Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Crescita sostenibile nei programmi di governo dei 27 Stati membri nel 2024
Settimana 20-26 novembre. Coordinamento delle politiche degli Stati membri su sostenibilità ambientale, produttività, equità ed equilibrio di bilancio. Conclusioni del Consiglio sulle partnership per gli SDGs.

Promuovere la mobilità delle competenze e dei talenti all’interno e verso l’Ue
Settimana 13-19 novembre. Istituzione di un bacino di talenti nell’Ue per rispondere alla carenza di competenze. Accordo di Samoa tra Ue e 79 Paesi dell’Africa, Caraibi e Pacifico. Infrazioni di novembre.

Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati
Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.

Sistema di scambio delle emissioni: veicolo fondamentale del Green Deal europeo
Settimana 30.10-5.11. Dati e misure della relazione sul sistema di scambio delle emissioni, principi guida internazionali e codice di condotta sull’Ia concordati dal G7 con l’Ue, visita della presidente von der Leyen a Kiev.

La società civile chiede un ruolo più forte dell’Ue nell’attuazione degli SDGs
Settimana 23-29 ottobre. Cese: raccomandazioni per accelerare i progressi verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Consiglio europeo: crisi Medio Oriente, priorità per l’economia in Ue. Stato dell’Unione dell’energia. Vertice sociale trilaterale.

Piano strategico dell’Ue per le tecnologie energetiche
Settimana 16-22 ottobre. Revisione del piano per le tecnologie energetiche adeguato alle necessità del piano industriale del Green Deal. Posizione dell’Ue alla Cop 28 sul clima, adottata dal Consiglio dell’Unione.

Strumentario dell’Ue per integrare l’evoluzione demografica nelle politiche
Settimana 9-15 ottobre. Come rispondere ai cambiamenti della popolazione. Obiettivi clima al 2030: completata la legislazione di base del Fit for 55. Comitato delle regioni: SDGs priorità nella riforma macro-economica dell’Ue.

Dichiarazione di Granada verso l’agenda strategica Ue 2024-2029
Settimana 2-8 ottobre. Dichiarazioni europee sulle priorità per l’Unione e sull’uso della bicicletta. Parlamento: internet sicuro per le ragazze e i ragazzi, diritti dei minori rom, obbligazioni verdi e altre novità.

I risultati dell’Ue per il decennio digitale 2030. Raccomandazioni all’Italia
Settimana 25/9-1/10. Rapporto sul decennio digitale, raccomandazioni all’Italia. Comunicazione per un’Ue resiliente, competitiva e sostenibile: sicurezza energetica e autonomia strategica. I progressi e i prossimi passi.