Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Team ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Unione delle competenze: investire nelle persone prima di tutto
Settimana 3-9 marzo. Le competenze alla base della nostra prosperità, il patto sul dialogo sociale, la tabella di marcia sui diritti delle donne, il piano per l’industria automobilistica. Consiglio europeo: investire nella difesa.

Patto per l’industria pulita: decarbonizzare per reindustrializzare l’Europa
Settimana dal 24 febbraio al 2 marzo. Riduzione del costo dell’energia, investimenti e innovazione, sviluppo delle competenze e transizione giusta. Semplificazione amministrativa su sostenibilità e rendicontazione.

Visione per l’agricoltura e il cibo nell’Ue per il 2040 e oltre
Settimana 17-23 febbraio. Un settore agro-alimentare equo, attrattivo per i giovani, sostenibile nel rispetto dei limiti planetari, competitivo e resiliente, incentrato sul dialogo: il nuovo programma della Commissione.

Plasmare l’Europa dei prossimi decenni: il programma 2025 della Commissione
Settimana 11-16 febbraio. Nuovo programma della Commissione europea, semplificazione normativa mantenendo invariati gli obiettivi politici, riflessioni sul prossimo quadro finanziario dell’Ue e avvio consultazione.

Dalla sorgente al mare: protezione delle acque investimento nel futuro
Settimana 3-9 febbraio. Direttive acque, alluvioni, strategia ambiente marino: Stati membri in ritardo, rischi economici crescenti. Necessaria visione sistemica, miglioramento di governance e capacità d’investimento.

Bussola Ue per la competitività: uniti per la prosperità sostenibile
Settimana 27/1-2/2. Azioni fondamentali dell’Unione europea per i prossimi cinque anni: innovazione, decarbonizzazione, riduzione delle dipendenze, semplificazione, finanziamento per crescita Pil al 5%, competenze e lavoro di qualità.

Von der Leyen a Davos: lavorare insieme per evitare una corsa globale al ribasso
Settimana 20-26 gennaio. Bussola per la competitività europea. Accordo di Parigi “speranza per l’umanità”. Investire nella cooperazione globale. Sessione plenaria del Parlamento. Raccomandazioni per i piani di bilancio.

Piano europeo per la cibersicurezza dei servizi sanitari
Settimana 13-19 gennaio. Azione per la sicurezza informatica degli ospedali. Accordo Ue-Messico basato su valori comuni, sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico. G7 sul cessate il fuoco a Gaza.

Von der Leyen II: innovazione, decarbonizzazione, sicurezza
Settimana 25/11-1/12. Approvata la nuova Commissione europea. António Costa nuovo presidente del Consiglio europeo. Raccomandazioni all’Italia sul bilancio a medio termine. Eurobarometro: più alta la fiducia nell’Ue.

G20: costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile
Il summit brasiliano rilancia l’impegno ad accelerare il perseguimento dell’Agenda 2030, ridurre povertà, diseguaglianze e fame nel mondo, mantenere alte le ambizioni per clima e biodiversità, sostenere le riforme multilaterali.