per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze

La concentrazione media globale di CO2 in atmosfera ha raggiunto nel 2022 nuovi livelli record, pari a 415,8 ppm (parti per milione). Dopo il crollo delle emissioni per la pandemia (-8,9%) nel 2020, le emissioni in Italia sono aumentate nel 2021 del 4,8%.

In Italia pochi progressi sul clima, nonostante i cittadini chiedano azioni decise

Rapporto ASviS 2024: il nostro Paese è un hotspot climatico e le emissioni di gas serra non diminuiscono. Legge sul clima, eliminazione dei Sad, mitigazione e adattamento: le raccomandazioni per intervenire sul Goal 13.   12/11/24

Disinformazione climatica è la punta dell’iceberg di enormi interessi economici

Auto elettriche, rinnovabili, lavoro sotto attacco da parte delle lobby fossili per passare dall’azione all’inazione. Frassoni: imprese green devono investire, “altrimenti ci asfaltano”. L’evento ASviS sui Goal 7 e 13 al Festival.  17/5/25

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Clima e natura: sette buone notizie del 2024 che sono passate inosservate

Dalla fine delle centrali a carbone nel Regno Unito al rallentamento della deforestazione in Amazzonia e al riconoscimento della personalità giuridica a montagne e fiumi. Scopriamo le sorprese positive dell’anno appena trascorso. 2/1/25

L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica

Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24

Sostenibilità sociale e transizione ecologica, italiani sensibili ma poco informati

Povertà, salute e lavoro i temi sociali ritenuti più importanti dai giovani. Scarsa fiducia negli attori pubblici, ma anche verso aziende e media. Questo il quadro tracciato dalle ricerche Eikon e YouTrend sulla sostenibilità.  17/12/24

Flash news

L’impatto economico dei disastri naturali nel 2024

Secondo le stime globali della compagnia di riassicurazione Munich Re, lo scorso anno i disastri naturali hanno causato perdite per 320 miliardi di dollari Usa, di cui 140 miliardi coperti da assicurazioni. In Europa hanno distrutto beni per un valore di 31 miliardi di dollari, di cui circa la metà assicurati. Il 2024 risulta il terzo anno più costoso per le perdite assicurate e il quinto dal 1980 per quelle totali. 15/1/2025

La strategia di Bce e Eiopa contro le catastrofi naturali

Per ridurre i danni economici causati dalle catastrofi naturali dovute alla crisi climatica, la Banca centrale europea e Eiopa hanno elaborato una proposta, pubblicata in documento congiunto, che si basa su due principi: aumentare la copertura assicurativa grazie a una collaborazione tra pubblico e privato, e creare un fondo per aiutare gli Stati nella ricostruzione, a condizione che abbiano implementato misure di mitigazione del rischio. 9/1/2025

La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità

La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025

Cittadinanzattiva premia le soluzioni per le aree interne

C’è tempo fino al 16 marzo per partecipare alla quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il concorso di Cittadinanzattiva che mira a raccogliere e diffondere i progetti che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nelle aree interne, distanti dai servizi essenziali e a forte rischio di spopolamento, nell’ottica dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 9/1/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale