Flash news
Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030
L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.
Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.
Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile
I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.
Forum mondiale dell’acqua: in lizza l’Italia con Firenze, Assisi e Roma
L’Italia è candidata ad ospitare nel marzo del 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua nelle città di Assisi, Firenze e Roma, attraverso il Comitato promotore Italy water forum. Il percorso della candidatura è stato lungo: il nostro Paese è entrato nella lista ristretta degli ultimi organizzatori nel febbraio del 2020, ma l’evento quest’anno ha dovuto cedere il passo alla pandemia.
Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.
Rapporto Oxfam: oltre 55 milioni di persone nel mondo a rischio carestia
In occasione della pubblicazione del rapporto “Più tardi sarà troppo tardi”, Oxfam ha rivolto un appello urgente alla comunità internazionale, per un pieno finanziamento del Piano di risposta delle Nazioni unite al Covid, per intervenire nei Paesi più colpiti al mondo dalla crisi alimentare.
Nazioni unite, acqua pulita per tutti: “Resta ancora molto lavoro da fare”
È stato presentato in apertura della tre giorni delle Nazioni unite dedicata alle questioni relative all’acqua e ai servizi igienico-sanitari il report “Summary progress update 2021 on SDG 6", prodotto dall'Integrating monitoring initiative sul Goal 6 che, utilizzando i dati più recenti sugli indicatori per ciascun target degli SDGs dell’Agenda 2030, indica i progressi raggiunti.
L’Europa garantirà acqua e servizi igienici a tutti
La direttiva sulle acque potabili, diventata legge da poco, è la prima norma che l’Ue adotta in seguito a una iniziativa dei cittadini europei. Dal 2013 il comitato promotore chiedeva alla Commissione di adottare una legislazione che garantisse il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari a tutti gli europei. L’iniziativa, riporta Snpa, ha raccolto più di un milione e seicentomila firme.
“Connecting the unconnected”: milioni di famiglie senza reti fognarie
In Argentina, Messico e Uruguay, i tassi di accesso sono inferiori al 40% a causa di difficoltà economiche, mancanza di informazioni e convenzioni sociali. Un nuovo rapporto della Banca mondiale e del Global water security & sanitation partnership esamina le migliori pratiche per risolvere il problema.
Ecobonus: nella Legge di Bilancio arriva un doppio bonus idrico
La prossima manovra finanziaria istituirà un “Fondo per il risparmio di risorse idriche” che andrà a finanziare interventi contro lo spreco d’acqua, riconoscendo un bonus di mille euro per ciascun beneficiario da utilizzare entro il 31 dicembre 2021. Ne scrive il Sole 24 ore.