Notizie

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"
Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia
Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024.

Biodiversità: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari all’anno
Lanciato il Global biodiversity framework fund per aumentare i fondi destinati alla tutela della natura, intanto in Italia è stato firmato il decreto che adotta la nuova Strategia nazionale per la biodiversità. 7/9/23

Summit sull'Amazzonia, Lula: "Paesi sviluppati paghino tutela foreste"
Dal vertice che ha riunito in Brasile otto Paesi sudamericani nessun accordo per la deforestazione zero entro il 2030 e posizioni diverse sulle attività estrattive. 11/8/23

SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento
Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23

La metodologia ASviS pubblicata per la prima volta su una rivista accademica
L’articolo, diffuso da Firenze university press, illustra l’innovativo metodo “multilivello” elaborato per supportare la definizione di strategie locali di sviluppo sostenibile, coerenti con la programmazione nazionale ed europea. 3/8/23

FOCUS. La strada in salita dell’Europa nella geopolitica delle materie prime
Il Vecchio continente prova a recuperare terreno attraverso nuovi giacimenti, ma i progetti potrebbero trovare resistenze nelle comunità locali. Intanto la sfida sale di tono con le nuove restrizioni cinesi alle esportazioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/8/23

Quest’estate difficile conferma il ruolo dell’Alleanza e rafforza il nostro impegno
Siamo ormai alla “ebollizione climatica” con devastanti conseguenze sulla società. Mentre si moltiplicano gli appelli per politiche concrete e un’informazione corretta, l’ASviS riflette su nuove strategie, forte degli importanti successi degli ultimi mesi.
di Marcella Mallen e Pierluigi Stefanini

L’ASviS lancia la quarta edizione del premio “Giusta transizione”
Possono partecipare persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che operano nell’ambito della transizione ecologica. Iscrizioni prorogate al 30 settembre. 31/7/23

Wwf: 10 regole d'oro per un sistema alimentare sostenibile e responsabile
Il nostro sistema alimentare è la prima causa della perdita di biodiversità e la salute umana dipende direttamente dalle condizioni di salute ambientale. In occasione del summit Onu sul tema, le linee guida per cambiare rotta. 31/7/23

Clima: secondo gli scienziati stiamo entrando in un “territorio inesplorato”
Quattro i record infranti tra giugno e luglio, tra cui il giorno e il mese più caldi della storia. Guterres: iniziata “l’era dell’ebollizione globale”. Ma per gli esperti “siamo ancora in tempo per garantire un futuro vivibile a molti”. 28/7/23

Cipess: 20 milioni di euro per la promozione dello sviluppo sostenibile
La misura adottata dal Comitato interministeriale intende sostenere le iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza, i territori e i progetti di ricerca. Il ministro Pichetto Fratin: “Vogliamo coinvolgere i cittadini”. 28/7/23
#Earthday e sostenibilità ambientale: tuteliamo il nostro Pianeta!
In occasione della Giornata mondiale della Terra, l'Alleanza ha prodotto un video che racconta, con un linguaggio semplice, la dimensione ambientale dello sviluppo sostenibile secondo gli Obiettivi dell'Agenda Onu 2030.

QUESTA SETTIMANA: Abbiamo già consumato quello che produciamo in un anno
Impieghiamo troppe risorse, ci dicono i dati dell’Overshoot. La sfida richiede tecnologie e investimenti e l’Europa finalmente s’impegna sulla finanza sostenibile. Ne parliamo a Milano, nell’ambito del Festival.

L’economia circolare nel contesto delle aziende italiane
Cresce l’interesse delle imprese verso il modello economico a favore dell’ambiente, ma la risposta pratica rimane ancora timida, collocando il mondo imprenditoriale italiano agli ultimi posti in Europa per numero di casi concreti.
Luglio-Agosto 2017

IN EVIDENZA NELLA SETTIMANA: Quanta ipocrisia sulla sostenibilità
Le peggiori nefandezze, in terra e in mare, avvengono nel nome dell’uso sostenibile delle risorse. Non cessa però il lavoro per costruire scenari futuri credibili e regolamenti in grado di salvaguardare il patrimonio comune.
Z1MViPsKkuU
In questa audio-intervista a cura di Ruggero Po, Fabrizio Barca e Daniela De Leo discutono su come ridurre le disuguaglianze di reddito, promuovendo inclusione sociale, economica e politica.

Ripristino della natura, “One Health” e contrasto alla disinformazione
Settimana 10-16/7. Parlamento: ripristino degli ecosistemi, insegnamenti appresi dalla Covid-19, efficienza energetica. Commissione: strategia web 4.0, trasporto merci. Eurobarometro. G7 e summit Ue-Giappone.

Il Parlamento europeo dà il via libera alla legge per il ripristino della natura
Con 336 voti favorevoli l’Europarlamento dice sì alla Nature restoration law, che intende ripristinare il 20% delle aree marine e terrestri dell’Unione. L’ultimo studio della Banca mondiale sul tema. 12/7/23

Garantire l’uso sostenibile delle risorse naturali: nuove norme per l’Ue
Settimana 3-9/7. Sostenibilità risorse: monitoraggio del suolo, tecniche genomiche e foreste, rifiuti alimentari e tessili. Stato di diritto: raccomandazioni all’Italia. Semestre spagnolo. Previsione strategica 2023.

High-level political forum 2023: l’Ue presenterà la sua prima revisione volontaria
“Accelerare” il tema dell’edizione, a metà del percorso verso l’Agenda 2030: solo il 12% di 140 Target è sulla giusta strada per essere realizzato. Focus su acqua, energia, città, partnership per gli Obiettivi, imprese e innovazione. 6/7/23

Sdsn: fuori strada sull’Agenda 2030 ma “nessuno degli SDGs è irraggiungibile”
Il Sustainable development report chiede una profonda revisione dell’architettura finanziaria globale e invita gli Stati a rafforzare il multilateralismo. Aumenta il divario tra Paesi ad alto e basso reddito. 5/7/23

Affrontare l'impatto del clima e del degrado ambientale su pace e sicurezza
Settimana 26/6-2/7. Commissione: trenta azioni per fronteggiare il nesso tra crisi clima-ambiente, pace, sicurezza e difesa. Conclusioni del Consiglio: invasione Russa in Ucraina, priorità per l’economia, rapporti Ue-Cina.

Rapporto SDGs: Italia migliora per parità di genere, peggiorano energia e istituzioni
I nuovi dati dell’Istat sugli indicatori dell’Agenda 2030: rallentano le tendenze al miglioramento degli ultimi dieci anni Diminuisce il divario territoriale, ma best practice prevalentemente nel Nord. 21/6/23

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia
Lo studio “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile” valuta l’impatto del Pnrr nel Paese. Previsti 66,5 miliardi di euro per la realizzazione di attività legate al Goal 9 su imprese e infrastrutture. 14/6/23

La salute mentale è un’epidemia silenziosa. L’Ue adotta un approccio globale
Settimana 5-11 giugno. Approccio globale alla salute mentale. Migrazione e asilo. Visita in Tunisia. Green week, giornata mondiale oceani, verso la Cop28. Raccolta rifiuti. Standard Ue del report di sostenibilità.

Agenda 2030: l’Unione europea rallenta su cambiamenti climatici e cooperazione
Secondo il rapporto Eurostat dedicato ai progressi sugli SDGs, nei prossimi anni serviranno sforzi maggiori in materia di rinnovabili, tutela degli ecosistemi e finanziamenti verso i Paesi in via di sviluppo. Bene lavoro e parità di genere. 7/6/23

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro
Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”. 6/6/23

A 50 anni dalla prima giornata ambiente Onu, il dibattito su salute di persone e Pianeta oggi
“Eliminare l'inquinamento da plastica” è il focus di quest'anno. Ma se dopo 50 anni nulla è cambiato, forse qualcosa è andato storto. Ospiti: Bardi, Corrado e Luna. Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO] 5/6/23

L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri
L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil. 18/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23

Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani
Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro. 28/4/23

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità
La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23
Earth Day 2023: da Roma a Torino, centinaia di eventi per salvare il Pianeta
L’Italia ha celebrato la Giornata mondiale con le oltre 600 iniziative del Villaggio per la Terra e il denso programma di attività nei Musei Reali torinesi, in partnership con l’ASviS. Online la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet. 20/4/23

L’attuale modello economico non è in grado di fronteggiare l’effetto delle crisi
Dall’evento al Cnel, organizzato dall’ASviS e dal Club di Roma, è emersa una forte richiesta di cambiamento: “la transizione ecologica è un’opportunità per trasformare un sistema che premia i ricchi e condanna i poveri”. [VIDEO] 6/4/23

FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0
Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. [Da FUTURAnetwork.eu] 31/3/23

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono
Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica. 29/3/23

Siamo sull’orlo del baratro: bisogna fare presto per evitare la catastrofe climatica
L’Ipcc sintetizza le conoscenze sulla crisi climatica: le soluzioni passano dalle rinnovabili, stop a centrali fossili ora attive. In futuro sarà impossibile adattarci, l’Italia subirà danni maggiori di altri Paesi. 29/3/23

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici
L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio. 27/3/23

Senza redistribuzione della ricchezza perderemo la battaglia climatica
Il nuovo studio dell’Earth commission chiarisce che per metterci al riparo dalla crisi climatica e tirare le persone fuori dalla soglia di povertà bisogna trasferire ai poveri le risorse detenute dai ricchi. 9/3/23

Governance ambientale: dopo un anno di progressi, un 2023 tra timori e ottimismo
Dalla nascita del fondo loss and damage per la crisi climatica al nuovo accordo per frenare la perdita di biodiversità. Nel rapporto dell’Iisd, un resoconto sui passi avanti del 2022 e sulla strada da percorrere. 1/3/23

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi
Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”. 28/2/23

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro
L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso. 17/2/23

Rinnovabili, contabilità, sussidi dannosi: come preservare la biodiversità italiana
Il quinto Rapporto sul capitale naturale fornisce le indicazioni per tenere in salute i nostri ecosistemi: si fa troppo poco per tutelarli, i sussidi dannosi ammontano a 36 miliardi. Bene la modifica costituzionale. 15/2/23

Nuovo slancio all’Agenda 2030 dai territori, per risolvere le crisi
Settimana 6-12 febbraio. Il Comitato delle regioni chiede un impegno forte dell’Ue per gli SDGs, il coinvolgimento dei territori nelle decisioni sui Pnrr e nelle riforme. Consiglio europeo: conclusioni sulle politiche migratorie.

Conoscenza e applicazione degli Esg poco diffuse tra le piccole e medie imprese
Un’indagine Capterra rileva che il 15% delle Pmi non ha mai sentito nominare i criteri di sostenibilità e il 73% non li adotta nelle sue strategie, per la mancanza di informazioni o personale specializzato. Nelle azioni virtuose prevale la dimensione ambientale. 9/2/23

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia. 8/2/23

Rischi climatici, dalla Bce nuovi indicatori per valutarne l’impatto sulla finanza
Crescono i titoli destinati a progetti green e sociali. Da Francia e Germania la percentuale più alta di debito green dell'area euro. Stress idrico, incendi e tempeste i fenomeni che mettono più a rischio il settore finanziario. 6/2/23

FOCUS. Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema. [Da FUTURAnetwork.eu] 3/2/23

Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo nella realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23

Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23

Esperti e Ong lanciano una tassonomia verde indipendente basata sulla scienza
L’Osservatorio contro il Greenwashing propone una guida sugli investimenti green, conforme ai criteri della tassonomia ufficiale salvo quando sono dannosi per l’ambiente, per fornire chiarezza a investitori pubblici e privati. 25/1/23

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”
Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale. 18/1/23

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030
Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23

Global risk report 2023: il clima è la principale minaccia per il prossimo decennio
Secondo un campione di esperti del mondo accademico, aziendale e politico, sei dei dieci rischi maggiori per i prossimi dieci anni sono legati all’ambiente. Oggi preoccupa il carovita e l’insicurezza energetica e alimentare. 13/1/23

FOCUS. Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo. [Da FUTURAnetwork.eu] 12/1/23

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile
Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale. 9/1/23

Il ministero dell’Ambiente presenta il Piano di adattamento alla crisi climatica
Dopo anni prende il via l’iter che dovrà portare all’approvazione del Pnacc per mettere in sicurezza un’Italia sempre più vessata dagli eventi estremi. L’ASviS chiede da tempo l’approvazione del Piano. 3/1/2023

I media parlano di ambiente in modo discontinuo e inadeguato alle sfide globali
Marginale e legata alla cronaca: è questa l’informazione ambientale in Italia descritta nel Rapporto Eco-media 2022. Occorre un cambio di narrazione: la sostenibilità non più come una rinuncia, ma come un’opportunità. 2/1/2023

Degrado del suolo: la crisi esplosa ma di cui nessuno parla
In Europa tra il 60% e il 70% dei suoli è in uno stato di degrado, a livello globale la percentuale è al 52%. Entro 60 anni potremmo perdere le terre coltivabili. L’unica via è aumentare il contenuto organico nel terreno. 27/12/2022

Crimini ambientali: il 43,8% avviene in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Nel 2021 i reati contro l’ambiente non scendono sotto quota 30mila, nonostante un primo rallentamento dopo quattro anni di crescita, segnala il Rapporto Ecomafia. Nei campi oltre un quarto dei lavoratori è irregolare. 20/12/22

Correggere il mercato per attuare l’economia sostenibile di cui abbiamo bisogno
Novità dal 12 al 20 dicembre. Successo alla Cop15 sulla biodiversità, tetto al prezzo del gas, vertice Ue-Asean, priorità 2023-2024, Qatargate, visione 2040 per le aree rurali, prevenire la speculazione sui beni alimentari.

L’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’era dell’estinzione
Durante la Cop 15 i Paesi si sono impegnati a proteggere almeno il 30% della natura entro il 2030 e a eliminare ogni anno 500 miliardi di dollari di sussidi dannosi. L’umanità deve vivere in armonia con la natura entro il 2050. 20/12/22

Infrastrutture per l'energia green e tutela del paesaggio: la svolta di Wwf, Fai e Legambiente
Perseguire gli obiettivi decarbonizzazione preservando il paesaggio italiano: 12 proposte per il governo della transizione. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, con Manieri e Po, ospiti: Benedetto, Cuneo, Re Rebaudengo. [VIDEO] 20/12/22

FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/12/22

San Bernardino 2022: l’ASviS attribuisce il Premio Giovane pubblicitario
Violenza di genere, riduzione delle disuguaglianze e biodiversità: questi alcuni dei temi al centro delle campagne premiate durante la celebre manifestazione dedicata alle pubblicità socialmente responsabili. 9/12/22

Verso un trattato internazionale vincolante sull’inquinamento da plastica
139 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica dispersi in oceani e fiumi con profondi danni ambientali ed economici. In Uruguay il primo incontro dei negoziati per un accordo che regolamenti l’intero ciclo di vita del materiale. 9/12/22

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio
Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

Tra clima, scienza e politica, cosa resta del suolo oggi
Non solo piogge: le responsabilità di Ischia e Messina sono in primis dell'uomo, ma non dimentichiamo la gravissima siccità dell'estate. Ospiti: Cattaneo (FI), Grimalda (Scientist Rebellion), Laureti (Pd). In studio Po e Viettone. [VIDEO] 5/12/2022

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta
La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green. 5/12/2022

FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/12/2022

Le associazioni di urbanistica lanciano l’allarme sul governo del territorio
Nella lettera dei presidenti delle organizzazioni, indirizzata alle Commissioni competenti in materia di Camera e Senato, la richiesta di promuovere una sede di confronto per intraprendere con decisione il percorso di riforma. 1/12/22

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze
Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni. 1/12/2022

Presentato il rapporto del Club di Roma: l’umanità deve fare un “salto da giganti”
Senza la modifica del modello economico i problemi ambientali e sociali aumenteranno. La trasformazione deve partire da cinque temi cardine: povertà, parità di genere, energia, disuguaglianze, sistema alimentare. 28/11/22

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/11/22
Festa dell’albero 2022: la piantumazione con Elisa e Music for The Planet
A Staranzano la messa a dimora, organizzata da Legambiente, dei primi 30 di 2.264 alberi che renderanno l’Italia un po’ più green. Presente anche l’ASviS, partner della campagna che ha accompagnato il tour dell’artista. 21/11/22

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/11/22

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni”
Il nono Quaderno ASviS analizza la normativa prodotta dall’Ue nel 2022 e riporta le raccomandazioni agli Stati membri. Economia verde e innovazioni digitali al centro delle azioni dell’Ue per realizzare l’Agenda 2030. 14/11/22

L’Ue alla Cop 27 in Egitto: limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5ºC
Settimana 31.10-6.11. La posizione dell’Unione europea alla Conferenza sul clima conferma la determinazione al rispetto dell’Accordo di Parigi. Relazione del Jrc sugli incendi boschivi 2021: l’Italia è il Paese più colpito.

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte
L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili. 2/11/22

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale
Secoli di storia tra radici e foglie, narrati in prima persona: i giganti verdi, patrimonio naturale della Città Eterna, si raccontano in tre rappresentazioni che uniscono scienza, arte e teatro nel progetto dell'Associazione AC Bell'Italia'88, dal 5 novembre.

Abbattere l’inquinamento per il bene della salute e dell’economia
Settimana 23-30 ottobre. Proposta di nuove norme contro l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Eurobarometro sulla qualità atmosferica. Posizioni del Consiglio Ue in vista delle conferenze Onu su clima e biodiversità.

Living Planet Report: in 50 anni il numero dei vertebrati è sceso del 69%
Cambiamento climatico e sovrasfruttamento tra le cause della riduzione della fauna, rileva il Wwf. Due terzi degli oceani e tre quarti delle terre emerse sono alterati dall’azione dell’uomo. 17/10/22

UniPadova Sostenibile vince il Premio Giusta transizione 2022
L’ateneo veneto prevale nel concorso promosso dall’ASviS sulla sostenibilità ambientale con attenzione al sociale. Assegnate anche cinque menzioni speciali. 14/10/22

Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS
Lo sviluppo sostenibile necessita di una rivoluzione. Ambiente, società, economia, istituzioni: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, l’importanza di donne e giovani, il rispetto dei diritti. 12/10/22

Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”
Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030. 4/10/22

Come affrontare la povertà energetica e rafforzare la resilienza dell’Ue
Settimana 19-25/9: il Cese esprime pareri sul RePowerEu, povertà energetica e implicazioni geopolitiche della transizione. L’Ue all’assemblea generale dell’Onu, vertice sulla sicurezza alimentare, Cop 15 sulla biodiversità.

Nei Tg i leader dei partiti parlano di crisi climatica solo nello 0,5% dei casi
Uno studio di Greenpeace e dell’Osservatorio di Pavia svela i “numeri ambientali” della campagna elettorale: poco più del 10% delle dichiarazioni dei politici nei Tg e su Facebook è indirizzato ai temi ambientali. 22/9/22

Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile
Il quinto ASviS Live ha messo a confronto i partiti per capire, in vista del voto, quanto i temi dell’Agenda 2030 siano rilevanti nei programmi elettorali. Visioni diverse su energia, piace l’idea di un istituto di studi sul futuro. 13/9/22

Clima: nel 2021 eventi estremi e nuovi record
Gli scienziati della Noaa fanno il punto sullo stato del clima mondiale: ridurre le emissioni di CO2 deve essere al centro di tutti gli sforzi per contrastare il riscaldamento globale e le sue devastanti conseguenze. 7/9/22

La siccità sta provocando uno stress idrico “senza precedenti” su gran parte d’Europa
Secondo uno studio del Joint research center della Commissione europea, il 64% del continente è in stato di allerta o di allarme per la prolungata mancanza d’acqua. Alti i rischi d’incendi e ingenti i danni all’agricoltura. 1/9/22

Inquinamento, Legambiente boccia le acque italiane
Quasi un punto su tre, precisamente il 32% dei campioni prelevati nelle acque dei mari e laghi italiani, è risultato oltre i limiti di legge: questo il bilancio complessivo delle campagne Goletta Verde e Goletta dei Laghi. 25/8/22

Più di quanto si pensi: i danni enormi che la crisi climatica sta già facendo
L’analisi pubblicata sul Guardian mostra che il 71% degli eventi meteorologici estremi analizzati negli ultimi anni dipendono dalla crisi climatica. Legambiente: in Italia 132 fenomeni estremi da gennaio a luglio 2022. 23/8/22

Snpa: cresce il consumo di suolo, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Italia, più di un quinto del suolo artificiale è concentrato nelle 14 città metropolitane, vere e proprie isole di calore. Il 25% del suolo nazionale è coperto da edifici, di cui molti degradati o non utilizzati. 8/8/22

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS
Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia. [Da futuranetwork.eu] 5/8/22

Mitigare questa e le future siccità, pensare alle prossime alluvioni
La crisi climatica deve essere messa al centro della campagna elettorale. Se ne è discusso su Radio radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Avenali, Braga, Bulgarelli. [VIDEO] 2/8/22

La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani
Lo studio Iiph ricorda che il riscaldamento globale fa aumentare le malattie infettive e le malattie mentali, incentiva le migrazioni e intensifica gli eventi estremi. Le soluzioni ci sono ma servono misure urgenti. 28/7/22

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”
Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi. 20/7/22

Accaparramento della terra, un fenomeno globale che non accenna a diminuire
Deforestazione, cambiamenti climatici, migrazioni, agricoltura intensiva: questi alcuni effetti del land grabbing, con grave impatto sulle zone più povere. In Italia cresce il consumo di suolo. Il quadro documentato da Focsiv. 14/7/22

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo
Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo. 6/7/22

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza
Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi. 4/7/22

Una legge europea per il ripristino della natura
Settimana 20-26 giugno. Commissione: regolamento sul ripristino della natura. Parlamento: raccomandazioni per attuare gli Sdgs e i Pnrr, disincentivare gli inceneritori nell’Eu-Ets. Conclusioni del Consiglio europeo

Parlamento Ue: auto a zero emissioni dal 2035 con sostegno alla transizione giusta
Settimana 6-12 giugno. Parlamento europeo: pacchetto pronti per il 55%, crisi climatica e difesa comune, messa al bando del lavoro forzato, avvio della riforma dei trattati. Commissione europea: relazione sulla bioeconomia.

Sdsn: serve un piano globale per finanziare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Per il secondo anno consecutivo il punteggio medio dell'SDG Index è diminuito, anche per i severi vincoli di finanziamento che devono affrontare i Paesi in via di sviluppo. Puntare su ricerca e innovazione tecnologica genera ricadute positive. 7/6/22

Giornata mondiale della bicicletta: quanto sono diffuse le eco-ruote in Italia?
Tante le ricerche e le iniziative in occasione della giornata che si celebra il 3 giugno. Nel Belpaese, solo il 4,4% dei lavoratori utilizza questo mezzo di trasporto. Ma con il bike sharing e una migliore sicurezza stradale si può innestare un cambio di rotta. 3/06/22

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo
Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22

La sostenibilità ambientale sale sul palco di Heroes
L’ASviS all’Arena di Verona per il Festival Heroes condotto da Elisa: dal 27 al 31 maggio musica e spettacoli, ma anche l’allestimento di un “Green Village” polifunzionale, tutto all’insegna della cura del pianeta. 1/6/22

Pacchetto di primavera 2022 del semestre europeo: le raccomandazioni all’Italia
Settimana 23-29 maggio. La Commissione presenta le valutazioni del semestre europeo integrando gli SDGs con i Pnrr, nella prospettiva del RePowerEu. Esame approfondito e raccomandazioni per l’Italia. Politiche occupazionali.

Heroes festival: l’ASviS porta l’Agenda 2030 sul palco dell’Arena di Verona
Con la direzione artistica di Elisa torna, dal 27 al 31 maggio, il festival che intende lanciare un forte messaggio sulla sostenibilità ambientale. Insieme alla musica ci saranno workshop e tavoli di dibattito. 27/5/22

Cop desertificazione: “un mld di ettari degradati da ripristinare entro il 2030”
Le 38 decisioni adottate alla Cop 15 in Costa D’avorio hanno come scopo la riduzione del degrado e il ripristino dei territori. Global land outlook: il 40% del suolo globale è ormai deteriorato, tre i possibili scenari futuri. 26/5/22

FOCUS. Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza. [Da futuranetwork.eu] 20/5/22

La montagna tra smart working, seconde case e alberghi abbandonati
Nel suo report di primavera Legambiente affronta il tema di come sia cambiata la vita in montagna dopo la pandemia. Edifici fatiscenti e mercato immobiliare in ripresa offrono opportunità di rigenerazione. Preoccupa il consumo di suolo. 16/5/22

Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?
Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori. 12/5/22

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati. 29/4/22

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra
La maratona per la tutela dell’ambiente, corsi su educazione finanziaria e ripristino della biodiversità, una spedizione per scoprire alberi alti oltre 50 metri. E poi: abbiamo bisogno di una bandiera della Terra? [VIDEO] 22/4/22

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti. 21/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”. 14/4/22

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione
Il Rapporto 2022 del Circularity economy network ha confrontato le performance di cinque grandi economie europee. Le differenze sono rilevanti: in Italia si utilizzano 7,4 tonnellate per abitante a fronte delle 17,5 della Polonia. 13/4/22

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano
Il mondo musicale esprime solidarietà al movimento di rivitalizzazione del suolo, ma per la campagna “Save Soil” l’impegno deve coinvolgere anche la politica e adottare oggi provvedimenti tempestivi e duraturi. 12/4/22

Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta
Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni. 31/3/22

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”. [Da futuranetwork.eu] 31/3/22

Alta sostenibilità: l’antropocene è l’era del paradosso difficile da spezzare
Dobbiamo ripensare interamente il nostro modo di vivere sul Pianeta. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Dubini, Gori Sassoli, Meschiari. [VIDEO] 28/3/22

Città più verdi: curare gli alberi nel tempo e diffondere la cultura della natura
Il Pnrr prevede 6,6 mln di nuovi alberi entro il 2024 nelle città metropolitane, ma ne servono 227 mln in tutta Italia entro il 2030. Occorrono pianificazione attenta e risorse adeguate. L’analisi e le proposte del Position Paper ASviS. 24/3/22

Crisi climatica e deforestazione rendono le foreste meno “amiche” dell’uomo
Il 21 marzo è la giornata delle foreste: dal 1990 persa un’area pari alla Libia, dal 2010 Sud America e Africa le più colpite. L’Amazzonia è vicina a un punto di non ritorno? L’Italia presenta la sua strategia forestale. 21/3/22

Ispra: il 93,9% dei comuni italiani a rischio frane, alluvioni o erosione costiera
Secondo il Rapporto sul Dissesto idrogeologico, sono 1,3 milioni gli abitanti a rischio frane e 6,8 milioni quelli a rischio alluvioni. Disponibile la piattaforma IdroGeo per consultare dati, mappe, documenti, foto e video. 17/3/22

FOCUS. Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?
L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che impattano sui Paesi in via di sviluppo. [Da futuranetwork.eu] 16/3/22

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare
La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla Rai è dedicata allo spegnimento simbolico delle luci, ma anche al ruolo della bicicletta e delle piante per la tutela del pianeta. Le iniziative degli aderenti ASviS. 11/3/22

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili. 2/03/22

17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest
La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo. 17/2/22

Verso una governance integrata di ambiente e sanità
Tutela ambientale e salute globale sono settori intrinsecamente legati tra loro, ma a livello giuridico e istituzionale manca integrazione e interdisciplinarietà. Le raccomandazioni dell’Iisd. 14/2/22

Biodivercities: investire in natura conviene alle città, anche in termini economici
Lo studio del World economic forum indica la strada per rendere le realtà urbane più vivibili e resilienti. Un processo in grado di creare più di 59 milioni di posti di lavoro in tutto il mondo entro il 2030. 8/2/22

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro
La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito. 14/1/22

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide
La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn. 11/1/22

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS
Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022. 22/12/21

Rapporto Ispra: ecco dove la transizione ecologica è iniziata, e dove no
L’istituto rivela aspetti positivi e negativi dell’ambiente in Italia. Si utilizzano meno materiali e aumentano le foreste, male il consumo di suolo, l’inquinamento delle acque, il dissesto e le specie aliene. 16/12/21

Il terreno come “tappeto magico”: la strategia per la salute del suolo al 2030
Settimana 15-21/11. Adottati dalla Commissione anche il regolamento per il divieto di commercializzazione di prodotti derivanti da deforestazione in Ue e nuove norme sulla spedizione dei rifiuti. 22/11/21

Tutela degli ecosistemi: il ruolo della produzione di olio di palma sostenibile
Gli ultimi risultati di un rapporto Cmcc sulla filiera dell’olio di palma evidenziano l’efficacia della certificazione di sostenibilità e delle politiche di zero deforestazione e riduzione delle emissioni. 15/11/21

State of climate services: due miliardi di persone soffrono lo stress idrico
Dal 2000 i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134%. Crescono per numero e durata anche i periodi di siccità. Fondamentale una gestione integrata delle risorse idriche, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 9/11/21
L’ASviS in audizione alla Camera per commentare il Piano transizione ecologica
Aggiornare la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, predisporre una Legge per lo sviluppo sostenibile, assumere gli impegni climatici come guida delle politiche nazionali. Sono alcune delle proposte dell’Alleanza. 5/11/21

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali
Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone. 4/11/21

Cop15: la Dichiarazione approvata a Kunming è rilevante ma non vincola i Paesi
Il documento mostra l’impegno degli Stati nel voler costruire un futuro “in armonia con la natura”. Si tratta però di dichiarazioni che, già a partire dal prossimo summit, vanno tradotte in obiettivi quantificabili e misurabili sulla biodiversità. 28/10/21

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa
Secondo l'Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma serve migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare il monitoraggio e fornire dati a livello subnazionale. 27/10/21

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?
La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”. Da futuranetwork.eu 21/10/21

Urban nature 2021: ripartire dalle città per favorire la transizione ecologica
Negli ultimi anni consumati lungo le coste italiane cinque ettari di suolo a settimana. Oltre due milioni di persone vivono in comuni con strumenti urbanistici obsoleti. Le proposte del Wwf per una rigenerazione dei territori. 19/10/21

Come condurre uno stile di vita più sostenibile? Te lo dicono tre app
Con MySDGs, AWorld e BeviMi, la tecnologia digitale è al servizio della sostenibilità. Ecco come le applicazioni aiutano ad aumentare il livello dei comportamenti virtuosi, stimolando azioni concrete per realizzare il cambiamento. 14/10/21

Mantenere raggiungibile l’obiettivo clima 1.5°: l’auspicio del Consiglio dell’Ue
4-10 ottobre: Consiglio dell’Ue sulla Cop 26. Clima ed energia nelle riunioni Eurogruppo ed Ecofin. Parlamento: biodiversità e sviluppo, violenza sulle donne, informazioni e giustizia ambientale. Strategia contro l'antisemitismo. 11/10/21
Profonde differenze tra i Paesi del G20 rispetto ai Goal dell’Agenda 2030
L’ASviS ha condotto la prima analisi sperimentale sulla posizione dei venti maggiori Paesi rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, individuando anche il posizionamento dell’Italia. Ecco la situazione. 7/10/21

L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”
Il nuovo Quaderno su “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”, con focus sulle novità dell’ultimo anno, contribuisce alla divulgazione sulle politiche di sviluppo sostenibile e al dibattito sul futuro dell’Europa. 7/10/21
SDG20, la misurazione dello sviluppo sostenibile nei Paesi G20
La ricerca realizzata dall'ASviS, grazie anche al contributo di A2A e Cibjo, esamina il posizionamento delle più grandi economie del mondo rispetto ai Goal dell'Agenda 2030. Leggi la notizia. [Disponibile anche in inglese, con il supporto di Terna]. 7/10/21

Alta sostenibilità: Il legame tra il rispetto del pianeta e il benessere umano
I limiti della Terra e le disuguaglianze sociali alla vigilia dei grandi appuntamenti internazionali. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Collicelli, Lembo e Luise [VIDEO] 5/10/21

Una coalizione per salvare api e agricoltori
La sfida lanciata dalla Iniziativa dei cittadini europei per chiedere all’Ue norme più severe sui pesticidi. Una delegazione degli organizzatori ricevuta da Papa Francesco: serve una spinta verso un’agricoltura sostenibile. 22/9/21

Nooa: dal 2014, i sette anni più caldi mai registrati nella storia del Pianeta
Una condizione climatica disastrosa, con quasi ogni parametro negativo che batte i record. Temperature superficiali e livello del mare in aumento, nuovo primato per i gas serra. A rischio soprattutto Artico e Antartide. 31/8/21

Wwf: l’economia nature-positive potrebbe creare 39 milioni di posti di lavoro
Più della metà del Pil globale dipende in qualche modo dalla natura. La biodiversità della Terra sta scomparendo a una velocità senza precedenti. Urge un approccio basato su capitale naturale, sistemi alimentari ed economia circolare. 30/8/21

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia
Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

FOCUS. Per proteggere la biodiversità bisogna agire sui fattori che la mettono a rischio
La bozza di accordo globale per il post-2020 punta all’incremento delle aree protette, alla riduzione dei pesticidi e all’aumento delle soluzioni basate sulla natura. Mancano però obiettivi chiari e misurabili per indirizzare le politiche pubbliche. Da futuranetwork.eu 29/7/21

L’Onu pubblica la bozza di accordo per salvare la biodiversità. Wwf: “inadeguata”
Per “vivere in armonia con la natura” entro il 2050 bisogna passare dai target al 2030: almeno il 30% delle aree terrestri e marittime va conservato, occorre dimezzare la perdita di nutrienti nel terreno e investire di più nella natura. 22/7/21

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando
La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

ASviS e Santa Chiara lab pubblicano un Volume sull’Agenda 2030
Un supporto educativo per università e scuole di alta formazione e uno spunto di riflessione per il pubblico: questi gli obiettivi della raccolta di contributi volti a stimolare un apprendimento tematico sui temi della sostenibilità. 20/7/21

Decade make-or-break: adottato il pacchetto -55% gas serra al 2030
Settimana dal 12 al 18 luglio. La Commissione europea adotta il pacchetto “pronti per il 55”: prezzo sul carbonio e tassa alle frontiere, fondo sociale per il clima, nuovi target rinnovabili ed efficienza energetica, assorbimento del carbonio in natura.

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030
Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. 8/7/21

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs
Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale. 30/6/21

Rafforzare gli accordi transatlantici con Usa e Canada per “ricostruire meglio”
Settimana 14-20 giugno. Dichiarazioni dei vertici Ue-Usa e Ue-Canada nel quadro degli impegni per l’Agenda 2030. Dieci proposte per emergere dalla pandemia più forti e preparati a rispondere alle future sfide per la salute. 21/6/21

Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
Suolo mondiale sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente. Il degrado minaccia il benessere di 3,2 miliardi di persone. 18/6/21

Il Parlamento europeo approva la strategia per la biodiversità al 2030
Settimana 7-13 giugno 2021. Stato della biodiversità e correlazioni con le pandemie, obiettivi di tutela e ripristino, governance e proposta di una legge europea per la biodiversità, posizione dell’Ue nel quadro internazionale. 14/6/21

Rapporto sul capitale naturale: a rischio degrado il 39% della superficie italiana
Lo studio del Mite mostra la situazione della biodiversità italiana: il 63% delle specie di uccelli è in uno “stato di cattiva conservazione”; nel 2018 i sussidi dannosi per la biodiversità ammontavano a 28 miliardi di euro. [VIDEO] 1/6/21

Alleanza Ue-Giappone per proteggere l’ambiente e arrestare i cambiamenti climatici
Settimana 24-30 maggio: accordo verde Ue-Giappone, relazione sugli impollinatori, conclusioni del consiglio su turismo ed economia blu sostenibile, consiglio straordinario del 24 e 25 maggio, contrasto alla disinformazione. 31/5/21

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita
L’Onu ha pubblicato il rapporto annuale che valuta lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi fissati dall’Agenda2030. La pandemia ha avuto un impatto significativo in molte aree, minando decenni di sforzi globali. 27/5/21

Alta sostenibilità: “Tutti devono aver chiaro che dipendiamo dal capitale naturale”
Le priorità emerse dal quarto rapporto sul capitale naturale in Italia presentato dal Mite. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Bologna, Faiella, Stefani. [VIDEO] 24/05/21

Biodiversità: un milione di specie a rischio estinzione, modificato il 75% delle terre emerse
Il 22 maggio si celebra la Giornata della biodiversità. Per invertire “un declino senza precedenti” bisogna agire subito. Il peso dei prodotti artificiali supera quello della biomassa vivente [VIDEO]. 21/05/21

Obiettivo inquinamento zero: la Commissione adotta il piano d’azione
Settimana dal 10 al 16 maggio: la visione inquinamento zero al 2050 per un pianeta sano per tutti, e gli obiettivi del piano d'azione dell’Ue al 2030 "Verso inquinamento zero per aria, acqua e suolo” per migliorare salute e benessere. 17/05/21

Onu: progressi nella protezione delle foreste, ma sono necessari ulteriori sforzi
Migliora il recupero delle superfici verdi grazie alle pratiche di rimboschimento e ripristino forestale, ma gli avanzamenti sono minacciati dall’aggravarsi dello stato dell’ambiente. Il punto secondo il Global forest goals report. 11/05/21

Le soluzioni basate sulla natura aumentano la resilienza ai cambiamenti climatici
Un rapporto dell’Eea evidenzia i vantaggi delle operazioni di ripristino della natura, come il rimboschimento, il ripristino delle valli fluviali, la protezione delle vegetazioni costiere. Molti Paesi già applicano queste soluzioni, ma si potrebbe fare di più. 04/05/21

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business
Dalla pianificazione urbana alle tecnologie di cattura del carbonio, dall’agricoltura intelligente alla gestione smart del consumo di acqua: arrivano i consigli di investimento di Ubs per un pianeta più sostenibile. 04/05/21

La protezione del suolo è essenziale per lo sviluppo sostenibile e il Green deal
Settimana 26.4-2.5. Sessione plenaria Parlamento - protezione del suolo, tassa sul digitale. Assicurare l’allineamento agli SDGs e al principio non nuocere all’ambiente nel nuovo processo legislativo partecipato dell’Ue. 03/05/21

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia
Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività. 29/04/21

Giornata della Terra 2021: le iniziative ASviS per la rigenerazione del Pianeta
Incontri, dibatti, video e anche una canzone, per le celebrazioni dell’Earth day, rivolto quest’anno soprattutto alle nuove generazioni per chiamarle a un nuovo protagonismo nella spinta verso un futuro sostenibile. 21/04/21

L’Ue è il secondo importatore di “deforestazione incorporata” dopo la Cina
Un dossier del Wwf dimostra che l’Europa è tra i maggiori responsabili dell'importazione di prodotti che causano la deforestazione tropicale e la distruzione di altri ecosistemi naturali. Italia seconda tra le economie Ue. 20/04/21

Alta sostenibilità: le nuove strategie dell’ASviS per i prossimi cinque anni
Tutto nel mondo è connesso e l’Agenda 2030 impone trasformazioni ambientali, sociali, economiche e istituzionali. Se ne è discusso su Radio radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Bologna, Mallen, Stefanini. [VIDEO] 19/04/21

Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030. 31/03/21

Unep: le tre crisi planetarie interagiscono e minacciano il futuro dell’umanità
Il riscaldamento globale potrebbe aumentare di tre gradi entro fine secolo e le malattie legate all’inquinamento uccidono nove milioni di persone ogni anno. Un nuovo rapporto dell’Onu chiede impegni nazionali più ambiziosi. 18/03/21

La corrente del Golfo rallenta: le conseguenze potrebbero essere drammatiche
La crisi climatica incide sull’Amoc, uno degli elementi cardine per la regolazione del clima mite terrestre: mai così debole da oltre un millennio. Aumento del livello del mare, tempeste e ondate di calore più intense tra gli effetti. 17/03/21

Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie
Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21

I dati di dieci anni del Bes fotografano le difficoltà del Paese
Istat, gli indicatori del Benessere equo e sostenibile mostrano che la pandemia ha inciso sulla qualità della vita, aggravando problemi già esistenti. Una riflessione sulla riforma del sistema e sul suo allineamento con gli SDGs. 11/03/21

Verso la Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile 2021
Al via il primo degli eventi pubblici organizzati dal Ministero della Transizione ecologica per garantire il necessario confronto nel processo di attuazione e revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. 10/03/2021

Italia: in arrivo il primo titolo di Stato green, avrà scadenza nel 2045
Il Mef annuncia la nascita di uno strumento in grado di “aiutare il Paese a sostenere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”. Il Btp green andrà a rifinanziare soprattutto le spese del periodo 2018-2020. 3/03/21

Il nostro sistema alimentare è la causa principale della perdita di biodiversità
Il comparto agricolo rappresenta una minaccia per l’86% delle specie a rischio di estinzione, dice un rapporto di Chatham House. Investimenti responsabili, cambiamenti nella dieta e soluzioni di mitigazione per il clima le priorità. 2/03/2021

FOCUS. Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia. 26/02/21
Dasgupta: le tre transizioni necessarie per salvarci dal fallimento globale
Secondo il Rapporto commissionato dal governo inglese al noto economista, bisogna agire subito con investimenti nella conservazione della natura, modifiche alle misure di successo economico e trasformazione delle istituzioni. 25/02/21

Clima: per l’opinione pubblica mondiale si tratta di un’emergenza non rinviabile
Il più grande sondaggio fatto fino a ora sul riscaldamento globale, veicolato tramite app di giochi mobile, rivela il bisogno diffuso di politiche a favore del clima. Arrestare la deforestazione è la priorità per gli intervistati. 24/02/21

Clima, ambiente e diritti come scopo per multilateralismo e commercio mondiale
Settimana 15-21/2. La Commissione europea presenta le sue strategie per multilateralismo e revisione della politica commerciale. Riunioni dell’Eurogruppo ed Ecofin, ruolo della finanza sostenibile, aiuti ai Paesi poveri. 22/02/2021

Piani nazionali di ripresa e resilienza senza lasciare nessuno indietro
Settimana 8-14/2: Approvazione del regolamento per i Pnrr, orientamenti per il rispetto del principio non nuocere all’ambiente nei Pnrr. Sessione plenaria del Parlamento: economia circolare, agenda competenze, parità di genere. 15/02/21

Diritti sociali e partecipazione garanzia per la ripresa e la resilienza dell’Ue
Settimana 25-31/1 - Comitato Economico e Sociale europeo: programma primo semestre 2021, migrazioni, politiche economiche zona euro, target clima al 2030, convenzione di Aarhus. Discorso di Ursula von der Leyen a Davos. 01/2/21

Come deve essere elaborato il Piano nazionale di ripresa e resilienza
La Commissione europea ha pubblicato lo scorso venerdì 22 gennaio nuove linee guida per l’elaborazione dei Pnrr. Obiettivi, coerenza, modalità attuative, governance, consultazione della società civile, complementarità. 27/01/21

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

Serve una crescita rigenerativa per restituire al pianeta più di quanto prendiamo
Settimana 11-17 gennaio 2021. Ursula von der Leyen al One planet summit: posizione verso la Cop 15 sulla biodiversità, proteggere la natura per scongiurare future pandemie. Obiettivi di ripristino della natura al 2030. 18/01/21

FOCUS.Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società. 7/01/21

L’eclissi green: come la pandemia ha oscurato l’ambiente sui mezzi di comunicazione
Disponibile il nuovo Rapporto Eco-Media 2020. Il ruolo dell'informazione ambientale in Italia esaminato alla luce della pandemia su telegiornali, testate web e social network. Ma tra le diverse testate ci sono sensibilità differenti. 31/12/20

Allarme biodiversità: sono 31 le specie estinte, oltre 35mila quelle minacciate
Uno squalo, alcuni delfini e tre anfibi tra le popolazioni animali scomparse per sempre, dice la red list di Iucn. Inquinamento, crisi climatica e pratiche di pesca illegali fra le cause. 22/12/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari
Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20

Nature: un quarto della superficie terrestre sperimenta una luce non naturale
Alimentazione, fioritura delle piante, prolificazione: sono alcune delle abitudini animali e vegetali influenzate dall’illuminazione artificiale. Mitigare l’impatto del fenomeno con un'attenta progettazione e schermatura delle luci.7/12/20

Strategia per i diritti fondamentali e piano per la democrazia nell’Ue
30 novembre - 6 dicembre 2020 - La Commissione adotta: una strategia per attuare la carta dei diritti fondamentali, piano per rafforzare la democrazia, agenda Ue-Us per il cambiamento globale. Pacchetto infrazioni di dicembre. 7/12/20

World soil day, tutelare gli alberi per salvare i suoli: ecco il progetto Aura
Tre incontri virtuali gratuiti “Alberi e uomini per resistere assieme”, tra arte e botanica, per conoscere i giganti verdi e ricordare il valore del patrimonio arboreo, risorsa fondamentale contro il degrado dei terreni. 3/12/20

Online One planet school, la piattaforma di e-learning del Wwf
Webinar gratuiti sulla sostenibilità, rivolti a studenti, docenti, operatori dell’informazione e a chiunque voglia approfondire i meccanismi che regolano il nostro Pianeta. Scopri i corsi e i materiali disponibili. 27/11/20

Ispra: per la messa in sicurezza del territorio servono 26 miliardi di euro
In 20 anni spesi circa sette miliardi, dice il Rapporto Rendis, che fornisce una panoramica sugli interventi effettuati in Italia contro il dissesto idrogeologico. Sicilia la regione che ha ricevuto l’importo maggiore. 24/11/20

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente
Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta. 19/11/20

Come finanziare il Green Deal per oltre 662 miliardi/anno: indirizzi dal Parlamento Ue
Settimana 9-15 novembre: Risoluzioni del Parlamento su finanziamento del Green Deal, fondo investEu, bilancio Ue 2021; dalla Commissione strategie per un’Unione della salute, eguaglianza di Lgbtiq, agenda dei consumatori. 17/11/20

L’Italia e lo smog: investire nel trasporto pubblico e arrestare il consumo di suolo
La Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per le polveri sottili. Quali soluzioni all’inquinamento? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Cattaneo, Natale e Tozzi. [VIDEO] 16/11/20

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità
Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Dalla gestione sostenibile delle foreste un aiuto consistente contro la povertà
Un team di scienziati del Gfep ricorda che non è più possibile trascurare il ruolo dell’ecosistema forestale, fondamentale per sostenere i mezzi di sussistenza nelle zone rurali e combattere la crescita delle disuguaglianze. 4/11/20

FOCUS. Il futuro della biodiversità, dall’antropocentrismo all’ecocentrismo
Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unità di misura. [Da Futuranetwork.eu] 15/10/20

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà
Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”
All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche
Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

Living planet report: in 50 anni persi i due terzi della fauna selvatica mondiale
Il nuovo rapporto del Wwf fornisce un quadro allarmante sulla perdita di biodiversità. Il Sud America la zona più colpita, l’Europa importa troppi prodotti rischiosi per gli ecosistemi naturali. 10/9/20

L’Italia brucia e i cambiamenti climatici aggravano la stagione degli incendi
Dal 2000 in Italia è andata in fumo una superficie pari a tre volte e mezzo la Sardegna. Le proposte di Greenpeace e Sisef per mitigare i danni subiti dai nostri ecosistemi forestali. 8/9/20

Europa centrale: l’ondata di calore del 2018 la peggiore di sempre per le foreste
La siccità estrema di due anni fa ha avuto un impatto senza precedenti sugli ecosistemi forestali, rivela uno studio internazionale diretto dall’Università di Basilea. Danneggiate anche le specie arboree considerate più resistenti. 30/7/20
Pubblicato il Rapporto annuale sullo stato delle foreste canadesi
Il tema centrale del documento, prodotto dal governo canadese, sono le “crescenti opportunità nelle nostre foreste”, concentrando l’attenzione su soluzioni come “la seconda vita” degli alberi in un futuro a basso livello di emissioni, la nuova tecnologia nell'industria delle foreste, le foreste urbane.

Ispra: nel 2019 consumati in Italia 57 chilometri quadrati di territorio
Non accenna a fermarsi lo storico problema italiano del consumo di suolo: le zone costiere le più colpite, ogni abitante ha attualmente a disposizione 355 metri quadrati di cemento, asfalto o altri materiali artificiali. 23/07/20

Mezzo pianeta da salvare, Italia 20esima per sostenibilità ambientale
Aggiornata la classifica dell’Environmental perfomance index che vede primeggiare i Paesi del nord Europa, con la Danimarca al primo posto. Un altro studio mostra i segni dell’attività umana sul suolo globale. 14/7/20
Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”
La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Soer 2020: Ue non sta facendo abbastanza per affrontare le sfide ambientali
Presentazione in streaming di tre rapporti sullo stato dell’ambiente in Europa e in Italia. Nel nostro Paese grave la situazione per fauna e flora. In calo i gas serra, aumentano le rinnovabili. Tra i primi in Ue per l’economia circolare. 4/6/20

Per rilanciare l’economia post Covid-19 investire nella tutela della biodiversità
La Commissione Ue presenta due strategie tra loro interconnesse che riflettono il momento storico: per scongiurare nuove crisi bisogna puntare sulla resilienza. Obiettivo 30% aree protette nell’Unione entro il 2030. 27/5/20

Wwf: senza le entrate turistiche, il capitale naturale è in grave pericolo
La Pandemia sta incidendo in modo negativo sulle risorse del turismo, destinate poi alla salvaguardia ambientale. Fondamentale sostenere i ranger, unico vero scudo contro bracconaggio e mercati di fauna selvatica. 25/5/20

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Rapporto Fao: rallenta la deforestazione ma non in Africa e Sudamerica
Dal 2015 il pianeta ha perso 10 milioni di ettari di foresta, con un ritmo più lento rispetto al passato ma pur sempre su livelli significativi. Aumentano le aree protette. Restano divari enormi tra un continente e l’altro. 18/5/20

Alta sostenibilità: guanti e mascherine monouso, è allarme rifiuti
La mole di scarti non riciclabili dovuti alla crisi sanitaria richiede misure urgenti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Garaventa (Cnr) e Rizzuto (Aisec). [AUDIO] 4/5/20

Per due cittadini su tre clima e ambiente prioritari per la ripresa economica
Secondo una ricerca Ipsos, la maggior parte della popolazione mondiale considera il cambiamento climatico un evento grave quanto la pandemia. Ampio sostegno alle azioni dei governi sulle tematiche green. 28/4/20

Papa Francesco: “Abbiamo depredato la Terra, messo in pericolo la nostra vita”
Studi su qualità delle politiche ambientali, conversazioni su clima e pandemia, flash mob, documentari, maratone multimediali: queste le più iniziative a livello mondiale per il cinquantesimo Earth day. 23/4/20

La prima stesura del piano globale per la biodiversità non tutela tutte le specie
È l’appello mondiale di 20 scienziati che chiedono di rivedere la strategia post 2020 sulla diversità biologica, includendo ogni specie del pianeta. “Quella attuale è una visione antropocentrica della biodiversità”, dice uno dei firmatari. 22/4/20

Crisi climatica e pandemia: l’inquinamento è stato un “boost” per il virus
Sfruttamento del suolo, deforestazione, emissioni tra le cause di propagazione del virus. L’emergenza climatica ha favorito la pandemia e ne richiama altre, ma per Gates questo shock può aiutarci a risolvere l’emergenza ambientale. 2/4/20
La diffusione dei virus ha uno strettissimo legame con la distruzione degli ecosistemi. L'intervista a Donatella Bianchi, presidente WWF Italia, e ad Antonello Pasini, fisico del clima del CNR, in dialogo con Elis Viettone e Ivan Manzo, segretariato ASviS. Regia, grafiche e montaggio di Francesca Spinozzi. 2/4/20

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS
Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus
Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Wwf: stretto legame tra distruzione della natura ed “emergenza Coronavirus”
Uno studio del Wwf spiega come la modificazione dell’ambiente abbia agevolato il passaggio dei virus dagli animali all’uomo. “Queste non sono delle catastrofi casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali”. 17/3/20

Fino a metà delle spiagge del mondo potrebbe sparire entro il 2100
Esperti Ue: l’erosione è accelerata dai cambiamenti climatici e dall’azione dell’uomo, la riduzione delle emissioni di gas serra potrebbe mitigare l’impatto del 40%. Le spiagge australiane quelle più a rischio. 13/3/20

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica
Uno studio sulla rivista Nature evidenzia come le foreste dell’Africa e dell’Amazzonia abbiano raggiunto il picco di assorbimento di emissioni negli anni ’90 e ora riescano sempre meno a svolgere la propria funzione. 11/3/20

La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile
Per il secondo anno consecutivo l'ASviS analizza la Legge di Bilancio alla luce dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Scarica il Rapporto ASviS sulla Legge di Bilancio 2020. Leggi la cronaca.

Il declino delle specie migratrici: a rischio tre su quattro, Onu lancia l’allarme
Si è conclusa la conferenza Cms Cop 13, tenutasi quest’anno in India dal 15 al 22 febbraio. Rafforzati i piani di conservazione e aggiunte 10 nuove specie al trattato. Premiato l’impegno dell’Italia. 28/2/20

La perdita di biodiversità entro il 2050 ci costerà 10mila miliardi di dollari
Il Wwf e i 222 scienziati di Future earth mettono in guardia sul futuro del Pianeta, ma cambiare rotta è possibile e porta grandi benefici alla salute e all’economia. Ecco quali sono i cinque maggiori rischi per l’umanità. 25/2/20

Convenzione sulla diversità biologica: ecco i prossimi passi per il post 2020
Obiettivo: vivere in armonia con la natura nel 2050. Le proposte del documento “Zero draft”: proteggere il 30% degli ecosistemi entro il 2030, limitare la diffusione delle specie aliene invasive e contrastare l’inquinamento da plastica. 27/1/20

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030
Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Il contributo del settore forestale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Investire in conservazione del territorio per l’assorbimento di CO2, adottare modelli di business basati sul riuso, favorire l’acquisto di prodotti legnosi da fonti legali. Ecco la roadmap delle aziende del Forest solutions group. 20/1/20

Global risks report 2020: i primi cinque rischi mondiali sono tutti ambientali
Clima, cyber sicurezza, fratture geopolitiche e disuguaglianze, i temi del nuovo rapporto Wef. Fondamentale la cooperazione tra leader mondiali, imprese e responsabili politici. Per i giovani, la condizione del Pianeta è allarmante. 16/1/20

L’Europa importa un terzo dei prodotti agricoli associati alla deforestazione
Il consumo dell’Ue, a causa dell’elevata domanda di materie prime quali olio di palma, cacao e caffè, contribuisce in modo significativo al fenomeno globale. Nel 2018 persi nel mondo 3,6 milioni di ettari di foresta. 14/1/20

Ambiente e inclusione sociale tra i temi più affrontati nei discorsi di Capodanno
Nel 2019 l'Agenda 2030 ha conquistato maggiore spazio politico. Nelle loro riflessioni per il nuovo decennio molti leader mondiali hanno fatto riferimento alla tutela del pianeta e alla lotta contro le diseguaglianze. [VIDEO] 3/1/20

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi
Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Eea: Europa lontana dai target ambientali, male la gestione degli ecosistemi
Su clima e inquinamento si fa troppo poco: l'Europa non raggiungerà i suoi obiettivi per il 2030 senza un’azione urgente. Timmermans promette: “Nei prossimi cinque anni metteremo in atto un’agenda veramente trasformativa”. 17/12/19

Le dieci proposte di Legambiente per l’utilizzo sostenibile dei boschi italiani
Nonostante le disposizioni già messe in campo dalle istituzioni, i fenomeni estremi dimostrano la vulnerabilità delle foreste della Penisola. Sono necessarie ulteriori misure che mettano in sinergia il settore pubblico e quello privato. 16/12/19

L’Italia e il Goal 15: estremamente negativa la gestione degli ecosistemi
Rapporto ASviS: nessuna misura di rilievo a tutela della biodiversità nell’ultimo anno, approvare subito la legge sul consumo di suolo e ridisegnare il sistema fiscale per salvaguardare Capitale naturale e Servizi ecosistemici. [VIDEO] 28/10/2019

Forum Ansa sulla sostenibilità: guarda il video
Sostenibilità e sviluppo, consumo responsabile, azioni per una crescita consapevole: che cosa sta facendo l'Italia? Il dibattito al Forum Ansa del 26 settembre, con la partecipazione del portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini. 26/9/19

Wwf: è necessario un accordo globale per la tutela della biodiversità
Le foreste e i viventi che le abitano sono a rischio: la fauna forestale si è più che dimezzata dal 1970. Un nuovo rapporto del Wwf chiede un piano di azione immediato per proteggere gli ecosistemi. 16/9/2019

Una montagna di plastica: ogni ora vengono vendute 55 milioni di bottigliette
Quante bottiglie di plastica compriamo ogni minuto, mese, anno? Il dipartimento grafico dell’agenzia Reuters ha creato un’animazione per renderle visibili. Di queste, pochissime vengono riciclate: nel 2015 solo il 20%. 12/9/2019

Gli incendi in Amazzonia rilanciano il dibattito sulla governance mondiale
Per Gianfranco Bologna (Wwf e ASviS) serve un approccio globale basato su evidenze scientifche: “La gestione del bene comune deve andare oltre la sovranità nazionale. Lo strumento operativo può essere il Consiglio di sicurezza Onu”. [VIDEO] 28/8/19

Il mondo è fuori strada su molti SDGs relativi all’agricoltura e all’alimentazione
Fame zero, acqua pulita e servizi igienico sanitari, vita sott’acqua e vita sulla terra. Sono i quattro SDGs a cui la Fao ha dedicato un Rapporto per evidenziare i progressi ma soprattutto i ritardi. 8/8/2019
In occasione dell'Earth overshoot day il 29 luglio 2019, l'ASviS ricorda che l'umanità ha terminato le risorse messe a disposizione dalla Terra nel giro di un anno. L'uomo sta utilizzando le risorse naturali a un ritmo 1.75 volte più veloce rispetto alla capacità di rigenerazione degli ecosistemi. 29/7/19

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità
Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea
Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030
Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Per proteggere la biodiversità si devono eliminare i sussidi dannosi all’ambiente
Il problema del degrado delle risorse naturali mina l’economia reale e il benessere di tutti: ogni anno 500 miliardi di dollari sono destinati ad attività dannose. I meccanismi di “carbon pricing” tra le soluzioni. 24/5/2019

Ipbes: un milione di specie a rischio estinzione
Un rapporto descrive la condizione dell’ecosistema terrestre. Tra colture intensive e prosciugamento delle risorse idriche, boom della popolazione e iperproduzione alimentare, l’essere umano sta erodendo la base della propria stessa vita. 8/5/209

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

L'Onu dedica il periodo 2021-2030 al ripristino degli ecosistemi
Un decennio dedicato alla salvaguardia ambientale e alla tutela della biodiversità: ci sono due miliardi di ettari di terreno degradato da recuperare, un’opportunità unica per il lavoro e lo sviluppo locale e globale. 14/3/2019

Mais, grano, riso e soia occupano circa il 50% delle terre coltivate nel mondo
A lanciare l’allarme sulla perdita di biodiversità nel comparto agricolo è uno studio canadese che basa le sue ricerche sui dati della Fao: le aziende agricole di Asia e Europa somigliano sempre più a quelle americane. 12/3/2019

Commercio illecito di fauna selvatica e prodotti forestali: serve uniformità
Nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni a livello internazionale, continuano le attività illegali di sfruttamento della fauna selvatica e delle risorse forestali che creano non poche preoccupazioni. 25/2/2018

Foreste del Mediterraneo, uno scrigno di biodiversità da proteggere
Con 88 milioni di ettari di superficie, le foreste mediterranee sono il secondo hotspot mondiale di biodiversità. Un patrimonio a rischio a causa delle pressioni antropiche, dei cambiamenti climatici e degli incendi. 21/12/2018

Rapporto Ispra-Snpa: ecco come sta cambiando il territorio italiano
In Italia cresce il verde: più foreste ma meno agricoltura in un Paese sempre più urbanizzato. Vicino ad aree sovrasfruttate si trovano zone abbandonate. Necessaria una direzione politica comune per gestire correttamente i suoli.13/12/2018

La biodiversità a rischio: gli obiettivi di Aichi non saranno raggiunti entro il 2020
Alla conferenza internazionale dell’Onu sulla Biodiversità si è ribadita l’importanza di rivedere i piani strategici sulla sua conservazione per la sopravvivenza delle generazioni future. 6/12/2018

Wwf: è urgente un grande accordo internazionale per salvare animali e foreste
Secondo il Living planet report 2018, è la prima volta nella storia che l’uomo esercita una pressione così forte sul Pianeta: entro il 2050 solo il 10% della Terra sarà ancora incontaminato. 3/11/2018

Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms
Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018

La deforestazione globale non si arresta, uno studio ne mostra le cause principali
Secondo il Global Forest Watch, che utilizza dati satellitari, la produzione di nuove materie prime alimentari ha la maggiore incidenza. Serve più responsabilità e trasparenza nelle catene di approvvigionamento globali. 1/10/2018

Salute, istruzione e soddisfazione personale determinano la qualità della vita
Una ricerca sulla base dell’importanza attribuita ai diversi fattori del benessere da 130mila utenti del Better life index indica quel che conta di più per gli abitanti dei Paesi più ricchi. 5/9/2018

Earth Overshoot Day, finite l'1 agosto le risorse della Terra, ogni anno peggio
Agli attuali ritmi di produzione e consumo la popolazione mondiale sta utilizzando le risorse naturali di 1,7 Pianeti Terra, tendenza in costante aumento. Determinanti il sovrasfruttamento delle pesca, il disboscamento ma soprattutto le emissioni di Co2.

“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018
Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.

SDGs e desertificazione: due atlanti ci aiutano a capire la situazione
Una mappa che valuta lo sviluppo sostenibile di oltre 220 economie e una che avverte: degradato già il 75% del suolo terrestre. Sono i recenti studi pubblicati dalla Banca mondiale e dalla Commissione europea.

Rapporto Ispra: dopo 10 anni di rallentamento, aumenta il consumo di suolo
La ripresa economica incide sulla copertura di aree naturali e agricole. Nel 2017 altri 54 chilometri quadrati sono stati coperti da strutture artificiali, portando il totale a oltre 23mila chilometri quadrati.

La deforestazione mette a rischio la lotta al cambiamento climatico
Il 2017 è stato il secondo peggior anno dall’inizio delle rilevazioni nel 2001. Colpite soprattutto le foreste tropicali. Gran parte del fenomeno è riconducibile ad azioni illegali e ad attività legate a corruzione.

Gli scienziati avvertono: è in corso un armageddon ecologico per gli insetti
Inquinamento atmosferico, modifica dell'habitat, pesticidi, riscaldamento globale, diffusione urbana: queste le cause del drastico calo di coccinelle, farfalle, falene, api. Il Guardian fa il punto della situazione.

Il rapporto Onu per l’High level political forum 2018: luci e ombre degli SDGs
Acqua, energia, città, consumi, biodiversità terrestre e partnership internazionale sono i temi particolarmente approfonditi quest’anno, ma il documento presenta anche una panoramica su tutti i 17 SDGs.

L’Onu recupera le terre degradate per accrescere la sostenibilità
Dando seguito a una partnership avviata lo scorso anno tra Onu, Bnp Paribas e Rabobank, nel 2018 arriva il primo finanziamento a lungo termine che prevede opere di riforestazione e conservazione della biodiversità.

Obiettivo 2030: al Villaggio per la Terra l'acceleratore della sostenibilità - VIDEO
In occasione della Giornata mondiale della Terra il 22 aprile, ASviS ed Earth Day Italia hanno presentato una nuova piattaforma online per diffondere la conoscenza e condividere iniziative e buone pratiche legate ai 17 SDGs.

Green economy coalition: “un errore sottostimare il valore della natura”
I recenti rapporti che provano ad andare “oltre il Pil” tendono a trascurare l’effettivo valore del capitale naturale, componente che incide in modo significativo sul benessere di un Paese.

Quattro rapporti Ipbes: nessuna crescita economica se diminuisce la biodiversità
Nell’incontro di Medellin sono state approvate le relazioni sullo stato delle biodiversità nelle Americhe, in Africa, nell'Asia-Pacifico e nell'Europa-Asia centrale: tre anni di lavoro di 500 esperti provenienti da 100 Paesi.

Raddoppiare fondi all'ambiente, dimezzare deforestazione: la linea Wwf in Ue
Votata dal Parlamento europeo la nuova dotazione del Fondo per la tutela dell'ambiente e la lotta al cambiamento climatico (Life) con programmi di cinque e sette anni a partire dal 2020. La parola ora spetta alla Commissione.

Italia, diminuiscono le spese per l’ambiente: da 8,3 mld nel 2010 a 4,8 nel 2016
Rapporto sul Capitale Naturale in Italia, Rapporto - ambiente Snpa, Annuario Ispra dei dati ambientali 2017: tre differenti documenti per definire lo stato di salute del territorio e del mare.

Il programma Onu che chiede più rispetto per chi lotta per proteggere il Pianeta
Per tutelare il diritto a un ambiente sano e pulito le Nazioni unite hanno lanciato da Ginevra l’ “Environment’s rights iniziative”, che porterà la protezione ambientale più vicina ai cittadini.

La lotta alla deforestazione e la crescita economica procedono di pari passo
Cambiamenti radicali nelle politiche finanziarie, forte leadership politica, calcolo, innovazione, trasparenza e responsabilità: secondo il Global Forest Report 2017 questa è la formula per promuovere la difesa delle foreste come profitto.

Cina: da gennaio 2018 messa al bando dell'avorio per salvare l'Elefante africano
L'86% degli intervistati cinesi si è detto a favore del provvedimento che entrerà in vigore entro la fine dell'anno anche se solo il 19% ricorda dell’esistenza di regole sul commercio di zanne e corni: lo studio di GlobeScan commissionato da Traffic e Wwf.

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal
Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri
Diversi Target del Goal 15 della Agenda 2030 hanno come scadenza l’anno 2020, e su questi target l’Italia è in forte ritardo. L’ASviS propone una roadmap che assicuri la coerenza delle politiche settoriali. Il Goal 15 nel Rapporto ASviS 2017.

Assistiamo alla sesta estinzione di massa, responsabile l’agricoltura intensiva
La velocità con cui scompaiono uccelli e mammiferi ricorda quella delle cinque più vaste estinzioni degli ultimi 500 milioni di anni. Causa principale l’agricoltura intensiva, le specie più a rischio in Africa, Asia e Sud America.

Stato ambiente in Italia, bene energia green, maglia nera alla cementificazione
Trasmessa al Parlamento il 6 luglio, la Relazione del Mattm evidenzia punti di forza, le rinnovabili, e criticità, tra cui la qualità dell'aria o la raccolta differenziata.

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030
Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Pubblicato il primo rapporto sullo stato del Capitale naturale
Il Rapporto raccoglie le informazioni sullo stato di conservazione di acqua, suolo, aria, biodiversità ed ecosistemi. Presenta un Paese ricco di biodiversità, ma con una pesante pressione antropica.

Earth day: conservare la biodiversità per il pieno godimento dei diritti umani
Importante rapporto dello Human Rights Council sul tema della conservazione e l’uso sostenibile della diversità biologica. Il testo propone soluzioni pratiche al problema dell’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Una prima analisi dell’ASviS sulla scelta degli indicatori per la Strategia italiana
Per ciascun Goal, le osservazioni dell’Alleanza sul documento del ministero dell’Ambiente sugli indicatori per la realizzazione e il controllo della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Aumenta la deforestazione: l’industria della carne divora l’Amazzonia
Nell’ultimo anno la foresta amazzonica ha perso due volte il territorio dell’Umbria. I governi sudamericani allentano la sorveglianza e le foreste vengono incendiate per far posto a monocolture intensive.

Biodiversità, da Cancun la Convenzione Onu firmata da 167 Paesi
Al centro della Conferenza delle Nazioni Unite, la tutela della diversità biologica in settori come silvicoltura, pesca, agricoltura, turismo e l'integrazione con altre agende mondiali, tra cui l'accordo sul clima di Parigi.

L'allarme Wwf: entro il 2020 le specie animali e vegetali possono crollare del 67%
Nella pubblicazione del Living Planet Report, il Wwf analizza 14mila popolazioni di vertebrati di oltre 3.700 specie: tra il 1970 e il 2012 il numero di pesci, uccelli, mammiferi, anfibi e rettili si è ridotto del 58%.

Stretta sul commercio illegale di specie protette: accordo a Johannesburg tra 180 Paesi
Nell'ambito della 17ma Conferenza Cites, nuove misure per la tutela di varie specie tra cui pappagallo cenerino, squalo seta, manta e nautili. Sanzioni per Vietnam e Mozambico se non fermeranno entro un anno il commercio illegale di corno di rinoceronte.

Il panda non è più a rischio di estinzione ma le specie ancora minacciate sono quasi 24mila
Si è concluso il congresso di Iucn, l'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, tenutosi quest'anno alle Hawaii, dall'1 al 10 settembre: oltre 6mila delegati da tutto il mondo tra cui scienziati, ong, imprenditori, oltre ai rappresentanti di 170 governi.

Antropocene: una nuova era geologica, il voto degli esperti in congresso a Cape Town
Riuniti all'appuntamento internazionale in Sudafrica, i geologi hanno avviato il percorso per il riconoscimento di un'epoca profondamente influenzata dall'uomo e dalle sue attività. Pesano i test nucleari, l'inquinamento e le plastiche.

Sono catastrofi ma anche possibilità: le estinzioni ora in mostra al Museo della scienza di Trento
Inaugurata l'esposizione “Estinzioni: un racconto che parla di catastrofi e grandi sfide”, in collaborazione con il Miur e patrocinata dall'ASviS: una sezione dedicata al ruolo dell'uomo nella scomparsa di molte specie e la necessità di modelli di sviluppo più sostenibili.

Global Witness: nel 2018 tre difensori dell’ambiente uccisi ogni settimana
Lotta alle industrie, diritti indigeni, accuse di terrorismo. Questo il terreno sul quale si combatte una guerra silenziosa per difendere territorio e ambiente. Una guerra che ha fatto 164 vittime nel 2018. 6/8/2019