L’Italia e il Goal 14: attuare la Strategia marina e recuperare i gravi ritardi
Stock ittici quasi completamente sovra sfruttati e protezione delle aree marine minima: servono misure sistemiche per tutelare il mare e le sue risorse, fonte di valore socio-economico. È quanto emerge dal Rapporto ASviS 2022. 18/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Vita sott'acqua"
"Con 8mila km di costa, l'Italia è come un molo proteso nel mare", Anna Luise, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 14, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 18/11/22
Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22
L’Europa deve alzare le capacità d’investire nel futuro
Settimana 27/2-5/3 - Analisi e raccomandazioni della Banca europea degli investimenti per accelerare le transizioni verde e digitale. Commissione Ue: pacchetto sicurezza stradale. Accordo globale biodiversità negli oceani.
Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo
Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23
Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana
Il quinto Rapporto sul capitale naturale fornisce le indicazioni per tenere in salute i nostri ecosistemi: si fa troppo poco per tutelarli, i sussidi dannosi ammontano a 36 miliardi. Bene la modifica costituzionale. 15/2/23
Nuovo slancio all’Agenda 2030 dai territori, per risolvere le crisi
Settimana 6-12 febbraio. Il Comitato delle regioni chiede un impegno forte dell’Ue per gli SDGs, il coinvolgimento dei territori nelle decisioni sui Pnrr e nelle riforme. Consiglio europeo: conclusioni sulle politiche migratorie.
Flash news
Tornano gli SDG action awards delle Nazioni unite
Fino al 30 aprile è possibile candidarsi alla nuova edizione del premio inserito nell’ambito della Un SDG action campaign. L’obiettivo è sostenere le migliori iniziative a livello globale capaci di mobilitare, ispirare e connettere le persone per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 29/3/23
Unece: rallentano progressi sull’Agenda 2030
Secondo il rapporto annuale della Commissione economica per l’Europa delle nazioni (Unece), entro il 2030, al ritmo attuale, i 56 Paesi della regione che comprende Europa, Nord America e Asia centrale raggiungeranno solo 21 Target dell’Agenda Onu 2030, rispetto ai 26 del 2022; in 79 Target devono accelerare i progressi e in 15 serve un’inversione di rotta. 15/3/23
Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni
Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni. 15/3/23