L’Italia e il Goal 14: stock ittici italiani quasi interamente sovrasfruttati
Protetto solo l’1,7% delle aree marine, rispetto al 30% previsto entro il 2030. Servono un approccio sistemico per l’attuazione della Strategia marina e una co-gestione sostenibile della pesca, dice il Rapporto ASviS. [VIDEO] 28/10/21
Un Goal al giorno - Goal 14
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "vita sott'acqua". 28/10/21
SOS: “Non c’è sostenibilità nella crescita senza limiti”
L’evento nazionale “S.O.S. - I limiti planetari e le diseguaglianze sociali” ha mostrato che bisogna fare i conti con le risorse finite del Pianeta. Decisivo il ruolo della società civile per il rispetto dei diritti delle persone. 30/9/21
Sdsn: serve un piano globale per finanziare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Per il secondo anno consecutivo il punteggio medio dell'SDG Index è diminuito, anche per i severi vincoli di finanziamento che devono affrontare i Paesi in via di sviluppo. Puntare su ricerca e innovazione tecnologica genera ricadute positive. 7/6/22
Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo
Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22
Alta sostenibilità: finalmente non è reato riportare a terra i rifiuti marini
Dall’inquinamento alla perdita di biodiversità, siamo in un’epoca in cui dobbiamo “gestire l’inevitabile ed evitare l’ingestibile”. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Atzori, Bologna, Muroni. [VIDEO] 24/5/22
Marine litter: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, ma arriva la legge Salvamare
L’indagine di Legambiente mostra un quadro drammatico: 44.882 rifiuti su 271.500 metri quadri di spiaggia. Dopo 4 anni di lavoro l’Italia adotta uno strumento per contrastare l’inquinamento marino, rendendo i pescatori protagonisti. 20/5/22
Flash news
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche
L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione.
Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei
Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.