tra ricercatori e tecnologi, è stata istituita con decreto del ministro Enrico Giovannini, per incentivare l’attuazione del Pnrr nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità. Il Centro realizzerà attività di studio e di formazione, promuoverà collaborazioni con università e centri di ricerca e sarà affiancato da un Comitato scientifico multidisciplinare.
Adottata la strategia nazionale per la cybersicurezza
Via libera del governo alla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e al relativo Piano di implementazione. Il piano presenta circa 80 azioni per conseguire l’autonomia strategica del Paese in ambito cibernetico, attraverso misure di prevenzione e mitigazione dei rischi per le infrastrutture digitali e per i cittadini. In Gazzetta ufficiale il comunicato sull’adozione della Strategia.
Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani
Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario.
Onu: sostenere l'inclusione dei giovani nelle istituzioni
Per sostenere la partecipazione politica dei giovani e amplificare la loro voce nella vita pubblica l'Onu ha lanciato la campagna “Be seen be heard”, in collaborazione con The Body Shop. La campagna mira a creare cambiamenti strutturali a lungo termine nel processo decisionale, in modo da favorire una maggiore inclusione di milioni di giovani in 75 paesi dei sei continenti.
Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni
Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.
La filantropia per la giustizia climatica
L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.
Accordo di partenariato 2021-2027: all’Italia 42 miliardi
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del Cipess del 22 dicembre sulla proposta di accordo di partenariato e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027. L’importo complessivo delle risorse Ue assegnate all’Italia è pari a 42 miliardi di euro.
Rapporto Unhcr: crescono gli sfollati a livello mondiale
Secondo i nuovi dati diffusi dal rapporto “Mid-year trends” dell’Unhcr, aumentano le persone che fuggono dalla violenza, dall’insicurezza e dagli effetti del cambiamento climatico, che hanno raggiunto gli 82,4 milioni a dicembre. La maggior parte dei nuovi allontanamenti forzati è avvenuta in Africa a causa dei conflitti.
Corso di specializzazione in “Business and human rights”
L’Unione forense per la tutela dei diritti umani organizza il corso di specializzazione in “Business and human rights”, per approfondire le conoscenze delle norme nazionali e internazionali riguardanti la tutela dei diritti umani. Il corso è articolato in quattro incontri che si terranno il 19 e il 27 maggio presso la sede del Consiglio nazionale economia e lavoro a Roma.
Scuola di alta formazione politica: democrazia, Europa e pandemia
Scadono il 25 febbraio le domande di iscrizione alla prima edizione della Scuola di alta formazione politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, un progetto educativo per riflettere sulle trasformazioni della politica nell’emergenza pandemica promosso dall’Istituto Luigi Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo. In palio 30 borse di studio.
Onu: i bisogni umanitari sono ai massimi storici
Secondo il Global humanitarian overview, nel 2022 274 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione umanitarie: un numero in crescita rispetto ai 235 milioni di un anno fa, che costituiva già la cifra più alta da decenni. Le Nazioni unite stimano che l’assistenza richiederà oltre 40 miliardi di dollari.
Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità
I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.
Due volumi sulla partecipazione democratica
Fondazione per la cittadinanza attiva segnala l’uscita a marzo di due libri che affrontano il tema della partecipazione della cittadinanza nei regimi democratici: “La cittadinanza in Italia, una mappa”, a cura del gruppo di lavoro di Fondaca diretto da Giovanni Moro ed edito da Carrocci Editore, e “Partecipazione democratica. Dialogando di sogni e realtà”, di Giovanni Moro e Michele Sorice, edito da Castelvecchi.
Guterres: le cinque priorità globali per il 2022
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha delineato cinque crisi interconnesse che necessitano di una migliore governance globale nel 2022 per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: l'emergenza climatica, la pandemia di Covid-19, il sistema finanziario globale, il divario digitale e la pace e il rispetto dei diritti umani nel mondo. Le osservazioni si basano sul Rapporto annuale sul lavoro dell’organizzazione.
Appalti pubblici: accordo per l’applicazione dei Criteri ambientali minimi
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo di durata triennale con l’obiettivo di monitorare gli obblighi relativi all’applicazione dei Criteri ambientali minimi, fornendo ausilio alle stazioni appaltanti e garantendo la trasparenza nell’attuazione del Pnrr.
Ocse: integrare SDGs nella cooperazione allo sviluppo offre vantaggi concreti
Gli SDGs rappresentano una tabella di marcia che può guidare verso uno sviluppo più efficace. Lo rileva l'Ocse, che ha condotto un progetto di ricerca triennale basato su casi di studio comparativi, in collaborazione con sette governi. L’organizzazione invita a lavorare affinché gli impegni politici si traducano in azioni concrete.
Cespi: serve patto per lo sviluppo territoriale
Bilancio e prospettive delle politiche di cooperazione allo sviluppo ai tempi della pandemia. È il tema al centro del rapporto “Next cooperation”, realizzato dal Cespi con il sostegno del ministero degli Esteri. Il documento rileva, tra l’altro, che “un’idea fondamentale oggi è quella dello sviluppo territoriale qui e ora, collegandola ai giovani più qualificati che vivono nei Paesi in via di sviluppo”.
Presentato il manuale “La violenza di genere dalla A alla Z”
“La violenza di genere dalla A alla Z”, presentato il 16 novembre alla Camera dei deputati, è il libro della psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo, esperta di tematiche legate alla questione di genere, che si propone come uno strumento per contribuire alla conoscenza e alla comprensione del fenomeno della violenza contro le donne in tutte le sue manifestazioni.
Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.
Save the children: sono troppi i bambini senza istruzione
L'istruzione gioca un ruolo fondamentale per proteggere i più piccoli dalla povertà, dalla violenza, dallo sfruttamento e dall'abuso. Tuttavia, prima dello scoppio della pandemia che ha aggravato le sfide educative soprattutto nei Paesi in cui il problema era già presente, erano 258 milioni i bambini in età scolare (uno su sei) che non potevano andare a scuola. Una situazione drammatica fotografata dal rapporto di settembre di Save the children.
La Russia fuori dal Consiglio d’Europa
Il 15 marzo l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in virtù dell’articolo 8 dello Statuto, ha deciso all’unanimità che la Federazione russa cessa di essere membro dell’organizzazione - a cui aveva aderito nel 1996 - a causa dell’aggressione all’Ucraina.
Openpolis: violenza domestica sulle donne è questione strutturale
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, un documento di Openpolis evidenzia che “la mancanza di un dibattito basato sui dati rischia di favorire una sottovalutazione del fenomeno”, aumentato durante l’emergenza sanitaria, con un +22% di chiamate al numero antiviolenza.
Blueprint 2022: “Philantropy and digital civil society”
È stato pubblicato il tredicesimo rapporto Blueprint, una previsione annuale delle modalità con cui le risorse filantropiche verranno impiegate per il bene comune all’interno della società civile nell’era digitale. Il documento colloca il settore e la società in generale in un momento cruciale in cui solo un “balzo” in avanti produrrà un futuro sostenibile.
Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue
È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.
L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati
Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.
Quinta edizione del premio IAI
L’edizione 2022 del Premio IAI è dedicata al tema “I confini in un mondo interconnesso”, per promuovere una riflessione sul significato dei confini nazionali, anche alla luce della recente invasione russa ai danni dell’Ucraina. Gli interessati al Premio dovranno inviare, entro il 15 maggio, un saggio o un video-clip sul tema prescelto.
L’Italia punta sull’aiuto pubblico multilaterale
I fondi della cooperazione pubblica allo sviluppo si dividono in bilaterali e multilaterali, a seconda della via attraverso cui arrivano ai Paesi destinatari. Negli ultimi 60 anni, al di là di pochi intervalli di tempo, l’Italia ha preferito canali multilaterali che hanno avuto un andamento più stabile. Al contrario, l'aiuto bilaterale ha una curva temporale meno definita. È quello che emerge dal rapporto Openpolis sulla cooperazione.
Corruzione: l'Italia migliora ma non abbastanza
Secondo il Corruption perception index di Transparency international, che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi nel mondo, nel 2021 i livelli di corruzione sono rimasti invariati rispetto l’anno precedente, con un punteggio medio globale di 43/100. L’Italia con 56 punti sale di posizione, raggiungendo la 42esima, anche se la media Ue rimane ancora lontana.
L'Italia assume la presidenza del Consiglio d'Europa
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha assunto il 17 novembre a Strasburgo la presidenza del comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, affermando che le priorità dell’Italia nei prossimi sei mesi saranno la riaffermazione dei valori europei, l’emancipazione delle donne e i diritti di bambini e adolescenti, nell’ottica di costruire un futuro incentrato sulle persone.
Ventisettesimo rapporto Ismu sulle migrazioni
Elaborata da Fondazione Ismu in collaborazione con Fondazione Cariplo e Commissione europea, l’edizione 2021 del Rapporto stima che nel 2021 gli stranieri presenti in Italia siano il 2,8% in meno rispetto al 2020. Nel nostro Paese la popolazione immigrata ha risentito maggiormente rispetto a quella italiana delle conseguenze a livello di morbosità e mortalità dell’ondata di Covid-19.
Conferenza futuro Europa: audizione ASviS presso presidenza del Consiglio
La presidente dell’Alleanza, Marcella Mallen, ha evidenziato la necessità di migliorare la governance multilivello europea e di avviare negoziati sulla finanza per sostenere la proposta di scambio del debito con investimenti sostenibili, sottolineando infine l’importanza di coinvolgere la società civile nella progettazione delle politiche. L’audizione si è svolta il 15 ottobre presso il dipartimento Politiche europee della presidenza del Consiglio.
Le Ong chiedono lo stop alle importazioni di petrolio russo
Una coalizione di 25 Ong europee, tra cui Legambiente e Cittadini per l’aria, ha avanzato la richiesta ai leader Ue di mettere sotto embargo le importazioni di petrolio e gas dalla Russia, per fermare il finanziamento della guerra contro l'Ucraina. Si chiede inoltre che il Paese di origine dei prodotti petroliferi sia indicato chiaramente nelle stazioni di servizio.
UniCredit foundation contro le discriminazioni dei ragazzi più fragili
Lo scorso giugno UniCredit foundation ha lanciato la “Call for projects 2021 – Infanzia e adolescenza” rivolta agli enti del Terzo settore. Una misura che ha l’obiettivo di creare condizioni più favorevoli per tutti i minori che si trovino in situazioni di malattia, disabilità, disagio, isolamento, discriminazione o ineguaglianza.
Sono 160 milioni i bambini e le bambine costrette a lavorare
Il numero di bambini costretti in lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo, facendo registrare un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Ad aggravare la situazione, il Covid: la ricerca, realizzata congiuntamente dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall’Unicef, spiega che sono milioni i bambini e le bambine che sono a rischio sfruttamento a causa della pandemia.
Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta
Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.
Crc Italia, diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?
In occasione del 30° anniversario dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – Crc) in Italia, avvenuta il 27 maggio 1991, il Gruppo Crc Italia ha presentato un nuovo documento dedicato al tema delle risorse per l’infanzia e l’adolescenza dal titolo “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia”.
New York per l’Agenda 2030
Partendo dall’esempio fornito da New York, The brookings institution ha pubblicato un decalogo che, prendendo spunto dal Voluntary local review voluto dall’amministrazione della città, offre gli strumenti per dare valore e amplificare gli SDGs. Il lavoro, intitolato “How to align city strategies with the SDGs”, identifica i passaggi seguiti dai funzionari newyorkesi per mappare le attività della città offrendo loro una programmazione per realizzare i 17 Goal.
Giovannini: G20 a guida italiana affronti anche clima e disuguaglianze
L’Italia che presiederà per la prima volta il G20 sarà chiamata a guidare la risposta globale alla pandemia, senza dimenticare, tuttavia, le altre emergenze che dobbiamo affrontare: la crisi climatica, le crescenti disuguaglianze tra e all'interno dei paesi, e istituzioni sempre più fragili”. Così Enrico Giovannini sul blog di F20
Istituto Raoul Wallenberg: un report sul legame tra crisi ambientale e diritti umani
Un nuovo rapporto dell'Istituto Raoul Wallenberg esplora i collegamenti tra i diritti umani, un ambiente sano e lo sviluppo sostenibile. Nonostante l’80% degli Stati membri delle Nazioni unite riconoscano questi obiettivi come un diritto umano, occorre accelerare, anche alla luce della crisi ambientale e sanitaria che stiamo affrontando.
Unesco: al via le candidature per sostenere l’economia creativa nei Paesi in via di sviluppo
Nell’anno dell’Economia creativa per lo sviluppo sostenibile, l’Unesco apre le candidature per finanziamenti dal Fondo internazionale per la diversità culturale (Ifcd) per sostenere il settore colpito dal Covid. Istituito nel 2005, l’ente per la tutela della diversità delle espressioni culturali ha già sostenuto il settore con 8,7 miliardi. La call for application scadrà il 16 giugno 2021.
Ocse: Mathias Cormann sarà il prossimo segretario generale
“Il Consiglio dell’Ocse, composto dagli ambasciatori in rappresentanza dei 37 Paesi membri, ha nominato Mathias Cormann, ex ministro delle finanze australiano, come sesto segretario generale”. Con queste parole, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha comunicato la nomina quinquennale del politico belga-australiano. Il nuovo segretario assumerà le sue funzioni il prossimo 1 giugno.
Next generation Eu, 16 associazioni chiedono responsabilità
I 209 miliardi che arriveranno da Bruxelles con il Next generation Eu rappresentano “un ultimo treno per uscire dalla flessione continua che investe la nostra economia da oltre trent’anni”. Per questa ragione 16 organizzazioni della società civile hanno formato un osservatorio indipendende sull'attuazione del piano, chiedendo un processo partecipato come indicato nel Pnrr.
Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, al via la consultazione pubblica
Al via la fase di consultazione pubblica per l’individuazione delle aree per il deposito dei rifiuti nucleari. La durata sarà di due mesi entro i quali è possibile iscriversi online. Entro 120 giorni dalla pubblicazione, si terrà un seminario nazionale a cui parteciperanno vari soggetti tra cui l’ente di controllo di Isin, enti locali, associazioni di categoria e portatori di interesse qualificati.
Consiglio europeo: tre priorità per il semestre portoghese
Il 1 gennaio scorso si è aperto il semestre di presidenza portoghese al Consiglio europeo. L’intenzione del governo di Lisbona è quella di consolidare l’azione comunitaria verso una “ripresa equa, verde e digitale” per tutta l’Unione, rafforzando anche il “pilastro” dei diritti sociali in tutti i 27 Paesi dell’Europa unita e le relazioni con i partner transatlantici.
Tutela dell’ambiente in Costituzione: secondo sì del Senato
Il 3 novembre l’Assemblea ha approvato il disegno di legge per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione, attribuendo alla Repubblica il compito di protezione del territorio e stabilendo che le attività economiche private non possano svolgersi causando danno alla salute e all’ambiente. Si tratta della terza lettura parlamentare: ora il provvedimento passerà alla Camera per la quarta e ultima lettura.
BeJetzt: giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
Il progetto, coordinato da Csv Trentino e rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e formare al volontariato (35 ore) i giovani, offrendo loro l’occasione di svolgere un’esperienza diretta in una realtà del terzo settore.
Conflitto Russia-Ucraina: l’Onu adotta risoluzione di condanna
Il 2 marzo l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione con cui si chiede alla Federazione russa di cessare l’aggressione e l’uso della forza, e di ritirare le proprie unità militari dall’Ucraina, riaffermando l’impegno Onu per la sovranità e l’indipendenza di quello Stato. Il documento ha ottenuto 141 voti favorevoli, 35 astenuti e cinque contrari. Oltre alla Russia, hanno votato contro Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria.
Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia
Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.
Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale
Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.
Da Palermo prende i via il progetto U-Solve
La Commissione Europea, tramite il programma Eni Cbc Med, ha lanciato ufficialmente il progetto U-Solve. L’idea è quella di garantire la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei Paesi partecipanti
La grande svolta: dieci proposte per le sfide globali
È stata pubblicato il rapporto “The great shift”, predisposto da una Commissione della Progressive society promossa dal gruppo Socialisti e Democratici (S&D) del Parlamento europeo. Il documento avanza “dieci proposte politiche di rottura”, articolate in oltre 200 raccomandazioni e azioni concrete per trasformare le nostre società.
Openpolis: sono calate le misure di infrazione dell’Europa contro l’Italia
Rispetto a giugno 2020 il numero di casi pendenti contro Roma è in calo dell’8,2% e collocano l’Italia tra i primi dieci paesi membri per numero di nuove procedure aperte dall’inizio dell’anno (31), mentre è quarta per numero di procedure attualmente pendenti (85).
Quali saranno le iniziative per rendere trasparente il Pnrr?
L’Osservatorio civico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Forum disuguaglianze e diversità hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubbliche le iniziative di trasparenza e partecipazione con le quali il governo si appresta a soddisfare la raccomandazione dell’Unione europea nella realizzazione del Pnrr.
Firmato un protocollo d’intesa tra Autonomie locali italiane e Casa dei Diritti
Autonomie locali italiane (Ali) e Casa dei diritti hanno firmato un protocollo d’intesa nel quale si impegnano a mettere in rete Comuni, mondo del volontariato e del privato sociale per fornire supporto alle categorie in difficoltà, accrescere la consapevolezza dei propri diritti e sensibilizzare le istituzioni su alcune tematiche. Un’urgenza ancora più impellente a causa della pandemia.
G20: la lettera della società civile al premier Draghi
“People, planet, democracy: non ci può essere prosperità senza l’inclusione e la partecipazione di tutte e di tutti”: è il messaggio che il Civil 20, formato da oltre 560 organizzazioni e reti internazionali, lancia nella lettera indirizzata al premier Mario Draghi a margine del G20, chiamando i governi a impegnarsi sia politicamente che finanziariamente al raggiungimento di questi obiettivi.
Cinemovel Foundation: un ciclo di incontri sull’"Immagine mancante"
Terminato il tour estivo “Libero cinema in libera terra” e in attesa dell’appuntamento al Festival di Internazionale il prossimo 2 ottobre, Libero cinema continua con gli speciali dedicati a “l’immagine mancante”. Il ciclo di eventi prevede tre incontri a settimana il martedì, il giovedì e il sabato e si svolgerà alla presenza di esperti. Gli incontri faranno da apripista per l’appuntamento del Festival di inizio ottobre.
Ambiente, 179 persone e 24 associazioni fanno causa allo Stato
Dopo i tribunali tedeschi, anche nelle aule italiane potrebbe partire un processo sulla riduzione dei gas inquinanti: il 5 giugno 24 associazioni e 179 persone (17 delle quali minorenni) hanno fatto causa allo Stato italiano, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, al tribunale civile di Roma. Gli attivisti vorrebbero obbligare lo Stato, accusato di “inerzia nel contrasto all’emergenza climatica”, a ridurre le emissioni di gas serra del 92% entro il 2030.
Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari
Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.
Giornata mondiale per mettere fine all’impunità dei crimini contro i giornalisti
In occasione della Giornata, su proposta dell'Usigrai, d'intesa con la Fnsi, da domenica 1 fino alla mattina del 3 novembre sulla facciata della sede Rai di viale Mazzini sono stati proiettati i nomi di 80 reporter che hanno dato la vita per il loro lavoro, per la campagna #EndImpunity.
Mattarella: emergenza sanitaria genera emarginazione, essenziale uguaglianza
“La tutela dei diritti della persona deve essere al centro della risposta globale alla pandemia e far sì che gli sforzi di ripresa siano sorretti da solidi criteri di eguaglianza ed equità”, ha spiegato il capo dello Stato occasione della giornata mondiale dei diritti umani.
Rapporto Ida20: aiutare urgentemente i Paesi piegati dalla pandemia
Nel ventesimo programma di ricostituzione dell'International development association (Ida) della Banca mondiale, è stato riaffermato l'impegno a sostegno dei Paesi più poveri al mondo nell'affrontare le sfide derivanti dalla crisi pandemica. La ricostituzione è stata anticipata di un anno, coprendo il periodo dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025, con un pacchetto aggiuntivo di fondi pari a 11 miliardi di dollari.
Unfccc: per la prima volta dallo scoppio del Covid si riunisce l’assemblea dei Subsidiary bodies
Gli organi sussidiari (SBs) della Un Framework convention on climate change (Unfccc) si riuniranno nelle prossime settimane per la prima volta dallo scoppio della pandemia. Le parti concentreranno il loro lavoro sui temi originariamente previsti per le sessioni del 2020 e del 2021, in vista della 26a sessione della Cop, in programma a Glasgow, in Scozia, il prossimo novembre.
CdM: svelate le ultime nomine
L’incarico di Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso va al prefetto Marcello Maria Orione Cardona. Al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili andranno, invece, Daniela Marchesi e Mauro Bonaretti, nel ruolo di capo del Dipartimento per la programmazione, le infrastrutture di trasporto a rete e i sistemi informativi e di capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione.
“Riflessioni sul futuro dell’Europa”. L’istituto Luigi Sturzo per un dialogo generazionale sull’Ue
È disponibile online sul sito dell’Istituto il volume frutto del progetto “Un dialogo generazionale per rilanciare l’Europa”,con il supporto del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, per promuovere un dibattito informato sulle sorti dell’Ue, in vista anche della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Pnrr: Fondirigenti lancia una quick survey per le imprese
A fronte del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Fondirigenti ha avviato una indagine rivolta alle imprese per analizzare i principali ambiti di intervento su cui puntare per misurare le proprie competenze. A questo proposito è previsto un focus sull'investimento nella formazione manageriale per far fronte alla transizione digitale e green. Partecipando alla quick survey si potrà, inoltre, ricevere il report finale dell’analisi.
Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità
“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.
55 giornalisti uccisi in tutto il mondo nel 2021
Secondo l’Unesco, “ancora una volta troppi giornalisti e operatori dell’informazione hanno pagato il prezzo più alto per portare alla luce la verità”. La maggior parte degli omicidi si è verificata nella regione dell’Asia-Pacifico e in quella dell’America Latina e Caraibi, rispettivamente con 23 e 14 casi. Due terzi delle vittime sono morti in Paesi dove non c’è conflitto armato.
W20, Sabbadini: le donne non sono una minoranza
“Le donne sono la metà del mondo, non una minoranza a cui dare briciole o carità”, così la chair Linda Laura Sabbadini ha introdotto le ragioni del W20. La tre giorni di lavori ha visto il confronto di 98 delegate da tutto il mondo per discutere di temi come il contrasto alla violenza sulle donne, alla disoccupazione femminile e al gender pay gap, ma anche la tutela delle bambine, vaccini più accessibili in tutto il mondo e sostenibilità.
Mutamenti: una call for ideas per la resilienza dei territori
La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il bando “Mutamenti - Idee e azioni per il clima che cambia”. L'obiettivo è aumentare la resilienza alle conseguenze del cambiamento climatico dei territori con meno di 20 mila abitanti di Piemonte, Valle d'Aosta ed entroterra ligure, attraverso un concorso tra i migliori progetti. Chi volesse partecipare avrà tempo fino al 5 luglio per poter presentare la propria idea.
Quali azioni per una Pa protagonista della ripresa?
Accesso alle posizioni lavorative; semplificazione della burocrazia; competenze e formazione del capitale umano; digitalizzazione. Entro il 7 maggio, grazie alla pagina dedicata dal Forum Pubblica amministrazione, sarà possibile dire la propria opinione sulle quattro aree principali riguardanti le linee guida espresse dal ministro Renato Brunetta.
L’Ocse al Food systems summit di settembre
Data l'importanza dei sistemi alimentari per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha convocato un vertice sui sistemi alimentari. Durante i lavori sarà presentata un’ampia gamma di analisi dell’Ocse per ampliare il dibattito durante il summit.
Davos 2021: per la prima volta pubblicati i materiali degli incontri
L’edizione di quest’anno del World economic forum di Davos, la cinquantesima, entrerà nella storia non solo perché per la prima volta la serie di incontri non si è tenuta nella cittadina svizzera bensì online, ma soprattutto perché, come ha reso noto l’organizzazione, saranno accessibili tutti i documenti emersi durante i lavori.
L’Ocse compie 60 anni
Le celebrazioni saranno l’occasione per un confronto sulla storia dell’organizzazione e in particolare sulle scelte dell’ultimo decennio. Si tratta, spiegano gli organizzatori, di un compleanno anomalo che coincide con la riflessione sulle sfide economiche sociali e ambientali che tutti dovremo affrontare.
Online la survey Tech for democracy
Global focus, rete di organizzazioni non governative danesi, ha lanciato un questionario per analizzare le soluzioni necessarie affinché la tecnologia e la digitalizzazione possano permettere la costruzione di società democratiche e inclusive. L’iniziativa auspica una azione comune, tra l’altro, sulla criminalizzazione dell’attivismo online e sulla sorveglianza di massa.
Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia
Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.
Qual è il Paese più generoso?
Il "World Giving Index 2021- A global pandemic special report”, realizzato dalla Charities Aid Foundation e pubblicato pochi giorni, fa offre uno sguardo sulle tendenze globali a donare risorse. L’edizione di quest’anno evidenzia come sia l'Indonesia il paese più generoso in termini di donazioni, nonostante la pandemia. Seguono la classifica Kenya e Nigeria. Tranne Australia e Nuova Zelanda, i primi 10 classificati sono tutti stati a basso reddito.
Zero pollution, mancano i limiti per la qualità dell’aria
Il piano “Zero pollution” della Commissione europea contiene idee per mettere le città sulla strada che porterà all’azzeramento delle emissioni, ma non inasprisce i limiti di inquinamento atmosferico in tutti i Paesi dell’Unione, ha affermato Transport & Environment (T&E). In particolare, il piano non spiega i limiti dell’"Euro 7" e non specifica se la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria (Aaqd) sarà in linea con quanto raccomandato dall’Oms.
Dafne: una lettera sulle implicazioni del quadro finanziario pluriennale e del Next Generation Eu
Max Von Abendroth, direttore di Dafne, e Delphine Moralis, ceo di Efc, hanno inviato, in rappresentanza di diecimila fondazioni filantropiche, una lettera ai presidenti delle istituzioni europee sul futuro della filantropia nei nuovi piani Ue.
Onu: Filippo Grandi confermato alla guida dell’Unhcr
“L'Assemblea generale delle Nazioni unite mi ha rieletto Alto commissario per i rifugiati fino al 30 giugno 2023. Sono onorato e grato al segretario generale Antonio Guterres per il suo sostegno” ha scritto in un tweet Grandi, aggiungendo: “I miei colleghi dell'Unhcr ed io continueremo a lavorare sodo con i rifugiati, gli sfollati e gli apolidi in tutto il mondo".
Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo
La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.
Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"
Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.
Global health summit: 16 principi per uscire dalla pandemia
“La pandemia continua a essere una crisi di salute globale e socio-economica senza precedenti, con effetti diretti e indiretti sproporzionati sui più vulnerabili, su donne e bambini”, per questo l’emergenza non finirà fino a quando tutti i Paesi non avranno sotto controllo la malattia. Questo il messaggio della Dichiarazione di Roma, divisa in 16 principi e sottoscritta da parte di tutti i partecipanti al Global health summit del 21 maggio.
“Premio Paolo Dieci” per chi lavora con i migranti
Per celebrare la memoria di Paolo Dieci, già presidente del Cisp e della rete di organizzazioni di cooperazione internazionale Link 2007, scomparso in un disastro aereo avvenuto in Etiopia il 10 marzo 2019, l’associazione Le Réseau, Link 2007 e Cisp hanno istituito il “Premio Paolo Dieci per il partenariato tra organizzazioni della società civile delle diaspore”. Obiettivo: incoraggiare sinergie tra Ong e realtà organizzate del mondo dell’immigrazione.
Forum dd, Movimenta e Forum Pa: la Pubblica amministrazione non è pronta
Attrarre i giovani migliori, far parlare i risultati, valorizzare chi lavora, aprire alle collaborazioni. Sono i quattro punti della proposta di Forum disuguaglianze diversità, Movimenta e Forum Pa, già sottoscritta da 70 personalità.
New european bauhaus prizes 2022
Fino al 28 febbraio sono aperte le candidature per la seconda edizione del premio New european bauhaus, l’iniziativa interdisciplinare che riunisce cittadini, esperti e istituzioni per immaginare insieme il futuro dell’Europa, fornendo l’accesso ai finanziamenti dell’Ue per progetti che perseguano la sostenibilità, l’estetica e l’inclusione.
Rus: una call internazionale per discutere di università
Nell'ambito di Expo 2020 Dubai la Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) organizza il Forum "Universities in action for the UN 2030 Agenda", un evento in cui le istituzioni internazionali di istruzione superiore, insieme agli studenti, discuteranno il ruolo delle università all'interno di UN Decade of Action. La partecipazione è aperta sia agli studenti sia alle istituzioni di istruzione superiore.
Una chiamata per il futuro dell’Europa
Quali sono le tue idee per un'Europa futura sostenibile? Come fermare il cambiamento climatico? Qual è la tensione tra solidarietà e migrazione in Europa? A questi e ad altri quesiti risponderanno i candidati al concorso MyNewEurope, lanciato della piattaforma Nece. Le candidature potranno essere presentate non oltre il 31 gennaio.
Patto globale sulle migrazioni: quali priorità?
Durante l’intervento di apertura sul rapporto “Patto globale per migrazioni sicure, regolari e disciplinate”, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha raccomandato la promozione di società inclusive attraverso una migrazione sicura e regolare, prevenendo la perdita di vite umane e coinvolgendo i migranti nella risposta contro la pandemia da Covid-19.
Da Marsiglia l’appello Iucn per la tutela della biodiversità
Il Congresso dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), che si è concluso a Marsiglia l’11 settembre, si è concentrato sulla duplice sfida esistenziale di fronte al pianeta: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Il manifesto di Marsiglia, che rappresenta il principale documento conclusivo del Congresso, sottolinea come ormai l’umanità sia avviata verso un punto di non ritorno.
Innovation Village Award, 178 progetti per la terza edizione
Sono 178 i progetti in lizza per Innovation Village Award 2021, il premio annuale che valorizza le innovazioni realizzate nei territori. Il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS, Enea si avvale della collaborazione delle sette università campane ed è dedicato a quei progetti che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall'Agenda 2030 dell’Onu.
11 domande per lo sviluppo sostenibile
È tradotto in 41 lingue il sondaggio People's Report nato in collaborazione con Catalyst 2030. Il questionario mira a utilizzare dati e approfondimenti come punto di vista da riportare nella discussione, la rappresentazione e il processo decisionale alle Nazioni Unite nel 2021. L’obiettivo per la prima edizione è raggiungere i 100.000 partecipanti, in particolare quelli meno ascoltati.
Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie
Un invito a istituzioni, governi, società civile per avviare cinque azioni su salute e sviluppo sostenibile a livello globale. A chiederlo è la call for action che arriva dal rapporto preliminare della Pan-european commission on health and sustainable development, convocata da Hans Henri P. Kluge (direttore regionale per l’Europa dell’Oms) e presieduta da Mario Monti.
Freedom House: "La democrazia è sotto assedio"
Il think tank Freedom House lancia l’allarme nel report 2021. Per il quindicesimo anno consecutivo, infatti, l’equilibrio internazionale si starebbe spostando sempre più in favore delle forme di governo autocratiche e dittatoriali. Tra le cause, oltre alla pandemia, i conflitti da un lato e l’incapacità delle democrazie di rivolgersi all’esterno.
Visco: la finanza tenga conto dello sviluppo sostenibile
“La finanza non può non farsi, con rapidità, decisione e lungimiranza, parte attiva nelle strategie di contrasto al cambiamento climatico e nel contempo, non includere nelle proprie valutazioni i rischi che ne derivano”. Questo, uno dei passaggi più rilevanti dell’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al 27° convegno di Assiom Forex.
Wbcsd: pubblicata la “Guida ai Ceo per i diritti umani”
Il documento, presentato dal Csr manager network in occasione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, annovera al suo interno già 22 leader di imprese italiane di primaria importanza che hanno sottoscritto la Guida, aperta a tutte le altre aziende del Paese.
Onu: l’inquinamento da plastica colpisce i poveri del mondo
ll rapporto “Neglected: environmental justice impacts of plastic pollution”, realizzato tramite il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), insieme al gruppo ambientalista Azul, misura l’impatto dell’inquinamento dovuto alla plastica sulle popolazioni più fragili. Il rapporto mette in evidenza la correlazione tra la produzione di plastica e le ingiustizie ambientali.
Farm to fork: via libera da due Commissioni del Parlamento Ue
Il 10 settembre la Commissione agricoltura e la Commissione ambiente del Parlamento europeo hanno approvato un report su “Farm to fork”. La strategia “dal campo alla tavola” sostiene i target ambientali proposti nell’Ue nell’ambito del Green deal, come il taglio dell’uso dei pesticidi pari al 50% entro il 2030 e il dimezzamento dell’uso di antibiotici in agricoltura. Questi obiettivi dovranno essere riflessi nei piani strategici nazionali.
Il nuovo sito di Fondazione Aurora è online!
Più intuitivo, completo e facile da navigare. Il nuovo sito dell'organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali, vuole garantire maggiore capacità di interazione con la comunità della Fondazione. Sulla nuova piattaforma, infatti, l’utente avrà la possibilità con pochi clic di approfondire i temi e le attività di Aurora.
Ocse: è necessaria una riforma sulla tassazione delle eredità
Un diverso approccio nella gestione delle eredità e nelle donazioni da parte dei sistemi fiscali giocherebbe un ruolo importante nella lotta alla disuguaglianza e nel migliorare le finanze pubbliche. A spiegarlo è il report “Inheritance taxation in Oecd countries” diffuso l’11 maggio, nel quale l’organizzazione pone l’accento sull’opportunità di una riforma dopo l’impatto economico del Covid.
Spagna: prima legge a difesa del clima
La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox.
Idlo: un sondaggio per il Piano strategico 2021-2024
L'International development law organization (Idlo) ha indetto un sondaggio per contribuire allo sviluppo del Piano strategico per il 2021-2024, documento in grado di promuovere un approccio alla giustizia "incentrato sulle persone". Per partecipare c’è tempo fino al 2 settembre.
Università di Trieste e Parole O_stili: al via il corso di alta formazione
Fino al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni al corso di alta formazione in “Etica pubblica, comunicazione non ostile e gestione di conflitti”, organizzato dall’università degli studi di Trieste in collaborazione con l’associazione Parole O_stili. il corso, che fonda le sue basi sui contenuti del Manifesto della comunicazione non ostile, ha una durata di 44 ore e potrà accogliere un massimo di 30 corsisti.
Disponibile la nuova edizione de “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”
È in vendita “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri. Il volume, pubblicato nella collana Contastorie diretta da Daniele Biacchessi, ripercorre la nascita e l’evoluzione della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e delle cooperative che coltivano le terre confiscate alle mafie. A quindici anni dalla prima pubblicazione, la nuova versione è oggi arricchita e aggiornata.
Ocse: servono nuovi strumenti di governance per l’Agenda 2030
Ci sono ancora lacune nella governance e negli strumenti analitici per gestire gli effetti di ricaduta transfrontaliera delle politiche nazionali. Tutto questo pone una sfida ai governi nella progettazione e nell'attuazione delle strategie di sostenibilità. Lo spiega il report “Understanding the spillovers and transboundary impacts of public policies”, realizzato dall’Ocse e dal Centro comune di ricerca della Commissione europea.
Impatto politiche di coesione su SDGs, al via il bando
È stato pubblicato dalla società Studiare Sviluppo il bando sulla “Valutazione dell’impatto delle politiche di coesione sul conseguimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. Le candidature per un ricercatore junior in ambito statistico-economico si possono presentare entro il 13 aprile. L’esperto opererà con indirizzi strategici e metodologici forniti dal Nuvap, in raccordo con l’ASviS.
Concorsi, “105 giorni per assumere presto e bene”
Un “vademecum per assumere presto e bene nelle pubbliche amministrazioni”. Il volume “Il fattore umano”, presentato nella sala stampa della Camera dei deputati da Carlo Mochi Sismondi (Fpa), Fabrizio Barca (Forum disuguaglianze e diversità) e Alessandro Fusacchia e Denise Di Dio (Movimenta), illustra un’indagine accurata tra alcune delle migliori esperienze nazionali, resoconto sulle difficoltà e i problemi riscontrati.
Guterres: guardia alta contro ogni forma di discriminazione
Il razzismo è tutt’altro che scomparso: “oggi, suprematisti bianchi e neo-nazisti stanno rinascendo, organizzandosi e attraversando le frontiere”, per riscrivere la storia e negare la Shoah. Questo un passaggio del messaggio che il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres per la Giornata mondiale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto.
Brescia: un partenariato per la costituzione di un Centro sviluppo sostenibilità
Obiettivo della collaborazione, stipulata tra università degli studi di Brescia, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Brescia e altri enti, è quello di accelerare l’attuazione concreta del principio di sostenibilità nei processi, nei servizi e nelle attività della realtà cittadina.
I cinque anni del Manifesto della comunicazione non ostile
Il 17 febbraio 2022 il Manifesto della comunicazione non ostile compie cinque anni. La carta, sottoscritta dall’ASviS in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile 2020, presenta un decalogo di princìpi utili a migliorare lo stile e il comportamento di chi sta in rete, combattendo il linguaggio d’odio.
Online il report del Vienna energy forum
Coinvolgere giovani e donne nel processo di transizione della società; sviluppare a pieno tutte le potenzialità del continente africano; accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia. Questi, tra gli altri, i temi emersi del Vienna energy forum (Vef). L’edizione 2021, dal titolo “Where action meets ambition" (Dove l'azione incontra l’ambizione), ha stimolato governi e stakeholder sugli obiettivi climatici ed energetici al 2030 e al 2050.
Sna, una pagina monografica sul turismo sostenibile
La Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) dedica un focus accessibile a tutti sul tema del turismo sostenibile. È online, infatti, la pagina monografica "Turismo e sviluppo sostenibile”, che esplora il legame tra lo sviluppo economico e sociale legato a modelli più sostenibili della gestione dello sconfinato patrimonio naturale e storico artistico italiano.
Wwf su Linee Guida del Governo per il Piano nazionale di rilancio e ripresa
“Non bastano le affermazioni generiche delle linee guida” ha affermato il Wwf, in un appello pubblico al Governo perché chiarisca quali e quanti dei cento progetti del Piano nazionale di rilancio e resilienza siano destinati a fronteggiare i cambiamenti climatici, ricordando che la Commissione europea chiede che vengano assegnati alle azioni per il clima almeno il 37% dei fondi.
Istat: pubblicato il ventinovesimo Rapporto annuale
A metà del 2021, le conseguenze dell’emergenza sanitaria caratterizzano ancora il quadro economico e sociale. Nonostante un moderato recupero occupazionale nei mesi recenti, a maggio ci sono 735mila occupati in meno rispetto a prima dell’emergenza. Pil italiano previsto in rialzo del 4,7% nel 2021. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2021 dell’Istat, presentato il 9 luglio dal presidente Gian Carlo Blangiardo.
Earth Overshoot Day 2021: quando avremo consumato tutte le risorse
L'Earth overshoot day è la giornata in cui la domanda di risorse e servizi dell'umanità supera interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Come spiega per conto del Global footprint network e dell'Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente, la consigliera Susan Aitken, leader del Consiglio comunale di Glasgow che organizzerà la Cop26, quest’anno la data è fissata per il 29 luglio.
Amnesty International Italia: con il Covid più violazioni dei diritti umani
“Non esiste alcuna modalità in grado di portare giustizia mediante l’uccisione di esseri umani, qualunque sia il reato commesso”. Lo ha spiegato il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo in una video intervista concessa alla testata online i404, in cui vengono discussi i temi del Goal 16 dell’Agenda 2030 (Pace, giustizia e istituzioni solide).
Germania, sentenza Corte: non sufficienti i target attuali sull’inquinamento
In una sentenza definita “epocale” da diversi analisti, la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato insufficienti i target fissati dalla legge per la protezione del clima in Germania, obbligando il legislatore a rivedere entro la fine dell'anno gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas al 2030. L’attuale normativa, hanno spiegato i giudici, rischia di imporre un onere eccessivo sulle giovani generazioni.
Terzjius: indagine nazionale sulla riforma del Terzo settore
Fino al 10 marzo è possibile partecipare all'indagine sulla riforma del Terzo settore promossa da Terzjus in collaborazione con Italia non profit, per promuovere la partecipazione del non profit italiano. Un lavoro di “indagine e riflessione” in un anno delicato per il settore con l’avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore. Anche Fondazione Unipolis supporta l'iniziativa.
Green deal europeo, l’analisi di Systemiq e Club di Roma
Systemiq e Club di Roma pubblicano il report “A system change compass: implementing the european Green Deal at a time of recovery”. L’analisi approfondisce le trasformazioni sistemiche per rendere di successo il piano europeo.
Istruzione e lavoro al centro nel rapporto Bes di Roma
La crisi dovuta al Covid ha messo a dura prova il benessere dei cittadini e delle cittadine italiane. Per cogliere tempestivamente i nuovi bisogni scatenati dalla crisi sanitaria, il Comune di Roma ha anticipato la pubblicazione del Quarto rapporto sul Benessere equo e sostenibile /Bes) a Roma, 2021. Il rapporto confronta i 122 indicatori con l'andamento regionale, nazionale e in numerosi casi con quello degli altri grandi comuni italiani.
Bce: un piano per integrare politica ambientale e monetaria
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso un piano d'azione globale, adottando un'ambiziosa tabella di marcia per incorporare ulteriormente le considerazioni sui cambiamenti climatici nel suo quadro politico. Con tale decisione, il Consiglio direttivo ha sottolineato il proprio impegno a integrare in modo più sistematico le considerazioni di sostenibilità ambientale nella propria politica monetaria.
Pnrr: critiche dal mondo ambientalista
“Mancano oltre 20 miliardi per adempiere al 37% richiesto ‘per obiettivi climatici’ dal regolamento per i fondi del Next generation”: questo il grido d’allarme lanciato dagli ambientalisti Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso in una lettera aperta inviata al premier Mario Draghi. Una situazione che, scrivono, rischia di compromettere l’erogazione dei fondi da parte di Bruxelles.
Via libera da Bruxelles allo “Strumento Europa Globale”
Gli Stati membri e la commissione per gli Affari esteri e lo sviluppo del Parlamento europeo hanno approvato un testo che costituisce il “Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe” (Ndici). Si tratta di uno strumento per la cooperazione internazionale che, tra il 2021 e il 2027, erogherà circa 80 miliardi. Il fondo sostituirà i dieci strumenti usati dall’Ue nella cooperazione fino a oggi.
Aperte le candidature per lo United nations youth delegate programme
È aperta la call for application per la quarta edizione dello United nations youth delegate programme (Unyp), il programma delle Nazioni unite che promuove la partecipazione dei giovani nelle missioni diplomatiche. In Italia la selezione è affidata alla Società italiana per l’organizzazione internazionale, in collaborazione con la Farnesina. Candidature da presentare entro il 9 giugno.
Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030
La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.
#Peoplepower2020: Covid, autoritarismo e impatto sui diritti
Il rapporto interattivo, realizzato e curato da Civicus, fornisce spunti di riflessione e informazioni utili sulla relazione tra l'ascesa dei governi autoritari, l'uso della legislazione restrittiva sul Covid-19 e l'impatto sui diritti.
Unric: al via la campagna #PledgetoPause
La campagna globale, lanciata il 21 ottobre, ha l’obiettivo di invitare i cittadini del mondo a esercitare cautela prima di condividere contenuti online, ed è parte di uno sforzo più ampio volto a modificare il comportamento degli utenti per combattere la disinformazione virale.
Openpolis misura l’effetto dei decreti sicurezza sull’accoglienza
La Fondazione ha messo a disposizione la prima analisi sugli effetti che la norma voluta dall’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini ha prodotto sulla struttura del sistema della prima accoglienza e dell’accoglienza straordinaria, in termini di presenze, costi e distribuzione sul territorio. Lo studio, per la prima volta, si basa su dati disaggregati aperti e liberamente accessibili.
Idlo: pubblicato il policy brief “Rule of law and Covid-19”
Il report ha evidenziato tre elementi chiave – creazione di quadri giuridici adeguati, mitigazione dell'impatto e investimenti in una “cultura della giustizia” - essenziali per una risposta alla pandemia coerente con lo stato di diritto.
Openpolis: lo sforzo italiano per garantire la sicurezza alimentare è “del tutto inadeguato”
Lo sforzo compiuto dall’Italia per la cooperazione nel campo della sicurezza alimentare dei Paesi più poveri al mondo non è sufficiente. Lo spiega il nuovo rapporto realizzato da Openpolis sui risultati della diplomazia italiana. Una situazione aggravata dal Coronavirus, visto che le persone che a livello globale vivono una condizione di insicurezza alimentare sono cresciute del 14% nel 2020.
Voci dalla Farnesina: l’Agenda 2030 nell’Italia della pandemia
Sul canale podcast del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione, realizzato insieme all’Ansa, è disponibile una puntata dedicata ad Agenda 2030 e pandemia. “In Italia il Covid ha impattato negativamente su nove dei 17 goal”, ha spiegato il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, tra gli invitati alla trasmissione.
Forum mondiale dell’acqua: in lizza l’Italia con Firenze, Assisi e Roma
L’Italia è candidata ad ospitare nel marzo del 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua nelle città di Assisi, Firenze e Roma, attraverso il Comitato promotore Italy water forum. Il percorso della candidatura è stato lungo: il nostro Paese è entrato nella lista ristretta degli ultimi organizzatori nel febbraio del 2020, ma l’evento quest’anno ha dovuto cedere il passo alla pandemia.
Alla vigilia del Decennio sul ripristino degli ecosistemi, l’Onu lancia una guida per difenderli
Lo United nations environment program lancia una guida pratica rivolta a tutti per salvare i sistemi naturali. La guida arriva appena prima del lancio del Decennio delle Nazioni unite sul ripristino degli ecosistemi, una spinta globale per fermare il degrado della terra e degli oceani, proteggere la biodiversità e ripristinare gli ambienti più colpiti dallo sviluppo umano.
Lanciata la piattaforma multilingue digitale della Conferenza sul futuro dell’Europa
Disponibile in 24 lingue, la piattaforma consentirà ai cittadini Ue di condividere e scambiare idee sui comuni valori europei attraverso eventi online. Tutti i partecipanti dovranno rispettare la Carta della Conferenza sul futuro dell'Europa, che stabilisce le norme per un dibattito paneuropeo rispettoso.
Cnel: ripartire dalla Pa per offrire servizi di qualità
La presentazione della Relazione 2020 del Cnel sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche amministrazioni (Pa) è stata l’occasione per riflettere sul ruolo che una Pa competente avrà nel rispondere alle sfide della ripartenza. In particolare, il tema della valorizzazione delle persone che lavorano nelle amministrazioni è sempre più centrale e coinvolge aspetti quali formazione e aggiornamento dei dipendenti, ma anche le nuove assunzioni.
Commissione Ue: al vaglio il Piano clima ed energia e il Recovery plan del nostro Paese
La Commissione è intervenuta fornendo consigli sui programmi e progetti da avviare nel Pniec, invitando l'Italia a prendere in considerazione misure di investimento e di riforma per incentivare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e ridurre il ruolo del gas naturale.
Al via la call 2021 del Gafsp
Il Programma globale per l’agricoltura e la sicurezza alimentare (Gafsp) ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte progettuali nel contesto della pandemia di Covid-19 per sostenere nel medio e lungo termine una ripresa più sostenibile, inclusiva e resiliente dell’agricoltura e dei sistemi alimentari. Quest’anno la Banca mondiale garantirà circa 150 milioni di dollari di finanziamento per progetti proposti sia dai Paesi che dai produttori.
Social ed eventi per lo sviluppo sostenibile nelle scuole
Partito il 24 maggio il progetto “Walk the global walk”, promosso da Regione Toscana, Oxfam Italia, insieme ad altri partner europei. L’iniziativa, che coinvolge circa 3500 studenti in due settimane di eventi social, ha l’obiettivo di diffondere i temi della sostenibilità e gli SDGs (in particolare 11, 13 e 16) avrà come punto di riferimento l’Agenda 2030, attivando i più giovani nella creazione di un futuro sostenibile.
Al via il secondo incontro della Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa si riunirà nuovamente il 7 aprile, data nella quale sarà presentata una piattaforma digitale multilingue che permetterà ai cittadini europei di contribuire alla Conferenza. La piattaforma sarà attiva dal 19 aprile. La FeBaf, insieme al Cime – Consiglio italiano del movimento europeo – ed altre organizzazioni parteciperà ai lavori della Conferenza.
Istituto Carlo Cattaneo: 2020 anno di svolta per l’immigrazione italiana?
Per la prima volta dal 2000, il saldo migratorio italiano relativo all’anno 2020 è stato negativo, una vera e proprio svolta per quello che riguarda l’immigrazione nel nostro Paese. Lo scrive l’Istituto Carlo Cattaneo commentando i dati Istat contenuti nel bilancio demografico: negli ultimi 12 mesi, sono stati più gli italiani a partire che gli stranieri a entrare in Italia.
Pubblicato il rapporto Forecast 2021 per le fondazioni filantropiche
Ariadne, la rete europea degli enti filantropici per i diritti umani e il cambiamento sociale, ha pubblicato la settima edizione del rapporto annuale di previsioni per le fondazioni filantropiche europee. Il rapporto Forecast 2021 analizza le tendenze nel campo del cambiamento sociale e dei diritti umani a livello globale, dalla prospettiva delle fondazioni, degli enti e degli investitori filantropici.