9 italiani su 10 preoccupati per gli ecosistemi terrestri: sono in continuo declino
Rapporto ASviS 2024: non riusciremo ad azzerare il consumo di suolo entro il 2030. Occorre mettere la protezione e il ripristino della natura al centro delle politiche, anche nel rispetto del nuovo art. 9 della Costituzione. 15/11/24
Un Goal al giorno - "Vita sulla Terra"
Anna Luise e Ivan Manzo, rispettivamente coordinatrice e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
Position paper ASviS. La “Nature Restoration Law”: un’opportunità per l’Italia
Il Position Paper dell’ASviS approfondisce il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura che, secondo gli autori e le autrici, rappresenta un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani. 9/05/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Flash news
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La terza uscita dell’anno si concentra sulla dodicesima edizione dell’Ecofuturo festival, tenutasi a maggio a Roma, sul tema della conversione ecologica e le soluzioni sostenibili: dagli edifici resilienti agli eventi estremi all’agricoltura 4.0 che rigenera il suolo e cattura carbonio. Inoltre, un’intervista al giornalista Riccardo Iacona premiato al festival per la sua informazione su questi temi. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 1/7/2025
“La natura in città”: bambini alla scoperta della biodiversità urbana
È in libreria il secondo volume illustrato della collana sulla biodiversità, realizzata da Editoriale Scienza con il National biodiversity future center. Scritto e illustrato da Irene Penazzi, il libro accompagna bambini e bambine alla scoperta degli animali che vivono in ambiente urbano, esplorando parchi, giardini e corsi d’acqua. Un invito a riconoscere il valore delle aree verdi come rifugi per la fauna e a sviluppare, fin da piccoli, rispetto e cura delle nostre città. 1/7/2025
Ultime settimane per il premio per lo Sviluppo sostenibile 2025
Imprese, startup e amministrazioni locali hanno tempo fino al 30 giugno per candidare progetti, realizzati o in corso di realizzazione, alla 15esima edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione per lo sviluppo sostenibile ed Ecomondo Italian exhibition group. Quest’anno il Premio è articolato in tre settori: economia circolare, decarbonizzazione, interventi di ripristino della natura. 19/6/2025
Rocks, il nuovo strumento Ispra per i siti contaminati
È il primo software italiano progettato per supportare la pianificazione delle bonifiche ambientali. Identifica i siti contaminati che necessitano di interventi più urgenti di intervento, assegnando un punteggio di rischio e definendo una graduatoria basata su dati solidi. Rocks, realizzato da un team tutto al femminile, è stato già testato in sette Regioni, ottimizzando l’impiego delle risorse. 3/6/2025