per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

La concentrazione media globale di CO2 in atmosfera ha raggiunto nel 2022 nuovi livelli record, pari a 415,8 ppm (parti per milione). Dopo il crollo delle emissioni per la pandemia (-8,9%) nel 2020, le emissioni in Italia sono aumentate nel 2021 del 4,8%.

L’Italia e il Goal 13: “decarbonizzazione tra due secoli” se non invertiamo rotta

Calo delle emissioni insufficiente. Dotare il Paese di una Legge sul clima, approvare il Pnacc, eliminare i Sussidi ambientalmente dannosi tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno.  24/11/23

Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing

Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini.  19/5/23

Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica

È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia.  17/11/23

Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati

Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.

Consulta la rassegna dal 6 al 12 novembre

Ecomondo: non c’è transizione senza competenze a “prova di futuro”

Durante l’evento organizzato dall’ASviS si è discusso del ruolo della formazione, un elemento decisivo per attuare la transizione ecologica e digitale, aumentare l’occupazione giovanile e costruire agenti del cambiamento.  13/11/23

Manovra, Giovannini: “Disallineamento tra Piani e scelte di bilancio”

Il direttore scientifico dell’ASviS ha presentato in audizione le prime valutazioni sulla Legge di bilancio. I due terzi del provvedimento finanziati a debito aumentano il carico sulle future generazioni. Assente il legame con la Snsvs.  10/11/23

Flash news

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Comunità energetiche: ok dell’Ue al piano italiano

La Commissione europea ha dato il via libera al decreto del Mase volto a incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile, che prevede lo stanziamento di 5,7 miliardi di euro, di cui 2,2 miliardi con le risorse del Pnrr. Contributo fino al 40% dei costi per i piccoli comuni. “Una svolta che potrà rendere l’Italia un modello apripista nell’Ue”, ha dichiarato il ministro Pichetto Fratin.  24/11/23

Foreste 2023: anteprima Position paper ASviS su verde urbano

Una visione a lungo termine, risorse adeguate, impegno politico, educazione. Su questi aspetti ruota il position paper sul verde urbano elaborato dal Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” dell’ASviS. Alcuni contenuti del documento, che contiene una serie di raccomandazioni per l’Italia, sono stati presentati il 21 novembre nel corso dell’evento Unece-Fao “Foresta 2023”.  24/11/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale