per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

VITA SULLA TERRA

Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Dagli ultimi dati aggiornati al 2021, risulta che sulle otto milioni conosciute, un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione. L'attività antropica ha velocizzato di mille volte il tasso naturale di estinzione. Continua il declino della biodiversità italiana a causa di problemi irrisolti, come il degrado e il consumo del suolo. 

Flash news

Studio: foreste africane cruciali nel ciclo del carbonio (più dell’Amazzonia)

Una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati, tra cui Riccardo Valentini del Cmcc, e pubblicata su Nature Communications rivela che le foreste tropicali dell’Africa occidentale, nel caso specifico quelle del Ghana, assorbono più anidride carbonica rispetto all’Amazzonia. Studi precedenti avevano riportato una capacità di assorbimento assai inferiore. I risultati sottolineano l’urgenza di proteggerle dalla minaccia della deforestazione.  4/9/24

Corso Eas: a Siena si formano gli esperti in economia ambientale

Per rispondere alla crescente domanda di figure professionali in grado di analizzare e risolvere le problematiche legate all’interazione tra economia e ambiente, l’Università di Siena ha attivato anche per l’anno accademico 2024-2025 il corso di laurea magistrale in Economia per l’ambiente e la sostenibilità, basato su un approccio innovativo e multidisciplinare. Iscrizioni entro il 31 dicembre.  30/8/24

“Gesti che contano”: un anno di impegno di Equo Garantito

È ricco di dati e testimonianze il rapporto annuale di Equo Garantito, l’associazione che riunisce circa 70 organizzazioni impegnate nella promozione del commercio equo e solidale in Italia. Il documento fa il punto delle attività di monitoraggio e formative realizzate nel 2023 a supporto dei propri soci. Focus sul tema della sostenibilità ambientale e sociale del settore della moda.  30/8/24

In Italia cala la produzione dei rifiuti speciali

Secondo gli ultimi dati Ispra, nel 2022 la produzione dei rifiuti speciali nel nostro Paese è scesa del 2,1% rispetto all’anno precedente. I rifiuti non pericolosi rappresentano il 93,8% del totale. Il settore delle costruzioni e demolizioni si conferma la principale fonte (50%). Al Nord la maggior produzione, con la Lombardia in testa (35,3 milioni di tonnellate). Il 72,2 % del totale è stato recuperato come materia.  31/7/24

Oren: formazione gratuita per lo sviluppo rurale sostenibile

Fornire competenze trasversali e strumenti per sviluppare un’idea imprenditoriale rurale innovativa o potenziare un’attività già avviata, basandosi sulle politiche europee e nazionali ed esempi concreti di modelli di business efficaci. È l’obiettivo del corso online Oren di 25 ore, lanciato nel 2022 e attivo per tutto il 2024, finanziato dal programma Erasmus+.  17/7/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il focus del quarto numero dell’anno evidenzia il valore del senso di comunità e della cooperazione nelle sfide globali. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) sulla condivisione in agricoltura, un’intervista all’esperto di ecologia sociale Karl-Ludwig Schibel e l’informazione ambientale spiegata dai giovani del progetto Giornalisti nell’erba. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  12/7/24

In Danimarca la prima carbon tax su agricoltura e allevamento

In seguito ai negoziati con agricoltori, industria e associazioni ambientaliste, il governo danese ha approvato l’introduzione di una tassa sulle emissioni di CO2 prodotte da bestiame e attività agricole, con l’obiettivo di ridurle del 70% rispetto al 1990. L’accordo prevede anche fondi per misure ambientali. Se il Parlamento esprimerà un voto favorevole, il provvedimento entrerà in vigore dal 2030.  4/7/24

“Nature positive network”: le imprese che proteggono i territori italiani

Su iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e dell’Autorità di bacino distrettuale del Po, nasce un network che mira a diffondere un’economia resiliente e competitiva supportando le imprese in azioni di ripristino e tutela della biodiversità e di adattamento climatico dei territori italiani. Al progetto hanno già aderito oltre 20 aziende e l’obiettivo è coinvolgerne sempre di più.  1/7/24

Tutela ambientale: consultazione pubblica sulla Strategia Marina

Il Mase, con il supporto tecnico dell’Ispra, ha avviato la consultazione pubblica sull’aggiornamento della definizione di “Buono stato ambientale” (Ges) e dei traguardi ambientali della Strategia Marina, aperta fino al 14 luglio. L’obiettivo è migliorare la gestione e la protezione degli ambienti marini tenuto conto dei nuovi dati scientifici.  27/6/24

L’arte di Burtynsky esplora l’impatto umano sull’ambiente

È partita al Museo del ‘900 di Mestre “Extraction/abstraction”, la mostra fotografica dell’artista canadese Burtynsky, per la prima volta in Italia, che indaga le conseguenze ambientali dell’industrializzazione. L’esposizione, curata da Marc Mayer, è arricchita da un programma di iniziative della Fondazione Cmcc che si terranno nei prossimi mesi. C’è tempo fino al 12 gennaio 2025 per visitare la mostra.  27/6/24

Confermata l’eccellenza delle acque di balneazione italiane

Nel 2024 in Italia oltre il 95% della costa monitorata è di qualità “eccellente”, con percentuali oltre il 98% in Puglia, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Toscana. Risultati analoghi (95,2%) anche per laghi e fiumi. I dati confermano l’andamento degli anni precedenti e sono superiori alla media Ue. È quanto emerge dai prelievi effettuati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa).  27/6/24

Giovani e ambiente: prima edizione del progetto “Ritmo dei Passi”

Il percorso a piedi, di 23 tappe, sul Sentiero Italia, in Friuli Venezia Giulia, sarà scandito da attività di volontariato e di educazione ambientale, con focus sulle criticità dei territori montani, in linea con l'Agenda 2030 dell'Onu. Il progetto, patrocinato dall’ASviS, è co-promosso da Agesci, Cai e CSVnet.  21/6/24

Crisi climatica, Wwf: “Il Mar Mediterraneo sempre più bollente”

Nel suo report “Il respiro degli oceani” il Wwf illustra i segnali tangibili dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo attraverso sei casi-studio, tra cui l’aumento delle specie aliene invasive e la mortalità di massa della Pinna nobilis. Il documento delinea diverse soluzioni per invertire la rotta, a partire dall’abbattimento delle emissioni climalteranti e la protezione efficace dello spazio marino.  13/6/24

Benessere ambientale e sociale: torna il bando “Re-azioni”

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha lanciato la seconda edizione del bando rivolto agli enti privati (singoli o in partenariato) che mira a promuovere progetti di tutela ambientale con la partecipazione attiva della società civile. Le iniziative potranno agire su diverse aree, come la mobilità, i sistemi alimentari, gli stili di vita sostenibili. Candidature entro il 25 luglio. 10/6/24

Studio: “Il riscaldamento globale causato dall’uomo al massimo storico”

Da una nuova ricerca condotta da un team internazionale di oltre 50 scienziati, tra cui Anna Pirani del Cmcc, emerge che il riscaldamento globale indotto dalle attività umane è salito a 1,9°C nel decennio 2014-2023, rispetto agli 1,14° registrati nel periodo 2013-2022, avanzando di 0,26°C per decennio, il tasso più alto mai osservato. Il maggior contributo dai combustili fossili.  6/5/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il terzo numero dell’anno dedica il focus alle ecotecnologie che creano benessere sociale e ambientale presentate all’Ecofuturo festival 2024. Inoltre, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) in cui si fa il punto sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabile in Ue, un’intervista allo scienziato Georg Gottlob sull’evoluzione dell’intelligenza artificiale, e un articolo sulla controversa Via della seta in Africa. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  5/6/24

Imprese e sostenibilità: guida all’attuazione della direttiva Csrd

La Global reporting initiative ha pubblicato una guida, suddivisa in 11 sezioni, in cui affronta con un linguaggio accessibile i temi chiave della direttiva Ue “Csrd”, adottata nel dicembre 2022, che obbliga alcune aziende a rendicontare l’impatto sociale e ambientale delle loro attività. Il documento è stato realizzato con il contributo di Pascal Durand, relatore della direttiva al Parlamento europeo.  31/5/24

Onu: il traffico di specie selvatiche è una minaccia planetaria

Nonostante il commercio illegale di alcune specie, tra cui elefanti e rinoceronti, sia diminuito, il fenomeno rimane allarmante per migliaia di piante e animali protetti, denuncia il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni unite per la prevenzione del crimine e della droga (Unodc). A rischio ecosistemi, salute pubblica e gestione della crisi climatica. Servono interventi urgenti e mirati.  21/5/24

Biodiversità: le azioni di conservazione sono “altamente efficaci”

Un team internazionale di ricercatori, tra cui Piero Genovesi di Ispra, ha analizzato 186 progetti di conservazione della natura realizzati nel mondo negli ultimi decenni. Interventi come l’istituzione di aree protette e ripristino degli habitat, dice lo studio pubblicato su Science, si sono rivelati efficaci nel contrastare la perdita di biodiversità nel 66% dei casi. In alcuni casi d’insuccesso, le specie non target hanno beneficiato indirettamente dell’azione.  3/4/24

Buone pratiche: aperte le candidature al premio Isar 2024

Sostenere il contributo delle aziende nell’attuazione dell’Agenda 2030 facilitando la diffusione delle migliori pratiche nazionali e internazionali sulla sostenibilità e l’integrazione degli SDGs nella rendicontazione annuale. È l’obiettivo dell’iniziativa “Isar honours” promossa dall’Unctad, giunta alla settima edizione, cui è possibile presentare candidature entro il 15 giugno.  3/5/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La seconda uscita dell’anno dedica il focus al rapporto tra salute e ambiente. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo (ASviS) su crisi climatica e malattie, un’intervista a G.B. Zorzoli, presidente onorario del coordinamento Free, sul panorama energetico, la Citizen science nella città di Taranto, al centro di una controversia ambientale. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS.  9/4/24

Investimenti sostenibili: nel 2023 un terzo dei minibond è Esg

Secondo il rapporto sui minibond realizzato dall’Osservatorio del Politecnico di Milano, nel 2023 l’industria italiana dei minibond ha registrato un significativo calo delle emissioni legato, tra l’altro, all’aumento dei tassi di interesse. In testa si conferma il comparto manufatturiero (29,7%). Le emissioni Esg registrano un record: 351 milioni di euro, il 32% dell’intera raccolta annuale. 2/4/24

Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”

Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile.  2/4/24

Unesco: aperte le candidature ai Mab young scientists awards

L’iniziativa è rivolta a giovani scienziate e scienziati, in particolare a quelli dei Paesi in via di sviluppo, che svolgono ricerche interdisciplinari in linea con il programma Unesco “L’uomo e la biosfera” (Mab), che mira alla conservazione della biodiversità e alla realizzazione dei 17 SDGs dell’Agenda 2030. Scadenza delle candidature: 15 maggio.  28/3/24

Premio biodiversità Daikin 2024: manca poco alla scadenza

Il 31 marzo scade il termine per candidare tesi di dottorato nel settore della conservazione della biodiversità al premio promosso da Daikin Applied Europe e dipartimento Bbcd della Sapienza Università di Roma. L’iniziativa è rivolta ricercatrici e ricercatori che abbiano conseguito il dottorato dopo l’anno 2021 con età massima di 32 anni.  25/3/24

Wwf: l’Italia dica sì alla Nature restoration law

Con una petizione online, sottoscritta da numerosi esperti ed esperte del mondo scientifico, il Wwf Italia chiede al governo di esprimere un voto favorevole, in sede di Consiglio dell’Unione europea, alla legge sul ripristino del territorio e del mare recentemente adottata dal Parlamento Ue: “In gioco non c’è solo il ripristino di ecosistemi degradati, ma anche la sicurezza dei cittadini europei”. 25/3/24

Ultimi giorni per partecipare all’indagine di Next Economia

Nell’ambito di una ricerca che mira a individuare gli indicatori per l’elaborazione di politiche in grado di accelerare la transizione verso pratiche economiche e sociali più sostenibili, Next economia ha lanciato un questionario per misurare il livello di consapevolezza e partecipazione civica cui è possibile rispondere entro il 29 marzo. Il progetto ha il sostegno di Fondazione Unipolis.  25/3/24

Iisd: successi e fallimenti del multilateralismo ambientale

Nel rapporto 2023 sullo stato della governance ambientale globale, l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (Iisd) fa il punto sulle azioni multilaterali dei Paesi. Tra le tappe fondamentali, il “trattato sull’alto mare” e il quadro globale sulle sostanze chimiche. Opportunità mancate sull’evoluzione dei sistemi alimentari. Focus sull’impatto della geopolitica sulla cooperazione ambientale.  20/3/24

Nasce la Banca dati degli indicatori ambientali Ispra

Per supportare sempre più l’efficacia delle politiche pubbliche, l’adeguamento alle normative e alle richieste degli organismi nazionali e internazionali, l’Ispra ha realizzato e messo online una nuova Banca dati che raccoglie oltre 300 indicatori suddivisi in 38 temi ambientali, tra cui gli SDGs dell’Agenda 2030, fornendo una fotografia completa dello stato dell’ambiente in Italia.    20/3/24

Aea: l’Europa non è al passo con l’evoluzione dei rischi climatici

Su 36 rischi climatici a carico di ecosistemi, sicurezza alimentare, salute, infrastrutture, economia e finanza, oltre la metà richiede politiche e interventi di adattamento più incisivi, di cui otto da attuare con particolare urgenza, nonché maggior cooperazione tra i diversi livelli di governo. È quanto emerge dalla prima valutazione europea dei rischi climatici (Eucra) dell’Agenzia europea per l’ambiente. 13/3/24

Digitale e green per le imprese, adottato il nuovo Piano transizione 5.0

Dal 2 marzo è in vigore il decreto-legge Pnrr che introduce il nuovo Piano che mira ad agevolare gli investimenti nella transizione digitale ed ecologica delle aziende, su proposta del Mimit. Previste risorse pari a 6,3 miliardi di euro, in aggiunta ai 6,4 miliardi previsti dalla Ldb, per un totale di 13 miliardi nel biennio 2024-2025, attraverso un innovativo schema di crediti d’imposta.  13/3/24

Dataclime: in Italia soluzioni su misura per il clima che verrà

Fondazione Cmcc ha realizzato la piattaforma Dataclime dove è possibile consultare una serie di mappe che, attraverso 26 indicatori, forniscono informazioni sugli scenari di cambiamento climatico in Italia in due periodi futuri (2036-2065 e 2071-2010) rispetto al trentennio 1981-2010. Lo strumento mira a sensibilizzare sulla mitigazione e a promuovere soluzioni di adattamento nei diversi settori e aree.  7/3/24

Unea: adottate le misure per la triplice crisi planetaria

L’1marzo si è conclusa a Nairobi la sesta Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea-6), con l’adozione di 15 risoluzioni, due decisioni e una dichiarazione ministeriale che sanciscono l’impegno dei 190 Paesi membri ad affrontare con urgenza il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e l’inquinamento con “azioni multilaterali, inclusive e sostenibili”.  7/3/24

Shu2024: aperte le iscrizioni alla Social hackademy

Giovani ed enti locali hanno tempo fino al 22 marzo per candidarsi ai laboratori online che mirano allo sviluppo delle competenze digitali per realizzare soluzioni legate alla parola chiave “benessere”, rispondendo alle sfide dei Goal dell’Agenda 2030. La formazione culminerà nella partecipazione alla nuova edizione del Social hackaton Umbria, che si terrà dal 4 al 7 luglio a Bevagna (PG).  6/3/24

Criminalità ambientale: l’ecocidio tra le novità della direttiva Ue

Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo.  1/2/24

Imprese per l’Agenda 2030: nasce lo standard EquiPlanet per l’agrifood

Valutazione complessiva delle politiche aziendali, anziché del singolo prodotto, e un elevato numero di requisiti da rispettare. Sono le caratteristiche che rendono innovativa la nuova certificazione di sostenibilità per le imprese agroalimentari messa a punto da Valoritalia e Santa Chiara Next, spinoff dell’Università di Siena, presentata al ministero dell’Agricoltura il 22 febbraio.  27/2/24

Verso il G7 Italia: aperte le candidature per la Planet week del Mase

Azione per il clima, rinnovabili, economia circolare e partecipazione dei giovani sono i temi su cui il ministero dell’Ambiente invita a presentare entro l’11 marzo proposte per il calendario di eventi della Planet week. L’appuntamento è a Torino nella settimana precedente al G7 Clima, energia e ambiente, che si terrà dal 28 al 30 aprile nel capoluogo piemontese.  26/2/24

Biodiversità: decolla il nuovo Fondo per i Paesi in via di sviluppo

Nel corso della 66eima assemblea, conclusasi il 9 febbraio a Washington DC, per la prima volta il Consiglio del Gef si è riunito per il nuovo Fondo quadro per la biodiversità globale (Gbff) adottando le misure per renderlo operativo. Approvato lo scorso agosto da 186 Paesi, lo strumento nasce per facilitare i finanziamenti per la tutela degli ecosistemi negli Stati in via di sviluppo.  26/2/24

Reporting sostenibilità Ue: consultazione pubblica su decreto del Mef

È aperta fino al 18 marzo la consultazione sulla bozza del decreto del Mef con cui l’Italia recepisce la nuova direttiva europea (“Csrd”) che mira a rafforzare gli obblighi di rendicontazione della sostenibilità da parte delle imprese, promuovendo trasparenza e divulgazione delle informazioni sugli impatti sociali, ambientali e di governance delle attività.  21/2/24

La risposta delle utilities italiane alla transizione ecologica e digitale

Dal rapporto realizzato da Fondazione Utilitatis per Utilitalia emerge che nel 2022 le 89 imprese analizzate hanno investito per un volume complessivo di 6,2 miliardi di euro, di cui un terzo mirato alle transizioni. Con oltre 830 milioni primeggia la decarbonizzazione, seguono l’economia circolare, che registra un aumento dell’84% rispetto al 2021, e la digitalizzazione (+41%).  21/2/24

Turismo “climate-sensitive”: “Le mezze stagioni diventano alta stagione”

L’aumento delle temperature cambia le abitudini dei turisti stranieri in Italia, che diminuiscono del 25% nei mesi estivi con un contestuale aumento in primavera e autunno. Lo rileva Enit che ha presentato il primo studio italiano sulla correlazione tra temperature e turismo. Regioni del Centro-nord più penalizzate a livello economico: così i primi risultati della ricerca.  15/2/24

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo.  Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  14/2/24

Fame: aumenta il gap nei finanziamenti per i Paesi più colpiti

Secondo il rapporto di Action against hunger, nel 2023 i finanziamenti per i programmi legati alla fame sono aumentati, tuttavia il deficit globale ha raggiunto il 65% per i Paesi con i bisogni più urgenti, con un incremento del 23% rispetto al 2022. Nessun appello è stato interamente accolto, e nel 2024 sono previsti tagli negli aiuti da parte dei Paesi più generosi.  14/2/24

Corso di perfezionamento “Esg training program”

Fornire metodi e strumenti per condurre un’impresa in modo sostenibile, coniugando redditività, competitività, creazione di valore per le persone e tutela dell’ambiente. È l’obiettivo del corso organizzato dall’Università di Udine in partnership con l’Osservatorio Socialis, e in collaborazione con Alto Adriatico Energia e Animalmpresa. Iscrizioni aperte fino al 1 marzo.  9/2/24

Premio Bilancio di sostenibilità per aziende e Terzo settore

Entro il 23 febbraio è possibile candidarsi alla terza edizione dell’iniziativa promossa da Corriere della Sera Buone notizie con NeXt Nuova economia per tutti. L’obiettivo è valorizzare le imprese e le organizzazioni virtuose nella rendicontazione e comunicazione del proprio impatto ambientale, sociale ed economico, e di incoraggiare un’ampia diffusione degli strumenti per farlo.  2/2/24

Nuovi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità

Dal 1 gennaio sono in vigore il Gri 12 per il settore del carbone e il Gri13 per l’agricoltura, acquacoltura e pesca, i due nuovi standard internazionali rilasciati dal Global reporting initiative (Gri) per supportare le organizzazioni nella comunicazione dell’impatto economico, ambientale e sociale delle proprie attività. 2/2/24

Esg challenge Iren: premiate le 10 migliori tesi sulla sostenibilità

Dalla produzione di energia elettrica allo stoccaggio del gas, dal rispetto dei diritti umani al ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi climatica. Sono alcuni dei temi trattati nelle tesi che si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Iren, con l’obiettivo di sostenere azioni concrete per realizzare le principali sfide legate alla sostenibilità.  31/1/24

Crisi climatica: messaggi di speranza e soluzioni nella serie Bbc

Attraverso storie avvincenti raccolte in tutto il mondo la serie “The climate and us”, prodotta da Bbc StoryWorks per la Global climate and Health Alliance, racconta come stiamo affrontando la crisi climatica, concentrandosi sulla protezione delle risorse necessarie per i nostri bisogni essenziali, sulla prevenzione e adattamento agli eventi estremi e alla resilienza dei sistemi sanitari.  26/1/24

Al via la Sustainability winter school per giovani amministratori pubblici

Partita il 16 gennaio la scuola di alta formazione rivolta agli under 40 della Pa lombarda ideata dal Gruppo Cap, con il patrocinio di istituzioni e organizzazioni tra cui l’ASviS. Il percorso, che si concluderà il 21 marzo, affronta i temi dell’acqua, del clima e dell’ambiente, fornendo gli strumenti per realizzare politiche efficaci per la transizione green.  17/1/24

Via libera del Mase al decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici avanzati entro il 30 giugno 2026. È l’obiettivo del decreto firmato e trasmesso alla Corte dei Conti dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Il provvedimento poggia su due misure: un contributo finanziato con il Pnrr e una tariffa incentivante. “L’ agricoltura italiana sarà ancor più protagonista della transizione”, così Pichetto.  11/1/24

Pesticidi negli alimenti, Legambiente: “Il biologico è la via maestra”

C’è qualche miglioramento nel rapporto 2023 “Stop pesticidi nel piatto” elaborato da Legambiente con Alce Nero, che monitora la presenza di fitofarmaci negli alimenti di origine animale e vegetale. Ma per combattere il fenomeno, in particolare il multiresiduo, il documento sollecita azioni politiche concrete tra cui l’attuazione della legge sull’agricoltura biologica già approvata.  9/1/24

Clima: sempre più frequenti gli eventi estremi in Italia

Tra alluvioni, frane, mareggiate, grandinate e temperature eccezionali nel 2023 in Italia sono stati registrati 378 eventi meteorologici estremi, in aumento del 22% rispetto al 2022. L’area più colpita il Nord (210 casi), in particolare Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana, seguita dal Centro. È quanto rilevato dall’Osservatorio città clima di Legambiente realizzato con il Gruppo Unipol. 4/1/24

I 20 disastri climatici estremi più costosi del 2023: Italia sesta

L’analisi, condotta in 14 Paesi nei sei continenti in base al costo pro capite, è dell’organizzazione Christian Aid. Nella top 20 le alluvioni in Emilia-Romagna sono al sesto posto, la siccità in Spagna al nono. Considerato che i Paesi più colpiti sono i più poveri, lo studio sollecita i leader mondiali a investire maggiormente nella finanza climatica e in azioni di allerta precoce.  4/1/24

Clima: impatto sugli ecosistemi aggraverà disuguaglianze economiche

Secondo uno studio pubblicato su Nature, realizzato con il contributo dei ricercatori del Cmcc, entro il 2100 gli effetti dei cambiamenti climatici comporteranno una riduzione del 9% dei servizi offerti dalla natura. E un calo medio dell’1,3% del Pil delle nazioni prese in esame, ma il 90% delle perdite ricadrà sul 50% più povero dei Paesi, mentre il 10% più ricco subirà solo il 2% dei danni.  29/12/23

Istat: cresce la pressione sull’ambiente, ma aumenta anche la protezione

Nel 2021 in Italia i principali indicatori di pressione dei conti ambientali sono cresciuti più del Pil, mentre nel 2022 mostrano dinamiche differenziate. La Spesa nazionale per la protezione ambientale nel 2021 è aumentata del 10,6% rispetto al 2020, pari al 2,6% del Pil. Dopo un forte incremento nel 2021, stabilità nel 2022 per le emissioni di gas serra derivanti dall’economia.  27/12/23

Agenzie di viaggio, una nuova certificazione promuove quelle sostenibili

Considerata la crescente attenzione per la sostenibilità da parte dei viaggiatori di tutto il mondo, la World sustainability organization ha lanciato la certificazione alle agenzie di viaggio che promuovono il turismo a basso impatto ambientale, che mira al benessere di visitatori e comunità ospitanti, e condizioni di lavoro eque e sicure per i propri dipendenti.  27/12/23

Cop 23 sul Mediterraneo: adottata la Dichiarazione di Portorož

Arrestare il degrado della biodiversità marina e costiera, affrontare l’inquinamento da plastica, istituire un Centro regionale sui cambiamenti climatici con sede in Turchia. Sono alcuni degli impegni sanciti dalla Dichiarazione ministeriale adottata dai Paesi alla 23esima riunione della Cop23 della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, tenutasi a dicembre a Portorož, in Slovenia. 22/12/23

Obiettivo “net-zero”: il settore privato italiano non è sulla buona strada

Dalla ricerca condotta da Ipsos e del network italiano del Global compact dell’Onu, solo una azienda su cinque non aderente alla rete ha un piano strutturato per affrontare il cambiamento climatico, contro i due terzi delle imprese Ungc. E solo la metà monitora i risultati dei propri obiettivi climatici, a fronte delle nove su dieci delle Ungc.  22/12/23

Riciclo: Italia tra le migliori perfomance in Ue

Tasso di riciclo al 72%, ben oltre la media Ue che si ferma al 53%. Spiccano le filiere di carta, vetro e acciaio. A livello europeo siamo quarti nel tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo (Cmu): 18,4% nel 2021, sebbene in calo rispetto al 2020.  Situazione ancora critica per i Raee. È quanto emerge dal rapporto 2023 della Fondazione per lo sviluppo sostenibile.  20/12/23

Città più sostenibili: nel 2024 prosegue la formazione ambientale di Ispra

Sempre più evidenze rivelano che la natura in città è un’alleata per clima e prevenzione sanitaria. Pertanto anche nel 2024 l’Ispra proporrà nella sua offerta formativa il corso “Infrastrutture verdi e blu per città più sostenibili e resilienti”, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per integrare i servizi ecosistemici nella pianificazione urbana. Chiuse, invece, le iscrizioni al corso 2023, in partenza il 15 dicembre. 13/12/23

Indagine Sole 24 Ore: a Udine la miglior qualità della vita

Nella classifica 2023 che misura il benessere nelle 107 province italiane in sei ambiti tra cui “affari e lavoro” e “giustizia e sicurezza”, Udine guadagna ben 11 posizioni rispetto al 2022, togliendo il primo posto a Bologna, ora seconda, seguita da Trento. Roma scende in 35esima, Milano si conferma ottava. Le ultime dieci città sono nel Sud, con Foggia in coda.  13/12/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il sesto numero del 2023, dal titolo “Piccolo è bello”, dedica il focus alle scelte quotidiane che fanno la differenza nelle sfide globali. Inoltre, Ivan Manzo racconta di “agricoltura digitale”, un rivoluzionario albergo di Livigno che cattura CO2 e il dramma ambientale e sociale del deserto di Atacama, in Cile, trasformato in una discarica. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  12/12/23

Enel Playenergy, il gioco digitale verso gli obiettivi “net zero”

30 missioni sui temi dell’Agenda 2030, per ridurre il proprio impatto ambientale e aggiudicarsi i premi in palio. È il percorso educativo digitale per i giovani tra i 14 e i 25 anni e docenti, promosso da Enel con Campus Party, che attraverso il gioco mira a sensibilizzare su clima, energia pulita e innovazione. Il titolo di questa edizione è “Road to 0”. Partecipazioni aperte fino al 30 marzo 2024. 7/12/23

Giornata mondiale del suolo, a Dubai le istanze per salvarlo

“Alla Cop 28 il suolo ha assunto maggiore importanza come soluzione chiave per il clima”. Così Salva il suolo in occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre. Il movimento sta organizzando una serie di tavole rotonde al vertice di Dubai e il fondatore globale Sadhguru ha sostenuto la chiamata a un’azione sul clima davanti ai capi di Stato. Sadhguru è stato anche l’ospite di un evento di proiezione multimediale sulla migrazione climatica.  6/12/23

Comunità energetiche: decreto firmato e inviato alla Corte dei Conti

Dopo il via libera dell’Ue al decreto del Mase che mira a incentivare la diffusione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, il ministro Gilberto Pichetto ha firmato il provvedimento, che è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti. Previsto lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi finanziati con il Pnrr. “Altro passo verso la svolta energetica nel Paese”, ha dichiarato Pichetto. 7/12/23

Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti

Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata.  1/12/23

La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile

In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”.  24/11/23

Foreste 2023: anteprima Position paper ASviS su verde urbano

Una visione a lungo termine, risorse adeguate, impegno politico, educazione. Su questi aspetti ruota il position paper sul verde urbano elaborato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’ASviS. Alcuni contenuti del documento, che contiene una serie di raccomandazioni per l’Italia, sono stati presentati il 21 novembre nel corso dell’evento Unece-Fao “Foresta 2023”.  24/11/23

Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili

Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”.  23/11/23

Sostenibilità e imprese: due borse di studio per giovani ricercatori

La Human foundation Do&Think tank per l’innovazione sociale ha attivato un bando per la ricerca di due nuove figure, di età compresa tra i 25 e 35 anni, per attività nell’ambito della tassonomia europea e del sistema di rendicontazione di sostenibilità delle imprese. Candidature aperte fino al 12 dicembre. Previsti 12 mesi di ricerca presso la sede operativa di Human Foundation a Roma.  22/11/23

Evento Arca-ASviS: sostenibilità, un’opportunità per imprese e investitori

I modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale e sociale sono un potente motore di crescita per le aziende, capace di attirare gli investitori responsabili e di generare un valore a lungo termine per le società. A questi temi sarà dedicato l’evento chiuso co-organizzato da Arca, ASviS e PlusValue che si terrà il 20 novembre a Roma presso la sede di Associazione Civita.  17/11/23

Idrogeno rinnovabile, Mase: 100 milioni per filiera componenti

Nell’ambito del Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per la selezione di progetti sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Le imprese possono presentare le proposte dal 29 novembre al 12 gennaio 2024. “Un ulteriore passo avanti nel potenziamento di una tecnologia strategica per il Paese”, ha dichiarato il ministro Pichetto.  13/11/23

Scuola di Alta formazione per la transizione ecologica

I lavori green sono tra quelli a più rapida crescita a livello mondiale, ma servono manager, amministratori e giovani figure professionali che sappiano rispondere a questo cambiamento. A loro si rivolge il corso promosso da Italian exhibition group/Ecomondo con ReteAmbiente, che si terrà online dal 15 marzo al 24 maggio 2024. Tra i docenti, Luigi Di Marco dell’ASviS. 13/11/23

Aperte le iscrizioni al premio “10 tesi per la sostenibilità”

Fino al 20 dicembre è possibile candidarsi al concorso promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere, in collaborazione con il consorzio Almalaurea, la Rus e l’Instm. L’iniziativa mira a premiare dieci tesi universitarie dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, provenienti da dieci aree disciplinari, relative agli anni accademici 2021/22 e 2022/23.   30/10/23

Consegnati i premi Impresa sostenibile 2023

Quindici aziende italiane si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa del Sole 24 Ore che si è conclusa il 25 ottobre a Roma. Quattro le categorie in concorso: sostenibilità ambientale, digitale, sociale ed economica. La cerimonia nell’ambito del Forum sostenibilità 2023, realizzato dal gruppo editoriale in collaborazione con la Santa Sede e il patrocinio della Pontificia Accademia della vita. 30/10/23

Green talk: il podcast di Roma Capitale sulle politiche ambientali

Il progetto, in tre puntate, racconta il Piano Verde volto alla cura e valorizzazione del territorio metropolitano, le iniziative per promuovere il consumo di acqua dal rubinetto riducendo la produzione dei rifiuti, e quelle contro lo spreco alimentare. Infine le strategie dell’Ufficio clima, tra cui le comunità energetiche, per raggiungere gli Obiettivi dell’Agenda 2030.  27/10/23

Dal cibo circa un terzo dell’impronta ecologica dei Paesi Ue

Il sistema alimentare europeo non è sostenibile. Lo rileva uno studio pubblicato su Nature food da un gruppo di ricercatori tra cui Fondazione Cmcc, relativo al periodo 2004-2014. I modelli di consumo di cibo dei cittadini Ue hanno richiesto risorse in quantità molto più elevate rispetto alla biocapacità della regione, suggerendo la necessità di politiche per sistemi alimentari più sostenibili.  23/10/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quinto numero del 2023, dal titolo “Le reti del futuro”, affronta rischi e opportunità delle reti nelle nostre vite. Inoltre, un articolo di Ivan Manzo sulla gestione idrica in Italia, un’intervista all’esperto in bioedilizia Gilberto Barcella sul contributo di canapa e calce alla sostenibilità, e la Libera università di Alcatraz di Jacopo Fo. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS. 20/10/23

Transizione ecologica: al via la Scuola dei Distretti del cibo

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola promossa da Fondazione Cariplo con la Consulta nazionale dei distretti del cibo, che si terrà a partire dal 10 novembre a Milano e online, nell’ambito del progetto AgriEco. Un ciclo di sei incontri per confrontarsi su sviluppo sostenibile, innovazione, collaborazioni per le reti rurali e agroalimentari.   23/10/23

Al via la call “One health project – Scuole in azione”

Sono aperte le iscrizioni per le scuole secondarie di II grado per partecipare fino al 15 marzo a un percorso didattico innovativo basato sul gioco, che mira alla diffusione della cultura One health. Il progetto, presentato a Roma al recente Rewriters fest, è promosso dall’Esg culture Lab di Eikon strategic consulting Italia e Healthware group, con il patrocinio dell’ASviS.   18/10/23

Si è concluso a Roma “Youth4Climate”: proposte e progetti dai giovani

130 ragazze e ragazzi under 30 a confronto con le istituzioni sull’azione per il clima all’evento globale organizzato dal Mase e dal Programma delle Nazioni unite per lo sviluppo. “L’Italia è fermamente impegnata a supportare i giovani”, ha detto dal palco il ministro Pichetto. Premiati i 40 migliori progetti per affrontare la crisi climatica. 19/10/23

Innovazione e sostenibilità: aperte le candidature al premio “In the green future”

Startup, spin-off e Pmi hanno tempo fino all’1 dicembre per candidarsi all’iniziativa promossa nel contesto del partenariato “Procida oltre Procida”. L’obiettivo è sostenere i migliori progetti con un Technology readness level (livello di maturità tecnologica) pari o superiore a 5 nell’ambito dell’innovazione, del trasferimento tecnologico ed energetico, e della sostenibilità ambientale.  17/10/23

Lavoro dignitoso: analisi Ilo sul Goal 8 dell’Agenda 2030

Dal rapporto emerge che, a livello globale, siamo lontani dal raggiungere i target del Goal 8 quasi quanto lo eravamo nel 2015. Per migliorare le prospettive, il documento delinea una serie di raccomandazioni, tra cui sostenere l’“acceleratore globale” guidato dall’Ilo, che mira a creare 400 milioni di posti di lavoro dignitosi, e a estendere la protezione sociale a quattro milioni di persone in più.  11/10/23

Economia circolare: aperte iscrizioni corso perfezionamento Polimi

Fino al 23 ottobre è possibile iscriversi al corso online “Economia circolare – Da rifiuti a risorse: un’economia in transizione” promosso dal Politecnico di Milano con ReteAmbiente. L’obiettivo è fornire ai professionisti in ambito aziendale gli strumenti per realizzare processi e modelli di business improntati alla circolarità e sostenibilità. Previste borse di studio.  9/10/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Tutela ambientale: nuovo quadro globale per la gestione sostanze chimiche

A Bonn, la Conferenza Iccm5 organizzata dall’Unep ha approvato un nuovo quadro globale che stabilisce gli obiettivi e le linee guida per affrontare i rischi ambientali derivanti dall’intero ciclo di vita delle sostanze chimiche nei settori chiave. Prevista l’eliminazione graduale dei pesticidi altamente pericolosi in agricoltura entro il 2035. Adottata la Dichiarazione di Bonn.  4/10/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Sostenibilità e cinema: a Venezia i vincitori del Green drop award 2023

“Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone hanno ricevuto il riconoscimento che Green cross Italia assegna ai film in gara alla Mostra cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cooperazione. Premio speciale a “Materia viva”, docufilm fuori concorso promosso da Erion Weee e Libero produzioni. 14/9/23

Sostenibilità alimentare: aperte candidature al Climate smart chefs award

Fino al 10 giugno 2024 le associazioni e organizzazioni no-profit possono candidare progetti che promuovono la sostenibilità alimentare, a livello locale, affrontando i seguenti temi: legame tra cibo, clima e acqua; riduzione impronta di carbonio e idrica del cibo, alimentazione sostenibile e riduzione spreco alimentare. L’iniziativa ha il supporto dell’Unione europea.  7/9/23

Al via la campagna “Pianta e prenditi cura della pace”

In concomitanza con la Giornata internazionale per la pace, che si celebra il 21 settembre, torna dal 15 settembre al 2 ottobre la campagna promossa da Eno, Act now e partner, per invitare scuole e comunità nel mondo alla piantumazione e cura di nuovi alberi. Le azioni saranno condivise sui sui social media, a sostegno di un ambiente più sostenibile.  6/9/23

Cresce il numero dei Comuni Custodi della Macchia Mediterranea

Dopo Vittoria e Messina, anche il Comune di Spoleto ha aderito al progetto che impegna le amministrazioni nel promuovere la conoscenza, la conservazione e la tutela di una delle principali riserve mondiali di biodiversità. Lo scorso 24 agosto il Comune umbro ha ricevuto il riconoscimento nel corso di una cerimonia cui ha preso parte il sindaco Andrea Sisti.  31/8/23

Acque reflue, da problema ambientale a soluzione

Nel suo nuovo rapporto l’Unep esorta i governi a introdurre politiche in grado di sfruttare pienamente il potenziale delle acque reflue come fonte alternativa di energia, acqua pulita e sostanze nutritive, contribuendo così alla riduzione dell’uso di fertilizzanti sintetici e sostenendo i Paesi nell’adattamento ai cambiamenti climatici e alla crisi idrica.  30/8/23

L’ Ecuador dice “stop” alle trivellazioni in una riserva amazzonica

Con il referendum del 20 agosto il Paese ha votato contro l’esplorazione petrolifera nel Blocco 43 all’interno del Parco nazionale Yasuni, nell’Ecuador amazzonico. L’esito della votazione segna una svolta nella lunga battaglia guidata da attivisti ambientali e comunità indigene a tutela della biodiversità del territorio. Ma le attività estrattive proseguono nei restanti siti.  30/8/23

Istituito il Fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Lanciato alla Global environmental facility assembly di Vancouver, in Canada, il Fondo nasce per facilitare i finanziamenti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, per l’attuazione del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, adottato alla Cop15, che mira ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030 e il recupero della natura entro il 2050.  30/8/23

I manuali Onu per il reporting di sostenibilità aziendale

L’Unctad, la Conferenza Onu su commercio e sviluppo, ha pubblicato la versione aggiornata del manuale formativo sui principali indicatori per il reporting di sostenibilità da parte delle aziende negli ambiti economico, ambientale sociale e istituzionale e relativi tutorial. L’iniziativa intende sostenere i governi nel monitorare il contributo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030.  30/8/23

Crisi idrica: puntare su approccio di genere

Il rapporto di Un-Water e Un-Women sollecita una maggior rappresentanza delle donne nella leadership e nei processi decisionali relativi alla gestione della crisi idrica mondiale, accelerando così il raggiungimento del Goal 6 dell’Agenda 2030. Il documento, inoltre, fornisce raccomandazioni politiche in tema di modelli di consumo, partenariato e cooperazione. 30/8/23

Agire per il clima: call di PuntoSud per la società civile

Nell’ambito del progetto “Zero in condotta”, PuntoSud seleziona 20 organizzazioni della società civile impegnate nel contrasto alla crisi climatica, per un percorso formativo che mira a sviluppare e rafforzare le loro capacità nel realizzare progetti di partecipazione della cittadinanza, influenzando così positivamente le politiche pubbliche sul tema. La call è aperta fino al 15 settembre. 23/8/23

Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima

Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23

 

G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance

Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23

Il 2 agosto è l’Earth overshoot day 2023

La data simbolizza il momento in cui l’umanità ha esaurito le risorse che la Terra è in grado di rigenerare nel 2023, secondo il calcolo annuale del Global footprint network. Rispetto al 2022 la data è caduta cinque giorni dopo, ma il “guadagno” è legato, principalmente, ad analisi e integrazioni dei dati più accurate e precise, anziché ai progressi nelle attività umane. 2/8/23

L’ Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quarto numero del 2023, dal titolo “I limiti del pianeta”, dedica il focus ai confini planetari e alle ultime evidenze scientifiche. Inoltre, un’inchiesta sulla gestione delle risorse idriche in Italia, un’intervista all’ingegnera e autrice Annalisa Corrado, e un articolo sull’idrogeno verde come vettore per la decarbonizzazione. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  31/7/23

Premio fotografico “Saperi e Sapori della Terra” per i giovani

Fino al 29 settembre i giovani di età compresa tra i 14 e i 29 anni possono candidarsi al concorso promosso da Huff Post Italia con Bper Banca, Fondazione Nino Migliori, Fiaf e Gruppo Cremonini. Per partecipare è necessario inviare fino a un massimo di tre fotografie che mirino a valorizzare il patrimonio storico, naturale e culturale degli ambienti urbani e rurali, con uno sguardo alle sfide globali.  26/7/23

Gestione emergenze: continua la sperimentazione di IT-alert

Il dipartimento di Protezione civile proseguirà nel 2023 con i test di un nuovo sistema di allarme pubblico, che andrà a integrarsi con quelli già esistenti. Una volta operativo, il nuovo sistema invierà informazioni sui dispositivi mobili della popolazione che si trova in un’area interessata da catastrofi, imminenti o in corso, per consentire misure di prevenzione e salvaguardia. 21/7/23

Consumi e produzioni responsabili con Positive food

Dalla collaborazione tra il Milan center for food law and policy e l’Università Statale di Milano è nata la prima etichetta alimentare che, oltre al valore nutrizionale del prodotto, certifica l’impatto ambientale, sociale ed economico della filiera. Il progetto mira a favorire scelte più consapevoli nei consumatori e stimolare le aziende a realizzare strategie di business sostenibili. 21/7/23

Elisa riceve il premio Life Terra climate awards 2022-2023

La cantautrice friulana è tra i vincitori della seconda edizione del premio per aver promosso una raccolta fondi per piantare alberi in tutta Italia, grazie alla campagna “Music for the planet ideata in collaborazione con ASviS. Il progetto europeo Life Terra mira alla piantumazione di nove milioni di alberi nel nostro Paese, entro il 2025, per contrastare la crisi climatica.   21/7/23

L’umanità ha superato cinque confini per una vita giusta e sicura sulla Terra

Uno studio degli scienziati guidati da Johan Rockstrom, che da anni si occupano dell’imminente superamento delle barriere planetarie, fornisce la prima quantificazione dei confini “giusti e sicuri” del sistema Terra. I risultati sono preoccupanti, avvertono gli esperti nella relazione pubblicata su Nature: molti limiti sono già stati superati a causa della attività umane.  21/7/23

Sostenibilità alimentare: puntare sul ruolo degli chef

Nell’ambito del progetto “Life climate smart chefs” sono nate le linee guida “Vision 2030” che illustrano come far leva sul ruolo degli chef, a livello nazionale e locale, nella realizzazione delle politiche alimentari sostenibili previste dal nuovo Green deal europeo. Il documento prende in esame le sfide relative alla dieta, alle tecnologie e allo spreco alimentare.  17/7/23

Nel 2022 incendi diminuiti, ma sempre oltre la media decennale

Dal monitoraggio dell’Ispra degli incendi di medie e grandi dimensioni emerge che nel 2022 la superficie bruciata è meno della metà del 2021 (40%), comunque oltre la media degli ultimi dieci anni. Rispetto al 2021 aumentano le aree incendiate nel Centro-Nord e Nord, ma più della metà del territorio nazionale bruciato è in Sicilia, colpendo anche foreste nelle aree protette.  18/7/23

Giornalismo e sostenibilità: aperti due bandi

Fino al 31 luglio è possibile candidarsi al premio giornalistico promosso dall’associazione Il Pontile (vedi qui), che mira a valorizzare la migliore pubblicazione sul tema “L’acqua: bene primario per la vita del Pianeta”. Entro il 31 agosto si possono inviare opere giornalistiche sul tema “Tabacco e salute” per il premio indetto dalla Fondazione Umberto Veronesi con Sitab.  17/7/23

Nasce il Forum per il consumo responsabile e sostenibile

Il 10 luglio presso il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro si è insediato il Forum permanente per la diffusione della cultura del consumo responsabile e sostenibile, che offrirà uno spazio di confronto tra consumatori, lavoratori e imprese sulla sostenibilità nei processi produttivi e distributivi. Al forum hanno aderito 17 associazioni di cittadini e consumatori.  13/7/23

Salute e ambiente: adottata la Dichiarazione di Budapest

A conclusione della Conferenza ministeriale su ambiente e salute che si è tenuta dal 5 al 7 luglio in Ungheria, i Paesi della Regione europea dell’Oms hanno adottato la Dichiarazione di Budapest che sancisce l’urgenza di affrontare congiuntamente le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, all’ inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e al degrado del suolo.  10/7/23

Scuola estiva in Bioetica e sviluppo sostenibile

Fino al 15 luglio sono aperte le iscrizioni al corso intensivo promosso dalla Consulta bioetica onlus e l’Associazione tessile e salute, con il patrocinio del master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica dell’Università di Torino e dell’Università degli studi Carlo Bo di Urbino. La Scuola si terrà dal 28 agosto al 3 settembre, in presenza a Urbino e in streaming. 10/7/23

Clima: prorogato concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’iniziativa inviando immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi.  5/7/23

L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali

A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni.  4/7/23

Certificazione sostenibilità: un’indagine Ue solleva forti interrogativi

Da una recente ricerca condotta tra gli altri da Luca Poma (Lumsa) su richiesta dell’eurodeputata Tiziana Beghin, presentata presso la sede del Parlamento Ue, emerge che il 70% delle aziende che ha risposto di avere il bilancio di sostenibilità convalidato da una società di certificazione, ha indicato che il lavoro di quest’ultima si è basato su documenti ed evidenze prodotti dall’azienda stessa. 30/6/2023

Sostenibilità, quasi un italiano su due disposto a compromessi

Il 46% degli intervistati è pronto a modificare stili di vita, ad esempio consumando meno energia e limitando la plastica monouso, e un italiano su tre è disposto a fare acquisti sostenibili anche se ciò ha un impatto negativo sulle proprie finanze. È quanto emerge da un sondaggio Ipsos condotto su un campione di mille persone, i cui risultati complessivi saranno presentati a ottobre al Salone della Crs e dell’innovazione sociale. 30/6/2023

Azioni per il clima: indagine sulle maggiori imprese italiane

Il report “Goal 13 impact platform” realizzato da Confindustria con Deloitte descrive gli impegni climatici di oltre 50 delle maggiori società e operatori finanziari italiani con lo scopo di facilitare la condivisione delle best practice e accelerare il percorso di decarbonizzazione delle altre aziende. Il documento nasce da un’indagine lanciata nel Regno Unito. 30/6/2023

Rischio climatico e ambientale: linee guida per i beni in leasing

Assilea in collaborazione con Kpmg ha elaborato un documento tecnico-metodologico rivolto agli operatori del settore finanziario, contenente le indicazioni su come affrontare con un approccio strutturato l’analisi e la definizione del rischio climatico e ambientale per i beni in leasing. 30/6/2023

Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022

Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023

Presentata proposta di legge per la protezione del clima

Il disegno di legge “Disposizioni per la protezione del clima”, presentato dal deputato di Noi moderati Alessandro Colucci, mira a definire un quadro nazionale di riferimento per le istituzioni, a ogni livello, cittadini e imprese, in linea con la normativa europea. Prevista l’istituzione del Consiglio nazionale per il clima per il monitoraggio delle misure di adattamento ai cambiamenti climatici. 30/6/2023

Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus

Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23

Economia circolare: obiettivi europei a rischio in 18 Paesi

In una relazione la Commissione europea fornisce raccomandazioni, su più fronti, agli Stati membri che rischiano di non raggiungere gli obiettivi al 2025 di preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti urbani e degli imballaggi e l’obiettivo di collocamento in discarica entro il 2035. L’Italia è tra i nove Paesi sulla buona strada per centrare i target fissati al 2025.  22/6/23

Decreto siccità: approvata la legge di conversione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno la legge di conversione del D.L. che contiene “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. Tra le misure, l’istituzione di una cabina di regia per la crisi idrica presso la presidenza del Consiglio e la nuova figura del Commissario straordinario in carica fino al 31 dicembre 2023.  16/6/23

Premio Impatto 2023: ancora aperte le candidature

Entro il 31 luglio è possibile candidarsi alla seconda edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare organizzazioni profit e non profit capaci di misurare il valore sociale, ambientale ed economico di progetti o iniziative realizzati tra il 2020 e il 2022. Premiazione il 4 ottobre a Milano.   14/6/23

Onu: si rafforza multilateralismo su sviluppo urbano sostenibile

A sancirlo la seconda sessione dell’Assemblea Habitat delle Nazioni unite (Unha2) che si è tenuta dal 5 al 9 giugno a Nairobi, in Kenya. I delegati hanno approvato all’unanimità dieci risoluzioni riguardanti diverse questioni tra cui le linee guida internazionali sulle città centrate sulle persone e l’interconnessione tra urbanizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici.  14/6/23

La Bce segnala i gravi i rischi finanziari legati alla perdita di biodiversità

Il 72% delle imprese Ue dipende fortemente da almeno un servizio ecosistemico, secondo i primi risultati della ricerca avviata dalla Bce, con l’obiettivo di identificare le azioni per arginare l’impatto del degrado della natura su economia e stabilità finanziaria. I risultati dettagliati, ha spiegato il membro del consiglio Frank Elderson, saranno pubblicati entro l’anno.  13/6/23

Attivismo giovanile: il podcast di Fondazione Compagnia di SanPaolo

È online “Visioni”, il nuovo ciclo di podcast lanciato dalla Fondazione nell’ambito del progetto “Obiettivo persone” per raccontare, in quattro puntate, testimonianze e storie di partecipazione giovanile nelle sfide ambientali e sociali. L’iniziativa è stata realizzata con la collaborazione della scrittrice e attivista culturale Espérance Hakuzwimana. 9/6/23

Nasce la Fondazione save energy

Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie.  1/5/23

Gestione e conservazione stock ittici: ripresa revisione Accordo Onu

A distanza di sette anni si è nuovamente riunita la Conferenza di revisione dell’Accordo delle Nazioni unite sugli stock ittici (Unfsa). Nel valutare l’attuazione delle raccomandazioni del 2016, i partecipanti hanno evidenziato progressi, ad esempio nella lotta alla pesca illegale, ma hanno anche rilevato che molti impegni non sono stati rispettati. Emanate nuove raccomandazioni.  1/5/23

Aperta la call for papers di Ecomondo 2023

Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno.  31/5/23

I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”

In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework.  25/5/23

Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”

È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”.   24/5/23

Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali

Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare.    22/5/23

Un “Blue deal” per un’economia oceanica sostenibile

Nel rapporto “Trade and environment review 2023” l’Unctad evidenzia le grandi opportunità offerte dagli oceani per la costruzione di economie più innovative e resilienti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. A tal fine sollecita un “Blue deal” globale per aumentare gli investimenti nella protezione degli oceani e nell’uso sostenibile delle loro risorse.  17/5/23

Premio Demetra per la letteratura ambientale

Sono aperte fino al 31 maggio le candidature per la terza edizione del premio promosso da Comieco ed Elba book Festival con la collaborazione, tra gli altri, di Fondazione Symbola. L’iniziativa intende premiare le migliori opere dedicate alle questioni ambientali in cinque categorie: saggistica, saggistica straniera, narrativa, libri per ragazzi e graphic novel.  28/4/23

Roots of the Sea, il documentario sulla riforestazione di Posidonia oceanica

La pianta Posidonia oceanica, cruciale per la tutela degli ambienti sottomarini, è al centro di un progetto di riforestazione sui fondali della costa toscana condotto da Asa, Acquario di Livorno, Università di Pisa, Ispra e Università di Siena. Il documentario, con la regia di Simone Ducci, è firmato da Tourism in Tuscany.  4/5/23

Transizione ecologica: avviso pubblico per i settori culturale e creativo

Le micro e piccole imprese e gli enti del Terzo settore hanno tempo fino al 12 luglio per presentare domanda per l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” promosso dal ministero della Cultura, a sostegno di attività, prodotti e progetti innovativi che mirano a promuovere nella cittadinanza comportamenti a tutela dell’ambiente e del clima.  28/4/23

Italia - Ucraina: intesa su sviluppo sostenibile per la ricostruzione

Nell’ambito dell’impegno del governo italiano nella ricostruzione dell’Ucraina, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro della Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ucraino Yevhenii Fedorenko hanno firmato un accordo per il recupero degli ecosistemi danneggiati dalla guerra e lo sviluppo sostenibile in Ucraina.  28/4/23

Premio Daikin per la conservazione della biodiversità

Fino al 15 aprile sono aperte le candidature per la nona edizione del premio promosso da Daikin applied Europe e il Dipartimento Bbcd dell’Università Sapienza di Roma. L’iniziativa è rivolta ai giovani in possesso del titolo di Dottore di ricerca conseguito in una università italiana, entro i 32 anni di età, e con tesi sui temi legati alla conservazione della biodiversità.    12/4/23

Clima: concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

Per partecipare occorre inviare immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. Candidature aperte fino al 16 luglio.  12/4/23

Oceani: progressi nei negoziati sulle attività minerarie

Il 31 marzo si è conclusa a Kingston, in Giamaica, la prima parte della 28esima sessione annuale dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa). Il Consiglio, tra l’altro, ha portato avanti la stesura dei regolamenti sulle attività di sfruttamento delle risorse minerarie degli oceani a tutela della biodiversità. Il termine per l’approvazione scadrà il 9 luglio 2023.  7/4/23

Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc

Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master.  31/3/23

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Lanciato “InBestSoil”, progetto europeo per la salute del suolo

L’iniziativa, che coinvolge 19 partner di 10 Paesi tra cui la Fondazione Cmcc, mira a creare un quadro di riferimento per politiche e investimenti economici nella salute del suolo, fornendo una valutazione monetaria dei servizi forniti da un suolo sano. Lanciato a gennaio, il progetto durerà 48 mesi sotto la guida dell’Università spagnola di Vigo e con il supporto dell’Unione europea.  29/3/23

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Dal titolo “Ecologia e Ri(e)voluzione”, il secondo numero del 2023 dedica il focus alle sfide ecologiche portate avanti dai movimenti globali. Inoltre, il programma in anteprima dell’Ecofuturo Festival 2023 e un’intervista alla conduttrice Sveva Sagramola. Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  29/3/23

Wwf Italia: parte il progetto “Biologico è…Natura!”

Un calendario di 48 eventi per grandi e piccoli, da marzo a maggio, nelle Oasi e nei centri di educazione ambientale del Wwf Italia, che mirano a sensibilizzare sul ruolo dell’agricoltura biologica nella salute delle persone e degli ecosistemi. Gli eventi sono realizzati con il supporto della campagna europea “Be organic in Eu” promossa da FederBio con Naturaland.  22/3/23

Imballaggi inutili, il sondaggio di Economiacircolare.com

In previsione dell’entrata in vigore del Regolamento Ue sugli imballaggi, il magazine EconomiaCircolare, l’app Junker e la startup Sfusitalia hanno lanciato un questionario online per rilevare le abitudini e il livello di consapevolezza delle persone sui prodotti sfusi nonché le criticità che ostacolano un’ampia diffusione. Il sondaggio avvia la campagna “Ma quanto sei sfuso/a?”.  22/3/23

Nasce l’Osservatorio sui progetti di consumo consapevole

È online l’Osservatorio che raccoglie le 150 buone pratiche per l’educazione al consumo consapevole sviluppate dalle scuole secondarie di primo e secondo grado. I progetti educativi, presentati di recente a Didacta 2023, sono stati selezionati nell’ambito dell’iniziativa “Saper(e)Consumare” promossa dal ministero delle Imprese e made in Italy con il ministero dell’Istruzione e del merito.  16/3/23

Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni

Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni.  15/3/23

Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale

Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023

“Storie circolari”, il podcast di Appa Trento per l’ambiente

“Dell’oliva non si butta via niente!” e “Il viaggio di un mozzicone di sigaretta” sono tra i titoli delle dieci puntate del podcast, scritto e realizzato dall’educatore ambientale Nicola Sordo, che racconta come un documentario un’indagine sull’economia circolare. Il progetto nasce per rivolgersi a un pubblico ampio e in particolare ai giovani. 10/3/2023

Indagine Waste watcher: lo spreco di cibo nelle case italiane scende del 12%

Dal report “Il caso Italia” 2023 emerge che gli italiani sono misurati nelle abitudini di acquisto, più attenti alla prevenzione degli sprechi e alla qualità del cibo che portano in tavola; rispetto al 2022 hanno ridotto i pasti “extra-domestici”, anche in risposta all’aumento dell’inflazione. 10/3/2023

Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc

Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023

Firmato lo storico Trattato Onu sull’alto mare

Il 4 marzo i Paesi Onu hanno raggiunto l’accordo, dopo quasi 20 anni di lavori, sul primo trattato internazionale sulla protezione dei mari fuori dalla giurisdizione nazionale. L’accordo fornirà un quadro normativo per la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse marine, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di tutela del 30% degli oceani entro il 2030.    9/3/23

Urban nature: iscrizioni aperte per il contest di Wwf Italia

Fino al 31 marzo è possibile iscriversi al contest di Wwf Italia “Urban nature - L’impegno delle scuole per la natura delle nostre città” rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Le classi sono invitate a promuovere azioni per aumentare la “natura urbana”, riqualificando spazi all’interno o all’esterno della scuola o monitorando la biodiversità cittadina. 3/3/2023

Arpa Umbria lancia “L’ambiente al cinema”

La rubrica nasce per raccontare film, documentari e reportage che trattano di sostenibilità, temi ambientali e crisi climatica. Nella prima puntata Arpa Umbria propone il film “Siccità” di Paolo Virzì del 2022 e “La principessa Mononoke”, pellicola d’animazione di Hayao Miyazaki del 1997. 22/2/2023

Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus

Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.

Allarme siccità: appello di Legambiente al governo

L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023

La Carta della natura per conoscere e valutare il territorio

Il nuovo strumento arricchisce il portale ecoAtlante realizzato dall’Ispra per visualizzare dati e mappe ambientali nazionali e locali. La Carta della natura evidenzia valori naturali e profili di vulnerabilità territoriale combinando più fattori tra cui di natura antropica. 22/2/2023

Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”

Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.

Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset

Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.  

Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020

Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.

Adattamento climatico: nasce Return

L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.

Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna

Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.

Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”

Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.

Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”

Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.

Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni

A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.

Ue: via libera alle nuove norme sugli imballaggi

La Commissione europea ha presentato la proposta del Regolamento sugli imballaggi per favorire il riuso e il riciclo, l’eliminazione del superfluo e limitare gli eccessi. L'obiettivo principale è ridurre i rifiuti di imballaggio pro capite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040. 

Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo

Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.

Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile

Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.

Festa dell’albero: la cantante Elisa madrina a Staranzano

La storica campagna di Legambiente quest’anno ha coinvolto anche la musica. Il 19 novembre Elisa, madrina della manifestazione, ha partecipato alla messa a dimora di 30 alberi a Staranzano, in provincia di Gorizia. Con il suo ultimo tour di concerti, la cantante friulana ha dato vita, con diverse realtà tra cui l’ASviS, al progetto “Music for the planet” a favore di Legambiente.

Ue: bando su agricoltura e sviluppo rurale

Fino al 5 gennaio 2023 è possibile presentare progetti di informazione sul ruolo cruciale e i benefici della Politica agricola comune (Pac) in coerenza con il Green deal europeo, partecipando al bando lanciato dalla Dg Agricoltura e sviluppo rurale della Commissione Ue. Le proposte devono essere rivolte alla cittadinanza, agli agricoltori e ai soggetti attivi nel mondo rurale nell’Ue.

Al via School for future

Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.

Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca

Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.

Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023

In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.

Nuove evidenze impatto clima su Artico

Sulla rivista scientifica Pnas è stato pubblicato uno studio che fornisce nuove prove sulla “stretta relazione tra riscaldamento globale e riduzione del ghiaccio marino artico”. Il lavoro è stato condotto dal Cnr in collaborazione con Università Cà Foscari di Venezia, Università di Padova e partner internazionali.

Eurobarometro: i cittadini sono attenti alla finanza sostenibile

Secondo un’indagine della Commissione europea, più di sei europei su dieci ritengono importante che i propri risparmi non siano investiti in attività a impatto negativo sul pianeta. Ma solo il 34% sa se questi vengano investiti in attività "verdi e solo il 29% dice di avere sufficienti informazioni su prodotti e servizi sostenibili, suggerendo “un maggiore accesso ad informazioni semplificate".

Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler

“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.

Su Ecoatlante le mappe del consumo di suolo in Italia

Ispra informa che negli ultimi 12 mesi è stato registrato il valore più alto di consumo di suolo dell’ultimo decennio. Le mappe del portale Ecoatlante, realizzato da Ispra per raccontare le questioni ambientali nel nostro Paese, illustrano la diffusione del fenomeno. La Lombardia e il Veneto sono le regioni più colpite, la Valle d’Aosta la più virtuosa dell’ultimo anno.

Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano

Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.

Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile

Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.

Salute del suolo, la consultazione pubblica dell’Ue

È aperto fino al 24 ottobre il questionario online lanciato dalla Commissione europea per raccogliere il punto di vista di cittadini e stakeholder sulle azioni ritenute più efficaci per contrastare il degrado del suolo, su cui la Commissione ha adottato una proposta legislativa.

Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane

Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.

Conferenza Icos Italia: la ricerca sulla neutralità climatica

In occasione della prima conferenza di Icos Italia, presso la sede del Cnr a Roma, la comunità scientifica italiana si è confrontata sui risultati più recenti della ricerca sulle misurazioni di gas serra e sulle prossime sfide della neutralità climatica. L’Italia investirà 150 milioni di euro previsti dal Pnrr per rafforzare le infrastrutture di ricerca ambientale.

Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill

Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.

Sostenibilità: le iniziative di Ispra per le scuole

Le scuole di ogni ordine e grado possono inviare richiesta di partecipazione al programma delle iniziative di educazione ambientale e alla sostenibilità, per l’anno 2022/2023, realizzato dall’Istituto di protezione e ricerca ambientale, nell’ambito dell’attuazione del Piano nazionale RiGenerazione Scuola.

Partecipa alla challenge ASviS-AWorld per il clima

È attiva la challenge ASviS sull’app AWorld in cui è possibile registrare le buone azioni a basso impatto ambientale. L’iniziativa è stata lanciata nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 in programma dal 4 al 20 ottobre. Se verranno compiute 15 mila buone azioni l’ASviS, in collaborazione con Treedom, pianterà 100 alberi per favorire l’assorbimento di CO2.

Premiati i vincitori di “Screen in green”

Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.

Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura

La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.

Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022

L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.

Elezioni: appello del Wwf alle forze politiche

“Separare la questione ambientale da quella economica è un rischio per sicurezza e benessere delle persone”, si legge nell’appello lanciato dal Wwf in vista delle elezioni. L’organizzazione chiede un “codice della natura” che riorganizzi le normative a tutela della biodiversità, le leggi su clima e consumo di suolo, e l’attuazione della riforma costituzionale in materia ambientale.

Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future

Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.

Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue

Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.  

Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale

Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano. 

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti

Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.

Unibo: iscrizioni aperte Summer school ambiente e salute

Fino al 6 ottobre è possibile iscriversi alla Summer school “Environmental health” dell’Università degli Studi di Bologna. La Scuola mira a fornire le competenze nella valutazione dei rischi per la salute umana che derivano dall’esposizione ambientale ed è rivolta ai laureati con formazione nel campo disciplinare del corso. Le lezioni si terranno in aula dal 14 al 18 novembre.

I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane

Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.

Studio: Artico si sta riscaldando più velocemente del previsto

Negli ultimi 43 anni l’Artico si è riscaldato quasi quattro volte più velocemente rispetto alla media globale. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature lo scorso 11 agosto, che indaga sull’entità del fenomeno noto come “amplificazione artica”.

Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino

Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”.  Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.

Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”

Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.

Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale

Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.

Ispra: nel 2021 in Italia caldo anomalo e precipitazioni da record

Il 2021 è stato, in media, un anno meno caldo dei precedenti, caratterizzato da valori anomali delle temperature. A fine agosto Siracusa ha registrato 48.8°C, record europeo in attesa di conferma, mentre le precipitazioni estreme hanno raggiunto, in ottobre, valori record in Liguria e in Sicilia. É quanto riferisce il 17esimo rapporto Ispra “Gli indicatori del clima in Italia nel 2021”.

Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina

L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.

Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs

Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).

Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni

“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.

Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma

L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.

A Bologna un Osservatorio Civico sui fondi del Pnrr

È partito a giugno l’Osservatorio nato dall’alleanza tra Period Think Tank, Libera e Legambiente con l’obiettivo di monitorare l’utilizzo degli oltre 780 milioni di euro destinati al capoluogo emiliano. Il controllo riguarderà gli impatti di genere, ambientali e il rispetto della legalità. Già conclusa la prima delle quattro scuole di monitoraggio in agenda.

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Festa della Musica 2022 in ricordo di David Sassoli

È stato il rispetto dell’ambiente il tema-chiave della Festa della musica 2022, promossa dal ministero della Cultura, che il 21 giugno ha animato più di 720 città italiane con 10mila eventi. Questa edizione è stata dedicata al ricordo di David Sassoli, ex presidente del Parlamento europeo, per aver inserito tra le priorità del suo impegno politico il contrasto al cambiamento climatico e la tutela del pianeta.

Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.

Pubblicato il Piano per la transizione ecologica

Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.

Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità

La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca. 

Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale

È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.

RiGenerazione Scuola: presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità

Il 19 maggio è stata presentata la Carta per l’educazione alla biodiversità, per accompagnare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni naturali e ad agire per il percorso di transizione ecologica. La carta, voluta dalla presidenza della Repubblica e sostenuta dai ministeri dell’Istruzione e della Transizione ecologica, si inserisce all’interno del Piano “RiGenerazione Scuola”.

Biodiversity4young: al via il progetto di Legambiente ed Enel

Nell’ambito della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente ed Enel hanno lanciato “Biodiversity4young”, il nuovo progetto di formazione che mira ad introdurre nel percorso scolastico delle studentesse e degli studenti delle scuole superiori il tema della tutela e della valorizzazione della biodiversità, attraverso percorsi didattici e attività di citizen science. 

Al via la campagna “Check up pesticidi”

La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.

Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo

La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.

Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra

Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.

Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica

È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.

Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale

Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.

L’Onu inaugura l’Anno dello sviluppo sostenibile della montagna

L’evento di lancio si è tenuto il 28 aprile con un convegno internazionale che ha posto l’attenzione sulle sfide che le comunità montane devono affrontare, anche nell’ambito del cambiamento climatico. La proclamazione nel dicembre 2021 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite su proposta del governo della Repubblica del Kirghizistan.

Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali

Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.

Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti

Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.

Racconti della natura: ultimi giorni per candidarsi

La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, ha indetto il concorso letterario dal titolo “Racconti della natura”, con lo scopo di dar voce ad autori o talenti esordienti. La partecipazione è gratuita e gli elaborati dovranno essere inoltrati entro il 20 aprile.

River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi

Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.

Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.

Nato 2030: il cambiamento climatico come fattore di instabilità

I capi di Stato e di governo dei 30 membri della Nato hanno adottato Nato 2030, "un'agenda transatlantica per il futuro", nonché un piano di azione per contrastare il cambiamento climatico e per promuovere l’attuazione del documento. Nel corso del vertice, per la prima volta i leader hanno identificato il cambiamento climatico come un "moltiplicatore di minaccia che ha un impatto sulla sicurezza degli alleati”.

Unep: lacune dei Paesi G20 in materia di finanza per il clima

Secondo il rapporto “The state of finance for nature in the G20 leading by example to close the investment gap” pubblicato dal Programma delle Nazioni unite per l’ambiente, gli investimenti dei Paesi G20 dovrebbero aumentare complessivamente di 165 miliardi di dollari l'anno, per raggiungere gli obiettivi concordati in materia di biodiversità e clima entro il 2050.

La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti

Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.

Un giardino per celebrare la presidenza italiana del G20

Alla presenza della sindaca di Roma, Virginia Raggi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è stato presentato il G20 Green Garden, il giardino realizzato dalla Fao per celebrare la presidenza italiana del G20 e sottolineare l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti. L’installazione è stata situata nella cornice del parco della Caffarella, parte del celebre parco dell’Appia Antica.

Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata

È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.

Sessione della Plenaria Ipbes, ottava sessione: al via gli Stakeholder Days

Alla vigila dell’Intergovernmental platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), si sono svolti tra il 3 e il 9 giugno gli Stakeholder Days. Impegno con ricercatori all'inizio della carriera; rafforzamento del lavoro delle reti nazionali e regionali; ulteriore coinvolgimento delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel lavoro della piattaforma, sono solo alcune delle delibere approvate dall’assemblea. 

“Deforestazione e cambiamento climatico: l’impatto dei consumi sui sistemi naturali”

Un rapporto del Wwf, pubblicato in occasione della Giornata internazionale delle foreste, sottolinea come la salvaguardia e la corretta gestione delle foreste siano parte fondamentale della soluzione al cambiamento climatico: “Non è possibile limitare il riscaldamento globale a +1,5°C senza conservare l’importante ruolo delle foreste come serbatoio di carbonio”.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Legambiente-Touring club premiano il mare più bello d’Italia

La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Un capitolo a parte è stato dedicato alle spiagge lacustri, dove il Trentino Alto-Adige ha registrato i risultati migliori.

La bioeconomia delle foreste 2021

“Conservare, ricostruire, generare”: sono queste le tre parole chiave che emergono dal rapporto “La bioeconomia delle foreste” realizzato da Legambiente, dove sono raccolti i principali temi discussi nell’ambito del quarto forum nazionale sulla gestione delle foreste sostenibile, per rilanciare la transizione verde del Paese attraverso una pianificazione forestale responsabile.

Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021

Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.

Contro la plastica nei mari: “serve azione drastica”

“Entro il 2040, la quantità di plastica che fluirà nell'oceano triplicherà, a meno che non venga intrapresa un'azione drastica”. Lo ha detto il direttore esecutivo dell'Unep, Inger Andersen, alla Conferenza ministeriale sui rifiuti marini e l'inquinamento da plastica convocata dai governi di Ecuador, Germania, Ghana e Vietnam. Scopo dell’evento: costruire la volontà politica per una strategia globale coerente per porre fine all'inquinamento marino da plastica.

Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico

Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico. 

“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature

Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.

Onu: addio alla benzina super

Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato. 

Cittadini europei in difesa di api e agricoltori

“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.

Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni

Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.

L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue

È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.

Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube

È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento. 

Dottorato in sviluppo sostenibile: aperte le candidature!

La Scuola universitaria superiore di Pavia (Iuss) ha aperto il bando per l’iscrizione al 37° Dottorato interuniversitario in Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici. Le domande possono essere presentate in via telematica registrandosi sulla pagina web dedicata al dottorato dell’università. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al prossimo 22 luglio 2021. 

Produzione e spesa per finalità ambientali: aggiornate le serie storiche

L’Istat ha diffuso le stime aggiornate del Conto dei beni e servizi ambientali per gli anni 2014-2018 e del Conto della spesa per la protezione dell'ambiente per gli anni 2014-2019. In particolare, le serie diffuse recepiscono aggiornamenti e revisioni delle fonti informative.

Gbc Italia awards: aperte le candidature

Gbc Italia lancia il premio speciale riservato ai soci dell'associazione: Gbc Italia leadership awards 2021. Le categorie su cui concorreranno i progetti sono: Leadership in design & performance; Leadership d’impresa e sostenibilità (riservato ai soci) e Leadership in green building nel settore pubblico - Premio Mario Zoccatelli. I tre vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza

Ispra: l’Ecoatlante per conoscere l’ambiente

Il 1 marzo l’Ispra ha presentato il nuovo EcoAtlante: uno strumento online che permette di conoscere e visualizzare attraverso delle storymap le informazioni ambientali del nostro Paese, raccolte dal Sistema informativo nazionale ambientale, sia a livello locale che nazionale.

Natura 2000: il 18% del territorio Ue è classificabile area protetta

“La varietà delle specie animali e vegetali garantisce l’equilibrio dei diversi ambienti e territori, con grandi vantaggi per la vita dell’uomo e per le sue attività”. Rete Natura 2000, istituita dall’Ue, ha prodotto uno studio per individuare le aree protette in tutti gli stati membri, e proteggere le biodiversità europea.

Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia

Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.

Il Senato approva il ddl costituzionale in materia di tutela ambientale

Il testo, approvato in prima lettura con 224 voti favorevoli, nessun contrario e 23 astensioni, introduce nei principi fondamentali della Carta la salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni. La norma stabilisce inoltre che l'iniziativa economica non possa svolgersi in modo da recare danno alla salute e all'ambiente. Ora il testo passa alla Camera.

Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile

I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.

Ocse: le disuguaglianze dovute al degrado ambientale colpiscono i più fragili

Il documento prodotto dall’Ocse vuole contribuire al dibattito sul nesso disuguaglianze-ambiente, analizzando le conseguenze del degrado ambientale e delle politiche di prevenzione su quattro dimensioni del benessere: salute, reddito e ricchezza, qualità del lavoro e sicurezza. L'analisi mostra che gli impatti del degrado ambientale tendono a concentrarsi tra i gruppi vulnerabili e le famiglie.

Wwf: a fine anno scolastico si rischiano 68 milioni di mascherine in natura

In occasione della riapertura delle scuole, il Wwf ha indetto la campagna “Non deve finire così” in cui illustra le conseguenze di un’assenza di responsabilità collettiva per l’ambiente: 270 tonnellate di plastica disperse in natura, che equivarrebbero a 100mila bottigliette di plastica al giorno.

Iisd: un policy brief sul traffico illegale di animali

L’International institute for sustainable development ha recentemente pubblicato un documento che racconta come il traffico illegale e il commercio di fauna selvatica stiano causando un declino senza precedenti in molte specie animali. Il report ha esplorato la dimensione del problema e le crescenti richieste per creare uno strumento internazionale autonomo.

Anna Luise di Ispra nel “Portrait of the week” dell’Unccd

Ogni settimana, United nations convention to combat desertification (Unccd) pubblica una bio di persone che si sono distinte nel promuovere gli obiettivi della Convenzione. Il “Portrait of the week”, nel mese dedicato alle donne, ha riconosciuto a tre scienziate che fanno parte della Science policy interface, il prestigioso riconoscimento: si tratta di Nichole Barger, Everlyne Nairesiae e Anna Luise di Ispra. 

La massa dei materiali prodotti dall’uomo supera la biomassa vivente

Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature ha illustrato come quest’anno il peso dei prodotti umani abbia raggiunto i 100 miliardi di tonnellate, mentre la biomassa complessiva, che comprende l'insieme della massa dei viventi animali e vegetali si ferma a mille. È la prima volta che accade, spiega lo studio.

Costa d’Avorio senza avorio: elefanti a rischio

Un gruppo di studiosi ha pubblicato la ricerca “Ivory Coast without ivory”, sulla rivista Plos One, dove viene stimato che nel Paese siano rimasti solo 225 elefanti delle foreste, un calo dell'86% dal 1994, presenti solo in quattro delle 25 aree protette.

Wwf: “Pesticidi fuori controllo”

La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.

Aperte le iscrizioni al premio “La mia montagna”

Il concorso, promosso dall'infopoint di Morbegno della Convenzione delle Alpi, consiste nell’elaborazione di un racconto (massimo tremila battute), ed è riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo anno. Il bando scade il 9 dicembre.

Salviamo il paesaggio: invito all’azione per la tutela del suolo

Al via la campagna del Forum nazionale “Salviamo il paesaggio”, che invita all’azione i cittadini per richiedere ai consiglieri del proprio comune di presentare una mozione per un “Corretto calcolo in bilancio dei costi derivanti da consumo di suolo”. Secondo l’Ispra, ciascun ettaro di terreno libero che viene impermeabilizzato ha un costo tra 89mila e 109mila euro l’anno.

Wwf: agricoltura tra le cause principali del depauperamento ecosistemico europeo

L’organizzazione ha stilato dieci “trucchi” per rendere l’agricoltura amica della Natura: dalla rotazione delle colture ai nidi artificiali per insetti impollinatori, uccelli e pipistrelli. L’obiettivo è raggiungere il 40% di superfici bio entro il 2030 per tutelare ambiente e salute.

Ambiente, 179 persone e 24 associazioni fanno causa allo Stato

Dopo i tribunali tedeschi, anche nelle aule italiane potrebbe partire un processo sulla riduzione dei gas inquinanti: il 5 giugno 24 associazioni e 179 persone (17 delle quali minorenni) hanno fatto causa allo Stato italiano, rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri, al tribunale civile di Roma. Gli attivisti vorrebbero obbligare lo Stato, accusato di “inerzia nel contrasto all’emergenza climatica”, a ridurre le emissioni di gas serra del 92% entro il 2030. 

Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti

Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.

“Il Pnrr sia fondato sulla tutela della biodiversità”

Un appello affinché venga inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza un riferimento inequivocabile in difesa della biodiversità. È quello che il Comitato Capitale Naturale ha presentato al premier Giuseppe Conte e al governo. Tra i firmatari del documento, rilanciato dal Wwf, anche il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini. 

Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari

Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.

Ambiente: aggiornata la Carta d’identità Snpa

La protezione ambientale costa ai contribuenti meno di un caffè al mese. A spiegarlo è il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), in una nota in cui comunica l’aggiornamento della Carta d’identità dell’ente. Nel nostro Paese sono circa 10 mila gli operatori di Snpa, per un bilancio complessivo di circa 836 milioni di euro, “inferiore a quello di un’azienda sanitaria di medie dimensioni”.

Life PrepAir: un’analisi sulla qualità dell’aria durante e dopo il lockdown

Lo studio ha preso in esame i primi cinque mesi del 2020 (il periodo che comprende la diffusione della pandemia, l’attivazione progressiva delle misure di contenimento e le fasi due e tre di riapertura delle attività socioeconomiche) per stimare l’impatto delle misure sulla qualità dell’aria nel bacino padano, riscontrando una generale riduzione, anche se differente a seconda dei casi di studio.

Unfccc: per la prima volta dallo scoppio del Covid si riunisce l’assemblea dei Subsidiary bodies

Gli organi sussidiari (SBs) della Un Framework convention on climate change (Unfccc) si riuniranno nelle prossime settimane per la prima volta dallo scoppio della pandemia. Le parti concentreranno il loro lavoro sui temi originariamente previsti per le sessioni del 2020 e del 2021, in vista della 26a sessione della Cop, in programma a Glasgow, in Scozia, il prossimo novembre.

Interpol: crimini sui rifiuti di plastica in forte aumento

Il rapporto dell’Organizzazione internazionale della polizia criminale si è focalizzato sul mercato illegale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, rilevando un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni di rifiuti, destinate principalmente al Sud-est asiatico. 

Response: come mitigare il cambiamento climatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.

Online il primo Rapporto Snpa sugli impatti in Italia

Ghiacciai sempre più in sofferenza, mari più caldi e terreni coltivati che versano in evidenti condizioni di stress idrico. Sono solo alcune delle analisi contenute nel Rapporto Snpa (Sistema nazionale per la protezione ambientale) realizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Il video dell’evento è disponibile sul canale YouTube di Ispra.

Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035

Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035. 

Nazioni unite: nuova proposta scientifica per affrontare le sfide ambientali

Crisi climatica, perdita di biodiversità e inquinamento si possono e si devono affrontare solo con un’azione comune dell’intera società. Lo ha spiegato il segretario generale delle Nazioni unite António Guterres nella conferenza di presentazione del rapporto “Making peace with nature”.  

Italia: perché investire in rinnovabili?

Carbon Tracker ha analizzato l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia, confrontandone il costo con quello di sistemi rinnovabili che offrano gli stessi servizi. I risultati mostrano come fonti rinnovabili siano già oggi più competitive di nuovi impianti termoelettrici. Nuovi investimenti in impianti tradizionali, dunque, non solo sarebbero dannosi riguardo al conseguimento degli obiettivi sulle emissioni, ma costerebbero anche di più in bolletta.

Mutamenti: una call for ideas per la resilienza dei territori

La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il bando “Mutamenti - Idee e azioni per il clima che cambia”. L'obiettivo è aumentare la resilienza alle conseguenze del cambiamento climatico dei territori con meno di 20 mila abitanti di Piemonte, Valle d'Aosta ed entroterra ligure, attraverso un concorso tra i migliori progetti. Chi volesse partecipare avrà tempo fino al 5 luglio per poter presentare la propria idea. 

Greening the visual: an environmental atlas of italian landscapes

Il progetto, recentemente presentato in un webinar, indaga la genesi e lo sviluppo del “discorso ambientalista” attraverso i media visivi, sia in una prospettiva storica, grazie anche agli archivi dell’Istituto Luce, che nelle pratiche visive contemporanee.

Friend of the Earth lancia la campagna “Salviamo le farfalle”

Al via la campagna di citizen science di Friend of the Earth: "Salviamo le farfalle”. Il progetto consiste in un censimento globale per promuovere la conservazione della specie attraverso il contributo dei cittadini. I partecipanti saranno chiamati a scattare una foto ravvicinata senza disturbare l’animale e inviarla agli organizzatori che le archivieranno su una mappa interattiva. 

Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia

Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.

Zero pollution, mancano i limiti per la qualità dell’aria

Il piano “Zero pollution” della Commissione europea contiene idee per mettere le città sulla strada che porterà all’azzeramento delle emissioni, ma non inasprisce i limiti di inquinamento atmosferico in tutti i Paesi dell’Unione, ha affermato Transport & Environment (T&E). In particolare, il piano non spiega i limiti dell’"Euro 7" e non specifica se la revisione delle direttive sulla qualità dell'aria (Aaqd) sarà in linea con quanto raccomandato dall’Oms.

Continua l’impegno di Zorba Tv per la transizione ecologica

Zorba è un programma Tv che va in onda ogni lunedì alle 19:00 su diverse piattaforme, prodotto da Green social festival e Festival della salute. Tutela dell’ambiente, transizione ecologica e diffusione di modelli di riciclo virtuosi, sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante le puntate, che saranno disponibili in contemporanea anche su diverse emittenti locali.  

Rapporto Ispra: il consumo di suolo rischia di costarci caro

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di due metri quadrati al secondo registrata nel 2020, i danni costerebbero cari e non solo in termini economici.

Concluso il primo Global meeting of national focal points

La sessione online di tre giorni del First global meeting of the national focal points under the fifth programme for the development and periodic review of environmental law (Programma V di Montevideo) ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Tra questi, la nomina di un comitato direttivo che inizierà a lavorare sui temi dell’ambiente e guiderà il lavoro fino alla fine del secondo incontro globale. 

Nell’anno del Covid cresce la raccolta di rifiuti elettronici 

Nonostante i gravi disagi legati alla pandemia, la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) nel 2020 ha proseguito la crescita: sono stai ritirati e avviati a corretto smaltimento 365.897 tonnellate di Raee, un dato in crescita del +6,35% rispetto al 2019, che corrisponde a una raccolta pro capite di 6,14 kg. Lo spiega il rapporto annuale del Centro di Coordinamento Raee che coordina la gestione di questi rifiuti.

#road2forumpa2021: il ciclo di interviste parte da Luca Mercalli

Per avviare un confronto sui temi che verranno approfonditi in occasione dell’evento nazionale del Forum Pa “Connettere le energie vitali del Paese”, gli organizzatori propongono una serie di interviste che si concentrano sulle grandi questioni che dovremo fronteggiare in futuro. In occasione della Giornata della Terra il Forum ha intervistato il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. 

Al via le autorizzazioni per la costruzione di Biopiattaforma

Città metropolitana di Milano e Regione Lombardia hanno autorizzato la realizzazione di Biopiattaforma. L’inceneritore di ultima generazione, il primo dopo dieci anni costruito in Italia, sarà un polo di economia circolare da quasi 50 milioni di euro, spiegano i proponenti del Progetto, Gruppo Cap e il Consorzio recuperi energetici. La struttura sorgerà a Sesto San Giovanni.

Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo

La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.

Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"

Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.

Un terzo della produzione agricola in mano a piccole aziende

Una ricerca della Fao, l’agenzia per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, spiega come circa un terzo di tutta la produzione agricola mondiale sia prodotto in piccole realtà. La ricerca “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?” rileva che le aziende con meno di due ettari, che complessivamente gestiscono solo il 12% circa di tutti i terreni agricoli, producono circa il 35% del cibo.

"Il pacchetto UE democratizzerà l’auto elettrica”

La decisione assunta dalla Commissione Europea di avanzare la  proposta ufficiale per il progressivo azzeramento dell’impatto ambientale dei mezzi a motore, nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ incontra il plauso della Federazione europea Transport & Environment (T&E). In base alle nuove regole, infatti, le case automobilistiche ridurranno del 55% le emissioni dei nuovi veicoli entro il 2030.

Consegnato il premio “Vivere e sprecare zero” 2021

Gli Oscar della sostenibilità, destinati a cittadini, scuole, enti pubblici, e imprese, avranno il volto del divulgatore scientifico ed editorialista sulle questioni ambientali, Luca Mercalli. “Il premio è non solo un riconoscimento per la sua capacità di sensibilizzazione, ma anche un attestato di gratitudine per la concreta testimonianza di quel ‘passo sostenibile’ che può garantire un futuro al pianeta” spiega l’organizzatore Andre Segrè.

Lanciato un censimento globale delle farfalle

Nonostante il ruolo che hanno nell’inseminazione delle piante e il fascino che esercitano da sempre sulle persone, la sopravvivenza delle farfalle è messa in discussione dal riscaldamento dell’atmosfera. Le farfalle, infatti, sono la chiave per comprendere le conseguenze del cambiamento climatico e valutare l'impatto delle attività umane sull’ambiente. Per questa ragione, Friend of the Earth lancia un censimento globale di questi insetti, validi bioindicatori. 

Da Marsiglia l’appello Iucn per la tutela della biodiversità

Il Congresso dell’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), che si è concluso a Marsiglia l’11 settembre, si è concentrato sulla duplice sfida esistenziale di fronte al pianeta: il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Il manifesto di Marsiglia, che rappresenta il principale documento conclusivo del Congresso, sottolinea come ormai l’umanità sia avviata verso un punto di non ritorno.

Industria dello sci e cambiamenti climatici: la posizione del Cai

“Il gigantismo degli impianti non porta maggior reddito alle popolazioni e a ciascun abitante delle terre alte”. È uno dei passaggi del documento firmato da Erminio Quartiani, vicepresidente generale del Club alpino italiano, con cui si esprime la contrarietà a nuove infrastrutture e a un’economia montana basata esclusivamente sullo sci da discesa.

Un concorso fotografico per l’Earth day

In occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, The living chapel project, in collaborazione con l’ASviS, mette in palio due biglietti per l’Orto botanico di Roma. Per partecipare all’estrazione, basta caricare su Instagram una foto del proprio albero preferito, spiegando cosa lo rende speciale e taggando il profilo della struttura insieme a quello della persona con la quale si vuole andare. Il concorso termina alle 23:59 del 20 aprile.  

Clima: nasce una nuova piattaforma per la giustizia sociale

Nasce Climate open platform, il gruppo di movimenti e organizzazioni della società civile che vuole monitorare e influenzare i processi e le azioni dei politici in vista della prossima Cop26 di Glasgow. “Gli Accordi di Parigi della Cop21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti” si legge nel comunicato della piattaforma. 

Onu: convocata un’assemblea per discutere degli oceani

A quattro anni dalla Conferenza oceanica delle Nazioni unite del 2017, il presidente dell'Assemblea generale delle Nazioni unite, Volkan Bozkır, ha convocato un evento di alto livello dell’Assemblea generale sugli oceani. La riunione si è svolta il primo giugno e ha preparato il terreno per la seconda conferenza oceanica delle Nazioni unite che si terrà a Lisbona, in Portogallo, il prossimo anno. 

Nature: sfruttiamo quasi un terzo di tutta la superficie terreste

Lo sfruttamento del suolo ha riguardato, tra il 1960 e il 2019, quasi un terzo (32%) della superficie terrestre globale. Un dato circa quattro volte maggiore per estensione rispetto a quanto stimato in precedenza dalle valutazioni del cambiamento del suolo a lungo termine. A spiegarlo è il rapporto “Global land use changes are four times greater than previously estimated”, pubblicato dalla rivista scientifica Nature.

Onu: l’inquinamento da plastica colpisce i poveri del mondo

ll rapporto “Neglected: environmental justice impacts of plastic pollution”, realizzato tramite il Programma delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), insieme al gruppo ambientalista Azul, misura l’impatto dell’inquinamento dovuto alla plastica sulle popolazioni più fragili. Il rapporto mette in evidenza la correlazione tra la produzione di plastica e le ingiustizie ambientali.

Forum salviamo il paesaggio: rigenerazione urbana non separabile dall'arresto del consumo di suolo

Il Forum, formato da una rete nazionale di oltre mille organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti, sta seguendo “con crescente disagio” l’iter in commissione Ambiente del testo unificato in materia di rigenerazione urbana e ora proposto dai correlatori agli emendamenti di tutti i commissari. A preoccupare il Forum le ambiguità sull’arresto del consumo di suolo.

Unep: occorre fare di più per ridurre l’impatto dei pesticidi

Il Programma delle Nazioni unite per l'ambiente (Unep) ha pubblicato un rapporto sull’impatto dei fertilizzanti e pesticidi sulla salute delle persone e degli ecosistemi, e su come ridurre al minimo i danni che comporta l’uso di questi prodotti nel settore agricolo. Il documento è stato pubblicato alla vigilia della quinta sessione dell'Assemblea dell’Onu per l'ambiente, in programma il 22 e 23 febbraio.

Gabbievuote: un rapporto sulle conseguenze del cambiamento climatico

L’associazione, che si batte da anni per la tutela degli animali, promuovendo il loro diritto alla vita e al benessere, ha pubblicato la relazione 2020 “Cambiamento climatico: quello che non si dice”, dove sintetizza gli studi prodotti da istituzioni universitarie, centri di ricerca e organizzazioni internazionali sui danni provocati dal surriscaldamento globale nell’ultimo anno.

Farm to fork: via libera da due Commissioni del Parlamento Ue

Il 10 settembre la Commissione agricoltura e la Commissione ambiente del Parlamento europeo hanno approvato un report su “Farm to fork”. La strategia “dal campo alla tavola” sostiene i target ambientali proposti nell’Ue nell’ambito del Green deal, come il taglio dell’uso dei pesticidi pari al 50% entro il 2030 e il dimezzamento dell’uso di antibiotici in agricoltura. Questi obiettivi dovranno essere riflessi nei piani strategici nazionali.

Spagna: prima legge a difesa del clima

La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox. 

Osservatorio Socialis: l’impegno di giovani registi per l’Agenda 2030

È partito il concorso nazionale Lions dedicato a “Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile – Acqua virtuale, necessità reale per la realizzazione di un cortometraggio (da 3 a 5 minuti) che interpreti liberamente il tema, ispirandosi alle linee guida dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni unite, con i relativi 17 Obiettivi.

Legambiente: Italia leader del bio e dell’agroecologia in Europa

In occasione del salone internazionale del biologico tenuto a Bologna, Legambiente ha ricordato come “l’agricoltura biologica possa fare da apripista, garantendo sostenibilità ambientale, innovazione e competitività”, chiedendo ai parlamentari una mobilitazione “per sbloccare la legge ferma al Senato e lavorare al quadro normativo”.

Apo Conerpo e Legambiente: presentato l’eco-rapporto sulle politiche ambientali

Riduzione delle molecole chimiche di sintesi, più di 400mila tonnellate di CO2 sequestrate dai frutteti, diminuzione del 30% nell’utilizzo di acqua, riuso di 4mila tonnellate di prodotti ortofrutticoli non destinati alla vendita. Questi i risultati più significativi presentati nell’eco-rapporto sulle politiche ambientali 2020 curato dalle due organizzazioni.

Dai premi Nobel una chiamata all’azione per la sostenibilità globale

Si è concluso il 28 aprile con un appello per un futuro sostenibile il Nobel prize summit 2021, la riunione di premi Nobel, scienziati e politici sull’azione per discutere i problemi dell’umanità. Titolo di quest’anno: “Our planet, our future, an urgent call for action”. L'evento virtuale ha visto alternarsi discussioni e spettacoli dal vivo. I relatori hanno così esplorato le soluzioni ad alcune delle maggiori sfide per il pianeta.

Onu: nuovi strumenti per la lotta alla desertificazione

È stato pubblicato il report finale della prima seduta del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione (Cric 19) dell’accordo Unccd, la convenzione delle Nazioni unite per la lotta contro la desertificazione del suolo. Focus del primo incontro, svolto in modalità digitale, è stata la necessità di una terra sana, “vero capitale collettivo” per la ripartenza.

Appello: la transizione ecologica guidi l’economia

“La sfida rappresentata dalla pandemia e dalla falsata relazione tra uomini e ambiente impone alla politica il coraggio di mettere in discussione il nostro modello di sviluppo per attivare, sin d’ora, strumenti di rilancio economico basato sulle opere pubbliche realmente necessarie al nostro Paese”. Questa la sintesi della lettera che il forum “Salviamo il paesaggio” ha inviato al premier Mario Draghi.

Lipu: Pnrr tenga conto della biodiversità

Presentate nell’audizione alla Commissione Ambiente della Camera dei deputati sul programma europeo Next generation Eu e il Piano di ripresa e resilienza elaborato dal governo italiano le cinque linee guida promosse da Lipu in favore della tutela e del ripristino ambientale.

Ispra, pubblicato il Rapporto di sostenibilità 2020

Il documento ha elaborato una visione complessiva del ruolo e delle attività di Ispra, oltre ad alcuni approfondimenti su temi che si possono ricondurre a tre macro-focus: il cambiamento climatico, l’economia circolare, gli ecosistemi e la biodiversità.

Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna

Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera. 

Legambiente: dieci proposte per un uso sostenibile delle risorse del Recovery Fund

In occasione del tradizionale appuntamento con Festambiente (19-23 agosto), Legambiente, con la collaborazione di politici nazionali e amministratori locali, ha discusso ed elaborato dieci proposte per favorire un cambiamento significativo in vari settori, tra cui crisi climatica, economia circolare e innovazione industriale.

Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità

Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.

Online il report del Vienna energy forum

Coinvolgere giovani e donne nel processo di transizione della società; sviluppare a pieno tutte le potenzialità del continente africano; accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia. Questi, tra gli altri, i temi emersi del Vienna energy forum (Vef). L’edizione 2021, dal titolo “Where action meets ambition" (Dove l'azione incontra l’ambizione), ha stimolato governi e stakeholder sugli obiettivi climatici ed energetici al 2030 e al 2050.

Earth Overshoot Day 2021: quando avremo consumato tutte le risorse

L'Earth overshoot day è la giornata in cui la domanda di risorse e servizi dell'umanità supera interamente le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Come spiega per conto del Global footprint network e dell'Agenzia scozzese per la protezione dell’ambiente, la consigliera Susan Aitken, leader del Consiglio comunale di Glasgow che organizzerà la Cop26, quest’anno la data è fissata per il 29 luglio. 

Germania, sentenza Corte: non sufficienti i target attuali sull’inquinamento

In una sentenza definita “epocale” da diversi analisti, la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato insufficienti i target fissati dalla legge per la protezione del clima in Germania, obbligando il legislatore a rivedere entro la fine dell'anno gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas al 2030. L’attuale normativa, hanno spiegato i giudici, rischia di imporre un onere eccessivo sulle giovani generazioni. 

Un forum on forests: al via la 16esima sessione

Finanziare la gestione e mobilitare gli investimenti per le foreste costituiscono una componente essenziale per facilitare il raggiungimento del Piano strategico delle Nazioni unite per le foreste (Unspf) e degli obiettivi forestali globali (Gfgs). È quanto emerso dalla sedicesima riunione del Forum delle Nazioni unite sulle foreste durante il lancio del Clearing house on forest financing, sulla gestione finanziaria dei boschi.

Wwf in difesa degli insetti impollinatori

Impoverimento dei paesaggi agricoli, inquinamento e uso indiscriminato dei pesticidi hanno ridotto in maniera straordinaria la popolazione d’impollinatori in Europa. Negli ultimi 30 anni, infatti, la biomassa di questi insetti si è ridotta del 70%. Per contribuire alla soluzione del problema, il Wwf scende in campo con la campagna ReNature, mettendo in campo azioni diffuse sia nelle sue Oasi sia in alcune aziende agricole che collaborano con il progetto.

“Basta false promesse”, tornano i Fridays for future

In occasione della Giornata mondiale dell’azione per il clima, i giovani di Wwf Young aderiscono allo sciopero globale per il clima, organizzato dal movimento Fridays for Future. Obiettivo della giornata di protesta: obbligare i governanti di tutto il mondo a intraprendere azioni urgenti e concrete per evitare il collasso climatico. Appuntamento nel pomeriggio in Piazza del Popolo a Roma.

Annunciati gli otto vincitori del Bando restauro ambientale

Il concorso, nato dal lavoro della “Missione proteggere l’ambiente”, che riconosce nel capitale naturale un elemento di ricchezza e valore per il territorio italiano, ha annunciato i vincitori in un webinar all’interno della Eu Green week. 

#SOStenibilmente: online la guida metodologica per insegnanti aggiornata

Il progetto nazionale di educazione ambientale ha aggiornato il kit didattico per l’insegnamento della sostenibilità, per iniziare “un percorso di consapevolezza su educazione allo sviluppo sostenibile, Agenda 2030, sostenibilità ambientale e cittadinanza attiva”.

Bce: un piano per integrare politica ambientale e monetaria

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso un piano d'azione globale, adottando un'ambiziosa tabella di marcia per incorporare ulteriormente le considerazioni sui cambiamenti climatici nel suo quadro politico. Con tale decisione, il Consiglio direttivo ha sottolineato il proprio impegno a integrare in modo più sistematico le considerazioni di sostenibilità ambientale nella propria politica monetaria.

Pnrr: critiche dal mondo ambientalista

“Mancano oltre 20 miliardi per adempiere al 37% richiesto ‘per obiettivi climatici’ dal regolamento per i fondi del Next generation”: questo il grido d’allarme lanciato dagli ambientalisti Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso in una lettera aperta inviata al premier Mario Draghi. Una situazione che, scrivono, rischia di compromettere l’erogazione dei fondi da parte di Bruxelles. 

“2021 ultima chiamata”: manifesto della società civile

Al via la campagna “2021: ultima chiamata”. Realizzata nell'ambito del progetto "In marcia con il clima - Giovani e autorità locali contro il cambiamento climatico" e con il contributo della Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, l’iniziativa vuole promuovere un maggiore impegno dei governi verso lo sviluppo sostenibile. Partner dell’Iniziativa Oxfam Italia e WeWorld.

Un libro sull’impatto dell’uomo nella Russia artica

Online le prime immagini del libro The long way home of Ivan Putnik, truck driver. Il lavoro, realizzato da un collettivo di artisti romani, ricostruisce precisamente l’ipotetico ritorno a casa di un camionista lungo le strade artiche della Russia. Dalle foto, recuperate via Google e geolocalizzate, emerge la forza dell'impatto in termini di degrado ambientale dell’uomo. l'International polar foundation sta collaborando nella distribuzione.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale