per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

9 italiani su 10 preoccupati per gli ecosistemi terrestri: sono in continuo declino

Rapporto ASviS 2024: non riusciremo ad azzerare il consumo di suolo entro il 2030. Occorre mettere la protezione e il ripristino della natura al centro delle politiche, anche nel rispetto del nuovo art. 9 della Costituzione. 15/11/24

Un Goal al giorno - "Vita sulla Terra"

Anna Luise e Ivan Manzo, rispettivamente coordinatrice e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 15, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

Position paper ASviS. La “Nature Restoration Law”: un’opportunità per l’Italia

Il Position Paper dell’ASviS approfondisce il recente Regolamento europeo sul Ripristino della Natura che, secondo gli autori e le autrici, rappresenta  un’opportunità da non sprecare, anche per il miglioramento della qualità della vita nei centri urbani. 9/05/25

Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno

Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

Flash news

Metano: evitabile già oggi il 70% delle emissioni da fossili

In un recente rapporto l’Iea rileva che il settore fossile è responsabile di un terzo delle emissioni di metano derivanti dall’attività umana, ma è anche il comparto con il maggiore potenziale per riduzioni immediate ed economiche tramite tecnologie quasi a zero (oggi usate solo al 5%). Nonostante gli impegni globali, pochi Paesi e aziende hanno piani concreti e ancora meno dimostrano riduzioni verificabili. 9/5/2025

Earth overshoot day: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali del 2025

Il 6 maggio ha segnato per l'Italia l'Overshoot day, il giorno in cui, secondo i calcoli annuali del Global footprint network, il Paese ha esaurito le risorse naturali rinnovabili disponibili per l'intero 2025. Di conseguenza, a partire dal 7 maggio vivrà a "debito ecologico", consumando più di quanto il suo territorio sia in grado di rigenerare annualmente, attingendo di fatto alle risorse future. 8/5/2025

Rendicontazione biodiversità e responsabile d’impatto: i nuovi quaderni Oibr

Il Quaderno n.12 di Fondazione Oibr evidenzia la crescente importanza della biodiversità per le aziende, sollecitata da priorità globali e dallo standard europeo Esrs E4, che impone l'integrazione della protezione della natura nelle strategie e nella rendicontazione. Il n.13, invece, si concentra sulla figura del responsabile d'impatto nelle società benefit, esplorando come inserirlo efficacemente nelle loro organizzazioni. 6/5/2025

Il clima in Europa: il 2024 l’anno più caldo di sempre (e altri record)

Secondo il rapporto di Copernicus e Organizzazione meteorologica mondiale, il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature marine record, specie nel Mediterraneo, il secondo valore più alto di stress da caldo e il picco di giorni con forte stress da freddo. Si sono avute le inondazioni più estese dal 2013 e una perdita di massa glaciale senza precedenti in Scandinavia e Svalbard. 17/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale