L’Italia e il Goal 15: ancora non compresa l’importanza della biodiversità
Il nostro Paese continua a essere caratterizzato da una pessima gestione degli ecosistemi e tutti i Paesi Ue hanno una situazione peggiore del 2010, dice il Rapporto ASviS. Serve una misura per arrestare il consumo di suolo. 29/10/21
Un Goal al giorno - Goal 15
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "vita sulla terra". 29/10/21
SOS: “Non c’è sostenibilità nella crescita senza limiti”
L’evento nazionale “S.O.S. - I limiti planetari e le diseguaglianze sociali” ha mostrato che bisogna fare i conti con le risorse finite del Pianeta. Decisivo il ruolo della società civile per il rispetto dei diritti delle persone. 30/9/21
La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22
Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22
#Earthday e sostenibilità ambientale: tuteliamo il nostro Pianeta!
In occasione della Giornata mondiale della Terra, l'Alleanza ha prodotto un video che racconta, con un linguaggio semplice, la dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile secondo gli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030.
Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati. 29/4/22
Flash news
Al via la campagna “Check up pesticidi”
La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra
Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.