per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha una laurea Stem (discipline scientifiche), contro il 37,3% degli uomini, nonostante un +5% delle iscrizioni femminili. Rimane al di sotto della media europea la padronanza di competenze digitali e finanziarie. Nell’Ue il 17% circa degli specialisti Ict (Information and communications technology) e un laureato Stem su tre è donna.

Notizie

Donne e ragazze nella scienza, la chiave è abbattere gli stereotipi

Con la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza l’Onu promuove la partecipazione di genere nelle professioni scientifiche, ancora oggi molto bassa: solo il 28% dei ricercatori scientifici sono donne. 12/2/2019

Il primo passo per sconfiggere la disparità di genere è accorgersi che molti pregiudizi non sono stati ancora superati: nonostante il lungo cammino di emancipazione, la scienza non è un territorio del tutto aperto alle donne. A ricordarlo ogni anno è la giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, ricorrenza delle Nazioni Unite dell’11 febbraio istituita con l’obiettivo di aumentare il numero delle ragazze che studiano materie scientifiche e delle donne che lavorano in ambito scientifico.

Se da una parte la tecnologia e l’innovazione rappresentano delle opportunità per promuovere l’equità di genere, dall’altra le donne sono ancora sottorappresentate nel campo delle discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). Secondo i dati Unesco, nel 2018 solo il 28% dei ricercatori scientifici erano donne, mentre a livello globale solamente il 30% delle studentesse ha scelto discipline scientifiche ai livelli più alti della formazione. Le percentuali sono ancora minori se si guarda al numero di donne che ricoprono ruoli di leadership nell’ambito lavorativo scientifico: ad esempio, al mondo solo il 19% delle donne ricopre posizioni apicali nel settore tecnologico.  

Inoltre, sebbene a livello globale il livello di istruzione delle ragazze sia aumentato negli ultimi decenni, in molti contesti le avversità sociali, culturali ed economiche, come ad esempio la priorità dell'educazione dei ragazzi rispetto a quella delle ragazze, le inadeguate strutture igienico-sanitarie e la violenza di genere impediscono alle studentesse di completare o beneficiare pienamente di un'istruzione di alta qualità nelle discipline Stem. 

Tale fotografia non solo rappresenta una situazione profondamente ingiusta nel presente, ma lancia un monito preoccupante per il futuro: la difficoltà di poter sviluppare innovazioni sensibili al genere per la nostra società. Inoltre, considerando che il mercato del lavoro sta diventando sempre più tecnologico, uno scarso accesso per le donne nel campo dell’innovazione scientifica renderà ancora più ampia la disparità di genere in termini economici. 

Una delle cause, che si pongono alla base di dati così allarmanti, è che i pregiudizi in materia di impegno femminile e scienza non sono stati ancora superati.

Secondo Evelyn Fox Keller, fisica e filosofa della scienza, l’ambiente del settore scientifico conserva stereotipi di origine storico-culturale, radici che risalgono a tempi antichi ma ancora attuali, esplicitate nelle parole del filosofo inglese Francis Bacon, che diceva di voler stabilire un “casto e legittimo matrimonio tra ragione e natura”. La metafora centrale della rivoluzione scientifica era, e sembra essere ancora oggi, un legame che si poggia sul binomio tra ragione/maschile e natura/femminile in un rapporto di dominio della prima sulla seconda. Inoltre, seguendo il filone della storia del progresso scientifico, caratteristiche come l’“oggettività”, particolarmente apprezzata nella scienza, è stata identificata come qualità maschile, mentre l’empatia e l’emotività, considerate “non-scientifiche”, attribuite alle donne.

Etichettare empatia ed emotività come tipiche del genere femminile (quando in realtà esse sono facoltà comuni a tutti gli esseri umani), e l'esclusione di entrambe dalla scienza, ha avuto e continua ad avere conseguenze importanti: non solo modella erroneamente la nostra visione di ciò che è la scienza, ma perpetua anche la falsa opinione che le discipline scientifiche possano essere praticate in un modo libero da valutazioni, preconcetti e aspirazioni. Nei fatti però nessun prodotto umano può essere privo di valutazioni personali e quindi, nel senso appena accennato, “oggettivo”. 

Non solo una seria riflessione sugli stereotipi, ma anche i dati statistici possono contribuire ad aprire gli occhi su una visione libera dai pregiudizi di genere: studi recenti confermano il successo delle donne nel settore scientifico.

Non a caso, il tema della Giornata mondiale delle donne 2019 è stato “Pensare in maniera equa, costruire in modo intelligente, innovare per il cambiamento”, proprio per dichiarare che le donne hanno tutte le capacità per contribuire all’innovazione dell’intera società.

Governi, imprese e società civile non possono quindi permettersi di tralasciare le capacità, le idee e le prospettive che può mettere in gioco la metà della popolazione mondiale per realizzare un futuro prospero e giusto: il raggiungimento dei 17 SDGs richiede un’equa partecipazione da parte di tutte e tutti.

 

di Eleonora Angeloni

martedì 12 febbraio 2019

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale