per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica

Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un nuovo sistema di contabilità ambientale.  21/11/22

"Se noi beviamo, respiriamo e mangiamo è grazie a una natura sana e vitale", Gianfranco Bologna, coordinatore del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15 Vita sulla terra, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.  21/11/22

Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi

Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15.     11/10/22

Senza redistribuzione della ricchezza perderemo la battaglia climatica

Il nuovo studio dell’Earth commission chiarisce che per metterci al riparo dalla crisi climatica e tirare le persone fuori dalla soglia di povertà bisogna trasferire ai poveri le risorse detenute dai ricchi.  9/3/23

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo

Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi

Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”.  28/2/23

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro

L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso.   17/2/23

Flash news

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Lanciato “InBestSoil”, progetto europeo per la salute del suolo

L’iniziativa, che coinvolge 19 partner di 10 Paesi tra cui la Fondazione Cmcc, mira a creare un quadro di riferimento per politiche e investimenti economici nella salute del suolo, fornendo una valutazione monetaria dei servizi forniti da un suolo sano. Lanciato a gennaio, il progetto durerà 48 mesi sotto la guida dell’Università spagnola di Vigo e con il supporto dell’Unione europea.  29/3/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Dal titolo “Ecologia e Ri(e)voluzione”, il secondo numero del 2023 dedica il focus alle sfide ecologiche portate avanti dai movimenti globali. Inoltre, il programma in anteprima dell’Ecofuturo Festival 2023 e un’intervista alla conduttrice Sveva Sagramola. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  29/3/23

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale