per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

Flash news

Pmi: l’impatto degli incentivi Ue per ricerca e sviluppo

Da una recente pubblicazione della Commissione europea emerge che le sovvenzioni dell’Ue alle Pmi, in particolare attraverso Horizon 2020, sono stati efficaci nello stimolo di nuovi investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo. L’impatto dei sussidi è maggiore per le imprese più giovani e piccole, per le realtà che operano in settori con vulnerabilità finanziarie e in aree con uno sviluppo economico inferiore.   27/3/23

Torna il “Premio impatto” per imprese e mondo no profit

Fino al 31 luglio sono aperte le partecipazioni alla seconda edizione del concorso promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. L’iniziativa intende premiare le migliori imprese e organizzazioni no profit che hanno valutato l’impatto economico, sociale e ambientale dei propri progetti di sostenibilità in Italia tra il 2020 e il 2022. Cerimonia di premiazione il 4 ottobre.  22/3/23

Cng: aperta la piattaforma sulla salute mentale dei giovani

Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) ha lanciato l’Osservatorio Well-fare per indagare sulla salute psicofisica dei giovani nei luoghi di studio e lavoro. L’obiettivo dell’indagine, a cui è possibile partecipare tramite una piattaforma online, è promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione dei disagi psicofisici, che colpiscono sei giovani lavoratori su dieci. 17/3/23

Al via il corso di Alta formazione in “Professione sostenibilità”

Fino al 27 aprile sono aperte le iscrizioni al corso, in presenza e online, promosso da Altis Università Cattolica e Sustainability makers, con la collaborazione dell’ASviS. Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano realizzare politiche aziendali capaci di coniugare lo sviluppo economico con i benefici per stakeholder, società e ambiente.  15/3/23

Parità di genere in azienda: quattro italiane nella top 100 mondiale

In 45esima posizione Enel è la prima azienda italiana tra le 100 migliori per parità di genere nel mondo, seguono Unicredit (72esima), Eni (79) e Hera (82). L’equilibrio di genere in azienda a livello globale è “raro”, solo 18 realtà raggiungono il 40-60% di donne a tutti i livelli e meno dell’1% ha colmato il divario retributivo. È quanto emerge dal report globale 2023 di Equileap.  10/3/2023

Abi: “Le banche rafforzano l’impegno per la crisi climatica”

Secondo l’indagine condotta dall’Abi sulle dichiarazioni non finanziarie delle banche relative al 2021, l’85% fornisce informazioni degli impatti climatici sul proprio modello di business, inoltre cresce l’impegno sul contenimento delle emissioni. Nell’ambito del regolamento Ue sulla tassonomia verde emerge l’esigenza di maggior disponibilità di dati delle imprese clienti. 10/3/2023

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Professione futurista, offerta formativa skopìa-Italian institute for the future

Nel 2023 le due principali realtà italiane sui Future studies uniscono le rispettive attività formative rivolte ai professionisti della previsione strategica e a coloro che vogliono diventarlo. L’offerta comprende un corso di alta formazione, summer e winter school, masterclass e workshop su metodi avanzati online e su tutto il territorio nazionale. 2/3/2023

Aperte le candidature al premio “Tecnovisionarie 2023”

Il riconoscimento promosso da Women&Tech viene assegnato alle donne che, nella propria attività professionale, si sono distinte per aver privilegiato l’impatto sociale, la trasparenza e l’etica. Il focus di questa 17esima edizione è su energia e ambiente. Le candidature possono essere presentate online fino al 31 marzo. Cerimonia di premiazione il 5 giugno a Roma. 24/2/2023

Impresa sociale per la sostenibilità: al via la call for paper

Fino al 13 marzo è possibile proporre contributi per il 18esimo Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Iris network con l’Università di Perugia e Fondazione Perugia, in programma il 9 e 10 giugno. I paper devono essere centrati sul ruolo dell’impresa sociale nello sviluppo del Paese. 22/2/2023

Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030

Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.

“Lavoro migrante”, la serie di Secondo welfare

Con il contributo di organizzazioni del Terzo settore, sindacati e associazioni, Percorsi di Secondo welfare indaga il ruolo delle politiche per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita delle persone straniere presenti in Italia, nell’ottica del Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 22/2/2023

Benessere sociale: call per il mondo no profit

Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.

Economia e ambiente: Istat presenta prima lettura congiunta 2018-2020

Nel 2020 i principali indicatori di pressione dei conti ambientali si riducono dall’anno precedente in misura analoga alla caduta del Pil (-9% in volume). Le famiglie fanno registrare un calo del 12,7% nelle emissioni di gas serra e, rispetto al 2019, una riduzione del 9,5% nei consumi energetici. Nel 2020 la spesa per la protezione dell’ambiente rimane stabile a 43 miliardi di euro.

Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo

Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.

Rapporto Ocse: avanti con le riforme dei sistemi pensionistici

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha pubblicato le raccomandazioni per i responsabili politici e le autorità di competenza su come rafforzare i regimi pensionistici, al fine di renderli più resilienti alle sfide che i Paesi devono affrontare, tra cui l’invecchiamento della popolazione, a tutela del benessere dei pensionati attuali e futuri.

Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia

A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.

Al via la settima edizione del Premio Abi – FeduF - Fiaba

Presentata la nuova edizione del Premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giovani giornalisti e praticanti, per sostenere il loro impegno nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria. È possibile partecipare con un articolo o servizio audio/video pubblicato o trasmesso nel periodo dal 1 marzo 2022 al 10 settembre 2023. L’iniziativa è in collaborazione con l’ASviS in qualità di partner.

Legacoop-Ipsos: in Italia dilagano incertezza e paura per il futuro

Dal rapporto “Fragilitalia 2022”, elaborato da Area studi Legacoop e Ipsos in base a un sondaggio, emerge che il 78% degli intervistati ha una percezione negativa della situazione economica del Paese. Rispetto a un anno fa cresce dal 23% al 42% la quota di chi prevede un peggioramento della condizione economica familiare. Il 66% si percepisce in una condizione sociale “problematica”.

Welfare: corso per Manager community maker

Entro il 20 gennaio è possibile iscriversi al corso di alta formazione organizzato da DialogicaLab. Il corso, che si terrà in presenza e online, intende fornire ai professionisti del welfare di enti pubblici e privati gli strumenti per dar vita a un sistema di welfare più sostenibile, più efficace e più capace di generare coesione.

IpLabs: aperta la call per le imprese piemontesi

Fino al 20 dicembre sono aperte le candidature al programma Impact prototypes Labs, promosso da Cottino social impact campus, per lo sviluppo di progetti e soluzioni innovative a impatto sociale, economico ed ambientale. L’iniziativa è rivolta alle imprese piemontesi e agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino.

56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”

L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.

Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità

Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.

Sec: corso in Antropologia, Bibbia ed Economia

Entro il 29 gennaio i docenti di religione cattolica possono iscriversi al corso online in “Antropologia, Bibbia ed Economia” promosso dalla Scuola di economia civile (Sec). Il corso è uno spazio di apprendimento che integra l’insegnamento dei docenti con le sfide della contemporaneità, in accordo con la Raccomandazione Ue per lo sviluppo delle competenze chiave 2006/2018.

Master online in management del welfare aziendale

Fino al 2 dicembre sono aperte le iscrizioni al master online in “Management del welfare aziendale” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno. Il corso intende formare figure in grado di promuovere strategie di “open innovation” e co-progettazione per definire le azioni mirate ai bisogni della cittadinanza e alla sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.

Scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola online promossa da Alma mater Università di Bologna, Italian exhibition group/Ecomondo in collaborazione con ReteAmbiente network. Il corso è rivolto, principalmente, a manager pubblici e privati che desiderino diffondere la cultura della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le lezioni partono il 20 gennaio.

Indagine Altis: le quattro “C” della sostenibilità d’impresa

Coerenza, concretezza, coinvolgimento e cultura sono gli elementi che distinguono le aziende improntate alla sostenibilità. È quanto emerso dall’indagine di Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, condotta tra i partecipanti ai corsi di formazione dei manager della sostenibilità per evidenziare criticità, sfide e prospettive di questa figura.

Valutazione impatto politiche di coesione su Agenda 2030

Fino al 12 dicembre Eutalia, partecipata del Mef, accoglie le candidature per la selezione di un esperto junior in ambito statistico-economico da inserire nel progetto “Sistemi di supporto alla valutazione delle politiche di coesione”. Obiettivo è analizzare l’impatto delle politiche sul conseguimento dell’Agenda 2030.

Nasce l'Osservatorio sulla sostenibilità sociale d’impresa

Dalle fragilità sociali e le disuguaglianze presenti in Italia prende avvio la nuova indagine permanente di Fondazione Sodalitas, con l’obiettivo di “conoscere, approfondire e comunicare il contributo distintivo delle imprese nell’affrontare i profondi impatti su persone e società generati dai cambiamenti in corso, per realizzare una prospettiva duratura di sviluppo”.

Indagine Acli: in Italia lavoro povero prerogativa femminile

“La nostra ricerca ha confermato la triste realtà: negli anni duemila disuguaglianza, discriminazione e povertà continuano a viaggiare assieme”. Così Chiara Volpato, responsabile nazionale Coordinamento Donne Acli,  sui risultati dell’indagine “Lavorare dis/pari, ricerca su disparità salariale e di genere”.

Immigrazione: dati e trend dal rapporto Idos 2022

Secondo il Centro studi e ricerche Idos, nel 2021 gli stranieri occupati in Italia diminuiscono del 5,2% rispetto al 2019 e aumentano i disoccupati, di cui oltre la metà sono donne. Un terzo fa parte delle categorie di lavoratori più vulnerabili; più di sei occupati su dieci svolgono professioni non qualificate o operaie e il 17,9% dei laureati ricopre ruoli a bassa specializzazione.

Sostenibilità e circolarità: dieci borse di studio per giovani laureati

Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il bando scade il 14 dicembre.

GenQ Index, un’indice per misurare la parità di genere in azienda

Il team under 30 dell’organizzazione no profit GenQ ha elaborato il “GenQ Index” che permette di misurare, in una scala da zero a 100, il livello di parità di genere nelle aziende attraverso alcune domande. Cinque gli ambiti presi in esame, tra cui il salario percepito a parità di ruolo e la quota di donne con responsabilità manageriali.

Unibo: al via il master che forma i professionisti di prossimità

Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al master in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità” promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il corso si terrà in modalità mista ed è rivolto a laureati, professionisti del settore pubblico, imprese sociali, aziende e associazioni.

Attivi due bandi del Fondo della Repubblica digitale

Fino al 16 dicembre è possibile presentare progetti per i due bandi del Fondo della Repubblica digitale “Futura” e “Onlife”, che mirano a sviluppare le competenze digitali della cittadinanza, nell’ambito degli obiettivi del Pnrr e del Fondo nuove competenze.

Su “Csr smile” la voce delle donne sulla responsabilità sociale d’impresa

È online il nono numero di “Csr smile”, il magazine volto a raccogliere le voci delle donne sul tema della responsabilità sociale d’impresa e dell’imprenditorialità femminile. L’iniziativa, a cura dell’associazione Animaimpresa, fa parte del progetto “Sostenibilità a sistema” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Rapporto Edufin: sempre più ampia la richiesta di educazione finanziaria

Negli ultimi due anni sale la quota di italiani che vorrebbe l’educazione finanziaria nelle scuole (dall’86,5% all’89,1%) e sul posto di lavoro (da 76,5% a 79,5%). Lo rivela il rapporto realizzato dal Comitato Edufin in collaborazione con Doxa, da cui emerge anche un grande divario tra la percezione di conoscenza delle persone e le loro conoscenze effettive in ambito finanziario.

I podcast per scoprire la finanza sostenibile

Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.

Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra

Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.

24OreBs: i corsi online per i professionisti della sostenibilità

La 24Ore Business school ha attivato, in collaborazione con l’ASviS, due edizioni del master in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale” in live streaming e on demand, la prima in partenza il 20 ottobre , la seconda il 20 dicembre. Inoltre, il 25 novembre prende avvio il master in “Strategia di sostenibilità aziendale”.

Proroga iscrizioni al Master in gestione sostenibile risorse umane

C’è tempo fino al 21 ottobre per iscriversi al master in Sustainable human resource management, organizzato dall’Università europea di Roma in collaborazione con l’ASviS. Il corso, in modalità didattica mista, è rivolto a neolaureati e professionisti che intendono acquisire le competenze per gestire persone e team, presso aziende e organizzazioni, nel segno della sostenibilità.

Catene di fornitura sostenibili: a che punto sono le imprese italiane

Il Global compact network Italia ha pubblicato il position paper “La gestione sostenibile delle catene di fornitura: tra responsabilità e opportunità delle imprese” per valorizzare le buone pratiche delle aziende aderenti orientate alla sostenibilità della filiera. Il documento identifica sfide e opportunità che interessano gli aspetti ambientali e sociali delle supply chain.

Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill

Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.

Prima edizione del corso executive in “Digitale, innovazione e sostenibilità”

Parte il 21 ottobre il corso rivolto a manager e professionisti che intendano acquisire gli strumenti per integrare il digitale, l’innovazione e la sostenibilità nelle proprie attività. L’iniziativa è promossa da Altis, Università Cattolica, in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Gruppo Editoriale Libertà Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati.

Think4food: lanciata la Call4ideas

È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.

Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti

In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.

Mise: bandi per tecnologia e ricerca

Dal 21 settembre è attivo il bando del ministero dello Sviluppo economico volto a sostenere le imprese impegnate nei progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni dell’intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things. Inoltre, dal 24 settembre al 31 ottobre è attivo il bando di finanziamento per brevetti promossi da università, enti pubblici di ricerca e Ircss.

Gen-C: la call per giovani changemaker

Fino al 7 novembre è possibile candidarsi alla call per la selezione di 50 giovani che hanno sviluppato progetti sulle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia con un impatto positivo sulla comunità. L’iniziativa è una partnership tra Agenzia nazionale giovani e Ashoka Italia con Fondazione Unipolis tra i partner strategici.

Csr e sostenibilità: Premio Socialis 2022

C'è tempo fino al 4 novembre per candidarsi alla 20esima edizione del Premio Socialis, dedicato alle migliori tesi di laurea sui temi della Csr e dello sviluppo sostenibile, in programma la prima settimana di dicembre. Per la prima volta verrà assegnato un riconoscimento alle imprese che si sono distinte nelle collaborazioni con gli atenei del Paese.

Personae: aperta la call per startup

Entro il 2 ottobre è possibile candidarsi a Personae, l’acceleratore per start up impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito del welfare in Italia. Il percorso, della durata di 4 mesi, è promosso da Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con SocialFare.

Aperte le candidature al Premio Giuseppe Taliercio

Fino al 22 settembre Fondirigenti accoglierà le candidature di tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane. Il concorso è rivolto a laureati con età inferiore o pari a 29 anni e che abbiano discusso la tesi dopo il primo ottobre 2021. I tre vincitori riceveranno un premio del valore di tremila euro.

Cdp: approvata politica finanziamento responsabile

Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.

Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”

Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.

Avvicinare la ricerca alle imprese: il nuovo bando del Mise

Dall’8 settembre al 17 ottobre gli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) di università, enti pubblici di ricerca e Ircss possono presentare progetti per accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Pnrr. Il Mise intende facilitare, attraverso la tutela della proprietà industriale, l’applicazione della ricerca scientifica nelle imprese rafforzando la competitività del Paese. 

Dal ForumDD due strumenti per le elezioni

Nel documento “Che fare il 25 settembre?”, il Forum disuguaglianze e diversità confronta i programmi delle sei coalizioni che si presentano al voto sui sette ambiti di lavoro del Forum. Gli strumenti focalizzano i temi strategici per la giustizia sociale e ambientale. “Molte ombre e poche luci nei programmi dei partiti per la riduzione della disuguaglianze”, si legge in una nota.

Da Fridays for future Italia l’Agenda climatica per le forze politiche

Trasporti e mobilità, energia, lavoro, edilizia e povertà energetica, acqua: sono i cinque temi su cui il movimento ha elaborato le proposte. Il piano, rivolto a partiti politici e istituzioni, ha l’obiettivo di offrire risposte alla crisi climatica ed energetica.

Al via il master che forma i manager del Terzo settore

Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.

Al via master su gestione sostenibile risorse umane

Fino al 30 settembre è possibile iscriversi al master in Sustainable human resource management, organizzato dall’Università europea di Roma in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà in modalità didattica mista, è rivolto a giovani laureati e professionisti che intendono acquisire le competenze per gestire persone e team, presso aziende e organizzazioni, nel segno della sostenibilità.

Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino

Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”.  Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.

Powercoders: inclusione lavorativa delle fasce vulnerabili

Aperte le iscrizioni al corso gratuito in programmazione informatica di 13 settimane, organizzato dall’associazione Powercoders con il sostegno di Enel Group e il patrocinio di Unhcr. La formazione è rivolta a rifugiati e giovani che non studiano e non lavorano (Neet) al fine di agevolarne l’inserimento nelle realtà lavorative del Paese.

Aperte le candidature per l’EY startup Academy 2022

Fino al 31 agosto è possibile candidarsi alla prima fase di selezione del programma gratuito di formazione delle startup italiane ideato da Fondazione EY in collaborazione con Microsoft Italia. L’obiettivo è sostenere i giovani imprenditori, attenti ai temi della sostenibilità, nella realizzazione di progetti finalizzati allo loro crescita, contribuendo allo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale del Paese.

24Ore Business school: i corsi sulla sostenibilità aziendale

Per i professionisti che desiderino acquisire competenze in modelli di business sostenibili, è possibile iscriversi al master online in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale”, in partenza il 25 agosto, e al master in “Strategie di sostenibilità aziendale” al via il 16 settembre, organizzati dalla 24Ore Business school in collaborazione con l’ASviS.

Bando per corso sperimentale giovani pastori

Fino al 15 luglio è possibile candidarsi al corso gratuito “Formazione e accompagnamento giovani pastori” nell’ambito della Scuola nazionale di pastorizia, promossa da Rete rurale nazionale e Riabitare l’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. Il percorso, che avrà una durata di 120 ore, intende fornire competenze in pastorizia e pratiche agricole sostenibili.

Cciced: economia verde cruciale per sviluppo sostenibile Cina

L’Assemblea annuale del Consiglio cinese per la cooperazione internazionale in materia di ambiente e sviluppo (Cciced) tenutasi a giugno ha elaborato le raccomandazioni politiche per supportare il governo nel percorso verso la neutralità climatica e un’economia più verde e inclusiva. Secondo Huang Runqiu, vicepresidente Ccied, l'ecosistema cinese ha visto un miglioramento significativo dal 2012.

Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil

Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese. 

AlmaLaurea 2022: crescono laureati assunti a tempo indeterminato

Aumenta la soddisfazione per l’esperienza universitaria e migliorano gli indicatori occupazionali. Ma si confermano i divari di genere, territoriali e sociali, nonché le retribuzioni non allineate con i parametri europei. In sintesi, è quanto emerge dal Rapporto AlmaLaurea 2022 su profilo e condizione occupazionale dei laureati, presentato il 16 giugno all’Università di Bologna. 

Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei

Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri. 

Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia

Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale. 

Incentivi: online dal 2 giugno il portale del Mise

Lanciato il portale incentivi.gov.it per far conoscere, in modo semplice e veloce, le agevolazioni finanziate dal ministero dello Sviluppo economico, anche in ambito del Pnrr, a sostegno di idee imprenditoriali che mirano alla crescita e alla valorizzazione del Paese. Il sito è rivolto a cittadini, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.

Saa forma gli esperti del bene comune

Fino al 29 luglio sono aperte le iscrizioni all’Executive Master in filantropia, Csr e grant making, organizzato da Saa-School of management dell’Università di Torino e di cui ASviS è partner. L’obiettivo è quello di formare esperti capaci di guidare imprese e fondazioni a investire in soluzioni ai problemi della società. Il master avrà inizio il prossimo 16 settembre. 

Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani

Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario. 

Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027

Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile. 

Mise: voucher connettività anche per i professionisti

Oltre a favorire la digitalizzazione delle Pmi, il nuovo decreto del ministero dello Sviluppo economico amplia la platea dei beneficiari dei voucher per i servizi di connettività a banda ultralarga anche ai professionisti che esercitano in proprio o in forma associata. L’incentivo, che va da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro, va richiesto agli operatori di telecomunicazioni accreditati. 

Il cibo Made in Italy vale 575 miliardi

Nel 2021 la filiera del cibo in Italia è diventata la prima ricchezza del Paese, per un valore di 575 miliardi - quasi un quarto del Pil nazionale - con un aumento del 7% rispetto l’anno precedente: è quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma. Il settore ad oggi impiega ben 4 milioni di lavoratori.

Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta

È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.

Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr

Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.

Entra in vigore la legge per promuovere le piccole produzioni locali

Il 23 aprile è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge “Norme per la valorizzazione delle piccole produzioni agroalimentari di origine locale”, volta a promuovere la produzione di limitati quantitativi di prodotti alimentari ottenuti da piccole produzioni aziendali, che saranno così riconoscibili attraverso la specifica indicazione in etichetta “Ppl”.

24 OreBS: al via il master sulla sostenibilità aziendale

Fino al 7 luglio è possibile iscriversi alla prima edizione dell’Executive Master in Strategie di sostenibilità e change management aziendale” organizzato dalla 24Ore Business School. Il corso, in collaborazione anche con l'ASviS, si rivolge a manager e responsabili aziendali interessati ad acquisire gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica. 

Nasce il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Il Patto è promosso da Aeroporti di Roma con l’obiettivo di definire la road map verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La collaborazione ha il patrocinio del Mims e del Mite e il supporto scientifico del Politecnico di Milano per la ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". ASviS ha aderito con Luigi Di Marco, membro del coordinamento operativo, all’interno del Comitato di indirizzo.

Ong: cambiare Piano strategico nazionale Pac

Secondo 16 associazioni della coalizione CambiamoAgricoltura, Greenpeace e Terra! “è necessario il coraggio politico per il cambio di rotta richiesto nelle 40 pagine di osservazioni della Commissione Ue sul Patto strategico nazionale della Pac”. Il Piano, si legge in una nota delle associazioni, è considerato carente a livello ambientale, e non sostiene le aree interne e le piccole aziende delle aree con maggiori difficoltà territoriali.

Aiuti allo sviluppo, l’analisi di Oxfam

Nel 2021 la spesa complessiva italiana per gli aiuti è stata di 6 miliardi di dollari, registrando un aumento del 4,4% rispetto ai dati del 2020. Secondo l’analisi di Oxfam Italia si tratta, però, di un “trend di crescita virtuale falsato da una serie di fattori occasionali”, tra cui le dosi di vaccini anti-Covid donate e i costi sostenuti in Italia per l’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo.

Cipess: i nuovi provvedimenti

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.

Al via il Master Strategie di sostenibilità aziendale

Il 29 aprile partirà una nuova edizione del Master Strategie di sostenibilità aziendale organizzato da 24 Ore business school, articolato in quattro moduli durante sei weekend. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità in azienda, con un focus su Pnrr, Circular economy e investimenti sostenibili. E' possibile iscriversi all'iniziativa fino al giorno di inizio del corso. 

Presentato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (Pnpe2), che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica, per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il portale è stato inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel Pnrr.

Mise-Pnrr: 300 milioni di euro per la mobilità elettrica

Dal 26 aprile sono aperte le domande per gli incentivi concessi alle imprese che presenteranno programmi di investimenti finalizzati alla produzione di autobus elettrici. È quanto stabilisce un decreto del ministero dello Sviluppo economico. In gara 300 milioni di euro grazie al Pnrr. Come sottolinea il ministro Giancarlo Giorgetti, “è obiettivo del Mise sostenere tutti gli attori della filiera”.

Al via il Corso executive sui Fondamenti dell'impresa responsabile

Avrà inizio il 9 giugno il corso promosso da Fondazione Adriano Olivetti, Dynamo Academy, Euricse e Luiss business school, per affrontare i temi dell'Agenda 2030 a partire dall'esperienza di impresa olivettiana. Il corso offre un'esperienza immersiva outdoor e indoor in due location significative: la sede della Fondazione Adriano Olivetti a Ivrea e Dynamo Camp.

Sostenibilità: al via il master Bocconi-Polimi

Fino al 28 aprile è possibile inviare la domanda per partecipare al Master in Transformative sustainability organizzato in collaborazione tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Il corso offre una prospettiva integrata e innovativa con l’obiettivo di formare esperti con competenze multidisciplinari per guidare la trasformazione delle organizzazioni verso la sostenibilità.

Enel: “Energie per crescere”

Sono circa duemila i giovani che hanno già fatto richiesta di adesione a “Energie per crescere”, il programma promosso da Enel in collaborazione con l’ente di formazione Elis, lanciato due mesi fa. L’iniziativa ha lo scopo di formare entro due anni 5.500 nuovi operai specializzati selezionati tra le ragazze e i ragazzi al primo impiego o disoccupate, per rispondere alla domanda di professionalità tecniche del futuro.

Megatrend globali per il futuro del lavoro

L’Italian institute for the future presenta l’edizione 2022 della Foresight masterclass, pensata per analizzare gli impatti dei principali megatrend globali sul futuro del lavoro e definire un piano d’azione strategico, attraverso l'utilizzo dell'innovativo tool “Megatrends implications assessment” progettato dal Competence center on foresight della Commissione europea.

Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale

Il documento, realizzato da Social value Italia, Secondo welfare, Avanzi e Altis - Università Cattolica, nasce con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le sfide legate alle pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle misure e dei piani di welfare aziendale, e fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviarne l’azione.

Un mondo in transizione: la guida di Reuters per il 2022

“Un mondo in transizione” è il titolo dell’eBook curato e pubblicato con cadenza annuale da Reuters sulle grandi tendenze che influenzeranno l’economia globale. Quest’anno le tematiche del testo sono suddivise in sei sezioni principali: Transizione ecologica, Il luogo di lavoro, Transizione digitale, Geopolitica, Transizione finanziaria, Inclusione sociale.

T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti

La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.

I numeri delle donne in politica

Secondo i dati Ocse, alla fine del 2021 la quota di donne nelle camere parlamentari nazionali ha raggiunto il 31,6%, con notevoli differenze tra i Paesi: in Giappone la quota di parlamentari donne è rimasta bassa, mentre in Messico è aumentata dal 16% al 48,2%. La rappresentanza delle donne nei governi nazionali segue un andamento simile.

Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.

Premio Innovatori responsabili: 32 progetti vincitori

Sono stati premiati i vincitori della settima edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna per valorizzare realtà innovative e sostenibili. Tra queste ci sono un progetto sulla formazione continua in chiave 4.0 di Bonfiglioli Academy, uno spazio per l’incubazione di imprese e co-working di EmilBanca e un percorso di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine di San Lazzaro.

Appalti pubblici: accordo per l’applicazione dei Criteri ambientali minimi

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo di durata triennale con l’obiettivo di monitorare gli obblighi relativi all’applicazione dei Criteri ambientali minimi, fornendo ausilio alle stazioni appaltanti e garantendo la trasparenza nell’attuazione del Pnrr.

Ocse: integrare SDGs nella cooperazione allo sviluppo offre vantaggi concreti

Gli SDGs rappresentano una tabella di marcia che può guidare verso uno sviluppo più efficace. Lo rileva l'Ocse, che ha condotto un progetto di ricerca triennale basato su casi di studio comparativi, in collaborazione con sette governi. L’organizzazione invita a lavorare affinché gli impegni politici si traducano in azioni concrete.

Ashoka Italia: il progetto per ascoltare le nuove generazioni

Ci siamo mai messi in ascolto delle nuove generazioni? Per questo nasce il progetto di Ashoka Italia, partner di Assifero, che mira a incentivare il protagonismo giovanile e a costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale, sostenendo gli imprenditori più innovativi a livello internazionale. Ne parla Federico Mento, direttore Ashoka Italia, su Vita.it. 

Enel premia l’economia circolare dei giovani

Un concorso a premi interamente da remoto: Enel presenta PlayEnergy 2021. La kermesse internazionale, destinata a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e i 20 anni, permetterà di competere sui temi dell’economia circolare. Grazie a questa sfida, i giovani avranno modo di imparare in prima persona i concetti che stanno alla base della sostenibilità. L’edizione dell’anno scorso ha visto la partecipazione di più di 10mila persone.  

Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro

Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta,  prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.

Rapporto Svimez: Sud meno reattivo, fondamentale il ruolo del Pnrr

Presentato il rapporto Svimez 2021 “L’economia e la società del mezzogiorno”, che prevede per il 2022 un aumento del Pil del 4,2% al Centro-Nord e del 4% al Sud. Nel Mezzogiorno la questione salariale e il basso tasso di occupazione frenano i consumi. La ricerca considera decisivo per lo sviluppo delle regioni meridionali il coordinamento tra Pnrr e politiche di coesione.

Donne nelle discipline Stem: al via il progetto di Coding diversity

“Pcto in coding & data science” è il nuovo corso di CD:50/50 – Coding diversity, associazione no profit con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze specializzate tecnologiche e digitali, per superare il gap di genere e contribuire all'avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il corso è patrocinato dall’ASviS.

Evento di lancio dell’Anno europeo dei giovani

Il 24 marzo, presso l’Ara Pacis in Roma, si è tenuto l’evento nazionale di lancio dell'Anno europeo dei giovani, nato con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella vita democratica dell’Europa. Erano presenti la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, la commissaria europea per la Gioventù Mariya Gabriel e il sindaco di Tirana, capitale europea dei giovani 2022, Erion Veliaj.

Economia circolare: aperta la call for papers di Ecomondo

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla call for papers della manifestazione Ecomondo 2021. Il concorso, destinato a ricercatori universitari, enti di ricerca nazionali e internazionali, sarà concentrato sui progetti nei settori: gestione e valorizzazione dei rifiuti e dell’acqua, economia circolare, monitoring & control, tecniche di bonifica sostenibile, agri-food, forestry & biobased industry.

Rapporto Unicef: l’effetto della pandemia sulle famiglie

Secondo il rapporto di Unicef e Banca mondiale sull’impatto del Covid-19 sul benessere delle famiglie, basato su un sondaggio che ha coperto 35 Paesi in via di sviluppo, il 76% dei nuclei familiari con molti figli ha registrato perdite di reddito e il 24% ha sofferto di sicurezza alimentare . Un quarto degli adulti in famiglie con o senza figli ha riferito di aver smesso di lavorare da quando è scoppiata la pandemia.

Pandora rivista: leggere e capire il Pnrr

È disponibile il nuovo numero di Pandora rivista “Next generation Eu. Leggere il Pnrr”, che ospita la prospettiva delle istituzioni, con i contributi dei ministri Giovannini, Bianchi, Messa e Orlando, e i punti di vista delle reti della società civile. Luigi Di Marco, membro del segretariato ASviS, ha scritto un articolo dal titolo “Pnrr e sviluppo sostenibile”.

La piattaforma G20 su città intermedie e SDGs

La presidenza italiana del G20 ha lanciato il “Platform on SDGs localisation and intermediary cities” (G20 Plic), spazio collaborativo con l’obiettivo di aiutare le città di medie dimensioni, la cui attrattività è cresciuta anche a seguito dello smartworking imposto dalla pandemia, ad affrontare i cambiamenti climatici e a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Un podcast per immaginare il capitalismo del futuro

Saranno condotte da Amit Bouri, Ceo e cofondatore del Global impact investing network, le puntate del nuovo podcast su capitalismo e futuro. Nelle puntate saranno tracciati i possibili percorsi ed evoluzioni del mondo della finanza e dei suoi attori, in modo che diventi uno dei motori del cambiamento sociale e sia in grado di aiutare nel far fronte alle grandi sfide del nostro tempo.

Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue

È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.

“D20Leader”: una formazione digitale, sostenibile, smart

Entro il 15 aprile è possibile candidarsi per partecipare al percorso formativo “D20Leader” realizzato da Fondirigenti, volto a formare giovani innovatori tra i 21 e i 27 anni ispirandosi ai criteri del management 2.0, “digitale, sostenibile e smart”. L’iniziativa, completamente gratuita, prevede una prima fase di formazione seguita da una successiva esperienza in ambito aziendale.

Qual è lo stato dell’economia globale?

Il report “The rise of the global balance sheet: how productively are we using our wealth?” della società McKinsey fornisce uno sguardo approfondito sull’economia mondiale dopo due decenni di turbolenze finanziarie, corollate con la pandemia. Il patrimonio netto globale è triplicato dal 2000.

Gender gap: donne più preparate ma meno occupate e con retribuzioni inferiori

Dal rapporto AlmaLaurea “Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali” emerge uno svantaggio strutturale per le donne nel mondo del lavoro in Italia: sebbene a livello accademico risultino più preparate, le donne continuano ad avere esiti occupazionali inferiori rispetto a quelli degli uomini, con un divario salariale pari al 20% in meno.

Donne per la scienza

In occasione dell’edizione 2022 della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Ecofuturo Magazine lancia l’iniziativa “Bringing to light - Scienziate per il clima”, rivolta a tutte le ricercatrici che operano nel settore delle scienze ambientali, in Italia e all’estero. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 dicembre.

Nuove misure per affrontare la povertà lavorativa

Il ministero del Lavoro e delle politiche sociali ha presentato la relazione “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa” per affrontare il fenomeno del working poor, che in Italia interessa l’11,8% dei lavoratori. Si tratta di un dato più marcato rispetto alla media europea, che vede il 9,2% di lavoratori in condizioni di povertà. 

Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi

Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.

Gestione del rischio: l’importanza dei fattori Esg

Impronta etica ha realizzato un documento che raccoglie gli esiti del Laboratorio tra soci “Rischi e scenari: strumenti e opportunità per l’impresa”, svoltosi nel corso del 2020-2021. Il Laboratorio ha evidenziato l’importanza per le aziende di approcciare in maniera strutturata agli scenari di lungo periodo, integrando i fattori Esg nelle proprie strategie.

Sono 160 milioni i bambini e le bambine costrette a lavorare

Il numero di bambini costretti in lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo, facendo registrare un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Ad aggravare la situazione, il Covid: la ricerca, realizzata congiuntamente dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall’Unicef, spiega che sono milioni i bambini e le bambine che sono a rischio sfruttamento a causa della pandemia.

Una open call per gli imprenditori del futuro

Parità di genere, imprese, innovazione, riduzione delle diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, istruzione, giustizia e istituzioni solide. Questi i temi dei One day hackathon, eventi online dedicati ai progetti sostenibili messi in campo dai giovani. Le iniziative fanno parte nel progetto Welfare di prossimità. L’obiettivo: costruire una Rete di hub di prossimità pensati per valorizzare l’impegno dei ragazzi.

Forum dd propone le “Officine” per i lavoratori da remoto

Lockdown e distanziamento sociale hanno accelerato drasticamente un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Per questo, Forum disuguaglianze e diversità lancia le “officine municipali”, spazi di lavoro raggiungibili a piedi o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e connessi, dove i lavoratori potranno svolgere le proprie attività da remoto senza dover occupare la propria abitazione.

Mims-Anac: protocollo d’intesa su opere commissariate

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le grandi opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione delle 102 opere commissariate. L’obiettivo è assicurare l’attuazione dei progetti previsti dal Pnrr nel rispetto della legalità.

Onu: andare oltre il Pil e includere l’impatto sull’ecosistema

È iniziato il 2 marzo il percorso di audizioni che, auspica il segretario generale dell’Onu António Guterres, porteranno all’adozione da parte dei 193 Paesi membri dell’accordo quadro “System of environmental-economic accounting-ecosystem accounting” (Seea Ea). Si tratta di un nuovo indicatore che supera il Pil, includendo anche il bilancio dell’impatto sull’ecosistema naturale.

Adb: in Asia 75-80 milioni di poveri in più per Covid-19

Secondo un nuovo rapporto della Asian development bank, la pandemia di coronavirus sta minacciando i progressi dell'Asia e del Pacifico verso gli obiettivi nell'ambito degli SDGs. Secondo gli indicatori chiave, la pandemia ha spinto da 75 a 80 milioni di persone in più nella povertà estrema a partire dallo scorso anno. Un dato influenzato della pandemia che si è diffusa proprio in quell’area.

Sostenibilità e tecnologia, quale rapporto?

Non sfruttiamo il digitale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e non ci rendiamo pienamente conto di quale sia il suo l’impatto ambientale. Questo uno degli aspetti emerso dalla ricerca del Digital transformation institute sulla consapevolezza degli italiani in materia di sostenibilità digitale. Lo studio fornisce alcune indicazioni fondamentali per iniziare a progettare una nuova normalità per il Paese. 

Orlando: nasce comitato per ottimizzare Reddito di cittadinanza

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha istituito il 10 marzo il Comitato scientifico per la valutazione del Reddito di cittadinanza. L’obiettivo è analizzare l’impatto della misura e mettere appunto le necessarie migliorie, anche alla luce dell’esplosione della povertà assoluta dovuta agli effetti del Covid-19. Il gruppo di lavoro sarà guidato dalla sociologa Chiara Saraceno.

Come finalizzare il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia

Il policy brief, elaborato dalla Luiss Sep, individua le linee guida per utilizzare le risorse, messe a disposizione dalla Ue, per rilanciare la crescita e riformare in profondità l’economia italiana. Il successo o il fallimento del programma europeo dipenderanno in larga misura dalla credibilità del Pnrr italiano, si legge nel documento.

Percorsi di secondo welfare: pubblicato il rapporto “Smart workers e smart working places”

Il documento si è posto l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere gli esercizi pubblici - come bar e caffetterie - sul lavoro agile e sulla creazione di spazi in grado di accogliere gli smart worker.

“La finanza pubblica per noi”, online il nuovo manuale

A poche settimane dalla legge di bilancio, Sbilanciamoci! dedica un nuovo ebook alla finanza pubblica. Nel sito dell’associazione, si legge che il manuale “La finanza pubblica per noi” vuole essere uno strumento per le associazioni, i movimenti, le campagne, i gruppi e i comitati locali, ma anche per studenti e cittadini che vogliono saperne di più.

Mathias Cormann si è insediato come sesto segretario generale dell'Ocse

I ministri e gli alti funzionari dei 38 Paesi membri dell'organizzazione e il segretario generale uscente Angel Gurría hanno accolto il politico australiano in una cerimonia di passaggio di consegne presso la sede dell'Ocse a Parigi tenuta durante la riunione del Consiglio. “Sono profondamente onorato dalla fiducia” ha spiegato Cormann.

Innovation Village Award 2021: al via il concorso

Premiare tecnologie in grado di apportare un beneficio in termini di sviluppo sostenibile e che siano riconducibili ai 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030: è l’obiettivo di Innovation village award 2021, il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nel territorio italiano e che vede il patrocinio di ASviS. Possono partecipare gratuitamente innovatori, associazioni e fondazioni, startup e imprese sociali.

La Bei e i progetti fuori dal’Unione

Per illustrare a esperti e all’opinione pubblica quali sono i suoi progetti all’esterno dei confini comunitari, la Banca europea degli investimenti ha diffuso un report che illustra l’impegno nelle aree più arretrate del Pianeta. Portare acqua pulita ed energia verde, costruire nuove infrastrutture e istituire fondi per le imprese femminili, sono alcuni dei progetti realizzati.

Rapporto Cnel: la pandemia impone una riforma del welfare

"La pandemia ha evidenziato la necessità di mettere in campo azioni strutturali per il lavoro”, sono stati 12 milioni i lavoratori che hanno subito una riduzione delle ore di lavoro o hanno perso il posto. Questo, in sintesi, il discorso con cui il presidente del Cnel Tiziano Treu ha introdotto il XXII Rapporto dell’organo costituzionale sul mercato del lavoro. 

Lavoratori stranieri: per l'Italia più benefici che costi

A dirlo è il Rapporto sull'economia dell'immigrazione della Fondazione Leone Moressa, che ricorda una volta di più l'importanza di partire dai dati per avviare un dibattito informato su questo tema.

Da Palermo prende i via il progetto U-Solve

La Commissione Europea, tramite il programma Eni Cbc Med, ha lanciato ufficialmente il progetto U-Solve. L’idea è quella di garantire la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei Paesi partecipanti

Sicurezza e formazione al tempo della pandemia

Quale organizzazione sociale ed economica per il lavoro dopo la pandemia e quale ruolo per la formazione dei lavoratori? Queste le domande dalle quali prende avvio l’analisi di Luigi di Marco pubblicata sulla rivista Quaderni della sicurezza dell'Associazione Italiana formatori ed operatori della sicurezza sul lavoro.

Deloitte diventa società benefit

Le società del network Deloitte in Italia hanno intrapreso il percorso di trasformazione in società benefit, inserendo negli statuti l’impegno nel perseguire attività di beneficio comune in modo responsabile e sostenibile. Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia, ha sottolineato come questo rappresenti “un passo importante, in linea con il nostro impegno sulla sostenibilità”.

Quali saranno le iniziative per rendere trasparente il Pnrr?

L’Osservatorio civico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Forum disuguaglianze e diversità hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubbliche le iniziative di trasparenza e partecipazione con le quali il governo si appresta a soddisfare la raccomandazione dell’Unione europea nella realizzazione del Pnrr. 

SDG Action Manager: funzionalità e scenari del tool di Ungc e B-Lab

È stato presentato l’“SDG Action Manager” strumento strategico, operativo e gratuito nato dalla partnership tra UN Global compact (Ungc) e B-Lab che integra la valutazione del B Impact, i Dieci Principi dell'UN Global compact e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per le imprese nel misurare e sviluppare l’impatto delle proprie performance di sostenibilità, accelerando verso gli SDGs.

Pubblicato il Welfare index Pmi

Il documento, che ha analizzato il welfare aziendale nelle piccole e medie imprese dopo il Covid-19, ha evidenziato che “negli ultimi quattro anni le Pmi hanno sviluppato piani di welfare aziendale strutturati, e molte iniziative di welfare "su misura" sono state implementate per rispondere alla pandemia e ai suoi effetti”.

Primo report della Piattaforma internazionale della finanza sostenibile

Il documento, presentato nei giorni scorsi in chiusura dell’Annual meeting del Fondo monetario internazionale, ha annunciato l’avvio di un confronto tra Paesi Ue ed extra Ue sugli approcci in materia di finanza sostenibile, creando un gruppo di lavoro per classificare le attività economiche verdi (tassonomie).

Al via il corso per fornire ai manager gli strumenti per la transizione delle imprese

Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo proposto da Scuola capitale sociale e realizzato in collaborazione con la Federazione trentina della cooperazione. C’è tempo fino al 21 maggio. Il corso è rivolto ai management e alla governance delle imprese e mira a fornire strumenti per l’attivazione di strategie organizzative e decisionali per uno sviluppo aziendale ecosostenibile.

Aid presenta un percorso di sensibilizzazione per aziende dyslexia friendly

Nell'ambito del progetto "Dsa: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,l’Associazione italiana dislessia (Aid) promuove "Dislessia e dsa nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli", percorso di sensibilizzazione online gratuito sui disturbi specifici dell'apprendimento rivolto alle imprese. Iscrizioni entro il 18 maggio 2021.

Report: "regolarizzazione 2020 a rischio fallimento"

La campagna lanciata lo scorso maggio dal precedente governo per regolarizzare i lavoratori di origine straniera impiegati irregolarmente in agricoltura e nel lavoro domestico rischia di trasformarsi in un flop. Lo spiega un report della onlus “Ero straniero” riportato da Avvenire. Il documento lancia l’allarme: al 31 dicembre, delle 207 mila domande ne erano state accettate meno dell’1%. 

Il Fai apre il bando per formare mediatori artistico-culturali

Il Fai, Fondo ambientale italiano, ha pubblicato il bando per la terza edizione del corso di formazione per mediatori artistico-culturali nell'ambito del progetto “Fai ponte tra culture”. L’iniziativa intende coinvolgere cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale, considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale.

Sbilanciamoci!: online la traduzione del nuovo Rapporto EuroMemorandum

È disponibile online gratuitamente la consueta traduzione in italiano dell’EuroMemorandum 2021 realizzata da Sbilanciamoci!. Il lavoro “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”, è il sunto dei dibattiti e delle relazioni presentate alla conferenza annuale dall’EuroMemo group, una rete di economisti europei vicini ai temi dell’Agenda 2030.

12 cooperative italiane tra le più importanti del mondo

Presentato il World Cooperative Monitor 2020, il rapporto di Euricse e International Co-operative Alliance che analizza e classifica le 300 cooperative più importanti a livello globale, tra le quali compaiono 12 italiane.  Nell’edizione 2020 sono state destinate due sezioni al Covid e al cambiamento climatico.

Assonime: un decalogo su doveri degli amministratori e sostenibilità

Le grandi società quotate stanno sviluppando una crescente attenzione ai rischi ambientali e sociali. In Italia questa evoluzione, allineata con le imprese di altri Paesi, contribuisce a responsabilizzare i consigli di amministrazione che stanno integrando i fattori ambientali e sociali anche nelle proprie strategie di crescita a lungo termine. È quello che emerge dal rapporto annuale di Assonime.

Un nuovo traguardo per i titoli green

Nel dicembre scorso, il mercato della finanza verde ha varcato la soglia, non solo simbolica, dei mille miliardi di dollari di titoli emessi a partire dal suo esordio, avvenuto nel 2007. La stima è della Climate bond initiative.

Consob: maggiore trasparenza nelle informazioni non finanziarie aziendali

La Commissione nazionale per la società e la Borsa ha recentemente pubblicato una call for evidence per acquisire elementi di valutazione sul regime volontario di adesione al reporting non finanziario, “in ragione dell’utilizzo sempre più frequente di elementi Esg nella selezione di investimenti e dell’evoluzione del quadro normativo europeo in materia di finanza sostenibile”.

Paesi in via di sviluppo: eolico può creare 2,2 milioni di posti di lavoro entro 2026

Secondo il rapporto “Capturing green recovery opportunities from wind power in developing economies” del Global wind energy council, una ripresa green attraverso l’impiego dell’energia eolica potrebbe generare 2,2 milioni di posti di lavoro nel settore energetico nelle principali economie in via di sviluppo (Brasile, India, Messico, Filippine e Sud Africa) entro il 2026.

Oil: una fotografia dei lavoratori stranieri

Il Global estimates on international migrant workers: results and methodology, presentato dall’Oil, calcola le stime più recenti sui lavoratori migranti a livello internazionale, fornendo analisi disaggregate per età, sesso, fascia di reddito nazionale e metodologia di stima. Il report precede l'inizio della crisi sanitaria e offre un punto di riferimento rispetto al quale i cambiamenti dovuti al Covid possono essere analizzati in futuro.

Pnrr: Fondirigenti lancia una quick survey per le imprese

A fronte del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Fondirigenti ha avviato una indagine rivolta alle imprese per analizzare i principali ambiti di intervento su cui puntare per misurare le proprie competenze. A questo proposito è previsto un focus sull'investimento nella formazione manageriale per far fronte alla transizione digitale e green. Partecipando alla quick survey si potrà, inoltre, ricevere il report finale dell’analisi.

Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità

“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.

Una strategia europea per il lavoro

L’European trade union confederation (Etuc) ha pubblicato il rapporto “Trade union imputa for national recovery and resilience plans: A people’s recovery”. Il documento propone una strategia globale elaborata dai sindacati europei rivolti all'Ue, basata sull’agenda politica dello sviluppo sostenibile e della massima occupazione, da sfruttare durante la ripresa dopo la pandemia.

Stefano Granata è il nuovo presidente di Aiccon

Il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit (Aiccon), il Centro studi promosso dall’Università di Bologna, dall'Alleanza delle Cooperative italiane e da numerose realtà operanti nell’ambito dell’economia sociale, ha eletto Stefano Granata come nuovo presidente. Inoltre, si è insediato anche il nuovo Consiglio direttivo per il triennio 2021-2024. 

Quali azioni per una Pa protagonista della ripresa?

Accesso alle posizioni lavorative; semplificazione della burocrazia; competenze e formazione del capitale umano; digitalizzazione. Entro il 7 maggio, grazie alla pagina dedicata dal Forum Pubblica amministrazione, sarà possibile dire la propria opinione sulle quattro aree principali riguardanti le linee guida espresse dal ministro Renato Brunetta.

Fondazione Marco Vigorelli: pubblicato il nuovo Quaderno

Si intitola “Comunità che conciliano” il nuovo volume della collana di Quaderni della Fondazione Marco Vigorelli (Fmv). La pubblicazione vuole approfondire i diversi ambiti della corporate family responsibility, raccogliendo il know-how della Fondazione e le riflessioni dei principali esperti di settore. I Quaderni analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea e il loro impatto sulla vita delle famiglie.

Premio “Finanza per il sociale”: tempo fino al 4 marzo per partecipare

Fino al 4 marzo è possibile candidarsi al premio giornalistico “Finanza per il sociale”, promosso da Abi, FEduF e Fiaba onlus. Dedicata ai giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi fino a 35 anni, l’iniziativa pone al centro l’educazione finanziaria quale strumento di supporto per lo sviluppo sostenibile.

 

Ocse: un report sugli effetti della pandemia su ambiente ed economia

Fotografare gli effetti a lungo termine del Covid-19 sulle economie e sull’ambiente, valutando le risposte dei governi. Il nuovo report dell’Ocse collega l'impatto degli shock settoriali e regionali sull'economia fino al 2040 a una serie di questioni ambientali, tra cui le emissioni di gas serra, le emissioni di inquinanti atmosferici, l'uso di materie prime e l’evoluzione dello sfruttamento del suolo.

Il processo decisionale negli investimenti ad impatto

Il report, realizzato dal Global impact investing network, approfondisce la performance finanziaria degli investimenti ad impatto. In particolare, emerge che gli investitori adottano un approccio multidimensionale nel prendere le proprie decisioni, includendo variabili come gli obiettivi e rischi d'impatto oltre al ritorno e al rischio finanziario, la disponibilità di risorse e i vincoli di liquidità.

L’intervento di Jeffrey Sachs a “The economy of Francesco”

“Il Green Deal europeo è un eccellente quadro per i 27 Stati membri dell’Ue. Ogni altra parte del mondo dovrebbe attuare il proprio Green Deal”. L'economista ha aperto l'evento Economy of Francesco (19-21 novembre) la tre giorni dedicata a “Economisti, imprenditori e changemakers, per dare un’anima all’economia globale”.

Stranieri in azienda: opportunità e difficoltà dell’inclusione

L’indagine Ipsos, commissionata dal Global compact network Italia, mostra che il 75% delle aziende interpellate ritiene l’inclusione del personale straniero un’opportunità, pur riconoscendo le difficoltà linguistiche e organizzative. Tra le misure adottate dalle imprese, programmi di formazione per educare alla multiculturalità sul luogo di lavoro.

Cnel: quale ruolo per la ricerca nella crescita dell’area mediterranea

Si è svolta alla presenza del presidente del Cnel Tiziano Treu, dei ministri Mara Carfagna ed Enrico Giovannini, del sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, l’assemblea straordinaria dell’organo di rilevanza costituzionale dal titolo: “Il Tecnopolo del Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile: governance e lancio di un programma Paese”.  Focus del webinar: approfondire il ruolo della ricerca per la crescita dell’area mediterranea. 

Una luce sulla Fibromialgia

Per la Giornata mondiale della Fibromialgia, una sindrome dolorosa ancora poco studiata che riguarda almeno 3 milioni di persone in Italia, soprattutto donne, alcuni dei principali monumenti nazionali si coloreranno di viola per illuminare idealmente anche il mondo del lavoro. Contestualmente alle celebrazioni, infatti, sarà presentata la ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”, che affronta il tema della malattia sul posto di lavoro.

#road2forumpa2021: il ciclo di interviste parte da Luca Mercalli

Per avviare un confronto sui temi che verranno approfonditi in occasione dell’evento nazionale del Forum Pa “Connettere le energie vitali del Paese”, gli organizzatori propongono una serie di interviste che si concentrano sulle grandi questioni che dovremo fronteggiare in futuro. In occasione della Giornata della Terra il Forum ha intervistato il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli. 

Online il Rapporto "La bioeconomia in Europa"

Il Rapporto, realizzato dalla Direzione centro studi di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, stima il potenziale economico della bioeconomia nel nostro Paese e quanto l'Italia possa esprimere in termini competitivi nei settori identificati dalla Commissione europea: agricoltura, silvicoltura, pesca, alimentare, industria del legno e della carta e quella parte del settore chimico che può utilizzare prodotti rinnovabili come input.

Gef: occorre supportare i Paesi più poveri nella transizione

Dopo una settimana di lavori, i membri del Consiglio della Global environment facility (Gef) hanno approvato un programma da 64 milioni di dollari da destinare ai Paesi più poveri.

Giovannini: capitale e debito nella ripartenza dopo il Covid

La ricostituzione del capitale (specialmente di quello umano e sociale) dopo la pandemia richiederà un aumento delle spese che oggi i sistemi di contabilità classificano come spese correnti ma che, a guardare bene, sono investimenti. Questo uno dei passaggi dell’articolo che Andrea Boitani e il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini hanno pubblicato su lavoce.info.

Carta di Firenze: la svolta dell’economica civile

La Carta, consegnata al Presidente Sergio Mattarella, ha riassunto in otto punti le proposte che già molte imprese hanno intrapreso: sostenere il valore del lavoro e delle persone, credere nella biodiversità delle forme d’impresa, promuovere l’inclusione sociale, valorizzare l’impresa come luogo di creatività, investire nell’educazione, proporre una nuova idea di salute, coltivare la cura dell’ambiente, favorire l’innovazione.

Conclusa la ventesima edizione delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile

L’edizione 2020, promossa da Aicoon, si è chiusa il 10 ottobre dopo due giornate di dibattiti e confronti sulle potenzialità trasformative dell’economia civile e sul nuovo protagonismo del Terzo pilastro.

Banca Mondiale: nei Paesi poveri solo un lavoro su 26 può essere svolto da casa

Il documento, dal titolo “Who on Earth can work from home?” ha fatto notare che, specialmente nelle nazioni in via di sviluppo, i giovani lavoratori scarsamente istruiti e lavoratori con contratti temporanei “hanno meno probabilità di lavorare da casa e sono più vulnerabili agli shock del mercato del lavoro da Covid-19”.

Sbilanciamoci!: la Controfinanziaria 2022

È online il Rapporto con le 105 proposte di Sbilanciamoci! sul Disegno di legge di bilancio 2022 del Governo. Il documento prevede interventi per un valore complessivo di quasi 32 miliardi in diverse aree di analisi, dall’istruzione al lavoro, dall’ambiente alla salute, per un’Italia più giusta e sostenibile.

Il gruppo di lavoro Onu su imprese e diritti umani visita l’Italia

Si è conclusa il 6 ottobre la visita in Italia del Working group on business and human rights delle Nazioni unite. Nella dichiarazione finale, apprezzamenti per “l’ampio quadro legislativo” del nostro Paese ma non manca la preoccupazione per le morti sul lavoro, per il trattamento dei lavoratori migranti e per i progressi troppo lenti sulla parità di genere.

Greenhero: online il video del webinar per aiutare le aziende green

È disponibile il video della presentazione dell’Azione Greenhero, dedicata alle aziende green che cercano investitori privati e che vogliono eventualmente accedere al cofinanziamento del Fondo rilancio gestito da Cassa depositi e prestiti. È possibile presentare i progetti entro il prossimo 8 febbraio. 

Nature: sfruttiamo quasi un terzo di tutta la superficie terreste

Lo sfruttamento del suolo ha riguardato, tra il 1960 e il 2019, quasi un terzo (32%) della superficie terrestre globale. Un dato circa quattro volte maggiore per estensione rispetto a quanto stimato in precedenza dalle valutazioni del cambiamento del suolo a lungo termine. A spiegarlo è il rapporto “Global land use changes are four times greater than previously estimated”, pubblicato dalla rivista scientifica Nature.

Nature for life: come gestire lo sviluppo economico in modo sostenibile

La giornata “Nature for life: business and finance day” ha richiamato l’attenzione sulla necessità di porre la natura al centro del processo economico e decisionale, lanciando iniziative centrate su una migliore rendicontazione dei dati e gestione del rischio.

Il nuovo sito di Fondazione Aurora è online!

Più intuitivo, completo e facile da navigare. Il nuovo sito dell'organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali, vuole garantire maggiore capacità di interazione con la comunità della Fondazione. Sulla nuova piattaforma, infatti, l’utente avrà la possibilità con pochi clic di approfondire i temi e le attività di Aurora.

Ocse: è necessaria una riforma sulla tassazione delle eredità

Un diverso approccio nella gestione delle eredità e nelle donazioni da parte dei sistemi fiscali giocherebbe un ruolo importante nella lotta alla disuguaglianza e nel migliorare le finanze pubbliche. A spiegarlo è il report “Inheritance taxation in Oecd countries” diffuso l’11 maggio, nel quale l’organizzazione pone l’accento sull’opportunità di una riforma dopo l’impatto economico del Covid.

Master strategia e gestione della sostenibilità aziendale

Il corso, organizzato dalla 24Ore Business School in collaborazione con l’ASviS, si rivolge a sustainability manager, responsabili di funzione, imprenditori che devono integrare modelli di business, a figure professionali che si occupano di investimenti nel settore green. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 25 giugno.

La Controfinanziaria 2021 di Sbilanciamoci!

Online il report annuale della Onlus, che contiene l’analisi del Disegno di legge di Bilancio 2021. Si tratta di oltre 100 proposte a costo zero, che gli autori hanno individuato per uscire dall’emergenza Covid-19 “con un’Italia in salute, giusta, sostenibile”.

Sna, una pagina monografica sul turismo sostenibile

La Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) dedica un focus accessibile a tutti sul tema del turismo sostenibile. È online, infatti, la pagina monografica "Turismo e sviluppo sostenibile”, che esplora il legame tra lo sviluppo economico e sociale legato a modelli più sostenibili della gestione dello sconfinato patrimonio naturale e storico artistico italiano.

Visco: “rimbalzare in avanti verso un mondo post-pandemico”

Il governatore della Banca d’Italia, intervenuto in occasione del Rome roundtable 2020 della Global foundation, ha suggerito un approccio multilaterale per affrontare le sfide del futuro: sostenibilità ambientale, eliminazione della povertà, apertura commerciale, stabilità finanziaria.

Papa Francesco: verso una nuova finanza sostenibile

Finanza e inclusione sono i due binomi tradotti in proposta da gruppi di under 35 chiamati dal Papa a contribuire e dare seguito concreto all’enciclica “Fratelli tutti”. Questi temi verranno trattati da The Economy of Francesco (19-21 novembre), la tre giorni sul tema che si svolgerà ad Assisi.

Istat: pubblicato il ventinovesimo Rapporto annuale

A metà del 2021, le conseguenze dell’emergenza sanitaria caratterizzano ancora il quadro economico e sociale. Nonostante un moderato recupero occupazionale nei mesi recenti, a maggio ci sono 735mila occupati in meno rispetto a prima dell’emergenza. Pil italiano previsto in rialzo del 4,7% nel 2021. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2021 dell’Istat, presentato il 9 luglio dal presidente Gian Carlo Blangiardo.

Generali lancia un premio per le Pmi innovative

Assicurazioni Generali ha istituito il premio EnterPRIZE destinato alle piccole e medie imprese (Pmi) europee leader nel proprio settore che hanno introdotto innovazioni nel campo della sostenibilità, migliorando il benessere e i legami sociali nelle proprie comunità. Il premio mira a spingere le Pmi a sviluppare modelli di attività sostenibili, a stimolare il dibattito sui temi della sostenibilità e a creare una piattaforma paneuropea delle aziende innovative.

Istruzione e lavoro al centro nel rapporto Bes di Roma

La crisi dovuta al Covid ha messo a dura prova il benessere dei cittadini e delle cittadine italiane. Per cogliere tempestivamente i nuovi bisogni scatenati dalla crisi sanitaria, il Comune di Roma ha anticipato la pubblicazione del Quarto rapporto sul Benessere equo e sostenibile /Bes) a Roma, 2021. Il rapporto confronta i 122 indicatori con l'andamento regionale, nazionale e in numerosi casi con quello degli altri grandi comuni italiani.

È nato in Trentino il “Paese delle api”

“Il Paese delle api”, ideato nel corso della pandemia, vede il coinvolgimento di cittadini, associazioni e amministrazione di Levico Terme, in provincia di Trento. Il Comune entra così a far parte della Rete dei Comuni amici delle api, composta da circa 80 amministrazioni comunali di cui sei solo in Trentino Alto-Adige. La Valsugana, inoltre, è la prima destinazione italiana a ottenere il certificato di destinazione per il turismo sostenibile.

Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030

La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.

Sapienza e Aiquav: un convengo sui cambiamenti del turismo

Affrontare il tema delle trasformazioni del turismo e della società alla luce della pandemia. Questo il focus del convegno “Psicologia del turismo e qualità della vita: ripensare il viaggio per riavviare le società” in programma a settembre. L’evento, organizzato dall’università “Sapienza” e Aiquav sarà arricchito da contribuiti e proposte che potranno essere consegnate entro il prossimo 30 giugno.

Al via la sesta edizione del premio giornalistico "Finanza per il sociale”

Prende il via la sesta edizione del premio "Finanza per il sociale”. Il concorso è rivolto a tutti i giovani giornalisti e praticanti che con il loro lavoro hanno sostenuto l’impegno verso la cultura finanziaria. Tema di questa edizione: “Storie di inclusione finanziaria e sociale quale leva di sviluppo sostenibile: gli obiettivi dell'educazione finanziaria e al risparmio e il benessere globale.”

Nonostante i miglioramenti, ancora troppe disuguaglianze nel mondo del lavoro

Negli ultimi due decenni la partecipazione delle donne al mondo del lavoro è aumentata; anche la quota degli occupati tra i migranti e i loro figli sta crescendo in quasi tutti i Paesi Ocse; inoltre, un numero sempre più alto di persone lgbti dichiarano il loro orientamento sessuale nel posto di lavoro. Tuttavia, esistono ancora troppe disuguaglianze tra i lavoratori.

Banca mondiale: l’economia globale crescerà del 4% nel 2021

Il Covid-19 ha causato "un pesante bilancio di morti e malattie, facendo precipitare milioni di persone nella povertà” per un periodo prolungato. Per questo i policy makers hanno l’obbligo di essere rapidi nel prendere decisioni che vadano secondo le prospettive economiche globali. Lo spiega un comunicato stampa della Banca mondiale.     

Cei: i 17 Obiettivi Onu come guida per la gestione delle risorse finanziarie

La Conferenza episcopale italiana, attraverso il documento “La chiesa cattolica e la gestione delle risorse finanziarie con criteri etici di responsabilità sociale, ambientale e di governance”, ha consolidato la scelta di gestire le proprie risorse economiche con attenzione ai fattori Esg (environmental, social e governance).

Nona edizione del premio “Cultura + impresa”

E' stato prorogato al 14 marzo il termine per candidarsi all’edizione 2022 del premio “Cultura + impresa”, promosso dall’omonimo Comitato no profit, per premiare i migliori progetti di “Sponsorizzazione e partnership culturale, di produzione culturale d’impresa, e di applicazione dell’Art bonus”, che contribuiscono allo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese.

Scuola di alta formazione per la transizione ecologica: iscrizioni al via

Dal 15 ottobre prendono il via i corsi organizzati da Safte, Scuola di alta formazione per la transizione ecologica, promossa da Ecomondo, sotto la direzione dell’Università di Bologna, in collaborazione con Legambiente. Un’offerta formativa indirizzata a manager, dirigenti, amministratori che intendono trasformare le attività delle proprie aziende. Aperte le iscrizioni.

Assifero e Italia non profit misurano l’impatto della pandemia sul Terzo settore

Alla fine dell’anno scorso il calo delle entrate per le organizzazioni no-profit ha raggiunto il 51% nel 41% dei casi analizzati dal “Non profit philanthropy social good Covid-19 report 2020”, realizzato da Assifero e Italia non profit.

Lo slancio per la leadership trasformazionale

Terminati i Race to zero dialogues (9-19 novembre), organizzati dal Club di Roma e dall'Istituto di Potsdam per la ricerca sull'impatto climatico, con l'obiettivo di promuovere il passaggio a un’economia decarbonizzata in vista della Cop26.

Vaccino o lockdown. L'impatto di Next Generation Eu sotto diversi scenari

Il policy brief, realizzato da Cdp think tank, analizza l’evoluzione del contesto macroeconomico e stima l’impatto di Next Generation Eu sull’economia italiana, simulando tre scenari epidemiologici differenti (pessimistico, base e ottimistico).

Rapporto Deloitte: l’Italia migliora nel digital banking

Presentato il Deloitte digital banking maturity 2020, report che fotografa il livello di digitalizzazione delle banche retail nel mondo. Basato su un campione di 318 banche in 39 Paesi, lo studio analizza le funzionalità digitali, le preferenze nella scelta dei canali di utilizzo e l’esperienza degli utenti nelle relazioni con la banca. Nonostante lo spazio per miglioramenti consistenti, lo studio evidenzia passi avanti degli ultimi anni.

Giovannini: cambiare il modello capitalista neoliberista

Al di là degli indubbi successi del cosiddetto sistema capitalista neoliberista, il modello “da un lato non è sostenibile da un punto di vista ambientale, dall’altro non è stato in grado di sconfiggere le disuguaglianze. Questo rende necessario un cambio di approccio”. Così il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, nell’intervista concessa all’Istituto Luigi Sturzo.  

Fondirigenti: nuova survey sullo smart working

Il Fondo ha inserito il “lavoro agile” tra le priorità strategiche per il 2020, e per questo motivo ha scelto di dare seguito all’indagine promossa a marzo 2020 per analizzare potenzialità e problematiche nell’adozione dello smart working all’interno delle aziende.

La digitalizzazione come strumento per abbattere il gender gap

L’Istituto di studi superiori sulla donna lancia la call for ideas “What4digital” per sviluppare una nuova cultura inclusiva e sostenibile della digitalizzazione. La call nasce come parte del progetto “Women enhancing work change 2021 con lo scopo di approfondire il dibattito sul tema della trasformazione digitale, del gender gap e dell’empowerment femminile nella ripresa dopo la pandemia.

Ocse: pubblicato il rapporto “Social dialogue, skills and Covid-19”

Il documento è stato prodotto per analizzare e stimolare il dialogo sociale e la contrattazione collettiva, dato il ruolo chiave che questi strumenti svolgono nella ricostruzione di un'economia sostenibile, “in cui i benefici della crescita siano distribuiti in tutta la società”.

Aea: disaccoppiare la produzione dei rifiuti dalla crescita economica

Secondo il rapporto Aea “Progress towards preventing waste in Europe – the case of textile waste prevention”, tra il 2014 e il 2018 la produzione di rifiuti in Europa è aumentata del 5,2%, mentre il Pil è cresciuto del 14,8%. L’analisi rileva che occorre fare di più per assicurare una significativa riduzione dei rifiuti a fronte di un’economia in crescita.

Marketing e sostenibilità: corso del Gambero Rosso sulle evoluzioni della filiera alimentare

“Il rapporto tra alimentazione, salute e ambiente ha assunto negli ultimi anni crescente rilevanza” si legge nel comunicato. Il corso è stato costituito per affrontare il tema del food marketing sostenibile, promuovendo prodotti e servizi in grado di generare un ridotto impatto ambientale.

Presentato a Bruxelles il piano normativo per i green bonds

Il Commissario europeo al bilancio, Johannes Hahn, ha presentato il quadro normativo che regolerà l’emissione dei titoli verdi da parte della Commissione Ue. Si tratta di uno schema volontario che definisce ciò che può essere commercializzato come green e mira a garantire gli investitori che i fondi saranno destinati a progetti verdi. La Commissione intende emettere obbligazioni verdi fino a 250 miliardi di euro, pari al 30% del Next Generation Eu.

Online il nuovo rapporto EuroMemorandum 2021

È online, scaricabile gratuitamente, il rapporto EuroMemorandum 2021 “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia” tradotto dalla rete “Sbilanciamoci!”. Il volume vuole fornire un’analisi della situazione economico-politica e un pacchetto di soluzioni per impostare la ripartenza dopo la pandemia basandosi sul coordinamento di un’Unione europea più giusta e sostenibile.  

Rapporto Censis-Eudaimon: welfare aziendale potrebbe valere 53 miliardi di euro

Se tutte le imprese private adottassero misure di welfare aziendale, si potrebbe generare un valore economico di circa 53 miliardi di euro, si legge nel IV Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale. Per quanto ambizioso, si tratta di un obiettivo realizzabile visto che l'87% delle organizzazioni considerate dallo studio valuta il welfare integrativo sempre più importante nel prossimo futuro. 

Nuovo rapporto del Wwf: "Verso un'economia del benessere dell'Unione europea”

Il documento ha chiesto all'Unione di orientare le scelte future verso “un’economia del benessere '', ovvero un’economia al servizio delle persone e dell'ambiente (piuttosto che centrata sulla crescita economica e sul Pil), utilizzando gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030 come quadro per raggiungere una ripresa giusta e socialmente inclusiva.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale