Flash news
Kyoto club: Position paper per un’Italia sostenibile al 2030
Per contribuire all’effettiva realizzazione dello sviluppo sostenibile in Italia, l’organizzazione ha realizzato, tramite il Gruppo di lavoro sull’efficienza energetica e trasformazione digitale, un documento in cui delinea una serie di proposte su cui mira a facilitare confronti tra attori pubblici e privati. Tra i punti, il sostegno alle filiere green del Made in Italy e il recepimento della direttiva Epbd “Case green”. 5/7/24
In Danimarca la prima carbon tax su agricoltura e allevamento
In seguito ai negoziati con agricoltori, industria e associazioni ambientaliste, il governo danese ha approvato l’introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 prodotte da bestiame e attività agricole, con l’obiettivo di ridurle del 70% rispetto al 1990. L’accordo prevede anche fondi per misure ambientali. Se il Parlamento esprimerà un voto favorevole, il provvedimento entrerà in vigore dal 2030. 4/7/24
Guerra Russia-Ucraina: impatto climatico maggiore di interi Paesi
Secondo un’analisi inedita condotta dall’Initiative on greenhouse gas accounting o war (Iggaw), nei primi due anni il conflitto ha generato emissioni superiori a quelle rilasciate individualmente in un anno da 175 Paesi. Le fonti sono principalmente le attività militari dirette, la ricostruzione, gli incendi, i dirottamenti di aerei e in misura minore lo sfollamento di civili. 1/7/24
“Nature positive network”: le imprese che proteggono i territori italiani
Su iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dell’Autorità di bacino distrettuale del Po, nasce un network che mira a diffondere un’economia resiliente e competitiva supportando le imprese in azioni di ripristino e tutela della biodiversità e di adattamento climatico dei territori italiani. Al progetto hanno già aderito oltre 20 aziende e l’obiettivo è coinvolgerne sempre di più. 1/7/24
“Mission 2025”, una coalizione globale per centrare l’obiettivo 1,5°C
In vista della scadenza di febbraio 2025, con i Paesi chiamati a presentare nuovi “contributi determinati a livello nazionale”, è nata una coalizione sottoscritta da aziende, investitori, sindaci, amministrazioni locali e cittadini. L’obiettivo è supportare i governi ad allineare le politiche nazionali sul clima con l’Accordo di Parigi, che impegna a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C. 1/7/24
Ue: nuovo polo finanziario a sostegno delle città a emissioni zero
La Commissione europea ha lanciato il Climate city capital hub, un nuovo polo finanziario creato per sostenere i progetti che mirano alla neutralità climatica delle città che partecipano alla missione Ue “NetZeroCities” grazie a fondi pubblici e privati. La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha stanziato 2 miliardi di euro in prestiti per piani di investimento multisettoriali. 1/7/24
Tutela ambientale: consultazione pubblica sulla Strategia Marina
Il Mase, con il supporto tecnico dell’Ispra, ha avviato la consultazione pubblica sull’aggiornamento della definizione di “Buono stato ambientale” (Ges) e dei traguardi ambientali della Strategia Marina, aperta fino al 14 luglio. L’obiettivo è migliorare la gestione e la protezione degli ambienti marini tenuto conto dei nuovi dati scientifici. 27/6/24
L’arte di Burtynsky esplora l’impatto umano sull’ambiente
È partita al Museo del ‘900 di Mestre “Extraction/abstraction”, la mostra fotografica dell’artista canadese Burtynsky, per la prima volta in Italia, che indaga le conseguenze ambientali dell’industrializzazione. L’esposizione, curata da Marc Mayer, è arricchita da un programma di iniziative della Fondazione Cmcc che si terranno nei prossimi mesi. C’è tempo fino al 12 gennaio 2025 per visitare la mostra. 27/6/24
Clima: emissioni allarmanti di protossido di azoto da pratiche agricole
Secondo un recente rapporto del Global carbon project le emissioni del gas serra protossido di azoto (N2O) sono aumentate del 40% nel periodo 1980-2020, aggravando la crisi climatica. Il maggior contributo proviene dalle pratiche agricole, le cui emissioni nel 2020 sono cresciute del 67% rispetto al 1980. I primi tre Paesi emettitori sono Cina, India e Stati Uniti. 24/6/24
“Let’s Mob”: dieci giovani premiati per la mobilità del futuro
Idrogeno verde, big data e intelligenza artificiale, quartieri sostenibili, mobilità condivisa. Sono alcuni dei temi affrontati dai dieci giovani premiati a Bologna all’evento finale del progetto “Mob-movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis e nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Le idee saranno raccolte in un documento e presentate al Consiglio nazionale giovani. 24/6/24
Giustizia climatica: la Svizzera respinge sentenza della Cedu
Il Parlamento svizzero ha votato contro la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, che rappresentava la prima condanna di uno Stato in una causa climatica. Entrambe le Camere hanno accusato la Cedu di “attivismo giudiziario”. Ad aprile la Corte aveva stabilito che la Svizzera non stesse facendo abbastanza per il cambiamento climatico violando i diritti umani, in seguito al ricorso dell’associazione “Anziane per il clima”. 19/6/24
Crisi climatica, Wwf: “Il Mar Mediterraneo sempre più bollente”
Nel suo report “Il respiro degli oceani” il Wwf illustra i segnali tangibili dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo attraverso sei casi-studio, tra cui l’aumento delle specie aliene invasive e la mortalità di massa della Pinna nobilis. Il documento delinea diverse soluzioni per invertire la rotta, a partire dall’abbattimento delle emissioni climalteranti e la protezione efficace dello spazio marino. 13/6/24
Studio: “Il riscaldamento globale causato dall’uomo al massimo storico”
Da una nuova ricerca condotta da un team internazionale di oltre 50 scienziati, tra cui Anna Pirani del Cmcc, emerge che il riscaldamento globale indotto dalle attività umane è salito a 1,9°C nel decennio 2014-2023, rispetto agli 1,14° registrati nel periodo 2013-2022, avanzando di 0,26°C per decennio, il tasso più alto mai osservato. Il maggior contributo dai combustili fossili. 6/5/24
Fers: al via il corso sulla gestione dei rischi climatici in Europa
Fornire un quadro degli strumenti giuridici e dei meccanismi finanziari volti a regolare i rischi e le conseguenze del cambiamento climatico in Europa. È l’obiettivo del corso della Future earth research school (Fers) coordinata dalla Fondazione Cmcc, che si terrà a Bertinoro (FC) dal 7 al 18 ottobre, rivolto a studenti, dottorati di ricerca e professionisti. Iscrizioni entro il 28 giugno. 5/6/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il terzo numero dell’anno dedica il focus alle ecotecnologie che creano benessere sociale e ambientale presentate all’Ecofuturo festival 2024. Inoltre, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) in cui si fa il punto sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabile in Ue, un’intervista allo scienziato Georg Gottlob sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, e un articolo sulla controversa Via della seta in Africa. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 5/6/24
Elezioni europee: esperti “misurano” l’impegno climatico dei partiti italiani
Su invito di Climalteranti e Italian climate network, un gruppo di scienziati ed esperti su clima ed energia ha valutato i programmi elettorali dei partiti italiani in corsa alle elezioni europee in relazione alla gestione dei cambiamenti climatici: 6 su 11 hanno ottenuto un punteggio medio inferiore a 5, in una scala da 0 a 10. I programmi erano stati resi anonimi e inviati ai valutatori. 4/6/24
Europa a zero emissioni: call per la conferenza Ecemp 2024
Entro il primo luglio è possibile inviare abstract per la conferenza annuale dello European climate energy modelling forum, che si terrà a Bruxelles e online a ottobre, dedicata agli scenari di transizione energetica per raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Focus sui risultati delle analisi dei modelli energetici e climatici utili per gli investimenti in infrastrutture e innovazione. 31/5/24
Cambiamenti climatici: “Danni economici 6 volte maggiori del previsto”
Secondo uno studio pubblicato dal National bureau of economy research, l’impatto economico dei cambiamenti climatici sarebbe assai maggiore di quanto rilevato in analisi precedenti: un aumento di 1°C della temperatura globale porta a un calo del 12% del Pil mondiale. La nuova stima considera gli shock termici globali, maggiormente correlati a eventi climatici estremi rispetto a quelli nazionali. 28/5/24
L’Ausl della Romagna è finalista agli European sustainable energy awards
Il Piano energetico dell’azienda sanitaria della Romagna, che prevede la riqualificazione dei suoi edifici con un approccio globale e replicabile, è tra i finalisti nella categoria “Local energy action” agli Eusew awards, il riconoscimento della Commissione europea a progetti innovativi su efficienza energetica e rinnovabili. Le votazioni online sono aperte fino al 2 giugno, l’11 la premiazione a Bruxelles. 27/5/24
Nel 2023 un numero di sfollati interni a livelli record
A causa di conflitti, violenze e disastri, nel 2023 si è toccato un numero mai raggiunto di persone sfollate dalle proprie case, pari 75,9 milioni, secondo il rapporto dell’Internal displacement monitoring centre (Idmc). Il fenomeno ha interessato anche i Paesi ad alto reddito come il Canada, dove una stagione di incendi senza precedenti ha portato a 185mila sfollati interni. 27/5/24
Onu: il traffico di specie selvatiche è una minaccia planetaria
Nonostante il commercio illegale di alcune specie, tra cui elefanti e rinoceronti, sia diminuito, il fenomeno rimane allarmante per migliaia di piante e animali protetti, denuncia il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni unite per la prevenzione del crimine e della droga (Unodc). A rischio ecosistemi, salute pubblica e gestione della crisi climatica. Servono interventi urgenti e mirati. 21/5/24
Competenze in sostenibilità: al via la formazione Ungcn per le imprese
Sono aperte le iscrizioni al corso “La sostenibilità per piccole e medie imprese: sfide, strumenti e opportunità”, promosso da Un Global network Italia a Milano e online dal 28 maggio al 12 novembre. L’obiettivo è rafforzare, con un approccio pratico e testimonianze aziendali, le competenze per fissare obiettivi di sostenibilità misurabili e accelerare l’attuazione dell’Agenda Onu 2030. 16/5/24
Greenwashing: 20 compagnie aree nel mirino dell’Ue
La Commissione europea e le autorità della rete Cpc hanno invitato 20 compagnie aree ad allineare le loro pratiche al diritto dell’Ue in materia di tutela dei consumatori, a seguito di una segnalazione su asserzioni ambientali potenzialmente ingannevoli. Tra queste, far ritenere che il pagamento di un supplemento tariffario per finanziare progetti o l’uso di carburanti sostenibili compensi le emissioni di CO2 di un volo. 7/5/24
Biodiversità: le azioni di conservazione sono “altamente efficaci”
Un team internazionale di ricercatori, tra cui Piero Genovesi di Ispra, ha analizzato 186 progetti di conservazione della natura realizzati nel mondo negli ultimi decenni. Interventi come l’istituzione di aree protette e ripristino degli habitat, dice lo studio pubblicato su Science, si sono rivelati efficaci nel contrastare la perdita di biodiversità nel 66% dei casi. In alcuni casi d’insuccesso, le specie non target hanno beneficiato indirettamente dell’azione. 3/4/24
Climate promise 2025, Guterres: Paesi G20 rafforzino gli impegni sull’1,5°C
In previsione della Cop30 sul clima nel 2025, il segretario generale Onu e l’Undp hanno lanciato una nuova fase della campagna “Climate Promise”, che mira ad accelerare le azioni per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° Celsius, esortando i Paesi del G20 a presentare “piani climatici più ambiziosi, robusti e completi” e ad aumentare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. 30/4/24
Europa, mortalità correlata al caldo aumentata del 30% in 20 anni
Dal 2000 al 2020 i decessi sono aumentati nel 94% delle regioni europee monitorate, secondo le stime contenute nel rapporto 2023 sullo stato del clima europeo realizzato dall’Organizzazione meteorologica mondiale e da Copernicus climate change service. Il 2023 si conferma “l’anno più caldo o il secondo più caldo mai registrato in Europa in base al set di dati”. 30/4/24
Attivismo, aperte le iscrizioni al corso del Climate reality project
L’organizzazione non profit guidata dall’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore promuove a Roma, dal 28 al 30 giugno, un percorso di formazione gratuito finalizzato ad aumentare le conoscenze sulla crisi climatica e a sviluppare le competenze per attuare soluzioni locali unendosi alla Climate reality leadership community. Il corso si terrà sia in lingua italiana che inglese. 30/4/24
Consultazione pubblica su piano triennale “Ricerca di Sistema elettrico”
Fino al 3 maggio il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie contributi per la definizione del Piano triennale 2025-2027 della “Ricerca di Sistema elettrico” nazionale. Il Piano mira ad accelerare l’introduzione di nuove tecnologie, servizi e prodotti al fine di ridurre le emissioni e raggiungere gli obiettivi internazionali della transizione energetica. 24/4/24
Sustainability-linked bonds: nel 2023 Italia in testa
Secondo il rapporto realizzato da Climate bonds initiative, a novembre 2023 sono state emesse a livello globale 768 obbligazioni legate a obiettivi di sostenibilità (Sustainability-linked bonds, Slb), pari a 279 miliardi di dollari. L’Italia è al primo posto per importo emesso, con quasi 50 miliardi, seguono Francia (28,7) e Germania (23). In crescita le emissioni nel settore pubblico. 17/4/24
Call per la conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile
Il 19 e 20 settembre si terrà, a New York e online, la 12esima conferenza internazionale annuale sullo sviluppo sostenibile, promossa da Global association of master’s in development practice programs (Mdp) e Sdsn, con l’obiettivo di condividere soluzioni concrete per raggiungere gli SDGs a livello locale e nazionale. L’evento è aperto all’invio di abstract multidisciplinari entro l’1maggio. 16/4/24
Imprese: questionario Oibr su tecnologia e informazioni di sostenibilità
Fino al 15 aprile è attivo il questionario realizzato da un gruppo di lavoro dell’Organismo italiano di business reporting (Oibr) e rivolto alle imprese. L’obiettivo è elaborare delle linee guida e buone pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie più adeguate per le diverse fasi del processo di rendicontazione della sostenibilità, in linea con la direttiva Ue “Csrd”. 9/4/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La seconda uscita dell’anno dedica il focus al rapporto tra salute e ambiente. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) su crisi climatica e malattie, un’intervista a G.B. Zorzoli, presidente onorario del coordinamento Free, sul panorama energetico, la Citizen science nella città di Taranto, al centro di una controversia ambientale. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 9/4/24
Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”
Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile. 2/4/24
Sostenibilità Ue: da Sdsn call per giovani e studenti
In vista delle elezioni europee Sdsn Europa, con le sue reti Med, Portogallo e Germania, organizza tre webinar, nei giorni 15 aprile, 2 e 22 maggio, dedicati a mobilità, decarbonizzazione, società e istituzioni inclusive. L’obiettivo è evidenziare i progressi compiuti dall’Ue nello sviluppo sostenibile. L’iniziativa è aperta alla presentazione di casi di successo da parte di giovani e studenti. 2/4/24
Investimenti sostenibili: nel 2023 un terzo dei minibond è Esg
Secondo il rapporto sui minibond realizzato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 l’industria italiana dei minibond ha registrato un significativo calo delle emissioni legato, tra l’altro, all’aumento dei tassi di interesse. In testa si conferma il comparto manufatturiero (29,7%). Le emissioni Esg registrano un record: 351 milioni di euro, il 32% dell’intera raccolta annuale. 2/4/24
Unesco: aperte le candidature ai Mab young scientists awards
L’iniziativa è rivolta a giovani scienziate e scienziati, in particolare a quelli dei Paesi in via di sviluppo, che svolgono ricerche interdisciplinari in linea con il programma Unesco “L’uomo e la biosfera” (Mab), che mira alla conservazione della biodiversità e alla realizzazione dei 17 SDGs dell’Agenda 2030. Scadenza delle candidature: 15 maggio. 28/3/24
Risorse idriche, Ispra: nel 2023 trend negativo, ma in ripresa
Secondo i dati Ispra sulla disponibilità di risorsa idrica in Italia, il 2023 ha fatto registrare un calo del 18% rispetto alla media annua calcolata dal 1951, ma il dato è in ripresa rispetto al 2022, anno in cui ha raggiunto il minimo storico. A ciò ha contribuito l’elevato volume di precipitazioni nel mese di maggio, più del doppio di quello registrato in media lo stesso mese nel periodo considerato. 28/3/24
Wwf: l’Italia dica sì alla Nature restoration law
Con una petizione online, sottoscritta da numerosi esperti ed esperte del mondo scientifico, il Wwf Italia chiede al governo di esprimere un voto favorevole, in sede di Consiglio dell’Unione europea, alla legge sul ripristino del territorio e del mare recentemente adottata dal Parlamento Ue: “In gioco non c’è solo il ripristino di ecosistemi degradati, ma anche la sicurezza dei cittadini europei”. 25/3/24
Premio biodiversità Daikin 2024: manca poco alla scadenza
Il 31 marzo scade il termine per candidare tesi di dottorato nel settore della conservazione della biodiversità al premio promosso da Daikin Applied Europe e dipartimento Bbcd della Sapienza Università di Roma. L’iniziativa è rivolta ricercatrici e ricercatori che abbiano conseguito il dottorato dopo l’anno 2021 con età massima di 32 anni. 25/3/24
Ultimi giorni per partecipare all’indagine di Next Economia
Nell’ambito di una ricerca che mira a individuare gli indicatori per l’elaborazione di politiche in grado di accelerare la transizione verso pratiche economiche e sociali più sostenibili, Next economia ha lanciato un questionario per misurare il livello di consapevolezza e partecipazione civica cui è possibile rispondere entro il 29 marzo. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Unipolis. 25/3/24
L’esperienza di Indire all’evento dello European climate pact
Il 5 marzo si è svolto a Bruxelles l’evento annuale del Patto europeo per il clima lanciato con il Green deal, con l’obiettivo di condividere esperienze e idee per il coinvolgimento dei cittadini nella transizione ecologica. Nel ruolo di “ambasciatrice” del Patto, Maria Chiara Pettenati di Indire ha presentato il “Peer Parliament”, uno strumento utilizzato con successo nella formazione dei docenti. 22/3/24
Reporting sostenibilità Ue: le proposte di Impronta etica per l’Italia
In riferimento alla bozza del decreto con cui l’Italia intende recepire la direttiva Csrd, entrata in vigore a gennaio 2023, Impronta etica ha elaborato un documento in cui delinea una serie di proposte che mirano a rendere la normativa italiana più incisiva e coerente con quella europea. Tra i punti critici, la coerenza dei criteri di grandezza delle organizzazioni e il ruolo della doppia materialità. 22/3/24
Iisd: successi e fallimenti del multilateralismo ambientale
Nel rapporto 2023 sullo stato della governance ambientale globale, l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (Iisd) fa il punto sulle azioni multilaterali dei Paesi. Tra le tappe fondamentali, il “trattato sull’alto mare” e il quadro globale sulle sostanze chimiche. Opportunità mancate sull’evoluzione dei sistemi alimentari. Focus sull’impatto della geopolitica sulla cooperazione ambientale. 20/3/24
Nasce la Banca dati degli indicatori ambientali Ispra
Per supportare sempre più l’efficacia delle politiche pubbliche, l’adeguamento alle normative e alle richieste degli organismi nazionali e internazionali, l’Ispra ha realizzato e messo online una nuova Banca dati che raccoglie oltre 300 indicatori suddivisi in 38 temi ambientali, tra cui gli SDGs dell’Agenda 2030, fornendo una fotografia completa dello stato dell’ambiente in Italia. 20/3/24
Migliora la qualità dell’aria in Italia, ma rimane rischio per la salute
Dal rapporto 2023 sulla qualità dell’aria in Italia realizzato dallo Snpa emerge un generale miglioramento e un trend di riduzione per gli inquinanti PM10, PM2,5 e biossido di azoto. Tuttavia in gran parte del Paese i livelli di inquinamento atmosferico sono superiori ai valori limite proposti nella direttiva Ue in discussione al Parlamento e dall’Oms a tutela della salute umana. 20/3/24
Aea: l’Europa non è al passo con l’evoluzione dei rischi climatici
Su 36 rischi climatici a carico di ecosistemi, sicurezza alimentare, salute, infrastrutture, economia e finanza, oltre la metà richiede politiche e interventi di adattamento più incisivi, di cui otto da attuare con particolare urgenza, nonché maggior cooperazione tra i diversi livelli di governo. È quanto emerge dalla prima valutazione europea dei rischi climatici (Eucra) dell’Agenzia europea per l’ambiente. 13/3/24
Digitale e green per le imprese, adottato il nuovo Piano transizione 5.0
Dal 2 marzo è in vigore il decreto-legge Pnrr che introduce il nuovo Piano che mira ad agevolare gli investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle aziende, su proposta del Mimit. Previste risorse pari a 6,3 miliardi di euro, in aggiunta ai 6,4 miliardi previsti dalla Ldb, per un totale di 13 miliardi nel biennio 2024-2025, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta. 13/3/24
Dataclime: in Italia soluzioni su misura per il clima che verrà
Fondazione Cmcc ha realizzato la piattaforma Dataclime dove è possibile consultare una serie di mappe che, attraverso 26 indicatori, forniscono informazioni sugli scenari di cambiamento climatico in Italia in due periodi futuri (2036-2065 e 2071-2010) rispetto al trentennio 1981-2010. Lo strumento mira a sensibilizzare sulla mitigazione e a promuovere soluzioni di adattamento nei diversi settori e aree. 7/3/24
Unea: adottate le misure per la triplice crisi planetaria
L’1marzo si è conclusa a Nairobi la sesta Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea-6), con l’adozione di 15 risoluzioni, due decisioni e una dichiarazione ministeriale che sanciscono l’impegno dei 190 Paesi membri ad affrontare con urgenza il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e l’inquinamento con “azioni multilaterali, inclusive e sostenibili”. 7/3/24
Criminalità ambientale: l’ecocidio tra le novità della direttiva Ue
Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo. 1/2/24
Edilizia sostenibile: il progetto Isola Ursa a Klimahouse 2024
La sostenibilità deve essere “considerata basilare come performance tecnica, al pari di quella acustica e termica, all’interno dei prodotti che bisogna scegliere per qualificare o isolare i nostri edifici”. Così Pasquale D’Andria, direttore tecnico e responsabile Marketing di Ursa Italia, in occasione dell’11esima edizione di Isola Ursa, che si è svolta recentemente a Bolzano nell’ambito di Klimahouse. 28/2/24
Rinnovabili: ok del Mase alle regole per gli incentivi sulle Cer
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha approvato il documento del Gse che definisce modalità e tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, in vigore dal 24 gennaio. “Procediamo a ritmo serrato verso il nuovo step: l’apertura dei portali per gli incentivi”, così il ministro Pichetto Fratin. 27/2/24
Imprese per l’Agenda 2030: nasce lo standard EquiPlanet per l’agrifood
Valutazione complessiva delle politiche aziendali, anziché del singolo prodotto, e un elevato numero di requisiti da rispettare. Sono le caratteristiche che rendono innovativa la nuova certificazione di sostenibilità per le imprese agroalimentari messa a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, spinoff dell’Università di Siena, presentata al ministero dell’Agricoltura il 22 febbraio. 27/2/24
Le proposte di Sigea per la gestione del rischio geo-idrologico
Istituire la Giornata nazionale della consapevolezza dei pericoli naturali e insistere con l’educazione ambientale alla cittadinanza, finanziare un fondo per assumere personale tecnico-scientifico, redigere un Piano di prevenzione multirischio. Sono tra le proposte presentate da Sigea al ministro per la Protezione civile Nello Musumeci nel corso dell’incontro avvenuto il 9 febbraio. 26/2/24
L’attivismo civico contro la crisi climatica nel podcast di Cittadinanzattiva
Nella terza puntata del secondo podcast dell’associazione, Francesca Moccia e Salvatore Zuccarello esplorano il ruolo cruciale dei cittadini nella gestione dei cambiamenti climatici attraverso il racconto di esperienze concrete, realizzate a livello europeo e locale. Ospite in studio Raniero Maggini, responsabile Politiche ambiente e territorio di Cittadinanzattiva. 26/2/24
Verso il G7 Italia: aperte le candidature per la Planet week del Mase
Azione per il clima, rinnovabili, economia circolare e partecipazione dei giovani sono i temi su cui il ministero dell’Ambiente invita a presentare entro l’11 marzo proposte per il calendario di eventi della Planet week. L’appuntamento è a Torino nella settimana precedente al G7 Clima, energia e ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile nel capoluogo piemontese. 26/2/24
Biodiversità: decolla il nuovo Fondo per i Paesi in via di sviluppo
Nel corso della 66eima assemblea, conclusasi il 9 febbraio a Washington DC, per la prima volta il Consiglio del Gef si è riunito per il nuovo Fondo quadro per la biodiversità globale (Gbff) adottando le misure per renderlo operativo. Approvato lo scorso agosto da 186 Paesi, lo strumento nasce per facilitare i finanziamenti per la tutela degli ecosistemi negli Stati in via di sviluppo. 26/2/24
Reporting sostenibilità Ue: consultazione pubblica su decreto del Mef
È aperta fino al 18 marzo la consultazione sulla bozza del decreto del Mef con cui l’Italia recepisce la nuova direttiva europea (“Csrd”) che mira a rafforzare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese, promuovendo trasparenza e divulgazione delle informazioni sugli impatti sociali, ambientali e di governance delle attività. 21/2/24
La risposta delle utilities italiane alla transizione ecologica e digitale
Dal rapporto realizzato da Fondazione Utilitatis per Utilitalia emerge che nel 2022 le 89 imprese analizzate hanno investito per un volume complessivo di 6,2 miliardi di euro, di cui un terzo mirato alle transizioni. Con oltre 830 milioni primeggia la decarbonizzazione, seguono l’economia circolare, che registra un aumento dell’84% rispetto al 2021, e la digitalizzazione (+41%). 21/2/24
Turismo “climate-sensitive”: “Le mezze stagioni diventano alta stagione”
L’aumento delle temperature cambia le abitudini dei turisti stranieri in Italia, che diminuiscono del 25% nei mesi estivi con un contestuale aumento in primavera e autunno. Lo rileva Enit che ha presentato il primo studio italiano sulla correlazione tra temperature e turismo. Regioni del Centro-nord più penalizzate a livello economico: così i primi risultati della ricerca. 15/2/24
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS. 14/2/24
Appello Città30subito: con riforma a rischio sicurezza e mobilità sostenibile
Il 2 febbraio le associazioni della piattaforma Città30Subito, tra cui l’ASviS, hanno manifestato a Roma davanti alla sede del Mit per chiedere una “revisione urgente” della riforma del Codice della strada in discussione al Parlamento: “Assenti moderazione della velocità e strumenti per il controllo delle regole e la mobilità sostenibile”. Annunciate mobilitazioni in altre città italiane. 7/2/24
Quaderno Ispra fa il punto sul Programma per città resilienti
Per facilitare la diffusione delle esperienze di successo, il documento fornisce una prima panoramica degli interventi proposti dai Comuni partecipanti al “Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, lanciato nel 2021 dal Mite in collaborazione con Ispra e Anci, con l’obiettivo di aumentare la resilienza dei centri più vulnerabili. 6/2/24
Premio Bilancio di sostenibilità per aziende e Terzo settore
Entro il 23 febbraio è possibile candidarsi alla terza edizione dell’iniziativa promossa da Corriere della Sera Buone notizie con NeXt Nuova economia per tutti. L’obiettivo è valorizzare le imprese e le organizzazioni virtuose nella rendicontazione e comunicazione del proprio impatto ambientale, sociale ed economico, e di incoraggiare un’ampia diffusione degli strumenti per farlo. 2/2/24
Nuovi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità
Dal 1 gennaio sono in vigore il Gri 12 per il settore del carbone e il Gri13 per l’agricoltura, acquacoltura e pesca, i due nuovi standard internazionali rilasciati dal Global reporting initiative (Gri) per supportare le organizzazioni nella comunicazione dell’impatto economico, ambientale e sociale delle proprie attività. 2/2/24
Esg challenge Iren: premiate le 10 migliori tesi sulla sostenibilità
Dalla produzione di energia elettrica allo stoccaggio del gas, dal rispetto dei diritti umani al ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi climatica. Sono alcuni dei temi trattati nelle tesi che si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Iren, con l’obiettivo di sostenere azioni concrete per realizzare le principali sfide legate alla sostenibilità. 31/1/24
Crisi climatica: messaggi di speranza e soluzioni nella serie Bbc
Attraverso storie avvincenti raccolte in tutto il mondo la serie “The climate and us”, prodotta da Bbc StoryWorks per la Global climate and Health Alliance, racconta come stiamo affrontando la crisi climatica, concentrandosi sulla protezione delle risorse necessarie per i nostri bisogni essenziali, sulla prevenzione e adattamento agli eventi estremi e alla resilienza dei sistemi sanitari. 26/1/24
She changes climate: “Alla Cop 29 zero donne nel Comitato sul clima”
Nessuna donna tra i 28 membri nominati per il Comitato organizzativo della Cop 29 sul clima, che si terrà il prossimo dicembre in Azerbaigian. È quanto rilevato dalla campagna globale She changes climate, che in una lettera ha invitato la presidenza del Vertice a garantire la parità di genere nei colloqui: “Il cambiamento climatico colpisce il mondo intero, non la metà”. 19/1/24
Formazione per la sostenibilità: il corso Sna sul Mobility manager
La Scuola nazionale dell’amministrazione accoglie fino al 25 gennaio le iscrizioni di dirigenti e funzionari della Pa al percorso formativo, in modalità online, su ruolo, funzioni e strumenti operativi della figura chiave nella gestione e promozione della mobilità sostenibile negli spostamenti casa-lavoro. 17/1/24
La risposta delle Ong alle crisi: l’impegno in crescita
Dal portale Open cooperazione emerge che nel 2022 sono aumentati dell’8% i progetti realizzati dalle Ong italiane, attive in 119 Paesi a sostegno di 238 milioni di persone. Gli ambiti con il maggior rialzo sono i tre fronti caldi: emergenza e aiuto umanitario (+20%), salute (+19%) ed educazione (+7%). In Italia si conferma il numero più alto di interventi. In crescita anche il valore economico. 17/1/24
Migrazione climatica: un database che tutela il “diritto di restare”
Il Global justice program, presso l’Obi dell’Università di Berkeley, ha sviluppato un database interattivo che riunisce le informazioni necessarie per realizzare strategie efficaci a tutela delle persone sfollate a causa della crisi climatica. Lo strumento fornisce i dati a livello globale e specifici di ogni Paese. 17/1/24
Al via la Sustainability winter school per giovani amministratori pubblici
Partita il 16 gennaio la scuola di alta formazione rivolta agli under 40 della Pa lombarda ideata dal Gruppo Cap, con il patrocinio di istituzioni e organizzazioni tra cui l’ASviS. Il percorso, che si concluderà il 21 marzo, affronta i temi dell’acqua, del clima e dell’ambiente, fornendo gli strumenti per realizzare politiche efficaci per la transizione green. 17/1/24
Via libera del Mase al decreto sull’agrivoltaico innovativo
Installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici avanzati entro il 30 giugno 2026. È l’obiettivo del decreto firmato e trasmesso alla Corte dei Conti dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Il provvedimento poggia su due misure: un contributo finanziato con il Pnrr e una tariffa incentivante. “L’ agricoltura italiana sarà ancor più protagonista della transizione”, così Pichetto. 11/1/24
I 20 disastri climatici estremi più costosi del 2023: Italia sesta
L’analisi, condotta in 14 Paesi nei sei continenti in base al costo pro capite, è dell’organizzazione Christian Aid. Nella top 20 le alluvioni in Emilia-Romagna sono al sesto posto, la siccità in Spagna al nono. Considerato che i Paesi più colpiti sono i più poveri, lo studio sollecita i leader mondiali a investire maggiormente nella finanza climatica e in azioni di allerta precoce. 4/1/24
Clima: sempre più frequenti gli eventi estremi in Italia
Tra alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali nel 2023 in Italia sono stati registrati 378 eventi meteorologici estremi, in aumento del 22% rispetto al 2022. L’area più colpita il Nord (210 casi), in particolare Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, seguita dal Centro. È quanto rilevato dall’Osservatorio città clima di Legambiente realizzato con il Gruppo Unipol. 4/1/24
Clima: impatto sugli ecosistemi aggraverà disuguaglianze economiche
Secondo uno studio pubblicato su Nature, realizzato con il contributo dei ricercatori del Cmcc, entro il 2100 gli effetti dei cambiamenti climatici comporteranno una riduzione del 9% dei servizi offerti dalla natura. E un calo medio dell’1,3% del Pil delle nazioni prese in esame, ma il 90% delle perdite ricadrà sul 50% più povero dei Paesi, mentre il 10% più ricco subirà solo il 2% dei danni. 29/12/23
Lo spot tv del Progetto generazione cooperazione e della Campagna 070
Realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo della cooperazione internazionale nelle sfide globali, sollecitando l’impegno di destinarle lo 0,70% del Reddito nazionale lordo, lo spot è in onda fino al 13 gennaio su Rai, La7 e Sky. L’iniziativa nasce dal Progetto generazione cooperazione, con la guida di Focsiv e il supporto dell’Aics. 29/12/23
Cdp: come raggiungere l’obiettivo “net-zero” nel trasporto aereo
Nel settore aereo le emissioni di CO2 sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Considerato il suo ruolo di rilievo nell’economia del Paese, Cassa depositi e prestiti ha elaborato un documento in cui delinea tre percorsi per la decarbonizzazione del comparto: sviluppo di carburanti sostenibili, innovazione sugli aeromobili, progettazione di aeroporti a impatto zero. 28/12/23
Energia, Enea: in Italia risparmio record di 3 miliardi di euro
Secondo due rapporti dell’Agenzia nazionale per l’energia, l’Italia ha risparmiato circa 3 miliardi nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie a una serie di misure di efficienza energetica, in particolare con le detrazioni fiscali. I risultati in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di importazioni di petrolio avvicinano il Paese agli obiettivi Ue della transizione energetica. 28/12/23
Istat: cresce la pressione sull’ambiente, ma aumenta anche la protezione
Nel 2021 in Italia i principali indicatori di pressione dei conti ambientali sono cresciuti più del Pil, mentre nel 2022 mostrano dinamiche differenziate. La Spesa nazionale per la protezione ambientale nel 2021 è aumentata del 10,6% rispetto al 2020, pari al 2,6% del Pil. Dopo un forte incremento nel 2021, stabilità nel 2022 per le emissioni di gas serra derivanti dall’economia. 27/12/23
Agenzie di viaggio, una nuova certificazione promuove quelle sostenibili
Considerata la crescente attenzione per la sostenibilità da parte dei viaggiatori di tutto il mondo, la World sustainability organization ha lanciato la certificazione alle agenzie di viaggio che promuovono il turismo a basso impatto ambientale, che mira al benessere di visitatori e comunità ospitanti, e condizioni di lavoro eque e sicure per i propri dipendenti. 27/12/23
Cop 23 sul Mediterraneo: adottata la Dichiarazione di Portorož
Arrestare il degrado della biodiversità marina e costiera, affrontare l’inquinamento da plastica, istituire un Centro regionale sui cambiamenti climatici con sede in Turchia. Sono alcuni degli impegni sanciti dalla Dichiarazione ministeriale adottata dai Paesi alla 23esima riunione della Cop23 della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, tenutasi a dicembre a Portorož, in Slovenia. 22/12/23
Obiettivo “net-zero”: il settore privato italiano non è sulla buona strada
Dalla ricerca condotta da Ipsos e del network italiano del Global compact dell’Onu, solo una azienda su cinque non aderente alla rete ha un piano strutturato per affrontare il cambiamento climatico, contro i due terzi delle imprese Ungc. E solo la metà monitora i risultati dei propri obiettivi climatici, a fronte delle nove su dieci delle Ungc. 22/12/23
Onu: Alessandro Benetton “Global advocate” per la sostenibilità
L’imprenditore ha ricevuto il premio dall’Unca, l’Associazione dei corrispondenti presso le Nazioni unite, per l’impegno nella promozione di politiche sostenibili in qualità di presidente di Edizione SpA. A consegnargli il riconoscimento, il segretario generale Onu António Guterres durante la cerimonia degli Unca awards 2023, che si è svolta il 15 dicembre a New York. 20/12/23
Riciclo: Italia tra le migliori perfomance in Ue
Tasso di riciclo al 72%, ben oltre la media Ue che si ferma al 53%. Spiccano le filiere di carta, vetro e acciaio. A livello europeo siamo quarti nel tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu): 18,4% nel 2021, sebbene in calo rispetto al 2020. Situazione ancora critica per i Raee. È quanto emerge dal rapporto 2023 della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. 20/12/23
State of climate action 2023: progressi inadeguati per 1,5°C, bene veicoli elettrici
Secondo il rapporto del World resources institute, serve un’enorme accelerazione in tutti i settori per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030. Su 42 indicatori valutati oltre la metà sono ben lontani, e sei vanno nella direzione sbagliata. Sulla buona strada, per la prima volta in questa rilevazione, le vendite di veicoli elettrici, la cui quota sale dall’1,6% nel 2018 al 10% nel 2022. 15/12/23
Città più sostenibili: nel 2024 prosegue la formazione ambientale di Ispra
Sempre più evidenze rivelano che la natura in città è un’alleata per clima e prevenzione sanitaria. Pertanto anche nel 2024 l’Ispra proporrà nella sua offerta formativa il corso “Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti”, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per integrare i servizi ecosistemici nella pianificazione urbana. Chiuse, invece, le iscrizioni al corso 2023, in partenza il 15 dicembre. 13/12/23
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il sesto numero del 2023, dal titolo “Piccolo è bello”, dedica il focus alle scelte quotidiane che fanno la differenza nelle sfide globali. Inoltre, Ivan Manzo racconta di “agricoltura digitale”, un rivoluzionario albergo di Livigno che cattura CO2 e il dramma ambientale e sociale del deserto di Atacama, in Cile, trasformato in una discarica. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS. 12/12/23
Enel Playenergy, il gioco digitale verso gli obiettivi “net zero”
30 missioni sui temi dell’Agenda 2030, per ridurre il proprio impatto ambientale e aggiudicarsi i premi in palio. È il percorso educativo digitale per i giovani tra i 14 e i 25 anni e docenti, promosso da Enel con Campus Party, che attraverso il gioco mira a sensibilizzare su clima, energia pulita e innovazione. Il titolo di questa edizione è “Road to 0”. Partecipazioni aperte fino al 30 marzo 2024. 7/12/23
Comunità energetiche: decreto firmato e inviato alla Corte dei Conti
Dopo il via libera dell’Ue al decreto del Mase che mira a incentivare la diffusione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, il ministro Gilberto Pichetto ha firmato il provvedimento, che è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti. Previsto lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi finanziati con il Pnrr. “Altro passo verso la svolta energetica nel Paese”, ha dichiarato Pichetto. 7/12/23
Giornata mondiale del suolo, a Dubai le istanze per salvarlo
“Alla Cop 28 il suolo ha assunto maggiore importanza come soluzione chiave per il clima”. Così Salva il suolo in occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre. Il movimento sta organizzando una serie di tavole rotonde al vertice di Dubai e il fondatore globale Sadhguru ha sostenuto la chiamata a un’azione sul clima davanti ai capi di Stato. Sadhguru è stato anche l’ospite di un evento di proiezione multimediale sulla migrazione climatica. 6/12/23
Idrogeno verde: alla ricercatrice Elena Crespi il premio Young scientist 2023
Durante la Hydrogen week, a Bruxelles, sono stati premiati i ricercatori under 35 che si sono distinti per le loro attività nell’ambito del progetto europeo “Clean hydrogen partnership”, che mira a ridurre le emissioni di gas serra. Elena Crespi, del Centro Sustainable energy della Fondazione Bruno Kessler, ha vinto nella categoria relativa ai campi di utilizzo dell’idrogeno. 5/12/23
Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti
Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata. 1/12/23
Clima, Coldiretti: oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura italiana
Il 2023 è un’annata nera per i raccolti nazionali, secondo l’analisi della Coldiretti. Cala la produzione di riso (-15%), frutta (-60% ciliegie, -63% pere), vino (-12%) e per l’olio extravergine è al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Per contrastare l’impatto della crisi climatica nel settore servono innovazione e investimenti, ha dichiarato il presidente Ettore Prandini. 30/11/23
Consumi energetici: italiani più sobri, complice l’inflazione
Secondo il rapporto 2023 di Edison energia e Censis “Italiani e sostenibilità”, il 71% dichiara di aver ridotto i consumi energetici, a causa dell’inflazione, ma manterrebbe il nuovo stile di vita anche con un ribasso dei prezzi. Per il 56,9% però è stato molto faticoso e difficile. Ben oltre la maggioranza ritiene la sobrietà un comportamento da perseguire, ma “senza forzature inique e costose”. 30/11/23
Comunità energetiche: ok dell’Ue al piano italiano
La Commissione europea ha dato il via libera al decreto del Mase volto a incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, che prevede lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi con le risorse del Pnrr. Contributo fino al 40% dei costi per i piccoli comuni. “Una svolta che potrà rendere l’Italia un modello apripista nell’Ue”, ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin. 24/11/23
Foreste 2023: anteprima Position paper ASviS su verde urbano
Una visione a lungo termine, risorse adeguate, impegno politico, educazione. Su questi aspetti ruota il position paper sul verde urbano elaborato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’ASviS. Alcuni contenuti del documento, che contiene una serie di raccomandazioni per l’Italia, sono stati presentati il 21 novembre nel corso dell’evento Unece-Fao “Foresta 2023”. 24/11/23
Sostenibilità e imprese: due borse di studio per giovani ricercatori
La Human foundation Do&Think tank per l’innovazione sociale ha attivato un bando per la ricerca di due nuove figure, di età compresa tra i 25 e 35 anni, per attività nell’ambito della tassonomia europea e del sistema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Candidature aperte fino al 12 dicembre. Previsti 12 mesi di ricerca presso la sede operativa di Human Foundation a Roma. 22/11/23
Evento Arca-ASviS: sostenibilità, un’opportunità per imprese e investitori
I modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale e sociale sono un potente motore di crescita per le aziende, capace di attirare gli investitori responsabili e di generare un valore a lungo termine per le società. A questi temi sarà dedicato l’evento chiuso co-organizzato da Arca, ASviS e PlusValue che si terrà il 20 novembre a Roma presso la sede di Associazione Civita. 17/11/23
Dal cibo circa un terzo dell’impronta ecologica dei Paesi Ue
Il sistema alimentare europeo non è sostenibile. Lo rileva uno studio pubblicato su Nature food da un gruppo di ricercatori tra cui Fondazione Cmcc, relativo al periodo 2004-2014. I modelli di consumo di cibo dei cittadini Ue hanno richiesto risorse in quantità molto più elevate rispetto alla biocapacità della regione, suggerendo la necessità di politiche per sistemi alimentari più sostenibili. 23/10/23
Ultimi giorni per iscriversi al bando di Fondazione Cariplo
Gli enti pubblici e privati non profit hanno tempo fino al 26 ottobre per candidare progetti di ricerca per il bando “Data science for climate e agriculture – Studiare le relazioni tra uso del suolo e cambiamento climatico” promosso da Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Patrimonio Ca’ Granda e Fondazione Osservatorio meteorologico Milano Duomo Ets. 23/10/23
Si è concluso a Roma “Youth4Climate”: proposte e progetti dai giovani
130 ragazze e ragazzi under 30 a confronto con le istituzioni sull’azione per il clima all’evento globale organizzato dal Mase e dal Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo. “L’Italia è fermamente impegnata a supportare i giovani”, ha detto dal palco il ministro Pichetto. Premiati i 40 migliori progetti per affrontare la crisi climatica. 19/10/23
Innovazione e sostenibilità: aperte le candidature al premio “In the green future”
Startup, spin-off e Pmi hanno tempo fino all’1 dicembre per candidarsi all’iniziativa promossa nel contesto del partenariato “Procida oltre Procida”. L’obiettivo è sostenere i migliori progetti con un Technology readness level (livello di maturità tecnologica) pari o superiore a 5 nell’ambito dell’innovazione, del trasferimento tecnologico ed energetico, e della sostenibilità ambientale. 17/10/23
Aiuti di stato: ok Ue a 100 milioni per produzione elettrolizzatori
La Commissione europea ha approvato il sostegno italiano, promosso dal Mase, per 100 milioni di euro alla produzione di elettrolizzatori, fondamentali per generare idrogeno verde. La misura sarà concessa come sovvenzioni dirette entro il 31 dicembre 2025 e aperta a tutti i settori, tranne che alle istituzioni finanziarie. 12/10/23
Bce, Bei, Iea: l’Europa crei una “Unione dei mercati dei capitali verdi”
Per accelerare la transizione energetica ed essere competitiva nel mercato globale, l’Europa deve aumentare i finanziamenti per la finanza sostenibile e facilitarne l’accesso con un “solido parametro di riferimento”, in grado di contrastare il greenwashing. È quanto sollecitano l’Agenzia internazionale dell’energia, la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti. 6/10/23
Partenariato Italia-Africa: il piano dei giovani attivisti di One campaign
Per rendere la strategia italiana più efficace nel ridurre le disuguaglianze e l’impatto della crisi climatica sul continente africano, gli attivisti sollecitano il Paese a mettere in atto diverse misure. Tra queste, rendere operativo il Fondo italiano per il clima, pubblicare la tabella di marcia su come raggiungere lo 0,70% di Aps e sostenere la partecipazione attiva dell’Africa nel G20. 10/10/23
Tutela ambientale: nuovo quadro globale per la gestione sostanze chimiche
A Bonn, la Conferenza Iccm5 organizzata dall’Unep ha approvato un nuovo quadro globale che stabilisce gli obiettivi e le linee guida per affrontare i rischi ambientali derivanti dall’intero ciclo di vita delle sostanze chimiche nei settori chiave. Prevista l’eliminazione graduale dei pesticidi altamente pericolosi in agricoltura entro il 2035. Adottata la Dichiarazione di Bonn. 4/10/23
Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi
Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche. 25/9/23
Politiche climatiche: ultimi giorni per iscriversi al corso Sna
Dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione hanno tempo fino al 21 settembre per iscriversi al corso promosso dalla Scuola nazionale dell’amministrazione in collaborazione con la Fondazione Cmcc, con l’obiettivo di far conoscere gli strumenti per realizzare politiche pubbliche di adattamento climatico coerenti fra loro a livello nazionale, regionale e locale. 19/9/23
Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili
Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute. 14/9/23
Primo bilancio globale dell’Accordo di Parigi
Nonostante ci siano progressi nel percorso verso gli obiettivi climatici previsti dall’Accordo di Parigi delle Nazioni unite del 2015, per raggiungerli servono maggiore ambizione e cooperazione, e un approccio multistakeholder. È quanto emerge dal recente rapporto dell’Unfcc, che fornisce ai Paesi le indicazioni per migliorare l’azione in tutti i settori, accelerando il raggiungimento dei target. 14/9/23
Clima, von der Leyen: “L’Europa colmerà gap investimenti in Africa”
Intervenendo all’Africa climate summit, che si è chiuso il 6 settembre con la dichiarazione di Nairobi, la presidente della Commissione europea ha illustrato le proposte per affrontare la crisi climatica, in particolare nel continente africano, il più colpito dai cambiamenti climatici. Tra queste, von der Leyen ha annunciato che metà del piano di investimenti da 300 miliardi di euro, il “Global gateway”, sarà destinato all’Africa. 8/9/23
Avviati gli Stati generali dell’azione per il clima
Il 3 settembre in Val d’Ossola, Piemonte, si è conclusa la prima riunione degli Stati generali dell’azione per il clima, promossi dal collettivo “Ci sarà un bel clima” con l’obiettivo di coinvolgere le realtà dell’attivismo italiano in un percorso partecipativo nella gestione della crisi climatica. Gettate le basi di un documento che raccoglierà le proposte alle forze politiche. 8/9/23
Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”
Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale. 7/9/23
In aumento cause legali contro cambiamenti climatici
Dal 2017 al 2022 il numero è cresciuto da 884 a 2.180 a livello globale, secondo il recente rapporto realizzato dall’Unep e il Sabin center for climate change law della Columbia University. Il documento fornisce una panoramica dei principali casi negli ultimi due anni, evidenziando come il contenzioso stia diventando uno strumento chiave per garantire la giustizia climatica. 30/8/23
Bambini: guida Onu afferma diritto a un ambiente sostenibile
In accordo con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, il documento afferma per la prima volta il diritto dei bambini a vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile, stabilendo l’impegno degli Stati membri di proteggerli dai danni ambientali e della crisi climatica nonché dalle violazioni dei loro diritti in futuro, dovute all’azione - o all’inazione - oggi. 4/9/23
L’ Ecuador dice “stop” alle trivellazioni in una riserva amazzonica
Con il referendum del 20 agosto il Paese ha votato contro l’esplorazione petrolifera nel Blocco 43 all’interno del Parco nazionale Yasuni, nell’Ecuador amazzonico. L’esito della votazione segna una svolta nella lunga battaglia guidata da attivisti ambientali e comunità indigene a tutela della biodiversità del territorio. Ma le attività estrattive proseguono nei restanti siti. 30/8/23
Agire per il clima: call di PuntoSud per la società civile
Nell’ambito del progetto “Zero in condotta”, PuntoSud seleziona 20 organizzazioni della società civile impegnate nel contrasto alla crisi climatica, per un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare le loro capacità nel realizzare progetti di partecipazione della cittadinanza, influenzando così positivamente le politiche pubbliche sul tema. La call è aperta fino al 15 settembre. 23/8/23
Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima
Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23
G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance
Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23
L’ Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il quarto numero del 2023, dal titolo “I limiti del pianeta”, dedica il focus ai confini planetari e alle ultime evidenze scientifiche. Inoltre, un’inchiesta sulla gestione delle risorse idriche in Italia, un’intervista all’ingegnera e autrice Annalisa Corrado, e un articolo sull’idrogeno verde come vettore per la decarbonizzazione. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS. 31/7/23
Fonti rinnovabili: nuove regole per le Garanzie d’origine
Pubblicato il decreto attuativo del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che, in recepimento della normativa europea, stabilisce nuove modalità di gestione del sistema delle Garanzie d’origine del mix energetico dei fornitori, che mirano ad assicurare più trasparenza verso i clienti e a sostenere le imprese che puntano sulle rinnovabili. 26/7/23
Gestione emergenze: continua la sperimentazione di IT-alert
Il dipartimento di Protezione civile proseguirà nel 2023 con i test di un nuovo sistema di allarme pubblico, che andrà a integrarsi con quelli già esistenti. Una volta operativo, il nuovo sistema invierà informazioni sui dispositivi mobili della popolazione che si trova in un’area interessata da catastrofi, imminenti o in corso, per consentire misure di prevenzione e salvaguardia. 21/7/23
Elisa riceve il premio Life Terra climate awards 2022-2023
La cantautrice friulana è tra i vincitori della seconda edizione del premio per aver promosso una raccolta fondi per piantare alberi in tutta Italia, grazie alla campagna “Music for the planet ideata in collaborazione con ASviS. Il progetto europeo Life Terra mira alla piantumazione di nove milioni di alberi nel nostro Paese, entro il 2025, per contrastare la crisi climatica. 21/7/23
L’umanità ha superato cinque confini per una vita giusta e sicura sulla Terra
Uno studio degli scienziati guidati da Johan Rockstrom, che da anni si occupano dell’imminente superamento delle barriere planetarie, fornisce la prima quantificazione dei confini “giusti e sicuri” del sistema Terra. I risultati sono preoccupanti, avvertono gli esperti nella relazione pubblicata su Nature: molti limiti sono già stati superati a causa della attività umane. 21/7/23
Il Fondo italiano per il clima entra nella fase operativa
Il 13 luglio, presso il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica, l’insediamento del Comitato di indirizzo. Il Fondo sarà il principale strumento pubblico per il perseguimento degli obiettivi climatici e ambientali previsti dagli accordi internazionali e sancisce il sostegno dell’Italia ai Paesi più colpiti dalla crisi climatica. 18/7/23
Nel 2022 incendi diminuiti, ma sempre oltre la media decennale
Dal monitoraggio dell’Ispra degli incendi di medie e grandi dimensioni emerge che nel 2022 la superficie bruciata è meno della metà del 2021 (40%), comunque oltre la media degli ultimi dieci anni. Rispetto al 2021 aumentano le aree incendiate nel Centro-Nord e Nord, ma più della metà del territorio nazionale bruciato è in Sicilia, colpendo anche foreste nelle aree protette. 18/7/23
Qualità dell’aria: i risultati della campagna “NO2 NO Grazie” a Roma
Quasi 400 cittadini romani hanno partecipato alla campagna di monitoraggio di biossido di azoto, promossa dalla onlus “Cittadini per l’aria” dal 4 febbraio al 4 marzo, collocando per le strade piccoli campionatori per il rilevamento. La Capitale conferma valori elevati rispetto alle soglie stabilite dall’Oms a tutela della salute umana. Anche l’ASviS ha partecipato al monitoraggio. 17/7/23
Corso Sna su misurazione e riduzione impronta di carbonio
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni pubbliche hanno tempo fino al 22 agosto per iscriversi al corso organizzato dalla Scuola di amministrazione nazionale in collaborazione con la Banca d’Italia, in presenza e online, volto a fornire le competenze per misurare, ridurre, compensare e comunicare l’impronta carbonica della propria organizzazione. 10/7/23
Dalla Nasa le immagini sulle emissioni di CO2 nel mondo
La Terra avvolta nelle emissioni di C02. È quanto emerge dalle straordinarie immagini della Nasa relative al 2021. Le animazioni illustrano il flusso delle principali fonti di emissioni, in prevalenza da combustibili fossili, e come vengono assorbite dagli ecosistemi terrestri e dagli oceani, in diverse parti del globo. Le emissioni si concentrano nei Paesi dell’emisfero settentrionale. 13/7/23
Clima: prorogato concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo
C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’iniziativa inviando immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. 5/7/23
L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali
A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni. 4/7/23
Aperte le candidature al premio “Impresa sostenibile 2023”
Promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, l’iniziativa intende premiare le migliori aziende italiane, piccole o medie, che si sono distinte con pratiche e soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, digitale, economica e sociale. Le candidature sono aperte fino al 22 settembre. 5/7/23
Clima: presentato a Bruxelles il Pniec aggiornato
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) in cui sono fissati gli obiettivi al 2030, e le misure per raggiungerli, su efficienza e sicurezza energetica e riduzione delle emissioni, quasi tutti allineati con la normativa europea. L’approvazione definitiva entro giugno 2024. 3/7/2023
Guerra in Ucraina: i danni sul clima a distanza di un anno
Nei primi 12 mesi il conflitto ha emesso 120 milioni di tonnellate di CO2, al pari di un Paese come il Belgio. È quanto emerge dal rapporto con le stime aggiornate al 23 febbraio 2023 dell’impatto climatico della guerra e delle relative fonti di emissioni elaborato dai ricercatori della “Initiative on Ghg accounting of war”. Il documento è stato presentato alla conferenza Onu sul clima a Bonn. 30/6/2023
Sostenibilità, quasi un italiano su due disposto a compromessi
Il 46% degli intervistati è pronto a modificare stili di vita, ad esempio consumando meno energia e limitando la plastica monouso, e un italiano su tre è disposto a fare acquisti sostenibili anche se ciò ha un impatto negativo sulle proprie finanze. È quanto emerge da un sondaggio Ipsos condotto su un campione di mille persone, i cui risultati complessivi saranno presentati a ottobre al Salone della Crs e dell’innovazione sociale. 30/6/2023
Azioni per il clima: indagine sulle maggiori imprese italiane
Il report “Goal 13 impact platform” realizzato da Confindustria con Deloitte descrive gli impegni climatici di oltre 50 delle maggiori società e operatori finanziari italiani con lo scopo di facilitare la condivisione delle best practice e accelerare il percorso di decarbonizzazione delle altre aziende. Il documento nasce da un’indagine lanciata nel Regno Unito. 30/6/2023
Agricoltura: coinvolgere i giovani cruciale per la sicurezza alimentare
Nel report “Agricoltura oggi: sfide per il futuro” l’Associazione italiana coltivatori e Openpolis sottolineano la necessità di aprire il settore ai giovani poiché “più consapevoli degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e si impegnano maggiormente per contrastarli. Sono più aggiornati da un punto di vista tecnico e tecnologico e più protagonisti nelle pratiche innovative”. 30/6/2023
Rischio climatico e ambientale: linee guida per i beni in leasing
Assilea in collaborazione con Kpmg ha elaborato un documento tecnico-metodologico rivolto agli operatori del settore finanziario, contenente le indicazioni su come affrontare con un approccio strutturato l’analisi e la definizione del rischio climatico e ambientale per i beni in leasing. 30/6/2023
Presentata proposta di legge per la protezione del clima
Il disegno di legge “Disposizioni per la protezione del clima”, presentato dal deputato di Noi moderati Alessandro Colucci, mira a definire un quadro nazionale di riferimento per le istituzioni, a ogni livello, cittadini e imprese, in linea con la normativa europea. Prevista l’istituzione del Consiglio nazionale per il clima per il monitoraggio delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici. 30/6/2023
Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022
Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023
Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus
Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23
Sfida climatica: Milano premiata ai Life awards 2023
Il progetto “Metro adapt. Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico” della Città metropolitana di Milano ha vinto nella categoria clima dei Life awards, il premio della Commissione europea ai migliori progetti su protezione della natura, dell’ambiente e azioni per il clima. Il progetto milanese ha raggiunto anche il terzo posto per gradimento del pubblico. 22/6/23
La Bce segnala i gravi i rischi finanziari legati alla perdita di biodiversità
Il 72% delle imprese Ue dipende fortemente da almeno un servizio ecosistemico, secondo i primi risultati della ricerca avviata dalla Bce, con l’obiettivo di identificare le azioni per arginare l’impatto del degrado della natura su economia e stabilità finanziaria. I risultati dettagliati, ha spiegato il membro del consiglio Frank Elderson, saranno pubblicati entro l’anno. 13/6/23
Decreto siccità: approvata la legge di conversione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno la legge di conversione del D.L. che contiene “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. Tra le misure, l’istituzione di una cabina di regia per la crisi idrica presso la presidenza del Consiglio e la nuova figura del Commissario straordinario in carica fino al 31 dicembre 2023. 16/6/23
Forum per la finanza sostenibile: prima iniziativa di engagement con lo Stato
Firmata da 40 investitori istituzionali, la lettera intende avviare un confronto con lo Stato sulle azioni e sui progressi compiuti nell’integrazione dei criteri sociali, ambientali e di governance (Esg) nelle emissioni statali. L’iniziativa sostiene, tra l’altro, il contrasto del greenwashing orientando i comportamenti degli emittenti verso la sostenibilità e trasparenza. 9/6/23
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Aperta la call for papers di Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno. 31/5/23
I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”
In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework. 25/5/23
Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità
Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). 24/5/23
Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”
È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”. 24/5/23
Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali
Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare. 22/5/23
Città più sostenibili con il “biglietto climatico”
Per ridurre il traffico e relative emissioni nelle città, Greenpeace propone ai governi europei di incentivare l’uso del trasporto pubblico, su cui esistono differenze di costi e accessibilità tra i Paesi, accelerando la diffusione di biglietti convenienti, inclusivi e multimodali. Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno il “biglietto climatico” per viaggiare a basso costo. 15/5/23
Crisi climatica: causa civile contro Eni
Greenpeace Italia, ReCommon e 12 tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla società energetica un atto di citazione per i “danni subiti e futuri” derivanti dai cambiamenti climatici, a cui avrebbe contribuito con una condotta che viola l’Accordo di Parigi. La citazione include i principali azionisti di Eni, tra cui il Mef. È il primo contenzioso di questo tipo in Italia. 11/5/23
Il Tesoro è tra i vincitori dei Climate bonds awards 2022
Il Bpt green emesso dall’Italia a partire dal 2021, con scadenza nel 2035, è stato premiato come “La più grande obbligazione sovrana verde del 2022” nell’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Climate bond initiative. I riconoscimenti vengono assegnati alle organizzazioni e ai governi che si sono distinti nel mercato della finanza sostenibile. 4/5/23
Transizione ecologica: avviso pubblico per i settori culturale e creativo
Le micro e piccole imprese e gli enti del Terzo settore hanno tempo fino al 12 luglio per presentare domanda per l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal ministero della Cultura, a sostegno di attività, prodotti e progetti innovativi che mirano a promuovere nella cittadinanza comportamenti a tutela dell’ambiente e del clima. 28/4/23
Neutralità climatica: l’Italia rischia di raggiungerla nel 2220
A meno che il Paese non cambi il passo, è quanto potrebbe accadere secondo le stime contenute nel report sui trend climatici in Italia nel 2022 elaborato da Italy for climate. Il documento evidenzia come la crisi energetica e climatica non abbiano accelerato la transizione verso emissioni zero, lasciando il Paese indietro rispetto ai partner europei. 28/4/23
Clima: aumentare le assicurazioni contro perdite macroeconomiche
La Banca centrale europea e l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni dell’Ue (Eiopa) hanno realizzato un documento in cui delineano le azioni per affrontare il gap di protezione assicurativa contro i danni da eventi estremi climatici. Le proposte mirano a ridurre i rischi economici e l’instabilità finanziaria per governi, imprese e famiglie nella fase di ripresa. 28/4/23
Italia - Ucraina: intesa su sviluppo sostenibile per la ricostruzione
Nell’ambito dell’impegno del governo italiano nella ricostruzione dell’Ucraina, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro della Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ucraino Yevhenii Fedorenko hanno firmato un accordo per il recupero degli ecosistemi danneggiati dalla guerra e lo sviluppo sostenibile in Ucraina. 28/4/23
Clima: concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo
Per partecipare occorre inviare immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. Candidature aperte fino al 16 luglio. 12/4/23
Oceani: progressi nei negoziati sulle attività minerarie
Il 31 marzo si è conclusa a Kingston, in Giamaica, la prima parte della 28esima sessione annuale dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa). Il Consiglio, tra l’altro, ha portato avanti la stesura dei regolamenti sulle attività di sfruttamento delle risorse minerarie degli oceani a tutela della biodiversità. Il termine per l’approvazione scadrà il 9 luglio 2023. 7/4/23
Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia
Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group. 4/4/23
Collaborazione ASviS-Movimento Laudato Si’
L’accordo, presentato il 27 marzo, prevede un impegno comune sui temi di una giusta transizione ecologica, a partire dall’implementazione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Previste, inoltre, proiezioni del docufilm “La lettera” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (8 - 24 maggio) e della Settimana Laudato Si’ (22 - 29 maggio). 31/3/23
Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc
Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master. 31/3/23
Inaugurato il ciclo di eventi del gruppo Monrif sulle sfide globali
Incremento delle rinnovabili, adeguamento normativo e digitale, innovazione tecnologica e riqualificazione degli edifici. Sono i temi trattati nell’evento online “La transizione possibile (e necessaria): una sfida per il cambiamento”, che inaugura il ciclo di eventi del Gruppo Monrif dedicati ai temi globali. Ha partecipato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia. 31/3/23
Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti
L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione. 29/3/23
Raggiunto l’accordo sul primo standard Ue contro il greenwashing
Lo European green bonds standard (Eugbs) consentirà agli investitori di puntare con più fiducia su tecnologie e attività sostenibili e alle società darà maggiore sicurezza sul fatto che la propria obbligazione sarà coerente con le aspettative. Lo standard prevede che almeno l’85% dei fondi raccolti dall’obbligazione sia destinato ad attività economiche in linea con il regolamento sulla tassonomia. 17/3/23
Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale
Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023
Abi: “Le banche rafforzano l’impegno per la crisi climatica”
Secondo l’indagine condotta dall’Abi sulle dichiarazioni non finanziarie delle banche relative al 2021, l’85% fornisce informazioni degli impatti climatici sul proprio modello di business, inoltre cresce l’impegno sul contenimento delle emissioni. Nell’ambito del regolamento Ue sulla tassonomia verde emerge l’esigenza di maggior disponibilità di dati delle imprese clienti. 10/3/2023
Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo. 8/3/23
Territori a rischio climatico: tre regioni italiane nella top 10 europea
Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna sono rispettivamente al quarto, quinto e ottavo posto nella classifica delle zone europee più esposte ai danni da cambiamento climatico ed eventi meteorologici estremi nel 2050. La classifica è stata stilata da Xdi, agenzia specializzata nell’analisi del rischio climatico e ambientale. 8/3/23
Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”
Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica. 8/3/23
Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica
In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni. 8/3/23
Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti
I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023
Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche
Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023
Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc
Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023
Emissioni zero: nasce il nuovo forum dell’Ocse
È stato lanciato il 9 febbraio l’Inclusive forum on carbon mitigation approaches (Ifcma), che riunisce 133 Paesi che coprono circa l’83% delle emissioni di carbonio totali. L’obiettivo dell'iniziativa è migliorare gli sforzi di riduzione delle emissioni a livello globale potenziando la condivisione di dati e il dialogo multilaterale. 22/2/2023
Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”
La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Allarme siccità: appello di Legambiente al governo
L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023
La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio
Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023
Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.
Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020
Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.
Adattamento climatico: nasce Return
L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”
Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.
La crisi energetica accelera l’ascesa delle rinnovabili
Secondo l’analisi “Renewables 2022” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), le rinnovabili sono sulla buona strada per superare il carbone come principale fonte di energia entro il 2025: “si stavano già espandendo rapidamente, ma la crisi energetica le ha proiettate in una nuova straordinaria fase di crescita ancora più rapida”, ha dichiarato il direttore esecutivo Fatih Birol.
Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi
La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040.
Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”
Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.
Comunicare gli eventi estremi climatici: lanciata la call Ifab
Fino al 12 dicembre è aperta la call per lo sviluppo di idee originali ed efficaci per valorizzare le informazioni sui fenomeni meteorologici estremi che l’indice E3CI mette a disposizione della comunità scientifica e imprenditoriale. L’iniziativa è promossa da Ifab con il supporto della Fondazione Cmcc.
Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo
Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.
Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile
Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.
Clima: online la versione italiana di "Summer for all"
Il Climate media center Italia ha tradotto il documento dell’Ipcc con un linguaggio divulgativo. Il testo nasce “per evidenziare la solidità delle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico e la necessità di agire ora sulla riduzione delle emissioni climalteranti”, ha dichiarato Sandro Fuzzi (Ipcc), che ha coordinato il progetto.
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Un bambino su tre è minacciato da povertà e rischio climatico
Un rapporto di Save the children stima che le due minacce colpiscono 774 milioni di bambini, di cui 121 milioni residenti in Paesi a reddito più elevato e 28 milioni nei Paesi più ricchi del mondo. A livello globale 183 milioni di bambini affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.
Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021
Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".
Festa dell’albero: la cantante Elisa madrina a Staranzano
La storica campagna di Legambiente quest’anno ha coinvolto anche la musica. Il 19 novembre Elisa, madrina della manifestazione, ha partecipato alla messa a dimora di 30 alberi a Staranzano, in provincia di Gorizia. Con il suo ultimo tour di concerti, la cantante friulana ha dato vita, con diverse realtà tra cui l’ASviS, al progetto “Music for the planet” a favore di Legambiente.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Al via School for future
Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.
Cmcc: call per progetti di comunicazione sul clima
Il 12 novembre, durante la Cop27, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) lancerà la call for proposal della seconda edizione del Climate change comunication award “Rebecca Ballestra” dedicata a progetti di comunicazione sulla crisi climatica attraverso varie forme di arte.
Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023
In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Nuove evidenze impatto clima su Artico
Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.
Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
Europarlamento: approvato regolamento infrastrutture sostenibili
Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.
Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile
Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano
Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile
Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.
Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane
Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.
Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue
È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.
100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana
“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.
Conferenza Icos Italia: la ricerca sulla neutralità climatica
In occasione della prima conferenza di Icos Italia, presso la sede del Cnr a Roma, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti della ricerca sulle misurazioni di gas serra e sulle prossime sfide della neutralità climatica. L’Italia investirà 150 milioni di euro previsti dal Pnrr per rafforzare le infrastrutture di ricerca ambientale.
Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill
Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.
Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima
È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.
Premiati i vincitori di “Screen in green”
Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.
Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici
Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.
Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti
In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.
Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue
Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.
Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni
In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.
Da Unicef Italia le proposte alle forze politiche
Più investimenti per adattamento climatico e resilienza, politiche educative per bambini in condizione di svantaggio, maggiori risorse per la salute mentale e il sostegno psicologico agli studenti, azioni per contrastare la povertà minorile. Sono alcune delle proposte su infanzia e adolescenza che Unicef Italia rivolge ai partiti in vista delle elezioni.
Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche
“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.
Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue
Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”
Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
Corso Sna su adattamento al cambiamento climatico
Aperte fino al 21 settembre le iscrizioni al corso “Le Pa alle prese con l’adattamento al cambiamento climatico”, organizzato da Sna in collaborazione con Cmcc e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni pubbliche. Il corso, che si terrà in modalità mista, mira a fornire gli strumenti per realizzare politiche pubbliche coerenti tra loro in diversi ambiti tematici.
Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale
Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano.
Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”
Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.
Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022
La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica
L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.
Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche
Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.
Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto
Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.
I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane
Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.
Hivos: l’arte al servizio della giustizia climatica
Il rapporto “Art advocacy and climate justice”, pubblicato dalla Ong Hivos, esplora il fenomeno dell’artivismo, l’utilizzo dell’arte come strumento di mobilitazione civica, per promuovere politiche orientate alla giustizia climatica. Il documento illustra dieci casi studio in cui l’arte viene integrata negli approcci partecipativi e inclusivi, guidati da persone e artisti a difesa della giustizia climatica.
Clima: appello degli scienziati alla politica italiana
La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.
Terza Conferenza su Accordo Parigi e sviluppo sostenibile: accelerare con azioni condivise
“I governi sono a un punto critico per quanto riguarda gli accordi sul clima e gli SDGs”. È quanto emerge dalla Conferenza globale sul rafforzamento della sinergia tra Agenda 2030 e Accordo di Parigi, organizzato da Un Desa e Unfcc, che ha riunito il 20 e il 21 luglio, a Tokyo e online, circa duemila partecipanti di oltre 100 Paesi. Servono azioni volte a integrare gli interventi sugli SDGs e il clima.
Ispra: nel 2021 in Italia caldo anomalo e precipitazioni da record
Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti, caratterizzato da valori anomali delle temperature. A fine agosto Siracusa ha registrato 48.8°C, record europeo in attesa di conferma, mentre le precipitazioni estreme hanno raggiunto, in ottobre, valori record in Liguria e in Sicilia. É quanto riferisce il 17esimo rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2021”.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
Generation hope: al via il questionario su clima e disuguaglianze
Save the Children ha lanciato in Italia e in altre parti del mondo un questionario aperto fino al 15 luglio per raccogliere le opinioni di bambini, bambine e adolescenti nell’ambito della campagna globale “Generation Hope”, che punta a individuare azioni urgenti contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche.
Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina
L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.
A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr
È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.
I principi dell’Ocse sulle politiche urbane
Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città. Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.
O.R.A: positivo il bilancio dopo quattro anni di attività
Nato per promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra studentesse e studenti di 14 Città metropolitane, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva si è chiuso a giugno con la pubblicazione dei risultati. Secondo il report, nel 2022 i partecipanti sono più consapevoli del valore della mobilità sostenibile e dei suoi impatti positivi nella lotta ai cambiamenti climatici e più attenti ai rischi sulla strada.
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche
L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione.
Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili
Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni.
Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli
È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.
Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia
Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale.
Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale
È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.
Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità
La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca.
Zorba 2022: è finita la parte dedicata alla sostenibilità
“La sostenibilità non è gratis!” è la puntata che segna il termine della prima parte, quella incentrata sulla sostenibilità, di Zorba, la trasmissione televisiva a cadenza settimanale prodotta da Green social festival e Festival della salute. È possibile rivedere le puntate sui canali social degli organizzatori. L’iniziativa è patrocinata ASviS.
Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027
Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile.
RiGenerazione Scuola: presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità
Il 19 maggio è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni naturali e ad agire per il percorso di transizione ecologica. La carta, voluta dalla presidenza della Repubblica e sostenuta dai ministeri dell’Istruzione e della Transizione ecologica, si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”.
Biodiversity4young: al via il progetto di Legambiente ed Enel
Nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente ed Enel hanno lanciato “Biodiversity4young”, il nuovo progetto di formazione che mira ad introdurre nel percorso scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori il tema della tutela e della valorizzazione della biodiversità, attraverso percorsi didattici e attività di citizen science.
La filantropia per la giustizia climatica
L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.
Mims: presentato il Rapporto sulla mobilità locale sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali dei sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione, riduzione della congestione nelle principali aree urbane. Sono alcuni degli obiettivi strategici indicati nel rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile” presentato l’11 maggio dal Mims. “E’ necessario stimolare l’uso del trasporto pubblico, ancora molto basso”, ha detto il ministro Enrico Giovannini.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Mite: 450 milioni per l’idrogeno verde
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che dà attuazione all'investimento 5.2 del Pnrr. Il provvedimento mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde, elemento fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.
Nasce il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il Patto è promosso da Aeroporti di Roma con l’obiettivo di definire la road map verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La collaborazione ha il patrocinio del Mims e del Mite e il supporto scientifico del Politecnico di Milano per la ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". ASviS ha aderito con Luigi Di Marco, membro del coordinamento operativo, all’interno del Comitato di indirizzo.
L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna
L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.
Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale
Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.
Filantropia e clima: Assifero lancia “Dai un senso al profitto”
Assifero, in collaborazione con gli studenti aderenti al progetto “Dai un senso al profitto” del Cergas dell’Università Bocconi, ha realizzato la prima indagine sul livello di consapevolezza e impegno delle fondazioni filantropiche italiane riguardo il cambiamento climatico, per indagare il grado di integrazione della cosiddetta “lente del clima” nella strategia delle organizzazioni.
Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali
Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.
Onu: 36esima riunione sull’acqua
Il 7 e l’8 aprile si è svolta la 36esima riunione delle Nazioni unite sull'acqua. Lilian Daphine Lunyolo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha delineato i collegamenti tra acqua e clima nel Patto per il clima di Glasgow, incoraggiando l'azione anche attraverso la finanza e la tecnologia. Diversi relatori hanno evidenziato il tema della frammentazione nell’ambito della governance dell’acqua.
1880-2021: la spirale climatica
La Nasa ha pubblicato la grafica “Climate spiral”, progettata dal climatologo Ed Hawkins e basata sui dati del Giss surface temperature analysis dell’agenzia, che illustra il cambiamento di temperatura globale avvenuto negli ultimi 140 anni, dal 1880 al 2021. I dieci anni più caldi mai registrati si sono verificati tutti negli ultimi 17 anni.
Racconti della natura: ultimi giorni per candidarsi
La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto il concorso letterario dal titolo “Racconti della natura”, con lo scopo di dar voce ad autori o talenti esordienti. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 20 aprile.
Future earth research school 2022
La Fondazione Cmcc, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, ha lanciato la “Future earth research school”, che si articolerà in due corsi scientifici di alto livello per rispondere alla crescente domanda su come affrontare le future sfide globali nel contesto della sostenibilità e del cambiamento climatico.
Master of research in Science and management of climate change
L'Università Ca' Foscari di Venezia e la Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici organizzano l’edizione 2022 del Master di secondo livello in Scienza e gestione dei cambiamenti climatici. Il programma di un anno è volto a creare esperti in grado di gestire le sfide poste dal rischio climatico integrando aspetti scientifici e socio-economici.
Ipsos: i consumatori chiedono una transizione energetica senza fossili
Secondo un sondaggio condotto a marzo da Ipsos per il World economic forum, che ha coinvolto circa 22mila persone in 30 Paesi, esiste un forte sostegno globale all'abbandono dei combustibili fossili: l'84% degli intervistati ha sottolineato l'importanza del passaggio del proprio paese verso le fonti di energia sostenibile.
Un mondo in transizione: la guida di Reuters per il 2022
“Un mondo in transizione” è il titolo dell’eBook curato e pubblicato con cadenza annuale da Reuters sulle grandi tendenze che influenzeranno l’economia globale. Quest’anno le tematiche del testo sono suddivise in sei sezioni principali: Transizione ecologica, Il luogo di lavoro, Transizione digitale, Geopolitica, Transizione finanziaria, Inclusione sociale.
T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti
La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.
Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente
L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.
Pac: #CambiamoAgricoltura presenta il proprio Manifesto
In occasione dell’avvio dei lavori per la definizione del Piano nazionale strategico (Pns) che dovrà delineare l’agricoltura del Paese dal 2022, la coalizione #CambiamoAgricoltura, in rappresentanza di un ampio partenariato economico e sociale, ha presentato il proprio Manifesto, che riporta i principi fondanti del Pns: sostegno all’agricoltura biologica, salvaguardia della biodiversità, attenzione per il benessere animale.
Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità
I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.
Sad-Saf: pubblicato il quarto catalogo per l’Italia
È disponibile online la quarta edizione del “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli”, pubblicato dal ministero della Transizione ecologica e riferito al 2019-2020. Nel 2020 ben 21,6 miliardi di euro sono stati impiegati per i Sad, mentre 18,9 miliardi sono stati utilizzati per i Saf.
I sistemi alimentari sono assenti dai piani climatici di molti Paesi
The Global alliance for the future of food ha valutato come 14 Paesi hanno incorporato i sistemi alimentari nei loro Contributi determinati a livello nazionale (NDCs), fornendo una panoramica e delineando aree di miglioramento e opportunità. La ricerca parla di “lacune allarmanti tra i livelli dichiarati di ambizione climatica dei Paesi e la loro mancanza di piani attuabili” nella produzione e nel consumo di cibo.
Unep: lacune dei Paesi G20 in materia di finanza per il clima
Secondo il rapporto “The state of finance for nature in the G20 leading by example to close the investment gap” pubblicato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, gli investimenti dei Paesi G20 dovrebbero aumentare complessivamente di 165 miliardi di dollari l'anno, per raggiungere gli obiettivi concordati in materia di biodiversità e clima entro il 2050.
Gef: un programma per la tutela dei mari
La 60esima riunione del Consiglio del Global Environment Facility (Gef) ha adottato un programma di lavoro del valore di 281,1 milioni di dollari che comprende otto progetti sulle acque internazionali, quattro sulla biodiversità, tre sulla mitigazione dei cambiamenti climatici e due su prodotti chimici e rifiuti. Solo lavorando insieme riusciremo a superare la "crisi davanti a noi”, ha spiegato Carlos Manuel Rodríguez, presidente del Gef.
Responsabilità climatica: prima udienza contro lo Stato italiano
Si è tenuta il 14 dicembre, presso il Tribunale di Roma, la prima udienza della causa contro lo Stato italiano per “inadempienza climatica, ovvero per l'insufficiente impegno nella promozione di adeguate politiche di riduzione delle emissioni clima-alteranti”. Lo rende noto in un comunicato la ong A Sud, primo firmatario dell'azione legale, battezzata "Giudizio universale".
Big data per l’ambiente
La crescente complessità delle sfide ambientali richiede una strategia globale per i Big data ambientali entro il 2025, per avere un migliore accesso a dati affidabili dell’impatto umano sull’ambiente. "Non possiamo gestire ciò che non possiamo misurare", ha dichiarato Shereen Zorba durante l’evento organizzato dal forum Science-policy-business del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente.
Monaco blue initiative: strumenti attuali per protezione oceani sono inadeguati
Adottare uno standard sulle emissioni zero del trasporto marittimo internazionale entro il 2050; aumentare l’eolico offshore; accelerare sulle nature-based solutions. Sono alcune delle proposte emerse dalla 13esima edizione della Monaco blue initiative svoltasi il 21 marzo al Museo oceanografico di Monaco. Secondo John Kerry, inviato speciale Usa per il clima, i punti critici che coinvolgono l’Artico, l’Antartico e le barriere coralline potrebbero essere già stati attraversati.
Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata
È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.
Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro
Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta, prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.
Una foto per la transizione ecologica
Alla sfida di una transizione ecologica che sia sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, è dedicata la quinta edizione del concorso fotografico di Quotidiano Energia. Le foto che parteciperanno alla competizione dovranno raffigurare esempi di transizione sostenibile. Il fotografo avrà la possibilità di scattare una foto che raffigura una transizione ecologica e sostenibile a tutto tondo.
“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”
Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.
Online il nuovo numero di Ecoscienza
Il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, dedica un approfondimento al clima. Toni Federico, presidente Comitato scientifico Fondazione per lo sviluppo sostenibile e coordinatore Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, illustra in un articolo le prospettive dopo la Cop26 di Glasgow.
Rischi climatici e ambientali: la Bce striglia le banche
La Banca centrale europea ha pubblicato una valutazione aggiornata dei progressi compiuti dalle banche europee nella divulgazione dei rischi climatici e ambientali: sebbene ci siano stati miglioramenti dalla prima valutazione alla fine del 2020, ad oggi nessuno dei 109 istituti di credito supervisionati soddisfa ancora pienamente le aspettative di vigilanza.
Oms: molti Paesi impreparati ad affrontare crisi climatica
Il rapporto 2021 dell’Oms sulla salute e i cambiamenti climatici, lanciato alla Cop 26, ha rilevato che solo un quarto dei 95 Paesi analizzati è stato in grado di attuare pienamente i piani nazionali per proteggere i propri cittadini dagli impatti climatici, trovandosi in una condizione di mancato supporto.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Filantropia: investire sul nesso tra clima e immigrazione
“On the frontlines of the climate emergency: where immigrants meet climate change” è un nuovo rapporto commissionato da Unbound philantropy, con l’obiettivo di stimolare investimenti filantropici per affrontare il legame tra i cambiamenti climatici e i diritti degli immigrati costruendo così un ecosistema collaborativo.
Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile
Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.
Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal
La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo. In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.
L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati
Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.
L’Italia del riciclo continua a crescere
Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.
Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico
Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico.
Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche
Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.
1Planet4All, una call for proposals su Agenda 2030
Fondazione Cesvi lancia “Un Pianeta per tutti”, la call for proposals per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il bando è dedicato agli enti del Terzo settore interessati a promuovere attività di educazione sul cambiamento climatico, si rivolge soprattutto a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e si inserisce nel progetto europeo 1Planet4All. Le iscrizioni scadono il prossimo 30 giugno.
“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.
Lettera al presidente Mattarella: governo spinga verso le rinnovabili
L’associazione Italia Solare ha scritto al capo dello Stato per chiedergli di sensibilizzare il governo al fine di avviare un’urgente revisione della politica energetica del Paese, affinché la transizione energetica porti a “un vero cambio del paradigma, con iniziative rapide, concrete e incisive”. Nella missiva si auspica che l’esecutivo apra un confronto costante con gli operatori delle rinnovabili.
Onu: addio alla benzina super
Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato.
“A riveder le stelle”: lettera al futuro dell’umanità
È uscito al cinema “A riveder le stelle”, il film documentario diretto da Emanuele Caruso per riflettere sul cambiamento climatico come la più grande crisi che nei prossimi anni la specie umana si troverà ad affrontare. Già disponibili le date con quattro anteprime del film con alcuni degli attori presenti in sala.
Carrefour Italia partecipa ad All4ClimateItaly 2021
Carrefour Italia ha promosso un confronto aperto sulle nuove strategie da attuare per la diffusione di modelli di produzione, distribuzione e consumo più responsabili. In occasione dell’evento, è stata presentata anche la prima edizione italiana delle Settimane della transizione alimentare, 14 giorni per favorire una filiera più responsabile grazie al coinvolgimento di produttori, consumatori e attori del mondo agri-food.
Emissioni auto: gli europei chiedono regole più severe
Secondo un sondaggio di YouGov commissionato da Transport & Environment, la maggior parte dei cittadini europei – tra cui l’89% degli italiani – sostiene che siano necessarie regole più stringenti sui limiti legali delle emissioni di auto a diesel e benzina che saranno vendute dopo il 2025.
La musica di Giovanni Allevi alla Cop26
Giovanni Allevi, nominato da Earth day Italia ambasciatore dell’Earth day european network, ha presentato il 5 novembre in anteprima mondiale a Glasgow il videoclip del brano “Our future”, contenuto nel suo nuovo album “Estasi”, che “offre una intensa riflessione sul destino del mondo, osservato dallo sguardo pensieroso dei bambini”, come afferma il compositore. Leggi il comunicato stampa.
Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta
Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.
Una open call per contenuti innovativi sullo sviluppo sostenibile
Durante la Global Week, organizzata da Act4SDGs, registi attori e creativi del mondo potranno realizzare contenuti con media immersivi (design 3D e realtà virtuale). Scopo della open call, che si concluderà il prossimo 5 agosto, è comunicare l'urgenza di agire su disuguaglianze, differenze di genere e clima per creare un mondo più pacifico, giusto e inclusivo.
Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni
Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.
Italia: 2020 uno degli anni più caldi di sempre
Il 16esimo rapporto di Ispra “Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento del clima e la stima delle variazioni climatiche, mostra come il 2020 abbia fatto registrare un aumento della temperatura media in tutti i mesi, classificandosi come il quinto anno più caldo e il 23esimo anno meno piovoso dal 1961, con la presenza di numerosi eventi metereologici estremi che hanno interessato diverse aree del territorio.
Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube
È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento.
Dottorato in sviluppo sostenibile: aperte le candidature!
La Scuola universitaria superiore di Pavia (Iuss) ha aperto il bando per l’iscrizione al 37° Dottorato interuniversitario in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate in via telematica registrandosi sulla pagina web dedicata al dottorato dell’università. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 22 luglio 2021.
Biden: emissioni nette zero non più tardi del 2050
“Anche se la nostra nazione emerge da profonde crisi di salute pubblica ed economiche portate da una pandemia, affrontiamo una crisi climatica che minaccia la nostra gente e le nostre comunità” ha affermato il neopresidente americano. “Bisogna costruire un'infrastruttura moderna e sostenibile, fornire un futuro energetico equo e pulito entro il 2050”.
Wwf: il Consiglio nazionale sceglie Alessandra Prampolini come nuova direttrice generale
L’esperta di sviluppo sostenibile Alessandra Prampolini, 39 anni, è la nuova direttrice generale di Wwf Italia, prima donna a ricoprire questa carica nell’associazione. Prampolini, impegnata sui temi legati all’Agenda 2030, affiancherà la presidente Donatella Bianchi. Ne scrive Ansa Energia&Ambiente.
Coalizione dei ministri delle finanze per l'Azione climatica ribadisce impegno per il clima
La Coalizione ha rilasciato una dichiarazione che riafferma l'impegno a integrare il clima nelle politiche fiscali, economiche e finanziarie tra le sfide poste dalla pandemia Covid-19, “per garantire una ripresa economica inclusiva, a basse emissioni, resiliente e sostenibile”.
Ispra: l’Ecoatlante per conoscere l’ambiente
Il 1 marzo l’Ispra ha presentato il nuovo EcoAtlante: uno strumento online che permette di conoscere e visualizzare attraverso delle storymap le informazioni ambientali del nostro Paese, raccolte dal Sistema informativo nazionale ambientale, sia a livello locale che nazionale.
Iea: il mondo ha bisogno di strumenti per la cattura del carbonio
“Dopo anni di lenti progressi, le tecnologie per catturare le emissioni di carbonio e immagazzinarle o riutilizzarle stanno guadagnando slancio” ha dichiarato l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel report “Ccus in clean energy transitions”. Il rapporto è stato lanciato in presenza del primo ministro norvegese, il cui governo ha annunciato il finanziamento di un progetto di cattura del carbonio.
Tutela dell’ambiente in Costituzione: secondo sì del Senato
Il 3 novembre l’Assemblea ha approvato il disegno di legge per modificare gli articoli 9 e 41 della Costituzione, attribuendo alla Repubblica il compito di protezione del territorio e stabilendo che le attività economiche private non possano svolgersi causando danno alla salute e all’ambiente. Si tratta della terza lettura parlamentare: ora il provvedimento passerà alla Camera per la quarta e ultima lettura.
Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale
Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.
T&E: l’Ue punti a un milione di colonnine per veicoli elettrici entro il 2024
Case automobilistiche, Ong (tra cui Transport&Environment) e associazioni di consumatori hanno firmato una lettera in cui si chiede all’Unione europea di fissare obiettivi ambiziosi nella diffusione di punti di ricarica per veicoli elettrici. Si ricorda che la legge prevede un milione di colonnine entro il 2024 distribuite su tutte le strade europee.
Clima: gli ultimi sette anni sono stati i più caldi di sempre
Secondo i dati del Copernicus climate change service dell’Unione europea, gli anni dal 2014 al 2021 sono stati i più caldi mai registrati a livello mondiale. L’estate del 2021 in Ue è stata la più calda di sempre e il record europeo di temperatura più elevata è stato raggiunto in Sicilia con 48,8 gradi. Al contempo, le concentrazioni globali di gas climalteranti sono continuate ad aumentare.
La grande svolta: dieci proposte per le sfide globali
È stata pubblicato il rapporto “The great shift”, predisposto da una Commissione della Progressive society promossa dal gruppo Socialisti e Democratici (S&D) del Parlamento europeo. Il documento avanza “dieci proposte politiche di rottura”, articolate in oltre 200 raccomandazioni e azioni concrete per trasformare le nostre società.
Salviamo il paesaggio: invito all’azione per la tutela del suolo
Al via la campagna del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio”, che invita all’azione i cittadini per richiedere ai consiglieri del proprio comune di presentare una mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. Secondo l’Ispra, ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato ha un costo tra 89mila e 109mila euro l’anno.
Rus: è necessario fare di più per il clima
La Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus) ha aderito al Joint international climate communiqué. Un’adesione “consapevole” del contributo della comunità scientifica nella definizione “delle azioni necessarie per affrontare la crisi climatica”, ha spiegato la presidente della Rus Patrizia Lombardi. I firmatari del Comunicato chiedono ai leader di rafforzare gli sforzi contro il riscaldamento climatico.
Funding the future: un rapporto su filantropia e cambiamento climatico
Il report, pubblicato dall’organizzazione Active philanthropy, contiene al suo interno risultati e i suggerimenti in grado di veicolare gli sforzi di fondazioni ed enti filantropici per contrastare in attivamente il cambiamento climatico.
Ambiente, 179 persone e 24 associazioni fanno causa allo Stato
Dopo i tribunali tedeschi, anche nelle aule italiane potrebbe partire un processo sulla riduzione dei gas inquinanti: il 5 giugno 24 associazioni e 179 persone (17 delle quali minorenni) hanno fatto causa allo Stato italiano, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, al tribunale civile di Roma. Gli attivisti vorrebbero obbligare lo Stato, accusato di “inerzia nel contrasto all’emergenza climatica”, a ridurre le emissioni di gas serra del 92% entro il 2030.
Più scienza in politica
Occorre imparare la lezione che ha impartito la pandemia e aprire una stagione nuova di collaborazione tra politica e scienziati del clima. Questo il messaggio della lettera aperta alle istituzioni promossa dal comitato scientifico di “La scienza al voto”, firmata da molti climatologi e dal Wwf.
Tornano i Fridays for future
In tutto il mondo, i giovani attivisti per il clima hanno deciso di tornare nelle piazze e nelle strade per ricordare ai decisori politici che il momento di agire è adesso. In occasione di questa giornata, Legambiente lancia l’appello Save bees and farmers, campagna di mobilitazione per salvare le api.
Campo giovani 2021 su cambiamento climatico e migrazioni
Sono aperte le iscrizioni fino al 31 agosto per il Pop Cop Camp che si terrà a Milano dal 24 al 28 settembre, prima della Cop dei giovani e della Cop26. La partecipazione, gratuita, è rivolta a ragazzi e ragazze tra i 21 e i 30 anni. Il campo vuole essere un’occasione di dialogo e riflessione su cambiamenti climatici e migrazioni.
Unfccc: per la prima volta dallo scoppio del Covid si riunisce l’assemblea dei Subsidiary bodies
Gli organi sussidiari (SBs) della Un Framework convention on climate change (Unfccc) si riuniranno nelle prossime settimane per la prima volta dallo scoppio della pandemia. Le parti concentreranno il loro lavoro sui temi originariamente previsti per le sessioni del 2020 e del 2021, in vista della 26a sessione della Cop, in programma a Glasgow, in Scozia, il prossimo novembre.
Cisp: diventa attivista per il clima attraverso il teatro
Il progetto ha come obiettivo la formazione di laboratori di teatro per mettere in scena i problemi riguardanti i cambiamenti climatici e allenarsi collettivamente ad affrontarli, sviluppando il proprio attivismo e facendo rete.
Paesi in via di sviluppo: eolico può creare 2,2 milioni di posti di lavoro entro 2026
Secondo il rapporto “Capturing green recovery opportunities from wind power in developing economies” del Global wind energy council, una ripresa green attraverso l’impiego dell’energia eolica potrebbe generare 2,2 milioni di posti di lavoro nel settore energetico nelle principali economie in via di sviluppo (Brasile, India, Messico, Filippine e Sud Africa) entro il 2026.
Response: come mitigare il cambiamento climatico
Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.
Online il primo Rapporto Snpa sugli impatti in Italia
Ghiacciai sempre più in sofferenza, mari più caldi e terreni coltivati che versano in evidenti condizioni di stress idrico. Sono solo alcune delle analisi contenute nel Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione ambientale) realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Ispra.