per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

Gruppo di lavoro

I Gruppi di lavoro (Gdl) dell'Alleanza nascono per mettere a confronto le opinioni di esperti su temi specifici al fine di elaborare proposte comuni e favorire lo scambio delle migliori pratiche per far progredire l’Italia sul sentiero della sostenibilità. I Gdl forniscono importanti contributi per il monitoraggio degli SDGs, l'elaborazione di politiche di sviluppo sostenibile, la produzione di documenti dell’Alleanza e l'organizzazione di eventi nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. Ciascun gruppo di lavoro prevede: una o più Coordinatrici o Coordinatori, ovvero rappresentanti di organizzazioni aderenti all’ASviS, che guidano le attività del Gruppo grazie alla loro esperienza e competenza rispetto ai temi trattati nel Gdl; due o più Referenti del Segretariato ASviS che affiancano e supportano i Coordinatori, assicurando la coerenza tra le attività del gruppo e la strategia generale dell’ASviS.

Composizione del gruppo di lavoro 11

Il Gruppo di lavoro è costituito da esperti degli Aderenti ASviS, ecco l'elenco delle organizzazioni partecipanti.

Le best practice sul Goal 11

Progetti sulla mobilità sostenibile e la resilienza urbana, piattaforme per ottimizzare i processi di pianificazione e gestione territoriale e per la cura del verde urbano, documenti sulla sostenibilità del sistema alimentare e per la salvaguardia del diritto all'acqua. Ecco le buone pratiche per rendere città e comunità sostenibili.

L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec

Il documento promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. 16/5/23

Il Sud come cerniera sostenibile tra Europa e mediterraneo

L'ASviS mette e disposizione dieci proposte per andare incontro alle fragilità del Mezzogiorno.

Position paper Goal 11 - "Qualità dell'aria"

Il Position Paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 offre analisi e proposte sul tema dell’inquinamento atmosferico nel nostro Paese, uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute.

Position paper Goal 11 - "Infrastrutture verdi urbane e periurbane"

Il Position Paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 fa il punto sui provvedimenti presi a livello nazionale ed europeo in materia di verde urbano e avanza alcune proposte per una pianificazione attenta per il reperimento e la manutenzione delle infrastrutture green.

Position paper Goal 11 - "La City logistic"

Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 analizza il rapporto tra l’aumento degli acquisti di merci online e la trasformazione della loro circolazione nei conglomerati urbani. Le proposte di policy da applicare.

Position paper Goal 11 - “Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile”

Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess.

Agenda 2.0 per lo sviluppo sostenibile della Città metropolitana di Bologna

Il documento, elaborato con il supporto tecnico scientifico di ASviS, Urban@it e Università di Bologna e coordinato dalla CM di Bologna, costituisce una prima attuazione pratica di modello di Agende territoriali sostenibili.

Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile - primo Report di aggiornamento - 2019

Il gruppo di lavoro sul Goal 11 dell’ASviS e Urban@it hanno elaborato il primo Report di aggiornamento sulla situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari, unitamente ad alcune buone pratiche per rendere le città più sostenibili.

Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile - 2018

Il documento, pubblicato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 dell'ASviS e da Urban@it, propone un programma basato sugli SDGs, adotta gli indicatori Eurostat sul grado di urbanizzazione e analizza la correlazione tra i 17 Obiettivi Onu e i 12 temi prioritari dell’Agenda urbana per l’Ue.

Contattaci!

Vuoi avere maggiori informazioni sulle attività del Gruppo, proporre collaborazioni, segnalare documenti e proposte attinenti ai temi dell'Obiettivo 11? Scrivi ora ai referenti del Gruppo!

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale