per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA FAME

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Dal 2014 è tornato a crescere il numero di persone che nel mondo soffrono la fame, nel 2017 erano 821 milioni. In Italia dal 2010 al 2017 l’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura è diminuito del 20%, ma tra il 2016 e il 2017 è aumentato l’utilizzo di fertilizzanti.

Flash news

Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini

Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023

Premio Gavi: call per il settore vinicolo

Entro il 2 gennaio cantine e produttori possono candidarsi alla nona edizione del premio “La buona Italia” promosso dal Consorzio tutela del Gavi. La finalità è premiare l’efficacia nella comunicazione delle buone pratiche in tema di sostenibilità e responsabilità sociale del settore vinicolo.

Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo

Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.

Un bambino su tre è minacciato da povertà e rischio climatico

Un rapporto di Save the children stima che le due minacce colpiscono 774 milioni di bambini, di cui 121 milioni residenti in Paesi a reddito più elevato e 28 milioni nei Paesi più ricchi del mondo. A livello globale 183 milioni di bambini affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.

Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili

In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".

Actionaid: in Italia aumentano adolescenti in povertà alimentare

Actionaid ha pubblicato il rapporto “Cresciuti troppo in fretta”, un’indagine sulla povertà alimentare attraverso interviste agli adolescenti tra gli 11 e i 16 anni di età, provenienti da famiglie in provincia di Milano e di Siena. Il documento contiene anche le raccomandazioni al governo sulle misure per contrastare il fenomeno.

Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021

“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.

Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra

Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.

Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Analisi Deep dive: in Italia un minore su sette in povertà assoluta

Condotta da Unicef, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio, l’analisi è di supporto alla redazione del Piano d’azione nazionale sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili. Lo studio esamina le politiche attive nel 2021 contro povertà minorile ed esclusione sociale e individua i contesti più bisognosi di attenzioni.

Think4food: lanciata la Call4ideas

È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.

Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini

Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale.  Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.

Elezioni: il decalogo di CambiamoAgricoltura

La coalizione CambiamoAgricoltura presenta ai partiti dieci azioni istituzionali da realizzare nella prossima legislatura per una “vera transizione ecologica” del settore. Tra queste, attuazione della Pac post 2022, riduzione dell’uso dei pesticidi, tutela della biodiversità di interesse agricolo e uso sostenibile delle risorse idriche.

Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino

Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”.  Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.

Bando per corso sperimentale giovani pastori

Fino al 15 luglio è possibile candidarsi al corso gratuito “Formazione e accompagnamento giovani pastori” nell’ambito della Scuola nazionale di pastorizia, promossa da Rete rurale nazionale e Riabitare l’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. Il percorso, che avrà una durata di 120 ore, intende fornire competenze in pastorizia e pratiche agricole sostenibili.

Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni

“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.

Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma

L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.

Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche

L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione. 

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta

È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.

Al via la campagna “Check up pesticidi”

La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.

Entra in vigore la legge per promuovere le piccole produzioni locali

Il 23 aprile è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, volta a promuovere la produzione di limitati quantitativi di prodotti alimentari ottenuti da piccole produzioni aziendali, che saranno così riconoscibili attraverso la specifica indicazione in etichetta “Ppl”.

Geo Virtual Symposium 2022: le nuove frontiere nell’osservazione della Terra

Dati satellitari per simulare l’impatto di siccità e inondazioni, sistemi di monitoraggio innovativi delle colture e dell’acqua. Sono alcuni degli strumenti presentati durante l’edizione 2022 del Geo Virtual Symposium. Soluzioni integrate di osservazione della Terra, hanno dichiarato i relatori, possono supportare il processo decisionale degli stakeholder locali.

Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica

È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.

Ong: cambiare Piano strategico nazionale Pac

Secondo 16 associazioni della coalizione CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! “è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue sul Patto strategico nazionale della Pac”. Il Piano, si legge in una nota delle associazioni, è considerato carente a livello ambientale, e non sostiene le aree interne e le piccole aziende delle aree con maggiori difficoltà territoriali.

Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale

Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.

I sistemi alimentari sono assenti dai piani climatici di molti Paesi

The Global alliance for the future of food ha valutato come 14 Paesi hanno incorporato i sistemi alimentari nei loro Contributi determinati a livello nazionale (NDCs), fornendo una panoramica e delineando aree di miglioramento e opportunità. La ricerca parla di “lacune allarmanti tra i livelli dichiarati di ambizione climatica dei Paesi e la loro mancanza di piani attuabili” nella produzione e nel consumo di cibo.

Pac: #CambiamoAgricoltura presenta il proprio Manifesto

In occasione dell’avvio dei lavori per la definizione del Piano nazionale strategico (Pns) che dovrà delineare l’agricoltura del Paese dal 2022, la coalizione #CambiamoAgricoltura, in rappresentanza di un ampio partenariato economico e sociale, ha presentato il proprio Manifesto, che riporta i principi fondanti del Pns: sostegno all’agricoltura biologica, salvaguardia della biodiversità, attenzione per il benessere animale.

Wwf: agricoltura prima responsabile impatto ambientale

Il Wwf sottolinea come sia necessaria per l’Italia l’approvazione di soluzioni efficaci che consentano l’avvio di una vera transizione ecologica dell’agricoltura. Secondo i dati del rapporto Ispra “Dove va l’ambiente italiano”, il settore si conferma come il primo responsabile dell’impatto ambientale nel Paese.

Fead: online il Catalogo 2021

Il 6 gennaio la Commissione europea ha pubblicato il Catalogo dei casi di studio della rete Fead 2021, che mostra come il Fondo di aiuti europei agli indigenti stia sostenendo e tutelando i cittadini europei in condizioni di privazione. Il documento presenta 21 best practice per la lotta alla povertà.

Wwf: approvare la Legge nazionale sull’agricoltura biologica

L’Italia non sembra voler intraprendere una vera transizione ecologica nel settore dell’agricoltura: è questo l’allarme lanciato dal Wwf, che sottolinea come le due strategie Ue “Farm to fork” e “Biodiversità 2030” all’interno del Green deal europeo sembrino essere ignorate in Italia, che resta comunque uno dei maggiori produttori di biologico in Europa.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Rapporto Unicef: l’effetto della pandemia sulle famiglie

Secondo il rapporto di Unicef e Banca mondiale sull’impatto del Covid-19 sul benessere delle famiglie, basato su un sondaggio che ha coperto 35 Paesi in via di sviluppo, il 76% dei nuclei familiari con molti figli ha registrato perdite di reddito e il 24% ha sofferto di sicurezza alimentare . Un quarto degli adulti in famiglie con o senza figli ha riferito di aver smesso di lavorare da quando è scoppiata la pandemia.

Fontana: anche nell’emergenza si scelga olio di palma sostenibile

Vista l’attuale situazione di tensione sul mercato degli oli vegetali a seguito del conflitto in Ucraina, il presidente dell’Unione italiana olio di palma sostenibile, Mauro Fontana, ha evidenziato in una nota l’importanza che le aziende facciano scelte sostenibili, preferendo l’olio di palma nella sua versione certificata sostenibile. “Ad oggi”, ha detto, “rappresenta la migliore alternativa sia in termini di sostenibilità ambientale che sociale”.

Appello di 17 associazioni al governo per sostenere il Green deal

La sicurezza alimentare in Europa si difende puntando sulla transizione ecologica dell'agricoltura e non indebolendo le norme Ue: è quanto affermano 17 Associazioni ambientaliste, dei consumatori e dei produttori biologici in una lettera inviata al governo.  In un mondo sempre più esposto a shock globali e conflitti, prosegue la nota, serve una radicale riforma dei nostri sistemi agroalimentari.

Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021

Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.

One health: il contributo scientifico dell’Iss

L’Istituto superiore di sanità partecipa allo One health european joint programme, la principale iniziativa scientifica europea sullo sviluppo della One health, con particolare riguardo ai temi della sicurezza alimentare, dell’antibiotico-resistenza e dei rischi emergenti, il cui incontro annuale si svolgerà a Orvieto in modalità ibrida nei giorni 11-13 aprile. La call per l’invio di abstract è aperta fino al 13 febbraio.

Fao-Wfp: peggiora insicurezza alimentare nel mondo

Secondo l’Hunger hotspots report del World food program, l'insicurezza alimentare è in aumento in venti regioni del mondo a causa di conflitti, instabilità politica ed economica e rischi naturali, che mettono a rischio milioni di vite. I Paesi maggiormente colpiti sono Etiopia, Nigeria, Sud Sudan e Yemen.

Cittadini europei in difesa di api e agricoltori

“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.

Adb: in Asia 75-80 milioni di poveri in più per Covid-19

Secondo un nuovo rapporto della Asian development bank, la pandemia di coronavirus sta minacciando i progressi dell'Asia e del Pacifico verso gli obiettivi nell'ambito degli SDGs. Secondo gli indicatori chiave, la pandemia ha spinto da 75 a 80 milioni di persone in più nella povertà estrema a partire dallo scorso anno. Un dato influenzato della pandemia che si è diffusa proprio in quell’area.

Cresce il dissenso per il Vertice sui sistemi alimentari

Sono circa mille le organizzazioni, le associazioni e le comunità indigene che si preparano a una mobilitazione contro il Vertice Onu sui sistemi alimentari che si terrà a settembre a New York. A essere denunciato è il ruolo “pervasivo e dominante” delle multinazionali del settore agroalimentare e un sistema di produzione che non tutela l’ambiente e le comunità locali. Tra le iniziative di protesta, anche quella che si terrà a Roma il 22 luglio.

Rapporto Oxfam: oltre 55 milioni di persone nel mondo a rischio carestia

In occasione della pubblicazione del rapporto “Più tardi sarà troppo tardi”, Oxfam ha rivolto un appello urgente alla comunità internazionale, per un pieno finanziamento del Piano di risposta delle Nazioni unite al Covid, per intervenire nei Paesi più colpiti al mondo dalla crisi alimentare.

Un ciclo di interviste sui temi dell’Agenda 2030

Con un linguaggio e un format adatto a raggiungere i più giovani attraverso storie concrete, il progetto Heroes never sleep, lanciato da Global shapers Italia, vuole raccontare le iniziative di persone comuni contro il deterioramento dell’ambiente. Focus di questa settimana il Goal 10 (lotta alle disuguaglianze) e in particolare il contrasto alle agromafie. Per l’occasione sarà intervistato il sociologo Marco Omizzolo, esperto di questi temi.  

World food day: spreco alimentare, il ruolo chiave delle città

Un nuovo studio realizzato con la collaborazione della Fondazione Cmcc ha messo in luce il ruolo decisivo delle città nella lotta agli sprechi alimentari, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Perdite e sprechi di cibo affamano il Pianeta: in un report le raccomandazioni del Wwf

“Sulla Terra oltre 820 milioni di persone soffrono la fame: dopo decenni di miglioramento, dal 2015 il trend positivo si è invertito” ha dichiarato il Wwf in un comunicato, facendo luce anche sulla possibilità di ridurre gli sprechi di cibo per “compensare i bisogni alimentari in futuro”.

Wwf: agricoltura tra le cause principali del depauperamento ecosistemico europeo

L’organizzazione ha stilato dieci “trucchi” per rendere l’agricoltura amica della Natura: dalla rotazione delle colture ai nidi artificiali per insetti impollinatori, uccelli e pipistrelli. L’obiettivo è raggiungere il 40% di superfici bio entro il 2030 per tutelare ambiente e salute.

Su-eatable life: una dieta equilibrata fa bene anche all’ambiente

Mangiare sano per stare bene e ridurre l’impatto ambientale. Il progetto Su-eatable life parte da questo e ha l’obiettivo di aiutare le persone ad orientarsi nelle scelte alimentari quotidiane, imparando a bilanciare la propria dieta settimanale in maniera salutare e sostenibile, partendo dai pasti consumati in mensa.

Roma: primo Consiglio del cibo

Si è svolta il 23 febbraio in Campidoglio la prima seduta del Consiglio del cibo di Roma Capitale. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di realizzare “un’ambiziosa food policy” che metta al centro le persone e l’ambiente, per contrastare lo spreco alimentare e promuovere una più giusta ridistribuzione del cibo in un’ottica green.

Stati generali dell’agricoltura sostenibile

L’evento si è svolto il 18 novembre e ha visto la partecipazione di Teresa Bellanova, ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, e Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura della regione Lombardia.

Più Iva sulla carne per dare respiro all’ambiente

Un articolo di Luisa Loiacono e Leonzio Rizzo, pubblicato su Lavoce.info, si interroga sui metodi per ridurre produzione e consumo di carne, agendo sulle aliquote iva: “il gettito aggiuntivo, oltre quattro miliardi, potrebbe finanziare il taglio del cuneo fiscale”.

Unep: agire per lo sviluppo sostenibile in America Latina e Caraibi

Se non si interviene entro il 2050, le città dell’America Latina e dei Caraibi consumeranno da due a quattro volte più risorse oltre i limiti di sostenibilità: è l’allarme lanciato nel nuovo rapporto Unep, che sostiene la necessità di dimezzare il consumo di risorse naturali della regione Lac e, al contempo, combattere la povertà e le disuguaglianze.

Diritto al cibo: online il primo podcast di Fondazione Comitans

Fondazione Comitans, in collaborazione con Fondazione Vita e Salute, ha pubblicato il podcast “Il diritto al cibo: un nuovo approccio all’alimentazione”, condotto dalla presidente Cecilia Bartolucci. Si tratta del primo di una serie di podcast nell’ambito del progetto “I primi mille giorni”, per promuovere un’educazione integrata al tema dell’alimentazione e della nutrizione.

Gallup: legame critico tra sicurezza alimentare e ridotta qualità della dieta

Pubblicata una nuova ricerca sulla connessione tra insicurezza alimentare e qualità della dieta che evidenzia le relazioni tra fame, malnutrizione e incremento delle malattie non trasmissibili. Secondo la Fao, nel 2019 circa due miliardi di persone non hanno avuto accesso a cibo sicuro e nutriente.

Un terzo della produzione agricola in mano a piccole aziende

Una ricerca della Fao, l’agenzia per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, spiega come circa un terzo di tutta la produzione agricola mondiale sia prodotto in piccole realtà. La ricerca “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?” rileva che le aziende con meno di due ettari, che complessivamente gestiscono solo il 12% circa di tutti i terreni agricoli, producono circa il 35% del cibo.

Crea per l’innovazione 2020: parte il roadshow virtuale per scoprire l’agroalimentare di domani

Il roadshow, che si distribuirà in 12 settimane per 12 centri del Crea, è stato organizzato per permettere la divulgazione delle migliori ricerche dei singoli centri Crea, con un comunicato stampa e una scheda di dettaglio dei progetti ad alto potenziale innovativo, per garantirne la diffusione. 

“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online

Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma Rai che attraverso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.

Il World food programme riceve il Premio Nobel per la Pace 2020

In una cerimonia online seguita in tutto il mondo il direttore esecutivo del Wfp, David Beasley, ha ricevuto il riconoscimento a nome dell’agenzia e dei suoi 20mila operatori. Decisivo per l’assegnazione del prestigioso premio, l’impegno dell’organizzazione nella gestione del Covid nei teatri di guerra.

Nature: sfruttiamo quasi un terzo di tutta la superficie terreste

Lo sfruttamento del suolo ha riguardato, tra il 1960 e il 2019, quasi un terzo (32%) della superficie terrestre globale. Un dato circa quattro volte maggiore per estensione rispetto a quanto stimato in precedenza dalle valutazioni del cambiamento del suolo a lungo termine. A spiegarlo è il rapporto “Global land use changes are four times greater than previously estimated”, pubblicato dalla rivista scientifica Nature.

Farm to fork: via libera da due Commissioni del Parlamento Ue

Il 10 settembre la Commissione agricoltura e la Commissione ambiente del Parlamento europeo hanno approvato un report su “Farm to fork”. La strategia “dal campo alla tavola” sostiene i target ambientali proposti nell’Ue nell’ambito del Green deal, come il taglio dell’uso dei pesticidi pari al 50% entro il 2030 e il dimezzamento dell’uso di antibiotici in agricoltura. Questi obiettivi dovranno essere riflessi nei piani strategici nazionali.

Legambiente: Italia leader del bio e dell’agroecologia in Europa

In occasione del salone internazionale del biologico tenuto a Bologna, Legambiente ha ricordato come “l’agricoltura biologica possa fare da apripista, garantendo sostenibilità ambientale, innovazione e competitività”, chiedendo ai parlamentari una mobilitazione “per sbloccare la legge ferma al Senato e lavorare al quadro normativo”.

Fao: l’inquinamento da plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare

Secondo il rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability”, le catene del valore del settore agricolo utilizzano ogni anno 12,5 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, e altre 37,3 milioni di tonnellate vengono utilizzate negli imballaggi alimentari, causando un inquinamento che comporta un potenziale danno alla salute delle persone e all’ecosistema.

L’olio di palma sostenibile contribuisce al raggiungimento degli SDGs

Il 13 ottobre l'incontro promosso dall’Unione italiana Olio di palma sostenibile in collaborazione con Undp Green commodities programme (Gcp), nell’ambito del Festival dell’ASviS. Secondo il direttore generale agli affari americani ed europei del ministero degli Affari esteri indonesiano, S.E. Ngurah Swajaya, “l’olio di palma ha concorso alla riduzione della povertà per circa 30 milioni di persone".

Disponibile la nuova edizione de “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”

È in vendita “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri. Il volume, pubblicato nella collana Contastorie diretta da Daniele Biacchessi, ripercorre la nascita e l’evoluzione della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e delle cooperative che coltivano le terre confiscate alle mafie. A quindici anni dalla prima pubblicazione, la nuova versione è oggi arricchita e aggiornata. 

Wwf in difesa degli insetti impollinatori

Impoverimento dei paesaggi agricoli, inquinamento e uso indiscriminato dei pesticidi hanno ridotto in maniera straordinaria la popolazione d’impollinatori in Europa. Negli ultimi 30 anni, infatti, la biomassa di questi insetti si è ridotta del 70%. Per contribuire alla soluzione del problema, il Wwf scende in campo con la campagna ReNature, mettendo in campo azioni diffuse sia nelle sue Oasi sia in alcune aziende agricole che collaborano con il progetto.

Pubblicata indagine Chili food Italia sul rapporto tra bambini e valore del cibo

Il documento ha elaborato cinque percorsi metodologici e sette indirizzi d'azione, basandosi su un approccio multidisciplinare, applicabile e pratico, per realizzare la riconnessione dei bambini al valore del cibo, valore che sottende l’idea di sostenibilità nel campo alimentare.

Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030

La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.

Openpolis: lo sforzo italiano per garantire la sicurezza alimentare è “del tutto inadeguato”

Lo sforzo compiuto dall’Italia per la cooperazione nel campo della sicurezza alimentare dei Paesi più poveri al mondo non è sufficiente. Lo spiega il nuovo rapporto realizzato da Openpolis sui risultati della diplomazia italiana. Una situazione aggravata dal Coronavirus, visto che le persone che a livello globale vivono una condizione di insicurezza alimentare sono cresciute del 14% nel 2020. 

Prodotti a base di insetti presto sui banchi dei supermercati europei?

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha espresso le prime valutazioni su prodotti derivati dagli insetti. Una tappa necessaria per la regolamentazione dei nuovi alimenti in quanto la consulenza scientifica dell’Efsa affianca il lavoro degli enti europei e nazionali che autorizzano tali prodotti sul mercato.

Functional food, quando l’economia circolare è funzionale al cibo

Pubblicata l’intervista ad Annamaria Ranieri, professoressa di chimica agraria all’università di Pisa, che, nell’ambito della piattaforma “Pink e green” sull’economia circolare e il cibo funzionale, ha illustrato come i materiali di scarto possano essere funzionali alla produzione di alimenti.

Report Openpolis sullo spreco alimentare: sprechiamo quasi il 14% del cibo che produciamo

Le perdite alimentari che si verificano nelle mense e nelle famiglie hanno un impatto notevole sia sull’ambiente che sul sistema socio-economico. Ridurle, adottando modelli di produzione e di consumo sostenibili è l’obiettivo da raggiungere. Fondamentale, dunque, un maggiore monitoraggio del fenomeno, spiega Openpolis. 

La sfida dei “Residuo Zero”

L'agricoltura italiana, settore vivace e capace di profonde trasformazioni, sta puntando sulla certificazione volontaria “Residuo Zero”. Proposta da Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità (Laiq) ormai vent’anni fa, la proposta alla quale molti agricoltori hanno risposto positivamente sfida i produttori a garantire l’assenza nei prodotti agricoli di fitofarmaci o di altri residui chimici oltre il limite di quantificazione analitica, ovvero il limite di rilevabilità.

Riso per una cosa seria, torna l’iniziativa promossa da Focsiv

Al via la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Abbiamo riso per una cosa seria" a sostegno del lavoro dei contadini italiani e del resto del mondo e dell'agricoltura familiare, promossa da Focsiv – Volontari nel mondo, insieme a Coldiretti e Campagna amica. A partire dal 7 settembre, si potrà aderire alla campagna in difesa dell’agricoltura familiare.

Al via la call 2021 del Gafsp

Il Programma globale per l’agricoltura e la sicurezza alimentare (Gafsp) ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte progettuali nel contesto della pandemia di Covid-19 per sostenere nel medio e lungo termine una ripresa più sostenibile, inclusiva e resiliente dell’agricoltura e dei sistemi alimentari. Quest’anno la Banca mondiale garantirà circa 150 milioni di dollari di finanziamento per progetti proposti sia dai Paesi che dai produttori.

Save the Children: corso per educatori sulla salute psicofisica dei più piccoli

Save the Children Italia ha presentato il corso di formazione sul contrasto al learning loss e sul recupero del benessere psicofisico dei più piccoli. Il percorso è rivolto a educatori, formatori ed insegnati e in particolare al personale impegnato nelle attività educative estive. Ciclo di incontri al via il 4 giugno fino al 16 dello stesso mese.

Rasff: pubblicato il rapporto sulla sicurezza alimentare

Il documento, prodotto dal Rasff (Rapid alert system for food and feed), fornisce una visione approfondita dell’attività del sistema di allarme europeo nel 2019, oltre ad analizzare i dati sulle notifiche in tema di sicurezza alimentare dei Paesi Ue, sulla base del tipo di alimento e pericolo.

Nasce il Formatore agricolo ambientale

Casa dell’Agricoltura, in collaborazione con la Facoltà di agraria dell’Università di Milano e con il supporto di Fondazione Cariplo, promuove il corso di perfezionamento post laurea magistrale in Formatore agricolo ambientale (Faa). La nuova figura professionale sarà in grado di trovare soluzioni ai problemi della transizione sostenibile agricola e territoriale. Ai corsi – che avranno inizio in autunno – saranno ammessi 15 studenti.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale