Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Emissioni zero: il piano del Green Deal per l’industria
Settimana 30/1-5/2. I quattro pilastri del piano industriale presentato dalla Commissione Ue: norme semplificate, finanziamenti adeguati, competenze, commercio aperto. Raccomandazione del Consiglio sul reddito minimo.

Dialogo sociale per garantire resilienza economica ed eque transizioni
Settimana 23-29/1. Rafforzare il dialogo sociale negli Stati membri. Patto per gli impollinatori. Plenaria del Cese: bando al lavoro forzato, politiche di difesa, diritto del mare, ripristino degli ecosistemi.

Valorizzare i talenti nelle regioni, senza lasciare nessun territorio indietro
Settimana 16-22 gennaio. Il piano europeo di valorizzazione dei talenti e riduzione delle diseguaglianze tra le regioni, affrontando la crisi demografica, e il piano industriale del Green Deal europeo annunciato a Davos.

L’Unione dell’eguaglianza: politiche d’inclusione dei rom negli Stati dell’Ue
Settimana 9-15 gennaio. Memoria di David Sassoli, visita a Roma del presidente dell’Eurogruppo, cooperazione Ue-Nato, strategie nazionali per i rom. Iniziativa dei cittadini: stop violenza alle frontiere Ue.

Presidenza svedese al Consiglio Ue: l’impegno per l’Agenda 2030
Programma del primo semestre 2023 del Consiglio dell’Ue e sue priorità: sicurezza e unità, competitività, transizione verde ed energetica, tutela dei valori democratici e dello Stato di diritto.

Correggere il mercato per attuare l’economia sostenibile di cui abbiamo bisogno
Novità dal 12 al 20 dicembre. Successo alla Cop15 sulla biodiversità, tetto al prezzo del gas, vertice Ue-Asean, priorità 2023-2024, Qatargate, visione 2040 per le aree rurali, prevenire la speculazione sui beni alimentari.

Cultura e creatività come motori dello sviluppo sostenibile
Settimana 5-11 dicembre. La Commissione europea presenta una relazione sulla dimensione culturale dello sviluppo sostenibile: sintesi delle iniziative in corso e riflessioni per un quadro strategico rafforzato.