per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICO-SANITARI

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie

Nel mondo il 40% delle persone deve fare i conti con la scarsità d'acqua, una cifra destinata ad aumentare a causa della crisi climatica. In Italia la percentuale di acqua immessa nelle reti idriche che si disperde lungo il tragitto che la porta nelle case si attesta in media al 42%.

L’Italia e il Goal 6: quartultimi in Ue, sempre peggio la gestione dell’acqua

Rapporto ASviS 2023: il 42,4% dell’acqua inserita nelle reti di distribuzione non giunge nelle nostre case. Troppi italiani non si fidano di bere dal rubinetto. Preoccupa la siccità. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. 21/11/23

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”

Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs.  10/11/23

Pubblicato il testo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Il Mase ha diffuso il documento aggiornato che individua i traguardi strategici per integrare pienamente la sostenibilità in tutte le politiche pubbliche. Due le principali novità: i “valori obiettivo” e 55 indicatori specifici. [VIDEO] 9/11/23

Rapporto ASviS, le proposte su Legge di bilancio, fiscalità ambientale e cambiamento climatico

L'approvazione della Legge finanziaria si avvicina delineando la visione per il prossimo futuro. Dall'emergenza Toscana alla delega fiscale, ad Alta sostenibilità: Garavaglia (Lega) e Giovannini (ASviS). In studio Po e Viettone. [VIDEO] 6/11/23

"Competenze a prova di futuro": il 10 novembre l'evento ASviS a Ecomondo 2023

L'iniziativa, organizzata dall'Alleanza con il Comitato tecnico scientifico di Ecomondo e Apre, si terrà in presenza alla manifestazione sulla transizione ecologica per definire le politiche per lo sviluppo delle competenze. 3/11/23

Flash news

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Cooperative per l’Agenda 2030: aperta la call “Coopstartup change makers”

Sostenere idee imprenditoriali innovative che mirano al cambiamento economico, sociale, ambientale e culturale, in linea con l’Agenda 2030. È l’obiettivo del bando aperto fino all’8 gennaio alle imprese cooperative della città di Bologna. L’iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond con la collaborazione di realtà del territorio.  16/11/23

Aggiornamento quadro Pnrr - Agenda 2030

Istat e Ragioneria generale dello Stato hanno aggiornato la dashboard delle relazioni tra le misure del Pnrr e indicatori statistici, coerentemente con l'Agenda 2030. Ogni misura del Piano è stata associata a uno o più indicatori, di nuova costruzione o selezionati tra quelli utilizzati per il monitoraggio degli SDGs o all’interno del sistema Bes.  7/11/23

Digitale per l’Agenda 2030, solo un’Ong su cinque ha una strategia

Un’indagine realizzata dall’Università degli studi di Torino con ImpactSkills su un gruppo di Ong italiane, rileva che quasi tutte ricorrono alle tecnologie digitali (Ict) e il 42,3% le ha utilizzate per progetti sugli SDGs. Ma l’uso è limitato a social media (96%) e app mobili (40%). L’ 80% delle partecipanti non ha una strategia Ict e il 73% ignora i principi per lo sviluppo digitale.  27/10/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale