L’Italia e il Goal 6: investire in infrastrutture e garantire il diritto all’acqua
Il Rapporto ASviS suggerisce la creazione di un piano di finanziamento per il rispristino degli ecosistemi naturali nell’ambito del Pnrr. Il 45% delle famiglie italiane ritiene più sicura l’acqua in bottiglia. [VIDEO] 13/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 6. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 6: "Acqua pulita e servizi igienico-sanitari". 13/11/20
“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20
Agroecologia e agricoltura biologica contro i pesticidi in acque e alimenti
Il Rapporto Ispra sui pesticidi nelle acque e il dossier “Stop pesticidi 2020” di Legambiente auspicano armonizzazione e aggiornamento dei metodi monitoraggio, incoraggiando una gestione sostenibile dei sistemi alimentari. 14/01/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20
FOCUS. World toilet day: la open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno
Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti. 27/11/20
- Da Futuranetwork.eu -
FOCUS. Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita. [Da Futuranetwork.eu] 25/9/20
A rischio le acque europee: Italia carente nella depurazione dei bacini idrografici
Durante la quinta conferenza europea sull’acqua è emerso il ritardo degli Stati membri nella gestione e conservazione delle risorse idriche. Avviata una consultazion sulla gestione delle acque reflue. 27/9/2018