per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari

Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri.  19/11/24

Elita Viola, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.

Democrazie e multilateralismo sotto assedio: l’Ue si prepari a un nuovo ordine mondiale

Durante la tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Torino, un dibattito acceso tra esperti sul futuro dei modelli democratici e sul ruolo dell’Europa in un mondo sempre più frammentato e populista. 19/5/25

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Flash news

Nuove linee guida Onu sui rischi digitali

Dopo cinque anni di lavori, il gruppo Onu sulla sicurezza digitale (Oewg) ha adottato delle linee guida per affrontare i rischi crescenti nel cyberspazio. Il documento si articola attorno a cinque pilastri: il riconoscimento delle minacce digitali sempre più sofisticate, l’impegno degli Stati a comportamenti responsabili, l’applicazione del diritto internazionale anche online, il rafforzamento della fiducia reciproca e il sostegno ai Paesi meno attrezzati. 7/8/25

Rendicontazione di sostenibilità: aperta consultazione pubblica

L’Efrag ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza semplificata degli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità (Esrs), aperta fino al 29 settembre. L’obiettivo è facilitare l’applicazione della direttiva Csrd, riducendo la complessità degli obblighi senza comprometterne la coerenza con il Green deal. La consultazione è rivolta a imprese, revisori, investitori, autorità e società civile. 7/8/25

È online il nuovo numero di “La voce delle donne”

Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25

Arriva il manifesto per una “offensiva” di pace

Lanciato da NeXt e dal Movimento europeo di nonviolenza, il manifesto invita sindaci, amministratori e cittadini a impegnarsi attivamente per costruire la pace, rilanciando il sogno europeista come risposta alla deriva bellica globale. Promuove azioni concrete di cooperazione, dialogo tra popoli, gemellaggi tra Comuni, Corpi Civili di Pace e un’educazione diffusa alla nonviolenza. 1/8/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale