Flash news
Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc
Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master. 31/3/23
Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente
Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture). La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022. 29/3/23
Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale
Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023
Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc
Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023
Allarme siccità: appello di Legambiente al governo
L’associazione ambientalista chiede all’esecutivo di definire una strategia idrica nazionale in otto punti, che abbia un approccio circolare e interventi di breve e lungo periodo per favorire l’adattamento climatico e da subito la riduzione di prelievi e sprechi di acqua. 22/2/2023
Inquinamento oceani, Wso lancia il progetto Plastic Offset
Con la sua iniziativa, la Ong World sustainability organization (Wso) si rivolge alle aziende certificate “Friend of the Sea” e “Friend of the Earth” che intendono compensare l’uso della plastica nei processi produttivi, sostenendo la Wso nelle attività di pulizia di oceani e fiumi dai rifiuti di plastica e di economia circolare con processi innovativi.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Adattamento climatico: nasce Return
L’Università Federico II di Napoli guida il progetto “Return” a cui partecipano 26 partner, tra cui Arpae Emilia-Romagna, che mira a individuare strategie di mitigazione del rischio e di adattamento ai cambiamenti ambientali e climatici, naturali e antropici, in accordo con le sfide e gli obiettivi del Piano nazionale della ricerca.
Cmcc: interviste e podcast dalla Cop27
Sul sito della Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) sono disponibili interviste, podcast e articoli sulla Cop27 in corso in Egitto. Il materiale tratta gli argomenti al centro delle giornate tematiche della Conferenza, dalla finanza climatica alla la biodiversità, dall’acqua al ruolo delle generazioni future e della società civile.
Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua
Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile
L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.
Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler
“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.
Social media: una ricerca su razzismo e pregiudizi verso le comunità fragili
Nell’ambito del progetto “Re:framing Migrants in the European Media”, realizzato con il sostegno dell’Unione europea, è stata pubblicata una relazione che fa luce sulle dinamiche socio-tecniche dei social media che rafforzano stereotipi e creano nuove forme di discriminazione verso comunità vulnerabili, in particolare migranti e rifugiati.
Premiati i vincitori di “Screen in green”
Nella cornice della 37esima edizione del Premio Solinas, a La Maddalena in Sardegna, sono stati proclamati i vincitori di “Screen in green”, il concorso per giovani sceneggiatori promosso dal ministero della Transizione ecologica per incoraggiare l’inserimento di tematiche ambientali nella scrittura per il cinema e la televisione.
Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti
Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.
Prime tracce di CO2 nell’atmosfera di un altro pianeta
Il primo rilevamento di anidride carbonica sull’esopianeta WASP-39b, situato a 700 anni luce dalla Terra, è stato compiuto da “James Webb”, il telescopio spaziale della Nasa. La scoperta, i cui risultati saranno pubblicati su Nature, fornisce informazioni significative sui processi di formazione e composizione dei pianeti extrasolari.
Da Arpa alcuni consigli per non sprecare l’acqua
Le perdite dalla rete e la riduzione della disponibilità della risorsa idrica nel Paese richiedono un consumo responsabile. Sul sito dell’Agenzia per la prevenzione e la protezione ambientale della regione Veneto è disponibile un’infografica che fornisce gli accorgimenti che possiamo mettere in atto in più ambiti per non sprecare questa preziosa risorsa.
Mite: “Ho rispetto per l’acqua” in 12 città
Fino al 30 giugno è in corso la campagna promossa dal ministero della Transizione ecologica per sensibilizzare e fornire gli strumenti per azioni concrete di consumo responsabile della risorsa idrica. In programma appuntamenti online, incontri con i cittadini in 12 città e tavoli di lavoro tra enti e istituzioni.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
Un corso per la gestione sostenibile delle risorse idriche e del suolo
La Future earth research school, la scuola lanciata dalla Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, organizza dal 20 giugno al 2 luglio a Bologna la Summer school internazionale “Water resources, land-use and forestry”, dedicata all’impatto del clima sulle risorse idriche e forestali. Le domande di partecipazione scadono il 22 maggio.
Water divide: in italia i gestori più virtuosi concentrati al Nord
Arera ha pubblicato la prima analisi della qualità tecnica del servizio idrico in Italia, basata su sei parametri riferiti alle annualità 2018 e 2019. Le graduatorie hanno evidenziato un profondo divario nel Paese: i 66 gestori più virtuosi si trovano prevalentemente al Nord, seguiti dal Centro con 18 podi, mentre solo tre posizioni sono occupate da gestioni collocate nell'area geografica Sud e Isole.
Salvaguardia dell’acqua: adottata la dichiarazione di Kumamoto
Durante il quarto summit sull'acqua dell'Asia-Pacifico tenutosi alla fine di aprile a Kumamoto, in Giappone, i Paesi hanno adottato il documento con cui si impegnano a migliorare la governance legata all’acqua, colmando il divario finanziario tra le diverse regioni anche attraverso innovazioni tecnologiche nel rispetto dell'ambiente.
Ispra: Maria Siclari nuova direttrice generale
Maria Siclari è la nuova direttrice generale dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale. Subentra ad Alessandro Bratti, a conclusione del suo mandato. Siclari, dal 2021 a capo del Servizio geologico d’Italia dell’Istituto, ha dichiarato di voler “contribuire ad accrescere l’autorevolezza del ruolo dell’Ispra” sia a livello nazionale che europeo.
Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo
C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.
Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile
I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.
Rapporto Oxfam: oltre 55 milioni di persone nel mondo a rischio carestia
In occasione della pubblicazione del rapporto “Più tardi sarà troppo tardi”, Oxfam ha rivolto un appello urgente alla comunità internazionale, per un pieno finanziamento del Piano di risposta delle Nazioni unite al Covid, per intervenire nei Paesi più colpiti al mondo dalla crisi alimentare.
Un decalogo per inquinare meno lavando i vestiti
Le pillole di sostenibilità di Arpa Toscana, la rubrica che vuole sensibilizzare le persone sull’impatto ambientale delle loro azioni, affrontano il tema di un lavaggio degli abiti che sia meno inquinante per l’ecosistema. Il sito del Sistema nazionale di protezione ambientale, infatti, da qualche giorno ha pubblicato un decalogo di azioni per rendere meno gravoso sull’ambiente la cura del guardaroba.
Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030
L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.
Nazioni unite, acqua pulita per tutti: “Resta ancora molto lavoro da fare”
È stato presentato in apertura della tre giorni delle Nazioni unite dedicata alle questioni relative all’acqua e ai servizi igienico-sanitari il report “Summary progress update 2021 on SDG 6", prodotto dall'Integrating monitoring initiative sul Goal 6 che, utilizzando i dati più recenti sugli indicatori per ciascun target degli SDGs dell’Agenda 2030, indica i progressi raggiunti.
L’Europa garantirà acqua e servizi igienici a tutti
La direttiva sulle acque potabili, diventata legge da poco, è la prima norma che l’Ue adotta in seguito a una iniziativa dei cittadini europei. Dal 2013 il comitato promotore chiedeva alla Commissione di adottare una legislazione che garantisse il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari a tutti gli europei. L’iniziativa, riporta Snpa, ha raccolto più di un milione e seicentomila firme.
“Connecting the unconnected”: milioni di famiglie senza reti fognarie
In Argentina, Messico e Uruguay, i tassi di accesso sono inferiori al 40% a causa di difficoltà economiche, mancanza di informazioni e convenzioni sociali. Un nuovo rapporto della Banca mondiale e del Global water security & sanitation partnership esamina le migliori pratiche per risolvere il problema.
Ecobonus: nella Legge di Bilancio arriva un doppio bonus idrico
La prossima manovra finanziaria istituirà un “Fondo per il risparmio di risorse idriche” che andrà a finanziare interventi contro lo spreco d’acqua, riconoscendo un bonus di mille euro per ciascun beneficiario da utilizzare entro il 31 dicembre 2021. Ne scrive il Sole 24 ore.
Forum mondiale dell’acqua: in lizza l’Italia con Firenze, Assisi e Roma
L’Italia è candidata ad ospitare nel marzo del 2024 il decimo Forum mondiale dell’acqua nelle città di Assisi, Firenze e Roma, attraverso il Comitato promotore Italy water forum. Il percorso della candidatura è stato lungo: il nostro Paese è entrato nella lista ristretta degli ultimi organizzatori nel febbraio del 2020, ma l’evento quest’anno ha dovuto cedere il passo alla pandemia.