per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica

Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un nuovo sistema di contabilità ambientale.  21/11/22

"Se noi beviamo, respiriamo e mangiamo è grazie a una natura sana e vitale", Gianfranco Bologna, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15 Vita sulla terra, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.  21/11/22

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno

Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità.  7/9/23

Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"

Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive.  11/8/23

SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento

Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23

Flash news

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Sostenibilità e cinema: a Venezia i vincitori del Green drop award 2023

“Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone hanno ricevuto il riconoscimento che Green cross Italia assegna ai film in gara alla Mostra cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cooperazione. Premio speciale a “Materia viva”, docufilm fuori concorso promosso da Erion Weee e Libero produzioni. 14/9/23

Sostenibilità alimentare: aperte candidature al Climate smart chefs award

Fino al 10 giugno 2024 le associazioni e organizzazioni no-profit possono candidare progetti che promuovono la sostenibilità alimentare, a livello locale, affrontando i seguenti temi: legame tra cibo, clima e acqua; riduzione impronta di carbonio e idrica del cibo, alimentazione sostenibile e riduzione spreco alimentare. L’iniziativa ha il supporto dell’Unione europea.  7/9/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale