per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA POVERTA'

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Nel mondo, su otto miliardi di persone almeno un miliardo vive in povertà, e nel 2022 sono previsti 263milioni di nuovi poveri. Nel 2021 le famiglie italiane povere erano 1.960mila, mentre la povertà minorile assoluta ha colpito 1.382mila bambini.

L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata

Nel 2021 oltre 5,6 milioni di persone in situazione di indigenza, mentre la povertà minorile ha toccato circa 1,382mila bambini e bambine. Rapporto ASviS 2022: Reddito di cittadinanza va rafforzato, ma rimane fondamentale. 22/11/22

"Tra pandemia e guerra la povertà assoluta è ai massimi storici", Flavia Terribile, coordinatrice del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 1 "Sconfiggere la povertà", nell'ambito dell' iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.

“Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”

L’evento sui Goal 1-10 ha esaminato le disuguaglianze che vivono le donne nelle diverse fasi della vita, e il ruolo che devono giocare nelle transizioni ecologica e digitale. Il divario da colmare nelle discipline Stem.  25/5/23

Speciale SDG summit: Lezzi (Lega), Sereni (Pd) e Collicelli su povertà, servizi e Pnrr

Alta sostenibilità, ultima delle tre puntate riservate al Vertice Onu del 18 e 19 settembre, dove i capi di Stato e di governo riporteranno gli avanzamenti verso gli Obiettivi dell’Agenda 2030. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 18/9/23 

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Onu: “Con politiche ad alto impatto dimezzare la povertà è possibile”

Nel mondo, negli ultimi 15 anni, almeno 25 Paesi sono riusciti a ridurre drasticamente il numero di persone povere residenti nei loro territori. Le analisi del Rapporto sull’indice di povertà multidimensionale.  30/8/23

Premio Abi-FEduF-Fiaba, quando l’educazione finanziaria diventa inclusione

L’ASviS partner dell'iniziativa rivolta a giovani giornalisti sul tema dell’educazione finanziaria come strumento di cittadinanza economica. Prorogata al 21 dicembre la scadenza per le candidature. 21/8/23

Flash news

I manuali Onu per il reporting di sostenibilità aziendale

L’Unctad, la Conferenza Onu su commercio e sviluppo, ha pubblicato la versione aggiornata del manuale formativo sui principali indicatori per il reporting di sostenibilità da parte delle aziende negli ambiti economico, ambientale sociale e istituzionale e relativi tutorial. L’iniziativa intende sostenere i governi nel monitorare il contributo del settore privato nell’attuazione dell’Agenda 2030.  30/8/23

SDG Pioneer 2023: premiati due business leader per l’Italia

Camilla Buttà di Vector, azienda che opera nel settore dei trasporti internazionali di merci, e Davide Tassi di Enav, la società che gestisce il traffico aereo civile, rappresenteranno l’Italia nella competizione mondiale promossa dall’Un Global Compact, che si terrà a settembre, con lo scopo di premiare i business leader che si sono distinti nell’attuazione dell’Agenda 2030.  31/7/23

Svimez: migliora occupazione al Sud, ma quasi 1 lavoratore su 4 a termine

Dalle anticipazioni del nuovo Rapporto Svimez emerge che da gennaio 2021 a gennaio 2023 l’occupazione è cresciuta più al Sud rispetto al Centro-Nord. Ma la quota di lavoratori a termine rimane a livelli “patologici”, con il 22,9% rispetto al 14,7% del Centro-Nord. Nel 2022 le retribuzioni lorde al Sud sono di ben 12 punti più basse rispetto al 2008, a fronte dei tre punti del Centro-Nord.  21/7/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale