per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli

Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397. Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.

Flash news

Cittadinanza globale: al via il “Progetto BeJetzt” nelle scuole del Trentino

Entro il 30 ottobre i docenti delle scuole secondarie di II grado possono aderire al progetto promosso da Csv Trentino in collaborazione con l’ASviS. L’iniziativa offre la possibilità di attivare laboratori sui temi della cittadinanza globale e del volontariato, con attenzione particolare all’Agenda 2030, oppure su tematiche mirate alle esigenze delle classi, anche nell’ambito dell’educazione civica. 28/9/23

Educazione civica: torna il progetto “La Corsa contro la Fame” per le scuole

Fino a dicembre le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado possono iscriversi alla decima edizione del progetto promosso dalla onlus internazionale Azione contro la fame. L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti sul tema della fame attraverso lo sport, la solidarietà e le testimonianze dei loro coetanei di altri Paesi. Il focus dell’iniziativa sarà sul Bangladesh.  27/9/23

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi

Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.  25/9/23

Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva

Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese.  22/9/23

Politiche climatiche: ultimi giorni per iscriversi al corso Sna

Dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione hanno tempo fino al 21 settembre per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione in collaborazione con la Fondazione Cmcc, con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti per realizzare politiche pubbliche di adattamento climatico coerenti fra loro a livello nazionale, regionale e locale.  19/9/23

Approvate le nuove regole del Codice della strada

Il 18 settembre il Cdm ha approvato le modifiche al disegno di legge e al testo della riforma del Codice della strada, che potrebbero entrare in vigore entro il 2023. Le novità prevedono l’inasprimento delle sanzioni in più ambiti, con una stretta su alcol e cellulari, norme per i neopatentati e monopattini, e l’ampliamento delle categorie di strade idonee alla realizzazione di piste ciclabili.  22/9/23

Biblioteche e comunità: aperte le candidature alla Europe challenge 2024

Fino al 16 ottobre le biblioteche di tutta Europa con le loro comunità possono candidarsi alla terza edizione del programma promosso dalla Fondazione culturale europea con il sostegno di Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di sviluppare, condividere e implementare soluzioni creative alle sfide locali valorizzando la partecipazione democratica e il benessere sociale e ambientale.  19/9/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Primo bilancio globale dell’Accordo di Parigi

Nonostante ci siano progressi nel percorso verso gli obiettivi climatici previsti dall’Accordo di Parigi delle Nazioni unite del 2015, per raggiungerli servono maggiore ambizione e cooperazione, e un approccio multistakeholder. È quanto emerge dal recente rapporto dell’Unfcc, che fornisce ai Paesi le indicazioni per migliorare l’azione in tutti i settori, accelerando il raggiungimento dei target. 14/9/23

Sostenibilità e cinema: a Venezia i vincitori del Green drop award 2023

“Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone hanno ricevuto il riconoscimento che Green cross Italia assegna ai film in gara alla Mostra cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cooperazione. Premio speciale a “Materia viva”, docufilm fuori concorso promosso da Erion Weee e Libero produzioni. 14/9/23

Link2007 chiede al governo di convocare una conferenza nazionale sull’immigrazione

In un recente documento contenente proposte per flussi migratori ordinati, regolari e sicuri, la rete Link2007 ha lanciato un appello alla presidenza del Consiglio per riunire tutte le realtà coinvolte nel sistema di accoglienza italiano e definire una strategia che abbandoni l’approccio emergenziale e guardi ai prossimi decenni. 14/9/23

Clima, von der Leyen: “L’Europa colmerà gap investimenti in Africa”

Intervenendo all’Africa climate summit, che si è chiuso il 6 settembre con la dichiarazione di Nairobi, la presidente della Commissione europea ha illustrato le proposte per affrontare la crisi climatica, in particolare nel continente africano, il più colpito dai cambiamenti climatici. Tra queste, von der Leyen ha annunciato che metà del piano di investimenti da 300 miliardi di euro, il “Global gateway”, sarà destinato all’Africa.  8/9/23

Avviati gli Stati generali dell’azione per il clima

Il 3 settembre in Val d’Ossola, Piemonte, si è conclusa la prima riunione degli Stati generali dell’azione per il clima, promossi dal collettivo “Ci sarà un bel clima” con l’obiettivo di coinvolgere le realtà dell’attivismo italiano in un percorso partecipativo nella gestione della crisi climatica. Gettate le basi di un documento che raccoglierà le proposte alle forze politiche.  8/9/23

Economie mondiali, Ambrosetti: “Italia sempre più attrattiva, ma restano divari”

L’edizione 2023 del Global attractiveness index, a cura del think tank The European house-Ambrosetti, conferma la Germania come il miglior Paese, su 146 analizzati, in termini di attrattività interna ed esterna, seguono Stati Uniti e Regno Unito. Migliora il posizionamento dell’Italia, 17esima nel 2023, ma ultima nel confronto con gli altri Paesi del G7. 8/9/23

Cittadinanza globale: corso Focsiv per personale scolastico

Docenti, personale direttivo e operatori socio-culturali hanno tempo fino al 20 settembre per iscriversi al corso di aggiornamento gratuito “Educare alla cittadinanza globale, strumenti e metodi applicativi per un curriculum ad hoc” promosso da Focsiv nell’ambito del progetto “Generazione cooperazione” supportato da Aics.  Il corso sarà erogato in modalità online.  7/9/23

Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”

Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale.  7/9/23

Vaccini, Onu: “Sospendere i diritti di proprietà intellettuale nelle crisi”

È quanto ha chiesto il Comitato delle Nazioni unite per l’eliminazione della discriminazione razziale agli Stati del Nord del mondo, esortandoli a rendere accessibili a tutti i Paesi i vaccini e altri trattamenti contro la pandemia di Covid-19, che rimane un grave problema di salute pubblica, come previsto dal diritto internazionale sui diritti umani.  6/9/23

Disabilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile: la parola ad Aifos

Camilla Abeni di Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori sicurezza sul lavoro, spiega, intervistata da Explora, come garantire una piena integrazione lavorativa delle persone con disabilità nell’ottica dell’Agenda 2030. Oltre a “una buona legge”, occorre insistere con le attività di sensibilizzazione e realizzare una transizione digitale nel segno della “responsabilità sociale, personale e istituzionale”.  6/9/23

Al via la campagna “Pianta e prenditi cura della pace”

In concomitanza con la Giornata internazionale per la pace, che si celebra il 21 settembre, torna dal 15 settembre al 2 ottobre la campagna promossa da Eno, Act now e partner, per invitare scuole e comunità nel mondo alla piantumazione e cura di nuovi alberi. Le azioni saranno condivise sui sui social media, a sostegno di un ambiente più sostenibile.  6/9/23

Corso in orientamento per l’inclusione, la sostenibilità e la giustizia sociale

Sono aperte fino al 6 ottobre le iscrizioni al corso di perfezionamento promosso dall’Università di Padova, che mira a formare figure in grado di svolgere attività di consulenza e formazione nella progettazione di contesti inclusivi e improntati alla giustizia sociale, nel settore pubblico e privato. Il corso, in modalità online, è in collaborazione con l’ASviS.   6/9/23

Accesso alla cultura, associazioni: confermare Fondo per le biblioteche

L’Associazione italiana biblioteche (Aib), l’Associazione italiana editori (Aie) e l’Associazione librai italiani (Ali) chiedono al governo di mantenere il Fondo speciale da 30 milioni di euro istituito in risposta alla crisi generata dalla pandemia, riconoscendone l’efficacia nell’aver ridotto le disuguaglianze di accesso ai libri e supportato la filiera dal 2020 a oggi. 4/9/23

Bambini: guida Onu afferma diritto a un ambiente sostenibile

In accordo con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, il documento afferma per la prima volta il diritto dei bambini a vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile, stabilendo l’impegno degli Stati membri di proteggerli dai danni ambientali e della crisi climatica nonché dalle violazioni dei loro diritti in futuro, dovute all’azione - o all’inazione - oggi.  4/9/23

Mattarella al meeting di Rimini: “la nostra Costituzione orientata alla felicità”

La Carta e la sua attualità sono state più volte sottolineate nell’intervento del Presidente alla giornata conclusiva della 44esima edizione del meeting per l’amicizia fra i popoli. Mattarella ha affrontato la questione migratoria, l’alluvione in Emilia-Romagna e ha chiuso con un ampio appello ai giovani: “Prendetevi quel che è vostro. Compresi responsabilità e doveri”.  31/8/23

Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare

È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030.  31/8/23

Cresce il numero dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Dopo Vittoria e Messina, anche il Comune di Spoleto ha aderito al progetto che impegna le amministrazioni nel promuovere la conoscenza, la conservazione e la tutela di una delle principali riserve mondiali di biodiversità. Lo scorso 24 agosto il Comune umbro ha ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia cui ha preso parte il sindaco Andrea Sisti.  31/8/23

Aperto il bando “Premio città italiana dei giovani 2024”

Fino al 30 novembre è possibile candidarsi all’iniziativa promossa dal Consiglio nazionale dei giovani, in collaborazione con il dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’obiettivo è di promuovere progetti di città a misura delle nuove generazioni, nell’ottica degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.  30/8/23

L’ Ecuador dice “stop” alle trivellazioni in una riserva amazzonica

Con il referendum del 20 agosto il Paese ha votato contro l’esplorazione petrolifera nel Blocco 43 all’interno del Parco nazionale Yasuni, nell’Ecuador amazzonico. L’esito della votazione segna una svolta nella lunga battaglia guidata da attivisti ambientali e comunità indigene a tutela della biodiversità del territorio. Ma le attività estrattive proseguono nei restanti siti.  30/8/23

Acque reflue, da problema ambientale a soluzione

Nel suo nuovo rapporto l’Unep esorta i governi a introdurre politiche in grado di sfruttare pienamente il potenziale delle acque reflue come fonte alternativa di energia, acqua pulita e sostanze nutritive, contribuendo così alla riduzione dell’uso di fertilizzanti sintetici e sostenendo i Paesi nell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla crisi idrica.  30/8/23

Istituito il Fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Lanciato alla Global environmental facility assembly di Vancouver, in Canada, il Fondo nasce per facilitare i finanziamenti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, per l’attuazione del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, adottato alla Cop15, che mira ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030 e il recupero della natura entro il 2050.  30/8/23

Crisi idrica: puntare su approccio di genere

Il rapporto di Un-Water e Un-Women sollecita una maggior rappresentanza delle donne nella leadership e nei processi decisionali relativi alla gestione della crisi idrica mondiale, accelerando così il raggiungimento del Goal 6 dell’Agenda 2030. Il documento, inoltre, fornisce raccomandazioni politiche in tema di modelli di consumo, partenariato e cooperazione. 30/8/23

In aumento cause legali contro cambiamenti climatici

Dal 2017 al 2022 il numero è cresciuto da 884 a 2.180 a livello globale, secondo il recente rapporto realizzato dall’Unep e il Sabin center for climate change law della Columbia University. Il documento fornisce una panoramica dei principali casi negli ultimi due anni, evidenziando come il contenzioso stia diventando uno strumento chiave per garantire la giustizia climatica.  30/8/23

Agire per il clima: call di PuntoSud per la società civile

Nell’ambito del progetto “Zero in condotta”, PuntoSud seleziona 20 organizzazioni della società civile impegnate nel contrasto alla crisi climatica, per un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare le loro capacità nel realizzare progetti di partecipazione della cittadinanza, influenzando così positivamente le politiche pubbliche sul tema. La call è aperta fino al 15 settembre. 23/8/23

Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima

Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23

 

Violenza sulle donne: indagine Istat sul sistema di protezione

Attraverso i dati relativi ai Centri antiviolenza, case rifugio e numero verde 1522, in riferimento agli anni 2021-2022, l’indagine evidenzia il ruolo e le potenzialità di ogni attore della rete di protezione sul territorio nel supportare le donne che chiedono aiuto e nel far emergere il fenomeno della violenza.  10/8/23

“Il futuro in una goccia”, il nuovo numero di Rrn magazine

È online il numero di febbraio della rivista della Rete rurale nazionale dedicato alla questione cruciale delle risorse idriche, con i contributi di istituzioni, ricerca, società civile e settore agricolo. Ivan Manzo dell’ASviS illustra le proposte dell’Alleanza per una gestione efficiente dell’acqua nel contesto della crisi climatica.  10/8/23

Valutazione politiche pubbliche: bando Inps per borse di studio

Entro il 29 settembre ricercatori e ricercatrici fino ai 35 anni possono candidarsi per l’assegnazione di borse di studio “Visitinps Fellowship”, a sostegno di progetti di ricerca sulla valutazione delle politiche pubbliche per ridurre disuguaglianze e discriminazioni di genere.  10/8/23

G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance

Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23

Giovani e lavoro: firmato accordo Mim-Cnel

Nell’ambito delle misure previste dal Pnrr, il ministero dell’Istruzione e del merito e il Consiglio nazionale dell’Economia e del lavoro hanno siglato un protocollo per individuare gli strumenti più efficaci ad allineare la formazione con le nuove esigenze del mercato, favorendo così il passaggio dal mondo della scuola a quello professionale.  10/8/23

Verso sistemi alimentari sostenibili: la call to action dell’Onu

A conclusione del summit Unfss+2, tenutosi a Roma dal 24 al 26 luglio con lo scopo di fare il punto sugli impegni presi nel 2021, il Segretario generale ha delineato la strategia per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari, a beneficio delle persone e del pianeta, basata su sei obiettivi. Tra questi, investire in ricerca e dati e garantire finanziamenti agevolati.  3/8/23

Cultura della sostenibilità: torna il Premio Emilio D’Alessio

Fino al 29 settembre studentesse e studenti, di qualsiasi facoltà italiana, possono candidare tesi di laurea o dottorato su tematiche legate alla gestione sostenibile, integrata e innovativa dei territori, con particolare riferimento al ruolo degli enti locali, nell’ambito della terza edizione del premio promosso dal Coordinamento Agenda21 Locali Italiane sulla sostenibilità urbana.  2/8/23

Report Youth2030: progressi nella partecipazione giovanile, ma a rilento

La strategia che mira al coinvolgimento dei giovani nelle politiche e nei processi decisionali del sistema delle Nazioni unite registra un miglioramento incoraggiante nei punteggi raggiunti nel 2022 dai 55 enti e dai 131 gruppi nazionali (Unct). Ma serve maggior impegno nei settori emergenti rilevanti per i giovani, tra cui finanza, tecnologia e innovazione, cultura e turismo.  31/7/23

Verso il Social innovation campus 2024

Scuole, studentesse e studenti possono già candidarsi alla quinta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza, che si terrà il 28 e il 29 febbraio 2024 con un programma di iniziative al Mind Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare soluzioni sostenibili attraverso l’innovazione tecnologica.  31/7/23

Conferenza sulle migrazioni, Paesi cercano un percorso condiviso

Sedici tra capi di Stato e di governo, Francia e Germania non invitate. La Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, tenutasi il 23 luglio alla Farnesina, si è conclusa con l’impegno di avviare una “piattaforma strategica, globale, inclusiva e pluriennale” per favorire la crescita e lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa e flussi migratori legali e sicuri. “Oggi nasce il processo di Roma”, ha detto la premier Meloni. 26/7/23 

Fonti rinnovabili: nuove regole per le Garanzie d’origine

Pubblicato il decreto attuativo del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che, in recepimento della normativa europea, stabilisce nuove modalità di gestione del sistema delle Garanzie d’origine del mix energetico dei fornitori, che mirano ad assicurare più trasparenza verso i clienti e a sostenere le imprese che puntano sulle rinnovabili.  26/7/23

Gestione emergenze: continua la sperimentazione di IT-alert

Il dipartimento di Protezione civile proseguirà nel 2023 con i test di un nuovo sistema di allarme pubblico, che andrà a integrarsi con quelli già esistenti. Una volta operativo, il nuovo sistema invierà informazioni sui dispositivi mobili della popolazione che si trova in un’area interessata da catastrofi, imminenti o in corso, per consentire misure di prevenzione e salvaguardia. 21/7/23

Piano strategico del turismo 2023-2027, anche la sostenibilità tra i pilastri

Il Piano approvato il 17 luglio dal Consiglio dei ministri agisce lungo cinque pilastri: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e carriere professionali turistiche, sostenibilità. In quest’ultimo ambito, si punta su politiche di sostegno ai prodotti “green” per favorire i flussi verso aree minori e nei periodi “fuori stagione”. 21/7/23

Istituito il Garante dei diritti delle persone con disabilità

L’Autorità nasce con decreto attuativo della legge n.227 del 22 dicembre 2021 nell’ambito del Pnrr. Il decreto istituisce una figura di riferimento per le persone con disabilità e le famiglie e definisce “un reale percorso di supporto nel rispetto della Convenzione Onu e del diritto di ogni persona ad una vita dignitosa e pienamente partecipata” ha spiegato la ministra Alessandra Locatelli.  21/7/23

Soffrono la fame 122milioni di persone in più rispetto al 2019

La fame è in aumento, secondo l’ultimo report dell’Onu. Nel 2021 il 42% della popolazione mondiale non poteva permettersi una dieta sana, il cui costo è aumentato del 7% rispetto al 2019. Senza maggiori investimenti, politiche e normative trasformative dei sistemi agroalimentari, nel 2030 a soffrire la fame potrebbero essere 600 milioni di persone a livello globale.  21/7/23

Svimez: migliora occupazione al Sud, ma quasi 1 lavoratore su 4 a termine

Dalle anticipazioni del nuovo Rapporto Svimez emerge che da gennaio 2021 a gennaio 2023 l’occupazione è cresciuta più al Sud rispetto al Centro-Nord. Ma la quota di lavoratori a termine rimane a livelli “patologici”, con il 22,9% rispetto al 14,7% del Centro-Nord. Nel 2022 le retribuzioni lorde al Sud sono di ben 12 punti più basse rispetto al 2008, a fronte dei tre punti del Centro-Nord.  21/7/23

L’umanità ha superato cinque confini per una vita giusta e sicura sulla Terra

Uno studio degli scienziati guidati da Johan Rockstrom, che da anni si occupano dell’imminente superamento delle barriere planetarie, fornisce la prima quantificazione dei confini “giusti e sicuri” del sistema Terra. I risultati sono preoccupanti, avvertono gli esperti nella relazione pubblicata su Nature: molti limiti sono già stati superati a causa della attività umane.  21/7/23

I risultati del corso ASviS per la Regione Calabria

Oltre 50 dipendenti regionali hanno partecipato al corso “Sviluppo sostenibile e politiche di coesione” organizzato dalla Regione Calabria in collaborazione con l’ASviS. Il percorso ha trattato i temi della sostenibilità con un approccio interdisciplinare, proponendo esempi concreti di buone pratiche, e fornito gli strumenti per integrare l’Agenda 2030 nelle politiche pubbliche. 17/7/23

Nel 2022 incendi diminuiti, ma sempre oltre la media decennale

Dal monitoraggio dell’Ispra degli incendi di medie e grandi dimensioni emerge che nel 2022 la superficie bruciata è meno della metà del 2021 (40%), comunque oltre la media degli ultimi dieci anni. Rispetto al 2021 aumentano le aree incendiate nel Centro-Nord e Nord, ma più della metà del territorio nazionale bruciato è in Sicilia, colpendo anche foreste nelle aree protette.  18/7/23

Qualità dell’aria: i risultati della campagna “NO2 NO Grazie” a Roma

Quasi 400 cittadini romani hanno partecipato alla campagna di monitoraggio di biossido di azoto, promossa dalla onlus “Cittadini per l’aria” dal 4 febbraio al 4 marzo, collocando per le strade piccoli campionatori per il rilevamento. La Capitale conferma valori elevati rispetto alle soglie stabilite dall’Oms a tutela della salute umana. Anche l’ASviS ha partecipato al monitoraggio.  17/7/23

Parità di genere, AgID prima Pa italiana a ricevere la certificazione

L’Agenzia per l’Italia Digitale è la prima Pubblica amministrazione italiana a ottenere la certificazione per la parità di genere, secondo la prassi Uni PdR 125:2022 prevista per le organizzazioni. Soddisfazione è stata espressa dal dg Mario Nobile: “Il 42% del personale AgID è donna e lo è il 50% del personale dirigente”.  17/7/23

Verso la Settimana sociale dei cattolici 2024

Associazioni, istituzioni ed enti possono inviare le candidature di attività e progetti relativi a “buone pratiche” per la 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si terrà dal 3 al 4 luglio 2024 a Trieste sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Il 15 settembre è previsto l’evento di presentazione della Settimana, a Milano e online.  17/7/23

Sostenibilità alimentare: puntare sul ruolo degli chef

Nell’ambito del progetto “Life climate smart chefs” sono nate le linee guida “Vision 2030” che illustrano come far leva sul ruolo degli chef, a livello nazionale e locale, nella realizzazione delle politiche alimentari sostenibili previste dal nuovo Green deal europeo. Il documento prende in esame le sfide relative alla dieta, alle tecnologie e allo spreco alimentare.  17/7/23

Digitalizzazione: Italia ed Europa a confronto

Il Centro di economia digitale ha analizzato la diffusione delle competenze digitali nell’Unione europea nel periodo dal 2013 al 2021. L’Italia registra un peggioramento rispetto agli altri Paesi e divari tra Nord e Sud. A livello europeo il livello di competenze è più basso nelle donne, si concentra nelle persone con reddito medio-alto e tende a ridursi con il crescere dell’età.  17/7/23

Aperte le candidature per il “Mese dell’educazione finanziaria”

Dall’1 al 31 ottobre torna la manifestazione promossa dal Comitato Edufin che mira a promuovere lo sviluppo della cultura finanziaria con eventi e attività per grandi e piccoli, in particolare per le fasce più vulnerabili, in tutta Italia e online. Dal 12 luglio sono aperte le candidature per proporre iniziative.  17/7/23

Idlo: stato di diritto forza potente per sviluppo sostenibile

L’Organizzazione internazionale per il diritto dello sviluppo ha illustrato nel suo rapporto annuale le attività svolte nei contesti fragili, come Afghanistan e Ucraina, per migliorare l’accesso alla giustizia, promuovere l’uguaglianza di genere, combattere la corruzione e per favorire soluzioni alle principali sfide tra cui l’insicurezza alimentare e le future pandemie.  13/7/23

Nasce il Forum per il consumo responsabile e sostenibile

Il 10 luglio presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro si è insediato il Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile, che offrirà uno spazio di confronto tra consumatori, lavoratori e imprese sulla sostenibilità nei processi produttivi e distributivi. Al forum hanno aderito 17 associazioni di cittadini e consumatori.  13/7/23

Salute e ambiente: adottata la Dichiarazione di Budapest

A conclusione della Conferenza ministeriale su ambiente e salute che si è tenuta dal 5 al 7 luglio in Ungheria, i Paesi della Regione europea dell’Oms hanno adottato la Dichiarazione di Budapest che sancisce l’urgenza di affrontare congiuntamente le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, all’ inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e al degrado del suolo.  10/7/23

Corso Sna su misurazione e riduzione impronta di carbonio

Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche hanno tempo fino al 22 agosto per iscriversi al corso organizzato dalla Scuola di amministrazione nazionale in collaborazione con la Banca d’Italia, in presenza e online, volto a fornire le competenze per misurare, ridurre, compensare e comunicare l’impronta carbonica della propria organizzazione.  10/7/23

A novembre torna il Festival del futuro

Globalizzazione, transizione energetica, intelligenza artificiale, nuove generazioni, sfide economiche e finanziarie, saranno al centro della quinta edizione del festival promosso dal Gruppo editoriale Athesis, Harvard business review Italia ed Eccellenze d’Impresa, in programma dal 23 al 25 novembre a Verona. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS.  7/7/23

SFS2023: nasce il Manifesto “Scuola 2030”

Dalla Scuola di formazione per studenti che si è tenuta a marzo a Montesilvano (Pescara), su iniziativa del Movimento studenti di azione cattolica, è nato il manifesto in cui i giovani partecipanti delineano proposte e impegni concreti per un cambiamento nella scuola italiana sulla scia dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.  7/7/23

Indagine Oxfam sui diritti umani nelle aziende italiane

Il 70% delle aziende italiane si dichiara attento alla violazione dei diritti umani legati alla propria attività “pur non avendo contezza delle risorse impiegate, dei metodi utilizzati per l’analisi, delle politiche e pratiche adottate nella filiera di produzione”. È quanto emerge dal sondaggio di Oxfam Italia e Collectibus a cui hanno risposto 77 imprese, in prevalenza nel Nord.  7/7/23

Caritas italiana: la povertà colpisce quasi un residente su dieci

Nel Rapporto 2023 sulla povertà in Italia, Caritas fotografa un fenomeno sempre più multidimensionale e “strutturale”, che colpisce quasi il 10% della popolazione. Rispetto al 2021 aumentano le persone assistite con due o più ambiti di bisogno. A chiedere aiuto sono per lo più disoccupati o coloro che fanno fatica a trovare un’occupazione, ma anche tanti lavoratori poveri (22,8%).  7/7/23

Roma Capitale: pubblicato il rapporto Bes 2023

La sesta edizione prende in esame 138 indicatori di benessere equo sostenibile (Bes) relativi a 12 domini e ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Più ambiti registrano un andamento complessivamente migliore rispetto al Paese, tra cui salute, istruzione e formazione, benessere economico. Scenario più articolato in altri, tra cui ambiente, sicurezza e qualità dei servizi di mobilità.  7/7/23

Cdp: cresce impatto su sistema economico e sociale italiano

Nel 2022 Cassa depositi e prestiti ha garantito risorse per più di 30 miliardi di euro, concentrate su interventi legati a crisi climatica, inclusione, digitalizzazione e innovazione, generando un valore aggiunto pari all’1,7% del Pil nazionale, in crescita rispetto al 2021. Il 17% delle risorse è andato nel Mezzogiorno, a fronte del 12% delle erogazioni del sistema bancario nazionale.  7/7/23

Nasce il Comitato per il contrasto al lavoro sommerso

Il 28 giugno, presso il ministero del Lavoro e delle politiche sociali, si è insediato il Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto del lavoro sommerso. Tra i compiti principali, il coordinamento e il monitoraggio dell’attuazione delle misure previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, adottato nell’ambito del Pnrr.  5/7/23

Via libera alla legge di conversione del decreto lavoro

Il Parlamento ha approvato il decreto che attua una “riforma strategica” per il lavoro, ha spiegato la ministra Marina Calderone. L’obiettivo è “accompagnare le persone attraverso la formazione e sostenere le fragilità, migliorare la qualità dell’incrocio tra domanda e offerta, sostenere le famiglie con il taglio del cuneo fiscale e contributivo e dare risposte concrete alle necessità di imprese e lavoratori”.  5/7/23

Giovani e filantropia: Assifero lancia “Future chair”

In concomitanza con il ventennale della nascita, l’Associazione nazionale delle fondazioni e degli enti filantropici ha lanciato pubblicamente la dichiarazione di impegno delle realtà del settore, che mette al centro il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva dei giovani nei propri processi decisionali. 4/7/23

L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali

A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni.  4/7/23

Politiche giovanili, prosegue il progetto European youth voices

Per favorire la realizzazione della Strategia europea per la gioventù 2019-2027 a livello nazionale, regionale e locale è attivo un questionario online che raccoglie le opinioni dei giovani provenienti da Serbia, Italia, Austria, Lettonia e Polonia sugli 11 obiettivi europei che riflettono le loro priorità, emersi da un processo che ha coinvolto 50mila giovani. 30/6/2023

Clima: presentato a Bruxelles il Pniec aggiornato

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) in cui sono fissati gli obiettivi al 2030, e le misure per raggiungerli, su efficienza e sicurezza energetica e riduzione delle emissioni, quasi tutti allineati con la normativa europea. L’approvazione definitiva entro giugno 2024. 3/7/2023

Marisa Parmigiani rieletta presidente di Sustainability makers

Per il prossimo triennio la direttrice di Fondazione Unipolis è confermata alla guida dell’associazione del Gruppo Unipol, dal 2022 ente del Terzo settore, attiva in strategie e progetti di sostenibilità che promuove con attività di formazione e networking. Tra gli impegni di Parmigiani, supportare la regolamentazione della sostenibilità con “percorsi di normazione efficaci e adeguati”. 30/6/2023

“Disuguaglianze e conflitto. Un anno dopo”, il nuovo libro di Fabrizio Barca

Presentato con un evento ibrido il  volume dell’economista e co-coordinatore del ForumDD Fabrizio Barca, edito da Donzelli, in cui l’autore torna ad analizzare lo scenario mondiale sollecitato dalle domande dell’analista politico Fulvio Lorefice sui principali avvenimenti, dalla guerra in Ucraina alla crisi economica e sociale fino alle elezioni anticipate in Italia. 30/6/2023

“Biblioteche e comunità”: al via il bando di Fondazione con il Sud

Fino al 28 luglio gli enti del Terzo settore possono candidare progetti volti a favorire l’accesso alle biblioteche rafforzandone il ruolo di luoghi di inclusione sociale e confronto culturale. Le iniziative devono coinvolgere le biblioteche delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2022-2023. 30/6/2023

Guerra in Ucraina: i danni sul clima a distanza di un anno

Nei primi 12 mesi il conflitto ha emesso 120 milioni di tonnellate di CO2, al pari di un Paese come il Belgio. È quanto emerge dal rapporto con le stime aggiornate al 23 febbraio 2023 dell’impatto climatico della guerra e delle relative fonti di emissioni elaborato dai ricercatori della “Initiative on Ghg accounting of war”. Il documento è stato presentato alla conferenza Onu sul clima a Bonn. 30/6/2023

Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022

Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023

Presentata proposta di legge per la protezione del clima

Il disegno di legge “Disposizioni per la protezione del clima”, presentato dal deputato di Noi moderati Alessandro Colucci, mira a definire un quadro nazionale di riferimento per le istituzioni, a ogni livello, cittadini e imprese, in linea con la normativa europea. Prevista l’istituzione del Consiglio nazionale per il clima per il monitoraggio delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici. 30/6/2023

Nel 2022 l’economia italiana è cresciuta più dei maggiori partner europei

Per la finanza pubblica, invece, è stato ancora un anno di emergenza. Nel 2022 il rapporto debito pubblico-Pil (144,4%) è in calo di 5,5 punti percentuali rispetto al 2021 e un ulteriore calo è previsto nei prossimi anni. Secondo le stime, attualmente il Pnrr avrà un impatto sul Pil di quasi tre punti al 2026. È quanto emerge dal rapporto 2023 sulla politica di bilancio dell’Upb. 26/6/2023

Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus

Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23

Anac: “una rete per appalti pubblici più trasparenti e sostenibili”

È quanto ha sollecitato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia a Tirana, in Albania, in occasione della recente conferenza internazionale che ha riunito più di 100 leader europei con lo scopo di definire le azioni collettive di contrasto alla corruzione negli appalti pubblici. Per Busia servono “collaborazione, innovazione e buone pratiche condivise”.  22/6/23

Economia circolare: obiettivi europei a rischio in 18 Paesi

In una relazione la Commissione europea fornisce raccomandazioni, su più fronti, agli Stati membri che rischiano di non raggiungere gli obiettivi al 2025 di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani e degli imballaggi e l’obiettivo di collocamento in discarica entro il 2035. L’Italia è tra i nove Paesi sulla buona strada per centrare i target fissati al 2025.  22/6/23

Sfida climatica: Milano premiata ai Life awards 2023

Il progetto “Metro adapt. Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico” della Città metropolitana di Milano ha vinto nella categoria clima dei Life awards, il premio della Commissione europea ai migliori progetti su protezione della natura, dell’ambiente e azioni per il clima. Il progetto milanese ha raggiunto anche il terzo posto per gradimento del pubblico.  22/6/23

Giornata mondiale del rifugiato: nel 2022 aumentati di 8,2 milioni

Scappano dai conflitti, dalla violenza e dalla violazione dei diritti umani i 109 milioni di persone costretti a lasciare la propria casa nel 2022. Sono le stime del Global trends report dell’Alto commissariato dell’Onu per i rifugiati (Unhcr) pubblicato a giugno. I rifugiati sono 35 milioni, 8,2 milioni in più rispetto al 2021, provenienti principalmente dalla Siria, dall’Ucraina e dall’Afghanistan. 20/6/2023

Al via la call “Innovacultura”

Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia prende avvio un’iniziativa rivolta alle imprese culturali e creative a sostegno di progetti innovativi e volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio lombardo e nazionale. La call è aperta fino al 4 settembre.  16/6/23

Nasce l’Agenda Sud contro dispersione scolastica e divari

Per i prossimi due anni scolastici 150 scuole del Mezzogiorno, tra primarie e secondarie di I e II grado, saranno coinvolte nel progetto promosso dal ministero dell’Istruzione e del merito che mira a contrastare l’abbandono scolastico e i divari territoriali. Previsti didattica innovativa e mirata, orari flessibili e rafforzamento del corpo docenti nelle materie di base.  16/6/23

Decreto siccità: approvata la legge di conversione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno la legge di conversione del D.L. che contiene “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. Tra le misure, l’istituzione di una cabina di regia per la crisi idrica presso la presidenza del Consiglio e la nuova figura del Commissario straordinario in carica fino al 31 dicembre 2023.  16/6/23

Un italiano su tre preoccupato per le fake news

False notizie in rete, distacco dalla realtà a causa dell’uso dei dispositivi tecnologici e dipendenza da social oggi suscitano più timore rispetto al 2017. Stabile la preoccupazione per l’odio e la violenza online. Lo rileva l’indagine di Swg presentata in occasione del recente Festival della comunicazione non ostile che si è tenuto a Trieste.  16/6/23

Enel, dalla partecipazione civica nasce un nuovo parco solare

Enel green power (Egp) ha inaugurato l’impianto nel comune lombardo di Casei Gerola avviando, in collaborazione con l’associazione Helpcode, laboratori educativi sulla sostenibilità rivolto ai piccoli della scuola primaria. Il progetto fa parte dell’iniziativa “Scelta rinnovabile” di Egp che mira a coinvolgere singoli cittadini e comunità nello sviluppo delle energie rinnovabili. 16/6/23

Onu: si rafforza multilateralismo su sviluppo urbano sostenibile

A sancirlo la seconda sessione dell’Assemblea Habitat delle Nazioni unite (Unha2) che si è tenuta dal 5 al 9 giugno a Nairobi, in Kenya. I delegati hanno approvato all’unanimità dieci risoluzioni riguardanti diverse questioni tra cui le linee guida internazionali sulle città centrate sulle persone e l’interconnessione tra urbanizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici.  14/6/23

E!State Liberi!: partono i campi nei beni confiscati

Sono aperte le partecipazioni all’edizione 2023 dei campi formativi nei beni confiscati alle mafie, un progetto promosso dall’associazione Libera con l’obiettivo di valorizzarne il riutilizzo da parte degli enti locali e promuovere la conoscenza dei territori coinvolti. L’iniziativa prevede esperienze mirate a scuole, aziende, famiglie e di livello internazionale.  13/6/23

La Bce segnala i gravi i rischi finanziari legati alla perdita di biodiversità

Il 72% delle imprese Ue dipende fortemente da almeno un servizio ecosistemico, secondo i primi risultati della ricerca avviata dalla Bce, con l’obiettivo di identificare le azioni per arginare l’impatto del degrado della natura su economia e stabilità finanziaria. I risultati dettagliati, ha spiegato il membro del consiglio Frank Elderson, saranno pubblicati entro l’anno.  13/6/23

Attivismo giovanile: il podcast di Fondazione Compagnia di SanPaolo

È online “Visioni”, il nuovo ciclo di podcast lanciato dalla Fondazione nell’ambito del progetto “Obiettivo persone” per raccontare, in quattro puntate, testimonianze e storie di partecipazione giovanile nelle sfide ambientali e sociali. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana. 9/6/23

Aperta la call dell’Italian institute for the future

Entro il 30 giugno è possibile inviare proposte di progetti o ricerche basati sui principi e le metodologie dei “futures studies” per l’edizione 2023 del Convegno nazionale organizzato dall’Italian institute for the future. L’incontro si terrà il 29 e il 30 settembre a Napoli sul tema “Futuri (im)possibili”.   9/6/23

Forum per la finanza sostenibile: prima iniziativa di engagement con lo Stato

Firmata da 40 investitori istituzionali, la lettera intende avviare un confronto con lo Stato sulle azioni e sui progressi compiuti nell’integrazione dei criteri sociali, ambientali e di governance (Esg) nelle emissioni statali. L’iniziativa sostiene, tra l’altro, il contrasto del greenwashing orientando i comportamenti degli emittenti verso la sostenibilità e trasparenza. 9/6/23

Politiche pubbliche condivise: le proposte della società civile

Un Pnrr più partecipato e trasparente sui progressi di attuazione e un Dibattito pubblico basato sui principi di indipendenza, neutralità, inclusione e confronto, anche attraverso il ripristino della Commissione nazionale per il Dibattito pubblico. Sono i temi al centro delle proposte avanzate l’8 giugno in Senato dal ForumDD, l’Osservatorio civico Pnrr e la campagna “datibenicomune”.  9/6/23

Cmcc award 2023, ultimi giorni per candidarsi

C’è tempo fino al 15 giugno per inviare le candidature alla seconda edizione del Climate change communication award “Rebecca Ballestra”, lanciata alla Cop27 dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), con l’intento di premiare i migliori progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di linguaggio.  5/6/23

Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”

Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia.  1/5/23

Fondazione l’Albero della vita: povertà educativa in crescita

Il 30 maggio la onlus ha presentato i dati della ricerca che ha coinvolto 450 ragazzi nelle periferie di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro e Palermo). Il 29% dei figli tra i 14 e 18 anni non è iscritto a scuola, rispetto alla media nazionale del 12,7%. Il 76% non svolge attività ricreative e sportive quotidianamente e il 43% non ha a casa libri adatti per età e livello di conoscenza.  1/5/23

Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”

È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre).  1/5/23

Contesteco 2023, l’arte al servizio della pace

Fino al 24 giugno è possibile candidare opere artistiche di vario genere sul tema “No war. Salviamo i bambini dalla guerra” per la nuova edizione del concorso online su arte e design sostenibile, promosso dall’associazione culturale Percorsi di crescita e dall’agenzia di comunicazione integrata Creare e comunicare. Le opere finaliste saranno esposte a Roma.  1/5/23

Consultazione pubblica per il nuovo Piano nazionale scuola digitale

Fino al 15 giugno è possibile partecipare con pareri e contributi alla consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano nazionale scuola digitale (Pnsd). Il nuovo documento si inserirà nel percorso verso l’innovazione e la qualificazione del sistema scolastico, in linea con le politiche europee e con i Goal 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu.  31/5/23

Lanciata la piattaforma internazionale per la trasparenza sui sussidi

Dalla collaborazione tra Fmi, Ocse, Banca mondiale e Wto è nata la piattaforma subsidydata.org che raccoglie le informazioni sulla natura, l’entità e l’impatto economico dei sussidi. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra i governi sull’utilizzo dei fondi portando allo sviluppo di politiche capaci di ridurre le tensioni commerciali.  31/5/23

Al via la Social master class per il Terzo settore

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del percorso di formazione gratuito promosso da Fondazione Sodalitas che si terrà da giugno a novembre. Il corso intende sostenere lo sviluppo della capacità imprenditoriale e delle competenze degli enti Terzo settore al fine di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni delle persone e delle comunità.   29/5/23

L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi

Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs.  25/5/23

Pubblicata la guida per una filantropia diversificata, equa e inclusiva

Nella pubblicazione “How to embeded Dei into your grant- making cycle” il think tank Npc offre agli enti filantropici un supporto per integrare diversità, equità e inclusione nei processi di concessione di sovvenzioni, al fine di ridurre gli squilibri nei finanziamenti verso le comunità più vulnerabili.  26/5/23

I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”

In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework.  25/5/23

Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità

Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo).  24/5/23

Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”

È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”.   24/5/23

Enel X e i big data per lo sviluppo urbano sostenibile

Le pubbliche amministrazioni possono iscriversi gratuitamente al portale Enel X YoUrban per accedere alle banche dati digitali sui comuni italiani, sviluppati dalla società energetica con il supporto di università e centri di ricerca. I cittadini possono accedere, invece, all’app YoUrban per partecipare alle sfide della sostenibilità e contribuire al miglioramento dell’illuminazione pubblica.   24/5/23

Come realizzare alleanze efficaci per l’innovazione sociale

Basato su interviste, sondaggi ed eventi, il nuovo rapporto di Ashoka illustra le azioni che le Organizzazioni non governative, gli imprenditori sociali e i finanziatori possono intraprendere per realizzare strategie innovative ed efficaci per affrontare le questioni globali urgenti.  23/5/23

OpenPNRR, la piattaforma online per il monitoraggio civico

Dal 15 maggio Fondazione Openpolis ha reso disponibili i dati aggiornati sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con tutte le opere e gli interventi previsti. La piattaforma è stata realizzata con l’intento di ridurre gli sprechi di risorse e promuovere un “dibattito pubblico informato” su ogni aspetto del Piano. 23/5/23

Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali

Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare.    22/5/23

Premio Iai “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”

I giovani che desiderano candidarsi alla sesta edizione del premio promosso dall’Istituto affari internazionali hanno tempo fino all’11 giugno per inviare un saggio o un video sul tema “Come uscire dal tunnel della crisi energetica: è possibile conciliare sicurezza e transizione?”.  22/5/23

Sopravvivenza materna e neonatale: progressi fermi dal 2015

Secondo un nuovo rapporto dell’Oms oltre 4,5 milioni di donne e bambini muoiono ogni anno durante la gravidanza, il parto o le prime settimane dopo la nascita, per cause in gran parte evitabili con cure e assistenza adeguate. Le crisi globali hanno aggravato le criticità: alle tendenze attuali, 60 Paesi non raggiungeranno i target dell’Agenda 2030 sulla riduzione della mortalità materna e neonatale.   16/5/23

“Realizziamo il cambiamento con il Sud”, il bando contro la povertà

Fino al 26 giugno è possibile inviare candidature alla seconda edizione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, ActionAid international Italia e Fondazione Realizza il cambiamento. L’iniziativa intende sostenere proposte progettuali finalizzate al contrasto della povertà e alla promozione dei diritti delle fasce vulnerabili da realizzarsi nelle regioni del Sud e nelle isole.  15/5/23

Donne e impatto sociale, ecco come sono rappresentate

Secondo il Fair share monitor 2023 le donne si confermano la maggioranza (62%) della forza lavoro delle 82 organizzazioni internazionali analizzate, in lieve aumento nella leadership (52%) rispetto al 2022 e sono Ceo in poco meno della metà delle realtà indagate. L’indice Fair share, sebbene sia diminuito, rileva sempre un divario tra le donne nello staff e quelle nella leadership. 15/5/23

Città più sostenibili con il “biglietto climatico”

Per ridurre il traffico e relative emissioni nelle città, Greenpeace propone ai governi europei di incentivare l’uso del trasporto pubblico, su cui esistono differenze di costi e accessibilità tra i Paesi, accelerando la diffusione di biglietti convenienti, inclusivi e multimodali.  Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno il “biglietto climatico” per viaggiare a basso costo.  15/5/23

Crisi climatica: causa civile contro Eni

Greenpeace Italia, ReCommon e 12 tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla società energetica un atto di citazione per i “danni subiti e futuri” derivanti dai cambiamenti climatici, a cui avrebbe contribuito con una condotta che viola l’Accordo di Parigi. La citazione include i principali azionisti di Eni, tra cui il Mef. È il primo contenzioso di questo tipo in Italia.  11/5/23

Corso Sna su dibattito pubblico e decisione partecipata

La Scuola nazionale dell’amministrazione accoglie fino al 19 maggio le candidature al corso, in presenza e online, che mira a fornire a dirigenti e funzionari della Pa le conoscenze normative e le competenze per ricoprire il ruolo di coordinatore del dibattito pubblico e di mediatore dei processi decisionali partecipati nell’ambito delle politiche pubbliche.  9/5/23

Ucla: ecco come coinvolgere i giovani nelle organizzazioni

Dopo la denuncia del segretario Onu Guterres, secondo cui i giovani sono “quasi invisibili” nei processi decisionali, l’Ucla ha organizzato una tavola rotonda per capire come coinvolgerli efficacemente nella progettazione di programmi e politiche. Il tema è al centro di una recente guida Ucla dal titolo "Youth engagement in evaluation”.  8/5/23

“Approvare la Strategia di sviluppo sostenibile”, l’appello della società civile

Focsiv con le principali reti delle organizzazioni della società civile, tra cui l’ASviS, ha firmato un appello per chiedere al ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin di convocare al più presto il Cite per concludere il percorso di approvazione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile e del relativo Piano di coerenza delle politiche.  5/5/23

Roots of the Sea, il documentario sulla riforestazione di Posidonia oceanica

La pianta Posidonia oceanica, cruciale per la tutela degli ambienti sottomarini, è al centro di un progetto di riforestazione sui fondali della costa toscana condotto da Asa, Acquario di Livorno, Università di Pisa, Ispra e Università di Siena. Il documentario, con la regia di Simone Ducci, è firmato da Tourism in Tuscany.  4/5/23

Finanza sostenibile: in rapida crescita il mercato europeo

Il rapporto di Afme sulle tendenze del mercato europeo della finanza sostenibile nel primo trimestre del 2023 rileva che l’emissione di obbligazioni e prestiti con etichetta Esg ha registrato un aumento del 10,7% e accumulato 156 miliardi di euro di proventi. La crescita è trainata dalle obbligazioni con 116 miliardi di euro, il secondo importo trimestrale più grande mai registrato.  4/5/23

Il Tesoro è tra i vincitori dei Climate bonds awards 2022

Il Bpt green emesso dall’Italia a partire dal 2021, con scadenza nel 2035, è stato premiato come “La più grande obbligazione sovrana verde del 2022” nell’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Climate bond initiative. I riconoscimenti vengono assegnati alle organizzazioni e ai governi che si sono distinti nel mercato della finanza sostenibile.   4/5/23

Cese chiede riforma semestre europeo: coinvolgere società civile

In un atto adottato nella plenaria di aprile, il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha proposto una riforma del semestre europeo per rafforzarne la trasparenza e la democrazia. Si chiede che le parti sociali e le organizzazioni della società civile siano coinvolte attraverso un processo di consultazione permanente e strutturato.   4/5/23

Il World data forum dell’Onu lancia la Dichiarazione di Hangzhou

Il 27 aprile l’accordo sancito nella Dichiarazione di Hangzhou ha chiuso il quarto Forum mondiale dei dati delle Nazioni unite tenutosi nell’omonima città cinese. Il documento chiede un aumento urgente degli investimenti in dati di alta qualità, tempestivi e aperti per accelerare i progressi nell’attuazione dell’Agenda 2030.  28/4/23

One health: il manifesto “La salute nelle città: bene comune”

Nella versione aggiornata dopo la pandemia di Covid-19, il Manifesto delinea in dieci punti le azioni prioritarie per rendere le città promotrici di salute e benessere, in maniera equa e sostenibile secondo gli approcci “Urban health” e “One health”. Il documento è stato realizzato con il contribuito di esperti, istituzioni, società scientifiche e associazioni.    28/4/23

Neutralità climatica: l’Italia rischia di raggiungerla nel 2220

A meno che il Paese non cambi il passo, è quanto potrebbe accadere secondo le stime contenute nel report sui trend climatici in Italia nel 2022 elaborato da Italy for climate. Il documento evidenzia come la crisi energetica e climatica non abbiano accelerato la transizione verso emissioni zero, lasciando il Paese indietro rispetto ai partner europei.  28/4/23

Clima: aumentare le assicurazioni contro perdite macroeconomiche

La Banca centrale europea e l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni dell’Ue (Eiopa) hanno realizzato un documento in cui delineano le azioni per affrontare il gap di protezione assicurativa contro i danni da eventi estremi climatici. Le proposte mirano a ridurre i rischi economici e l’instabilità finanziaria per governi, imprese e famiglie nella fase di ripresa.  28/4/23

Italia - Ucraina: intesa su sviluppo sostenibile per la ricostruzione

Nell’ambito dell’impegno del governo italiano nella ricostruzione dell’Ucraina, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro della Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ucraino Yevhenii Fedorenko hanno firmato un accordo per il recupero degli ecosistemi danneggiati dalla guerra e lo sviluppo sostenibile in Ucraina.  28/4/23

Fondazione Cariplo: due bandi al sostegno di bambini e giovani

Entro il 6 giugno si possono presentare proposte progettuali per il bando “Network in rete”, che mira a promuovere opportunità di formazione e inserimento lavorativo dei giovani Neet.  È aperto, invece, fino all’8 giugno il bando “Attenta-mente” dedicato al benessere psicologico dei minori (info sul sito di Fondazione Cariplo).  27/4/23

“Sfumature di realtà”, concorso fotografico contro l’afrofobia

C’è tempo fino al 7 maggio per partecipare al contest promosso da Csv Lombardia e Cpas che mira a contrastare il razzismo e l’afrofobia. L’iniziativa, che fa parte del progetto europeo Champs, è rivolta a giovani dai 14 ai 35 anni provenienti dalle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Le foto selezionate saranno utilizzate per la mostra itinerante “Sfumature di realtà”.  27/4/23

Summer school “La sfida umana nell’era della trasformazione digitale”

Innovazione digitale, progresso tecnologico, sostenibilità e dignità della persona sono il focus della terza edizione della Scuola estiva promossa da Fondazione Prioritalia e dall’Istituto di Studi superiori sulla donna dell’Upra, rivolta a giovani laureati con meno di 35 anni di età. Le iscrizioni chiudono il 15 giugno.  27/4/23

Valutazione impatto politiche di coesione su Agenda 2030

Fino al 26 aprile Eutalia accoglie le candidature per le posizioni di due esperti in ambito statistico-economico (un profilo middle e un profilo junior) da inserire nelle attività di valutazione delle politiche pubbliche svolte dal Nuvap - presidenza del Consiglio, in collaborazione con l’ASviS, nel quadro dell’Agenda 2030 e delle Strategie di sviluppo sostenibile. 21/4/23

L’ Atlante per misurare la giustizia sessuale in Italia e nel mondo

Dal report “We care” dell’organizzazione no profit WeWorld emerge che a livello globale ogni due minuti una donna muore per cause risolvibili legate a parto e gravidanza. Nel 2022 91 milioni di donne vivono in Paesi dove l’aborto è proibito in qualsiasi circostanza e il 45% di quelli praticati nel mondo non sono sicuri.   20/4/23

Contro la povertà educativa “doti” di formazione per 300 ragazze

Save the children, Forum DD e Yolk hanno presentato il 18 aprile a Roma il progetto Futura, che mira a sostenere l’emancipazione di ragazze e giovani madri che vivono nei contesti svantaggiati di Napoli, Roma e Venezia con percorsi mirati di formazione e professionalizzazione. La disuguaglianza educativa è ancora “una questione di classe”, hanno evidenziato i relatori nella conferenza.  19/4/23

Come utilizzare il digitale per l’impatto sociale

Nel Quaderno “Digitale per bene” TechSoup e Percorsi di secondo welfare raccontano cinque storie esemplari di organizzazioni del Terzo settore che dimostrano come il digitale possa migliorare l’operatività del mondo no profit generando impatto sociale. Inoltre il documento propone idee e prospettive di lavoro utili per le realtà alle prese con la trasformazione digitale.  19/4/23

Fao: parità di genere cruciale per sistemi agroalimentari resilienti

Nel rapporto “The status of women in agrifood systems” la Fao fornisce un’analisi delle condizioni delle donne che lavorano nei sistemi agroalimentari a livello globale: nella produzione agricola guadagnano in media il 18,4% in meno degli uomini. La parità di genere nel settore migliora il benessere delle donne ma favorisce anche la crescita economica (fino a +1% del Pil globale).  14/4/23

Manifesto del Forum DD: cinque proposte per le transizioni

Presentato il 13 aprile a Roma, il documento “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze” chiede, tra l’altro, l’istituzione di un’infrastruttura pubblica europea in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è realizzare una transizione digitale e tecnologica capace di migliorare le condizioni materiali e sociali delle persone.  14/4/23

Fmi lancia uno strumento di valutazione finanziaria sugli SDGs

Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato un nuovo tool digitale per sostenere i Paesi nello sviluppo di piani di finanziamento globali e a lungo termine per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, coerenti con i vincoli esistenti e le migliori pratiche. Lo strumento si concentra sui settori salute, istruzione, energia, servizi igienici e mobilità.  12/4/23

Clima: concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

Per partecipare occorre inviare immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. Candidature aperte fino al 16 luglio.  12/4/23

Reddito di cittadinanza, la proposta di revisione di Caritas italiana

“Assegno sociale per il lavoro” e “Reddito di protezione” sono le due misure della proposta presentata al governo. La prima ha l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo delle persone in difficoltà economica e occupabili, la seconda mira a garantire una vita dignitosa alle famiglie in povertà con percorsi di reinserimento sociale e nel mercato del lavoro.  7/4/23

Rete dei numeri pari: pratiche di coesione sociale colmano vuoto politico

A cura di Forum DD, Gran Sasso science institute e Rete dei numeri pari, la ricerca fa luce sul vasto fenomeno delle organizzazioni di mutuo supporto e solidarietà che nascono nei territori per colmare il vuoto creato dal welfare pubblico e la mancanza di risposte politiche. L’indagine ha coinvolto 91 realtà del Paese, in prevalenza nel Centro-Sud.  5/4/23

Scuola di formazione per studenti nel segno dell’Agenda 2030

Workshop, attività formative e lezioni magistrali sui temi legati all’Agenda 2030 dell’Onu hanno coinvolto i duemila giovani delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alla nuova edizione della Scuola di formazione per studenti. L’iniziativa, promossa dal Msac con il patrocinio dell’ASviS, si è tenuta a Montesilvano, in provincia di Pescara, dal 24 al 26 marzo.  5/4/23

Tutela degli oceani, la variante criminalità che richiede più sforzi

Un recente rapporto dell’Onu e dell’Istituto tedesco per la sostenibilità indaga le interconnessioni tra i Goal 14 (Vita sott’acqua) e 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti) dell’Agenda 2030. Secondo lo studio, le politiche che promuovono partecipazione, responsabilità, stato di diritto nonché trasparenza e controllo della criminalità migliorano l’efficacia degli sforzi per la tutela degli oceani.  5/4/23

Gimbe lancia il Piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale

La Fondazione delinea il percorso per rimettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, secondo il principio di equità. Tra le proposte, aumentare il finanziamento pubblico alla sanità, aggiornare e garantire i Livelli essenziali di assistenza, investire su personale sanitario e ricerca, rimodulare ticket e detrazioni fiscali, normare meglio il rapporto pubblico-privato.  5/4/23

Tornano i Catalyst 2030 awards

Fino al 15 maggio è possibile inviare le candidature per la call promossa dal movimento globale Catalyst 2030 con l’obiettivo di premiare le migliori pratiche di imprenditoria e innovazione sociale per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. I vincitori saranno premiati in quattro categorie: governi, aziende, organizzazioni bilaterali e multilaterali, donatori.  4/4/23

Cultura civile: online l’ottavo numero di “Nuova Atlantide”

Un confronto tra diversi punti di vista sulla cultura sussidiaria come “chiave per la tenuta dei sistemi democratici e garanzia di uno sviluppo sostenibile”. È il contenuto dell’ottavo numero della rivista Nuova Atlantide dal titolo “Sussidiarietà. Persona, Comunità, Popolo” promossa da Fondazione per la Sussidiarietà.  4/4/23

Cespi: nel 2022 raddoppiato numero minori stranieri non accompagnati in Italia

“Per i minori stranieri non accompagnati, quello verso l’Europa, è ancora un viaggio pericoloso e pieno di insidie, per la mancanza di mezzi sicuri di ingresso, mentre, anche una volta giunti in Europa, non si è certi di avere poi riconosciuti i propri diritti”. È quanto riferisce l’ultimo rapporto dell’Osservatorio promosso dal Centro studi di Politica internazionale (Cespi).  29/3/23

Collaborazione ASviS-Movimento Laudato Si’

L’accordo, presentato il 27 marzo, prevede un impegno comune sui temi di una giusta transizione ecologica, a partire dall’implementazione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Previste, inoltre, proiezioni del docufilm “La lettera” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (8 - 24 maggio) e della Settimana Laudato Si’ (22 - 29 maggio). 31/3/23

Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti

L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione.  29/3/23

Nasce l’intergruppo parlamentare per le politiche giovanili

Lavoro, associazionismo, contrasto all’astensionismo, istruzione, sport, ricerca tra i temi in agenda.  “È un segnale politico importante” ha dichiarato la presidente del Consiglio nazionale dei giovani Maria Cristina Pisani. “Siamo certi che questo nuovo percorso possa mettere al centro dell’agenda parlamentare le politiche per i giovani.”  29/3/23

Salute mentale: serve una strategia Ue per costruire la resilienza

La Foundation for european progressive studies ha pubblicato una ricerca in cui prende in esame i servizi mentali in Francia, Polonia e Irlanda. Dalle criticità emerse delinea le raccomandazioni per l’Ue affinché sviluppi una strategia per i sistemi di salute mentale volta a costruire la resilienza delle comunità, anche alla luce dell’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia.  29/3/23

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Lanciato “InBestSoil”, progetto europeo per la salute del suolo

L’iniziativa, che coinvolge 19 partner di 10 Paesi tra cui la Fondazione Cmcc, mira a creare un quadro di riferimento per politiche e investimenti economici nella salute del suolo, fornendo una valutazione monetaria dei servizi forniti da un suolo sano. Lanciato a gennaio, il progetto durerà 48 mesi sotto la guida dell’Università spagnola di Vigo e con il supporto dell’Unione europea.  29/3/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Dal titolo “Ecologia e Ri(e)voluzione”, il secondo numero del 2023 dedica il focus alle sfide ecologiche portate avanti dai movimenti globali. Inoltre, il programma in anteprima dell’Ecofuturo Festival 2023 e un’intervista alla conduttrice Sveva Sagramola. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  29/3/23

Pmi: l’impatto degli incentivi Ue per ricerca e sviluppo

Da una recente pubblicazione della Commissione europea emerge che le sovvenzioni dell’Ue alle Pmi, in particolare attraverso Horizon 2020, sono stati efficaci nello stimolo di nuovi investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo. L’impatto dei sussidi è maggiore per le imprese più giovani e piccole, per le realtà che operano in settori con vulnerabilità finanziarie e in aree con uno sviluppo economico inferiore.   27/3/23

Immigrazione, Link2007 chiede all’Italia “una visione nuova”

Nel documento “Governo dell’immigrazione e cooperazione con i Paesi di origine”, la rete delle Ong invita Parlamento e governo a ripensare le politiche migratorie, far sì che la gestione passi “dal Viminale a Palazzo Chigi”, operare una revisione della normativa basata sulla legge Bossi-Fini. Occorre favorire, inoltre, una governance globale sostenuta da Onu e Ue e un partenariato euro-africano permanente.  27/3/23

La Guida per il linguaggio inclusivo di Oxfam

La “Inclusive language guide” nasce per aiutare coloro che operano nella difesa dei diritti umani a comprendere il potere del linguaggio nel rafforzare o eliminare disuguaglianze e stereotipi di genere. La risorsa è strutturata in sezioni tematiche, con esempi di frasi e concetti da evitare e quelli da utilizzare, sia nella scrittura che nella conversazione.  27/3/23

Tecnologie 5G bando per progetti di sperimentazione e ricerca

Fino al 19 maggio gli enti pubblici possono partecipare al bando lanciato dal ministero delle Imprese e del made in Italy a sostegno dei progetti di sperimentazione e ricerca sull’utilizzo delle reti mobili ultraveloci 5G. Il bando mette a disposizione 11 milioni di euro delle risorse previste dal Piano di sviluppo e coesione 2014-2020.  22/3/23

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

“Tutta un’altra storia”, per combattere gli stereotipi sulle migrazioni

Promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con il supporto dell’Aics, il  progetto mira a contrastare narrazioni divisive sulle persone migranti offrendo a studenti, docenti e attivisti percorsi e strumenti didattici innovativi per la promozione della cittadinanza globale.  22/3/23

Raggiunto l’accordo sul primo standard Ue contro il greenwashing

Lo European green bonds standard (Eugbs) consentirà agli investitori di puntare con più fiducia su tecnologie e attività sostenibili e alle società darà maggiore sicurezza sul fatto che la propria obbligazione sarà coerente con le aspettative. Lo standard prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dall’obbligazione sia destinato ad attività economiche in linea con il regolamento sulla tassonomia.  17/3/23

Aperta la call “AlleanzaEducativa” per il mondo no profit

Generas Foundation ha lanciato la call for what there is per sostenere e valorizzare partnership tra enti no profit che abbiano avviato in Italia iniziative volte a costruire nuove alleanze educative tra territorio, scuole e famiglie. Le candidature alla call sono aperte fino al 31 marzo.  16/3/23

Donne detenute in Italia: poche e dal ridotto peso criminale

Secondo il primo rapporto di Antigone sul tema, le donne sono poco più del 4% del totale dei detenuti in Italia. Sono inoltre destinatarie di condanne tendenzialmente inferiori a quelle degli uomini. L’associazione avanza dieci proposte che mirano alla tutela dei diritti delle donne in carcere.  15/3/23

Nel 2022 l’India conferma il primato per importazione di armi

Secondo i dati globali 2022 dello Stockholm international peace research institute, l’India detiene il primato dal 1993 ma registra, negli ultimi cinque anni, un calo dell’11% nelle importazioni di armi. Tra le cause, le difficoltà di approvvigionamento e la sostituzione con armi progettate autonomamente. I principali fornitori del Paese sono Russia, Francia e Usa.  16/3/23

La nuova vita dei beni confiscati nella ricerca di Libera

La rete Libera ha pubblicato i risultati del questionario rivolto agli enti del Terzo settore che gestiscono i beni confiscati alle mafie, in Italia, e riutilizzati per creare nuovi modelli di economia e sviluppo sociale. Per sostenere e rafforzare il sistema, a beneficio del Paese, Libera avanza una serie di proposte. 10/3/2023

Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”

Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo.  8/3/23

Focsiv lancia la piattaforma dedicata ai volontari nel mondo

La piattaforma, in continuo aggiornamento, mostra la mappa dei 600 progetti di cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile messi in campo da Focsiv e i suoi soci in circa 80 Paesi. Le iniziative coinvolgono oltre seimila persone tra espatriati, volontari e giovani nell’ambito del Servizio civile universale. In Italia attivi 71 progetti, in particolare nel settore dell’istruzione. 2/3/2023

Gender impact investing e parità di genere: soluzione o problema?

Il rapporto “Gender impact investing & the rise of false solutions” dell’associazione femminista Awid compie un’analisi delle implicazioni socio-economiche degli investimenti a impatto di genere che mirano ad aumentare l’uguaglianza. Awid sostiene che attualmente seguono le stesse logiche finanziarie che alimentano le disuguaglianze. 24/2/2023

Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche

Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023

Nasce Citizen science Italia

L’associazione, inaugurata il 17 febbraio a Roma, avrà sede a Grosseto presso il museo di Storia naturale della Maremma. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo della “scienza partecipata” in Italia, creando comunità che, attraverso attività di networking, diffondano dati e informazioni basati su evidenze scientifiche e con il coinvolgimento dei decisori politici. 23/2/2023

Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc

Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023

Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini

Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023

Onu: più sforzi per promuovere la resilienza alle crisi

Il rapporto evidenzia il ruolo delle Nazioni unite nel promuovere una cooperazione più efficace nell’affrontare le crisi globali e interconnesse. Si raccomanda agli Stati membri, tra l’altro, di rafforzare l’accesso ai finanziamenti agevolati e di includere i gruppi più vulnerabili nei piani di sviluppo nazionali. 22/2/2023

Impresa sociale per la sostenibilità: al via la call for paper

Fino al 13 marzo è possibile proporre contributi per il 18esimo Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Iris network con l’Università di Perugia e Fondazione Perugia, in programma il 9 e 10 giugno. I paper devono essere centrati sul ruolo dell’impresa sociale nello sviluppo del Paese. 22/2/2023

Al via la masterclass per esperti di fundraising

Proseguono le iscrizioni al corso intensivo promosso da “The fundraiser school” che mira a fornire gli strumenti per la pianificazione delle attività di raccolta fondi nell’ambito delle organizzazioni. Il percorso formativo si terrà a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, dal 22 al 25 marzo. 22/2/2023

“Lavoro migrante”, la serie di Secondo welfare

Con il contributo di organizzazioni del Terzo settore, sindacati e associazioni, Percorsi di Secondo welfare indaga il ruolo delle politiche per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita delle persone straniere presenti in Italia, nell’ottica del Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 22/2/2023

Allarme siccità: appello di Legambiente al governo

L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023

La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio

Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023

Beni culturali: attivo il bando di Compagnia di San Paolo

Fino al 13 aprile è possibile presentare candidature alla prima fase del bando “Prima-Manutenzione programmata e conservazione preventiva di sistemi di beni” promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo. Il bando è rivolto a soggetti proprietari o gestori di beni culturali in Piemonte e Liguria. 22/2/2023

SDG 16 Data Initiative: “prevenire il declino democratico”

Il rapporto globale di SDG 16 Data initiative sui progressi dell’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030 prende in esame, tra l’altro, le forme di violenza contro i giornalisti per impedire loro di informare su questioni di pubblico interesse. Il 2021 ha registrato il record con 293 giornalisti imprigionati. Negli ultimi cinque anni diminuiscono gli omicidi, ma nove su dieci sono irrisolti.

Scuola e innovazione: ciclo di webinar Indire su azioni Pnrr

È disponibile il video del webinar di lancio del ciclo “Fare spazio nella scuola per dare spazio all’innovazione” promosso dal movimento Avanguardie educative con i ricercatori di Indire. L’iniziativa mira a fornire agli istituti scolastici supporto alla progettazione degli interventi sulle azioni del Pnrr. I prossimi due incontri sono previsti a gennaio. 

Benessere sociale: call per il mondo no profit

Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.

Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus

Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.

Genitori in carcere: attivo il bando “Liberi di crescere”

Fino al 10 febbraio gli enti del Terzo settore possono candidarsi al bando lanciato dall’impresa sociale “Con i bambini”, presentando proposte che mirano a promuovere percorsi di crescita e di inclusione dei minori con genitori in stato di detenzione e a garantire la continuità del legame affettivo.

Arera: nasce la Balkan energy school (Bes)

Istituita a Milano presso la sede dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera), la Bes mira a “supportare l’armonizzazione del quadro normativo a livello regionale, sostenere lo sviluppo del mercato energetico balcanico e la sua effettiva integrazione a livello europeo”. La Bes nasce nell’ambito del programma di finanziamento dell'Iniziativa Centro Europea (Cei).

Enea: Mediterraneo sempre più a rischio

Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.

Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.

Al via la settima edizione del Premio Abi – FeduF - Fiaba

Presentata la nuova edizione del Premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giovani giornalisti e praticanti, per sostenere il loro impegno nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria. È possibile partecipare con un articolo o servizio audio/video pubblicato o trasmesso nel periodo dal 1 marzo 2022 al 10 settembre 2023. L’iniziativa è in collaborazione con l’ASviS in qualità di partner.

Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2

Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.

Discriminazione dei non credenti: il rapporto di Humanists international

Dall’edizione 2022 del Freedom of thought report di Humanists international emerge che “la stragrande maggioranza” dei Paesi non rispetta i diritti degli umanisti, degli atei e dei non religiosi. Il Rapporto riferisce la presenza di “sistematiche discriminazioni” e leggi che, tra l’altro, negano agli atei l’accesso all'istruzione e a cariche pubbliche.

Nasce l’Osservatorio sul diritto allo studio in carcere

L’Università degli studi di Milano ha costituito il primo Osservatorio italiano sul diritto allo studio in carcere che coinvolge diversi istituti penitenziari della Lombardia. Il nuovo organismo, assieme ad altri progetti di inclusione e reinserimento sociale degli studenti detenuti, fa parte del “Progetto carcere” a cui partecipano tutti i dipartimenti dell’ateneo.

Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo

In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.

Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob

Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.

56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”

L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.

Violenza sulle donne: Onu, la casa è il luogo più pericoloso

Secondo un nuovo rapporto, nel 2021 sono state uccise, in media, più di cinque donne o ragazze ogni ora per mano di un familiare. I dati rivelano anche che “il numero complessivo di omicidi femminili è rimasto sostanzialmente invariato nell'ultimo decennio, sottolineando l'urgenza di un'azione più forte in materia di prevenzione e risposta”.

Tre lezioni sulle donne migranti

Fino all’11 dicembre sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri online sul tema “Donne migranti” organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis nell’ambito del corso in “Diritto e normativa delle migrazioni”. Le lezioni intendono fornire gli strumenti per sostenere il percorso migratorio delle donne evidenziandone le specificità e le criticità.

Politiche e norme su parità di genere, a che punto siamo

L’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (Eige) ha pubblicato un rapporto in cui fornisce una panoramica dell'evoluzione delle politiche e norme dell'Ue sulla questione. Negli ultimi anni, rileva il documento, si è assistito all’aumento di movimenti dediti a odio e intolleranza.

Manifesto per una giusta transizione inclusiva

Il Csr Europe’s leaders group, a cui partecipa Impronta etica, ha lanciato il Manifesto con tre raccomandazioni ai decisori politici per realizzare una giusta transizione in linea con il Green deal europeo, attraverso politiche coerenti e che tengano conto della interconnessione tra dimensione ambientale e sociale.

Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili

In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".

Nasce la Carta civica della salute globale

Promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti, la Carta comprende 13 diritti e circa 60 azioni per renderli concreti ed esigibili nei tre ambiti “salute e benessere”, “salute del Pianeta” e “giustizia sociale”. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla tutela della salute globale come diritto umano fondamentale.

Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale

Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.

Indagine Acli: in Italia lavoro povero prerogativa femminile

“La nostra ricerca ha confermato la triste realtà: negli anni duemila disuguaglianza, discriminazione e povertà continuano a viaggiare assieme”. Così Chiara Volpato, responsabile nazionale Coordinamento Donne Acli,  sui risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari, ricerca su disparità salariale e di genere”.

Actionaid: in Italia aumentano adolescenti in povertà alimentare

Actionaid ha pubblicato il rapporto “Cresciuti troppo in fretta”, un’indagine sulla povertà alimentare attraverso interviste agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni di età, provenienti da famiglie in provincia di Milano e di Siena. Il documento contiene anche le raccomandazioni al governo sulle misure per contrastare il fenomeno.

Immigrazione: dati e trend dal rapporto Idos 2022

Secondo il Centro studi e ricerche Idos, nel 2021 gli stranieri occupati in Italia diminuiscono del 5,2% rispetto al 2019 e aumentano i disoccupati, di cui oltre la metà sono donne. Un terzo fa parte delle categorie di lavoratori più vulnerabili; più di sei occupati su dieci svolgono professioni non qualificate o operaie e il 17,9% dei laureati ricopre ruoli a bassa specializzazione.

Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.

Dall’Unione europea un database su giovani e diritti umani

Oggi molte persone Lgbti nell’Unione europea sono più aperte di prima, ma la paura, la violenza e la discriminazione rimangono alte. Lo rivela una delle indagini disponibili nel database dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Fra), realizzato per raccogliere idee e percezioni dei giovani su tematiche cruciali come democrazia, disabilità e razzismo, violenza contro le donne.

Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27

Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.

Rapporto Edufin: sempre più ampia la richiesta di educazione finanziaria

Negli ultimi due anni sale la quota di italiani che vorrebbe l’educazione finanziaria nelle scuole (dall’86,5% all’89,1%) e sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il rapporto realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, da cui emerge anche un grande divario tra la percezione di conoscenza delle persone e le loro conoscenze effettive in ambito finanziario.

Corso online in Cooperazione internazionale allo sviluppo e disabilità

Fino al 28 novembre è possibile iscriversi al corso online “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030. Sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità a cooperanti, funzionari del settore e aspiranti volontari.  

Cmcc: call per progetti di comunicazione sul clima

Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.

Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua

Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.

Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021

“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.

I podcast per scoprire la finanza sostenibile

Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.

Censis: bisogni e aspettative dei giovani nel post Covid

Più di sei giovani su dieci hanno cambiato la propria visione del futuro a seguito della pandemia: solo per il 22% il futuro sarà migliore, mentre il 40% ritiene che sarà peggiore. Tra le ragazze e i ragazzi prevalgono incertezza e ansia. Sono alcuni tra i principali risultati emersi dal rapporto realizzato dal Censis per il Consiglio Nazionale dei Giovani e l’Agenzia Nazionale per i Giovani.

In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro

Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.

Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano

Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.

Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati

Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.

La frutta si sta riducendo a causa della siccità

In un articolo su “Il fatto alimentare”, Fabio Ciconte, direttore dell’associazione Terra!, chiede di rivedere i parametri di classificazione dei prodotti agricoli previsti dal regolamento delegato Ue 2019/428: a causa della siccità, nell’estate 2022 molti alberi hanno dato frutti più piccoli della media generando criticità nella filiera.

Mutualismo: pubblicata ricerca “La pienezza del vuoto”

Promossa dal Gran Sasso science institute, dal Forum disuguaglianze e diversità e dalla Rete dei numeri pari, l’indagine ha fatto luce su pratiche e forme di organizzazione nate sui territori, spesso riassunte con il termine “mutualismo”, in risposta alle carenze dei sistemi di welfare e del settore pubblico, in particolare nel Centro Sud.

Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile

Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".

Covid-19 e salute mentale, le misure per i giovani europei

La Commissione europea ha pubblicato una ricerca che analizza le misure adottate dai Paesi europei contro l’impatto della pandemia sul benessere mentale dei giovani. Tra le più diffuse, il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole. L’Italia ha stanziato dieci milioni di euro per giovani e sono soprattutto gli under 35 (quasi il 60% su 300mila persone) ad aver fatto richiesta del “Bonus psicologo”.

Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler

“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.

Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo

Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.

Migranti in Italia: nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva

“Cittadinanza e cittadinanze” è il titolo della terza puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva per scoprire le storie, gli aspetti normativi e i principali problemi relativi alla condizione di migrante in Italia. Il podcast è disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali.  

Istat: pubblicato Rapporto SDGs 2022

L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato la quinta edizione del Rapporto sull’andamento dell’Agenda 2030 in Italia, che contiene gli aggiornamenti di 188 misure statistiche, l’introduzione di quattro nuove misure e focus sui temi di maggior interesse. Tra gli aspetti innovativi della nuova edizione, il rafforzamento dell’utilizzo del sistema SDGs per il monitoraggio del Pnrr.

Solidarietà e cooperazione: nasce la Rete nazionale Aoi

È stata istituita il 1 ottobre presso Casa Emergency a Milano la Rete nazionale dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionali (Aoi). L’obiettivo centrale è “costituire una rappresentanza autorevole e unitaria” delle realtà impegnate nella creazione di un “mondo più giusto, sostenibile, e senza più povertà, violenze e guerre”, si legge nel comunicato.

Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole

Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.

Covid-19: le raccomandazioni della Commissione The Lancet

La Commissione Covid-19, istituita dalla rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato il rapporto risultato di due anni di collaborazione tra 11 task force a livello mondiale. Il documento illustra i “fallimenti” nella cooperazione internazionale che hanno portato a un bilancio “impressionante” di vittime. Inoltre chiede una sostanziale riforma dell’Oms per la gestione futura delle crisi sanitarie.

Analisi Deep dive: in Italia un minore su sette in povertà assoluta

Condotta da Unicef, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio, l’analisi è di supporto alla redazione del Piano d’azione nazionale sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili. Lo studio esamina le politiche attive nel 2021 contro povertà minorile ed esclusione sociale e individua i contesti più bisognosi di attenzioni.

SustainChain: la piattaforma d’azione per gli SDGs

Continua a crescere la comunità di changemaker che ha aderito alla piattaforma “SustainChain”, nata dalla U.S. Coalition on sustainability su impulso delle Nazioni unite.  La piattaforma mira a creare alleanze tra investitori, innovatori, marchi e Ong al fine di raggiungere gli SDGs in modo più efficiente e rapido, mappando i progressi anche attraverso l’intelligenza artificiale.

Attivismo: nasce il podcast di Cittadinanzattiva

“La sicurezza a scuola” è il titolo della prima puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva, disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende affrontare le tematiche al centro delle sue attività, dai diritti alla partecipazione dei cittadini al potere civico.

Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.

4 passi per una mobilità più sostenibile

Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.

Ultimi giorni per partecipare al bando “Cresco award città sostenibili”

Promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, il bando è rivolto ai Comuni italiani che abbiano realizzato progetti centrati sugli SDGs dell’Agenda 2030. La finalità del concorso è premiare l’impegno delle amministrazioni nel realizzare lo sviluppo sostenibile dei territori. Candidature entro il 4 ottobre.

Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti

In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.

Gen-C: la call per giovani changemaker

Fino al 7 novembre è possibile candidarsi alla call per la selezione di 50 giovani che hanno sviluppato progetti sulle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia con un impatto positivo sulla comunità. L’iniziativa è una partnership tra Agenzia nazionale giovani e Ashoka Italia con Fondazione Unipolis tra i partner strategici.

Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori

È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.

U-report: le priorità dei giovani per le elezioni 2022

Sono disponibili sulla piattaforma partecipata U-report Italia, realizzata con il supporto di Unicef, i risultati del sondaggio condotto tra i giovani sulle prossime elezioni. Il 36% dei rispondenti ha dichiarato di essersi informato sui programmi dei partiti, ma di aver fatto fatica a trovare informazioni chiare e con un linguaggio mirato ai giovani.

Da Unicef Italia le proposte alle forze politiche

Più investimenti per adattamento climatico e resilienza, politiche educative per bambini in condizione di svantaggio, maggiori risorse per la salute mentale e il sostegno psicologico agli studenti, azioni per contrastare la povertà minorile. Sono alcune delle proposte su infanzia e adolescenza che Unicef Italia rivolge ai partiti in vista delle elezioni.

Campagna 070: lettera aperta alle forze politiche

L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede alle forze politiche di impegnarsi per rispettare l’impegno, previsto dall’Agenda 2030, di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo del Paese al sostegno di partenariati e alla cooperazione allo sviluppo.

Csr e sostenibilità: Premio Socialis 2022

C'è tempo fino al 4 novembre per candidarsi alla 20esima edizione del Premio Socialis, dedicato alle migliori tesi di laurea sui temi della Csr e dello sviluppo sostenibile, in programma la prima settimana di dicembre. Per la prima volta verrà assegnato un riconoscimento alle imprese che si sono distinte nelle collaborazioni con gli atenei del Paese.

Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche

“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.

Appunti di vista: documentario corale su salute mentale

In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.

Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue

Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.  

Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane

Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.

Aperte le candidature al Premio Giuseppe Taliercio

Fino al 22 settembre Fondirigenti accoglierà le candidature di tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane. Il concorso è rivolto a laureati con età inferiore o pari a 29 anni e che abbiano discusso la tesi dopo il primo ottobre 2021. I tre vincitori riceveranno un premio del valore di tremila euro.

Via libera al Comitato per la sicurezza stradale

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.

Corso Sna su adattamento al cambiamento climatico

Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni al corso “Le Pa alle prese con l’adattamento al cambiamento climatico”, organizzato da Sna in collaborazione con Cmcc e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche. Il corso, che si terrà in modalità mista, mira a fornire gli strumenti per realizzare politiche pubbliche coerenti tra loro in diversi ambiti tematici.

Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”

Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Cdp: approvata politica finanziamento responsabile

Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.

Ip4: prosegue il percorso su gestione sostanze chimiche e rifiuti

A Bucarest si è conclusa la quarta riunione del processo intersessione sull’approccio strategico alla gestione delle sostanze chimiche (Saicm) e dei rifiuti (Ip4). Il documento finale delinea il quadro delle azioni future sulla base di una maggiore cooperazione internazionale e del coinvolgimento degli stakeholder.

Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”

Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.

PlayEnergy 2022: via alla prima fase

Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.

Unesco: diritto all’istruzione negato a 244 milioni di minori

“Abbiamo bisogno di una mobilitazione collettiva per mettere l’istruzione in cima all’agenda internazionale”: è l’appello lanciato da Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che porterà la questione del diritto all’istruzione al Transforming Education Summit delle Nazioni unite, in programma dal 16 al 19 settembre a New York.

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi

Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.

Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti

Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.

Avvicinare la ricerca alle imprese: il nuovo bando del Mise

Dall’8 settembre al 17 ottobre gli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) di università, enti pubblici di ricerca e Ircss possono presentare progetti per accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Pnrr. Il Mise intende facilitare, attraverso la tutela della proprietà industriale, l’applicazione della ricerca scientifica nelle imprese rafforzando la competitività del Paese. 

Dal ForumDD due strumenti per le elezioni

Nel documento “Che fare il 25 settembre?”, il Forum disuguaglianze e diversità confronta i programmi delle sei coalizioni che si presentano al voto sui sette ambiti di lavoro del Forum. Gli strumenti focalizzano i temi strategici per la giustizia sociale e ambientale. “Molte ombre e poche luci nei programmi dei partiti per la riduzione della disuguaglianze”, si legge in una nota.

Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica

L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.

Corso Focsiv sull'ecologia intregrale

Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.

Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche

Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.

Lanciato il sondaggio globale sulla digital equity

Per comprendere le lacune e le sfide della piena partecipazione civile al mondo digitale, Connect humanity ha avviato un sondaggio rivolto a organizzazioni della società civile in tutto il mondo. I risultati saranno a disposizione di fondazioni ed enti filantropici al fine di promuovere l’uso delle risorse per soddisfare gli effettivi bisogni delle comunità.

Al via il master che forma i manager del Terzo settore

Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.

Accesso aiuti umanitari: la situazione è peggiorata in 11 Paesi

L’Osservatorio indipendente sul mondo dell’aiuto umanitario ha aggiornato la panoramica relativa alle condizioni di accesso all’aiuto umanitario, nel periodo tra gennaio e giugno 2022, in 82 Paesi attualmente colpiti da crisi. Negli ultimi sei mesi la situazione è peggiorata in 11 Stati, in modo significativo in Ucraina ed El Salvador.

Scozia: gratuiti per legge i prodotti per il ciclo mestruale

Con l’entrata in vigore, dal 15 agosto, del Period products act, la Scozia è il primo Paese a sancire il diritto all’accesso gratuito ai prodotti per le mestruazioni a chiunque ne abbia bisogno, nei termini previsti per le autorità locali e le istituzioni scolastiche. La legge punta a rimuovere le barriere finanziarie che costringono le donne più svantaggiate all’isolamento sociale e all’assenteismo scolastico e lavorativo. 

Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini

Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale.  Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.

Corso Arco: realizzare l’Agenda 2030 su misura dei territori

Aperte fino al 14 settembre le iscrizioni al corso di formazione sul Geographic information system (Gis), organizzato da Arco di Pin Scrl, Università di Firenze, in collaborazione con l’ASviS. Il Gis è uno strumento di analisi dei territori indispensabile alle Pubbliche amministrazioni e a ogni figura coinvolta nella progettazione di politiche locali sostenibili e centrate sulle specificità dei luoghi. 

Lavorare nella cooperazione internazionale: i corsi Coopi

Fino al 16 settembre è possibile candidarsi ai corsi di formazione al ruolo di “capo progetto” e “amministratore di progetto” nell’ambito della Scuola di cooperazione internazionale promossa dall’organizzazione umanitaria Coopi. L’obiettivo è fornire e perfezionare le competenze delle figure chiave nel settore dell’emergenza umanitaria e dello sviluppo, affinché possano intervenire sempre più efficacemente nei contesti difficili. 

Non autosufficienza: appello delle organizzazioni sulla riforma

Portare avanti il lavoro svolto per la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quanto chiede la coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” in una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al ministro della Salute, in seguito alla prematura conclusione della legislatura.

Rapporto Idlo 2021: stato di diritto guida pace e sostenibilità

L’Organizzazione internazionale del diritto per lo sviluppo ha pubblicato i risultati del secondo anno del Piano strategico 2021-2024, finalizzato alla realizzazione di sistemi giudiziari centrati sulle persone e sull’abbattimento delle disuguaglianze nella giustizia nei Paesi vulnerabili. Il Piano evidenzia come lo stato di diritto, enunciato nel Goal 16 dell’Agenda 2030, svolga un ruolo chiave nel raggiungimento degli altri SDGs.

Il Manifesto della società civile, la “spina dorsale” dell’Italia

L’appello, nato su iniziativa del professor Leonardo Becchetti dell’Università degli studi “Tor Vergata “di Roma e a cui hanno già aderito personalità della società civile, illustra le istanze della cittadinanza in vista delle elezioni. L’iniziativa mira a un’alleanza “trasversale e inclusiva” tra le parti coinvolte nella progettazione del futuro del Paese, in cui la società civile rivendica un ruolo di coprotagonista, e avanza proposte per l’agenda politica.

Emilia-Romagna: aperta la consultazione per la Strategia Agenda 2030

Sarà attiva fino al 30 settembre la piattaforma PartecipAzioni che ha avviato, lo scorso 22 giugno, la consultazione finalizzata all’ascolto di opinioni e al confronto tra tutte le realtà coinvolte nell’attuazione della Strategia Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della regione Emilia-Romagna.

Clima: appello degli scienziati alla politica italiana

La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.

Università: novità nella valutazione dell’impatto sociale degli atenei

Dal lavoro di Forum DD e di un gruppo di università sono nate nuove aree di valutazione dell’impatto sociale degli atenei e degli Enti pubblici di ricerca, nell’ambito della “terza missione”, svolta dall’Agenzia nazionale per la valutazione del sistema universitario e della ricerca. Il nuovo modello mira a valorizzare il ruolo degli atenei come promotori di giustizia sociale e ambientale.

Fragilità e inclusione: un progetto museale per adulti e bambini

Sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano è disponibile il video del cartone animato “Poldo, il piccolo fantasma” nella Lingua dei segni italiana (Lis), rivolto a bambini e bambine sordi. L'iniziativa, patrocinata dall'Ente nazionale sordi e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è parte del progetto Poldo PezzoLIS per rendere accessibile le collezioni e la loro storia.

Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro

Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.

I racconti del Savio: alla scoperta dei borghi emiliani

Sei video con protagonisti abitanti e realtà imprenditoriali dei comuni della Valle del Savio, in Emilia-Romagna, per creare partecipazione sociale e raccontare modelli di business con impatto sociale sulle aree interne: è il progetto “I racconti del Savio” che l’impresa “Viola Capotosti” realizzerà entro il 2022, nell’ambito del bando emesso dall’Unione dei comuni della Valle del Savio per le iniziative promozionali del territorio.

Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea

Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.

I principi dell’Ocse sulle politiche urbane

Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città.  Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.

Csvnet: voci e volti contro l’afrofobia

L’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontario (Csvnet) è partner del progetto finanziato dall’Ue “Rights, equality and citizenship”: un ciclo di podcast e video con protagonisti degli afrodiscendenti, che mira al contrasto dell’afrofobia e a promuovere un nuovo linguaggio e un modo di relazionarsi con chi è nato o cresciuto in Italia, ma ha radici in Africa.

G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo

I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.

Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs

Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.

A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr

È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.

Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo

La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.

Impact Lab: call per giovani attivisti del territorio

Fino al 3 luglio è possibile candidarsi al progetto Impact Lab, tre giorni di attività e laboratori rivolti agli attivisti territoriali under 35, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle iniziative giovanili e presentare soluzioni alle istituzioni. A Impact Lab collabora Waves, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’Anti social social park che si terrà a Volterra dal 4 al 6 agosto. 

Dispersione scolastica: lettera al ministro dell’Istruzione

In una lettera al ministro Patrizio Bianchi, il Gruppo di lavoro nominato dal ministero per le linee guida sulla dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali esprime preoccupazione per il ritardo sul contrasto alla povertà educativa. In particolare, si lamenta il mancato riscontro al documento prodotto dal gruppo nell’ambito della misura 1.4 del Pnrr, finalizzata alla riduzione dei divari territoriali nei cicli I e II della scuola secondaria di secondo grado.

Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli

È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Protocollo d’intesa Mims-Mur

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa hanno firmato un protocollo che prevede una cooperazione congiunta in ricerca e formazione universitaria e professionale per favorire la transizione del comparto della mobilità e delle infrastrutture. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per abbattere le emissioni inquinanti della mobilità urbana.

Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città

Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.  

Al Mims il nuovo Centro per l’innovazione e la sostenibilità

La struttura, composta da venti unità tra ricercatori e tecnologi, è stata istituita con decreto del ministro Enrico Giovannini, per incentivare l’attuazione del Pnrr nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità. Il Centro realizzerà attività di studio e di formazione, promuoverà collaborazioni con università e centri di ricerca e sarà affiancato da un Comitato scientifico multidisciplinare.

Adottata la strategia nazionale per la cybersicurezza

Via libera del governo alla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e al relativo Piano di implementazione. Il piano presenta circa 80 azioni per conseguire l’autonomia strategica del Paese in ambito cibernetico, attraverso misure di prevenzione e mitigazione dei rischi per le infrastrutture digitali e per i cittadini. In Gazzetta ufficiale il comunicato sull’adozione della Strategia.

Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani

Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario. 

Onu: sostenere l'inclusione dei giovani nelle istituzioni

Per sostenere la partecipazione politica dei giovani e amplificare la loro voce nella vita pubblica l'Onu ha lanciato la campagna “Be seen be heard”, in collaborazione con The Body Shop. La campagna mira a creare cambiamenti strutturali a lungo termine nel processo decisionale, in modo da favorire una maggiore inclusione di milioni di giovani in 75 paesi dei sei continenti. 

Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni

Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.

La filantropia per la giustizia climatica

L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.

Accordo di partenariato 2021-2027: all’Italia 42 miliardi

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del Cipess del 22 dicembre sulla proposta di accordo di partenariato e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027. L’importo complessivo delle risorse Ue assegnate all’Italia è pari a 42 miliardi di euro.

Rapporto Unhcr: crescono gli sfollati a livello mondiale

Secondo i nuovi dati diffusi dal rapporto “Mid-year trends” dell’Unhcr, aumentano le persone che fuggono dalla violenza, dall’insicurezza e dagli effetti del cambiamento climatico, che hanno raggiunto gli 82,4 milioni a dicembre. La maggior parte dei nuovi allontanamenti forzati è avvenuta in Africa a causa dei conflitti.

Corso di specializzazione in “Business and human rights”

L’Unione forense per la tutela dei diritti umani organizza il corso di specializzazione in “Business and human rights”, per approfondire le conoscenze delle norme nazionali e internazionali riguardanti la tutela dei diritti umani. Il corso è articolato in quattro incontri che si terranno il 19 e il 27 maggio presso la sede del Consiglio nazionale economia e lavoro a Roma. 

Scuola di alta formazione politica: democrazia, Europa e pandemia

Scadono il 25 febbraio le domande di iscrizione alla prima edizione della Scuola di alta formazione politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, un progetto educativo per riflettere sulle trasformazioni della politica nell’emergenza pandemica promosso dall’Istituto Luigi Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo. In palio 30 borse di studio.

Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità

I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.

Onu: i bisogni umanitari sono ai massimi storici

Secondo il Global humanitarian overview, nel 2022 274 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione umanitarie: un numero in crescita rispetto ai 235 milioni di un anno fa, che costituiva già la cifra più alta da decenni. Le Nazioni unite stimano che l’assistenza richiederà oltre 40 miliardi di dollari.

Due volumi sulla partecipazione democratica

Fondazione per la cittadinanza attiva segnala l’uscita a marzo di due libri che affrontano il tema della partecipazione della cittadinanza nei regimi democratici: “La cittadinanza in Italia, una mappa”, a cura del gruppo di lavoro di Fondaca diretto da Giovanni Moro ed edito da Carrocci Editore, e “Partecipazione democratica. Dialogando di sogni e realtà”, di Giovanni Moro e Michele Sorice, edito da Castelvecchi.

Guterres: le cinque priorità globali per il 2022

Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha delineato cinque crisi interconnesse che necessitano di una migliore governance globale nel 2022 per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: l'emergenza climatica, la pandemia di Covid-19, il sistema finanziario globale, il divario digitale e la pace e il rispetto dei diritti umani nel mondo. Le osservazioni si basano sul Rapporto annuale sul lavoro dell’organizzazione.

Appalti pubblici: accordo per l’applicazione dei Criteri ambientali minimi

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo di durata triennale con l’obiettivo di monitorare gli obblighi relativi all’applicazione dei Criteri ambientali minimi, fornendo ausilio alle stazioni appaltanti e garantendo la trasparenza nell’attuazione del Pnrr.

Ocse: integrare SDGs nella cooperazione allo sviluppo offre vantaggi concreti

Gli SDGs rappresentano una tabella di marcia che può guidare verso uno sviluppo più efficace. Lo rileva l'Ocse, che ha condotto un progetto di ricerca triennale basato su casi di studio comparativi, in collaborazione con sette governi. L’organizzazione invita a lavorare affinché gli impegni politici si traducano in azioni concrete.

Cespi: serve patto per lo sviluppo territoriale

Bilancio e prospettive delle politiche di cooperazione allo sviluppo ai tempi della pandemia. È il tema al centro del rapporto “Next cooperation”, realizzato dal Cespi con il sostegno del ministero degli Esteri. Il documento rileva, tra l’altro, che “un’idea fondamentale oggi è quella dello sviluppo territoriale qui e ora, collegandola ai giovani più qualificati che vivono nei Paesi in via di sviluppo”.

Presentato il manuale “La violenza di genere dalla A alla Z”

“La violenza di genere dalla A alla Z”, presentato il 16 novembre alla Camera dei deputati, è il libro della psicoterapeuta e criminologa Virginia Ciaravolo, esperta di tematiche legate alla questione di genere, che si propone come uno strumento per contribuire alla conoscenza e alla comprensione del fenomeno della violenza contro le donne in tutte le sue manifestazioni.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Save the children: sono troppi i bambini senza istruzione

L'istruzione gioca un ruolo fondamentale per proteggere i più piccoli dalla povertà, dalla violenza, dallo sfruttamento e dall'abuso. Tuttavia, prima dello scoppio della pandemia che ha aggravato le sfide educative soprattutto nei Paesi in cui il problema era già presente, erano 258 milioni i bambini in età scolare (uno su sei) che non potevano andare a scuola. Una situazione drammatica fotografata dal rapporto di settembre di Save the children.

La Russia fuori dal Consiglio d’Europa

Il 15 marzo l’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, in virtù dell’articolo 8 dello Statuto, ha deciso all’unanimità che la Federazione russa cessa di essere membro dell’organizzazione - a cui aveva aderito nel 1996 - a causa dell’aggressione all’Ucraina.

Openpolis: violenza domestica sulle donne è questione strutturale

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ricorre il 25 novembre, un documento di Openpolis evidenzia che “la mancanza di un dibattito basato sui dati rischia di favorire una sottovalutazione del fenomeno”, aumentato durante l’emergenza sanitaria, con un +22% di chiamate al numero antiviolenza.

Blueprint 2022: “Philantropy and digital civil society”

È stato pubblicato il tredicesimo rapporto Blueprint, una previsione annuale delle modalità con cui le risorse filantropiche verranno impiegate per il bene comune all’interno della società civile nell’era digitale. Il documento colloca il settore e la società in generale in un momento cruciale in cui solo un “balzo” in avanti produrrà un futuro sostenibile.

Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue

È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.

L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati

Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.

Quinta edizione del premio IAI

L’edizione 2022 del Premio IAI è dedicata al tema “I confini in un mondo interconnesso”, per promuovere una riflessione sul significato dei confini nazionali, anche alla luce della recente invasione russa ai danni dell’Ucraina. Gli interessati al Premio dovranno inviare, entro il 15 maggio, un saggio o un video-clip sul tema prescelto.

L’Italia punta sull’aiuto pubblico multilaterale

I fondi della cooperazione pubblica allo sviluppo si dividono in bilaterali e multilaterali, a seconda della via attraverso cui arrivano ai Paesi destinatari. Negli ultimi 60 anni, al di là di pochi intervalli di tempo, l’Italia ha preferito canali multilaterali che hanno avuto un andamento più stabile. Al contrario, l'aiuto bilaterale ha una curva temporale meno definita. È quello che emerge dal rapporto Openpolis sulla cooperazione. 

Corruzione: l'Italia migliora ma non abbastanza

Secondo il Corruption perception index di Transparency international, che misura la percezione della corruzione nel settore pubblico in 180 Paesi nel mondo, nel 2021 i livelli di corruzione sono rimasti invariati rispetto l’anno precedente, con un punteggio medio globale di 43/100. L’Italia con 56 punti sale di posizione, raggiungendo la 42esima, anche se la media Ue rimane ancora lontana.

L'Italia assume la presidenza del Consiglio d'Europa

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha assunto il 17 novembre a Strasburgo la presidenza del comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, affermando che le priorità dell’Italia nei prossimi sei mesi saranno la riaffermazione dei valori europei, l’emancipazione delle donne e i diritti di bambini e adolescenti, nell’ottica di costruire un futuro incentrato sulle persone.

Ventisettesimo rapporto Ismu sulle migrazioni

Elaborata da Fondazione Ismu in collaborazione con Fondazione Cariplo e Commissione europea, l’edizione 2021 del Rapporto stima che nel 2021 gli stranieri presenti in Italia siano il 2,8% in meno rispetto al 2020. Nel nostro Paese la popolazione immigrata ha risentito maggiormente rispetto a quella italiana delle conseguenze a livello di morbosità e mortalità dell’ondata di Covid-19.

Le Ong chiedono lo stop alle importazioni di petrolio russo

Una coalizione di 25 Ong europee, tra cui Legambiente e Cittadini per l’aria, ha avanzato la richiesta ai leader Ue di mettere sotto embargo le importazioni di petrolio e gas dalla Russia, per fermare il finanziamento della guerra contro l'Ucraina. Si chiede inoltre che il Paese di origine dei prodotti petroliferi sia indicato chiaramente nelle stazioni di servizio.

Conferenza futuro Europa: audizione ASviS presso presidenza del Consiglio

La presidente dell’Alleanza, Marcella Mallen, ha evidenziato la necessità di migliorare la governance multilivello europea e di avviare negoziati sulla finanza per sostenere la proposta di scambio del debito con investimenti sostenibili, sottolineando infine l’importanza di coinvolgere la società civile nella progettazione delle politiche. L’audizione si è svolta il 15 ottobre presso il dipartimento Politiche europee della presidenza del Consiglio.

UniCredit foundation contro le discriminazioni dei ragazzi più fragili

Lo scorso giugno UniCredit foundation ha lanciato la “Call for projects 2021 – Infanzia e adolescenza” rivolta agli enti del Terzo settore. Una misura che ha l’obiettivo di creare condizioni più favorevoli per tutti i minori che si trovino in situazioni di malattia, disabilità, disagio, isolamento, discriminazione o ineguaglianza.

Sono 160 milioni i bambini e le bambine costrette a lavorare

Il numero di bambini costretti in lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo, facendo registrare un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Ad aggravare la situazione, il Covid: la ricerca, realizzata congiuntamente dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall’Unicef, spiega che sono milioni i bambini e le bambine che sono a rischio sfruttamento a causa della pandemia.

Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta

Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.

Crc Italia, diritti dell’infanzia: poche risorse o poca efficacia?

In occasione del 30° anniversario dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rights of the Child – Crc) in Italia, avvenuta il 27 maggio 1991, il Gruppo Crc Italia ha presentato un nuovo documento dedicato al tema delle risorse per l’infanzia e l’adolescenza dal titolo “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – Le risorse dedicate all’infanzia e l’adolescenza in Italia”.

Giovannini: G20 a guida italiana affronti anche clima e disuguaglianze

L’Italia che presiederà per la prima volta il G20 sarà chiamata a guidare la risposta globale alla pandemia, senza dimenticare, tuttavia, le altre emergenze che dobbiamo affrontare: la crisi climatica, le crescenti disuguaglianze tra e all'interno dei paesi, e istituzioni sempre più fragili”. Così Enrico Giovannini sul blog di F20

New York per l’Agenda 2030

Partendo dall’esempio fornito da New York, The brookings institution ha pubblicato un decalogo che, prendendo spunto dal Voluntary local review voluto dall’amministrazione della città, offre gli strumenti per dare valore e amplificare gli SDGs. Il lavoro, intitolato “How to align city strategies with the SDGs”, identifica i passaggi seguiti dai funzionari newyorkesi per mappare le attività della città offrendo loro una programmazione per realizzare i 17 Goal.

Istituto Raoul Wallenberg: un report sul legame tra crisi ambientale e diritti umani

Un nuovo rapporto dell'Istituto Raoul Wallenberg esplora i collegamenti tra i diritti umani, un ambiente sano e lo sviluppo sostenibile. Nonostante l’80% degli Stati membri delle Nazioni unite riconoscano questi obiettivi come un diritto umano, occorre accelerare, anche alla luce della crisi ambientale e sanitaria che stiamo affrontando. 

Unesco: al via le candidature per sostenere l’economia creativa nei Paesi in via di sviluppo

Nell’anno dell’Economia creativa per lo sviluppo sostenibile, l’Unesco apre le candidature per finanziamenti dal Fondo internazionale per la diversità culturale (Ifcd) per sostenere il settore colpito dal Covid. Istituito nel 2005, l’ente per la tutela della diversità delle espressioni culturali ha già sostenuto il settore con 8,7 miliardi. La call for application scadrà il 16 giugno 2021.

Next generation Eu, 16 associazioni chiedono responsabilità

I 209 miliardi che arriveranno da Bruxelles con il Next generation Eu rappresentano “un ultimo treno per uscire dalla flessione continua che investe la nostra economia da oltre trent’anni”. Per questa ragione 16 organizzazioni della società civile hanno formato un osservatorio indipendende sull'attuazione del piano, chiedendo un processo partecipato come indicato nel Pnrr.

Ocse: Mathias Cormann sarà il prossimo segretario generale

“Il Consiglio dell’Ocse, composto dagli ambasciatori in rappresentanza dei 37 Paesi membri, ha nominato Mathias Cormann, ex ministro delle finanze australiano, come sesto segretario generale”. Con queste parole, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ha comunicato la nomina quinquennale del politico belga-australiano. Il nuovo segretario assumerà le sue funzioni il prossimo 1 giugno.

Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi, al via la consultazione pubblica

Al via la fase di consultazione pubblica per l’individuazione delle aree per il deposito dei rifiuti nucleari. La durata sarà di due mesi entro i quali è possibile iscriversi online. Entro 120 giorni dalla pubblicazione, si terrà un seminario nazionale a cui parteciperanno vari soggetti tra cui l’ente di controllo di Isin, enti locali, associazioni di categoria e portatori di interesse qualificati.

Consiglio europeo: tre priorità per il semestre portoghese

Il 1 gennaio scorso si è aperto il semestre di presidenza portoghese al Consiglio europeo. L’intenzione del governo di Lisbona è quella di consolidare l’azione comunitaria verso una “ripresa equa, verde e digitale” per tutta l’Unione, rafforzando anche il “pilastro” dei diritti sociali in tutti i 27 Paesi dell’Europa unita e le relazioni con i partner transatlantici.

BeJetzt: giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030

Il progetto, coordinato da Csv Trentino e rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e formare al volontariato (35 ore) i giovani, offrendo loro l’occasione di svolgere un’esperienza diretta in una realtà del terzo settore.

Conflitto Russia-Ucraina: l’Onu adotta risoluzione di condanna

Il 2 marzo l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione con cui si chiede alla Federazione russa di cessare l’aggressione e l’uso della forza, e di ritirare le proprie unità militari dall’Ucraina, riaffermando l’impegno Onu per la sovranità e l’indipendenza di quello Stato. Il documento ha ottenuto 141 voti favorevoli, 35 astenuti e cinque contrari. Oltre alla Russia, hanno votato contro Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria.

Tutela dell’ambiente in Costituzione: secondo sì del Senato

Il 3 novembre l’Assemblea ha approvato il disegno di legge per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione, attribuendo alla Repubblica il compito di protezione del territorio e stabilendo che le attività economiche private non possano svolgersi causando danno alla salute e all’ambiente. Si tratta della terza lettura parlamentare: ora il provvedimento passerà alla Camera per la quarta e ultima lettura.

Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia

Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.

Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale

Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.

Da Palermo prende i via il progetto U-Solve

La Commissione Europea, tramite il programma Eni Cbc Med, ha lanciato ufficialmente il progetto U-Solve. L’idea è quella di garantire la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei Paesi partecipanti

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale