L’Italia e il Goal 13: riconvertire sussidi dannosi all’ambiente in favorevoli
Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news. 17/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Lotta contro il cambiamento climatico"
"La scienza ce lo dice, alcuni cambiamenti sono irreversibili", Flavio Natale, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 13, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 17/11/22
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec
Il documento promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. 16/5/23
FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Copernicus: il 2022 è stato segnato da caldo e fenomeni estremi senza precedenti
L’Europa si è scaldata più velocemente, ciò ha intensificato la fusione dei ghiacciai alpini e ha messo sotto stress la portata d’acqua del 63% dei fiumi. Continua ad aumentare la quantità di gas climalteranti in atmosfera. 3/5/23
Flash news
L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi
Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs. 25/5/23
I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”
In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework. 25/5/23
Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità
Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). 24/5/23
Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”
È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”. 24/5/23