L’Italia e il Goal 1: povertà assoluta mai così alta dal 2005
Il 9,4% delle persone non riesce ad acquistare i beni e servizi essenziali per una vita dignitosa, mentre oltre un milione di minori vive in condizioni di povertà. Serve una migliore gestione del Rem e del RdC. 1/11/21
Un Goal al giorno - Goal 1
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "sconfiggere la povertà". 1/11/21
Goal 1-10: esperienze territoriali significative, ma manca una visione di sistema
Riqualificazione dei territori, riduzione della povertà energetica, coordinamento società-istituzioni, interventi sui quartieri, dialogo con i cittadini: questi i temi del convegno nazionale su una giusta transizione ecologica. 7/10/21
WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia
Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze. 2/5/22
Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati. 29/4/22
Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti. 21/4/22
Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta
Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni. 31/3/22
Flash news
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
Banca d’Italia: rischi climatici influiscono sulla crescita
Pubblicato il 10 maggio, il primo Rapporto sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici dell’Istituto di via Nazionale delinea un quadro in cui gli investimenti finanziari sono sempre più legati ai rischi ambientali, sociali e di governance (Esg). Il documento sottolinea come le istituzioni non possano astenersi da responsabilità di fronte alla sfida ecologica.
Digitalizzazione e sostenibilità: nasce l’indice DiSi
L’indice DiSi, sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità digitale, misura la sostenibilità digitale di persone, organizzazioni, territori, fornendo un’indicazione su quattro profili di popolazione in relazione a digitale e comportamenti sostenibili. La prima applicazione pratica ha misurato la sostenibilità delle regioni italiane: il Trentino-Alto Adige guida la classifica.
Un SDG Action awards: candidature aperte fino all’8 maggio
Ultimi giorni per per candidarsi all’edizione 2022 degli Un SDG Action awards, l’iniziativa delle Nazioni unite volta alla ricerca di nuove ed innovative soluzioni che favoriscano il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030. Le domande di individui e organizzazioni saranno esaminate in base a criteri che misurano l'impatto ambientale e la natura trasformativa dell'approccio.