per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

Flash news

Istituito il Garante dei diritti delle persone con disabilità

L’Autorità nasce con decreto attuativo della legge n.227 del 22 dicembre 2021 nell’ambito del Pnrr. Il decreto istituisce una figura di riferimento per le persone con disabilità e le famiglie e definisce “un reale percorso di supporto nel rispetto della Convenzione Onu e del diritto di ogni persona ad una vita dignitosa e pienamente partecipata” ha spiegato la ministra Alessandra Locatelli.  21/7/23

Piano strategico del turismo 2023-2027, anche la sostenibilità tra i pilastri

Il Piano approvato il 17 luglio dal Consiglio dei ministri agisce lungo cinque pilastri: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e carriere professionali turistiche, sostenibilità. In quest’ultimo ambito, si punta su politiche di sostegno ai prodotti “green” per favorire i flussi verso aree minori e nei periodi “fuori stagione”. 21/7/23

Soffrono la fame 122milioni di persone in più rispetto al 2019

La fame è in aumento, secondo l’ultimo report dell’Onu. Nel 2021 il 42% della popolazione mondiale non poteva permettersi una dieta sana, il cui costo è aumentato del 7% rispetto al 2019. Senza maggiori investimenti, politiche e normative trasformative dei sistemi agroalimentari, nel 2030 a soffrire la fame potrebbero essere 600 milioni di persone a livello globale.  21/7/23

Elisa riceve il premio Life Terra climate awards 2022-2023

La cantautrice friulana è tra i vincitori della seconda edizione del premio per aver promosso una raccolta fondi per piantare alberi in tutta Italia, grazie alla campagna “Music for the planet ideata in collaborazione con ASviS. Il progetto europeo Life Terra mira alla piantumazione di nove milioni di alberi nel nostro Paese, entro il 2025, per contrastare la crisi climatica.   21/7/23

“Bella storia, la tua”: i risultati dei primi camp per i giovani

Su Percorsi di secondo welfare il bilancio dei camp a cui hanno partecipato 50 tra studentesse e studenti provenienti dai contesti fragili di Campania e Calabria lo scorso novembre. Il progetto triennale, promosso da Fondazione Unipolis con il patrocinio dell’ASviS, mira a sostenere i giovani in un percorso di crescita personale e culturale. In un video alcuni momenti del camp di giugno nel salernitano.  21/7/23

Al via “Cresco Award Città sostenibili” 2023

Fino al 15 settembre gli enti territoriali possono candidare progetti all’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas, con il supporto dell’Anci, che mira a valorizzare l’impegno dei territori nella realizzazione dello sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. 18/7/23

Qualità dell’aria: i risultati della campagna “NO2 NO Grazie” a Roma

Quasi 400 cittadini romani hanno partecipato alla campagna di monitoraggio di biossido di azoto, promossa dalla onlus “Cittadini per l’aria” dal 4 febbraio al 4 marzo, collocando per le strade piccoli campionatori per il rilevamento. La Capitale conferma valori elevati rispetto alle soglie stabilite dall’Oms a tutela della salute umana. Anche l’ASviS ha partecipato al monitoraggio.  17/7/23

Verso la Settimana sociale dei cattolici 2024

Associazioni, istituzioni ed enti possono inviare le candidature di attività e progetti relativi a “buone pratiche” per la 50esima Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si terrà dal 3 al 4 luglio 2024 a Trieste sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”. Il 15 settembre è previsto l’evento di presentazione della Settimana, a Milano e online.  17/7/23

Economia sociale: aperta la call Seoc2023

Fino al 23 agosto sono aperte le iscrizioni all’evento formativo su strategie di crescita imprenditoriale trainata dalla valorizzazione del capitale umano e sociale, promosso dalla fondazione Opes-Lcef onlus e dal consorzio nazionale Cgm, con il supporto di Fondazione Cariplo. L’iniziativa si terrà dal 20 al 23 ottobre a Todi ed è rivolta alle imprese, associazioni e istituzioni.  13/7/23

Clima: prorogato concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’iniziativa inviando immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi.  5/7/23

Aperte le candidature al premio “Impresa sostenibile 2023”

Promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, l’iniziativa intende premiare le migliori aziende italiane, piccole o medie, che si sono distinte con pratiche e soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, digitale, economica e sociale. Le candidature sono aperte fino al 22 settembre.  5/7/23

Giovani e filantropia: Assifero lancia “Future chair”

In concomitanza con il ventennale della nascita, l’Associazione nazionale delle fondazioni e degli enti filantropici ha lanciato pubblicamente la dichiarazione di impegno delle realtà del settore, che mette al centro il dialogo intergenerazionale e la partecipazione attiva dei giovani nei propri processi decisionali. 4/7/23

Rigenerazione territori: aperto bando per il Terzo settore

Fino al 31 luglio l’associazione Civita accoglie le candidature di progetti innovativi e sostenibili, in ambito culturale e turistico, promossi dalle comunità locali nelle regioni Calabria e Sicilia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la piattaforma Produzioni dal Basso e il sostegno di Ferrovie della Stato. 30/6/2023

“Biblioteche e comunità”: al via il bando di Fondazione con il Sud

Fino al 28 luglio gli enti del Terzo settore possono candidare progetti volti a favorire l’accesso alle biblioteche rafforzandone il ruolo di luoghi di inclusione sociale e confronto culturale. Le iniziative devono coinvolgere le biblioteche delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” 2022-2023. 30/6/2023

Lanciato il Manifesto “Imprese per le persone e la società”

In occasione del Ceo meeting, organizzato il 20 giugno dall’Un Global compact network Italia, è stato presentato il documento che delinea in dieci punti le azioni volte a rafforzare la dimensione sociale della sostenibilità nelle strategie aziendali, per generare valore lungo le catene di fornitura e nelle comunità. Firmatari promotori i Ceo di 15 aziende italiane. 22/6/23

Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus

Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23

Sfida climatica: Milano premiata ai Life awards 2023

Il progetto “Metro adapt. Strategie e misure di adattamento al cambiamento climatico” della Città metropolitana di Milano ha vinto nella categoria clima dei Life awards, il premio della Commissione europea ai migliori progetti su protezione della natura, dell’ambiente e azioni per il clima. Il progetto milanese ha raggiunto anche il terzo posto per gradimento del pubblico.  22/6/23

Corso su comunità energetiche: ultimi giorni per iscriversi

Sono aperte fino al 21 giugno le iscrizioni al corso gratuito in progettazione e gestione di una comunità energetica rinnovabile a impatto sociale, promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con l’Energy center del Politecnico di Torino. Il corso è rivolto, in particolare, agli amministratori locali ed enti del Terzo settore. 20/6/23

Al via la call “Innovacultura”

Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia prende avvio un’iniziativa rivolta alle imprese culturali e creative a sostegno di progetti innovativi e volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio lombardo e nazionale. La call è aperta fino al 4 settembre.  16/6/23

Premio Impatto 2023: ancora aperte le candidature

Entro il 31 luglio è possibile candidarsi alla seconda edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare organizzazioni profit e non profit capaci di misurare il valore sociale, ambientale ed economico di progetti o iniziative realizzati tra il 2020 e il 2022. Premiazione il 4 ottobre a Milano.   14/6/23

Onu: si rafforza multilateralismo su sviluppo urbano sostenibile

A sancirlo la seconda sessione dell’Assemblea Habitat delle Nazioni unite (Unha2) che si è tenuta dal 5 al 9 giugno a Nairobi, in Kenya. I delegati hanno approvato all’unanimità dieci risoluzioni riguardanti diverse questioni tra cui le linee guida internazionali sulle città centrate sulle persone e l’interconnessione tra urbanizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici.  14/6/23

E!State Liberi!: partono i campi nei beni confiscati

Sono aperte le partecipazioni all’edizione 2023 dei campi formativi nei beni confiscati alle mafie, un progetto promosso dall’associazione Libera con l’obiettivo di valorizzarne il riutilizzo da parte degli enti locali e promuovere la conoscenza dei territori coinvolti. L’iniziativa prevede esperienze mirate a scuole, aziende, famiglie e di livello internazionale.  13/6/23

Bicicletta: in Italia produzione da record

Il rapporto “Ecosistema della bicicletta” di Banca Ifis conferma il Paese come leader tra i produttori europei nel 2022, con un fatturato in crescita di oltre il 10% e un ulteriore rialzo del 6% è previsto nel 2023. A far da traino la produzione di ebike, l’export e la diffusione del cicloturismo. Al Nord si concentrano produzione e fatturato, diversificata invece la distribuzione. 13/6/23

Politiche pubbliche condivise: le proposte della società civile

Un Pnrr più partecipato e trasparente sui progressi di attuazione e un Dibattito pubblico basato sui principi di indipendenza, neutralità, inclusione e confronto, anche attraverso il ripristino della Commissione nazionale per il Dibattito pubblico. Sono i temi al centro delle proposte avanzate l’8 giugno in Senato dal ForumDD, l’Osservatorio civico Pnrr e la campagna “datibenicomune”.  9/6/23

Nasce la Fondazione save energy

Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie.  1/5/23

Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”

Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia.  1/5/23

Aperta la call for papers di Ecomondo 2023

Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno.  31/5/23

Al via la Social master class per il Terzo settore

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del percorso di formazione gratuito promosso da Fondazione Sodalitas che si terrà da giugno a novembre. Il corso intende sostenere lo sviluppo della capacità imprenditoriale e delle competenze degli enti Terzo settore al fine di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni delle persone e delle comunità.   29/5/23

Enel X e i big data per lo sviluppo urbano sostenibile

Le pubbliche amministrazioni possono iscriversi gratuitamente al portale Enel X YoUrban per accedere alle banche dati digitali sui comuni italiani, sviluppati dalla società energetica con il supporto di università e centri di ricerca. I cittadini possono accedere, invece, all’app YoUrban per partecipare alle sfide della sostenibilità e contribuire al miglioramento dell’illuminazione pubblica.   24/5/23

“Realizziamo il cambiamento con il Sud”, il bando contro la povertà

Fino al 26 giugno è possibile inviare candidature alla seconda edizione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, ActionAid international Italia e Fondazione Realizza il cambiamento. L’iniziativa intende sostenere proposte progettuali finalizzate al contrasto della povertà e alla promozione dei diritti delle fasce vulnerabili da realizzarsi nelle regioni del Sud e nelle isole.  15/5/23

Città più sostenibili con il “biglietto climatico”

Per ridurre il traffico e relative emissioni nelle città, Greenpeace propone ai governi europei di incentivare l’uso del trasporto pubblico, su cui esistono differenze di costi e accessibilità tra i Paesi, accelerando la diffusione di biglietti convenienti, inclusivi e multimodali.  Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno il “biglietto climatico” per viaggiare a basso costo.  15/5/23

Ucla: ecco come coinvolgere i giovani nelle organizzazioni

Dopo la denuncia del segretario Onu Guterres, secondo cui i giovani sono “quasi invisibili” nei processi decisionali, l’Ucla ha organizzato una tavola rotonda per capire come coinvolgerli efficacemente nella progettazione di programmi e politiche. Il tema è al centro di una recente guida Ucla dal titolo "Youth engagement in evaluation”.  8/5/23

Giovani e mobilità sostenibile: è aperto il bando Mob

Per partecipare alla prima fase dell’iniziativa promossa da Fondazione Unipolis è necessario inviare entro il 26 giugno un’idea o proposta di intervento nell’ambito della mobilità sostenibile da realizzare in una città italiana. Il bando, che fa parte del progetto biennale Mob-movimento in rivoluzione, è rivolto alla fascia d’età tra i 15 e 21 anni.  28/4/23

One health: il manifesto “La salute nelle città: bene comune”

Nella versione aggiornata dopo la pandemia di Covid-19, il Manifesto delinea in dieci punti le azioni prioritarie per rendere le città promotrici di salute e benessere, in maniera equa e sostenibile secondo gli approcci “Urban health” e “One health”. Il documento è stato realizzato con il contribuito di esperti, istituzioni, società scientifiche e associazioni.    28/4/23

Fondazione Cariplo: due bandi al sostegno di bambini e giovani

Entro il 6 giugno si possono presentare proposte progettuali per il bando “Network in rete”, che mira a promuovere opportunità di formazione e inserimento lavorativo dei giovani Neet.  È aperto, invece, fino all’8 giugno il bando “Attenta-mente” dedicato al benessere psicologico dei minori (info sul sito di Fondazione Cariplo).  27/4/23

“Sfumature di realtà”, concorso fotografico contro l’afrofobia

C’è tempo fino al 7 maggio per partecipare al contest promosso da Csv Lombardia e Cpas che mira a contrastare il razzismo e l’afrofobia. L’iniziativa, che fa parte del progetto europeo Champs, è rivolta a giovani dai 14 ai 35 anni provenienti dalle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Le foto selezionate saranno utilizzate per la mostra itinerante “Sfumature di realtà”.  27/4/23

Come utilizzare il digitale per l’impatto sociale

Nel Quaderno “Digitale per bene” TechSoup e Percorsi di secondo welfare raccontano cinque storie esemplari di organizzazioni del Terzo settore che dimostrano come il digitale possa migliorare l’operatività del mondo no profit generando impatto sociale. Inoltre il documento propone idee e prospettive di lavoro utili per le realtà alle prese con la trasformazione digitale.  19/4/23

Manifesto del Forum DD: cinque proposte per le transizioni

Presentato il 13 aprile a Roma, il documento “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze” chiede, tra l’altro, l’istituzione di un’infrastruttura pubblica europea in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è realizzare una transizione digitale e tecnologica capace di migliorare le condizioni materiali e sociali delle persone.  14/4/23

Clima: concorso fotografico “F2Click” di Fondazione Cariplo

Per partecipare occorre inviare immagini che raccontino i cambiamenti climatici in sei territori della Lombardia attraverso quattro temi: trasformazioni del territorio, rapporto con la natura e gli animali, attivismo civico, adattamento e mitigazione. L’obiettivo è realizzare una mostra diffusa con gli scatti più belli e significativi. Candidature aperte fino al 16 luglio.  12/4/23

Reddito di cittadinanza, la proposta di revisione di Caritas italiana

“Assegno sociale per il lavoro” e “Reddito di protezione” sono le due misure della proposta presentata al governo. La prima ha l’obiettivo di favorire il reinserimento lavorativo delle persone in difficoltà economica e occupabili, la seconda mira a garantire una vita dignitosa alle famiglie in povertà con percorsi di reinserimento sociale e nel mercato del lavoro.  7/4/23

Rete dei numeri pari: pratiche di coesione sociale colmano vuoto politico

A cura di Forum DD, Gran Sasso science institute e Rete dei numeri pari, la ricerca fa luce sul vasto fenomeno delle organizzazioni di mutuo supporto e solidarietà che nascono nei territori per colmare il vuoto creato dal welfare pubblico e la mancanza di risposte politiche. L’indagine ha coinvolto 91 realtà del Paese, in prevalenza nel Centro-Sud.  5/4/23

Scuola di formazione per studenti nel segno dell’Agenda 2030

Workshop, attività formative e lezioni magistrali sui temi legati all’Agenda 2030 dell’Onu hanno coinvolto i duemila giovani delle scuole secondarie di II grado che hanno partecipato alla nuova edizione della Scuola di formazione per studenti. L’iniziativa, promossa dal Msac con il patrocinio dell’ASviS, si è tenuta a Montesilvano, in provincia di Pescara, dal 24 al 26 marzo.  5/4/23

Cultura civile: online l’ottavo numero di “Nuova Atlantide”

Un confronto tra diversi punti di vista sulla cultura sussidiaria come “chiave per la tenuta dei sistemi democratici e garanzia di uno sviluppo sostenibile”. È il contenuto dell’ottavo numero della rivista Nuova Atlantide dal titolo “Sussidiarietà. Persona, Comunità, Popolo” promossa da Fondazione per la Sussidiarietà.  4/4/23

Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup

Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale.  29/3/23

Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia

Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group.  4/4/23

“Tutta un’altra storia”, per combattere gli stereotipi sulle migrazioni

Promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con il supporto dell’Aics, il  progetto mira a contrastare narrazioni divisive sulle persone migranti offrendo a studenti, docenti e attivisti percorsi e strumenti didattici innovativi per la promozione della cittadinanza globale.  22/3/23

Michelangelo Pistoletto lancia la call “Unirsi mano nella mano”

Un’opera digitale chilometrica, che circonda virtualmente la Terra contro tutte le mostruosità create dall’uomo”. È l’obiettivo della call to action globale lanciata in occasione del 21 marzo dall’artista Michelangelo Pistoletto. Per partecipare occorre inviare, dal 20 al 27 marzo, video di persone che si tengono per mano. Sul portale comparirà una mappa in cui visualizzare le performance. 17/3/23

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Aperta la call “AlleanzaEducativa” per il mondo no profit

Generas Foundation ha lanciato la call for what there is per sostenere e valorizzare partnership tra enti no profit che abbiano avviato in Italia iniziative volte a costruire nuove alleanze educative tra territorio, scuole e famiglie. Le candidature alla call sono aperte fino al 31 marzo.  16/3/23

La nuova vita dei beni confiscati nella ricerca di Libera

La rete Libera ha pubblicato i risultati del questionario rivolto agli enti del Terzo settore che gestiscono i beni confiscati alle mafie, in Italia, e riutilizzati per creare nuovi modelli di economia e sviluppo sociale. Per sostenere e rafforzare il sistema, a beneficio del Paese, Libera avanza una serie di proposte. 10/3/2023

Al via il corso in “Diritto ed economia della transizione ecologica”

Fino al 24 marzo è possibile iscriversi al corso di perfezionamento della durata di tre mesi, organizzato dall’Università degli studi di Perugia in collaborazione con Arpa Umbria, che mira a formare professionisti capaci di operare nel campo dei metodi giuridici e socio-economici relativi alla transizione ecologica.  8/3/23

Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti

I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023

Nasce Citizen science Italia

L’associazione, inaugurata il 17 febbraio a Roma, avrà sede a Grosseto presso il museo di Storia naturale della Maremma. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo della “scienza partecipata” in Italia, creando comunità che, attraverso attività di networking, diffondano dati e informazioni basati su evidenze scientifiche e con il coinvolgimento dei decisori politici. 23/2/2023

Torna il podcast di Cittadinanzattiva: focus sulla salute mentale

Nella puntata 20 del podcast l’associazione fa il quadro delle principali criticità presenti in Italia e porta alla scoperta delle iniziative realizzate dalla società civile con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute mentale nei territori. 2/3/2023

Clima: al via la consultazione pubblica sul Pnacc

Sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica è aperta ai contributi dei cittadini e di tutti i soggetti pubblici e privati la proposta di Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici, che implementa il Pnacc del 2018. La consultazione sarà attiva fino al 1 aprile 2023. 23/2/2023

Beni culturali: attivo il bando di Compagnia di San Paolo

Fino al 13 aprile è possibile presentare candidature alla prima fase del bando “Prima-Manutenzione programmata e conservazione preventiva di sistemi di beni” promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo. Il bando è rivolto a soggetti proprietari o gestori di beni culturali in Piemonte e Liguria. 22/2/2023

Pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Il 28 dicembre è stato pubblicato sul sito del ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica il testo aggiornato rispetto alla versione del 2018. Il nuovo Piano sarà sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione ambientale strategica, a cui seguirà l’approvazione definitiva con decreto del ministro Gilberto Pichetto Fratin.

Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030

Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.

Benessere sociale: call per il mondo no profit

Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.

Aperte le candidature per i premi New european Bauhaus

Gli Stati membri dell’Unione europea e i Paesi dei Balcani occidentali hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi all’edizione 2023 che premierà i 15 migliori progetti di riqualificazione territoriale secondo i criteri di sostenibilità, estetica e inclusione sociale, in linea con i principi del Green deal europeo.

Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole

Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.

Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”

Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.

Al via il concorso per racconti di viaggio sostenibile

Scrittrici e scrittori esordienti hanno tempo fino al 3 febbraio per inviare un racconto inedito al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio” promosso dal Salone internazionale del libro di Torino in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Le tre opere vincitrici saranno inserite in un’antologia cartacea o digitale pubblicata da una casa editrice.

Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2

Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.

Qualità della vita 2022: Bologna è medaglia d’oro

Il Sole24Ore ha pubblicato la 33esima indagine sulla Qualità della vita nelle province italiane. Lo studio prende in esame 90 indicatori suddivisi in sei macrocategorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. Al primo posto c’è Bologna, seguita da Bolzano e Firenze. Ultima è Crotone.

Welfare: corso per Manager community maker

Entro il 20 gennaio è possibile iscriversi al corso di alta formazione organizzato da DialogicaLab. Il corso, che si terrà in presenza e online, intende fornire ai professionisti del welfare di enti pubblici e privati gli strumenti per dar vita a un sistema di welfare più sostenibile, più efficace e più capace di generare coesione.

Giovani e mobilità sostenibile: al via iscrizioni per Mob

Fino al 13 marzo sono aperte le iscrizioni alla prima fase del progetto biennale “Mob- movimento in rivoluzione”, promosso da Fondazione Unipolis. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con l’intento di coinvolgerli in attività formative ed esperienze di cittadinanza attiva nell’ambito della mobilità sostenibile.

IpLabs: aperta la call per le imprese piemontesi

Fino al 20 dicembre sono aperte le candidature al programma Impact prototypes Labs, promosso da Cottino social impact campus, per lo sviluppo di progetti e soluzioni innovative a impatto sociale, economico ed ambientale. L’iniziativa è rivolta alle imprese piemontesi e agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino.

56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”

L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.

Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni

A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.

Sec: corso in Antropologia, Bibbia ed Economia

Entro il 29 gennaio i docenti di religione cattolica possono iscriversi al corso online in “Antropologia, Bibbia ed Economia” promosso dalla Scuola di economia civile (Sec). Il corso è uno spazio di apprendimento che integra l’insegnamento dei docenti con le sfide della contemporaneità, in accordo con la Raccomandazione Ue per lo sviluppo delle competenze chiave 2006/2018.

Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità

Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.

Cresco Award 2022: premiati i Comuni italiani sostenibili

I vincitori della settima edizione sono Roseto Capo Spulico (CS), Cles (TN), Crispiano (TA), i Comuni del PIA Rurale (VI), Pozzuoli (NA) e Brescia. L’iniziativa è promossa da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, con l’intento di premiare l’impegno dei comuni italiani per la sostenibilità dei territori in accordo con l’Agenda 2030 dell’Onu.

Master online in management del welfare aziendale

Fino al 2 dicembre sono aperte le iscrizioni al master online in “Management del welfare aziendale” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno. Il corso intende formare figure in grado di promuovere strategie di “open innovation” e co-progettazione per definire le azioni mirate ai bisogni della cittadinanza e alla sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.

Scuole: al via il progetto “BeJetz” per l’Agenda 2030

Entro il 10 gennaio le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino possono inviare la richiesta di partecipazione al progetto “BeJetz” per svolgere un’esperienza “alternanza scuola-lavoro” nell’ambito delle Ong del territorio e attive in diversi ambiti dell’Agenda 2030. Il progetto è promosso da Csv Trentino.

Comunità energetiche: a breve consultazione sul nuovo decreto

Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto ha reso noto che lancerà, dopo la Cop27, una consultazione pubblica sul nuovo decreto volto a incentivare le comunità energetiche rinnovabili. “Crediamo fortemente” nelle Cer, ha detto il ministro, sono “una nostra priorità, soprattutto in questo momento emergenziale”.

Dall’Unione europea un database su giovani e diritti umani

Oggi molte persone Lgbti nell’Unione europea sono più aperte di prima, ma la paura, la violenza e la discriminazione rimangono alte. Lo rivela una delle indagini disponibili nel database dell’Agenzia dell’Ue sui diritti fondamentali (Fra), realizzato per raccogliere idee e percezioni dei giovani su tematiche cruciali come democrazia, disabilità e razzismo, violenza contro le donne.

Al via School for future

Change the Future lancia un’inchiesta partecipata rivolta a tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e delle università sul tema “scuola e sostenibilità”. Il testo sarà pubblicato nel 2023 e raccoglierà le azioni positive intraprese negli istituti segnalate attraverso foto, video e articoli.

Unibo: al via il master che forma i professionisti di prossimità

Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al master in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità” promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il corso si terrà in modalità mista ed è rivolto a laureati, professionisti del settore pubblico, imprese sociali, aziende e associazioni.

Concorso fotografico “Obiettivo Terra” 2023

In vista della Giornata mondiale della Terra, che si celebrerà il prossimo 22 aprile, la Fondazione UniVerde e la Società geografica italiana onlus indicono la 14esima edizione del concorso nazionale di fotografia che mira a promuovere il turismo ecosostenibile nelle Aree protette d’Italia. Le candidature sono aperte fino al 23 marzo.

Cittadinanzattiva lancia un’indagine sul 5G

Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.

A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità

Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.

Mostra fotografica sulla questione energetica

Nell’ambito del Photofestival 2022, a Milano, è allestita fino al 23 dicembre la mostra fotografica “EnergHETIC” promossa da Fondazione Aem e dedicata all’attivismo sociale contro la povertà energetica attraverso soluzioni e idee innovative. La mostra fa parte del progetto Energy portraits di Marco Garofalo e Matteo Leonardi.

Europarlamento: approvato regolamento infrastrutture sostenibili

Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.

Mutualismo: pubblicata ricerca “La pienezza del vuoto”

Promossa dal Gran Sasso science institute, dal Forum disuguaglianze e diversità e dalla Rete dei numeri pari, l’indagine ha fatto luce su pratiche e forme di organizzazione nate sui territori, spesso riassunte con il termine “mutualismo”, in risposta alle carenze dei sistemi di welfare e del settore pubblico, in particolare nel Centro Sud.

100 luoghi in Italia di rigenerazione urbana e umana

“Ben(i)tornati. Gesti quotidiani di rigenerazione” è il progetto promosso da Assifero e Acri che vede comunità, fondazioni ed enti filantropici protagonisti di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale, a partire dal recupero di spazi dismessi e abbandonati in tutta Italia.

Inquinamento atmosferico: docu-viaggio nel Bacino padano

Paolo Franceschini, comico e ciclista, è testimonial del video racconto nelle regioni del Bacino padano per raccontare le esperienze più significative per contrastare l’inquinamento atmosferico nel territorio. L’iniziativa nasce dal progetto Life PrepAir come azione della campagna di sensibilizzazione “C’è aria per te” che coinvolge istituzioni e cittadini di sette regioni del Nord Italia.

Analisi Deep dive: in Italia un minore su sette in povertà assoluta

Condotta da Unicef, ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio, l’analisi è di supporto alla redazione del Piano d’azione nazionale sul Sistema europeo di garanzia per i bambini vulnerabili. Lo studio esamina le politiche attive nel 2021 contro povertà minorile ed esclusione sociale e individua i contesti più bisognosi di attenzioni.

Attivismo: nasce il podcast di Cittadinanzattiva

“La sicurezza a scuola” è il titolo della prima puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva, disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali. Con questa iniziativa Cittadinanzattiva intende affrontare le tematiche al centro delle sue attività, dai diritti alla partecipazione dei cittadini al potere civico.

Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.

4 passi per una mobilità più sostenibile

Trasporto pubblico, mobilità in condivisione, comportamenti ecologici alla guida e partecipazione civica sono i temi della guida online “4 passi verso una mobilità (più) sostenibile” di Cittadinanzattiva. L’obiettivo è promuovere una nuova cultura della mobilità urbana. La guida fa parte del progetto “Re-user: usa meglio, consuma meno” sostenuto dal ministero dello Sviluppo economico.

Ultimi giorni per partecipare al bando “Cresco award città sostenibili”

Promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Anci, il bando è rivolto ai Comuni italiani che abbiano realizzato progetti centrati sugli SDGs dell’Agenda 2030. La finalità del concorso è premiare l’impegno delle amministrazioni nel realizzare lo sviluppo sostenibile dei territori. Candidature entro il 4 ottobre.

Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue

Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.

Gen-C: la call per giovani changemaker

Fino al 7 novembre è possibile candidarsi alla call per la selezione di 50 giovani che hanno sviluppato progetti sulle transizioni digitale, ecologica e verso l’autonomia con un impatto positivo sulla comunità. L’iniziativa è una partnership tra Agenzia nazionale giovani e Ashoka Italia con Fondazione Unipolis tra i partner strategici.

Comete civiche: Prioritalia premia i vincitori

È stato assegnato presso la biblioteca del Senato e al Festival dell’economia civile il premio “Comete civiche – Le buone pratiche che lasciano il segno”, lanciato da Fondazione Prioritalia con l’associazione Quinto ampliamento e patrocinato dall’ASviS. L’Albero delle Identità, Il Filo che unisce, ZeroPerCento le tre esperienze vincitrici.

U-report: le priorità dei giovani per le elezioni 2022

Sono disponibili sulla piattaforma partecipata U-report Italia, realizzata con il supporto di Unicef, i risultati del sondaggio condotto tra i giovani sulle prossime elezioni. Il 36% dei rispondenti ha dichiarato di essersi informato sui programmi dei partiti, ma di aver fatto fatica a trovare informazioni chiare e con un linguaggio mirato ai giovani.

Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni

In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.

Appunti di vista: documentario corale su salute mentale

In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.

Mobilità sostenibile: a Roma parte Strade future

Dal 16 settembre, in occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Ar2gether presenta a Roma “Strade future”, un progetto itinerante di arte contemporanea, che mira a favorire momenti e spazi di riflessione sulla relazione sostenibile tra società e ambiente urbano. Eventi, talk e una mostra fotografica animeranno l’iniziativa.

Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane

Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.

Via libera al Comitato per la sicurezza stradale

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.

Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”

Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Attivo bando per comunità energetiche al Sud

Fino al 21 settembre è possibile inviare proposte di progetti, a impatto sociale ed economico, per la prima fase di selezione del bando promosso da Fondazione Con il Sud, finalizzato alla nascita di comunità energetiche e sociali nelle regioni meridionali.

Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”

Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.

Banca d’Italia: pubblicato Rapporto ambientale 2022

La Banca d’Italia ha reso noto i dati sull’impatto delle proprie attività sull’ambiente. Nel 2021 le emissioni totali di gas serra sono rimaste sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente e inferiori ai livelli pre-pandemia. Il Rapporto illustra le iniziative di politica ambientale in merito, tra l’altro, all’uso sostenibile delle risorse energetiche e naturali e alla gestione dei rifiuti.

Corso Focsiv sull'ecologia intregrale

Fino al 30 settembre sono aperte le iscrizioni al “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” promosso da Caritas Italia, Focsiv e Fondazione Lanza, in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà online, è rivolto a operatori sociali, associazioni e diocesi che desiderino apprendere pratiche e politiche sui temi chiave dello sviluppo sostenibile di comunità e territori.

Al via il master che forma i manager del Terzo settore

Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.

Tutela delle “alte terre”: il racconto di “Un mAb in Paradiso”

Scoperta del territorio con modalità di didattica digitale, osservazione degli scenari montani, valorizzazione dei borghi. È positivo il bilancio del progetto “Un Mab in Paradiso”, che ha coinvolto in estate 13 scuole secondarie del Paese. L’iniziativa, promossa presso il Parco del Gran Paradiso dal liceo Crespi di Busto Arsizio e dall’Istituto 25 Aprile di Faccio di Cuorgnè, è parte del progetto formativo N@T Natural and Artistic Treasures – Heritages of the Highlands, patrocinato dall’ASviS.

Settimana di educazione alla sostenibilità 2022: al via le candidature

Sono aperte fino al 14 novembre le candidature da parte di enti e organizzazioni per aderire alla Settimana di educazione alla sostenibilità 2022, promossa dal Cnesa2030 sotto l’egida della Commissione nazionale italiana per l’Unesco. L’iniziativa si terrà dal 21 al 27 novembre sul tema “Autonomia energetica e alimentare, una strada per la pace e la giustizia climatica”. L'ASviS fa parte del comitato scientifico dell'iniziativa.

Corso Arco: realizzare l’Agenda 2030 su misura dei territori

Aperte fino al 14 settembre le iscrizioni al corso di formazione sul Geographic information system (Gis), organizzato da Arco di Pin Scrl, Università di Firenze, in collaborazione con l’ASviS. Il Gis è uno strumento di analisi dei territori indispensabile alle Pubbliche amministrazioni e a ogni figura coinvolta nella progettazione di politiche locali sostenibili e centrate sulle specificità dei luoghi. 

Pubblicato il Rapporto Bes 2022 di Roma Capitale

L’Ufficio di statistica di Roma Capitale ha diffuso il quinto rapporto sugli indicatori di Benessere equo e sostenibile, aggiornati per la maggior parte al 2020, offrendo il quadro della Capitale rispetto al contesto regionale e nazionale. Gli indicatori, che tengono conto degli SDGs dell’Onu, fanno riferimento a 12 ambiti tra cui salute, istruzione e formazione, ambiente, politica e istituzioni.

Emilia-Romagna: aperta la consultazione per la Strategia Agenda 2030

Sarà attiva fino al 30 settembre la piattaforma PartecipAzioni che ha avviato, lo scorso 22 giugno, la consultazione finalizzata all’ascolto di opinioni e al confronto tra tutte le realtà coinvolte nell’attuazione della Strategia Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile della regione Emilia-Romagna.

Progetto Appennino: aperta la call per i territori dell’edizione 2023

Fino al 28 ottobre è possibile candidarsi alla call per la ricerca dei due territori che ospiteranno l’edizione 2023 del Progetto Appennino della Fondazione Garrone, da tempo promotrice di un originale modello di rilancio delle aree montane in chiave sostenibile. L’iniziativa è rivolta a imprese giovani o consolidate, sia pubbliche che private.

Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro

Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.

“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale

Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.

I racconti del Savio: alla scoperta dei borghi emiliani

Sei video con protagonisti abitanti e realtà imprenditoriali dei comuni della Valle del Savio, in Emilia-Romagna, per creare partecipazione sociale e raccontare modelli di business con impatto sociale sulle aree interne: è il progetto “I racconti del Savio” che l’impresa “Viola Capotosti” realizzerà entro il 2022, nell’ambito del bando emesso dall’Unione dei comuni della Valle del Savio per le iniziative promozionali del territorio.

Nasce l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana

Promuovere la centralità del pubblico nelle politiche per la casa, ricostruire e ricompattare le filiere istituzionali. Sono le linee guida del documento del neo-nato Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana, promosso dal Forum DD e presentato il 14 luglio al Cnel alla presenza del ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini.

Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs

Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).

Bando per corso sperimentale giovani pastori

Fino al 15 luglio è possibile candidarsi al corso gratuito “Formazione e accompagnamento giovani pastori” nell’ambito della Scuola nazionale di pastorizia, promossa da Rete rurale nazionale e Riabitare l’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. Il percorso, che avrà una durata di 120 ore, intende fornire competenze in pastorizia e pratiche agricole sostenibili.

Su Innesti n.8 storie di sostenibilità e connessioni

“Too good to go”, l’app contro lo spreco di cibo, e poi il teatro ai tempi della transizione ecologica e lo chef che fa la spesa in Amazzonia. Queste sono alcune delle storie narrate nel nuovo numero del magazine “Innesti, storie di sostenibilità” dedicato al tema delle connessioni declinato nei suoi molteplici aspetti tra natura e ambiente, cibo e dintorni, stili di vita e cultura urbana.

I principi dell’Ocse sulle politiche urbane

Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città.  Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.

G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo

I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.

O.R.A: positivo il bilancio dopo quattro anni di attività

Nato per promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra studentesse e studenti di 14 Città metropolitane, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva si è chiuso a giugno con la pubblicazione dei risultati. Secondo il report, nel 2022 i partecipanti sono più consapevoli del valore della mobilità sostenibile e dei suoi impatti positivi nella lotta ai cambiamenti climatici e più attenti ai rischi sulla strada.

Impact Lab: call per giovani attivisti del territorio

Fino al 3 luglio è possibile candidarsi al progetto Impact Lab, tre giorni di attività e laboratori rivolti agli attivisti territoriali under 35, con l’obiettivo di valorizzare l’impatto delle iniziative giovanili e presentare soluzioni alle istituzioni. A Impact Lab collabora Waves, nell’ambito dell’edizione 2022 dell’Anti social social park che si terrà a Volterra dal 4 al 6 agosto. 

Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche

L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione. 

Protocollo d’intesa Mims-Mur

Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa hanno firmato un protocollo che prevede una cooperazione congiunta in ricerca e formazione universitaria e professionale per favorire la transizione del comparto della mobilità e delle infrastrutture. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per abbattere le emissioni inquinanti della mobilità urbana.

Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.

Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale

È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.

Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027

Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile. 

“Comete civiche – Look up”: Prioritalia per le pratiche di civismo

Il progetto “Comete civiche – Look up” ideato da Fondazione Prioritalia in collaborazione con l’associazione Quinto Ampliamento e con il patrocinio di ASviS, mira a promuovere pratiche trasformative ad alto impatto civico, per costruire percorsi di transizione verso uno sviluppo equo, sostenibile e inclusivo del Paese. Le candidature sono aperte fino al 18 giugno. 

Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta

È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.

Smarter Italy: parte il primo bando dedicato alla mobilità sostenibile

Nell’ambito del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, Mise, Miur e Agenzia per l’Italia digitale hanno lanciato il bando da 8,5 milioni di euro per progetti che sviluppino una piattaforma innovativa per migliorare la sostenibilità delle città e dei borghi italiani. Possono partecipare imprese, startup, università ed enti del Terzo settore presentando il proprio progetto entro il 30 giugno.

Mims: presentato il Rapporto sulla mobilità locale sostenibile

Aumento di almeno 10 punti percentuali dei sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione, riduzione della congestione nelle principali aree urbane. Sono alcuni degli obiettivi strategici indicati nel rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile” presentato l’11 maggio dal Mims. “E’ necessario stimolare l’uso del trasporto pubblico, ancora molto basso”, ha detto il ministro Enrico Giovannini.

In Italia cresce la qualità energetica degli immobili

Secondo un’analisi condotta da Enea, I-Com e Fiaip, è emerso che, nonostante la pandemia, nel 2021 è aumentato il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Il dato, rileva l’indagine, dimostra un’attenzione crescente alla qualità energetica degli edifici.

Gbc Italia Masterclass 2022, l’evento nazionale sul Green building

Torna l’evento annuale di alta formazione organizzato dal Green building council Italia: due giornate – 19 e 20 maggio – dedicate ai professionisti dell’edilizia green, che si terranno in presenza presso il Palazzo Taverna a Roma e online. La masterclass propone speakers nazionali e internazionali, per illustrare le opportunità offerte dal mercato dell’edilizia sostenibile oltre i confini del nostro Paese.

Water divide: in italia i gestori più virtuosi concentrati al Nord

Arera ha pubblicato la prima analisi della qualità tecnica del servizio idrico in Italia, basata su sei parametri riferiti alle annualità 2018 e 2019. Le graduatorie hanno evidenziato un profondo divario nel Paese: i 66 gestori più virtuosi si trovano prevalentemente al Nord, seguiti dal Centro con 18 podi, mentre solo tre posizioni sono occupate da gestioni collocate nell'area geografica Sud e Isole.

Patrimonio culturale: cambiamenti climatici minacciano oltre 30% siti naturali

Un sito naturale su tre e uno su sei del patrimonio culturale sono attualmente minacciati dai cambiamenti climatici. È l’allarme lanciato dall'Unesco, in occasione della Giornata internazionale dei monumenti e dei siti celebrata lo scorso 18 aprile. Incendi, inondazioni e tempeste i fenomeni più devastanti.

Cipess: i nuovi provvedimenti

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.

Mise-Pnrr: 300 milioni di euro per la mobilità elettrica

Dal 26 aprile sono aperte le domande per gli incentivi concessi alle imprese che presenteranno programmi di investimenti finalizzati alla produzione di autobus elettrici. È quanto stabilisce un decreto del ministero dello Sviluppo economico. In gara 300 milioni di euro grazie al Pnrr. Come sottolinea il ministro Giancarlo Giorgetti, “è obiettivo del Mise sostenere tutti gli attori della filiera”.

T&E: no al nuovo piano incentivi auto annunciato da Giorgetti

La federazione europea Transport & Environment ha chiesto al ministro dello Sviluppo economico di abbandonare il piano di incentivi auto che dovrebbe essere convertito in legge nei prossimi giorni e riguarderà il periodo 2022-2024. Secondo T&E, il provvedimento “farà dell’Italia l’unico tra i principali Stati membri in Europa ad incentivare l’acquisto di motori a combustione”.

Cep: per emissioni zero al 2050 generazione di rinnovabili va quintuplicata

È stata pubblicata dal Centres for european policy network (Cep) un’analisi incentrata sulle proposte della Commissione europea sul tema dell’energia rinnovabile offshore. I ricercatori avvertono che la generazione di energie rinnovabili, come l’eolica e quelle del moto ondoso delle maree, deve essere quintuplicata entro il 2030 per raggiungere emissioni zero al 2050.

Pac: #CambiamoAgricoltura presenta il proprio Manifesto

In occasione dell’avvio dei lavori per la definizione del Piano nazionale strategico (Pns) che dovrà delineare l’agricoltura del Paese dal 2022, la coalizione #CambiamoAgricoltura, in rappresentanza di un ampio partenariato economico e sociale, ha presentato il proprio Manifesto, che riporta i principi fondanti del Pns: sostegno all’agricoltura biologica, salvaguardia della biodiversità, attenzione per il benessere animale.

Un giardino per celebrare la presidenza italiana del G20

Alla presenza della sindaca di Roma, Virginia Raggi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è stato presentato il G20 Green Garden, il giardino realizzato dalla Fao per celebrare la presidenza italiana del G20 e sottolineare l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti. L’installazione è stata situata nella cornice del parco della Caffarella, parte del celebre parco dell’Appia Antica.

Al via il premio Innovatori responsabili

Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.

Pandora rivista: leggere e capire il Pnrr

È disponibile il nuovo numero di Pandora rivista “Next generation Eu. Leggere il Pnrr”, che ospita la prospettiva delle istituzioni, con i contributi dei ministri Giovannini, Bianchi, Messa e Orlando, e i punti di vista delle reti della società civile. Luigi Di Marco, membro del segretariato ASviS, ha scritto un articolo dal titolo “Pnrr e sviluppo sostenibile”.

Filantropia: investire sul nesso tra clima e immigrazione

“On the frontlines of the climate emergency: where immigrants meet climate change” è un nuovo rapporto commissionato da Unbound philantropy, con l’obiettivo di stimolare investimenti filantropici per affrontare il legame tra i cambiamenti climatici e i diritti degli immigrati costruendo così un ecosistema collaborativo.

La piattaforma G20 su città intermedie e SDGs

La presidenza italiana del G20 ha lanciato il “Platform on SDGs localisation and intermediary cities” (G20 Plic), spazio collaborativo con l’obiettivo di aiutare le città di medie dimensioni, la cui attrattività è cresciuta anche a seguito dello smartworking imposto dalla pandemia, ad affrontare i cambiamenti climatici e a raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.

Qual è lo stato dell’economia globale?

Il report “The rise of the global balance sheet: how productively are we using our wealth?” della società McKinsey fornisce uno sguardo approfondito sull’economia mondiale dopo due decenni di turbolenze finanziarie, corollate con la pandemia. Il patrimonio netto globale è triplicato dal 2000.

1Planet4All, una call for proposals su Agenda 2030

Fondazione Cesvi lancia “Un Pianeta per tutti”, la call for proposals per finanziare progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il bando è dedicato agli enti del Terzo settore interessati a promuovere attività di educazione sul cambiamento climatico, si rivolge soprattutto a giovani di età compresa tra i 15 e i 35 anni e si inserisce nel progetto europeo 1Planet4All. Le iscrizioni scadono il prossimo 30 giugno.

Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi

Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.

Pnrr: 66,4 miliardi per la rigenerazione dei territori

Il dato arriva da una elaborazione Openpolis sul recente decreto del ministero dell’Interno in materia di contribuiti ai comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana per gli anni 2021-2026. La fondazione sottolinea la necessità di sostenere le aree più in difficoltà per colmare il divario non solo tra Nord e Sud, ma anche tra i centri urbani e le zone periferiche.

73 storie per parlare con le bambine e i bambini di Agenda 2030

Il progetto Nati per leggere Campania ha messo a disposizione una bibliografia di testi per i più giovani su temi quali povertà, salute, istruzione e uguaglianza, pace e giustizia, città sostenibili, clima e biodiversità, per sensibilizzare fin dalla più tenera età sull’importanza del cambiamento verso un mondo più sostenibile.

Un viaggio alla scoperta dei Comuni italiani sostenibili

Al via “Comuni sostenibili on the road”, l’iniziativa di Rete dei comuni sostenibili, Ali, Leganet e Città del Bio con il supporto di Enel, per raccontare le buone pratiche in tema di sostenibilità ambientale, economica e sociale dei comuni italiani. Dopo la tappa pilota nel Comune di Grottammare, si parte il 20 e 21 marzo con Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze.

Emissioni auto: gli europei chiedono regole più severe

Secondo un sondaggio di YouGov commissionato da Transport & Environment, la maggior parte dei cittadini europei – tra cui l’89% degli italiani – sostiene che siano necessarie regole più stringenti sui limiti legali delle emissioni di auto a diesel e benzina che saranno vendute dopo il 2025.

Fondazione Èbbene: online il bando di prossimità

Dal 1 marzo e per i successivi trenta giorni è attivo il bando della Fondazione Èbbene per sostenere progetti che mettono al centro l’accompagnamento delle famiglie più fragili e la rigenerazione dei territori, per costruire insieme “un’Italia che si accenda di prossimità”. Possono candidarsi organizzazioni del Terzo settore che vogliano attivare processi di welfare aziendale.

Napoli foresight center: un progetto per il futuro della città

Il Napoli foresight center è il progetto dell’Italian institute for the future, finanziato per 120mila euro nell’ambito del bando “I quartieri dell’innovazione” del Comune di Napoli. L’iniziativa, che sarà presentata a marzo, ha lo scopo di trasformare l’area di San Giovanni a Teduccio in un hub sperimentale, per favorire il trasferimento tecnologico in uno scambio tra business, università e società civile.

New York per l’Agenda 2030

Partendo dall’esempio fornito da New York, The brookings institution ha pubblicato un decalogo che, prendendo spunto dal Voluntary local review voluto dall’amministrazione della città, offre gli strumenti per dare valore e amplificare gli SDGs. Il lavoro, intitolato “How to align city strategies with the SDGs”, identifica i passaggi seguiti dai funzionari newyorkesi per mappare le attività della città offrendo loro una programmazione per realizzare i 17 Goal.

Gbc Italia awards: aperte le candidature

Gbc Italia lancia il premio speciale riservato ai soci dell'associazione: Gbc Italia leadership awards 2021. Le categorie su cui concorreranno i progetti sono: Leadership in design & performance; Leadership d’impresa e sostenibilità (riservato ai soci) e Leadership in green building nel settore pubblico - Premio Mario Zoccatelli. I tre vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza

Percorsi di secondo welfare: pubblicato il rapporto “Smart workers e smart working places”

Il documento si è posto l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere gli esercizi pubblici - come bar e caffetterie - sul lavoro agile e sulla creazione di spazi in grado di accogliere gli smart worker.

Per la cultura 2021: attivo il bando di Fondazione Cariplo

Scade il 20 dicembre la presentazione delle domande per il bando “Per la cultura 2021”, che ha l’obiettivo di valorizzare il contributo della cultura al benessere e allo sviluppo locale, promuovendo nuove forme di partecipazione, per ripensare l’offerta culturale in un’ottica sostenibile. Possono accedere al bando organizzazioni non profit di natura privata che si occupino di gestione di attività e beni culturali.

Comunità intraprendenti: la ricerca Euricse sulla resilienza dei territori

La ricerca ha avuto come focus l’individuazione in Italia di esperienze di auto-organizzazione che abbiano le caratteristiche di “comunità intraprendenti” (come imprese di comunità, comunità energetiche, food coop, empori solidali, portinerie di quartiere), per comprenderne le strutture e favorirne la diffusione.

Più sai, più sei

Il webinar “Più sai più sei” ha svelato le sfide per l’uguaglianza e la sostenibilità nell’accesso ai servizi pubblici locali, digitali e alla sicurezza alimentare. L’evento, promosso da Cittadinanzattiva, Confconsumatori e Movimento consumatori, ha visto la partecipazione del portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini.

Pnrr: approvate in Cdm le riforme del contratto di programma Mims-Rfi

Via libera dal Cdm all’accelerazione per l’approvazione del contratto di programma quinquennale tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete ferroviaria italiana. “Con l’approvazione di questi provvedimenti, il Mims completa il quadro delle riforme previste tra gli obiettivi del Pnrr di quest’anno e anticipa anche alcuni target previsti per il 2022”, spiega il ministro Enrico Giovannini.

Al via Street art for Rights per lo sviluppo sostenibile

Il progetto è nato con l’intento di portare l’arte nei quartieri con contesti difficili della periferia di Roma attraverso opere d’arte muraria che mettano in luce tematiche sociali e problematiche culturali. L’evento si è aperto il 18 marzo 2021 con una tavola rotonda online dal tema "Street Art for Rights per la sostenibilità", organizzata in collaborazione con l'ASviS, e proseguirà fino al 28 marzo. Leggi anche l'articolo su Ansa2030.it.

Roma: primo Consiglio del cibo

Si è svolta il 23 febbraio in Campidoglio la prima seduta del Consiglio del cibo di Roma Capitale. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato l’importanza di realizzare “un’ambiziosa food policy” che metta al centro le persone e l’ambiente, per contrastare lo spreco alimentare e promuovere una più giusta ridistribuzione del cibo in un’ottica green.

Wwf: sfruttare gli spazi esterni della scuola come opportunità per gli studenti

Nel contesto di incertezza dovuta al Covid, sfruttare i giardini e i cortili degli istituti garantirebbe a studenti e corpo docenti maggiore sicurezza per via dall’area aperta. Durante i mesi del lockdown circa il 90% degli studenti di tutto il mondo non è andato a scuola.

Il bando Aics: 20 milioni di euro per l’educazione alla cittadinanza globale

Pubblicato il bando Aics per il finanziamento di iniziative di educazione alla cittadinanza globale. Stanziati 20 milioni di euro per enti locali e società civile. I progetti dovranno contribuire al rafforzamento della conoscenza dell’Agenda 2030, promuovere azioni volte alla salvaguardia dell’ambiente e contrastare fenomeni di intolleranza e discriminazione sociale.

Onu: proposte per spazi pubblici e benessere psicosociale di giovani e donne

Aperto il bando per il Gender and youth promotion initiative (Gypi) 2021, la call for proposals lanciata dal Fondo delle Nazioni unite per la costruzione della pace (Pbf). Le proposte potranno giungere sia da organizzazioni della società civile che da agenzie. I progetti non potranno superare il budget di 1,5 milioni di dollari e dovranno essere presentati entro il prossimo 18 giugno 2021.

Air tree: un software per migliorare l’aria attraverso il verde urbano

Il programma, realizzato da Crea, permette di definire tipologia e quantità di inquinanti atmosferici assorbiti da ciascuna specie vegetale. “Si tratta di un modello complesso in grado di riprodurre i processi di scambio di energia, acqua e carbonio tra suolo, piante e atmosfera”.

Snpa: quindicesimo rapporto “Qualità dell’ambiente urbano”

L’edizione di quest’anno ha introdotto una serie di indicatori di qualità ambientale per 124 città tra le più popolose in Italia, comprese le 14 Città metropolitane. Il Rapporto ha integrato, inoltre, tematiche di grande rilievo ambientale con dati sui rifiuti urbani, la qualità dell’aria, i consumi idrici, la qualità dei corpi fluviali e lacustri.

Response: come mitigare il cambiamento climatico

Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.

Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035

Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035. 

Kiss Misano: il Gran premio di MotoGp all’insegna della sostenibilità

Ha inizio l’edizione straordinaria di Keep it shiny and sustainable (Kiss), l’iniziativa volta a rendere più sostenibile il Gran premio San Marino e il Gran premio dell’Emilia-Romagna, le due tappe straordinarie del campionato mondiale di MotoGp.

Aiccre: online SDG Portal for Italy

Il portale, prodotto da Aiccre nell’agreement di Platforma con la Commissione europea, è il primo sito in grado di fornire lo stato dell’arte sullo sviluppo sostenibile urbano.

Fondazione Marco Vigorelli: pubblicato il nuovo Quaderno

Si intitola “Comunità che conciliano” il nuovo volume della collana di Quaderni della Fondazione Marco Vigorelli (Fmv). La pubblicazione vuole approfondire i diversi ambiti della corporate family responsibility, raccogliendo il know-how della Fondazione e le riflessioni dei principali esperti di settore. I Quaderni analizzano le crisi e gli sviluppi, i mutamenti e le trasformazioni della società contemporanea e il loro impatto sulla vita delle famiglie.

Legambiente: città più green, la pandemia accelera la svolta

“Ecosistema urbano”, indagine condotta da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia, ha certificato le performances dei centri urbani italiani: in base ai dati 2019, aria più pulita, meno rifiuti e più differenziata. Il virus spinge la mobilità alternativa e una rigenerazione dei territori.

Call per il convegno Aiquav 2020/21

Il tema selezionato per la call di quest’anno è: “Qualità della vita: ripartire dai territori”, e in continuità con le scorse edizioni è prevista la possibilità di inviare sia contributi brevi di massimo sette pagine (scadenza 17 gennaio) oppure abstract della presentazione (scadenza 28 febbraio).

Rapporto Ispra: il consumo di suolo rischia di costarci caro

È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa della perdita dei servizi ecosistemici dovuta al consumo di suolo tra il 2012 e il 2030. Se la velocità di copertura artificiale rimanesse quella di due metri quadrati al secondo registrata nel 2020, i danni costerebbero cari e non solo in termini economici.

Cciced: a Pechino la riunione annuale su sostenibilità e sviluppo

La riunione, dal titolo “Per la natura e l’umanità: costruire una comunità insieme”, ha coinvolto esperti di tutto il mondo e ha affrontato un’agenda ambiziosa. Il tema della riduzione delle emissioni di carbonio è stato esaminato sotto diversi aspetti, dall’impatto nelle aree urbane, alle tecnologie green, al ruolo degli oceani.

Pubblicata la pagina monografica di Sna dedicata alla mobilità sostenibile

La Pagina, la prima di una nuova serie del Catalogo pubblicato dalla Scuola nazionale dell’amministrazione, propone una lettura ragionata del tema in termini di qualità della vita, innovazione urbana e competitività dei sistemi produttivi.

Aiquav: qualità della vita, ripartiamo dai territori

Aperta la call per il VII Convegno nazionale dell'Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita. L’obiettivo è discutere di come il recupero di benessere possa e debba ripartire dai territori, perché sono proprio le istituzioni territoriali a cui i cittadini si rivolgono in prima istanza per molti dei propri bisogni. 

Innovation Village Award, 178 progetti per la terza edizione

Sono 178 i progetti in lizza per Innovation Village Award 2021, il premio annuale che valorizza le innovazioni realizzate nei territori. Il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS, Enea si avvale della collaborazione delle sette università campane ed è dedicato a quei progetti che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall'Agenda 2030 dell’Onu.

Gli ex sindaci lanciano un appello per la ripartenza

Impostare la ripartenza partendo dalle città. Questo l’appello preparato e firmato da 33 ex sindaci. Il messaggio è rivolto ai primi cittadini italiani: in questa fase, si legge nel testo, sono necessarie risorse, competenze e volontà di innovazione affinché le città mantengano il loro ruolo storico di guida nella transizione. 

Presentazione del bando Assimoco: “ideeRete”

Il concorso è nato per sostenere lo sviluppo di progetti atti a rigenerare comunità e territori a fronte dall'emergenza Covid, attivando capacità imprenditoriali per favorire la ripartenza e mitigare le conseguenze economiche, sociali e ambientali della pandemia.

Forum salviamo il paesaggio: rigenerazione urbana non separabile dall'arresto del consumo di suolo

Il Forum, formato da una rete nazionale di oltre mille organizzazioni e decine di migliaia di singoli aderenti, sta seguendo “con crescente disagio” l’iter in commissione Ambiente del testo unificato in materia di rigenerazione urbana e ora proposto dai correlatori agli emendamenti di tutti i commissari. A preoccupare il Forum le ambiguità sull’arresto del consumo di suolo.

Qualità della vita 2020: Bologna in cima alla classifica

Giunta alla 31esima edizione, l’indagine realizzata dal Sole 24 ore fotografa anche gli effetti della pandemia sul benessere nei territori: penalizzate sono soprattutto le città d’arte e il Nord. Bologna è la città dove si vive meglio, seguita da Bolzano e Trento, mentre Caltanissetta, Siracusa e Crotone fanno registrare i risultati più bassi. 

Il Covid accelera la digitalizzazione delle grandi città

Presentato a Forum Pa Città il rapporto “ICity Rank 2020” di Fpa, che restituisce la fotografia sullo stato di digitalizzazione dei 107 capoluoghi di provincia italiani. Il Paese appare spaccato a metà: Firenze si classifica come città più digitale d’Italia, seguita da Bologna, Milano e Roma Capitale, mentre Nuoro, Enna, Chieti e Agrigento registrano i risultati peggiori.

Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna

Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera. 

Unece: il primo summit dei sindaci su pandemia e cambiamento climatico

La Commissione economica per l'Europa delle Nazioni unite (Unece) ha convocato il primo forum dei sindaci per discutere gli aspetti economici delle risposte locali alla pandemia, nonché le iniziative a livello comunale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile, condividendo progetti urbani sostenibili per il futuro.

Germania, sentenza Corte: non sufficienti i target attuali sull’inquinamento

In una sentenza definita “epocale” da diversi analisti, la Corte costituzionale tedesca ha dichiarato insufficienti i target fissati dalla legge per la protezione del clima in Germania, obbligando il legislatore a rivedere entro la fine dell'anno gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di gas al 2030. L’attuale normativa, hanno spiegato i giudici, rischia di imporre un onere eccessivo sulle giovani generazioni. 

Istruzione e lavoro al centro nel rapporto Bes di Roma

La crisi dovuta al Covid ha messo a dura prova il benessere dei cittadini e delle cittadine italiane. Per cogliere tempestivamente i nuovi bisogni scatenati dalla crisi sanitaria, il Comune di Roma ha anticipato la pubblicazione del Quarto rapporto sul Benessere equo e sostenibile /Bes) a Roma, 2021. Il rapporto confronta i 122 indicatori con l'andamento regionale, nazionale e in numerosi casi con quello degli altri grandi comuni italiani.

Legambiente e Kyoto club: 12 proposte per la green mobility

Per le associazioni “la mobilità elettrica, condivisa, ciclopedonale e multimodale è l’unica possibilità per tornare a muoverci più liberi e sicuri dopo la crisi Covid-19, così come per il rilancio industriale del Paese”.

Pollini nell’aria: più alta la concentrazione nel centro e nord Italia

La tendenza delle concentrazioni in aria dei pollini allergenici, legata alla gestione del verde e alla rapida urbanizzazione, rende urgente approfondire le sinergie tra esposizione ai pollini e inquinanti atmosferici. Ispra e altre agenzie ambientali mettono a disposizione sul sito POLLnet i dati raccolti nel 2021. Alti livelli di concentrazione pollinica nelle regioni del centro e nord Italia.

Al via l’iniziativa Hera “Eco alberi”

Con l’iniziativa Eco Alberi, Hera ha aderito al progetto della Regione Emilia-Romagna “Mettiamo radici per il futuro”, che prevede la messa a dimora di 4,5 milioni di alberi.  Il contributo di Hera riguarda la cura di 10mila alberi, con l’obiettivo di migliorare il clima e favorire la rigenerazione urbana delle città.

Un Habitat: presentata la versione illustrata della nuova Agenda urbana

Un manuale illustrato sulla nuova Agenda urbana presenta le proposte per le città sotto forma di diagrammi e illustrazioni, evidenziando connessioni e correlazioni. La pubblicazione di Un Habitat espone anche il concetto di "sostenibilità spaziale" come una quarta dimensione che si basa sulla sostenibilità sociale, economica e ambientale.

Il programma educativo di sCOOLFOOD nelle scuole

Nuova edizione di sCOOLFOOD “Per un futuro di tutto rispetto”, il programma educativo che nasce dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e vede l’ASviS come partner progettuale, per promuovere comportamenti orientati alla sostenibilità e l’educazione alla cittadinanza globale tra gli studenti delle scuole primarie del primo ciclo, attraverso gli SDGs dell’Agenda 2030.

Rete educAzioni: “Nel Pnrr c’è un’attenzione sull’educazione ma alcune criticità vanno corrette”

Servizi educativi per la prima infanzia, lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, edilizia scolastica: secondo la rete educAzioni sono necessari alcuni chiarimenti e correzioni nel Pnrr per garantire efficacia delle azioni e un futuro alle prossime generazioni. Il nostro Paese, infatti, sconta già un forte ritardo in termini di finanziamento della scuola. 

Chi spende meglio tra le città italiane

“Le amministrazioni avranno un ruolo chiave per l’attuazione dei progetti di investimento del Pnrr”: in questo senso, assume ancora più valore l’analisi di Fondazione Etica sulla capacità di spendere bene i fondi. Novara, Lucca, Sassari, Udine e Pistoia le migliori, deludono Siena e Aosta, scrive il Corriere della Sera.

Nasce l’Agenda italiana della disabilità

La prima Agenda italiana della disabilità, promossa da Fondazione Crt e Consulta per le persone in difficoltà, è stata lanciata online il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale della disabilità, con l’obiettivo di proporre delle azioni concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, anche alla luce delle nuove esigenze nate con la pandemia.

Rifiuti urbani: l’Italia ancora lontana dai nuovi standard europei

Nonostante la crescita del 3,1% della quota di rifiuti riciclati, il nostro Paese è ancora distante dalle nuove normative europee, spiega Ispra nel nuovo Rapporto rifiuti urbani 2020. Tra i dati emersi, Treviso si conferma la città più attenta alla raccolta differenziata, mentre nel Meridione la quota di rifiuti raccolti supera il 50%. 

Urban nature, la campagna Wwf sulla natura in città

Il tema dell’edizione di quest’anno è stato duplice: da un lato sottolineare l’importanza delle nature-based solutions in ambito urbano, dall’altro sostenere il progetto “Aule natura”, che mira a sfruttare gli spazi esterni degli istituti scolastici, per sviluppare una didattica innovativa e a contatto con l’ambiente.

Aperta la 27esima Assemblea nazionale dell’Anci

“L’Italia al passo dei sindaci”: a questo tema viene dedicata l’Assemblea annuale dell’Associazione nazionale comuni italiani (17-19 novembre), che propone tavole rotonde, confronti e dibattiti tra sindaci e amministratori.

L’edilizia vive giovane: il concorso di Formedil Lombardia

Gli studenti lombardi degli istituti professionali e delle scuole secondarie superiori sono chiamati da Formedil Lombardia a partecipare al concorso creativo “L’edilizia vive giovane”, patrocinato dall’ASviS. L’obiettivo è educare le nuove generazioni al tema della sostenibilità, e stimolare nei giovani la riflessione sul ruolo del settore delle costruzioni nel conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.

Social ed eventi per lo sviluppo sostenibile nelle scuole

Partito il 24 maggio il progetto “Walk the global walk”, promosso da Regione Toscana, Oxfam Italia, insieme ad altri partner europei. L’iniziativa, che coinvolge circa 3500 studenti in due settimane di eventi social, ha l’obiettivo di diffondere i temi della sostenibilità e gli SDGs (in particolare 11, 13 e 16) avrà come punto di riferimento l’Agenda 2030, attivando i più giovani nella creazione di un futuro sostenibile.

Sostenibilità e cultura: aperte le iscrizioni per Ideathon "Culture City Hub”

Al via Ideathon "Culture City Hub”, una maratona di idee organizzata da Palazzo Ducale di Genova e Forevergreen. L’evento rivolto a imprese e startup, oltre che a operatori culturali e giovani, sarà concentrato sui temi della sostenibilità e della cultura. Entro il 5 maggio è possibile iscriversi al concorso in maniera gratuita e partecipare a un ciclo di incontri propedeutici alla sfida.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale