Notizie

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21

L’eclissi green: come la pandemia ha oscurato l’ambiente sui mezzi di comunicazione
Disponibile il nuovo Rapporto Eco-Media 2020. Il ruolo dell'informazione ambientale in Italia esaminato alla luce della pandemia su telegiornali, testate web e social network. Ma tra le diverse testate ci sono sensibilità differenti. 31/12/20

Allarme biodiversità: sono 31 le specie estinte, oltre 35mila quelle minacciate
Uno squalo, alcuni delfini e tre anfibi tra le popolazioni animali scomparse per sempre, dice la red list di Iucn. Inquinamento, crisi climatica e pratiche di pesca illegali fra le cause. 22/12/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari
Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale
Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura
Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf
Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro
In 20 anni spesi circa sette miliardi, dice il Rapporto Rendis, che fornisce una panoramica sugli interventi effettuati in Italia contro il dissesto idrogeologico. Sicilia la regione che ha ricevuto l’importo maggiore. 24/11/20

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente
Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta. 19/11/20

L’Italia e lo smog: investire nel trasporto pubblico e arrestare il consumo di suolo
La Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per le polveri sottili. Quali soluzioni all’inquinamento? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Cattaneo, Natale e Tozzi. [VIDEO] 16/11/20

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità
Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Dalla gestione sostenibile delle foreste un aiuto consistente contro la povertà
Un team di scienziati del Gfep ricorda che non è più possibile trascurare il ruolo dell’ecosistema forestale, fondamentale per sostenere i mezzi di sussistenza nelle zone rurali e combattere la crescita delle disuguaglianze. 4/11/20

FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo
Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unità di misura. [Da Futuranetwork.eu] 15/10/20

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà
Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”
All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

Living planet report: in 50 anni persi i due terzi della fauna selvatica mondiale
Il nuovo rapporto del Wwf fornisce un quadro allarmante sulla perdita di biodiversità. Il Sud America la zona più colpita, l’Europa importa troppi prodotti rischiosi per gli ecosistemi naturali. 10/9/20

L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi
Dal 2000 in Italia è andata in fumo una superficie pari a tre volte e mezzo la Sardegna. Le proposte di Greenpeace e Sisef per mitigare i danni subiti dai nostri ecosistemi forestali. 8/9/20

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste
La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20
Pubblicato il Rapporto annuale sullo stato delle foreste canadesi
Il tema centrale del documento, prodotto dal governo canadese, sono le “crescenti opportunità nelle nostre foreste”, concentrando l’attenzione su soluzioni come “la seconda vita” degli alberi in un futuro a basso livello di emissioni, la nuova tecnologia nell'industria delle foreste, le foreste urbane.

Ispra: nel 2019 consumati in Italia 57 chilometri quadrati di territorio
Non accenna a fermarsi lo storico problema italiano del consumo di suolo: le zone costiere le più colpite, ogni abitante ha attualmente a disposizione 355 metri quadrati di cemento, asfalto o altri materiali artificiali. 23/07/20

Mezzo pianeta da salvare, Italia 20esima per sostenibilità ambientale
Aggiornata la classifica dell’Environmental perfomance index che vede primeggiare i Paesi del nord Europa, con la Danimarca al primo posto. Un altro studio mostra i segni dell’attività umana sul suolo globale. 14/7/20
Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”
La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali
Presentazione in streaming di tre rapporti sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia. Nel nostro Paese grave la situazione per fauna e flora. In calo i gas serra, aumentano le rinnovabili. Tra i primi in Ue per l’economia circolare. 4/6/20

Per rilanciare l’economia post Covid-19 investire nella tutela della biodiversità
La Commissione Ue presenta due strategie tra loro interconnesse che riflettono il momento storico: per scongiurare nuove crisi bisogna puntare sulla resilienza. Obiettivo 30% aree protette nell’Unione entro il 2030. 27/5/20

Wwf: senza le entrate turistiche, il capitale naturale è in grave pericolo
La Pandemia sta incidendo in modo negativo sulle risorse del turismo, destinate poi alla salvaguardia ambientale. Fondamentale sostenere i ranger, unico vero scudo contro bracconaggio e mercati di fauna selvatica. 25/5/20

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Rapporto Fao: rallenta la deforestazione ma non in Africa e Sudamerica
Dal 2015 il pianeta ha perso 10 milioni di ettari di foresta, con un ritmo più lento rispetto al passato ma pur sempre su livelli significativi. Aumentano le aree protette. Restano divari enormi tra un continente e l’altro. 18/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica
Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20

Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus
Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale. 2/4/20
La diffusione dei virus ha uno strettissimo legame con la distruzione degli ecosistemi. L'intervista a Donatella Bianchi, presidente WWF Italia, e ad Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, in dialogo con Elis Viettone e Ivan Manzo, segretariato ASviS. Regia, grafiche e montaggio di Francesca Spinozzi. 2/4/20

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Wwf: stretto legame tra distruzione della natura ed “emergenza Coronavirus”
Uno studio del Wwf spiega come la modificazione dell’ambiente abbia agevolato il passaggio dei virus dagli animali all’uomo. “Queste non sono delle catastrofi casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali”. 17/3/20

Fino a metà delle spiagge del mondo potrebbe sparire entro il 2100
Esperti Ue: l’erosione è accelerata dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo, la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe mitigare l’impatto del 40%. Le spiagge australiane quelle più a rischio. 13/3/20

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica
Uno studio sulla rivista Nature evidenzia come le foreste dell’Africa e dell’Amazzonia abbiano raggiunto il picco di assorbimento di emissioni negli anni ’90 e ora riescano sempre meno a svolgere la propria funzione. 11/3/20

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme
Si è conclusa la conferenza Cms Cop 13, tenutasi quest’anno in India dal 15 al 22 febbraio. Rafforzati i piani di conservazione e aggiunte 10 nuove specie al trattato. Premiato l’impegno dell’Italia. 28/2/20

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari
Il Wwf e i 222 scienziati di Future earth mettono in guardia sul futuro del Pianeta, ma cambiare rotta è possibile e porta grandi benefici alla salute e all’economia. Ecco quali sono i cinque maggiori rischi per l’umanità. 25/2/20

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020
Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030
Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali
Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione
Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno
Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO] 3/1/20

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi
Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani
Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19

L’Italia e il Goal 15: estremamente negativa la gestione degli ecosistemi
Rapporto ASviS: nessuna misura di rilievo a tutela della biodiversità nell’ultimo anno, approvare subito la legge sul consumo di suolo e ridisegnare il sistema fiscale per salvaguardare Capitale naturale e Servizi ecosistemici. [VIDEO] 28/10/2019

Wwf: è necessario un accordo globale per la tutela della biodiversità
Le foreste e i viventi che le abitano sono a rischio: la fauna forestale si è più che dimezzata dal 1970. Un nuovo rapporto del Wwf chiede un piano di azione immediato per proteggere gli ecosistemi. 16/9/2019

Una montagna di plastica: ogni ora vengono vendute 55 milioni di bottigliette
Quante bottiglie di plastica compriamo ogni minuto, mese, anno? Il dipartimento grafico dell’agenzia Reuters ha creato un’animazione per renderle visibili. Di queste, pochissime vengono riciclate: nel 2015 solo il 20%. 12/9/2019

Gli incendi in Amazzonia rilanciano il dibattito sulla governance mondiale
Per Gianfranco Bologna (Wwf e ASviS) serve un approccio globale basato su evidenze scientifche: “La gestione del bene comune deve andare oltre la sovranità nazionale. Lo strumento operativo può essere il Consiglio di sicurezza Onu”. [VIDEO] 28/8/19

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione
Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019
In occasione dell'Earth overshoot day il 29 luglio 2019, l'ASviS ricorda che l'umanità ha terminato le risorse messe a disposizione dalla Terra nel giro di un anno. L'uomo sta utilizzando le risorse naturali a un ritmo 1.75 volte più veloce rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. 29/7/19

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea
Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente
Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione
Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Mais, grano, riso e soia occupano circa il 50% delle terre coltivate nel mondo
A lanciare l’allarme sulla perdita di biodiversità nel comparto agricolo è uno studio canadese che basa le sue ricerche sui dati della Fao: le aziende agricole di Asia e Europa somigliano sempre più a quelle americane. 12/3/2019

Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018

Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere
Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018

Rapporto Ispra-Snpa: ecco come sta cambiando il territorio italiano
In Italia cresce il verde: più foreste ma meno agricoltura in un Paese sempre più urbanizzato. Vicino ad aree sovrasfruttate si trovano zone abbandonate. Necessaria una direzione politica comune per gestire correttamente i suoli.13/12/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio
Agli attuali ritmi di produzione e consumo la popolazione mondiale sta utilizzando le risorse naturali di 1,7 Pianeti Terra, tendenza in costante aumento. Determinanti il sovrasfruttamento delle pesca, il disboscamento ma soprattutto le emissioni di Co2.

“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018
Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.

SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione
Una mappa che valuta lo sviluppo sostenibile di oltre 220 economie e una che avverte: degradato già il 75% del suolo terrestre. Sono i recenti studi pubblicati dalla Banca mondiale e dalla Commissione europea.

Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo
La ripresa economica incide sulla copertura di aree naturali e agricole. Nel 2017 altri 54 chilometri quadrati sono stati coperti da strutture artificiali, portando il totale a oltre 23mila chilometri quadrati.

La deforestazione mette a rischio la lotta al cambiamento climatico
Il 2017 è stato il secondo peggior anno dall’inizio delle rilevazioni nel 2001. Colpite soprattutto le foreste tropicali. Gran parte del fenomeno è riconducibile ad azioni illegali e ad attività legate a corruzione.

Gli scienziati avvertono: è in corso un armageddon ecologico per gli insetti
Inquinamento atmosferico, modifica dell'habitat, pesticidi, riscaldamento globale, diffusione urbana: queste le cause del drastico calo di coccinelle, farfalle, falene, api. Il Guardian fa il punto della situazione.

Il rapporto Onu per l’High level political forum 2018: luci e ombre degli SDGs
Acqua, energia, città, consumi, biodiversità terrestre e partnership internazionale sono i temi particolarmente approfonditi quest’anno, ma il documento presenta anche una panoramica su tutti i 17 SDGs.

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.

Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

Raddoppiare fondi all'ambiente, dimezzare deforestazione: la linea Wwf in Ue
Votata dal Parlamento europeo la nuova dotazione del Fondo per la tutela dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico (Life) con programmi di cinque e sette anni a partire dal 2020. La parola ora spetta alla Commissione.

Italia, diminuiscono le spese per l’ambiente: da 8,3 mld nel 2010 a 4,8 nel 2016
Rapporto sul Capitale Naturale in Italia, Rapporto - ambiente Snpa, Annuario Ispra dei dati ambientali 2017: tre differenti documenti per definire lo stato di salute del territorio e del mare.

Il programma Onu che chiede più rispetto per chi lotta per proteggere il Pianeta
Per tutelare il diritto a un ambiente sano e pulito le Nazioni unite hanno lanciato da Ginevra l’ “Environment’s rights iniziative”, che porterà la protezione ambientale più vicina ai cittadini.

La lotta alla deforestazione e la crescita economica procedono di pari passo
Cambiamenti radicali nelle politiche finanziarie, forte leadership politica, calcolo, innovazione, trasparenza e responsabilità: secondo il Global Forest Report 2017 questa è la formula per promuovere la difesa delle foreste come profitto.

Cina: da gennaio 2018 messa al bando dell'avorio per salvare l'Elefante africano
L'86% degli intervistati cinesi si è detto a favore del provvedimento che entrerà in vigore entro la fine dell'anno anche se solo il 19% ricorda dell’esistenza di regole sul commercio di zanne e corni: lo studio di GlobeScan commissionato da Traffic e Wwf.

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal
Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri
Diversi Target del Goal 15 della Agenda 2030 hanno come scadenza l’anno 2020, e su questi target l’Italia è in forte ritardo. L’ASviS propone una roadmap che assicuri la coerenza delle politiche settoriali. Il Goal 15 nel Rapporto ASviS 2017.

Assistiamo alla sesta estinzione di massa, responsabile l’agricoltura intensiva
La velocità con cui scompaiono uccelli e mammiferi ricorda quella delle cinque più vaste estinzioni degli ultimi 500 milioni di anni. Causa principale l’agricoltura intensiva, le specie più a rischio in Africa, Asia e Sud America.

Stato ambiente in Italia, bene energia green, maglia nera alla cementificazione
Trasmessa al Parlamento il 6 luglio, la Relazione del Mattm evidenzia punti di forza, le rinnovabili, e criticità, tra cui la qualità dell'aria o la raccolta differenziata.

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030
Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Pubblicato il primo rapporto sullo stato del Capitale naturale
Il Rapporto raccoglie le informazioni sullo stato di conservazione di acqua, suolo, aria, biodiversità ed ecosistemi. Presenta un Paese ricco di biodiversità, ma con una pesante pressione antropica.

Earth day: conservare la biodiversità per il pieno godimento dei diritti umani
Importante rapporto dello Human Rights Council sul tema della conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica. Il testo propone soluzioni pratiche al problema dell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Una prima analisi dell’ASviS sulla scelta degli indicatori per la Strategia italiana
Per ciascun Goal, le osservazioni dell’Alleanza sul documento del ministero dell’Ambiente sugli indicatori per la realizzazione e il controllo della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia
Nell’ultimo anno la foresta amazzonica ha perso due volte il territorio dell’Umbria. I governi sudamericani allentano la sorveglianza e le foreste vengono incendiate per far posto a monocolture intensive.

Biodiversità, da Cancun la Convenzione Onu firmata da 167 Paesi
Al centro della Conferenza delle Nazioni Unite, la tutela della diversità biologica in settori come silvicoltura, pesca, agricoltura, turismo e l'integrazione con altre agende mondiali, tra cui l'accordo sul clima di Parigi.

L'allarme Wwf: entro il 2020 le specie animali e vegetali possono crollare del 67%
Nella pubblicazione del Living Planet Report, il Wwf analizza 14mila popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie: tra il 1970 e il 2012 il numero di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili si è ridotto del 58%.

Stretta sul commercio illegale di specie protette: accordo a Johannesburg tra 180 Paesi
Nell'ambito della 17ma Conferenza Cites, nuove misure per la tutela di varie specie tra cui pappagallo cenerino, squalo seta, manta e nautili. Sanzioni per Vietnam e Mozambico se non fermeranno entro un anno il commercio illegale di corno di rinoceronte.

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila
Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.

Antropocene: una nuova era geologica, il voto degli esperti in congresso a Cape Town
Riuniti all'appuntamento internazionale in Sudafrica, i geologi hanno avviato il percorso per il riconoscimento di un'epoca profondamente influenzata dall'uomo e dalle sue attività. Pesano i test nucleari, l'inquinamento e le plastiche.

Sono catastrofi ma anche possibilità: le estinzioni ora in mostra al Museo della scienza di Trento
Inaugurata l'esposizione “Estinzioni: un racconto che parla di catastrofi e grandi sfide”, in collaborazione con il Miur e patrocinata dall'ASviS: una sezione dedicata al ruolo dell'uomo nella scomparsa di molte specie e la necessità di modelli di sviluppo più sostenibili.

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana
Lotta alle industrie, diritti indigeni, accuse di terrorismo. Questo il terreno sul quale si combatte una guerra silenziosa per difendere territorio e ambiente. Una guerra che ha fatto 164 vittime nel 2018. 6/8/2019