per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha una laurea Stem (discipline scientifiche), contro il 37,3% degli uomini, nonostante un +5% delle iscrizioni femminili. Rimane al di sotto della media europea la padronanza di competenze digitali e finanziarie. Nell’Ue il 17% circa degli specialisti Ict (Information and communications technology) e un laureato Stem su tre è donna.

Notizie

Il diritto alla salute sessuale e riproduttiva, tra successi e violazioni

Negli ultimi decenni sono diminuite la mortalità materna, le gravidanze adolescenziali e le infezioni da Hiv. Ma ovunque l’assistenza sanitaria è ostacolata da  povertà, età, etnia, orientamento sessuale e disabilità. Il punto di Unfpa.  13/5/24

lunedì 13 maggio 2024
Tempo di lettura: min

Nel 1994 al Cairo si svolse la Conferenza per la popolazione e lo sviluppo (Icpd) in cui 179 Paesi adottarono un coraggioso programma d’azione che metteva i diritti sessuali e riproduttivi al centro dello sviluppo individuale e collettivo. Da allora sono stati raggiunti molti risultati, l’accesso ai relativi servizi sanitari da parte di donne e ragazze è migliorato, sostenendo il loro diritto di compiere scelte informate e in piena autonomia. Ma le disuguaglianze rimangono ovunque, e per combatterle occorre aumentare i finanziamenti nel settore nonché la raccolta dei dati per interventi mirati ai bisogni delle persone lasciate indietro. Con tutti i benefici sociali ed economici che ne deriverebbero: investire 79 miliardi di dollari in più nei Paesi a basso e medio reddito entro il 2030, eviterebbe 400 milioni di gravidanze non pianificate, salverebbe un milione di vite e genererebbe 660 miliardi di dollari di benefici economici.

Così il Fondo delle Nazioni unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa) commenta il bilancio sul percorso dei diritti sessuali e riproduttivi a 30 anni dalla conferenza al Cairo,  nel rapporto “Interwoven lives threads of hope: ending inequalities in sexual and reproductive health and rights pubblicato il 17 aprile, di cui proponiamo i dati salienti.

Quello che è stato raggiunto e va tutelato

Dal 1994 il diritto all’aborto è stato riconosciuto a milioni di donne nel mondo e 60 Paesi hanno migliorato l’accesso a quello “sicuro”. La mortalità materna globale è diminuita del 34% nel ventennio 2000-2020 grazie a un miglior accesso alle cure ostetriche qualificate e di emergenza, il tasso delle gravidanze indesiderate è sceso del 19% tra il 1999 e il 2019 e le nascite nelle ragazze tra i 15 e 19 anni sono diminuite di un terzo rispetto al 2000. Il numero delle donne che utilizzano metodi di contraccezione moderni è raddoppiato nel ventennio 1990-2021, i tassi di infezione da Hiv sono diminuiti in modo significativo, così come le mutilazioni genitali femminili. E un numero storico di Paesi, 162, ha approvato leggi contro la violenza domestica.


LEGGI ANCHE
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI:
VIETARE SOLTANTO NON BASTA, SERVE APPROCCIO INTEGRATO


Quello che c’è ancora da fare

In 69 Stati un quarto delle donne non è in grado di prendere decisioni in ambito sanitario, quasi una su dieci non può scegliere se usare o meno la contraccezione. In 25 Paesi le barriere all’assistenza sanitaria sono cadute più rapidamente per le donne in migliori condizioni socioeconomiche e di etnie che stavano già meglio. Ogni giorno ne continuano a morire 800 durante il parto, in gran parte nei Paesi in via di sviluppo, e quasi sempre sono decessi evitabili. Da sottolineare che nel Regno Unito le donne nere registrano un’incidenza della mortalità materna “estremamente più alta” rispetto a quelle bianche e negli Stati Uniti è tre volte superiore alla media nazionale. In 64 Paesi sono ancora in vigore leggi che puniscono gli atti consensuali tra persone dello stesso sesso, spesso riferite esplicitamente all’intimità sessuale tra uomini; 41 Paesi criminalizzano l’intimità sessuale tra donne e 20 perseguitano esplicitamente le persone transgender. Le persone Lbgtqia+ affrontano gravi disparità sanitarie a causa dello stigma, e un discorso simile vale anche per quelle anziane e con disabilità. La negazione dei diritti sessuali negli anziani, dovuta a tabù e convinzioni che li vorrebbero sessualmente inattivi, può avvenire in diverse forme tra cui il vuoto informativo su tematiche come gli effetti di menopausa, malattie e farmaci sul desiderio sessuale (libido), il mancato coinvolgimento in iniziative di educazione sessuale e campagne di prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili. Le donne che vivono con una disabilità, secondo le stime una su cinque nel mondo, vedono spesso mettere in discussione la loro capacità di avere una vita sessuale e di prendere decisioni sanitarie, come la genitorialità, da parte di operatori sanitari, partner e società. 

L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci

Secondo Save the Children entro il 2030, 931 milioni di ragazze vivranno un evento meteorologico estremo. Scuole chiuse, assenza di servizi sanitari di base, povertà e scarsità di cibo espongono le ragazze a rischi crescenti.  25/10/23

Con questo bilancio Unpfa intende sollecitare i Paesi a orientare le politiche sanitarie e sociali verso la fornitura di servizi che sostengano i diritti sessuali e riproduttivi di tutte e tutti per il pieno sviluppo delle società. “Non mancano idee e risorse per abbattere le discriminazioni, manca la volontà di farlo”.

Leggi il Rapporto

 

di Antonella Zisa

 

Fonte copertina: Nneka Jones (@artyouhungry)

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale