Rubrica: Europa e Agenda 2030
La rubrica, con pubblicazioni settimanali in uscita tutti i martedì, fa il punto sulle politiche europee rispetto all’attuazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. Obiettivo dell'iniziativa, a cura di Luigi Di Marco (Segretariato ASviS), è quello di contribuire a informare e accelerare il dibattito nazionale e locale per il conseguimento dei 17 Goal, attraverso le novità e gli stimoli espressi dalle nostre istituzioni europee.

Internet migliore e responsabile, contrasto agli abusi sui minori online nell’Ue
Settimana 9-15 maggio. Conferenza sul futuro dell’Europa. Strategie per un internet migliore per i giovani e per contrastare gli abusi sessuali sui minori online. Corridoi di solidarietà per i prodotti agricoli dall’Ucraina.

Il Parlamento Ue chiede l’elezione diretta alla presidenza della Commissione Ue
Settimana 2-8 maggio. Parlamento: dare seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, violazioni dei diritti fondamentali dei migranti perpetrati dall’Agenzia Frontex, agricoltura biologica. Spazio europeo dei dati sanitari.

La Conferenza sul futuro dell’Europa verso il traguardo finale
Settimana 25/4-1/5: 49 proposte finali per la Conferenza sul futuro dell’Europa. 100 città a impatto climatico zero entro il 2030. Nuove proposte per la migrazione legale. Sessione plenaria del Comitato delle Regioni.

Indicazione geografica per i prodotti locali artigianali e industriali nell’Ue
Novità dall’11 al 24 aprile: i benefici per produttori, consumatori, regioni e ambiente di un sistema di protezione dell’indicazione geografica per i prodotti, raccomandazioni per la sicurezza nucleare, conservazione dei tonnidi.

Migliorare la salute nell’Ue riducendo le emissioni industriali e degli allevamenti
Settimana 4-10/4. Norme per il contrasto inquinamento dell’aria. Parlamento: embargo al gas russo, misure per i rifugiati ucraini, educazione civica, situazione Afghanistan. Neutralità climatica al 2030 per la Commissione Ue.

Rendere i prodotti sostenibili la norma di mercato nell’Ue. Greenwashing vietato
Settimana 28/3-3/4. Nuove iniziative dell’Unione europea per l’economia circolare: ecodesign, prodotti tessili, materiali da costruzione, empowerment e tutela del consumatore. Vertice Ue-Cina. 5/4/22

Reagire alla guerra: sostegno ai rifugiati, sicurezza energetica e alimentare
Settimana 21-26/3. Sostegno agli Stati membri per l’accoglienza ai rifugiati. Misure per l’acquisto e stoccaggio di gas per i 27 paesi Ue. Proteggere la sicurezza alimentare. Dichiarazione del G7. Pareri del Cese. 29/3/22
Guarda la rassegna dal 21 al 26 marzo

Tassa sul carbonio alle frontiere: accordo del Consiglio Ue
Settimana 14-20 marzo: nuove risposte alla crisi in Ucraina, proposta di regolamento sulla border carbon tax, riflessi del conflitto in Ucraina sulla conferenza sul futuro dell’Europa. 22/3/22