Articoli
Definizioni, misurazione ed esperienze di implementazione del pilastro della sostenibilità sociale
di Chiara Crepaldi, Istituto per la ricerca sociale
L’Ue ha pubblicato lo studio "Social sustainability: concepts and benchmarks" che intende definire il concetto di sostenibilità sociale nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. Obiettivo è promuovere un approccio strategico per integrarla nelle politiche.
7 maggio 2020
Contro il Coronavirus il Governo coinvolga i cittadini esperti
a cura di Pietro Speroni di Fenizio, Doctor rerum naturalium, esperto in eDemocracy e Computational social choice
Mai come adesso si avverte il bisogno di un cambio di marcia. Serve un nuovo “protocollo”, capace di fare rete e di filtrare le idee che arrivano dai cittadini, occorre integrare l’expertise collettivo. Per farlo, alcuni software ci vengono in aiuto.
17 aprile 2020
Sarà la solidarietà a salvarci dalla crisi: esercizi di solidarietà digitale per una quarantena sostenibile.
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Come le lezioni di solidarietà di queste settimane renderanno l’Italia un paese più inclusivo. Stiamo imparando che assicurare salute e benessere per tutti non è solo un’etichetta da associare al terzo Goal dell’Agenda 2030.
1 aprile 2020
Digitalizzazione e sostenibilità: i benefici per l’Agenda 2030 di un passaggio al digitale
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile? Si prevede che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025, ma i lavori “low-skilled” saranno rimpiazzati dall’automazione. Vanno monitorate le dinamiche per fare in modo che la digitalizzazione non amplifichi le disuguaglianze.
26 marzo 2020
La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile
Trivabilità è un neologismo che indica il percorso di un insieme di persone che si allontanano da pratiche socio-economiche insostenibili verso un mondo in cui tutti hanno un'alta qualità della vita. Rappresenta una destinazione finale per l'umanesimo globale che punta alla sostenibilità.
19 marzo 2020
Partenariato pubblico-privato (Ppp): efficace per lo sviluppo sostenibile?
L’SDG 17 evidenzia il potenziale ruolo della partnership tra il pubblico e il privato come mezzo di attuazione dell’Agenda 2030. Nella pratica, gli strumenti oggi operativi e usati come leva di finanziamento per lo sviluppo rivelano molte criticità e necessitano di opportune analisi prima di essere utilizzati.
12 dicembre 2019
Istituzioni solide e cooperazione, due pilastri su cui erigere un mondo sostenibile
Pubblica amministrazione, aiuti internazionali e dialogo interreligioso: i Goal 16 e 17 delineano una visione d’insieme per la realizzazione dell’Agenda 2030. Necessari indicatori in grado di misurare lo sviluppo sostenibile.
9 luglio 2019
Peer Review Ocse-Dac: l’ASviS chiamata a rappresentare la società civile italiana
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile ha partecipato per la società civile italiana all’audizione della Peer Review dell’Ocse, volta a esaminare strategie e risultati del Paese nell’ambito della cooperazione internazionale.
21 marzo 2019
Cause e soluzioni del fenomeno migratorio: arriva il progetto Exodus
La migrazione negli ultimi anni ha assunto una connotazione emergenziale, dovuta soprattutto all’incapacità di gestione del fenomeno e alle cause della stessa. Il progetto Exodus mira a offrire una spiegazione completa e fruibile da tutti del fenomeno, individuando possibili soluzioni e mettendo insieme le realtà che si occupano del tema.
Gennaio 2019
Lo stato della Cooperazione internazionale in Italia
L’ambizione di raggiungere lo 0,4% di Rnl per l’Aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2021 si allontana e si riducono le risorse per la cooperazione internazionale. Necessario collaborare a più livelli per rafforzare il ruolo internazionale dell’Italia a fronte delle sfide globali.
Gennaio 2019
Insieme per la sostenibilità: i risultati del confronto sul partenariato in tutta Italia
Il tema della partnership per lo sviluppo sostenibile ha molteplici forme, dimensioni, benefici e ostacoli. Individuare soluzioni e avanzare raccomandazioni per superare le criticità: questa la missione per il presente e futuro.
Maggio - Giugno 2018
Più commercio equo tra i criteri ambientali minimi per gli acquisti pubblici sostenibili
Con il nuovo Codice dei contratti pubblici D.Lgs. 18 aprile 2016 n.50 i Criteri ambientali minimi (Cam) per l’implementazione dei cosiddetti acquisti pubblici sostenibili saranno alla base di ogni gara d’appalto. La revisione dei Cam attualmente in corso è l’occasione per spingere le amministrazioni locali all’implementazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Novembre - Dicembre 2017
Competenze legislative e governance multilivello per l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Éupolis Lombardia ha approfondito la questione della struttura delle competenze legislative di Unione europea, Stato e Regioni per l’attuazione degli SDGs, nell’ambito del più ampio percorso di ricerca che ha portato alla realizzazione del Rapporto Lombardia 2017.
Novembre - Dicembre 2017
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Il G7 e gli SDGs sul commercio internazionale
Il commercio internazionale è un tema che caratterizza sia gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare con i principi del contrasto al protezionismo e del sostegno al sistema di commercio multilaterale, che il G7. La chiusura della Presidenza italiana del G7 rappresenta un’occasione per verificare i progressi raggiunti sul tema.
Novembre - Dicembre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile: il Goal 17 e l'analisi di ASviS
La proposta di Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile affronta la dimensione Partnership in modo diverso rispetto alle altre tematiche, per le quali sono evidenziate in maniera più chiara indicatori, dati di partenza e il relativo risultato atteso per il 2030.
Marzo 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Convergenza profit e nonprofit nella cooperazione internazionale: una Guida alla partnership
Imprese private, istituzioni e organizzazioni Nonprofit assolvono un importante compito collaborando per la tutela della comunità. La Riforma della cooperazione internazionale accredita per la prima volta le imprese private a scopo di lucro tra i soggetti del sistema della cooperazione allo sviluppo italiana, definiti, in chiare condizioni, “agenti di sviluppo”.
Febbraio 2017
La misura del benessere e gli indicatori sulla cultura
La quarta edizione del Rapporto BES affina la costruzione di un quadro di indicatori per rappresentare sinteticamente la qualità della vita e la crescita economica, sociale e culturale in Italia. Il Centro ASK ha avviato un progetto di ricerca per uno sviluppo degli indicatori di sintesi per il patrimonio culturale.
Febbraio 2017
L'impegno delle fondazioni filantropiche di comunità sugli SDGs: addio silos di settore e bolle professionali
Oggi esistono 1800 fondazioni di comunità in tutto il mondo, in Italia 26, con la previsione che diventino 30 nel 2017. Da Johannesburg il primo Summit mondiale della Filantropia di comunità.
Gennaio 2017
Otto domande a 33 Paesi: l’indagine Ocse sul raggiungimento degli SDGs
L’indagine dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico circa il coordinamento e la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile si inserisce nel dibattito internazionale con i suoi primi importanti risultati.
Gennaio 2017
Il nuovo punto di riferimento per gli aiuti pubblici allo sviluppo sono gli SDGs
Il “Credit Reporting System” o CRS fornisce informazioni sui progetti di aiuto finanziati da ogni paese. Avviate dall’Ocse nuove ricerche per collegare CRS e SDGs e rendere l’Agenda 2030 il framework di riferimento per la valutazione dei risultati della cooperazione allo sviluppo.
Dicembre 2016
Europa e sviluppo sostenibile: incertezze e ritardi nell’impegno per l’Agenda
L’Agenda 2030 viene definita dalla Commissione Ue come quadro di riferimento essenziale per le politiche europee di sviluppo. Particolare importanza per le attività ASviS riguarda la Comunicazione della Commissione sull’Agenda che si concentra sulle prossime tappe per realizzare gli SDGs, attraverso governance, metodologie, mezzi di realizzazione.
Dicembre 2016
I Parlamenti devono contribuire a orientare le scelte politiche verso obiettivi di medio termine
In un’epoca nella quale l’orizzonte delle scelte dei governi si restringe, adeguandosi ai tempi frenetici del mondo dei social media, i dibattiti parlamentari possono restituire alla politica una visione più ampia, nel quadro degli obiettivi dell’Agenda 2030.
Novembre 2016
Verso la società circolare
Una società che sia sostenibile, attraverso democrazia e biodiversità economica ma anche perseguendo etica e legalità nella gestione delle imprese: ecco l'impegno di cui si fa carico il mondo delle cooperative.
Settembre-Ottobre 2016
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
La gestione dei temi globali nella società internazionale post Covid 19
Dall’11 marzo, giorno della dichiarazione di pandemia dell’Oms, il sistema internazionale di risposta non è stato all’altezza della sfida. Prima analisi delle ripercussioni su prassi e prospettive per le relazioni multilaterali.
23 aprile 2020
“Diritti, cambiamento, sostenibilità”: una dichiarazione di intenti per lo sviluppo sostenibile
La nuova Dichiarazione di Intenti del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli si propone di tradurre i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in prassi di cooperazione internazionale e aiuto umanitario, aggiornando priorità e approcci strategici.
Gennaio - Febbraio 2018
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
Volontariato all'estero: quando le buone intenzioni non sono abbastanza
Il volontariato internazionale coinvolge ogni anno sempre più persone, animate dalla voglia di compiere un atto di solidarietà. Tuttavia, il loro intervento risulta a volte controproducente per i piani di sviluppo, per impreparazione o motivazioni sbagliate.
Gennaio - Febbraio 2018