per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE

Assicurare a tutti l'accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Nel 2021, la quota di energia primaria da fonti rinnovabili a livello mondiale è arrivata al 13,5%, mentre la quota di produzione mondiale di energia elettrica rinnovabile al 25%. In Italia, al 2020, la media nazionale delle fonti rinnovabili sui consumi lordi finali ha raggiunto il 19%. La produzione elettrica rinnovabile registrata nel 2021 si è attestata al 36% (ma dovrà superare l'80% entro il 2030).

Flash news

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La prima uscita del 2024 dedica il focus al “tempo” e alle scelte ecosostenibili per gestirlo al meglio. Tra i contenuti, un pezzo di Ivan Manzo sull’autoproduzione, un’intervista a Marina Ponti (direttrice globale SDG action campaign Onu), la fiera virtuale Ecofuturo World, i benefici del “biochar” per il suolo.  Il magazine è realizzato in collaborazione con l’ASviS.  14/2/24

Scuole, Legambiente: ritardo cronico su riqualificazione edilizia e servizi

Al Sud, Isole e Centro Italia una scuola su due, in media, necessita di interventi urgenti, a fronte del 21,2% del Nord. Solo il 5,4% degli edifici si colloca in classe energetica A. Nel Meridione poco garantiti mensa, tempo pieno e palestra. In generale, i servizi di mobilità collettiva registrano valori bassi. È quanto emerge dal rapporto Ecosistema scuola di Legambiente.  9/2/24

Esg challenge Iren: premiate le 10 migliori tesi sulla sostenibilità

Dalla produzione di energia elettrica allo stoccaggio del gas, dal rispetto dei diritti umani al ruolo della letteratura nell’affrontare la crisi climatica. Sono alcuni dei temi trattati nelle tesi che si sono aggiudicate la seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Gruppo Iren, con l’obiettivo di sostenere azioni concrete per realizzare le principali sfide legate alla sostenibilità.  31/1/24

Via libera del Mase al decreto sull’agrivoltaico innovativo

Installare almeno 1,04 gigawatt di sistemi agrivoltaici avanzati entro il 30 giugno 2026. È l’obiettivo del decreto firmato e trasmesso alla Corte dei Conti dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. Il provvedimento poggia su due misure: un contributo finanziato con il Pnrr e una tariffa incentivante. “L’ agricoltura italiana sarà ancor più protagonista della transizione”, così Pichetto.  11/1/24

Dal progetto “Wel” le politiche contro la povertà energetica

ForumDD e Fondazione Basso hanno pubblicato un rapporto scientifico che illustra risultati, riflessioni e problematiche emerse dal progetto “Wel-welfare energetico locale”, nato per valutare le cause della povertà energetica, indagando il fenomeno in cinque città del Centro-Nord Italia, e per promuovere politiche pubbliche che legano giustizia sociale e ambientale.  4/1/24

Cdp: come raggiungere l’obiettivo “net-zero” nel trasporto aereo

Nel settore aereo le emissioni di CO2 sono aumentate notevolmente negli ultimi anni. Considerato il suo ruolo di rilievo nell’economia del Paese, Cassa depositi e prestiti ha elaborato un documento in cui delinea tre percorsi per la decarbonizzazione del comparto: sviluppo di carburanti sostenibili, innovazione sugli aeromobili, progettazione di aeroporti a impatto zero. 28/12/23

Energia, Enea: in Italia risparmio record di 3 miliardi di euro

Secondo due rapporti dell’Agenzia nazionale per l’energia, l’Italia ha risparmiato circa 3 miliardi nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie a una serie di misure di efficienza energetica, in particolare con le detrazioni fiscali. I risultati in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e di importazioni di petrolio avvicinano il Paese agli obiettivi Ue della transizione energetica.  28/12/23

State of climate action 2023: progressi inadeguati per 1,5°C, bene veicoli elettrici

Secondo il rapporto del World resources institute, serve un’enorme accelerazione in tutti i settori per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030. Su 42 indicatori valutati oltre la metà sono ben lontani, e sei vanno nella direzione sbagliata. Sulla buona strada, per la prima volta in questa rilevazione, le vendite di veicoli elettrici, la cui quota sale dall’1,6% nel 2018 al 10% nel 2022.  15/12/23

Enel Playenergy, il gioco digitale verso gli obiettivi “net zero”

30 missioni sui temi dell’Agenda 2030, per ridurre il proprio impatto ambientale e aggiudicarsi i premi in palio. È il percorso educativo digitale per i giovani tra i 14 e i 25 anni e docenti, promosso da Enel con Campus Party, che attraverso il gioco mira a sensibilizzare su clima, energia pulita e innovazione. Il titolo di questa edizione è “Road to 0”. Partecipazioni aperte fino al 30 marzo 2024. 7/12/23

Consumi energetici: italiani più sobri, complice l’inflazione

Secondo il rapporto 2023 di Edison energia e Censis “Italiani e sostenibilità”, il 71% dichiara di aver ridotto i consumi energetici, a causa dell’inflazione, ma manterrebbe il nuovo stile di vita anche con un ribasso dei prezzi. Per il 56,9% però è stato molto faticoso e difficile. Ben oltre la maggioranza ritiene la sobrietà un comportamento da perseguire, ma “senza forzature inique e costose”.  30/11/23

Comunità energetiche: decreto firmato e inviato alla Corte dei Conti

Dopo il via libera dell’Ue al decreto del Mase che mira a incentivare la diffusione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, il ministro Gilberto Pichetto ha firmato il provvedimento, che è stato quindi trasmesso alla Corte dei Conti. Previsto lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi finanziati con il Pnrr. “Altro passo verso la svolta energetica nel Paese”, ha dichiarato Pichetto. 7/12/23

Comunità energetiche: ok dell’Ue al piano italiano

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto del Mase volto a incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, che prevede lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi con le risorse del Pnrr. Contributo fino al 40% dei costi per i piccoli comuni. “Una svolta che potrà rendere l’Italia un modello apripista nell’Ue”, ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin.  24/11/23

Idrogeno rinnovabile, Mase: 100 milioni per filiera componenti

Nell’ambito del Pnrr, il ministero dell’Ambiente ha pubblicato l’avviso per la selezione di progetti sullo sviluppo della filiera di componenti per la produzione di idrogeno rinnovabile. Le imprese possono presentare le proposte dal 29 novembre al 12 gennaio 2024. “Un ulteriore passo avanti nel potenziamento di una tecnologia strategica per il Paese”, ha dichiarato il ministro Pichetto.  13/11/23

Transizione energetica: indagine online per la Strategia per lo sviluppo sostenibile

Fino al 30 novembre è possibile rispondere al questionario promosso da Rete assist per rilevare i consumi domestici e la consapevolezza dei cittadini sul tema della transizione energetica. L’indagine fa parte del progetto PEnTrEn, selezionato nell’ambito di un avviso pubblico dell’agosto 2022, a supporto dell’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.  23/10/23

Innovazione e sostenibilità: aperte le candidature al premio “In the green future”

Startup, spin-off e Pmi hanno tempo fino all’1 dicembre per candidarsi all’iniziativa promossa nel contesto del partenariato “Procida oltre Procida”. L’obiettivo è sostenere i migliori progetti con un Technology readness level (livello di maturità tecnologica) pari o superiore a 5 nell’ambito dell’innovazione, del trasferimento tecnologico ed energetico, e della sostenibilità ambientale.  17/10/23

Transizione ecologica: corso di formazione per il Terzo settore toscano

Fino al 24 ottobre sono aperte le iscrizioni al corso, in modalità mista, promosso da Cesvot in collaborazione con ASviS e Legambiente, rivolto agli enti del Terzo settore della Toscana. L’obiettivo è fornire gli strumenti per realizzare percorsi orientati alla sostenibilità integrando gli aspetti ambientali, sociali ed economici.  16/10/23

Aiuti di stato: ok Ue a 100 milioni per produzione elettrolizzatori

La Commissione europea ha approvato il sostegno italiano, promosso dal Mase, per 100 milioni di euro alla produzione di elettrolizzatori, fondamentali per generare idrogeno verde. La misura sarà concessa come sovvenzioni dirette entro il 31 dicembre 2025 e aperta a tutti i settori, tranne che alle istituzioni finanziarie.  12/10/23

Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva

Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese.  22/9/23

Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare

È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030.  31/8/23

Mase: aperte candidature per Cop28 sul clima

Fino all’8 settembre il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica accoglie proposte di eventi relativi ad azioni di contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, nonché volti ad aumentare la consapevolezza nella cittadinanza sul tema, da svolgersi durante la Cop 28, che si terrà a Dubai (Emirati Arabi Uniti) dal 30 novembre al 12 dicembre. 23/8/23

 

G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance

Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23

L’ Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

Il quarto numero del 2023, dal titolo “I limiti del pianeta”, dedica il focus ai confini planetari e alle ultime evidenze scientifiche. Inoltre, un’inchiesta sulla gestione delle risorse idriche in Italia, un’intervista all’ingegnera e autrice Annalisa Corrado, e un articolo sull’idrogeno verde come vettore per la decarbonizzazione. Il magazine è in collaborazione con l’ASviS.  31/7/23

A novembre torna il Festival del futuro

Globalizzazione, transizione energetica, intelligenza artificiale, nuove generazioni, sfide economiche e finanziarie, saranno al centro della quinta edizione del festival promosso dal Gruppo editoriale Athesis, Harvard business review Italia ed Eccellenze d’Impresa, in programma dal 23 al 25 novembre a Verona. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS.  7/7/23

Fonti rinnovabili: nuove regole per le Garanzie d’origine

Pubblicato il decreto attuativo del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica che, in recepimento della normativa europea, stabilisce nuove modalità di gestione del sistema delle Garanzie d’origine del mix energetico dei fornitori, che mirano ad assicurare più trasparenza verso i clienti e a sostenere le imprese che puntano sulle rinnovabili.  26/7/23

Clima: presentato a Bruxelles il Pniec aggiornato

Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) in cui sono fissati gli obiettivi al 2030, e le misure per raggiungerli, su efficienza e sicurezza energetica e riduzione delle emissioni, quasi tutti allineati con la normativa europea. L’approvazione definitiva entro giugno 2024. 3/7/2023

Sostenibilità, quasi un italiano su due disposto a compromessi

Il 46% degli intervistati è pronto a modificare stili di vita, ad esempio consumando meno energia e limitando la plastica monouso, e un italiano su tre è disposto a fare acquisti sostenibili anche se ciò ha un impatto negativo sulle proprie finanze. È quanto emerge da un sondaggio Ipsos condotto su un campione di mille persone, i cui risultati complessivi saranno presentati a ottobre al Salone della Crs e dell’innovazione sociale. 30/6/2023

Corso su comunità energetiche: ultimi giorni per iscriversi

Sono aperte fino al 21 giugno le iscrizioni al corso gratuito in progettazione e gestione di una comunità energetica rinnovabile a impatto sociale, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Energy center del Politecnico di Torino. Il corso è rivolto, in particolare, agli amministratori locali ed enti del Terzo settore. 20/6/23

Enel, dalla partecipazione civica nasce un nuovo parco solare

Enel green power (Egp) ha inaugurato l’impianto nel comune lombardo di Casei Gerola avviando, in collaborazione con l’associazione Helpcode, laboratori educativi sulla sostenibilità rivolto ai piccoli della scuola primaria. Il progetto fa parte dell’iniziativa “Scelta rinnovabile” di Egp che mira a coinvolgere singoli cittadini e comunità nello sviluppo delle energie rinnovabili. 16/6/23

Nasce la Fondazione save energy

Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie.  1/5/23

Overshoot day 2023: l’Italia ha già esaurito le risorse naturali

Il 15 maggio il nostro Paese ha già finito le risorse che mette a disposizione nel 2023 iniziando a consumare quelle che dovrebbe preservare, secondo il Global footprint network che ogni anno calcola, a livello globale e per i singoli Paesi la data in cui la domanda della popolazione di risorse e servizi ecologici supera ciò che la Terra può rigenerare.    22/5/23

Premio Iai “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”

I giovani che desiderano candidarsi alla sesta edizione del premio promosso dall’Istituto affari internazionali hanno tempo fino all’11 giugno per inviare un saggio o un video sul tema “Come uscire dal tunnel della crisi energetica: è possibile conciliare sicurezza e transizione?”.  22/5/23

Il Tesoro è tra i vincitori dei Climate bonds awards 2022

Il Bpt green emesso dall’Italia a partire dal 2021, con scadenza nel 2035, è stato premiato come “La più grande obbligazione sovrana verde del 2022” nell’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Climate bond initiative. I riconoscimenti vengono assegnati alle organizzazioni e ai governi che si sono distinti nel mercato della finanza sostenibile.   4/5/23

Neutralità climatica: l’Italia rischia di raggiungerla nel 2220

A meno che il Paese non cambi il passo, è quanto potrebbe accadere secondo le stime contenute nel report sui trend climatici in Italia nel 2022 elaborato da Italy for climate. Il documento evidenzia come la crisi energetica e climatica non abbiano accelerato la transizione verso emissioni zero, lasciando il Paese indietro rispetto ai partner europei.  28/4/23

“Scatti di energia”, concorso fotografico per le scuole

Fino al 31 maggio le scuole secondarie di I e II grado possono candidarsi al concorso fotografico di Fondazione Aem dedicato al tema dell’energia. Le fotografie più meritevoli saranno premiate ed esposte negli spazi della Fondazione a Milano. Il contest è in collaborazione con l'ASviS nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile.  19/4/23

Fmi lancia uno strumento di valutazione finanziaria sugli SDGs

Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato un nuovo tool digitale per sostenere i Paesi nello sviluppo di piani di finanziamento globali e a lungo termine per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, coerenti con i vincoli esistenti e le migliori pratiche. Lo strumento si concentra sui settori salute, istruzione, energia, servizi igienici e mobilità.  12/4/23

Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia

Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group.  4/4/23

Collaborazione ASviS-Movimento Laudato Si’

L’accordo, presentato il 27 marzo, prevede un impegno comune sui temi di una giusta transizione ecologica, a partire dall’implementazione del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec). Previste, inoltre, proiezioni del docufilm “La lettera” nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (8 - 24 maggio) e della Settimana Laudato Si’ (22 - 29 maggio). 31/3/23

Clima: al via formazione congiunta Università Ca’ Foscari-Fondazione Cmcc

Aprirà a breve il bando per le edizioni 2023-2024 del corso di Dottorato e del corso di Laurea magistrale in “Scienze e management of climate change” promosse dall’Università Ca’ Foscari di Venezia e dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici. Il 5 aprile l’open day di presentazione del Master.  31/3/23

Inaugurato il ciclo di eventi del gruppo Monrif sulle sfide globali

Incremento delle rinnovabili, adeguamento normativo e digitale, innovazione tecnologica e riqualificazione degli edifici. Sono i temi trattati nell’evento online “La transizione possibile (e necessaria): una sfida per il cambiamento”, che inaugura il ciclo di eventi del Gruppo Monrif dedicati ai temi globali. Ha partecipato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia.  31/3/23

Agenda 2030: migliora solo il 38% degli indicatori relativi all’ambiente

Le stime aggiornate sono contenute un recente rapporto dell’Unep. Progressi in America Latina, Caraibi e Asia, e tendenze positive nei Goal 6 (Acqua), 7 (Energia) e 9 (Infrastrutture).  La disponibilità globale di dati cresce dal 42% nel 2020 al 59% nel 2022.  29/3/23

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica

In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni.  8/3/23

Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche

Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023

Arera: nasce la Balkan energy school (Bes)

Istituita a Milano presso la sede dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera), la Bes mira a “supportare l’armonizzazione del quadro normativo a livello regionale, sostenere lo sviluppo del mercato energetico balcanico e la sua effettiva integrazione a livello europeo”. La Bes nasce nell’ambito del programma di finanziamento dell'Iniziativa Centro Europea (Cei).

Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020

Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.

La crisi energetica accelera l’ascesa delle rinnovabili

Secondo l’analisi “Renewables 2022” dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), le rinnovabili sono sulla buona strada per superare il carbone come principale fonte di energia entro il 2025: “si stavano già espandendo rapidamente, ma la crisi energetica le ha proiettate in una nuova straordinaria fase di crescita ancora più rapida”, ha dichiarato il direttore esecutivo Fatih Birol.

Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia

A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.

Energie rinnovabili: I4C lancia la piattaforma contro i “falsi miti”

Nasce la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle energie rinnovabili. L’obiettivo è “contrastare con maggiore decisione l’ignoranza e i pregiudizi che spesso sono il principale freno allo sviluppo di queste tecnologie”, ha spiegato Edo Ronchi presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e promotore di Italy for Climate.

Conscious Planet chiede politiche concrete per salvaguardia suolo

Aumentare la materia organica del suolo fino a un minimo del 3%-6%. È la proposta lanciata dal movimento Conscious Planet-Salva il suolo per far fronte alla crisi delle colture italiane. In occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre, l’organizzazione ha ricordato che i terreni dei vigneti italiani hanno già raggiunto la soglia di desertificazione.

Settore edilizia: emissioni CO2 ai massimi storici nel 2021

Secondo il rapporto 2022 della GlobalABC, fondata dall’Unep, si sta ampliando il divario tra le prestazioni del settore edilizia e il percorso verso la decarbonizzazione entro il 2050. Considerato il suo peso strategico nella sfida climatica, sono necessarie “azioni immediate, investimenti e politiche per promuovere la sicurezza energetica a breve e lungo termine".

Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.

Mostra fotografica sulla questione energetica

Nell’ambito del Photofestival 2022, a Milano, è allestita fino al 23 dicembre la mostra fotografica “EnergHETIC” promossa da Fondazione Aem e dedicata all’attivismo sociale contro la povertà energetica attraverso soluzioni e idee innovative. La mostra fa parte del progetto Energy portraits di Marco Garofalo e Matteo Leonardi.

Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile

L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.

Il libro sulla comunicazione ambientale di Martello e Vazzoler

“L’anello mancante: la comunicazione ambientale alla prova della transizione ecologica” è il titolo del nuovo libro di Stefano Martello e Sergio Vazzoler, pubblicato da Pacini Editore. Il volume contiene la prefazione di Ermete Realacci e la postfazione di Ottavia Ortolani, responsabile Progetti comunicazione e advocacy ASviS.

Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue

Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.

PlayEnergy 2022: via alla prima fase

Partita l'edizione 2022 di PlayEnergy, il concorso a premi promosso da Enel e Campus Party. La competizione si rivolge ai giovani tra i 14 e 20 anni con l’obiettivo di sensibilizzarli su temi come energia sostenibile,economia circolare e transizione verso l'elettrico da fonti rinnovabili, utilizzando le dinamiche del gioco e la partecipazione attiva. La seconda fase fase avrà luogo dall'8 dicembre 2022 al 5 marzo 2023.

Attivo bando per comunità energetiche al Sud

Fino al 21 settembre è possibile inviare proposte di progetti, a impatto sociale ed economico, per la prima fase di selezione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, finalizzato alla nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni meridionali.

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Elezioni: 16 domande ai partiti sulle sfide più urgenti

Su Green&Blue reti della società civile (tra cui ASviS), associazioni ambientaliste, attivisti e imprese hanno interrogato le forze politiche sulle questioni cruciali per la transizione ecologica del Paese: dalla gestione della crisi climatica ed energetica alla tutela dell’ambiente e della biodiversità, dall’economia del mare alla realizzazione di un istituto sul futuro.

Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche

Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.

Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina

L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.

I principi dell’Ocse sulle politiche urbane

Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città.  Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.

Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche

L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione. 

Italia fanalino di coda tra grandi Paesi Ue per rinnovabili

Secondo il report “I dieci key trend sul clima in Italia 2021” di Italy for Climate, negli ultimi otto anni il Paese ha installato una media di 1 GW di energie rinnovabili ogni anno, rispetto ai 9 GW richiesti dall’Ue entro il 2030, necessari per gli obiettivi climatici e la transizione energetica. Il mancato allineamento è dovuto, riferisce Ifc, alla burocrazia e alle resistenze delle amministrazioni. 

Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia

Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale. 

Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.

Pubblicato il Piano per la transizione ecologica

Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.

Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani

Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario. 

Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027

Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile. 

Best product Innovation for Sustainability: il premio va a Enel X e a Novartis

Enel X e Novartis si sono aggiudicate ex aequo il premio "Best product Innovation for Sustainability 2022" durante la due giorni dell’Innovation for Sustainability Summit dedicato all’innovazione e alla sostenibilità. ll comitato scientifico ha premiato le soluzioni presentate dalle due aziende nell’area espositiva.

In Italia cresce la qualità energetica degli immobili

Secondo un’analisi condotta da Enea, I-Com e Fiaip, è emerso che, nonostante la pandemia, nel 2021 è aumentato il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Il dato, rileva l’indagine, dimostra un’attenzione crescente alla qualità energetica degli edifici.

Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr

Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.

Mite: 450 milioni per l’idrogeno verde

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che dà attuazione all'investimento 5.2 del Pnrr. Il provvedimento mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde, elemento fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario.

Presentato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (Pnpe2), che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica, per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il portale è stato inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel Pnrr.

Mise-Pnrr: 300 milioni di euro per la mobilità elettrica

Dal 26 aprile sono aperte le domande per gli incentivi concessi alle imprese che presenteranno programmi di investimenti finalizzati alla produzione di autobus elettrici. È quanto stabilisce un decreto del ministero dello Sviluppo economico. In gara 300 milioni di euro grazie al Pnrr. Come sottolinea il ministro Giancarlo Giorgetti, “è obiettivo del Mise sostenere tutti gli attori della filiera”.

Enel: “Energie per crescere”

Sono circa duemila i giovani che hanno già fatto richiesta di adesione a “Energie per crescere”, il programma promosso da Enel in collaborazione con l’ente di formazione Elis, lanciato due mesi fa. L’iniziativa ha lo scopo di formare entro due anni 5.500 nuovi operai specializzati selezionati tra le ragazze e i ragazzi al primo impiego o disoccupate, per rispondere alla domanda di professionalità tecniche del futuro.

Ipsos: i consumatori chiedono una transizione energetica senza fossili

Secondo un sondaggio condotto a marzo da Ipsos per il World economic forum, che ha coinvolto circa 22mila persone in 30 Paesi, esiste un forte sostegno globale all'abbandono dei combustibili fossili: l'84% degli intervistati ha sottolineato l'importanza del passaggio del proprio paese verso le fonti di energia sostenibile.

T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti

La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.

Pnrr: 50 milioni di euro per l’idrogeno

Sono stati pubblicati sul sito del ministero della Transizione ecologica i bandi per assegnare i fondi del Pnrr a progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Si tratta di 30 milioni di euro per progetti sviluppati dalle imprese e 20 milioni a organismi di ricerca pubblici, enti e università. Le proposte possono essere presentate fino al 9 maggio.

Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata

È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.

Online il nuovo numero di Ecoscienza

Il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, dedica un approfondimento al clima. Toni Federico, presidente Comitato scientifico Fondazione per lo sviluppo sostenibile e coordinatore Gdl ASviS sui Goal 7 e 13,  illustra in un articolo le prospettive dopo la Cop26 di Glasgow.

Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro

Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta,  prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.

Una foto per la transizione ecologica

Alla sfida di una transizione ecologica che sia sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, è dedicata la quinta edizione del concorso fotografico di Quotidiano Energia. Le foto che parteciperanno alla competizione dovranno raffigurare esempi di transizione sostenibile. Il fotografo avrà la possibilità di scattare una foto che raffigura una transizione ecologica e sostenibile a tutto tondo.

Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti

Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.

“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature

Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.

Gogel: le compagnie continuano a investire in petrolio e gas

Il "Global Oil & Gas Exit List", lanciato alla Cop 26, è il database che raccoglie le 887 compagnie petrolifere e del gas. La ricerca ha mostrato che, a dispetto delle dichiarazioni e degli avvertimenti della comunità scientifica, diverse società continuano a puntare sulle attività estrattive.

Lettera al presidente Mattarella: governo spinga verso le rinnovabili

L’associazione Italia Solare ha scritto al capo dello Stato per chiedergli di sensibilizzare il governo al fine di avviare un’urgente revisione della politica energetica del Paese, affinché la transizione energetica porti a “un vero cambio del paradigma, con iniziative rapide, concrete e incisive”. Nella missiva si auspica che l’esecutivo apra un confronto costante con gli operatori delle rinnovabili.

Pnrr: 66,4 miliardi per la rigenerazione dei territori

Il dato arriva da una elaborazione Openpolis sul recente decreto del ministero dell’Interno in materia di contribuiti ai comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana per gli anni 2021-2026. La fondazione sottolinea la necessità di sostenere le aree più in difficoltà per colmare il divario non solo tra Nord e Sud, ma anche tra i centri urbani e le zone periferiche.

Le dieci sfide per il futuro di Impronta Etica

Impronta Etica celebra i 20 anni di attività con il podcast “Sfide”, prodotto da Melting Pod. Nelle dieci puntate i protagonisti dell’associazione propongono 31 soluzioni per affrontare i grandi temi del nostro futuro, dalla transizione ecologica alla rivoluzione digitale, passando per la produzione sostenibile.

Emissioni auto: gli europei chiedono regole più severe

Secondo un sondaggio di YouGov commissionato da Transport & Environment, la maggior parte dei cittadini europei – tra cui l’89% degli italiani – sostiene che siano necessarie regole più stringenti sui limiti legali delle emissioni di auto a diesel e benzina che saranno vendute dopo il 2025.

Sostenibilità e tecnologia, quale rapporto?

Non sfruttiamo il digitale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e non ci rendiamo pienamente conto di quale sia il suo l’impatto ambientale. Questo uno degli aspetti emerso dalla ricerca del Digital transformation institute sulla consapevolezza degli italiani in materia di sostenibilità digitale. Lo studio fornisce alcune indicazioni fondamentali per iniziare a progettare una nuova normalità per il Paese. 

Energy self portraits: seconda fase sulla povertà energetica

Saranno annunciati a breve i vincitori della prima fase dell’Energy self portraits, il concorso fotografico internazionale relativo al Goal 7 dell’Agenda 2030, che vede l’ASviS come partner. Intanto c’è tempo fino al 21 marzo per partecipare con le proprie storie e fotografie alla seconda fase dell’iniziativa, dedicata al tema della povertà energetica.  25/02/21

Paesi in via di sviluppo: eolico può creare 2,2 milioni di posti di lavoro entro 2026

Secondo il rapporto “Capturing green recovery opportunities from wind power in developing economies” del Global wind energy council, una ripresa green attraverso l’impiego dell’energia eolica potrebbe generare 2,2 milioni di posti di lavoro nel settore energetico nelle principali economie in via di sviluppo (Brasile, India, Messico, Filippine e Sud Africa) entro il 2026.

Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità

“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.

Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035

Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035. 

Continua l’impegno di Zorba Tv per la transizione ecologica

Zorba è un programma Tv che va in onda ogni lunedì alle 19:00 su diverse piattaforme, prodotto da Green social festival e Festival della salute. Tutela dell’ambiente, transizione ecologica e diffusione di modelli di riciclo virtuosi, sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante le puntate, che saranno disponibili in contemporanea anche su diverse emittenti locali.  

Italia: perché investire in rinnovabili?

Carbon Tracker ha analizzato l’attuabilità finanziaria di nuove centrali a gas in Italia, confrontandone il costo con quello di sistemi rinnovabili che offrano gli stessi servizi. I risultati mostrano come fonti rinnovabili siano già oggi più competitive di nuovi impianti termoelettrici. Nuovi investimenti in impianti tradizionali, dunque, non solo sarebbero dannosi riguardo al conseguimento degli obiettivi sulle emissioni, ma costerebbero anche di più in bolletta.

Oms: sei Paesi africani produrranno i loro vaccini a mRNA

L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia saranno i primi Stati africani a ricevere la tecnologia necessaria per produrre i vaccini a mRNA contro il Covid-19, strumenti cruciali nella lotta alla pandemia.

Spagna: prima legge a difesa del clima

La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox. 

Enel: confermata Global compact lead company per il decimo anno consecutivo

Il riconoscimento, annunciato durante l’apertura della 75esima Assemblea generale delle Nazioni unite, celebra le aziende con il più alto impegno nelle iniziative del Global compact dell’Onu (Ungc), nonché nell’implementazione degli SDGs.

Regno Unito: l’energia rinnovabile prima fonte di elettricità

L'elettricità rinnovabile nel Regno Unito ha superato, per la prima volta, i combustibili fossili. Il think tank indipendente Ember ha rivelato infatti che l'energia rinnovabile generata da vento, luce solare, acqua e legno ha coperto il 42% della domanda di elettricità della Gran Bretagna lo scorso anno, rispetto al 41% generato da centrali a gas e carbone insieme. 

Production gap report 2021: la strada verso l’energia pulita è ancora lunga

I Paesi prevedono di produrre il 110% in più di combustibili fossili nel 2030 rispetto a quanto sarebbe coerente con il limite di 1,5°C. È quanto emerge dal Production gap report 2021, pubblicato il 20 ottobre dall’Unep. “C’è molta strada da fare per un futuro di energia pulita”, ha detto António Guterres, segretario generale Onu.

Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna

Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera. 

Online il report del Vienna energy forum

Coinvolgere giovani e donne nel processo di transizione della società; sviluppare a pieno tutte le potenzialità del continente africano; accelerare il processo di decarbonizzazione dell'economia. Questi, tra gli altri, i temi emersi del Vienna energy forum (Vef). L’edizione 2021, dal titolo “Where action meets ambition" (Dove l'azione incontra l’ambizione), ha stimolato governi e stakeholder sugli obiettivi climatici ed energetici al 2030 e al 2050.

Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità

Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.

“Energia per ripartire”: torna il concorso fotografico di Quotidiano energia

Il concorso, promosso dal Gruppo Italia energia, è aperto a fotografi professionisti e appassionati, i cui scatti saranno valutati da una giuria di esperti e selezionati in base alla qualità tecnica e artistica, all’originalità e all’aderenza al tema “Energia per ripartire”. È possibile inviare il materiale fino al 10 novembre 2020.

Pnrr: critiche dal mondo ambientalista

“Mancano oltre 20 miliardi per adempiere al 37% richiesto ‘per obiettivi climatici’ dal regolamento per i fondi del Next generation”: questo il grido d’allarme lanciato dagli ambientalisti Massimo Scalia, Gianni Silvestrini, Gianni Mattioli ed Enzo Naso in una lettera aperta inviata al premier Mario Draghi. Una situazione che, scrivono, rischia di compromettere l’erogazione dei fondi da parte di Bruxelles. 

Fondazione Feltrinelli: Borsa di studio per “Energie in transizione”

Nell’ambito dell’Osservatorio sulle idee e pratiche per un futuro sostenibile la Fondazione ha promosso un bando di ricerca per under 35 volto a comprendere se e come sia possibile promuovere una forma di transizione ecologica. Il bando scade il 29 ottobre.  

Scuola di alta formazione per la transizione ecologica: iscrizioni al via

Dal 15 ottobre prendono il via i corsi organizzati da Safte, Scuola di alta formazione per la transizione ecologica, promossa da Ecomondo, sotto la direzione dell’Università di Bologna, in collaborazione con Legambiente. Un’offerta formativa indirizzata a manager, dirigenti, amministratori che intendono trasformare le attività delle proprie aziende. Aperte le iscrizioni.

Un orologio per salvare il pianeta

Si è svolta la P4g green future week, la settimana di lavori sul tema della “Inclusive green recovery towards carbon neutrality”.  Tenutosi ad una settimana dal 2021 P4G Seoul Summit, l’evento ha visto il confronto tra governi locali, imprese e società civile, intorno al tema della neutralità del carbonio. Durante i lavori è stato presentato anche l’"orologio della crisi climatica” che segna le 21:47. C’è ancora tempo per salvare il pianeta, dunque.

Energy self portraits: c’è ancora tempo per partecipare al contest fotografico 

Prorogata fino al 31 gennaio 2021 la possibilità di partecipare all’Energy self portraits. I concorrenti sono chiamati a fotografarsi insieme alla propria famiglia o ai propri colleghi vicino ai device usati quotidianamente.  

Enel: aperte le iscrizioni per il concorso “Play energy”

Il progetto, promosso da Enel e dedicato ai giovani compresi tra i 7 e i 18 anni, prevede la creazione di squadre di ragazzi accompagnati da tutor che, attraverso un itinerario digitale, intraprenderanno una serie di missioni online per scoprire l'economia circolare, al fine di costruire insieme un futuro sostenibile. C’è tempo per iscriversi fino al 7 novembre.

Nuova tassonomia verde Ue: “troppe scappatoie per le energie fossili”

Basso il limite delle emissioni per gli impianti a gas (100 g di CO2e/kWh), accettati inoltre se in miscela con l’idrogeno. Fino al 2025 porta aperta anche ai veicoli ibridi. Via libera alla combustione di legname come bioenergia sostenibile. Netta l’opposizione del Wwf al documento, che potrà essere comunque migliorato prima dell’entrata in vigore nel 2022.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale