per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

Flash news

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

Imballaggi inutili, il sondaggio di Economiacircolare.com

In previsione dell’entrata in vigore del Regolamento Ue sugli imballaggi, il magazine EconomiaCircolare, l’app Junker e la startup Sfusitalia hanno lanciato un questionario online per rilevare le abitudini e il livello di consapevolezza delle persone sui prodotti sfusi nonché le criticità che ostacolano un’ampia diffusione. Il sondaggio avvia la campagna “Ma quanto sei sfuso/a?”.  22/3/23

Nasce l’Osservatorio sui progetti di consumo consapevole

È online l’Osservatorio che raccoglie le 150 buone pratiche per l’educazione al consumo consapevole sviluppate dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. I progetti educativi, presentati di recente a Didacta 2023, sono stati selezionati nell’ambito dell’iniziativa “Saper(e)Consumare” promossa dal ministero delle Imprese e made in Italy con il ministero dell’Istruzione e del merito.  16/3/23

Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale

Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023

Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni

Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni.  15/3/23

“Storie circolari”, il podcast di Appa Trento per l’ambiente

“Dell’oliva non si butta via niente!” e “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta” sono tra i titoli delle dieci puntate del podcast, scritto e realizzato dall’educatore ambientale Nicola Sordo, che racconta come un documentario un’indagine sull’economia circolare. Il progetto nasce per rivolgersi a un pubblico ampio e in particolare ai giovani. 10/3/2023

Indagine Waste watcher: lo spreco di cibo nelle case italiane scende del 12%

Dal report “Il caso Italia” 2023 emerge che gli italiani sono misurati nelle abitudini di acquisto, più attenti alla prevenzione degli sprechi e alla qualità del cibo che portano in tavola; rispetto al 2022 hanno ridotto i pasti “extra-domestici”, anche in risposta all’aumento dell’inflazione. 10/3/2023

Firmato lo storico Trattato Onu sull’alto mare

Il 4 marzo i Paesi Onu hanno raggiunto l’accordo, dopo quasi 20 anni di lavori, sul primo trattato internazionale sulla protezione dei mari fuori dalla giurisdizione nazionale. L’accordo fornirà un quadro normativo per la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse marine, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di tutela del 30% degli oceani entro il 2030.    9/3/23

Urban nature: iscrizioni aperte per il contest di Wwf Italia

Fino al 31 marzo è possibile iscriversi al contest di Wwf Italia “Urban nature - L’impegno delle scuole per la natura delle nostre città” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le classi sono invitate a promuovere azioni per aumentare la “natura urbana”, riqualificando spazi all’interno o all’esterno della scuola o monitorando la biodiversità cittadina. 3/3/2023

Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc

Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023

Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”

La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023

Allarme siccità: appello di Legambiente al governo

L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023

La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio

Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023

Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus

Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.

Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020

Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.

Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”

Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.

Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset

Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.  

Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.

Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”

Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.

Adattamento climatico: nasce Return

L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.

Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni

A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.

Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”

Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.

Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo

Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.

Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile

Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.

Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi

La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040. 

Festa dell’albero: la cantante Elisa madrina a Staranzano

La storica campagna di Legambiente quest’anno ha coinvolto anche la musica. Il 19 novembre Elisa, madrina della manifestazione, ha partecipato alla messa a dimora di 30 alberi a Staranzano, in provincia di Gorizia. Con il suo ultimo tour di concerti, la cantante friulana ha dato vita, con diverse realtà tra cui l’ASviS, al progetto “Music for the planet” a favore di Legambiente.

Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale

Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.

Al via School for future

Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.

Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023

In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.

Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca

Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.

Nuove evidenze impatto clima su Artico

Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.

Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile

Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".

Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler

“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.

Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano

Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.

Su Ecoatlante le mappe del consumo di suolo in Italia

Ispra informa che negli ultimi 12 mesi è stato registrato il valore più alto di consumo di suolo dell’ultimo decennio. Le mappe del portale Ecoatlante, realizzato da Ispra per raccontare le questioni ambientali nel nostro Paese, illustrano la diffusione del fenomeno. La Lombardia e il Veneto sono le regioni più colpite, la Valle d’Aosta la più virtuosa dell’ultimo anno.

Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile

Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.

Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane

Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.

Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue

È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.

Conferenza Icos Italia: la ricerca sulla neutralità climatica

In occasione della prima conferenza di Icos Italia, presso la sede del Cnr a Roma, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti della ricerca sulle misurazioni di gas serra e sulle prossime sfide della neutralità climatica. L’Italia investirà 150 milioni di euro previsti dal Pnrr per rafforzare le infrastrutture di ricerca ambientale.

Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole

Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.

Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill

Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.

Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima

È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.

Premiati i vincitori di “Screen in green”

Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.

Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022

L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.

Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura

La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.

Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche

“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.

Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future

Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.

Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue

Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.  

Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale

Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano. 

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti

Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.

Unibo: iscrizioni aperte Summer school ambiente e salute

Fino al 6 ottobre è possibile iscriversi alla Summer school “Environmental health” dell’Università degli Studi di Bologna. La Scuola mira a fornire le competenze nella valutazione dei rischi per la salute umana che derivano dall’esposizione ambientale ed è rivolta ai laureati con formazione nel campo disciplinare del corso. Le lezioni si terranno in aula dal 14 al 18 novembre.

Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto

Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.

I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane

Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.

Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino

Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”.  Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.

Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”

Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.

Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale

Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.

Ispra: nel 2021 in Italia caldo anomalo e precipitazioni da record

Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti, caratterizzato da valori anomali delle temperature. A fine agosto Siracusa ha registrato 48.8°C, record europeo in attesa di conferma, mentre le precipitazioni estreme hanno raggiunto, in ottobre, valori record in Liguria e in Sicilia. É quanto riferisce il 17esimo rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2021”.

Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs

Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).

Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina

L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.

Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni

“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.

Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma

L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.

A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr

È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.

Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli

È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.

Pubblicato il Piano per la transizione ecologica

Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.

Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale

È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.

Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità

La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca. 

RiGenerazione Scuola: presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità

Il 19 maggio è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni naturali e ad agire per il percorso di transizione ecologica. La carta, voluta dalla presidenza della Repubblica e sostenuta dai ministeri dell’Istruzione e della Transizione ecologica, si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”.

Biodiversity4young: al via il progetto di Legambiente ed Enel

Nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente ed Enel hanno lanciato “Biodiversity4young”, il nuovo progetto di formazione che mira ad introdurre nel percorso scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori il tema della tutela e della valorizzazione della biodiversità, attraverso percorsi didattici e attività di citizen science. 

Al via la campagna “Check up pesticidi”

La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.

Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo

La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.

Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra

Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.

Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica

È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.

L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna

L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.

Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale

Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.

Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali

Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.

Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti

Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.

Racconti della natura: ultimi giorni per candidarsi

La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto il concorso letterario dal titolo “Racconti della natura”, con lo scopo di dar voce ad autori o talenti esordienti. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 20 aprile.

Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.

River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi

Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.

Unep: lacune dei Paesi G20 in materia di finanza per il clima

Secondo il rapporto “The state of finance for nature in the G20 leading by example to close the investment gap” pubblicato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, gli investimenti dei Paesi G20 dovrebbero aumentare complessivamente di 165 miliardi di dollari l'anno, per raggiungere gli obiettivi concordati in materia di biodiversità e clima entro il 2050.

Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità

I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.

Un giardino per celebrare la presidenza italiana del G20

Alla presenza della sindaca di Roma, Virginia Raggi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è stato presentato il G20 Green Garden, il giardino realizzato dalla Fao per celebrare la presidenza italiana del G20 e sottolineare l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti. L’installazione è stata situata nella cornice del parco della Caffarella, parte del celebre parco dell’Appia Antica.

La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti

Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.

Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata

È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.

Sessione della Plenaria Ipbes, ottava sessione: al via gli Stakeholder Days

Alla vigila dell’Intergovernmental platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), si sono svolti tra il 3 e il 9 giugno gli Stakeholder Days. Impegno con ricercatori all'inizio della carriera; rafforzamento del lavoro delle reti nazionali e regionali; ulteriore coinvolgimento delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel lavoro della piattaforma, sono solo alcune delle delibere approvate dall’assemblea. 

“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”

Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Legambiente-Touring club premiano il mare più bello d’Italia

La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Un capitolo a parte è stato dedicato alle spiagge lacustri, dove il Trentino Alto-Adige ha registrato i risultati migliori.

La bioeconomia delle foreste 2021

“Conservare, ricostruire, generare”: sono queste le tre parole chiave che emergono dal rapporto “La bioeconomia delle foreste” realizzato da Legambiente, dove sono raccolti i principali temi discussi nell’ambito del quarto forum nazionale sulla gestione delle foreste sostenibile, per rilanciare la transizione verde del Paese attraverso una pianificazione forestale responsabile.

Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico

Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico. 

Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021

Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.

Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”

“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.

“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature

Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.

L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue

È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.

Onu: addio alla benzina super

Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato. 

Cittadini europei in difesa di api e agricoltori

“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.

Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni

Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.

Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube

È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento. 

Dottorato in sviluppo sostenibile: aperte le candidature!

La Scuola universitaria superiore di Pavia (Iuss) ha aperto il bando per l’iscrizione al 37° Dottorato interuniversitario in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate in via telematica registrandosi sulla pagina web dedicata al dottorato dell’università. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 22 luglio 2021. 

Produzione e spesa per finalità ambientali: aggiornate le serie storiche

L’Istat ha diffuso le stime aggiornate del Conto dei beni e servizi ambientali per gli anni 2014-2018 e del Conto della spesa per la protezione dell'ambiente per gli anni 2014-2019. In particolare, le serie diffuse recepiscono aggiornamenti e revisioni delle fonti informative.

Gbc Italia awards: aperte le candidature

Gbc Italia lancia il premio speciale riservato ai soci dell'associazione: Gbc Italia leadership awards 2021. Le categorie su cui concorreranno i progetti sono: Leadership in design & performance; Leadership d’impresa e sostenibilità (riservato ai soci) e Leadership in green building nel settore pubblico - Premio Mario Zoccatelli. I tre vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza

Natura 2000: il 18% del territorio Ue è classificabile area protetta

“La varietà delle specie animali e vegetali garantisce l’equilibrio dei diversi ambienti e territori, con grandi vantaggi per la vita dell’uomo e per le sue attività”. Rete Natura 2000, istituita dall’Ue, ha prodotto uno studio per individuare le aree protette in tutti gli stati membri, e proteggere le biodiversità europea.

Ispra: l’Ecoatlante per conoscere l’ambiente

Il 1 marzo l’Ispra ha presentato il nuovo EcoAtlante: uno strumento online che permette di conoscere e visualizzare attraverso delle storymap le informazioni ambientali del nostro Paese, raccolte dal Sistema informativo nazionale ambientale, sia a livello locale che nazionale.

Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia

Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.

Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile

I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.

Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale

Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.

Ocse: le disuguaglianze dovute al degrado ambientale colpiscono i più fragili

Il documento prodotto dall’Ocse vuole contribuire al dibattito sul nesso disuguaglianze-ambiente, analizzando le conseguenze del degrado ambientale e delle politiche di prevenzione su quattro dimensioni del benessere: salute, reddito e ricchezza, qualità del lavoro e sicurezza. L'analisi mostra che gli impatti del degrado ambientale tendono a concentrarsi tra i gruppi vulnerabili e le famiglie.

Iisd: un policy brief sul traffico illegale di animali

L’International institute for sustainable development ha recentemente pubblicato un documento che racconta come il traffico illegale e il commercio di fauna selvatica stiano causando un declino senza precedenti in molte specie animali. Il report ha esplorato la dimensione del problema e le crescenti richieste per creare uno strumento internazionale autonomo.

Wwf: a fine anno scolastico si rischiano 68 milioni di mascherine in natura

In occasione della riapertura delle scuole, il Wwf ha indetto la campagna “Non deve finire così” in cui illustra le conseguenze di un’assenza di responsabilità collettiva per l’ambiente: 270 tonnellate di plastica disperse in natura, che equivarrebbero a 100mila bottigliette di plastica al giorno.

Anna Luise di Ispra nel “Portrait of the week” dell’Unccd

Ogni settimana, United nations convention to combat desertification (Unccd) pubblica una bio di persone che si sono distinte nel promuovere gli obiettivi della Convenzione. Il “Portrait of the week”, nel mese dedicato alle donne, ha riconosciuto a tre scienziate che fanno parte della Science policy interface, il prestigioso riconoscimento: si tratta di Nichole Barger, Everlyne Nairesiae e Anna Luise di Ispra. 

La massa dei materiali prodotti dall’uomo supera la biomassa vivente

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature ha illustrato come quest’anno il peso dei prodotti umani abbia raggiunto i 100 miliardi di tonnellate, mentre la biomassa complessiva, che comprende l'insieme della massa dei viventi animali e vegetali si ferma a mille. È la prima volta che accade, spiega lo studio.

Aperte le iscrizioni al premio “La mia montagna”

Il concorso, promosso dall'infopoint di Morbegno della Convenzione delle Alpi, consiste nell’elaborazione di un racconto (massimo tremila battute), ed è riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo anno. Il bando scade il 9 dicembre.

Costa d’Avorio senza avorio: elefanti a rischio

Un gruppo di studiosi ha pubblicato la ricerca “Ivory Coast without ivory”, sulla rivista Plos One, dove viene stimato che nel Paese siano rimasti solo 225 elefanti delle foreste, un calo dell'86% dal 1994, presenti solo in quattro delle 25 aree protette.

Wwf: “Pesticidi fuori controllo”

La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.

Wwf: agricoltura tra le cause principali del depauperamento ecosistemico europeo

L’organizzazione ha stilato dieci “trucchi” per rendere l’agricoltura amica della Natura: dalla rotazione delle colture ai nidi artificiali per insetti impollinatori, uccelli e pipistrelli. L’obiettivo è raggiungere il 40% di superfici bio entro il 2030 per tutelare ambiente e salute.

Salviamo il paesaggio: invito all’azione per la tutela del suolo

Al via la campagna del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio”, che invita all’azione i cittadini per richiedere ai consiglieri del proprio comune di presentare una mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. Secondo l’Ispra, ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato ha un costo tra 89mila e 109mila euro l’anno.

Ambiente, 179 persone e 24 associazioni fanno causa allo Stato

Dopo i tribunali tedeschi, anche nelle aule italiane potrebbe partire un processo sulla riduzione dei gas inquinanti: il 5 giugno 24 associazioni e 179 persone (17 delle quali minorenni) hanno fatto causa allo Stato italiano, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, al tribunale civile di Roma. Gli attivisti vorrebbero obbligare lo Stato, accusato di “inerzia nel contrasto all’emergenza climatica”, a ridurre le emissioni di gas serra del 92% entro il 2030. 

“Il Pnrr sia fondato sulla tutela della biodiversità”

Un appello affinché venga inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza un riferimento inequivocabile in difesa della biodiversità. È quello che il Comitato Capitale Naturale ha presentato al premier Giuseppe Conte e al governo. Tra i firmatari del documento, rilanciato dal Wwf, anche il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini. 

Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.

Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari

Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.

Ambiente: aggiornata la Carta d’identità Snpa

La protezione ambientale costa ai contribuenti meno di un caffè al mese. A spiegarlo è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), in una nota in cui comunica l’aggiornamento della Carta d’identità dell’ente. Nel nostro Paese sono circa 10 mila gli operatori di Snpa, per un bilancio complessivo di circa 836 milioni di euro, “inferiore a quello di un’azienda sanitaria di medie dimensioni”.

Life PrepAir: un’analisi sulla qualità dell’aria durante e dopo il lockdown

Lo studio ha preso in esame i primi cinque mesi del 2020 (il periodo che comprende la diffusione della pandemia, l’attivazione progressiva delle misure di contenimento e le fasi due e tre di riapertura delle attività socioeconomiche) per stimare l’impatto delle misure sulla qualità dell’aria nel bacino padano, riscontrando una generale riduzione, anche se differente a seconda dei casi di studio.

Interpol: crimini sui rifiuti di plastica in forte aumento

Il rapporto dell’Organizzazione internazionale della polizia criminale si è focalizzato sul mercato illegale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, rilevando un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni di rifiuti, destinate principalmente al Sud-est asiatico. 

Unfccc: per la prima volta dallo scoppio del Covid si riunisce l’assemblea dei Subsidiary bodies

Gli organi sussidiari (SBs) della Un Framework convention on climate change (Unfccc) si riuniranno nelle prossime settimane per la prima volta dallo scoppio della pandemia. Le parti concentreranno il loro lavoro sui temi originariamente previsti per le sessioni del 2020 e del 2021, in vista della 26a sessione della Cop, in programma a Glasgow, in Scozia, il prossimo novembre.

Response: come mitigare il cambiamento climatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.

Online il primo Rapporto Snpa sugli impatti in Italia

Ghiacciai sempre più in sofferenza, mari più caldi e terreni coltivati che versano in evidenti condizioni di stress idrico. Sono solo alcune delle analisi contenute nel Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione ambientale) realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Ispra.

Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035

Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035. 

Italia: perché investire in rinnovabili?

Carbon Tracker ha analizzato l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia, confrontandone il costo con quello di sistemi rinnovabili che offrano gli stessi servizi. I risultati mostrano come fonti rinnovabili siano già oggi più competitive di nuovi impianti termoelettrici. Nuovi investimenti in impianti tradizionali, dunque, non solo sarebbero dannosi riguardo al conseguimento degli obiettivi sulle emissioni, ma costerebbero anche di più in bolletta.

Nazioni unite: nuova proposta scientifica per affrontare le sfide ambientali

Crisi climatica, perdita di biodiversità e inquinamento si possono e si devono affrontare solo con un’azione comune dell’intera società. Lo ha spiegato il segretario generale delle Nazioni unite António Guterres nella conferenza di presentazione del rapporto “Making peace with nature”.  

Mutamenti: una call for ideas per la resilienza dei territori

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il bando “Mutamenti - Idee e azioni per il clima che cambia”. L'obiettivo è aumentare la resilienza alle conseguenze del cambiamento climatico dei territori con meno di 20 mila abitanti di Piemonte, Valle d'Aosta ed entroterra ligure, attraverso un concorso tra i migliori progetti. Chi volesse partecipare avrà tempo fino al 5 luglio per poter presentare la propria idea. 

Friend of the Earth lancia la campagna “Salviamo le farfalle”

Al via la campagna di citizen science di Friend of the Earth: "Salviamo le farfalle”. Il progetto consiste in un censimento globale per promuovere la conservazione della specie attraverso il contributo dei cittadini. I partecipanti saranno chiamati a scattare una foto ravvicinata senza disturbare l’animale e inviarla agli organizzatori che le archivieranno su una mappa interattiva. 

Greening the visual: an environmental atlas of italian landscapes

Il progetto, recentemente presentato in un webinar, indaga la genesi e lo sviluppo del “discorso ambientalista” attraverso i media visivi, sia in una prospettiva storica, grazie anche agli archivi dell’Istituto Luce, che nelle pratiche visive contemporanee.

Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia

Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.

Zero pollution, mancano i limiti per la qualità dell’aria

Il piano “Zero pollution” della Commissione europea contiene idee per mettere le città sulla strada che porterà all’azzeramento delle emissioni, ma non inasprisce i limiti di inquinamento atmosferico in tutti i Paesi dell’Unione, ha affermato Transport & Environment (T&E). In particolare, il piano non spiega i limiti dell’"Euro 7" e non specifica se la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria (Aaqd) sarà in linea con quanto raccomandato dall’Oms.

Continua l’impegno di Zorba Tv per la transizione ecologica

Zorba è un programma Tv che va in onda ogni lunedì alle 19:00 su diverse piattaforme, prodotto da Green social festival e Festival della salute. Tutela dell’ambiente, transizione ecologica e diffusione di modelli di riciclo virtuosi, sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante le puntate, che saranno disponibili in contemporanea anche su diverse emittenti locali.  

Rapporto Ispra: il consumo di suolo rischia di costarci caro

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di due metri quadrati al secondo registrata nel 2020, i danni costerebbero cari e non solo in termini economici.

Concluso il primo Global meeting of national focal points

La sessione online di tre giorni del First global meeting of the national focal points under the fifth programme for the development and periodic review of environmental law (Programma V di Montevideo) ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Tra questi, la nomina di un comitato direttivo che inizierà a lavorare sui temi dell’ambiente e guiderà il lavoro fino alla fine del secondo incontro globale. 

#road2forumpa2021: il ciclo di interviste parte da Luca Mercalli

Per avviare un confronto sui temi che verranno approfonditi in occasione dell’evento nazionale del Forum Pa “Connettere le energie vitali del Paese”, gli organizzatori propongono una serie di interviste che si concentrano sulle grandi questioni che dovremo fronteggiare in futuro. In occasione della Giornata della Terra il Forum ha intervistato il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. 

Nell’anno del Covid cresce la raccolta di rifiuti elettronici 

Nonostante i gravi disagi legati alla pandemia, la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) nel 2020 ha proseguito la crescita: sono stai ritirati e avviati a corretto smaltimento 365.897 tonnellate di Raee, un dato in crescita del +6,35% rispetto al 2019, che corrisponde a una raccolta pro capite di 6,14 kg. Lo spiega il rapporto annuale del Centro di Coordinamento Raee che coordina la gestione di questi rifiuti.

Al via le autorizzazioni per la costruzione di Biopiattaforma

Città metropolitana di Milano e Regione Lombardia hanno autorizzato la realizzazione di Biopiattaforma. L’inceneritore di ultima generazione, il primo dopo dieci anni costruito in Italia, sarà un polo di economia circolare da quasi 50 milioni di euro, spiegano i proponenti del Progetto, Gruppo Cap e il Consorzio recuperi energetici. La struttura sorgerà a Sesto San Giovanni.

Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo

La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.

Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"

Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.

"Il pacchetto UE democratizzerà l’auto elettrica”

La decisione assunta dalla Commissione Europea di avanzare la  proposta ufficiale per il progressivo azzeramento dell’impatto ambientale dei mezzi a motore, nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ incontra il plauso della Federazione europea Transport & Environment (T&E). In base alle nuove regole, infatti, le case automobilistiche ridurranno del 55% le emissioni dei nuovi veicoli entro il 2030.

Consegnato il premio “Vivere e sprecare zero” 2021

Gli Oscar della sostenibilità, destinati a cittadini, scuole, enti pubblici, e imprese, avranno il volto del divulgatore scientifico ed editorialista sulle questioni ambientali, Luca Mercalli. “Il premio è non solo un riconoscimento per la sua capacità di sensibilizzazione, ma anche un attestato di gratitudine per la concreta testimonianza di quel ‘passo sostenibile’ che può garantire un futuro al pianeta” spiega l’organizzatore Andre Segrè.

Un terzo della produzione agricola in mano a piccole aziende

Una ricerca della Fao, l’agenzia per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, spiega come circa un terzo di tutta la produzione agricola mondiale sia prodotto in piccole realtà. La ricerca “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?” rileva che le aziende con meno di due ettari, che complessivamente gestiscono solo il 12% circa di tutti i terreni agricoli, producono circa il 35% del cibo.

Da Marsiglia l’appello Iucn per la tutela della biodiversità

Il Congresso dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), che si è concluso a Marsiglia l’11 settembre, si è concentrato sulla duplice sfida esistenziale di fronte al pianeta: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Il manifesto di Marsiglia, che rappresenta il principale documento conclusivo del Congresso, sottolinea come ormai l’umanità sia avviata verso un punto di non ritorno.

Lanciato un censimento globale delle farfalle

Nonostante il ruolo che hanno nell’inseminazione delle piante e il fascino che esercitano da sempre sulle persone, la sopravvivenza delle farfalle è messa in discussione dal riscaldamento dell’atmosfera. Le farfalle, infatti, sono la chiave per comprendere le conseguenze del cambiamento climatico e valutare l'impatto delle attività umane sull’ambiente. Per questa ragione, Friend of the Earth lancia un censimento globale di questi insetti, validi bioindicatori. 

Un concorso fotografico per l’Earth day

In occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, The living chapel project, in collaborazione con l’ASviS, mette in palio due biglietti per l’Orto botanico di Roma. Per partecipare all’estrazione, basta caricare su Instagram una foto del proprio albero preferito, spiegando cosa lo rende speciale e taggando il profilo della struttura insieme a quello della persona con la quale si vuole andare. Il concorso termina alle 23:59 del 20 aprile.  

Industria dello sci e cambiamenti climatici: la posizione del Cai

“Il gigantismo degli impianti non porta maggior reddito alle popolazioni e a ciascun abitante delle terre alte”. È uno dei passaggi del documento firmato da Erminio Quartiani, vicepresidente generale del Club alpino italiano, con cui si esprime la contrarietà a nuove infrastrutture e a un’economia montana basata esclusivamente sullo sci da discesa.

Clima: nasce una nuova piattaforma per la giustizia sociale

Nasce Climate open platform, il gruppo di movimenti e organizzazioni della società civile che vuole monitorare e influenzare i processi e le azioni dei politici in vista della prossima Cop26 di Glasgow. “Gli Accordi di Parigi della Cop21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti” si legge nel comunicato della piattaforma. 

Onu: convocata un’assemblea per discutere degli oceani

A quattro anni dalla Conferenza oceanica delle Nazioni unite del 2017, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni unite, Volkan Bozkır, ha convocato un evento di alto livello dell’Assemblea generale sugli oceani. La riunione si è svolta il primo giugno e ha preparato il terreno per la seconda conferenza oceanica delle Nazioni unite che si terrà a Lisbona, in Portogallo, il prossimo anno. 

Forum salviamo il paesaggio: rigenerazione urbana non separabile dall'arresto del consumo di suolo

Il Forum, formato da una rete nazionale di oltre mille organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti, sta seguendo “con crescente disagio” l’iter in commissione Ambiente del testo unificato in materia di rigenerazione urbana e ora proposto dai correlatori agli emendamenti di tutti i commissari. A preoccupare il Forum le ambiguità sull’arresto del consumo di suolo.

Nature: sfruttiamo quasi un terzo di tutta la superficie terreste

Lo sfruttamento del suolo ha riguardato, tra il 1960 e il 2019, quasi un terzo (32%) della superficie terrestre globale. Un dato circa quattro volte maggiore per estensione rispetto a quanto stimato in precedenza dalle valutazioni del cambiamento del suolo a lungo termine. A spiegarlo è il rapporto “Global land use changes are four times greater than previously estimated”, pubblicato dalla rivista scientifica Nature.

Onu: l’inquinamento da plastica colpisce i poveri del mondo

ll rapporto “Neglected: environmental justice impacts of plastic pollution”, realizzato tramite il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), insieme al gruppo ambientalista Azul, misura l’impatto dell’inquinamento dovuto alla plastica sulle popolazioni più fragili. Il rapporto mette in evidenza la correlazione tra la produzione di plastica e le ingiustizie ambientali.

Unep: occorre fare di più per ridurre l’impatto dei pesticidi

Il Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep) ha pubblicato un rapporto sull’impatto dei fertilizzanti e pesticidi sulla salute delle persone e degli ecosistemi, e su come ridurre al minimo i danni che comporta l’uso di questi prodotti nel settore agricolo. Il documento è stato pubblicato alla vigilia della quinta sessione dell'Assemblea dell’Onu per l'ambiente, in programma il 22 e 23 febbraio.

Farm to fork: via libera da due Commissioni del Parlamento Ue

Il 10 settembre la Commissione agricoltura e la Commissione ambiente del Parlamento europeo hanno approvato un report su “Farm to fork”. La strategia “dal campo alla tavola” sostiene i target ambientali proposti nell’Ue nell’ambito del Green deal, come il taglio dell’uso dei pesticidi pari al 50% entro il 2030 e il dimezzamento dell’uso di antibiotici in agricoltura. Questi obiettivi dovranno essere riflessi nei piani strategici nazionali.

Gabbievuote: un rapporto sulle conseguenze del cambiamento climatico

L’associazione, che si batte da anni per la tutela degli animali, promuovendo il loro diritto alla vita e al benessere, ha pubblicato la relazione 2020 “Cambiamento climatico: quello che non si dice”, dove sintetizza gli studi prodotti da istituzioni universitarie, centri di ricerca e organizzazioni internazionali sui danni provocati dal surriscaldamento globale nell’ultimo anno.

Spagna: prima legge a difesa del clima

La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox. 

Osservatorio Socialis: l’impegno di giovani registi per l’Agenda 2030

È partito il concorso nazionale Lions dedicato a “Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile – Acqua virtuale, necessità reale per la realizzazione di un cortometraggio (da 3 a 5 minuti) che interpreti liberamente il tema, ispirandosi alle linee guida dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, con i relativi 17 Obiettivi.

Apo Conerpo e Legambiente: presentato l’eco-rapporto sulle politiche ambientali

Riduzione delle molecole chimiche di sintesi, più di 400mila tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, diminuzione del 30% nell’utilizzo di acqua, riuso di 4mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli non destinati alla vendita. Questi i risultati più significativi presentati nell’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020 curato dalle due organizzazioni.

Legambiente: Italia leader del bio e dell’agroecologia in Europa

In occasione del salone internazionale del biologico tenuto a Bologna, Legambiente ha ricordato come “l’agricoltura biologica possa fare da apripista, garantendo sostenibilità ambientale, innovazione e competitività”, chiedendo ai parlamentari una mobilitazione “per sbloccare la legge ferma al Senato e lavorare al quadro normativo”.

Dai premi Nobel una chiamata all’azione per la sostenibilità globale

Si è concluso il 28 aprile con un appello per un futuro sostenibile il Nobel prize summit 2021, la riunione di premi Nobel, scienziati e politici sull’azione per discutere i problemi dell’umanità. Titolo di quest’anno: “Our planet, our future, an urgent call for action”. L'evento virtuale ha visto alternarsi discussioni e spettacoli dal vivo. I relatori hanno così esplorato le soluzioni ad alcune delle maggiori sfide per il pianeta.

Onu: nuovi strumenti per la lotta alla desertificazione

È stato pubblicato il report finale della prima seduta del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione (Cric 19) dell’accordo Unccd, la convenzione delle Nazioni unite per la lotta contro la desertificazione del suolo. Focus del primo incontro, svolto in modalità digitale, è stata la necessità di una terra sana, “vero capitale collettivo” per la ripartenza.

Appello: la transizione ecologica guidi l’economia

“La sfida rappresentata dalla pandemia e dalla falsata relazione tra uomini e ambiente impone alla politica il coraggio di mettere in discussione il nostro modello di sviluppo per attivare, sin d’ora, strumenti di rilancio economico basato sulle opere pubbliche realmente necessarie al nostro Paese”. Questa la sintesi della lettera che il forum “Salviamo il paesaggio” ha inviato al premier Mario Draghi.

Lipu: Pnrr tenga conto della biodiversità

Presentate nell’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul programma europeo Next generation Eu e il Piano di ripresa e resilienza elaborato dal governo italiano le cinque linee guida promosse da Lipu in favore della tutela e del ripristino ambientale.

Ispra, pubblicato il Rapporto di sostenibilità 2020

Il documento ha elaborato una visione complessiva del ruolo e delle attività di Ispra, oltre ad alcuni approfondimenti su temi che si possono ricondurre a tre macro-focus: il cambiamento climatico, l’economia circolare, gli ecosistemi e la biodiversità.

Legambiente: dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery Fund

In occasione del tradizionale appuntamento con Festambiente (19-23 agosto), Legambiente, con la collaborazione di politici nazionali e amministratori locali, ha discusso ed elaborato dieci proposte per favorire un cambiamento significativo in vari settori, tra cui crisi climatica, economia circolare e innovazione industriale.

Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna

Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera. 

Online il report del Vienna energy forum

Coinvolgere giovani e donne nel processo di transizione della società; sviluppare a pieno tutte le potenzialità del continente africano; accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia. Questi, tra gli altri, i temi emersi del Vienna energy forum (Vef). L’edizione 2021, dal titolo “Where action meets ambition" (Dove l'azione incontra l’ambizione), ha stimolato governi e stakeholder sugli obiettivi climatici ed energetici al 2030 e al 2050.

Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità

Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.

Earth Overshoot Day 2021: quando avremo consumato tutte le risorse

L'Earth overshoot day è la giornata in cui la domanda di risorse e servizi dell'umanità supera interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Come spiega per conto del Global footprint network e dell'Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente, la consigliera Susan Aitken, leader del Consiglio comunale di Glasgow che organizzerà la Cop26, quest’anno la data è fissata per il 29 luglio. 

Germania, sentenza Corte: non sufficienti i target attuali sull’inquinamento

In una sentenza definita “epocale” da diversi analisti, la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato insufficienti i target fissati dalla legge per la protezione del clima in Germania, obbligando il legislatore a rivedere entro la fine dell'anno gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas al 2030. L’attuale normativa, hanno spiegato i giudici, rischia di imporre un onere eccessivo sulle giovani generazioni. 

Un forum on forests: al via la 16esima sessione

Finanziare la gestione e mobilitare gli investimenti per le foreste costituiscono una componente essenziale per facilitare il raggiungimento del Piano strategico delle Nazioni unite per le foreste (Unspf) e degli obiettivi forestali globali (Gfgs). È quanto emerso dalla sedicesima riunione del Forum delle Nazioni unite sulle foreste durante il lancio del Clearing house on forest financing, sulla gestione finanziaria dei boschi.

“Basta false promesse”, tornano i Fridays for future

In occasione della Giornata mondiale dell’azione per il clima, i giovani di Wwf Young aderiscono allo sciopero globale per il clima, organizzato dal movimento Fridays for Future. Obiettivo della giornata di protesta: obbligare i governanti di tutto il mondo a intraprendere azioni urgenti e concrete per evitare il collasso climatico. Appuntamento nel pomeriggio in Piazza del Popolo a Roma.

Wwf in difesa degli insetti impollinatori

Impoverimento dei paesaggi agricoli, inquinamento e uso indiscriminato dei pesticidi hanno ridotto in maniera straordinaria la popolazione d’impollinatori in Europa. Negli ultimi 30 anni, infatti, la biomassa di questi insetti si è ridotta del 70%. Per contribuire alla soluzione del problema, il Wwf scende in campo con la campagna ReNature, mettendo in campo azioni diffuse sia nelle sue Oasi sia in alcune aziende agricole che collaborano con il progetto.

Annunciati gli otto vincitori del Bando restauro ambientale

Il concorso, nato dal lavoro della “Missione proteggere l’ambiente”, che riconosce nel capitale naturale un elemento di ricchezza e valore per il territorio italiano, ha annunciato i vincitori in un webinar all’interno della Eu Green week. 

Pnrr: critiche dal mondo ambientalista

“Mancano oltre 20 miliardi per adempiere al 37% richiesto ‘per obiettivi climatici’ dal regolamento per i fondi del Next generation”: questo il grido d’allarme lanciato dagli ambientalisti Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso in una lettera aperta inviata al premier Mario Draghi. Una situazione che, scrivono, rischia di compromettere l’erogazione dei fondi da parte di Bruxelles. 

#SOStenibilmente: online la guida metodologica per insegnanti aggiornata

Il progetto nazionale di educazione ambientale ha aggiornato il kit didattico per l’insegnamento della sostenibilità, per iniziare “un percorso di consapevolezza su educazione allo sviluppo sostenibile, Agenda 2030, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva”.

Bce: un piano per integrare politica ambientale e monetaria

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso un piano d'azione globale, adottando un'ambiziosa tabella di marcia per incorporare ulteriormente le considerazioni sui cambiamenti climatici nel suo quadro politico. Con tale decisione, il Consiglio direttivo ha sottolineato il proprio impegno a integrare in modo più sistematico le considerazioni di sostenibilità ambientale nella propria politica monetaria.

“2021 ultima chiamata”: manifesto della società civile

Al via la campagna “2021: ultima chiamata”. Realizzata nell'ambito del progetto "In marcia con il clima - Giovani e autorità locali contro il cambiamento climatico" e con il contributo della Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, l’iniziativa vuole promuovere un maggiore impegno dei governi verso lo sviluppo sostenibile. Partner dell’Iniziativa Oxfam Italia e WeWorld.

Pollini nell’aria: più alta la concentrazione nel centro e nord Italia

La tendenza delle concentrazioni in aria dei pollini allergenici, legata alla gestione del verde e alla rapida urbanizzazione, rende urgente approfondire le sinergie tra esposizione ai pollini e inquinanti atmosferici. Ispra e altre agenzie ambientali mettono a disposizione sul sito POLLnet i dati raccolti nel 2021. Alti livelli di concentrazione pollinica nelle regioni del centro e nord Italia.

Un libro sull’impatto dell’uomo nella Russia artica

Online le prime immagini del libro The long way home of Ivan Putnik, truck driver. Il lavoro, realizzato da un collettivo di artisti romani, ricostruisce precisamente l’ipotetico ritorno a casa di un camionista lungo le strade artiche della Russia. Dalle foto, recuperate via Google e geolocalizzate, emerge la forza dell'impatto in termini di degrado ambientale dell’uomo. l'International polar foundation sta collaborando nella distribuzione.

IIsd: individuati nuovi inquinanti

Il Persistent organic pollutants review committee (Poprc) della Convenzione di Stoccolma ha individuato, grazie ad analisi scientifiche, tre potenziali inquinanti organici persistenti (Pop). Contestualmente il Comitato ha adottato un piano pandemico, per intervenire con tempestività sulle questioni che riguardano la salute pubblica.   

Prodotti chimici pericolosi: si riuniscono le Convenzioni

Gli aderenti alle tre convenzioni sui prodotti chimici e sui rifiuti pericolosi (Convenzioni di Basilea, Rotterdam e Stoccolma) si sono riunite online nell’ambito della Conferences of the parties (Cop). Le parti si sono occupate di lavori operativi e urgenti, tra cui, l'elezione dei funzionari per la Convenzione di Rotterdam e la Convenzione di Stoccolma, i programmi di lavoro e l’approvazione dei bilanci. 

Al via l’iniziativa Hera “Eco alberi”

Con l’iniziativa Eco Alberi, Hera ha aderito al progetto della Regione Emilia-Romagna “Mettiamo radici per il futuro”, che prevede la messa a dimora di 4,5 milioni di alberi.  Il contributo di Hera riguarda la cura di 10mila alberi, con l’obiettivo di migliorare il clima e favorire la rigenerazione urbana delle città.

Overshoot day: gli italiani consumano come se avessero 2,8 pianeti

Per soddisfare i propri consumi, agli italiani servirebbero le risorse prodotte in un territorio cinque volte quello del Belpaese. Complessivamente, tutta l’umanità avrebbe bisogno delle risorse di un altro pianeta e mezzo.  Questo il dato emerso dal Global footprint network, centro di ricerca che tutti gli anni calcola l’impronta ecologica dell’uomo in occasione dell’Overshoot day.

Al via la 43a riunione del Protocollo di Montreal

Si sono riunite online le parti che sottoscrivono il protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. I delegati avevano poche ore per raggiungere un accordo intorno ai negoziati sulla ricostituzione del Fondo multilaterale. Sebbene le parti alla fine si siano accordate su alcuni elementi, la portata di questo lavoro è stata significativamente più limitata, spiega il sito dell’International Institute for Sustainable Development.

Stakeholder e gruppi di interesse a confronto

Il Global major groups and stakeholder forum (Gmgsf) ha organizzato cinque sessioni consultive nell'arco di tre giorni durante le quali tutti i principali gruppi interessati al Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep) hanno presentato il loro contributo alla prima parte di Unea 5, la quinta sessione della Un Environment assembly, che costituisce il più alto centro di decisione sull’ambiente nel sistema delle Nazioni unite.  

Una “Sedia” per un ateneo più sostenibile

Studiare o pranzare all’aria aperta avvalendosi della comodità di una seduta e di un punto d’appoggio, mentre il proprio smartphone si ricarica utilizzando energia autoprodotta da pannelli solari. Nasce “Sedia: stazioni ecosostenibili didattico-ricreative in ateneo”, il progetto dentro il Campus dell’Università di Tor Vergata.

Pubblicato il nome del vincitore del #Movethedate solution contest

La gara, organizzata dall’Earth overshoot day, promuove le azioni in grado di contribuire alla lotta al cambiamento climatico. Il vincitore di quest’anno è la Tribu de la tierra, una cooperativa argentina di biocostruzioni.

La sfida dei “Residuo Zero”

L'agricoltura italiana, settore vivace e capace di profonde trasformazioni, sta puntando sulla certificazione volontaria “Residuo Zero”. Proposta da Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità (Laiq) ormai vent’anni fa, la proposta alla quale molti agricoltori hanno risposto positivamente sfida i produttori a garantire l’assenza nei prodotti agricoli di fitofarmaci o di altri residui chimici oltre il limite di quantificazione analitica, ovvero il limite di rilevabilità.

Alla vigilia del Decennio sul ripristino degli ecosistemi, l’Onu lancia una guida per difenderli

Lo United nations environment program lancia una guida pratica rivolta a tutti per salvare i sistemi naturali. La guida arriva appena prima del lancio del Decennio delle Nazioni unite sul ripristino degli ecosistemi, una spinta globale per fermare il degrado della terra e degli oceani, proteggere la biodiversità e ripristinare gli ambienti più colpiti dallo sviluppo umano.  

Presentato l'Earthshot Prize: natura, aria, oceani, acqua e clima

Svelata la lista della giuria di uno dei più ricchi premi sulle tematiche ambientali della storia. Il premio da 50 milioni di sterline messo in palio dalla Royal Foundation andrà a chi fornirà almeno 50 soluzioni ai più grandi problemi ambientali del mondo entro il 2030.

Concluso il summit delle Nazioni unite sulla biodiversità

Il vertice ha evidenziato l'urgenza di un'azione immediata a sostegno di un quadro di biodiversità globale post-2020, in grado di rispettare i principi contenuti nella Convenzione sulla diversità biologica, ponendo la comunità globale sulla strada giusta per realizzare la Vision 2050 for biodiversity.

Call "Quale visione di sostenibilità per i territori montani? Voci dal territorio"

Nell’ambito del progetto di ricerca “Quale sostenibilità per le aree montane in Italia?”, l’Università degli Studi di Verona e Fondazione Eni Enrico Mattei lanciano una call che mette al centro l’importanza di uno scambio attivo tra sapere esperto e sapere locale e propone un dialogo innovativo sulla visione del territorio tra abitanti e tecnici. Il termine per la partecipazione è il 14 settembre.

Problemi ambientali, soluzioni sociali

Questo il titolo del dossier realizzato dal Centro nuovo modello di sviluppo, in collaborazione con Roberto Mastini. Il lavoro di 22 pagine parte dalla convinzione che la sostenibilità sia impossibile da raggiungere con un livello di disuguaglianza elevato, come quello attuale, e descrive quindi una prospettiva difficile. Secondo gli autori, l’emergenza climatica e il debito ecologico del Nord stanno esplodendo colpendo le classi sociali svantaggiate.

Un orologio per salvare il pianeta

Si è svolta la P4g green future week, la settimana di lavori sul tema della “Inclusive green recovery towards carbon neutrality”.  Tenutosi ad una settimana dal 2021 P4G Seoul Summit, l’evento ha visto il confronto tra governi locali, imprese e società civile, intorno al tema della neutralità del carbonio. Durante i lavori è stato presentato anche l’"orologio della crisi climatica” che segna le 21:47. C’è ancora tempo per salvare il pianeta, dunque.

Pnrr: Wwf, manca strategia per la tutela e il ripristino del capitale naturale italiano

Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza manca una strategia strutturata in grado di tutelare e ricostituire il capitale naturale nel nostro Paese. A denunciarlo è il Wwf che indica anche la soluzione al problema: occorre garantire il 37% degli aiuti al clima e alla tutela della biodiversità, mentre nel documento attuale è destinato solo il 31%.

Eroi dell’impegno: lanciata la campagna di Mutti

Mutti lancia la campagna “Eroi dell’impegno”. Per partecipare basta collegarsi al sito dell’iniziativa e scrivere in poche righe il proprio gesto di impegno quotidiano: i messaggi più belli verranno selezionati e gli autori potranno condividerli sui propri profili. Gli autori dei cinque messaggi più significativi saranno celebrati da Mutti come, appunto, “Eroi dell’impegno”: a ognuno di essi verrà dedicato un filare di pomodori.

Summit biodiversità Onu: Wwf, significativo intervento del premier Conte

“Quelle pronunciate dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte sono state parole importanti: è arrivato il momento di intervenire con forza per convincere gli Stati a definire obiettivi ancora più ambiziosi per costruire un mondo sostenibile”. Così la presidente del Wwf Italia, Donatella Bianchi, ha commentato l’intervento del premier al Summit sulla biodiversità.

Ispra: pubblicato Annuario dei dati ambientali

L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato il 3 giugno l’annuario dei dati ambientali, un insieme di documenti che costituiscono una lettura articolata e completa della situazione attuale del nostro Paese. Tra le novità di questa edizione si inserisce una nuova pubblicazione “Ambiente in Italia – trend e normative”.

T&E: l’aria pulita è possibile anche senza i blocchi

“L'aria eccezionalmente pulita che abbiamo sperimentato durante la prima fase della pandemia può essere resa permanente attraverso un passaggio realistico a un sistema di trasporto più sostenibile”. È quanto emerge da un rapporto pubblicato il 10 marzo dalla ong Transport & Environment (T&E), a un anno esatto dai primi blocchi del traffico messi in atto in Europa.

Nuovi dati per lo studio della biocapacità

La piattaforma open data Global footprint network ha reso disponibili i risultati sulla biocapacità e sull'impatto ecologico di oltre 200 Paesi. Le statistiche sono arricchite con serie temporali e grafici per interpretare i dati. Per deficit ecologico si intende l’impatto ecologico di una popolazione quando supera la biocapacità dell'area disponibile per quella popolazione.

Swg: brusca frenata del sentimento ecologista in Italia

“Un anno fa il 28% dei cittadini indicava la questione ambientale tra i tre problemi più urgenti per il nostro Paese” ha dichiarato la società di sondaggi, “oggi questa percentuale è calata al 25%. E così per la prima volta dal 2017, si arresta la crescita della preoccupazione per gli effetti dell’inquinamento”.

Presentato a Bruxelles il piano normativo per i green bonds

Il Commissario europeo al bilancio, Johannes Hahn, ha presentato il quadro normativo che regolerà l’emissione dei titoli verdi da parte della Commissione Ue. Si tratta di uno schema volontario che definisce ciò che può essere commercializzato come green e mira a garantire gli investitori che i fondi saranno destinati a progetti verdi. La Commissione intende emettere obbligazioni verdi fino a 250 miliardi di euro, pari al 30% del Next Generation Eu.

Eea: pubblicato il rapporto “State of nature in the Eu”

“L'agricoltura e la silvicoltura non sostenibili, l'espansione urbana incontrollata e l'inquinamento sono le principali cause di un drastico calo della biodiversità in Europa” ha dichiarato l’European environment agency (Eea), a capo della ricerca. “Inoltre, le leggi ambientali europee mancano ancora di formule attuative da parte degli Stati membri”.

I costi frenano la crescita dell’auto elettrica

Nonostante i veicoli elettrici rappresentino un’opportunità per una mobilità più sostenibile a rispetto alle auto a gas, molti possibili acquirenti, soprattutto nel mercato americano, sono ancora riluttati ad acquistarne una a causa del costo proibitivo. Ne dà notizia il New York Times.  

Unep: nove persone su dieci nel mondo respirano aria inquinata

Il programma delle Nazioni unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay, ha lanciato una campagna per sensibilizzare le persone sui rischi dell’inquinamento atmosferico, invitando i governi, così come i singoli individui, a un’azione rapida.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale