Flash news
Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia
Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group. 4/4/23
Collaborazione ASviS-Movimento Laudato Si’
L’accordo, presentato il 27 marzo, prevede un impegno comune sui temi di una giusta transizione ecologica, a partire dall’implementazione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Previste, inoltre, proiezioni del docufilm “La lettera” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (8 - 24 maggio) e della Settimana Laudato Si’ (22 - 29 maggio). 31/3/23
Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc
Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master. 31/3/23
Inaugurato il ciclo di eventi del gruppo Monrif sulle sfide globali
Incremento delle rinnovabili, adeguamento normativo e digitale, innovazione tecnologica e riqualificazione degli edifici. Sono i temi trattati nell’evento online “La transizione possibile (e necessaria): una sfida per il cambiamento”, che inaugura il ciclo di eventi del Gruppo Monrif dedicati ai temi globali. Ha partecipato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia. 31/3/23
Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti
L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione. 29/3/23
Raggiunto l’accordo sul primo standard Ue contro il greenwashing
Lo European green bonds standard (Eugbs) consentirà agli investitori di puntare con più fiducia su tecnologie e attività sostenibili e alle società darà maggiore sicurezza sul fatto che la propria obbligazione sarà coerente con le aspettative. Lo standard prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dall’obbligazione sia destinato ad attività economiche in linea con il regolamento sulla tassonomia. 17/3/23
Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale
Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023
Abi: “Le banche rafforzano l’impegno per la crisi climatica”
Secondo l’indagine condotta dall’Abi sulle dichiarazioni non finanziarie delle banche relative al 2021, l’85% fornisce informazioni degli impatti climatici sul proprio modello di business, inoltre cresce l’impegno sul contenimento delle emissioni. Nell’ambito del regolamento Ue sulla tassonomia verde emerge l’esigenza di maggior disponibilità di dati delle imprese clienti. 10/3/2023
Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo. 8/3/23
Territori a rischio climatico: tre regioni italiane nella top 10 europea
Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sono rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto nella classifica delle zone europee più esposte ai danni da cambiamento climatico ed eventi meteorologici estremi nel 2050. La classifica è stata stilata da Xdi, agenzia specializzata nell’analisi del rischio climatico e ambientale. 8/3/23
Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”
Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica. 8/3/23
Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica
In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni. 8/3/23
Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti
I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023
Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche
Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023
Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc
Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023
Emissioni zero: nasce il nuovo forum dell’Ocse
È stato lanciato il 9 febbraio l’Inclusive forum on carbon mitigation approaches (Ifcma), che riunisce 133 Paesi che coprono circa l’83% delle emissioni di carbonio totali. L’obiettivo dell'iniziativa è migliorare gli sforzi di riduzione delle emissioni a livello globale potenziando la condivisione di dati e il dialogo multilaterale. 22/2/2023
Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”
La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Allarme siccità: appello di Legambiente al governo
L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023
La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio
Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023
Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020
Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.
Adattamento climatico: nasce Return
L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”
Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.
La crisi energetica accelera l’ascesa delle rinnovabili
Secondo l’analisi “Renewables 2022” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), le rinnovabili sono sulla buona strada per superare il carbone come principale fonte di energia entro il 2025: “si stavano già espandendo rapidamente, ma la crisi energetica le ha proiettate in una nuova straordinaria fase di crescita ancora più rapida”, ha dichiarato il direttore esecutivo Fatih Birol.
Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi
La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040.
Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”
Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.
Comunicare gli eventi estremi climatici: lanciata la call Ifab
Fino al 12 dicembre è aperta la call per lo sviluppo di idee originali ed efficaci per valorizzare le informazioni sui fenomeni meteorologici estremi che l’indice E3CI mette a disposizione della comunità scientifica e imprenditoriale. L’iniziativa è promossa da Ifab con il supporto della Fondazione Cmcc.
Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo
Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.
Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile
Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.
Clima: online la versione italiana di "Summer for all"
Il Climate media center Italia ha tradotto il documento dell’Ipcc con un linguaggio divulgativo. Il testo nasce “per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni climalteranti”, ha dichiarato Sandro Fuzzi (Ipcc), che ha coordinato il progetto.
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Un bambino su tre è minacciato da povertà e rischio climatico
Un rapporto di Save the children stima che le due minacce colpiscono 774 milioni di bambini, di cui 121 milioni residenti in Paesi a reddito più elevato e 28 milioni nei Paesi più ricchi del mondo. A livello globale 183 milioni di bambini affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.
Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021
Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".
Festa dell’albero: la cantante Elisa madrina a Staranzano
La storica campagna di Legambiente quest’anno ha coinvolto anche la musica. Il 19 novembre Elisa, madrina della manifestazione, ha partecipato alla messa a dimora di 30 alberi a Staranzano, in provincia di Gorizia. Con il suo ultimo tour di concerti, la cantante friulana ha dato vita, con diverse realtà tra cui l’ASviS, al progetto “Music for the planet” a favore di Legambiente.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Al via School for future
Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.
Cmcc: call per progetti di comunicazione sul clima
Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.
Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023
In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Nuove evidenze impatto clima su Artico
Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.
Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
Europarlamento: approvato regolamento infrastrutture sostenibili
Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.
Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile
Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano
Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile
Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.
Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane
Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.
Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue
È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.
100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana
“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.
Conferenza Icos Italia: la ricerca sulla neutralità climatica
In occasione della prima conferenza di Icos Italia, presso la sede del Cnr a Roma, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti della ricerca sulle misurazioni di gas serra e sulle prossime sfide della neutralità climatica. L’Italia investirà 150 milioni di euro previsti dal Pnrr per rafforzare le infrastrutture di ricerca ambientale.
Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill
Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.
Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima
È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.
Premiati i vincitori di “Screen in green”
Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.
Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici
Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.
Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti
In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.
Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue
Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.
Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni
In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.
Da Unicef Italia le proposte alle forze politiche
Più investimenti per adattamento climatico e resilienza, politiche educative per bambini in condizione di svantaggio, maggiori risorse per la salute mentale e il sostegno psicologico agli studenti, azioni per contrastare la povertà minorile. Sono alcune delle proposte su infanzia e adolescenza che Unicef Italia rivolge ai partiti in vista delle elezioni.
Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche
“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.
Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue
Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”
Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
Corso Sna su adattamento al cambiamento climatico
Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni al corso “Le Pa alle prese con l’adattamento al cambiamento climatico”, organizzato da Sna in collaborazione con Cmcc e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche. Il corso, che si terrà in modalità mista, mira a fornire gli strumenti per realizzare politiche pubbliche coerenti tra loro in diversi ambiti tematici.
Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale
Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano.
Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”
Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.
Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022
La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica
L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.
Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche
Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.
Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto
Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.
I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane
Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.
Hivos: l’arte al servizio della giustizia climatica
Il rapporto “Art advocacy and climate justice”, pubblicato dalla Ong Hivos, esplora il fenomeno dell’artivismo, l’utilizzo dell’arte come strumento di mobilitazione civica, per promuovere politiche orientate alla giustizia climatica. Il documento illustra dieci casi studio in cui l’arte viene integrata negli approcci partecipativi e inclusivi, guidati da persone e artisti a difesa della giustizia climatica.
Clima: appello degli scienziati alla politica italiana
La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.
Terza Conferenza su Accordo Parigi e sviluppo sostenibile: accelerare con azioni condivise
“I governi sono a un punto critico per quanto riguarda gli accordi sul clima e gli SDGs”. È quanto emerge dalla Conferenza globale sul rafforzamento della sinergia tra Agenda 2030 e Accordo di Parigi, organizzato da Un Desa e Unfcc, che ha riunito il 20 e il 21 luglio, a Tokyo e online, circa duemila partecipanti di oltre 100 Paesi. Servono azioni volte a integrare gli interventi sugli SDGs e il clima.
Ispra: nel 2021 in Italia caldo anomalo e precipitazioni da record
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti, caratterizzato da valori anomali delle temperature. A fine agosto Siracusa ha registrato 48.8°C, record europeo in attesa di conferma, mentre le precipitazioni estreme hanno raggiunto, in ottobre, valori record in Liguria e in Sicilia. É quanto riferisce il 17esimo rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2021”.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
Generation hope: al via il questionario su clima e disuguaglianze
Save the Children ha lanciato in Italia e in altre parti del mondo un questionario aperto fino al 15 luglio per raccogliere le opinioni di bambini, bambine e adolescenti nell’ambito della campagna globale “Generation Hope”, che punta a individuare azioni urgenti contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche.
Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina
L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.
A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr
È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.
I principi dell’Ocse sulle politiche urbane
Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città. Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.
O.R.A: positivo il bilancio dopo quattro anni di attività
Nato per promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra studentesse e studenti di 14 Città metropolitane, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva si è chiuso a giugno con la pubblicazione dei risultati. Secondo il report, nel 2022 i partecipanti sono più consapevoli del valore della mobilità sostenibile e dei suoi impatti positivi nella lotta ai cambiamenti climatici e più attenti ai rischi sulla strada.
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche
L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione.
Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili
Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni.
Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli
È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.
Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia
Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale.
Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale
È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.
Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità
La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca.
Zorba 2022: è finita la parte dedicata alla sostenibilità
“La sostenibilità non è gratis!” è la puntata che segna il termine della prima parte, quella incentrata sulla sostenibilità, di Zorba, la trasmissione televisiva a cadenza settimanale prodotta da Green social festival e Festival della salute. È possibile rivedere le puntate sui canali social degli organizzatori. L’iniziativa è patrocinata ASviS.
Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027
Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile.
RiGenerazione Scuola: presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità
Il 19 maggio è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni naturali e ad agire per il percorso di transizione ecologica. La carta, voluta dalla presidenza della Repubblica e sostenuta dai ministeri dell’Istruzione e della Transizione ecologica, si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”.
Biodiversity4young: al via il progetto di Legambiente ed Enel
Nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente ed Enel hanno lanciato “Biodiversity4young”, il nuovo progetto di formazione che mira ad introdurre nel percorso scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori il tema della tutela e della valorizzazione della biodiversità, attraverso percorsi didattici e attività di citizen science.
La filantropia per la giustizia climatica
L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.
Mims: presentato il Rapporto sulla mobilità locale sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali dei sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione, riduzione della congestione nelle principali aree urbane. Sono alcuni degli obiettivi strategici indicati nel rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile” presentato l’11 maggio dal Mims. “E’ necessario stimolare l’uso del trasporto pubblico, ancora molto basso”, ha detto il ministro Enrico Giovannini.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Mite: 450 milioni per l’idrogeno verde
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che dà attuazione all'investimento 5.2 del Pnrr. Il provvedimento mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde, elemento fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.
Nasce il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il Patto è promosso da Aeroporti di Roma con l’obiettivo di definire la road map verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La collaborazione ha il patrocinio del Mims e del Mite e il supporto scientifico del Politecnico di Milano per la ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". ASviS ha aderito con Luigi Di Marco, membro del coordinamento operativo, all’interno del Comitato di indirizzo.
L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna
L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.
Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale
Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.
Filantropia e clima: Assifero lancia “Dai un senso al profitto”
Assifero, in collaborazione con gli studenti aderenti al progetto “Dai un senso al profitto” del Cergas dell’Università Bocconi, ha realizzato la prima indagine sul livello di consapevolezza e impegno delle fondazioni filantropiche italiane riguardo il cambiamento climatico, per indagare il grado di integrazione della cosiddetta “lente del clima” nella strategia delle organizzazioni.
Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali
Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.
Onu: 36esima riunione sull’acqua
Il 7 e l’8 aprile si è svolta la 36esima riunione delle Nazioni unite sull'acqua. Lilian Daphine Lunyolo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha delineato i collegamenti tra acqua e clima nel Patto per il clima di Glasgow, incoraggiando l'azione anche attraverso la finanza e la tecnologia. Diversi relatori hanno evidenziato il tema della frammentazione nell’ambito della governance dell’acqua.
1880-2021: la spirale climatica
La Nasa ha pubblicato la grafica “Climate spiral”, progettata dal climatologo Ed Hawkins e basata sui dati del Giss surface temperature analysis dell’agenzia, che illustra il cambiamento di temperatura globale avvenuto negli ultimi 140 anni, dal 1880 al 2021. I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti negli ultimi 17 anni.
Racconti della natura: ultimi giorni per candidarsi
La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto il concorso letterario dal titolo “Racconti della natura”, con lo scopo di dar voce ad autori o talenti esordienti. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 20 aprile.
Future earth research school 2022
La Fondazione Cmcc, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha lanciato la “Future earth research school”, che si articolerà in due corsi scientifici di alto livello per rispondere alla crescente domanda su come affrontare le future sfide globali nel contesto della sostenibilità e del cambiamento climatico.
Master of research in Science and management of climate change
L'Università Ca' Foscari di Venezia e la Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici organizzano l’edizione 2022 del Master di secondo livello in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici. Il programma di un anno è volto a creare esperti in grado di gestire le sfide poste dal rischio climatico integrando aspetti scientifici e socio-economici.
Ipsos: i consumatori chiedono una transizione energetica senza fossili
Secondo un sondaggio condotto a marzo da Ipsos per il World economic forum, che ha coinvolto circa 22mila persone in 30 Paesi, esiste un forte sostegno globale all'abbandono dei combustibili fossili: l'84% degli intervistati ha sottolineato l'importanza del passaggio del proprio paese verso le fonti di energia sostenibile.
Un mondo in transizione: la guida di Reuters per il 2022
“Un mondo in transizione” è il titolo dell’eBook curato e pubblicato con cadenza annuale da Reuters sulle grandi tendenze che influenzeranno l’economia globale. Quest’anno le tematiche del testo sono suddivise in sei sezioni principali: Transizione ecologica, Il luogo di lavoro, Transizione digitale, Geopolitica, Transizione finanziaria, Inclusione sociale.
T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti
La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.
Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente
L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.
Pac: #CambiamoAgricoltura presenta il proprio Manifesto
In occasione dell’avvio dei lavori per la definizione del Piano nazionale strategico (Pns) che dovrà delineare l’agricoltura del Paese dal 2022, la coalizione #CambiamoAgricoltura, in rappresentanza di un ampio partenariato economico e sociale, ha presentato il proprio Manifesto, che riporta i principi fondanti del Pns: sostegno all’agricoltura biologica, salvaguardia della biodiversità, attenzione per il benessere animale.
Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità
I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.
Sad-Saf: pubblicato il quarto catalogo per l’Italia
È disponibile online la quarta edizione del “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, pubblicato dal ministero della Transizione ecologica e riferito al 2019-2020. Nel 2020 ben 21,6 miliardi di euro sono stati impiegati per i Sad, mentre 18,9 miliardi sono stati utilizzati per i Saf.
I sistemi alimentari sono assenti dai piani climatici di molti Paesi
The Global alliance for the future of food ha valutato come 14 Paesi hanno incorporato i sistemi alimentari nei loro Contributi determinati a livello nazionale (NDCs), fornendo una panoramica e delineando aree di miglioramento e opportunità. La ricerca parla di “lacune allarmanti tra i livelli dichiarati di ambizione climatica dei Paesi e la loro mancanza di piani attuabili” nella produzione e nel consumo di cibo.
Unep: lacune dei Paesi G20 in materia di finanza per il clima
Secondo il rapporto “The state of finance for nature in the G20 leading by example to close the investment gap” pubblicato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, gli investimenti dei Paesi G20 dovrebbero aumentare complessivamente di 165 miliardi di dollari l'anno, per raggiungere gli obiettivi concordati in materia di biodiversità e clima entro il 2050.
Gef: un programma per la tutela dei mari
La 60esima riunione del Consiglio del Global Environment Facility (Gef) ha adottato un programma di lavoro del valore di 281,1 milioni di dollari che comprende otto progetti sulle acque internazionali, quattro sulla biodiversità, tre sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e due su prodotti chimici e rifiuti. Solo lavorando insieme riusciremo a superare la "crisi davanti a noi”, ha spiegato Carlos Manuel Rodríguez, presidente del Gef.
Responsabilità climatica: prima udienza contro lo Stato italiano
Si è tenuta il 14 dicembre, presso il Tribunale di Roma, la prima udienza della causa contro lo Stato italiano per “inadempienza climatica, ovvero per l'insufficiente impegno nella promozione di adeguate politiche di riduzione delle emissioni clima-alteranti”. Lo rende noto in un comunicato la ong A Sud, primo firmatario dell'azione legale, battezzata "Giudizio universale".
Big data per l’ambiente
La crescente complessità delle sfide ambientali richiede una strategia globale per i Big data ambientali entro il 2025, per avere un migliore accesso a dati affidabili dell’impatto umano sull’ambiente. "Non possiamo gestire ciò che non possiamo misurare", ha dichiarato Shereen Zorba durante l’evento organizzato dal forum Science-policy-business del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente.
Monaco blue initiative: strumenti attuali per protezione oceani sono inadeguati
Adottare uno standard sulle emissioni zero del trasporto marittimo internazionale entro il 2050; aumentare l’eolico offshore; accelerare sulle nature-based solutions. Sono alcune delle proposte emerse dalla 13esima edizione della Monaco blue initiative svoltasi il 21 marzo al Museo oceanografico di Monaco. Secondo John Kerry, inviato speciale Usa per il clima, i punti critici che coinvolgono l’Artico, l’Antartico e le barriere coralline potrebbero essere già stati attraversati.
Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata
È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.
Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro
Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta, prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.
Una foto per la transizione ecologica
Alla sfida di una transizione ecologica che sia sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, è dedicata la quinta edizione del concorso fotografico di Quotidiano Energia. Le foto che parteciperanno alla competizione dovranno raffigurare esempi di transizione sostenibile. Il fotografo avrà la possibilità di scattare una foto che raffigura una transizione ecologica e sostenibile a tutto tondo.
“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”
Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.
Online il nuovo numero di Ecoscienza
Il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, dedica un approfondimento al clima. Toni Federico, presidente Comitato scientifico Fondazione per lo sviluppo sostenibile e coordinatore Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, illustra in un articolo le prospettive dopo la Cop26 di Glasgow.
Rischi climatici e ambientali: la Bce striglia le banche
La Banca centrale europea ha pubblicato una valutazione aggiornata dei progressi compiuti dalle banche europee nella divulgazione dei rischi climatici e ambientali: sebbene ci siano stati miglioramenti dalla prima valutazione alla fine del 2020, ad oggi nessuno dei 109 istituti di credito supervisionati soddisfa ancora pienamente le aspettative di vigilanza.
Oms: molti Paesi impreparati ad affrontare crisi climatica
Il rapporto 2021 dell’Oms sulla salute e i cambiamenti climatici, lanciato alla Cop 26, ha rilevato che solo un quarto dei 95 Paesi analizzati è stato in grado di attuare pienamente i piani nazionali per proteggere i propri cittadini dagli impatti climatici, trovandosi in una condizione di mancato supporto.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Filantropia: investire sul nesso tra clima e immigrazione
“On the frontlines of the climate emergency: where immigrants meet climate change” è un nuovo rapporto commissionato da Unbound philantropy, con l’obiettivo di stimolare investimenti filantropici per affrontare il legame tra i cambiamenti climatici e i diritti degli immigrati costruendo così un ecosistema collaborativo.
Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile
Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.
Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal
La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo. In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.
L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati
Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.
L’Italia del riciclo continua a crescere
Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.
Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico
Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico.
Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche
Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.
1Planet4All, una call for proposals su Agenda 2030
Fondazione Cesvi lancia “Un Pianeta per tutti”, la call for proposals per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il bando è dedicato agli enti del Terzo settore interessati a promuovere attività di educazione sul cambiamento climatico, si rivolge soprattutto a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e si inserisce nel progetto europeo 1Planet4All. Le iscrizioni scadono il prossimo 30 giugno.
“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.
Lettera al presidente Mattarella: governo spinga verso le rinnovabili
L’associazione Italia Solare ha scritto al capo dello Stato per chiedergli di sensibilizzare il governo al fine di avviare un’urgente revisione della politica energetica del Paese, affinché la transizione energetica porti a “un vero cambio del paradigma, con iniziative rapide, concrete e incisive”. Nella missiva si auspica che l’esecutivo apra un confronto costante con gli operatori delle rinnovabili.
Onu: addio alla benzina super
Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato.
“A riveder le stelle”: lettera al futuro dell’umanità
È uscito al cinema “A riveder le stelle”, il film documentario diretto da Emanuele Caruso per riflettere sul cambiamento climatico come la più grande crisi che nei prossimi anni la specie umana si troverà ad affrontare. Già disponibili le date con quattro anteprime del film con alcuni degli attori presenti in sala.
Carrefour Italia partecipa ad All4ClimateItaly 2021
Carrefour Italia ha promosso un confronto aperto sulle nuove strategie da attuare per la diffusione di modelli di produzione, distribuzione e consumo più responsabili. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la prima edizione italiana delle Settimane della transizione alimentare, 14 giorni per favorire una filiera più responsabile grazie al coinvolgimento di produttori, consumatori e attori del mondo agri-food.
Emissioni auto: gli europei chiedono regole più severe
Secondo un sondaggio di YouGov commissionato da Transport & Environment, la maggior parte dei cittadini europei – tra cui l’89% degli italiani – sostiene che siano necessarie regole più stringenti sui limiti legali delle emissioni di auto a diesel e benzina che saranno vendute dopo il 2025.
La musica di Giovanni Allevi alla Cop26
Giovanni Allevi, nominato da Earth day Italia ambasciatore dell’Earth day european network, ha presentato il 5 novembre in anteprima mondiale a Glasgow il videoclip del brano “Our future”, contenuto nel suo nuovo album “Estasi”, che “offre una intensa riflessione sul destino del mondo, osservato dallo sguardo pensieroso dei bambini”, come afferma il compositore. Leggi il comunicato stampa.
Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta
Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.
Una open call per contenuti innovativi sullo sviluppo sostenibile
Durante la Global Week, organizzata da Act4SDGs, registi attori e creativi del mondo potranno realizzare contenuti con media immersivi (design 3D e realtà virtuale). Scopo della open call, che si concluderà il prossimo 5 agosto, è comunicare l'urgenza di agire su disuguaglianze, differenze di genere e clima per creare un mondo più pacifico, giusto e inclusivo.
Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni
Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.
Italia: 2020 uno degli anni più caldi di sempre
Il 16esimo rapporto di Ispra “Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento del clima e la stima delle variazioni climatiche, mostra come il 2020 abbia fatto registrare un aumento della temperatura media in tutti i mesi, classificandosi come il quinto anno più caldo e il 23esimo anno meno piovoso dal 1961, con la presenza di numerosi eventi metereologici estremi che hanno interessato diverse aree del territorio.
Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube
È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento.
Dottorato in sviluppo sostenibile: aperte le candidature!
La Scuola universitaria superiore di Pavia (Iuss) ha aperto il bando per l’iscrizione al 37° Dottorato interuniversitario in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate in via telematica registrandosi sulla pagina web dedicata al dottorato dell’università. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 22 luglio 2021.
Biden: emissioni nette zero non più tardi del 2050
“Anche se la nostra nazione emerge da profonde crisi di salute pubblica ed economiche portate da una pandemia, affrontiamo una crisi climatica che minaccia la nostra gente e le nostre comunità” ha affermato il neopresidente americano. “Bisogna costruire un'infrastruttura moderna e sostenibile, fornire un futuro energetico equo e pulito entro il 2050”.
Wwf: il Consiglio nazionale sceglie Alessandra Prampolini come nuova direttrice generale
L’esperta di sviluppo sostenibile Alessandra Prampolini, 39 anni, è la nuova direttrice generale di Wwf Italia, prima donna a ricoprire questa carica nell’associazione. Prampolini, impegnata sui temi legati all’Agenda 2030, affiancherà la presidente Donatella Bianchi. Ne scrive Ansa Energia&Ambiente.
Coalizione dei ministri delle finanze per l'Azione climatica ribadisce impegno per il clima
La Coalizione ha rilasciato una dichiarazione che riafferma l'impegno a integrare il clima nelle politiche fiscali, economiche e finanziarie tra le sfide poste dalla pandemia Covid-19, “per garantire una ripresa economica inclusiva, a basse emissioni, resiliente e sostenibile”.
Ispra: l’Ecoatlante per conoscere l’ambiente
Il 1 marzo l’Ispra ha presentato il nuovo EcoAtlante: uno strumento online che permette di conoscere e visualizzare attraverso delle storymap le informazioni ambientali del nostro Paese, raccolte dal Sistema informativo nazionale ambientale, sia a livello locale che nazionale.
Iea: il mondo ha bisogno di strumenti per la cattura del carbonio
“Dopo anni di lenti progressi, le tecnologie per catturare le emissioni di carbonio e immagazzinarle o riutilizzarle stanno guadagnando slancio” ha dichiarato l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel report “Ccus in clean energy transitions”. Il rapporto è stato lanciato in presenza del primo ministro norvegese, il cui governo ha annunciato il finanziamento di un progetto di cattura del carbonio.
Tutela dell’ambiente in Costituzione: secondo sì del Senato
Il 3 novembre l’Assemblea ha approvato il disegno di legge per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione, attribuendo alla Repubblica il compito di protezione del territorio e stabilendo che le attività economiche private non possano svolgersi causando danno alla salute e all’ambiente. Si tratta della terza lettura parlamentare: ora il provvedimento passerà alla Camera per la quarta e ultima lettura.
Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale
Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.
T&E: l’Ue punti a un milione di colonnine per veicoli elettrici entro il 2024
Case automobilistiche, Ong (tra cui Transport&Environment) e associazioni di consumatori hanno firmato una lettera in cui si chiede all’Unione europea di fissare obiettivi ambiziosi nella diffusione di punti di ricarica per veicoli elettrici. Si ricorda che la legge prevede un milione di colonnine entro il 2024 distribuite su tutte le strade europee.
Clima: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre
Secondo i dati del Copernicus climate change service dell’Unione europea, gli anni dal 2014 al 2021 sono stati i più caldi mai registrati a livello mondiale. L’estate del 2021 in Ue è stata la più calda di sempre e il record europeo di temperatura più elevata è stato raggiunto in Sicilia con 48,8 gradi. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare.
La grande svolta: dieci proposte per le sfide globali
È stata pubblicato il rapporto “The great shift”, predisposto da una Commissione della Progressive society promossa dal gruppo Socialisti e Democratici (S&D) del Parlamento europeo. Il documento avanza “dieci proposte politiche di rottura”, articolate in oltre 200 raccomandazioni e azioni concrete per trasformare le nostre società.
Salviamo il paesaggio: invito all’azione per la tutela del suolo
Al via la campagna del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio”, che invita all’azione i cittadini per richiedere ai consiglieri del proprio comune di presentare una mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. Secondo l’Ispra, ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato ha un costo tra 89mila e 109mila euro l’anno.
Rus: è necessario fare di più per il clima
La Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus) ha aderito al Joint international climate communiqué. Un’adesione “consapevole” del contributo della comunità scientifica nella definizione “delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica”, ha spiegato la presidente della Rus Patrizia Lombardi. I firmatari del Comunicato chiedono ai leader di rafforzare gli sforzi contro il riscaldamento climatico.
Funding the future: un rapporto su filantropia e cambiamento climatico
Il report, pubblicato dall’organizzazione Active philanthropy, contiene al suo interno risultati e i suggerimenti in grado di veicolare gli sforzi di fondazioni ed enti filantropici per contrastare in attivamente il cambiamento climatico.
Ambiente, 179 persone e 24 associazioni fanno causa allo Stato
Dopo i tribunali tedeschi, anche nelle aule italiane potrebbe partire un processo sulla riduzione dei gas inquinanti: il 5 giugno 24 associazioni e 179 persone (17 delle quali minorenni) hanno fatto causa allo Stato italiano, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, al tribunale civile di Roma. Gli attivisti vorrebbero obbligare lo Stato, accusato di “inerzia nel contrasto all’emergenza climatica”, a ridurre le emissioni di gas serra del 92% entro il 2030.
Più scienza in politica
Occorre imparare la lezione che ha impartito la pandemia e aprire una stagione nuova di collaborazione tra politica e scienziati del clima. Questo il messaggio della lettera aperta alle istituzioni promossa dal comitato scientifico di “La scienza al voto”, firmata da molti climatologi e dal Wwf.
Tornano i Fridays for future
In tutto il mondo, i giovani attivisti per il clima hanno deciso di tornare nelle piazze e nelle strade per ricordare ai decisori politici che il momento di agire è adesso. In occasione di questa giornata, Legambiente lancia l’appello Save bees and farmers, campagna di mobilitazione per salvare le api.
Campo giovani 2021 su cambiamento climatico e migrazioni
Sono aperte le iscrizioni fino al 31 agosto per il Pop Cop Camp che si terrà a Milano dal 24 al 28 settembre, prima della Cop dei giovani e della Cop26. La partecipazione, gratuita, è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 21 e i 30 anni. Il campo vuole essere un’occasione di dialogo e riflessione su cambiamenti climatici e migrazioni.
Unfccc: per la prima volta dallo scoppio del Covid si riunisce l’assemblea dei Subsidiary bodies
Gli organi sussidiari (SBs) della Un Framework convention on climate change (Unfccc) si riuniranno nelle prossime settimane per la prima volta dallo scoppio della pandemia. Le parti concentreranno il loro lavoro sui temi originariamente previsti per le sessioni del 2020 e del 2021, in vista della 26a sessione della Cop, in programma a Glasgow, in Scozia, il prossimo novembre.
Cisp: diventa attivista per il clima attraverso il teatro
Il progetto ha come obiettivo la formazione di laboratori di teatro per mettere in scena i problemi riguardanti i cambiamenti climatici e allenarsi collettivamente ad affrontarli, sviluppando il proprio attivismo e facendo rete.
Paesi in via di sviluppo: eolico può creare 2,2 milioni di posti di lavoro entro 2026
Secondo il rapporto “Capturing green recovery opportunities from wind power in developing economies” del Global wind energy council, una ripresa green attraverso l’impiego dell’energia eolica potrebbe generare 2,2 milioni di posti di lavoro nel settore energetico nelle principali economie in via di sviluppo (Brasile, India, Messico, Filippine e Sud Africa) entro il 2026.
Response: come mitigare il cambiamento climatico
Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.
Online il primo Rapporto Snpa sugli impatti in Italia
Ghiacciai sempre più in sofferenza, mari più caldi e terreni coltivati che versano in evidenti condizioni di stress idrico. Sono solo alcune delle analisi contenute nel Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione ambientale) realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Ispra.
Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035
Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035.
Corso online di Casacomune: Il mondo al tempo della crisi climatica
“Il mondo al tempo della crisi climatica” è il corso online gratuito offerto da Casacomune, nella convinzione che investire nella formazione sia la chiave per affrontare la complessità del mondo. Il corso, con iscrizione obbligatoria, si terrà in diretta online sulla piattaforma zoom dal 20 novembre al 5 marzo 2022, ed è diviso in cinque moduli.
Italia: perché investire in rinnovabili?
Carbon Tracker ha analizzato l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia, confrontandone il costo con quello di sistemi rinnovabili che offrano gli stessi servizi. I risultati mostrano come fonti rinnovabili siano già oggi più competitive di nuovi impianti termoelettrici. Nuovi investimenti in impianti tradizionali, dunque, non solo sarebbero dannosi riguardo al conseguimento degli obiettivi sulle emissioni, ma costerebbero anche di più in bolletta.
Mutamenti: una call for ideas per la resilienza dei territori
La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il bando “Mutamenti - Idee e azioni per il clima che cambia”. L'obiettivo è aumentare la resilienza alle conseguenze del cambiamento climatico dei territori con meno di 20 mila abitanti di Piemonte, Valle d'Aosta ed entroterra ligure, attraverso un concorso tra i migliori progetti. Chi volesse partecipare avrà tempo fino al 5 luglio per poter presentare la propria idea.
Una nuova agenda per renderci più resilienti agli effetti del cambiamento climatico
Il vertice internazionale online Climate adaptation summit (Cas) 2021 riunisce i leader globali e gli stakeholder locali. Durante i lavori sarà lanciata la Adaptation action agenda, che stabilisce impegni chiari per fornire nuovi sforzi e partenariati concreti per rendere il Pianeta più resiliente agli effetti del cambiamento climatico.
Friend of the Earth lancia la campagna “Salviamo le farfalle”
Al via la campagna di citizen science di Friend of the Earth: "Salviamo le farfalle”. Il progetto consiste in un censimento globale per promuovere la conservazione della specie attraverso il contributo dei cittadini. I partecipanti saranno chiamati a scattare una foto ravvicinata senza disturbare l’animale e inviarla agli organizzatori che le archivieranno su una mappa interattiva.
Cambiamenti climatici, 60 mappe per l’Italia dei prossimi decenni
La fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) mette a disposizione sul proprio sito 60 mappe che proiettano il clima atteso nel nostro Paese fino al 2100. L’analisi, fornita gratuitamente, è stata realizzata grazie allo sviluppo di 10 indicatori che anticipano due scenari sui quali modellare le scelte per il futuro
Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia
Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.
Zero pollution, mancano i limiti per la qualità dell’aria
Il piano “Zero pollution” della Commissione europea contiene idee per mettere le città sulla strada che porterà all’azzeramento delle emissioni, ma non inasprisce i limiti di inquinamento atmosferico in tutti i Paesi dell’Unione, ha affermato Transport & Environment (T&E). In particolare, il piano non spiega i limiti dell’"Euro 7" e non specifica se la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria (Aaqd) sarà in linea con quanto raccomandato dall’Oms.
Continua l’impegno di Zorba Tv per la transizione ecologica
Zorba è un programma Tv che va in onda ogni lunedì alle 19:00 su diverse piattaforme, prodotto da Green social festival e Festival della salute. Tutela dell’ambiente, transizione ecologica e diffusione di modelli di riciclo virtuosi, sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante le puntate, che saranno disponibili in contemporanea anche su diverse emittenti locali.
In Italia diventa legge la raccolta differenziata del tessile
Secondo le stime di Ispra, il 5,7% dei rifiuti indifferenziati è composto dal tessile. Per ridurre l’impatto ambientale e incentivare il riutilizzo, dal 1 gennaio l’Italia è il primo Paese dell’Unione europea ad aver introdotto l’obbligo della raccolta differenziata del tessile, in anticipo rispetto al resto dell’Ue.
Rapporto Ispra: il consumo di suolo rischia di costarci caro
È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di due metri quadrati al secondo registrata nel 2020, i danni costerebbero cari e non solo in termini economici.
Concluso il primo Global meeting of national focal points
La sessione online di tre giorni del First global meeting of the national focal points under the fifth programme for the development and periodic review of environmental law (Programma V di Montevideo) ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Tra questi, la nomina di un comitato direttivo che inizierà a lavorare sui temi dell’ambiente e guiderà il lavoro fino alla fine del secondo incontro globale.
Parigi ha fatto troppo poco contro la crisi climatica
"Lo Stato non ha agito contro il riscaldamento climatico, non rispettando quindi gli impegni presi con l'Accordo di Parigi sul clima del 2015. Con questa motivazione il Tribunale Amministrativo di Parigi ha condannato la Francia a una multa di un euro”. Ne scrive Green and Blue, la testata green del gruppo Gedi.
#road2forumpa2021: il ciclo di interviste parte da Luca Mercalli
Per avviare un confronto sui temi che verranno approfonditi in occasione dell’evento nazionale del Forum Pa “Connettere le energie vitali del Paese”, gli organizzatori propongono una serie di interviste che si concentrano sulle grandi questioni che dovremo fronteggiare in futuro. In occasione della Giornata della Terra il Forum ha intervistato il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
“Politiche di adattamento al cambiamento climatico”: online Pagina monografica
“Negli ultimi anni, accanto all’idea dell’urgenza rappresentata dal surriscaldamento dell’atmosfera, è cresciuta la consapevolezza tra opinione pubblica e classe politica della necessità di attuare politiche di adattamento al cambiamento climatico”. A questo proposito Sna ha pubblicato una Pagina monografica che vuole essere uno strumento per esplorare questo tema, non ancora normato nel nostro Paese.
Ted: “Global launch of countdown”
L’evento virtuale, trasmesso in streaming il 10 novembre, è stato indetto da Ted e Future Stewards per accelerare le soluzioni alla crisi climatica, con l’intervento di più di 50 relatori.
Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo
La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.
Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"
Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.
“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online
Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma Rai che attraverso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.
"Il pacchetto UE democratizzerà l’auto elettrica”
La decisione assunta dalla Commissione Europea di avanzare la proposta ufficiale per il progressivo azzeramento dell’impatto ambientale dei mezzi a motore, nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ incontra il plauso della Federazione europea Transport & Environment (T&E). In base alle nuove regole, infatti, le case automobilistiche ridurranno del 55% le emissioni dei nuovi veicoli entro il 2030.
Consegnato il premio “Vivere e sprecare zero” 2021
Gli Oscar della sostenibilità, destinati a cittadini, scuole, enti pubblici, e imprese, avranno il volto del divulgatore scientifico ed editorialista sulle questioni ambientali, Luca Mercalli. “Il premio è non solo un riconoscimento per la sua capacità di sensibilizzazione, ma anche un attestato di gratitudine per la concreta testimonianza di quel ‘passo sostenibile’ che può garantire un futuro al pianeta” spiega l’organizzatore Andre Segrè.
Groenlandia: fusione record dei ghiacci
Secondo la ricerca scientifica “Return to rapid ice loss in Greenland and record loss in 2019 detected by the Grace-Fo satellites”, recentemente ripresa da The Guardian, la calotta glaciale della Groenlandia ha perso una quantità record di ghiaccio nel 2019, equivalente a un milione di tonnellate al minuto nel corso di tutto l’anno.
Lanciato un censimento globale delle farfalle
Nonostante il ruolo che hanno nell’inseminazione delle piante e il fascino che esercitano da sempre sulle persone, la sopravvivenza delle farfalle è messa in discussione dal riscaldamento dell’atmosfera. Le farfalle, infatti, sono la chiave per comprendere le conseguenze del cambiamento climatico e valutare l'impatto delle attività umane sull’ambiente. Per questa ragione, Friend of the Earth lancia un censimento globale di questi insetti, validi bioindicatori.
Da Marsiglia l’appello Iucn per la tutela della biodiversità
Il Congresso dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), che si è concluso a Marsiglia l’11 settembre, si è concentrato sulla duplice sfida esistenziale di fronte al pianeta: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Il manifesto di Marsiglia, che rappresenta il principale documento conclusivo del Congresso, sottolinea come ormai l’umanità sia avviata verso un punto di non ritorno.
Sbilanciamoci!: la Controfinanziaria 2022
È online il Rapporto con le 105 proposte di Sbilanciamoci! sul Disegno di legge di bilancio 2022 del Governo. Il documento prevede interventi per un valore complessivo di quasi 32 miliardi in diverse aree di analisi, dall’istruzione al lavoro, dall’ambiente alla salute, per un’Italia più giusta e sostenibile.
Un concorso fotografico per l’Earth day
In occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, The living chapel project, in collaborazione con l’ASviS, mette in palio due biglietti per l’Orto botanico di Roma. Per partecipare all’estrazione, basta caricare su Instagram una foto del proprio albero preferito, spiegando cosa lo rende speciale e taggando il profilo della struttura insieme a quello della persona con la quale si vuole andare. Il concorso termina alle 23:59 del 20 aprile.
Clima: nasce una nuova piattaforma per la giustizia sociale
Nasce Climate open platform, il gruppo di movimenti e organizzazioni della società civile che vuole monitorare e influenzare i processi e le azioni dei politici in vista della prossima Cop26 di Glasgow. “Gli Accordi di Parigi della Cop21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti” si legge nel comunicato della piattaforma.
Ref-e: un rapporto sulla decarbonizzazione al centro della strategia economica post-Covid
“Se l’Italia utilizzasse l’80% delle risorse Ue per la decarbonizzazione e l’investimento in settori chiave dell’innovazione tecnologica, aumenterebbe il Pil del 30% e il tasso di occupazione dell’11%” ha dichiarato l’agenzia specializzata in ricerca e consulenza per i mercati energetici. All’elaborazione del documento ha partecipato anche Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS.
Onu: l’inquinamento da plastica colpisce i poveri del mondo
ll rapporto “Neglected: environmental justice impacts of plastic pollution”, realizzato tramite il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), insieme al gruppo ambientalista Azul, misura l’impatto dell’inquinamento dovuto alla plastica sulle popolazioni più fragili. Il rapporto mette in evidenza la correlazione tra la produzione di plastica e le ingiustizie ambientali.
Al via le iscrizioni al Sustainable rhapsody
Sustainable Rhapsody è il corso gratuito organizzato ogni estate dall’associazione studentesca Board of european students of technology (Best), che vede la partecipazione di circa 25 studentesse e studenti provenienti da diverse nazioni europee, e che quest’anno si terrà dal 23 al 31 luglio. L’obiettivo è fornire una panoramica sulle nuove tecnologie e sulle tematiche della sostenibilità.
UniPi: 18 seminari per apprendere la divulgazione dei cambiamenti climatici
Partirà il 3 maggio il progetto Speciale per la didattica. Nei 18 seminari previsti, il dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Pisa (UniPi), in collaborazione con Manifatture digitali cinema, offre l’opportunità di acquisire conoscenze nel campo della comunicazione ambientale attraverso l’apprendimento di tecniche video di divulgazione delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici.
Spagna: prima legge a difesa del clima
La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox.
Master strategia e gestione della sostenibilità aziendale
Il corso, organizzato dalla 24Ore Business School in collaborazione con l’ASviS, si rivolge a sustainability manager, responsabili di funzione, imprenditori che devono integrare modelli di business, a figure professionali che si occupano di investimenti nel settore green. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 25 giugno.
Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità
Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.
Online il report del Vienna energy forum
Coinvolgere giovani e donne nel processo di transizione della società; sviluppare a pieno tutte le potenzialità del continente africano; accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia. Questi, tra gli altri, i temi emersi del Vienna energy forum (Vef). L’edizione 2021, dal titolo “Where action meets ambition" (Dove l'azione incontra l’ambizione), ha stimolato governi e stakeholder sugli obiettivi climatici ed energetici al 2030 e al 2050.
Undrr: “The human cost of disasters: an overview of the last 20 years”
Il Rapporto ha rilevato che gli eventi meteorologici estremi, in particolare i disastri legati al clima, sono aumentati notevolmente negli ultimi vent'anni, provocando oltre un milione di morti e quasi tre migliaia di miliardi di dollari di perdite economiche.
L’industria dei videogiochi in campo per la sostenibilità
Secondo il rapporto annuale di Playing for the planet, l’alleanza lanciata dall’Unep cui hanno aderito oltre 30 grandi studi di videogiochi, nel 2021 sono stati coinvolti 130 milioni di giocatori su temi relativi all'ambiente e all’attivismo ecologico. Grazie ai fondi raccolti, è stata effettuata la piantumazione di oltre un milione di alberi e sono stati assunti 50 nuovi impegni ambientali.
Germania, sentenza Corte: non sufficienti i target attuali sull’inquinamento
In una sentenza definita “epocale” da diversi analisti, la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato insufficienti i target fissati dalla legge per la protezione del clima in Germania, obbligando il legislatore a rivedere entro la fine dell'anno gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas al 2030. L’attuale normativa, hanno spiegato i giudici, rischia di imporre un onere eccessivo sulle giovani generazioni.
Un forum on forests: al via la 16esima sessione
Finanziare la gestione e mobilitare gli investimenti per le foreste costituiscono una componente essenziale per facilitare il raggiungimento del Piano strategico delle Nazioni unite per le foreste (Unspf) e degli obiettivi forestali globali (Gfgs). È quanto emerso dalla sedicesima riunione del Forum delle Nazioni unite sulle foreste durante il lancio del Clearing house on forest financing, sulla gestione finanziaria dei boschi.
Google: un progetto per finanziare soluzioni contro il riscaldamento globale
L’azienda statunitense ha destinato dieci milioni di euro per idee innovative che utilizzino la tecnologia per accelerare il progresso europeo verso un futuro verde, attraverso il progetto Impact Challenge. Le organizzazioni selezionate potranno ricevere fino a due milioni di euro, e la possibilità di supporto da parte di Google for startups accelerator.
Bce: un piano per integrare politica ambientale e monetaria
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso un piano d'azione globale, adottando un'ambiziosa tabella di marcia per incorporare ulteriormente le considerazioni sui cambiamenti climatici nel suo quadro politico. Con tale decisione, il Consiglio direttivo ha sottolineato il proprio impegno a integrare in modo più sistematico le considerazioni di sostenibilità ambientale nella propria politica monetaria.
Pnrr: critiche dal mondo ambientalista
“Mancano oltre 20 miliardi per adempiere al 37% richiesto ‘per obiettivi climatici’ dal regolamento per i fondi del Next generation”: questo il grido d’allarme lanciato dagli ambientalisti Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso in una lettera aperta inviata al premier Mario Draghi. Una situazione che, scrivono, rischia di compromettere l’erogazione dei fondi da parte di Bruxelles.
Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030
La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.
Prix Italia 2022: la sostenibilità al centro
Quest’anno la 74esima edizione del Prix Italia, la rassegna internazionale promossa dalla Rai che premia il meglio delle produzioni Tv, radio e web, avrà come tema centrale quello della sostenibilità che - ha sottolineato la presidente Rai Marinella Soldi - rappresenta uno dei pilastri dell’azienda. La manifestazione si terrà a Bari nella prima settimana di ottobre.
Prodotti chimici pericolosi: si riuniscono le Convenzioni
Gli aderenti alle tre convenzioni sui prodotti chimici e sui rifiuti pericolosi (Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma) si sono riunite online nell’ambito della Conferences of the parties (Cop). Le parti si sono occupate di lavori operativi e urgenti, tra cui, l'elezione dei funzionari per la Convenzione di Rotterdam e la Convenzione di Stoccolma, i programmi di lavoro e l’approvazione dei bilanci.
Pubblicata la prima roadmap verso l’abbattimento delle emissioni
In un anno cruciale per le sorti dell’ambiente naturale, l’International energy agency ha pubblicato “The world’s roadmap to net zero by 2050”. Il percorso a tappe sviluppato dalla Iea è il primo esperimento in questo senso, e vuole essere uno strumento prezioso per indirizzare le scelte della politica e delle istituzioni.
Il Green deal conviene: il nuovo report di Italian climate network ed Està
Il documento, presentato all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020, ha individuato traiettorie e scenari di investimento da oggi al 2030 e al 2050 per raggiungere la neutralità climatica, garantire sostenibilità, ricchezza e posti di lavoro.
Raccolta firme per ridurre l’uso di fonti fossili tramite carbon pricing
L’iniziativa, dal titolo Stop global warming, elaborata da Marco Cappato, fondatore del movimento “Eumans”, ha l’obiettivo di spostare le imposte dalle persone all'ambiente, tassando le emissioni di CO2, stabilendo un prezzo a tonnellata e devolvendo il ricavato a beneficio dei lavoratori, con una riduzione delle tasse nella busta paga.
Al via l’iniziativa Hera “Eco alberi”
Con l’iniziativa Eco Alberi, Hera ha aderito al progetto della Regione Emilia-Romagna “Mettiamo radici per il futuro”, che prevede la messa a dimora di 4,5 milioni di alberi. Il contributo di Hera riguarda la cura di 10mila alberi, con l’obiettivo di migliorare il clima e favorire la rigenerazione urbana delle città.
Al via la 43a riunione del Protocollo di Montreal
Si sono riunite online le parti che sottoscrivono il protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. I delegati avevano poche ore per raggiungere un accordo intorno ai negoziati sulla ricostituzione del Fondo multilaterale. Sebbene le parti alla fine si siano accordate su alcuni elementi, la portata di questo lavoro è stata significativamente più limitata, spiega il sito dell’International Institute for Sustainable Development.
Online il report su P4g Seoul summit
Si è conclusa la due giorni P4g Seoul summit "Ripresa verde e neutralità del carbonio 2050", svoltasi in formato ibrido a causa della pandemia. Gli sforzi della comunità internazionale per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e i temi legati ad acqua, energia, cibo, agricoltura, città ed economia circolare, sono stati il focus del summit.
Iea: occorrono misure urgenti contro l’inquinamento
Il calo delle emissioni di metano dell'industria petrolifera e del gas nel 2020 è dovuto principalmente alla minore produzione. Lo spiega il nuovo report dell’International energy agency destinato ai decisori politici che si trovano di fronte alla ripartenza dopo la pandemia.
“Race to Zero”: la corsa verso le emissioni zero parte anche in Italia
È partita la campagna italiana del progetto “Race to Zero” voluto dalle Nazioni Unite. Promossa dall’Ambasciata britannica a Roma in collaborazione con Italy for Climate, l’iniziativa coinvolge imprese e territori nel percorso verso l’azzeramento delle emissioni, mettendo in campo impegni mirati alla neutralità carbonica in vista della COP26 del prossimo anno.
Nazioni unite: una tavola rotonda sulle azioni in materia di clima
António Guterres, segretario generale Onu, ha convocato questa tavola per condividere le soluzioni politiche recentemente adottate dai governi mondiali sul cambiamento climatico, evidenziando i molteplici vantaggi che il recupero dal Covid-19 può garantire per la limitazione del riscaldamento globale.
Alla vigilia del Decennio sul ripristino degli ecosistemi, l’Onu lancia una guida per difenderli
Lo United nations environment program lancia una guida pratica rivolta a tutti per salvare i sistemi naturali. La guida arriva appena prima del lancio del Decennio delle Nazioni unite sul ripristino degli ecosistemi, una spinta globale per fermare il degrado della terra e degli oceani, proteggere la biodiversità e ripristinare gli ambienti più colpiti dallo sviluppo umano.
Problemi ambientali, soluzioni sociali
Questo il titolo del dossier realizzato dal Centro nuovo modello di sviluppo, in collaborazione con Roberto Mastini. Il lavoro di 22 pagine parte dalla convinzione che la sostenibilità sia impossibile da raggiungere con un livello di disuguaglianza elevato, come quello attuale, e descrive quindi una prospettiva difficile. Secondo gli autori, l’emergenza climatica e il debito ecologico del Nord stanno esplodendo colpendo le classi sociali svantaggiate.
Disegno di legge "Green New Deal e transizione ecologica del Paese"
Centocinque articoli per dodici titoli. Questa la portata della bozza elaborata dal ministro Sergio Costa. Il disegno di legge si compone, tra le altre, dalle seguenti macro aree di intervento: disposizioni in materia di monitoraggio e controllo sulle attività potenzialmente inquinanti; disposizioni concernenti il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente; aree protette; transizione ecologica.
Un orologio per salvare il pianeta
Si è svolta la P4g green future week, la settimana di lavori sul tema della “Inclusive green recovery towards carbon neutrality”. Tenutosi ad una settimana dal 2021 P4G Seoul Summit, l’evento ha visto il confronto tra governi locali, imprese e società civile, intorno al tema della neutralità del carbonio. Durante i lavori è stato presentato anche l’"orologio della crisi climatica” che segna le 21:47. C’è ancora tempo per salvare il pianeta, dunque.
Cep: ristrutturazioni per abbattere le emissioni
Il Centro politiche europee (Cep), nell’analisi sulla comunicazione della Commissione europea denominata “Un’ondata di ristrutturazioni per l’Europa: rinverdire gli edifici, creare posti di lavoro e migliorare la vita”, propone la sua ricetta per ridurre del 55% le emissioni prima del 2030. Il numero di ristrutturazioni di edifici efficienti dal punto di vista energetico dovrebbe raddoppiare.
Eroi dell’impegno: lanciata la campagna di Mutti
Mutti lancia la campagna “Eroi dell’impegno”. Per partecipare basta collegarsi al sito dell’iniziativa e scrivere in poche righe il proprio gesto di impegno quotidiano: i messaggi più belli verranno selezionati e gli autori potranno condividerli sui propri profili. Gli autori dei cinque messaggi più significativi saranno celebrati da Mutti come, appunto, “Eroi dell’impegno”: a ognuno di essi verrà dedicato un filare di pomodori.
“Walk the global walk”, online il documento conclusivo
Ridefinire il rapporto con l'ambiente e assumere un ruolo nella sua tutela a livello personale, nazionale e globale. È l'obiettivo del Manifesto europeo sul Goal 13 (Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico), frutto del lavoro degli studenti di dieci Paesi europei che hanno partecipato al progetto “Walk the global walk”. Il processo ha coinvolto oltre 470 studenti, 53 insegnanti e 24 autorità locali.
Nuova tassonomia verde Ue: “troppe scappatoie per le energie fossili”
Basso il limite delle emissioni per gli impianti a gas (100 g di CO2e/kWh), accettati inoltre se in miscela con l’idrogeno. Fino al 2025 porta aperta anche ai veicoli ibridi. Via libera alla combustione di legname come bioenergia sostenibile. Netta l’opposizione del Wwf al documento, che potrà essere comunque migliorato prima dell’entrata in vigore nel 2022.
Aea: disaccoppiare la produzione dei rifiuti dalla crescita economica
Secondo il rapporto Aea “Progress towards preventing waste in Europe – the case of textile waste prevention”, tra il 2014 e il 2018 la produzione di rifiuti in Europa è aumentata del 5,2%, mentre il Pil è cresciuto del 14,8%. L’analisi rileva che occorre fare di più per assicurare una significativa riduzione dei rifiuti a fronte di un’economia in crescita.
Giornata nazionale dello spazio
Si è celebrata il 16 dicembre la Giornata nazionale dello spazio, istituita dalla presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività spaziali sul progresso economico e tecnologico italiano. Anche l’Ispra e lo User forum degli utenti Copernicus hanno partecipato alla Giornata.
Finanziare il futuro: come l’emergenza climatica si incontra con la filantropia
Dafne e Active Philanthropy hanno organizzato l'incontro "Funding the future: how the climate crisis intersects with your giving", con lo scopo di discutere la guida realizzata da Active Philanthropy per approfondire gli strumenti filantropici adatti a fronteggiare l’emergenza climatica.
Social ed eventi per lo sviluppo sostenibile nelle scuole
Partito il 24 maggio il progetto “Walk the global walk”, promosso da Regione Toscana, Oxfam Italia, insieme ad altri partner europei. L’iniziativa, che coinvolge circa 3500 studenti in due settimane di eventi social, ha l’obiettivo di diffondere i temi della sostenibilità e gli SDGs (in particolare 11, 13 e 16) avrà come punto di riferimento l’Agenda 2030, attivando i più giovani nella creazione di un futuro sostenibile.
T&E: l’aria pulita è possibile anche senza i blocchi
“L'aria eccezionalmente pulita che abbiamo sperimentato durante la prima fase della pandemia può essere resa permanente attraverso un passaggio realistico a un sistema di trasporto più sostenibile”. È quanto emerge da un rapporto pubblicato il 10 marzo dalla ong Transport & Environment (T&E), a un anno esatto dai primi blocchi del traffico messi in atto in Europa.
Pubblicato l’Italy climate report 2020
Il documento, presentato durante l'evento "Roadmap climatica per l'Italia", ha esposto una proposta aperta “su cui si intende avviare un confronto con i principali stakeholder nazionali, per declinare in Italia l’ambizioso progetto europeo di diventare la prima regione climate neutral del mondo”.
Comunicare con creatività i rischi del cambiamento climatico
Giunto all’ottava edizione, il concorso di comunicazione creativa “Cambiamenti climatici -The grand challenge", organizzato dal Centro Universitario Teatrale di Venezia, coinvolgerà, artisti, di vario genere, dando stimoli a nuove produzioni anche attraverso la nascita di collaborazioni tra gli autori selezionati. L’evento affronta la crisi climatica come opportunità per proporre soluzioni innovative.