L’Italia e il Goal 13: riconvertire sussidi dannosi all’ambiente in favorevoli
Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news. 17/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Lotta contro il cambiamento climatico"
"La scienza ce lo dice, alcuni cambiamenti sono irreversibili", Flavio Natale, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 13, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 17/11/22
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini. 7/10/22
Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo sulla realizzazione dell’Agenda 2030
Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi. 2/2/23
Crisi climatica: per i poveri ci sono sempre meno soldi per mettersi in salvo
Da uno studio del Potsdam institute for climate impact research: poiché il cambiamento climatico incide anche sui livelli di reddito, i flussi migratori dai Paesi poveri sono aumentati meno di quanto si pensava. 2/2/23
Nove città italiane a impatto zero entro il 2030: la sfida della Cities mission Ue
Dalla Commissione 360 milioni di euro per trasformare 100 città in smart e climate neutral, a partire da energia, trasporti, edilizia e rifiuti. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale, in studio Manieri e Viettone. Ospiti: Giovannini, Mercogliano, Zanchini. [VIDEO] 30/1/23
Solo il 7,2% dell’economia mondiale è circolare, aumenta il consumo di risorse
Circle economy mostra come soddisfare i bisogni dell’umanità con il 70% dei materiali che vengono estratti, il Global footprint network pubblica nuovi strumenti per valutare e ridurre il nostro impatto sul Pianeta. 25/1/23
Flash news
In Italia trend positivo per la certificazione “Fsc”
Secondo il report 2022 del Forest stewardship council (Fsc), cresce in Italia l’interesse di aziende e consumatori per la certificazione Fsc, che garantisce prodotti provenienti da foreste gestite nell’ottica della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I settori del packaging e dell’arredamento per interni ed esterni confermano nel 2022 gli incrementi più rilevanti. 3/2/2023
Tutela ambiente in cooperazione: al via corso Vis
Sono aperte fino al 24 marzo le iscrizioni al corso “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale” promosso dalla Scuola di Alta formazione del Vis. Il corso focalizza la modalità di tutela dell’ambiente applicata alla cooperazione internazionale attraverso i due metodi “environmental mainstreaming approach” ed “eco-poverty approach”. 31/1/2023