Flash news
Gli ultimi dati (allarmanti) sul clima globale di Wmo
Nel 2023 i gas serra hanno raggiunto livelli record continuando a crescere nel 2024, un anno che risulterà quello più caldo mai registrato, secondo il report di Wmo. I ghiacciai hanno perso una quantità d’acqua stimata in circa cinque volte quella contenuta nel Mar Morto. A marzo 2024 solo il 55% dei Paesi ha segnalato l’esistenza di un sistema d’allerta precoce multirischio. 21/11/24
Potsdam institute: ecco tre percorsi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
“Innovazione guidata dall’economia”, “comunità resilienti” e “gestione dei beni comuni globali”. Sono i tre scenari identificati da uno studio internazionale, pubblicato sulla rivista Environmental Research Letters, per il raggiungimento degli SDGs dell’Onu e gli obiettivi climatici. In misura diversa tutti favoriscono progressi, ma anche significative sfide socio-culturali. 21/11/24
Nelle isole Salomone scoperto un mega corallo visibile dallo Spazio
Gli scienziati della National geographic society hanno scoperto nelle isole Salomone la più grande colonia di coralli mai registrata finora, con una età stimata di 300 anni. Il “gigante marino”, largo circa 34 metri e lungo 32, gode di ottima salute, nonostante le minacce che incombono sugli oceani come il riscaldamento globale e la pesca eccessiva. La sua sopravvivenza è ritenuta incerta senza una maggiore tutela degli habitat marini. 19/11/24
Povertà oltre il reddito: i nuovi dati globali dell’Onu
L’edizione 2024 del Global multidimensional poverty index con i dati di 112 Paesi ha rilevato che 1,1 miliardi di persone su 6,3 miliardi vivono in povertà multidimensionale acuta e oltre la metà sono bambini. Il 40% risiede in Paesi dove sono in atto conflitti. Tra le privazioni più comuni: mancanza di alloggi adeguati, servizi igienici, combustili per cucinare, nutrizione e frequenza scolastica. 19/11/24
Biodiversità: troppo lenti i progressi per salvare il 30% del Pianeta
Dal rapporto di Unep Wcmc e Iucn, il primo da quando è stato adottato il Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal, emerge che per raggiungere l’obiettivo di conservare il 30% delle terre e degli oceani entro il 2030, nel primo caso occorre quasi raddoppiare la loro superficie e triplicare nel secondo. Solo un quinto delle aree più importanti per la biodiversità sono completamente protette. 19/11/24
Il World urban forum lancia la “Cairo call to action”
A conclusione del 12mo World urban forum organizzato al Cairo da Un-habitat dal 4 all’8 novembre, i partecipanti hanno adottato un piano d’azione che delinea gli impegni chiave per affrontare le sfide urbane in tutto il mondo. Tra i punti: garantire a tutti un alloggio sicuro, costruire città resilienti ai cambiamenti climatici e coinvolgere le comunità nella pianificazione urbana. 14/12/24
Le Soluzioni basate sulla natura nel nuovo numero di Materia rinnovabile
Il numero 53 del magazine realizzato da Rm Editori in collaborazione, tra gli altri, con l’ASviS esplora le molteplici applicazioni delle Nature-based solutions, ossia le soluzioni che permettono di rispondere alle sfide ambientali, sociali ed economiche attraverso interventi di tutela e ripristino degli ecosistemi naturali. La rivista è disponibile su abbonamento in formato cartaceo e digitale. 12/11/24
Sostenibilità urbana: call per il congresso internazionale di Iteso
Studenti, ricercatori e professionisti hanno tempo fino al 25 novembre per inviare abstract per il quinto congresso internazionale su habitat sostenibilità che si terrà dal 9 all’11 aprile 2025 presso Iteso, Università dei Gesuiti di Guadalajara, con il titolo “Possibili futuri oltre il 2030”. L’obiettivo è condividere visioni e soluzioni per affrontare le sfide globali dello sviluppo urbano sostenibile. 12/11/24
Gli stereotipi costano all’Africa oltre 4 miliardi di dollari all’anno
La copertura mediatica mondiale dell’Africa dominata da stereotipi persistenti, soprattutto in periodo elettorale, scoraggia gli investimenti stranieri nei settori strategici per lo sviluppo sostenibile del continente e aumenta i costi del debito per i Paesi, stimato in 4,2 miliardi di dollari all’anno. È quanto emerge da una ricerca condotta da Africa no filter e Africa practice. 8/11/24
Finanza climatica: Oxfam chiede più trasparenza alla Banca mondiale
Un’analisi condotta da Oxfam ha rilevato un gap tra i finanziamenti per il clima dichiarati dalla Banca mondiale e le spese effettive sui progetti. In media, il 26-43% dei fondi stanziati viene utilizzato in modo diverso da quanto previsto, ostacolando la valutazione dell’impatto reale degli investimenti. L’istituzione, dice Oxfam, dovrebbe migliorare i processi di rendicontazione e a creare un database accessibile. 24/10/24
Eurelectric: per un’Europa decarbonizzata accelerare sull’elettrificazione
Secondo l’associazione europea dell’industria elettrica, nel 2023 due terzi dell’elettricità prodotta nell’Unione proveniva da energie alternative (nucleare 23% e rinnovabili 45%). Tuttavia il tasso di elettrificazione è stagnante (23%), a scapito degli obiettivi climatici e della competitività. Urge sbloccare il potenziale inespresso dell’industria, dove la domanda di elettricità è diminuita a causa dell’instabilità dei prezzi. 16/10/24
Nel 2023 numero record di operatori umanitari uccisi
L’Ufficio delle Nazioni unite per il coordinamento degli affari umanitari (Ocha) ha reso noto che nel 2023 sono stati uccisi 280 operatori in 33 Paesi, registrando un aumento del 137% rispetto al 2022. Ma c’è il rischio che il 2024 segni un nuovo record, a causa anche della guerra in Medio Oriente: al 7 agosto sono stati uccisi 172 operatori umanitari, secondo il conteggio provvisorio dell’Awsd. 16/10/24
Corsa contro il tempo per salvare le piante ancora ignote
Secondo le stime la biodiversità “nasconde” più di 100mila specie di piante ancora sconosciute. Per accelerarne la scoperta salvandole dal rischio di estinzione, un team di ricercatori del Royal botanical gardens Kew, nel Regno Unito, ha identificato 33 aree nel mondo (“darkspot”) con migliaia di queste specie, su cui focalizzare un’azione globale di ricerca e conservazione. Ben 22 “punti oscuri” si trovano in Asia. 15/10/24
Scuole: al via la nuova edizione di “Corsa contro la fame”
Fino a dicembre sono aperte le iscrizioni all’undicesima edizione del progetto promosso da Azione contro la fame, con il patrocinio dell’ASviS, rivolto alle scuole primarie e secondarie. L’iniziativa mira a sensibilizzare sulle cause e le conseguenze della malnutrizione nel mondo attraverso un approccio che unisce sport e solidarietà e l’approfondimento di una nazione, quest’anno la Costa D’Avorio. 15/10/24
Al via la campagna TeraMed per una transizione energetica giusta
Un Terawatt di energia rinnovabile nella regione mediterranea entro il 2030. È l’obiettivo dell’iniziativa TeraMed, lanciata in occasione della recente Sustainable energy week del Cairo e accompagnata da un appello all’azione rivolto ai governi e ai decisori politici. Supporto dal think tank italiano per il clima Ecco: “Cooperazione nel Mediterraneo sia esempio per il resto del mondo”. 11/10/24
Un futuro più sicuro con l’analisi forense dei disastri
Il rapporto 2024 delle Nazioni unite sulla valutazione globale della riduzione del rischio di catastrofi si concentra sull’importanza di imparare dai disastri passati per prevenire quelli futuri. Un valido contributo proviene dall’analisi forense, permettendo di analizzare le cause e i fattori di vulnerabilità che trasformano gli eventi naturali in disastri. Il documento presenta dieci casi studio. 9/10/24
Meno emissioni e più benessere con la climatizzazione sostenibile
Il rapporto Unep-Ifc rileva che le economie in via di sviluppo generano due terzi delle emissioni globali legate alle soluzioni di raffreddamento e la loro domanda è destinata a raddoppiare entro il 2050. Urge investire nella climatizzazione sostenibile (tecnologie e nuovi standard): secondo le stime, dimezzerebbe le emissioni entro il 2050, con un ritorno economico per i Paesi di oltre 8mila miliardi di dollari. 2/10/24
Spes Academy: 30 borse di studio per formare giovani leader
Lo scenario internazionale richiede competenze strategiche per progettare politiche in grado di affrontare le transizioni, aumentando la resilienza dell’Italia. La Spes Academy “Carlo Azeglio Ciampi” risponde a questa esigenza offrendo 30 borse di studio per laureandi o professionisti under 40 per partecipare al corso “Le sfide globali della competitività” a Roma. Candidature entro il 25 ottobre. 27/09/24
Oltre 2000 attivisti ambientali uccisi in un decennio
Il rapporto di Global Witness denuncia le violenze subite dai difensori della terra per aver denunciato i danni ambientali causati dalle industrie estrattive. A livello globale nel 2023 ne sono stati uccisi 196, portando a oltre duemila il numero di omicidi noti dal 2012. Per contrastare il fenomeno serve una raccolta e un’analisi dei dati accurata, applicare e migliorare le leggi. 24/09/24
L’intelligenza artificiale al servizio della cooperazione: arriva ImpactAI
La Banca mondiale, in collaborazione con Google accelerator, sta sviluppando ImpactAI, uno strumento di intelligenza artificiale avanzato per supportare politiche più efficaci nella cooperazione. Grazie a sofisticati modelli di linguaggio, sarà in grado di elaborare un’enorme quantità di dati fornendo, in tempo reale, analisi più precise su ogni tema di interesse. Il lancio è previsto ad aprile 2025. 24/09/24
Parità di genere nello sport: le linee guida del Cio ora anche in italiano
La Fondazione Milano Cortina 2026 ha curato la prima edizione italiana delle Portrayal guidelines del Comitato olimpico internazionale. Il documento, adattato al contesto culturale nazionale, mira a facilitare l’applicazione delle regole del Cio per garantire una rappresentazione equa e rispettosa del genere nelle comunicazioni legate ai Giochi e al Movimento olimpico e paralimpico. 20/09/24
Povertà energetica: aumento record e milioni di morti premature
L’Energy progress report 2024 ha rilevato nel 2022 il più ampio incremento di persone senza elettricità in oltre un decennio, pari a dieci milioni, portando il totale a 685 milioni. Ogni anno circa tre milioni continuano a morire per la mancanza di combustili e tecnologie più puliti per cucinare. Insufficienti i progressi verso gli obiettivi di consumo di energia da rinnovabili. 20/09/24
Immobili della Pa: intelligenza artificiale per superare i ritardi energetici
Secondo i dati presentati da The European House Ambrosetti e Siram Veolia, nell’ultimo triennio il tasso di efficientamento energetico degli edifici della Pa italiana non è mai andato oltre l’1,9% annuo, a fronte dell’obiettivo del 3%. L’AI generativa, insieme ai partneriati pubblico-privato, può essere una leva strategica per l’ottimizzazione, contribuendo a una riduzione del 53% delle emissioni. 18/9/24
L’Onu richiama l’industria mineraria al rispetto dei diritti umani
Su richiesta del segretario generale dell’Onu Antònio Guterres, un gruppo internazionale di esperti ha realizzato una guida pratica per accelerare una transizione energetica più equa, sostenibile e nel rispetto dei diritti umani basata su sette principi e cinque raccomandazioni chiave. Il documento focalizza le sfide legate all’estrazione e alla lavorazione dei minerali critici. 13/9/24
Tassare gli ultra ricchi: ultimo mese per la raccolta firme Ice
C’è tempo fino al 9 ottobre per aderire all’“Iniziativa dei cittadini europei”, sostenuta tra gli altri da Oxfam Italia per una proposta di direttiva comunitaria per un’imposta europea sui grandi patrimoni. I proventi, spiegano i promotori, sarebbero destinati alla lotta contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze: “Ridistribuiamo questa grande ricchezza per il bene di tutte e tutti”. 12/9/24
Studio: foreste africane cruciali nel ciclo del carbonio (più dell’Amazzonia)
Una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati, tra cui Riccardo Valentini del Cmcc, e pubblicata su Nature Communications rivela che le foreste tropicali dell’Africa occidentale, nel caso specifico quelle del Ghana, assorbono più anidride carbonica rispetto all’Amazzonia. Studi precedenti avevano riportato una capacità di assorbimento assai inferiore. I risultati sottolineano l’urgenza di proteggerle dalla minaccia della deforestazione. 4/9/24
Sfide globali, Onu: politiche integrate unica soluzione possibile
È ora di affrontare crisi climatica e sviluppo sostenibile con un approccio integrato tra settori, decisori politici, ricercatori, finanziatori, aziende e società civile. A rimarcarlo un nuovo rapporto delle Nazioni unite contenente raccomandazioni su come abbattere i compartimenti stagni per accelerare i progressi dell’Agenda 2030 e rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi. 31/7/24
Onu: il mondo è arretrato di 15 anni nella lotta alla fame
Per porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e a ogni forma di malnutrizione sono necessari azioni trasformative nei sistemi agroalimentari nonché finanziamenti più consistenti e accessibili. A sollecitarlo il rapporto Sofi delle Nazioni unite, da cui emerge che nel 2023 una persona su undici a livello globale e una su cinque in Africa hanno sofferto la fame. 26/7/24
Acqua e servizi igienico-sanitari: la prima strategia globale dell’Onu
Le Nazioni unite hanno lanciato la prima strategia a livello di sistema relativa al Goal 6 dell’Agenda 2030 “Acqua pulita e servizi igienico-sanitari”, il cui andamento è notevolmente fuori rotta. L’obiettivo è migliorare il coordinamento tra le agenzie per aumentare il supporto ai Paesi nei loro sforzi nella realizzazione dei piani nazionali e degli obiettivi concordati a livello internazionale. 19/7/24
G20: il Brasile propone una tassa globale sugli ultra ricchi
Su richiesta della presidenza brasiliana del G20, l’economista Gabriel Zucman dell’Eu tax observatory ha elaborato un rapporto con la proposta di uno standard coordinato a livello internazionale capace di garantire una tassazione efficace dei patrimoni ultra elevati, ritenuto “tecnicamente fattibile grazie ai progressi nella cooperazione fiscale”. Ok convinto da Oxfam e Tax justice network. 19/7/24
Energy institute: 2023 positivo per le rinnovabili, ma fossili a livelli record
Il consumo energetico mondiale nel 2023 è aumentato del 2% rispetto al 2022 toccando un nuovo record, trainato dai combustili fossili che rappresentano l’81,5% del mix energetico mondiale. La produzione delle rinnovabili, esclusa l’idroelettrica, è cresciuta fino al valore storico del 13%, grazie all’energia solare ed eolica. È quanto emerge dall’analisi pubblicata dall’Energy institute. 12/7/24
G7 Istruzione: Dichiarazione per una scuola innovativa e inclusiva
Valorizzare il talento degli studenti, fornire le competenze richieste dal mercato del lavoro tramite approcci didattici innovativi e sostenere la cooperazione. Sono i temi principali della Dichiarazione adottata il 29 giugno dai ministri dell’Istruzione del G7, al termine del summit di Trieste, cui hanno partecipato anche i ministri di Ucraina e Brasile, la Commissaria Ue all’istruzione e rappresentanti dell’Unione Africana. 4/7/24
Guerra Russia-Ucraina: impatto climatico maggiore di interi Paesi
Secondo un’analisi inedita condotta dall’Initiative on greenhouse gas accounting o war (Iggaw), nei primi due anni il conflitto ha generato emissioni superiori a quelle rilasciate individualmente in un anno da 175 Paesi. Le fonti sono principalmente le attività militari dirette, la ricostruzione, gli incendi, i dirottamenti di aerei e in misura minore lo sfollamento di civili. 1/7/24
Banca mondiale: i limiti delle utility ostacolano la transizione energetica
Da un rapporto della Banca mondiale in cui vengono esaminate le prestazioni di oltre 180 utility in più di 90 Stati, emerge che il 60% dei servizi elettrici nei Paesi in via di sviluppo non è in grado di fornire energia pulita, affidabile e conveniente, a causa di criticità finanziarie e operative. È urgente intervenire con politiche “robuste” e maggiori finanziamenti a lungo termine. 1/7/24
“Mission 2025”, una coalizione globale per centrare l’obiettivo 1,5°C
In vista della scadenza di febbraio 2025, con i Paesi chiamati a presentare nuovi “contributi determinati a livello nazionale”, è nata una coalizione sottoscritta da aziende, investitori, sindaci, amministrazioni locali e cittadini. L’obiettivo è supportare i governi ad allineare le politiche nazionali sul clima con l’Accordo di Parigi, che impegna a limitare l’aumento della temperatura media globale a 1,5°C. 1/7/24
Ue: nuovo polo finanziario a sostegno delle città a emissioni zero
La Commissione europea ha lanciato il Climate city capital hub, un nuovo polo finanziario creato per sostenere i progetti che mirano alla neutralità climatica delle città che partecipano alla missione Ue “NetZeroCities” grazie a fondi pubblici e privati. La Banca europea per gli investimenti (Bei) ha stanziato 2 miliardi di euro in prestiti per piani di investimento multisettoriali. 1/7/24
L’Onu definisce i Principi globali per l’integrità dell’informazione
Il segretario generale delle Nazioni unite António Guterres ha delineato raccomandazioni chiave per rendere gli spazi di informazione più sicuri e sostenere i diritti umani. Frutto di consultazioni con i Paesi, media, settore privato, mondo accademico e società civile, i Principi vertono su fiducia, resilienza, trasparenza, responsabilizzazione del pubblico e uso etico dell’intelligenza artificiale. 1/7/24
Gli esperti Onu citano prove di “razzismo sistemico” e violazione dei diritti umani nel sistema italiano
Nel riferire i risultati preliminari di una recente missione in Italia, il Meccanismo internazionale di esperti indipendenti dell’Onu per promuovere la giustizia razziale e l’uguaglianza nelle forze dell’ordine ha denunciato numerose criticità tra cui frequenti pratiche di profilazione razziale nell’ambito di fermi e perquisizioni, discriminazioni diffuse nella società, sovraffollamento e torture nelle carceri. 14/6/24
Amnesty international: “È ora di riformare il Consiglio di sicurezza dell’Onu”
Una crescente repressione dei diritti umani e la sistematica violazione delle regole internazionali, conseguenti all’escalation dei conflitti e al progressivo collasso del diritto internazionale. È quanto emerge dal rapporto annuale di Amnesty international sulla valutazione dei diritti umani in 155 Stati. “Servono misure urgenti per rinnovare le istituzioni create per tutelare l’umanità”. 13/6/24
Crisi climatica, Wwf: “Il Mar Mediterraneo sempre più bollente”
Nel suo report “Il respiro degli oceani” il Wwf illustra i segnali tangibili dei cambiamenti climatici nel Mediterraneo attraverso sei casi-studio, tra cui l’aumento delle specie aliene invasive e la mortalità di massa della Pinna nobilis. Il documento delinea diverse soluzioni per invertire la rotta, a partire dall’abbattimento delle emissioni climalteranti e la protezione efficace dello spazio marino. 13/6/24
Studio: “Il riscaldamento globale causato dall’uomo al massimo storico”
Da una nuova ricerca condotta da un team internazionale di oltre 50 scienziati, tra cui Anna Pirani del Cmcc, emerge che il riscaldamento globale indotto dalle attività umane è salito a 1,9°C nel decennio 2014-2023, rispetto agli 1,14° registrati nel periodo 2013-2022, avanzando di 0,26°C per decennio, il tasso più alto mai osservato. Il maggior contributo dai combustili fossili. 6/5/24
Nel 2023 il più alto numero di esecuzioni capitali da quasi un decennio
Secondo il rapporto annuale di Amnesty international, nel 2023 il numero di Stati che hanno eseguito la pena di morte ha raggiunto il minimo storico. Le esecuzioni note, però, sono aumentate del 30% rispetto al 2022, toccando il valore più alto dal 2015 (1153). L’Iran da solo ha rappresentato il 74% di tutte le esecuzioni registrate. Incremento, a livello globale, anche per le nuove condanne a morte (20%). 31/5/24
Nel 2023 un numero di sfollati interni a livelli record
A causa di conflitti, violenze e disastri, nel 2023 si è toccato un numero mai raggiunto di persone sfollate dalle proprie case, pari 75,9 milioni, secondo il rapporto dell’Internal displacement monitoring centre (Idmc). Il fenomeno ha interessato anche i Paesi ad alto reddito come il Canada, dove una stagione di incendi senza precedenti ha portato a 185mila sfollati interni. 27/5/24
Onu: il traffico di specie selvatiche è una minaccia planetaria
Nonostante il commercio illegale di alcune specie, tra cui elefanti e rinoceronti, sia diminuito, il fenomeno rimane allarmante per migliaia di piante e animali protetti, denuncia il rapporto dell’Ufficio delle Nazioni unite per la prevenzione del crimine e della droga (Unodc). A rischio ecosistemi, salute pubblica e gestione della crisi climatica. Servono interventi urgenti e mirati. 21/5/24
Aperte le candidature agli Un SDG action awards 2024
C’è tempo fino al 30 giugno per inviare le candidature alla nuova edizione del concorso promosso dalla UN SDG action campaign, volto a valorizzare le migliori iniziative, individuali e collettive, che contribuiscono al raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 attraverso la creatività e l’innovazione. La cerimonia di premiazione è prevista a ottobre a Roma. 16/5/24
Buone pratiche: aperte le candidature al premio Isar 2024
Sostenere il contributo delle aziende nell’attuazione dell’Agenda 2030 facilitando la diffusione delle migliori pratiche nazionali e internazionali sulla sostenibilità e l’integrazione degli SDGs nella rendicontazione annuale. È l’obiettivo dell’iniziativa “Isar honours” promossa dall’Unctad, giunta alla settima edizione, cui è possibile presentare candidature entro il 15 giugno. 3/5/24
Nel 2023 le violazioni dei diritti umani sono state dilaganti
Il rapporto di Amnesty international relativo all’analisi di 155 Paesi, tra cui l’Italia, evidenzia le tendenze negative in merito al trattamento dei civili nei conflitti, la crescente reazione violenta contro la giustizia di genere, l’impatto sproporzionato delle crisi economica, climatica e ambientale sui più vulnerabili e le minacce delle tecnologie nuove e già esistenti. 30/4/24
Climate promise 2025, Guterres: Paesi G20 rafforzino gli impegni sull’1,5°C
In previsione della Cop30 sul clima nel 2025, il segretario generale Onu e l’Undp hanno lanciato una nuova fase della campagna “Climate Promise”, che mira ad accelerare le azioni per limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5° Celsius, esortando i Paesi del G20 a presentare “piani climatici più ambiziosi, robusti e completi” e ad aumentare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo. 30/4/24
Europa, mortalità correlata al caldo aumentata del 30% in 20 anni
Dal 2000 al 2020 i decessi sono aumentati nel 94% delle regioni europee monitorate, secondo le stime contenute nel rapporto 2023 sullo stato del clima europeo realizzato dall’Organizzazione meteorologica mondiale e da Copernicus climate change service. Il 2023 si conferma “l’anno più caldo o il secondo più caldo mai registrato in Europa in base al set di dati”. 30/4/24
Imprese 2030, Manifesto per una transizione industriale giusta
In vista delle elezioni europee di giugno, il network Csr Europe per la sostenibilità e la responsabilità d’impresa ha pubblicato un documento in cui delinea una serie di proposte per i leader politici volte a realizzare una transizione industriale giusta, “cruciale per raggiungere un’Europa sostenibile entro il 2030”. Tra i temi, l’alleanza tra i settori e l’accesso ai finanziamenti. 17/4/24
Call per la conferenza internazionale sullo sviluppo sostenibile
Il 19 e 20 settembre si terrà, a New York e online, la 12esima conferenza internazionale annuale sullo sviluppo sostenibile, promossa da Global association of master’s in development practice programs (Mdp) e Sdsn, con l’obiettivo di condividere soluzioni concrete per raggiungere gli SDGs a livello locale e nazionale. L’evento è aperto all’invio di abstract multidisciplinari entro l’1maggio. 16/4/24
Farmaci e vaccini: europarlamentari rilanciano proposta di un’infrastruttura pubblica
Un gruppo di cinquanta europarlamentari, tra cui italiani, hanno firmato un emendamento al regolamento della legislazione europea con cui viene chiesta la creazione di un’infrastruttura pubblica per farmaci, vaccini e ricerca biomedica. L’emendamento, inizialmente accantonato, sarà sottoposto al voto nella plenaria del Parlamento Ue del 10 a 11 aprile. ForumDD: “Un’occasione da non perdere”. 9/4/24
Unesco: aperte le candidature ai Mab young scientists awards
L’iniziativa è rivolta a giovani scienziate e scienziati, in particolare a quelli dei Paesi in via di sviluppo, che svolgono ricerche interdisciplinari in linea con il programma Unesco “L’uomo e la biosfera” (Mab), che mira alla conservazione della biodiversità e alla realizzazione dei 17 SDGs dell’Agenda 2030. Scadenza delle candidature: 15 maggio. 28/3/24
Iisd: successi e fallimenti del multilateralismo ambientale
Nel rapporto 2023 sullo stato della governance ambientale globale, l’Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile (Iisd) fa il punto sulle azioni multilaterali dei Paesi. Tra le tappe fondamentali, il “trattato sull’alto mare” e il quadro globale sulle sostanze chimiche. Opportunità mancate sull’evoluzione dei sistemi alimentari. Focus sull’impatto della geopolitica sulla cooperazione ambientale. 20/3/24
Wwf: l’Italia dica sì alla Nature restoration law
Con una petizione online, sottoscritta da numerosi esperti ed esperte del mondo scientifico, il Wwf Italia chiede al governo di esprimere un voto favorevole, in sede di Consiglio dell’Unione europea, alla legge sul ripristino del territorio e del mare recentemente adottata dal Parlamento Ue: “In gioco non c’è solo il ripristino di ecosistemi degradati, ma anche la sicurezza dei cittadini europei”. 25/3/24
Piano Mattei, Link2007: ecco le condizioni per il successo
Link2007, tra i membri della Cabina di regia del Piano, ha elaborato un’analisi in cui delinea le condizioni necessarie per il successo del nuovo partneriato tra Italia e Africa. La principale è definire una “strategia complessiva” e non calata dall’alto, che chiarisca anche cosa si intenda per cooperazione “non predatoria” e preveda il coinvolgimento di imprese, enti, università e società civile. 25/3/24
Nominata la Cabina di regia per il Piano Mattei
Con un Dpcm pubblicato il 6 marzo sono stati resi noti i rappresentanti del mondo dell’impresa, delle università, della ricerca, della società civile e del Terzo settore che comporranno la Cabina di regia per l’attuazione del Piano volto alla costruzione di un nuovo partneriato tra Italia e Africa, presieduta dalla premier Meloni. Intanto Link 2007, tra i membri del nuovo organismo, ha presentato la sua analisi approfondita del Piano. 13/3/24
Unea: adottate le misure per la triplice crisi planetaria
L’1marzo si è conclusa a Nairobi la sesta Assemblea delle Nazioni unite per l’ambiente (Unea-6), con l’adozione di 15 risoluzioni, due decisioni e una dichiarazione ministeriale che sanciscono l’impegno dei 190 Paesi membri ad affrontare con urgenza il cambiamento climatico, la perdita della biodiversità e l’inquinamento con “azioni multilaterali, inclusive e sostenibili”. 7/3/24
Obesità crisi globale, Oms: è ora di attuare gli interventi per contrastarla
Prevenire e gestire l’obesità attraverso dieta, attività fisica e cure adeguate. Il sollecito ai Paesi giunge dall’Oms in seguito alla pubblicazione di uno studio globale pubblicato sulla rivista The Lancet. Nel 2022 a convivere con la malattia, causa di mortalità e disabilità, erano un miliardo di persone e la quota è raddoppiata negli adulti e quadruplicata nella fascia d’età 5-19 anni dal 1990. 1/3/24
Criminalità ambientale: l’ecocidio tra le novità della direttiva Ue
Commercio illegale di legname, esaurimento risorse idriche e inquinamento navale tra i nuovi reati approvati dal Parlamento Ue nella plenaria del 27 febbraio. Introdotti anche i reati “qualificati”, tra i quali figurano quelli paragonabili all’ecocidio, che causano la distruzione di un ecosistema: per questi previsti fino a 10 anni di reclusione, per gli altri 5. Per le imprese sanzioni fino al 5% del fatturato annuo. 1/2/24
Biodiversità: decolla il nuovo Fondo per i Paesi in via di sviluppo
Nel corso della 66eima assemblea, conclusasi il 9 febbraio a Washington DC, per la prima volta il Consiglio del Gef si è riunito per il nuovo Fondo quadro per la biodiversità globale (Gbff) adottando le misure per renderlo operativo. Approvato lo scorso agosto da 186 Paesi, lo strumento nasce per facilitare i finanziamenti per la tutela degli ecosistemi negli Stati in via di sviluppo. 26/2/24
Un decalogo europeista per i candidati alle prossime elezioni
Assegnare al presidente della Commissione europea anche la presidenza del Consiglio europeo e al Parlamento il diritto di iniziativa legislativa, realizzare un protocollo sociale che includa sanità, istruzione, previdenza e accoglienza, modificare i trattati prima di futuri allargamenti. Sono tra i punti del decalogo elaborato da Tutti Europa 2030 per i candidati alle prossime elezioni europee. 28/2/24
Fame: aumenta il gap nei finanziamenti per i Paesi più colpiti
Secondo il rapporto di Action against hunger, nel 2023 i finanziamenti per i programmi legati alla fame sono aumentati, tuttavia il deficit globale ha raggiunto il 65% per i Paesi con i bisogni più urgenti, con un incremento del 23% rispetto al 2022. Nessun appello è stato interamente accolto, e nel 2024 sono previsti tagli negli aiuti da parte dei Paesi più generosi. 14/2/24
Israele-Palestina: online il bando Eu Peacebuilding initiative
Fino al 7 marzo è possibile candidare progetti per il bando pubblicato dalla Commissione europea nell’ambito del programma “Iniziativa di costruzione della pace fra Israele e Palestina” (Eupi), rivolto a ong, enti, scuole e università, media. L’iniziativa, attraverso l’impegno della società civile, mira a un maggior sostegno pubblico e politico per la soluzione dei due Stati. 5/2/24
Partenariato Italia-Africa, Campagna070: “Un’occasione da non perdere”
In occasione della conferenza Italia-Africa del 29 gennaio, la Campagna 070 ha scritto una lettera al governo invitandolo a dar vita a un “modello di partenariato vantaggioso per tutte le parti, lontano da logiche paternalistiche o predatorie”. Inoltre, chiede che il Piano Mattei preveda le risorse per rispettare l’impegno di destinare lo 0,7% del Rnl all’Aiuto pubblico allo sviluppo. 2/2/24
Nuovi standard globali per la rendicontazione della sostenibilità
Dal 1 gennaio sono in vigore il Gri 12 per il settore del carbone e il Gri13 per l’agricoltura, acquacoltura e pesca, i due nuovi standard internazionali rilasciati dal Global reporting initiative (Gri) per supportare le organizzazioni nella comunicazione dell’impatto economico, ambientale e sociale delle proprie attività. 2/2/24
She changes climate: “Alla Cop 29 zero donne nel Comitato sul clima”
Nessuna donna tra i 28 membri nominati per il Comitato organizzativo della Cop 29 sul clima, che si terrà il prossimo dicembre in Azerbaigian. È quanto rilevato dalla campagna globale She changes climate, che in una lettera ha invitato la presidenza del Vertice a garantire la parità di genere nei colloqui: “Il cambiamento climatico colpisce il mondo intero, non la metà”. 19/1/24
Paesi in guerra: nel 2022 record di violazioni sui minori
Secondo il rapporto 2023 “Stop the war on children”, rilasciato da Save the children, sempre più bambine e bambini vivono in contesti colpiti da conflitti, arrivando a uno su sei nel 2022. L’analisi ha registrato il numero più alto di violazioni ai loro danni dalla prima rilevazione nel 2005, con una crescita del 13% rispetto al 2021. Salgono del 74% gli attacchi nelle scuole e negli ospedali. 19/1/24
La risposta delle Ong alle crisi: l’impegno in crescita
Dal portale Open cooperazione emerge che nel 2022 sono aumentati dell’8% i progetti realizzati dalle Ong italiane, attive in 119 Paesi a sostegno di 238 milioni di persone. Gli ambiti con il maggior rialzo sono i tre fronti caldi: emergenza e aiuto umanitario (+20%), salute (+19%) ed educazione (+7%). In Italia si conferma il numero più alto di interventi. In crescita anche il valore economico. 17/1/24
Come coinvolgere i giovani? Ve lo racconta il podcast Shift
Realizzato da Collective discovery, in collaborazione con The Listening fund, il podcast esplora in sette episodi in lingua inglese, con esempi concreti, le sfide e le opportunità di una maggiore partecipazione dei giovani ai processi decisionali delle organizzazioni giovanili, delle fondazioni e degli enti filantropici. 19/1/24
Migrazione climatica: un database che tutela il “diritto di restare”
Il Global justice program, presso l’Obi dell’Università di Berkeley, ha sviluppato un database interattivo che riunisce le informazioni necessarie per realizzare strategie efficaci a tutela delle persone sfollate a causa della crisi climatica. Lo strumento fornisce i dati a livello globale e specifici di ogni Paese. 17/1/24
I 20 disastri climatici estremi più costosi del 2023: Italia sesta
L’analisi, condotta in 14 Paesi nei sei continenti in base al costo pro capite, è dell’organizzazione Christian Aid. Nella top 20 le alluvioni in Emilia-Romagna sono al sesto posto, la siccità in Spagna al nono. Considerato che i Paesi più colpiti sono i più poveri, lo studio sollecita i leader mondiali a investire maggiormente nella finanza climatica e in azioni di allerta precoce. 4/1/24
Goal 16 Agenda 2030: progressi limitati e carenza dati di qualità
Nel rapporto 2023 l’SDG16 Data iniziative fornisce una serie di raccomandazioni per migliorare la raccolta dei dati per il raggiungimento del Goal 16 su “Pace, giustizia e istituzioni solide”. Secondo la valutazione delle Nazioni unite, segnala il documento, i progressi sono estremamente limitati, con quasi la metà su 140 obiettivi misurabili fuori strada. 4/1/24
Lo spot tv del Progetto generazione cooperazione e della Campagna 070
Realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sul ruolo della cooperazione internazionale nelle sfide globali, sollecitando l’impegno di destinarle lo 0,70% del Reddito nazionale lordo, lo spot è in onda fino al 13 gennaio su Rai, La7 e Sky. L’iniziativa nasce dal Progetto generazione cooperazione, con la guida di Focsiv e il supporto dell’Aics. 29/12/23
Cop 23 sul Mediterraneo: adottata la Dichiarazione di Portorož
Arrestare il degrado della biodiversità marina e costiera, affrontare l’inquinamento da plastica, istituire un Centro regionale sui cambiamenti climatici con sede in Turchia. Sono alcuni degli impegni sanciti dalla Dichiarazione ministeriale adottata dai Paesi alla 23esima riunione della Cop23 della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, tenutasi a dicembre a Portorož, in Slovenia. 22/12/23
Verso il G7 Italia: aperta la call di Think7
Il gruppo Think7 (T7) presieduto da Ispi e Iai e formato dai principali think tank e centri di ricerca mondiali, accoglie fino al 5 gennaio abstract sui temi che saranno discussi al vertice del G7 del prossimo giugno. I lavori selezionati contribuiranno a elaborare le raccomandazioni politiche da includere nel comunicato finale che T7 invierà alla presidenza italiana prima del summit. 21/12/23
State of climate action 2023: progressi inadeguati per 1,5°C, bene veicoli elettrici
Secondo il rapporto del World resources institute, serve un’enorme accelerazione in tutti i settori per raggiungere gli obiettivi climatici al 2030. Su 42 indicatori valutati oltre la metà sono ben lontani, e sei vanno nella direzione sbagliata. Sulla buona strada, per la prima volta in questa rilevazione, le vendite di veicoli elettrici, la cui quota sale dall’1,6% nel 2018 al 10% nel 2022. 15/12/23
Giornata mondiale del suolo, a Dubai le istanze per salvarlo
“Alla Cop 28 il suolo ha assunto maggiore importanza come soluzione chiave per il clima”. Così Salva il suolo in occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre. Il movimento sta organizzando una serie di tavole rotonde al vertice di Dubai e il fondatore globale Sadhguru ha sostenuto la chiamata a un’azione sul clima davanti ai capi di Stato. Sadhguru è stato anche l’ospite di un evento di proiezione multimediale sulla migrazione climatica. 6/12/23
Notai e Unhcr firmano memorandum sui rifugiati
Promuovere l’inclusione sociale ed economica dei rifugiati in Italia e la tutela dei loro diritti fondamentali, in linea con l’Agenda 2030. È l’obiettivo dell’accordo siglato il 30 novembre, a Roma, dal presidente del Consiglio nazionale del Notariato Giulio Biino e da Chiara Cardoletti, rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. 5/12/23
Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti
Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata. 1/12/23
Verso una giusta transizione con la call “Culture of solidarity fund”
Per promuovere nelle comunità stili di vita più sostenibili bisogna agire sui loro contesti culturali. È il focus della call promossa dalla European cultural foundation, aperta fino al 29 febbraio ai partenariati di organizzazioni in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia insieme ad altre realtà europee. L’iniziativa è in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Cariplo. 30/11/23
Educazione civica: studenti italiani sopra la media internazionale
Nell’indagine Iea Icss 2022, che ha rilevato la conoscenza civica di 82mila studenti di 22 Paesi, gli italiani hanno raggiunto il punteggio medio di 523, stabile rispetto al 2016, ma ben sopra la media (508). A livello internazionale primeggiano le ragazze, in Italia ottengono fino a 27 punti in più, e gli studenti con condizioni socioeconomiche migliori. 30/11/23
Rapporto Cesvi: la fame rimane grave o allarmante in 43 Paesi
L’indice globale della fame nel 2023 è diminuito di meno di un punto rispetto al 2015, e il numero di persone denutrite nel mondo è cresciuto da 571milioni nel 2017 a 735milioni nel 2022. I più colpiti dalla crisi alimentare sono bambini e giovani, che vedono ridursi, senza interventi coordinati, le possibilità di una piena partecipazione alle società e di contribuire alla crescita economica. 30/11/23
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
Campagna 070: è ora di impegni concreti per la cooperazione internazionale
“La presidenza del Consiglio adotti un calendario vincolante per raggiungere entro il 2030 l’obiettivo dello 0,70% agli aiuti internazionali”. È la richiesta di Campagna 070, supportata dall’ASviS, e Generazione cooperazione al governo italiano: “Il nostro Paese rimane lontano dall’obiettivo internazionale”. Campagna 070 sarà a Roma, dal 3 al 5 dicembre, per sostenere la cooperazione. 24/11/23
Parte il progetto “CoesioneItalia. L’Europa vicina”
Migliorare la conoscenza della politica di coesione europea in Italia e indagarne l’impatto sociale e ambientale. A ciò mira l’iniziativa promossa da Fondazione Basso, Forum DD e il quotidiano Domani, attraverso inchieste, interviste e dibattiti su otto progetti finanziati dall’Ue, e coinvolgendo istituzioni, esperti e cittadinanza. Il progetto culminerà in un evento finale a Roma. 22/11/23
Digitale per l’Agenda 2030, solo un’Ong su cinque ha una strategia
Un’indagine realizzata dall’Università degli studi di Torino con ImpactSkills su un gruppo di Ong italiane, rileva che quasi tutte ricorrono alle tecnologie digitali (Ict) e il 42,3% le ha utilizzate per progetti sugli SDGs. Ma l’uso è limitato a social media (96%) e app mobili (40%). L’ 80% delle partecipanti non ha una strategia Ict e il 73% ignora i principi per lo sviluppo digitale. 27/10/23
Cooperazione: aperte le iscrizioni al “Premio Paolo Dieci” 2023
Entro il 5 novembre è possibile candidarsi al concorso promosso da Link2007, Associazione Le Réseau e Cisp, che mira a premiare le migliori iniziative di partenariato, in Italia, tra organizzazioni della società civile e associazioni nell’ambito delle migrazioni, finalizzate alla cooperazione internazionale, l’educazione alla cittadinanza globale e la crescita territoriale. 23/10/23
SDGs: come distribuire le risorse per accelerare i progressi
Da qui al 2030 serviranno più di 5mila miliardi di dollari all’anno per centrare gli SDGs, secondo le recenti stime dell’Unctad elaborate su 90 Paesi, tra cui 48 economie in via di sviluppo, al fine di orientare le scelte dei decisori. L’analisi, basata su sei percorsi “trasformativi”, focalizza le sinergie tra i diversi settori e mostra come la spesa in uno acceleri i progressi in altri. 6/10/23
Agenda 2030: oltre 150 milioni di azioni per la Global week 2023
“È una testimonianza della determinazione di attivisti e cittadini secondo cui un futuro sostenibile per tutti è possibile se ci uniamo per realizzarlo”. Così Marina Ponti, direttrice globale della campagna d’azione dell’Onu “Unite to act”, ha commentato l’edizione “di maggior successo” della Settimana globale per gli SDGs, che si è chiusa il 25 settembre e ha coinvolto 196 Paesi. 18/10/23
Partenariato Italia-Africa: il piano dei giovani attivisti di One campaign
Per rendere la strategia italiana più efficace nel ridurre le disuguaglianze e l’impatto della crisi climatica sul continente africano, gli attivisti sollecitano il Paese a mettere in atto diverse misure. Tra queste, rendere operativo il Fondo italiano per il clima, pubblicare la tabella di marcia su come raggiungere lo 0,70% di Aps e sostenere la partecipazione attiva dell’Africa nel G20. 10/10/23
Le politiche dell’Ocse per affrontare la resistenza antimicrobica
A meno che i Paesi non realizzino rapidamente interventi efficaci, i tassi della resistenza antimicrobica (Amr) aumenteranno nei prossimi 25 anni, mettendo a rischio la capacità di curare un’ampia gamma di malattie. Per affrontare efficacemente l’impatto sanitario ed economico del fenomeno, l’Ocse delinea un quadro di politiche secondo l’approccio One health. 6/10/23
Bce, Bei, Iea: l’Europa crei una “Unione dei mercati dei capitali verdi”
Per accelerare la transizione energetica ed essere competitiva nel mercato globale, l’Europa deve aumentare i finanziamenti per la finanza sostenibile e facilitarne l’accesso con un “solido parametro di riferimento”, in grado di contrastare il greenwashing. È quanto sollecitano l’Agenzia internazionale dell’energia, la Banca centrale europea e la Banca europea per gli investimenti. 6/10/23
Tutela ambientale: nuovo quadro globale per la gestione sostanze chimiche
A Bonn, la Conferenza Iccm5 organizzata dall’Unep ha approvato un nuovo quadro globale che stabilisce gli obiettivi e le linee guida per affrontare i rischi ambientali derivanti dall’intero ciclo di vita delle sostanze chimiche nei settori chiave. Prevista l’eliminazione graduale dei pesticidi altamente pericolosi in agricoltura entro il 2035. Adottata la Dichiarazione di Bonn. 4/10/23
Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi
Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche. 25/9/23
Primo bilancio globale dell’Accordo di Parigi
Nonostante ci siano progressi nel percorso verso gli obiettivi climatici previsti dall’Accordo di Parigi delle Nazioni unite del 2015, per raggiungerli servono maggiore ambizione e cooperazione, e un approccio multistakeholder. È quanto emerge dal recente rapporto dell’Unfcc, che fornisce ai Paesi le indicazioni per migliorare l’azione in tutti i settori, accelerando il raggiungimento dei target. 14/9/23
Sostenibilità e cinema: a Venezia i vincitori del Green drop award 2023
“Il confine verde” di Agnieszka Holland e “Io Capitano” di Matteo Garrone hanno ricevuto il riconoscimento che Green cross Italia assegna ai film in gara alla Mostra cinematografica di Venezia per la miglior interpretazione dei valori dello sviluppo sostenibile e della cooperazione. Premio speciale a “Materia viva”, docufilm fuori concorso promosso da Erion Weee e Libero produzioni. 14/9/23
Link2007 chiede al governo di convocare una conferenza nazionale sull’immigrazione
In un recente documento contenente proposte per flussi migratori ordinati, regolari e sicuri, la rete Link2007 ha lanciato un appello alla presidenza del Consiglio per riunire tutte le realtà coinvolte nel sistema di accoglienza italiano e definire una strategia che abbandoni l’approccio emergenziale e guardi ai prossimi decenni. 14/9/23
Clima, von der Leyen: “L’Europa colmerà gap investimenti in Africa”
Intervenendo all’Africa climate summit, che si è chiuso il 6 settembre con la dichiarazione di Nairobi, la presidente della Commissione europea ha illustrato le proposte per affrontare la crisi climatica, in particolare nel continente africano, il più colpito dai cambiamenti climatici. Tra queste, von der Leyen ha annunciato che metà del piano di investimenti da 300 miliardi di euro, il “Global gateway”, sarà destinato all’Africa. 8/9/23
Economie mondiali, Ambrosetti: “Italia sempre più attrattiva, ma restano divari”
L’edizione 2023 del Global attractiveness index, a cura del think tank The European house-Ambrosetti, conferma la Germania come il miglior Paese, su 146 analizzati, in termini di attrattività interna ed esterna, seguono Stati Uniti e Regno Unito. Migliora il posizionamento dell’Italia, 17esima nel 2023, ma ultima nel confronto con gli altri Paesi del G7. 8/9/23
Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”
Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale. 7/9/23
Vaccini, Onu: “Sospendere i diritti di proprietà intellettuale nelle crisi”
È quanto ha chiesto il Comitato delle Nazioni unite per l’eliminazione della discriminazione razziale agli Stati del Nord del mondo, esortandoli a rendere accessibili a tutti i Paesi i vaccini e altri trattamenti contro la pandemia di Covid-19, che rimane un grave problema di salute pubblica, come previsto dal diritto internazionale sui diritti umani. 6/9/23
Bambini: guida Onu afferma diritto a un ambiente sostenibile
In accordo con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, il documento afferma per la prima volta il diritto dei bambini a vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile, stabilendo l’impegno degli Stati membri di proteggerli dai danni ambientali e della crisi climatica nonché dalle violazioni dei loro diritti in futuro, dovute all’azione - o all’inazione - oggi. 4/9/23
Istituito il Fondo globale per la salvaguardia della biodiversità
Lanciato alla Global environmental facility assembly di Vancouver, in Canada, il Fondo nasce per facilitare i finanziamenti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, per l’attuazione del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, adottato alla Cop15, che mira ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030 e il recupero della natura entro il 2050. 30/8/23
G20 Energia: nasce la Global biofuel alliance
Sono 19 nazioni e 11 organizzazioni internazionali ad aver per ora aderito all’alleanza siglata il 22 luglio a Goa, in India, nel corso della riunione dei ministri dell’Energia dei Paesi del G20, che vede l’Italia tra i Paesi promotori. L’obiettivo è di favorire la diffusione dei biocarburanti in un ottica di sostenibilità. 10/8/23
Verso sistemi alimentari sostenibili: la call to action dell’Onu
A conclusione del summit Unfss+2, tenutosi a Roma dal 24 al 26 luglio con lo scopo di fare il punto sugli impegni presi nel 2021, il Segretario generale ha delineato la strategia per accelerare la trasformazione dei sistemi alimentari, a beneficio delle persone e del pianeta, basata su sei obiettivi. Tra questi, investire in ricerca e dati e garantire finanziamenti agevolati. 3/8/23
Report Youth2030: progressi nella partecipazione giovanile, ma a rilento
La strategia che mira al coinvolgimento dei giovani nelle politiche e nei processi decisionali del sistema delle Nazioni unite registra un miglioramento incoraggiante nei punteggi raggiunti nel 2022 dai 55 enti e dai 131 gruppi nazionali (Unct). Ma serve maggior impegno nei settori emergenti rilevanti per i giovani, tra cui finanza, tecnologia e innovazione, cultura e turismo. 31/7/23
Conferenza sulle migrazioni, Paesi cercano un percorso condiviso
Sedici tra capi di Stato e di governo, Francia e Germania non invitate. La Conferenza internazionale su sviluppo e migrazioni, tenutasi il 23 luglio alla Farnesina, si è conclusa con l’impegno di avviare una “piattaforma strategica, globale, inclusiva e pluriennale” per favorire la crescita e lo sviluppo del Mediterraneo e dell’Africa e flussi migratori legali e sicuri. “Oggi nasce il processo di Roma”, ha detto la premier Meloni. 26/7/23
Salute e ambiente: adottata la Dichiarazione di Budapest
A conclusione della Conferenza ministeriale su ambiente e salute che si è tenuta dal 5 al 7 luglio in Ungheria, i Paesi della Regione europea dell’Oms hanno adottato la Dichiarazione di Budapest che sancisce l’urgenza di affrontare congiuntamente le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, all’ inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e al degrado del suolo. 10/7/23
L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali
A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni. 4/7/23
Guerra in Ucraina: i danni sul clima a distanza di un anno
Nei primi 12 mesi il conflitto ha emesso 120 milioni di tonnellate di CO2, al pari di un Paese come il Belgio. È quanto emerge dal rapporto con le stime aggiornate al 23 febbraio 2023 dell’impatto climatico della guerra e delle relative fonti di emissioni elaborato dai ricercatori della “Initiative on Ghg accounting of war”. Il documento è stato presentato alla conferenza Onu sul clima a Bonn. 30/6/2023
Onu: si rafforza multilateralismo su sviluppo urbano sostenibile
A sancirlo la seconda sessione dell’Assemblea Habitat delle Nazioni unite (Unha2) che si è tenuta dal 5 al 9 giugno a Nairobi, in Kenya. I delegati hanno approvato all’unanimità dieci risoluzioni riguardanti diverse questioni tra cui le linee guida internazionali sulle città centrate sulle persone e l’interconnessione tra urbanizzazione e resilienza ai cambiamenti climatici. 14/6/23
Gestione e conservazione stock ittici: ripresa revisione Accordo Onu
A distanza di sette anni si è nuovamente riunita la Conferenza di revisione dell’Accordo delle Nazioni unite sugli stock ittici (Unfsa). Nel valutare l’attuazione delle raccomandazioni del 2016, i partecipanti hanno evidenziato progressi, ad esempio nella lotta alla pesca illegale, ma hanno anche rilevato che molti impegni non sono stati rispettati. Emanate nuove raccomandazioni. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Lanciata la piattaforma internazionale per la trasparenza sui sussidi
Dalla collaborazione tra Fmi, Ocse, Banca mondiale e Wto è nata la piattaforma subsidydata.org che raccoglie le informazioni sulla natura, l’entità e l’impatto economico dei sussidi. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra i governi sull’utilizzo dei fondi portando allo sviluppo di politiche capaci di ridurre le tensioni commerciali. 31/5/23
L’Agenda 2030, la “migliore tabella di marcia” per uscire dalle crisi
Nel recente rapporto “Accelerating the recovery from the Coronavirus disease (Covid-19) and the full implementation of the 2030 Agenda for sustainable development”, il segretario generale dell’Onu esorta i Paesi a vedere nella crisi climatica, nell’impatto della pandemia e della guerra in Ucraina un percorso di trasformazione verso il raggiungimento degli SDGs. 25/5/23
Pubblicata la guida per una filantropia diversificata, equa e inclusiva
Nella pubblicazione “How to embeded Dei into your grant- making cycle” il think tank Npc offre agli enti filantropici un supporto per integrare diversità, equità e inclusione nei processi di concessione di sovvenzioni, al fine di ridurre gli squilibri nei finanziamenti verso le comunità più vulnerabili. 26/5/23
I progressi per ridurre il rischio di disastri sono “deboli e insufficienti”
In occasione dell’ultima revisione intermedia del Sendai framework for disaster risk reduction, in scadenza nel 2030, l’Onu ha adottato una dichiarazione politica con cui gli Stati membri esprimono profonda preoccupazione per il ritmo insufficiente di attuazione e l’inadeguato accesso ai dati, individuando una strategia d’azione per ciascuna delle quattro priorità del framework. 25/5/23
Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità
Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo). 24/5/23
Guterres: “Mettiamo fine a questa guerra contro la natura”
È il monito lanciato il 22 maggio dal segretario generale dell’Onu in occasione della Giornata mondiale della biodiversità. Richiamando l’accordo globale di Kunming-Montreal per la tutela degli ecosistemi, Guterres ha chiesto di passare ai fatti, ossia “indirizzare le sovvenzioni previste per le attività dannose per la natura verso soluzioni verdi e riconoscere i diritti delle popolazioni indigene”. 24/5/23
Premio Iai “Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo”
I giovani che desiderano candidarsi alla sesta edizione del premio promosso dall’Istituto affari internazionali hanno tempo fino all’11 giugno per inviare un saggio o un video sul tema “Come uscire dal tunnel della crisi energetica: è possibile conciliare sicurezza e transizione?”. 22/5/23
Un “Blue deal” per un’economia oceanica sostenibile
Nel rapporto “Trade and environment review 2023” l’Unctad evidenzia le grandi opportunità offerte dagli oceani per la costruzione di economie più innovative e resilienti, in particolare nei Paesi in via di sviluppo. A tal fine sollecita un “Blue deal” globale per aumentare gli investimenti nella protezione degli oceani e nell’uso sostenibile delle loro risorse. 17/5/23
Sopravvivenza materna e neonatale: progressi fermi dal 2015
Secondo un nuovo rapporto dell’Oms oltre 4,5 milioni di donne e bambini muoiono ogni anno durante la gravidanza, il parto o le prime settimane dopo la nascita, per cause in gran parte evitabili con cure e assistenza adeguate. Le crisi globali hanno aggravato le criticità: alle tendenze attuali, 60 Paesi non raggiungeranno i target dell’Agenda 2030 sulla riduzione della mortalità materna e neonatale. 16/5/23
Il World data forum dell’Onu lancia la Dichiarazione di Hangzhou
Il 27 aprile l’accordo sancito nella Dichiarazione di Hangzhou ha chiuso il quarto Forum mondiale dei dati delle Nazioni unite tenutosi nell’omonima città cinese. Il documento chiede un aumento urgente degli investimenti in dati di alta qualità, tempestivi e aperti per accelerare i progressi nell’attuazione dell’Agenda 2030. 28/4/23
Italia - Ucraina: intesa su sviluppo sostenibile per la ricostruzione
Nell’ambito dell’impegno del governo italiano nella ricostruzione dell’Ucraina, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e il viceministro della Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali ucraino Yevhenii Fedorenko hanno firmato un accordo per il recupero degli ecosistemi danneggiati dalla guerra e lo sviluppo sostenibile in Ucraina. 28/4/23
Fmi lancia uno strumento di valutazione finanziaria sugli SDGs
Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato un nuovo tool digitale per sostenere i Paesi nello sviluppo di piani di finanziamento globali e a lungo termine per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, coerenti con i vincoli esistenti e le migliori pratiche. Lo strumento si concentra sui settori salute, istruzione, energia, servizi igienici e mobilità. 12/4/23
Oceani: progressi nei negoziati sulle attività minerarie
Il 31 marzo si è conclusa a Kingston, in Giamaica, la prima parte della 28esima sessione annuale dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa). Il Consiglio, tra l’altro, ha portato avanti la stesura dei regolamenti sulle attività di sfruttamento delle risorse minerarie degli oceani a tutela della biodiversità. Il termine per l’approvazione scadrà il 9 luglio 2023. 7/4/23
Tornano i Catalyst 2030 awards
Fino al 15 maggio è possibile inviare le candidature per la call promossa dal movimento globale Catalyst 2030 con l’obiettivo di premiare le migliori pratiche di imprenditoria e innovazione sociale per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. I vincitori saranno premiati in quattro categorie: governi, aziende, organizzazioni bilaterali e multilaterali, donatori. 4/4/23
Cespi: nel 2022 raddoppiato numero minori stranieri non accompagnati in Italia
“Per i minori stranieri non accompagnati, quello verso l’Europa, è ancora un viaggio pericoloso e pieno di insidie, per la mancanza di mezzi sicuri di ingresso, mentre, anche una volta giunti in Europa, non si è certi di avere poi riconosciuti i propri diritti”. È quanto riferisce l’ultimo rapporto dell’Osservatorio promosso dal Centro studi di Politica internazionale (Cespi). 29/3/23
Finanza a impatto sociale: online i report del progetto Sia
Per contribuire alla diffusione di una cultura finanziaria orientata ai bisogni sociali e ambientali della collettività, Social impact Agenda per l’Italia (Sia) mette a disposizione di aziende, Pubblica amministrazione e investitori i tre report di ricerca nati dal progetto “Impact investing: trasformare la finanza per un cambiamento reale”, realizzato con il supporto di Banca d’Italia. 29/3/23
Immigrazione, Link2007 chiede all’Italia “una visione nuova”
Nel documento “Governo dell’immigrazione e cooperazione con i Paesi di origine”, la rete delle Ong invita Parlamento e governo a ripensare le politiche migratorie, far sì che la gestione passi “dal Viminale a Palazzo Chigi”, operare una revisione della normativa basata sulla legge Bossi-Fini. Occorre favorire, inoltre, una governance globale sostenuta da Onu e Ue e un partenariato euro-africano permanente. 27/3/23
Michelangelo Pistoletto lancia la call “Unirsi mano nella mano”
Un’opera digitale chilometrica, che circonda virtualmente la Terra “contro tutte le mostruosità create dall’uomo”. È l’obiettivo della call to action globale lanciata in occasione del 21 marzo dall’artista Michelangelo Pistoletto. Per partecipare occorre inviare, dal 20 al 27 marzo, video di persone che si tengono per mano. Sul portale comparirà una mappa in cui visualizzare le performance. 17/3/23
La Guida per costruire partenariati efficaci per gli SDGs
L’acceleratore di partneriato per l’Agenda 2030, nato dalla collaborazione tra Tpi e le Nazioni unite, ha lanciato la SDG Partenership guidebook. La Guida fornisce le indicazioni su come identificare le forme di collaborazione multistakeholder più appropriate per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e gli strumenti per supportarle, dallo sviluppo alla gestione. 10/3/2023
Nel 2022 l’India conferma il primato per importazione di armi
Secondo i dati globali 2022 dello Stockholm international peace research institute, l’India detiene il primato dal 1993 ma registra, negli ultimi cinque anni, un calo dell’11% nelle importazioni di armi. Tra le cause, le difficoltà di approvvigionamento e la sostituzione con armi progettate autonomamente. I principali fornitori del Paese sono Russia, Francia e Usa. 16/3/23
Plastica negli oceani a livelli senza precedenti negli ultimi 15 anni
Dal 2005 le concentrazioni di plastica negli oceani sono “salite alle stelle”. Lo rileva uno studio pubblicato su Plos che ha analizzato i dati di oltre 11mila stazioni in sei regioni marine tra il 1979 e il 2019. Gli autori dichiarano che senza un trattato vincolante il tasso di plastica che entra negli oceani potrebbe aumentare significativamente nei prossimi decenni. 15/3/23
Firmato lo storico Trattato Onu sull’alto mare
Il 4 marzo i Paesi Onu hanno raggiunto l’accordo, dopo quasi 20 anni di lavori, sul primo trattato internazionale sulla protezione dei mari fuori dalla giurisdizione nazionale. L’accordo fornirà un quadro normativo per la conservazione della biodiversità e l’uso sostenibile delle risorse marine, contribuendo a raggiungere l’obiettivo di tutela del 30% degli oceani entro il 2030. 9/3/23
Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo. 8/3/23
Naufragio migranti, Aoi: governo non impedisca di salvare vite umane e rilanci Aps
In seguito al naufragio di Crotone, la rete Aoi e le organizzazioni attive nel salvataggio in mare chiedono a Parlamento e governo di costruire con gli operatori della cooperazione internazionale una strategia italiana con il sostegno europeo, nonché di investire di più nell’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps). 2/3/2023
Ucraina: ogni giorno vengono feriti o uccisi quattro bambini
Un rapporto di Save the children evidenzia, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, il drammatico impatto del conflitto sulle bambine e sui bambini. Più di 900 ore trascorse nei bunker dai più piccoli. L’organizzazione ha lanciato la campagna “Bambini sotto attacco". 23/2/2023
Emissioni zero: nasce il nuovo forum dell’Ocse
È stato lanciato il 9 febbraio l’Inclusive forum on carbon mitigation approaches (Ifcma), che riunisce 133 Paesi che coprono circa l’83% delle emissioni di carbonio totali. L’obiettivo dell'iniziativa è migliorare gli sforzi di riduzione delle emissioni a livello globale potenziando la condivisione di dati e il dialogo multilaterale. 22/2/2023
Onu: più sforzi per promuovere la resilienza alle crisi
Il rapporto evidenzia il ruolo delle Nazioni unite nel promuovere una cooperazione più efficace nell’affrontare le crisi globali e interconnesse. Si raccomanda agli Stati membri, tra l’altro, di rafforzare l’accesso ai finanziamenti agevolati e di includere i gruppi più vulnerabili nei piani di sviluppo nazionali. 22/2/2023
Arera: nasce la Balkan energy school (Bes)
Istituita a Milano presso la sede dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera), la Bes mira a “supportare l’armonizzazione del quadro normativo a livello regionale, sostenere lo sviluppo del mercato energetico balcanico e la sua effettiva integrazione a livello europeo”. La Bes nasce nell’ambito del programma di finanziamento dell'Iniziativa Centro Europea (Cei).
Enea: Mediterraneo sempre più a rischio
Negli ultimi 25 anni le emissioni di CO2 nel Mediterraneo sono aumentate del 15%, quelle del metano del 9%, mentre la temperatura media è salita di circa 0,5°C, insieme alla frequenza e all’intensità delle ondate di calore. È quanto rileva l’Osservatorio climatico Enea di Lampedusa: “questi dati mostrano la necessità di intervenire rapidamente per implementare politiche di riduzione delle emissioni”.
Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo
Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.
Al via la settima edizione del Premio Abi – FeduF - Fiaba
Presentata la nuova edizione del Premio “Finanza per il sociale”, dedicato ai giovani giornalisti e praticanti, per sostenere il loro impegno nel raccontare l’importanza della cultura finanziaria. È possibile partecipare con un articolo o servizio audio/video pubblicato o trasmesso nel periodo dal 1 marzo 2022 al 10 settembre 2023. L’iniziativa è in collaborazione con l’ASviS in qualità di partner.
Tre lezioni sulle donne migranti
Fino all’11 dicembre sono aperte le iscrizioni al ciclo di incontri online sul tema “Donne migranti” organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis nell’ambito del corso in “Diritto e normativa delle migrazioni”. Le lezioni intendono fornire gli strumenti per sostenere il percorso migratorio delle donne evidenziandone le specificità e le criticità.
Un bambino su tre è minacciato da povertà e rischio climatico
Un rapporto di Save the children stima che le due minacce colpiscono 774 milioni di bambini, di cui 121 milioni residenti in Paesi a reddito più elevato e 28 milioni nei Paesi più ricchi del mondo. A livello globale 183 milioni di bambini affrontano la triplice minaccia di alto rischio climatico, povertà e conflitti.
Scuole: al via il progetto “BeJetz” per l’Agenda 2030
Entro il 10 gennaio le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Trentino possono inviare la richiesta di partecipazione al progetto “BeJetz” per svolgere un’esperienza “alternanza scuola-lavoro” nell’ambito delle Ong del territorio e attive in diversi ambiti dell’Agenda 2030. Il progetto è promosso da Csv Trentino.
Manifesto per una giusta transizione inclusiva
Il Csr Europe’s leaders group, a cui partecipa Impronta etica, ha lanciato il Manifesto con tre raccomandazioni ai decisori politici per realizzare una giusta transizione in linea con il Green deal europeo, attraverso politiche coerenti e che tengano conto della interconnessione tra dimensione ambientale e sociale.
Crisi alimentare: serve investire in catene del freddo sostenibili
In un rapporto presentato alla Cop 27, Fao e Unep raccomandano azioni sistemiche per una refrigerazione più efficace degli alimenti, che “permettono di ridurre le perdite di cibo, migliorare la sicurezza alimentare, rallentare le emissioni di gas serra, creare posti di lavoro, ridurre la povertà e costruire la resilienza, tutto in un colpo solo".
Corso online in Cooperazione internazionale allo sviluppo e disabilità
Fino al 28 novembre è possibile iscriversi al corso online “La dimensione della disabilità nell’Agenda 2030. Sviluppo inclusivo nella cooperazione internazionale”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la promozione e la tutela dei diritti delle persone con disabilità a cooperanti, funzionari del settore e aspiranti volontari.
Mostra fotografica sul ruolo geopolitico dell’acqua
Promossa dal Comune di Milano e dalla Fondazione Cesvi, la mostra “The last drop” con le fotografie di Fabrizio Spucches sarà allestita presso l’Acquario civico della città lombarda fino all’11 dicembre, a cura di Nicolas Ballario. Il progetto racconta il ruolo di primo piano della risorsa idrica nelle relazioni internazionali tra i Paesi.
Fondazione Cesvi: 828 milioni di persone denutrite nel 2021
“Trasformazione dei sistemi alimentari e governance locale” è il titolo della 17esima edizione dell’Indice globale della fame della Fondazione Cesvi che indaga sull’insicurezza alimentare a livello mondiale. I risultati sono stati presentati nel corso di un evento presso l’Acquario civico di Milano in concomitanza con la mostra fotografica “The last drop” sulla questione idrica.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: accelerare i progressi sulla riduzione delle emissioni di metano
Secondo un recente rapporto dell’Agenzia delle Nazioni unite per l’ambiente (Unep), nonostante 80 compagnie petrolifere e del gas di tutto il mondo si siano impegnate nella riduzione delle emissioni di metano, il mondo è ancora lontano dal mantenere l’aumento del riscaldamento globale entro 1,5° C stabilito dall’Ipcc. Servono più aziende coinvolte e progressi nella misurazione delle emissioni.
Scambi agroalimentari: in Italia trend positivo nonostante la guerra
Il Centro di ricerca Politiche e bioeconomia del Crea ha pubblicato il report “La crisi russo-ucraina e gli effetti sugli scambi agroalimentari dell’Italia”. Nel 2022 prosegue l’andamento positivo degli scambi, nonostante il conflitto. Pesano le dinamiche legate all’inflazione, ma crescono anche le quantità esportate.
Cop27: appello per la parità di genere nei negoziati
Dalla campagna globale “She changes climate” è stata lanciata la lettera aperta rivolta alla presidenza egiziana della Cop27, dove si chiede la rappresentanza paritaria delle donne nei negoziati sul clima e una co-presidente a ogni Cop. L’appello è stato sottoscritto da 500 firmatari tra cui leader di governo ed esponenti della società civile.
Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile
L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.
Clima: attivo fondo Onu per Paesi in via di sviluppo
Fino al 31 ottobre le organizzazioni della società civile, le associazioni di imprese e cooperative nei Paesi in via di sviluppo possono presentare domanda al Fondo Onu Afcia, attivato per sovvenzionare progetti che mirino a migliorare l’azione locale per il clima attraverso pratiche e strumenti innovativi.
Migranti in Italia: nuova puntata del podcast di Cittadinanzattiva
“Cittadinanza e cittadinanze” è il titolo della terza puntata del podcast realizzato da Cittadinanzattiva per scoprire le storie, gli aspetti normativi e i principali problemi relativi alla condizione di migrante in Italia. Il podcast è disponibile sul sito dell’associazione e sulle principali piattaforme digitali.
Cofo26: il contributo delle foreste allo sviluppo sostenibile
Si è tenuta online e a Roma, presso la sede della Fao, la 26esima sessione del Comitato delle foreste (Cofo26) a cui hanno partecipato 109 Paesi per discutere del futuro del settore. Il Comitato ha preso atto dei risultati del rapporto di punta Fao “Lo stato delle foreste nel mondo 2022” e ha fornito la direzione delle politiche forestali contro la crisi climatica e a sostegno dell’Agenda 2030.
Solidarietà e cooperazione: nasce la Rete nazionale Aoi
È stata istituita il 1 ottobre presso Casa Emergency a Milano la Rete nazionale dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionali (Aoi). L’obiettivo centrale è “costituire una rappresentanza autorevole e unitaria” delle realtà impegnate nella creazione di un “mondo più giusto, sostenibile, e senza più povertà, violenze e guerre”, si legge nel comunicato.
SustainChain: la piattaforma d’azione per gli SDGs
Continua a crescere la comunità di changemaker che ha aderito alla piattaforma “SustainChain”, nata dalla U.S. Coalition on sustainability su impulso delle Nazioni unite. La piattaforma mira a creare alleanze tra investitori, innovatori, marchi e Ong al fine di raggiungere gli SDGs in modo più efficiente e rapido, mappando i progressi anche attraverso l’intelligenza artificiale.
Eurosif: indagine su dati e indicatori climatici
Fino al 7 ottobre è possibile partecipare al sondaggio di Eurosif rivolto a specialisti del clima ed esperti di sostenibilità che lavorano presso le istituzioni finanziarie. La finalità dell’indagine è quella di contribuire a migliorare la qualità dei dati sul clima a beneficio degli investitori.
Finanza sostenibile: lettera aperta ai partiti
In vista delle elezioni, il Forum finanza sostenibile lancia un appello a candidate e candidati per “sollecitare il loro impegno sui temi chiave dello sviluppo sostenibile, equo e inclusivo dell’Italia”. Si chiede tra l’altro di sostenere l’emissione di titoli sostenibili e di attivare fondi di garanzia e sviluppo per le imprese, in linea con la tassonomia Ue.
Mise: bandi per tecnologia e ricerca
Dal 21 settembre è attivo il bando del ministero dello Sviluppo economico volto a sostenere le imprese impegnate nei progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni dell’intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things. Inoltre, dal 24 settembre al 31 ottobre è attivo il bando di finanziamento per brevetti promossi da università, enti pubblici di ricerca e Ircss.
Campagna 070: lettera aperta alle forze politiche
L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiede alle forze politiche di impegnarsi per rispettare l’impegno, previsto dall’Agenda 2030, di destinare lo 0,70% del Reddito nazionale lordo del Paese al sostegno di partenariati e alla cooperazione allo sviluppo.
Cdp: approvata politica finanziamento responsabile
Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.
Ip4: prosegue il percorso su gestione sostanze chimiche e rifiuti
A Bucarest si è conclusa la quarta riunione del processo intersessione sull’approccio strategico alla gestione delle sostanze chimiche (Saicm) e dei rifiuti (Ip4). Il documento finale delinea il quadro delle azioni future sulla base di una maggiore cooperazione internazionale e del coinvolgimento degli stakeholder.
Unesco: diritto all’istruzione negato a 244 milioni di minori
“Abbiamo bisogno di una mobilitazione collettiva per mettere l’istruzione in cima all’agenda internazionale”: è l’appello lanciato da Audrey Azoulay, direttore generale dell’Unesco, che porterà la questione del diritto all’istruzione al Transforming Education Summit delle Nazioni unite, in programma dal 16 al 19 settembre a New York.
Verso la Cop 27: la denuncia dei Paesi africani sull’ingiustizia climatica
L'Africa spende fino al 3% del proprio Pil all'anno per affrontare gli impatti del riscaldamento globale, di cui subisce gli effetti nonostante contribuisca a meno del 4% delle emissioni di CO2. È quanto hanno denunciato i Paesi africani nel corso dell’Africa climate week, sottolineando il mancato rispetto degli impegni sul clima dei Paesi ad alto reddito e offrendo “proposte concrete” per la Cop27 che si terrà in Egitto a novembre.
Accesso aiuti umanitari: la situazione è peggiorata in 11 Paesi
L’Osservatorio indipendente sul mondo dell’aiuto umanitario ha aggiornato la panoramica relativa alle condizioni di accesso all’aiuto umanitario, nel periodo tra gennaio e giugno 2022, in 82 Paesi attualmente colpiti da crisi. Negli ultimi sei mesi la situazione è peggiorata in 11 Stati, in modo significativo in Ucraina ed El Salvador.
Isa: progressi regolamentazione estrazione mineraria oceani
Durante la 27esima assemblea dell’Autorità internazionale dei fondali marini (Isa), conclusasi il 4 agosto, gli Stati hanno trovato un accordo per garantire che “qualsiasi attività mineraria sia soggetta a salvaguardie solide, chiare e complete per la protezione dell'ambiente marino”, come ha riferito il capo della delegazione di Singapore, Sanjay Nanwani. I delegati hanno rilevato “sostanziali progressi” verso una regolamentazione dello sfruttamento delle risorse minerarie nei fondali marini.
Corso Arco: realizzare l’Agenda 2030 su misura dei territori
Aperte fino al 14 settembre le iscrizioni al corso di formazione sul Geographic information system (Gis), organizzato da Arco di Pin Scrl, Università di Firenze, in collaborazione con l’ASviS. Il Gis è uno strumento di analisi dei territori indispensabile alle Pubbliche amministrazioni e a ogni figura coinvolta nella progettazione di politiche locali sostenibili e centrate sulle specificità dei luoghi.
Lavorare nella cooperazione internazionale: i corsi Coopi
Fino al 16 settembre è possibile candidarsi ai corsi di formazione al ruolo di “capo progetto” e “amministratore di progetto” nell’ambito della Scuola di cooperazione internazionale promossa dall’organizzazione umanitaria Coopi. L’obiettivo è fornire e perfezionare le competenze delle figure chiave nel settore dell’emergenza umanitaria e dello sviluppo, affinché possano intervenire sempre più efficacemente nei contesti difficili.
Il Manifesto della società civile, la “spina dorsale” dell’Italia
L’appello, nato su iniziativa del professor Leonardo Becchetti dell’Università degli studi “Tor Vergata “di Roma e a cui hanno già aderito personalità della società civile, illustra le istanze della cittadinanza in vista delle elezioni. L’iniziativa mira a un’alleanza “trasversale e inclusiva” tra le parti coinvolte nella progettazione del futuro del Paese, in cui la società civile rivendica un ruolo di coprotagonista, e avanza proposte per l’agenda politica.
Degrado suolo: senza un cambio di rotta, il pianeta diventerà inospitale
Per fronteggiare la siccità dovuta al degrado del suolo, occorre imporre un contenuto organico minimo del 3-6% in tutti i terreni agricoli: è la principale raccomandazione ai Governi del Movimento globale Conscious planet- “Salva il suolo”, sostenuto dalle Nazioni unite, al fine di contenere gli effetti del depauperamento del suolo, i cui livelli sono allarmanti in Italia e nel mondo.
Clima: appello degli scienziati alla politica italiana
La Società italiana per le scienze del clima ha inviato una lettera aperta alle forze politiche per chiedere di inserire la crisi climatica in cima all’agenda politica, poiché il Paese, chiarisce il documento, è tra i più esposti al mondo agli effetti devastanti del cambiamento climatico. Gli scienziati sollecitano soluzioni urgenti ma anche di pianificazione programmata e strutturale.
Terza Conferenza su Accordo Parigi e sviluppo sostenibile: accelerare con azioni condivise
“I governi sono a un punto critico per quanto riguarda gli accordi sul clima e gli SDGs”. È quanto emerge dalla Conferenza globale sul rafforzamento della sinergia tra Agenda 2030 e Accordo di Parigi, organizzato da Un Desa e Unfcc, che ha riunito il 20 e il 21 luglio, a Tokyo e online, circa duemila partecipanti di oltre 100 Paesi. Servono azioni volte a integrare gli interventi sugli SDGs e il clima.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
Forum Lrg: azioni locali e regionali cruciali per gli SDGs
Nel corso del Quinto forum dei governi locali e regionali (Lrg) sull’attuazione dell’Agenda 2030, riunitosi a luglio a New York, i partecipanti hanno evidenziato il ruolo chiave degli enti locali nella gestione delle crisi globali. É stata sottolineata l’importanza di agire sui Goal 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 14 (Vita sott’acqua), 15 (Vita sulla terra) e 17 (Partnership per gli obiettivi).
Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea
Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.
Corso Sna su previsione strategica nelle politiche pubbliche
Aperte, fino al 14 settembre, le iscrizioni al corso “Introduzione ai metodi di futuro”, organizzato da Sna e rivolto a dirigenti e funzionari delle amministrazioni centrali, che mira a sviluppare le competenze per la pianificazione di politiche pubbliche in una prospettiva di anticipazione degli scenari plausibili. Le lezioni si terranno in aula nei giorni 28,29 e 30 settembre presso la sede Sna di via Maresciallo Caviglia, a Roma.
Plastic busters: presentato documentario nella versione italiana
È disponibile il documentario Ispra sul progetto Plastic Busters MPAs, che punta a monitorare, mitigare e prevenire i rifiuti in plastica nel Mediterraneo. Per la prima volta su scala mediterranea, Paesi Ue e Stati candidati all’adesione uniscono le forze per affrontare la problematica dei rifiuti marini con un approccio coordinato.
I principi dell’Ocse sulle politiche urbane
Circa il 55% della popolazione mondiale vive nelle città ed è previsto un aumento del 68% entro il 2050: la crescente urbanizzazione, dice l’Ocse, richiede politiche capaci di far leva sul potere trasformativo delle città. Sul sito dell’organizzazione sono stati sviluppati i principi che possono guidare i decisori politici nell’attuazione di politiche urbane efficaci e a lungo termine.
Adottata Dichiarazione Onu a tutela degli oceani
“Our ocean, our future, our responsability” è il titolo della Dichiarazione adottata dalle Nazioni unite a conclusione della Conferenza sugli oceani che si è tenuta a Lisbona dal 27 giugno al primo luglio. I leader mondiali si impegnano con azioni più forti sulla protezione degli oceani da inquinamento marino, pratiche di pesca dannose e perdita di biodiversità.
G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo
I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.
Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma
L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.
Saa forma gli esperti del bene comune
Fino al 29 luglio sono aperte le iscrizioni all’Executive Master in filantropia, Csr e grant making, organizzato da Saa-School of management dell’Università di Torino e di cui ASviS è partner. L’obiettivo è quello di formare esperti capaci di guidare imprese e fondazioni a investire in soluzioni ai problemi della società. Il master avrà inizio il prossimo 16 settembre.
Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs
Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.
Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani
Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario.
In Gazzetta la legge sulle statistiche in tema di violenza di genere
Il 24 maggio è stata pubblicata la legge “Disposizioni in materia di statistiche in tema di violenza di genere”, che affida all’Istat il coordinamento delle attività nelle Amministrazioni Pubbliche volte all’organizzazione sistematica di informazioni statistiche sui diversi aspetti della violenza contro le donne - fisica, economica, psicologica - per gestire e prevenire tali fenomeni in maniera efficace.
La filantropia per la giustizia climatica
L'Edge Funders Alliance, in collaborazione con l'Istituto di Ricerca delle Nazioni unite per lo sviluppo sociale, ha lanciato il rapporto “Beyond 2%: from climate philanthropy to climate justice philanthropy”, che delinea una serie di possibili azioni con le quali le fondazioni filantropiche possono “posizionarsi all’avanguardia di cambimenti signficativi” nell’ambito della lotta alla crisi climatica.
Un SDG Action awards: candidature aperte fino all’8 maggio
Ultimi giorni per per candidarsi all’edizione 2022 degli Un SDG Action awards, l’iniziativa delle Nazioni unite volta alla ricerca di nuove ed innovative soluzioni che favoriscano il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile previsti dall’Agenda 2030. Le domande di individui e organizzazioni saranno esaminate in base a criteri che misurano l'impatto ambientale e la natura trasformativa dell'approccio.
Strategia nazionale biodiversità 2030, al via la consultazione pubblica
È aperta fino al 22 maggio la consultazione pubblica sulla Strategia nazionale biodiversità 2030, realizzata dal ministero della Transizione ecologica con il supporto dell’Ispra. Il documento identifica una serie di obiettivi declinati all’interno di ambiti tematici di intervento, quali Aree Protette, Agricoltura, Foreste, Acque interne, Mare.
Salvaguardia dell’acqua: adottata la dichiarazione di Kumamoto
Durante il quarto summit sull'acqua dell'Asia-Pacifico tenutosi alla fine di aprile a Kumamoto, in Giappone, i Paesi hanno adottato il documento con cui si impegnano a migliorare la governance legata all’acqua, colmando il divario finanziario tra le diverse regioni anche attraverso innovazioni tecnologiche nel rispetto dell'ambiente.
Accordo di partenariato 2021-2027: all’Italia 42 miliardi
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la delibera del Cipess del 22 dicembre sulla proposta di accordo di partenariato e definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il ciclo di programmazione 2021-2027. L’importo complessivo delle risorse Ue assegnate all’Italia è pari a 42 miliardi di euro.
Financing for Development Forum
Si è concluso il 28 aprile il settimo Forum sul finanziamento allo sviluppo delle Nazioni unite, durante il quale stato presentato il “Financing for Sustainable Development Report 2022”, con l’obiettivo di condividere esperienze e promuovere azioni concrete per far avanzare l'agenda del finanziamento dello sviluppo.
Filantropia e clima: Assifero lancia “Dai un senso al profitto”
Assifero, in collaborazione con gli studenti aderenti al progetto “Dai un senso al profitto” del Cergas dell’Università Bocconi, ha realizzato la prima indagine sul livello di consapevolezza e impegno delle fondazioni filantropiche italiane riguardo il cambiamento climatico, per indagare il grado di integrazione della cosiddetta “lente del clima” nella strategia delle organizzazioni.
Pubblicati gli standard europei per le informazioni sulla sostenibilità
Il 6 aprile la Commissione europea ha pubblicato gli standard tecnici di regolamentazione della Sustainable finance disclosure regulation, la disciplina sull'informativa in materia di sostenibilità a carico dei partecipanti ai mercati finanziari e consulenti finanziari che dovrà essere applicata da gennaio 2023, per la diffusione delle informazioni sulla sostenibilità.
Convenzione di Basilea: i nuovi accordi raggiunti
Il secondo incontro della 12esima riunione del Gruppo di Lavoro della Convenzione di Basilea si è tenuto dal 4 al 6 aprile a Nairobi, in Kenya, per discutere le questioni da affrontare nella seconda parte della Cop-15 nel giugno 2022. I delegati hanno trovato l’accordo sugli articoli della bozza che riguardano i movimenti transfrontalieri di transito e i pesticidi. Controverse le proposte di emendamento sui rifiuti elettronici e l’aggiornamento delle linee guida sui rifiuti di plastica.
Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale
Il documento, realizzato da Social value Italia, Secondo welfare, Avanzi e Altis - Università Cattolica, nasce con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le sfide legate alle pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle misure e dei piani di welfare aziendale, e fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviarne l’azione.
Un mondo in transizione: la guida di Reuters per il 2022
“Un mondo in transizione” è il titolo dell’eBook curato e pubblicato con cadenza annuale da Reuters sulle grandi tendenze che influenzeranno l’economia globale. Quest’anno le tematiche del testo sono suddivise in sei sezioni principali: Transizione ecologica, Il luogo di lavoro, Transizione digitale, Geopolitica, Transizione finanziaria, Inclusione sociale.
Rapporto Unhcr: crescono gli sfollati a livello mondiale
Secondo i nuovi dati diffusi dal rapporto “Mid-year trends” dell’Unhcr, aumentano le persone che fuggono dalla violenza, dall’insicurezza e dagli effetti del cambiamento climatico, che hanno raggiunto gli 82,4 milioni a dicembre. La maggior parte dei nuovi allontanamenti forzati è avvenuta in Africa a causa dei conflitti.
Onu: i bisogni umanitari sono ai massimi storici
Secondo il Global humanitarian overview, nel 2022 274 milioni di persone avranno bisogno di assistenza e protezione umanitarie: un numero in crescita rispetto ai 235 milioni di un anno fa, che costituiva già la cifra più alta da decenni. Le Nazioni unite stimano che l’assistenza richiederà oltre 40 miliardi di dollari.
Due volumi sulla partecipazione democratica
Fondazione per la cittadinanza attiva segnala l’uscita a marzo di due libri che affrontano il tema della partecipazione della cittadinanza nei regimi democratici: “La cittadinanza in Italia, una mappa”, a cura del gruppo di lavoro di Fondaca diretto da Giovanni Moro ed edito da Carrocci Editore, e “Partecipazione democratica. Dialogando di sogni e realtà”, di Giovanni Moro e Michele Sorice, edito da Castelvecchi.
Nasce MEGAzine2030: il sito degli studenti per Agenda 2030
Sono 17, tra studentesse e studenti della classe 2° Sperimentale quadriennale dell’Istituto “Galilei-Costa-Scarambone” di Lecce, gli autori di MEGAzine2030 il sito web sviluppato, disegnato e progettato interamente dai giovani che ha come obiettivo quello di ideare azioni concrete e iniziative in grado di sensibilizzare e incentivare i giovani a diventare proattivi in merito ai 17 goal dell’ormai nota Agenda 2030.
Dalla Convenzione di Minamata 11 obiettivi per la lotta all’inquinamento da mercurio
Dal 21 al 25 marzo si è tenuta a Bali la quarta Conferenza delle parti della Convenzione di Minamata. I relatori hanno richiamato l'attenzione sugli sviluppi relativi al mercurio nel contesto delle relazioni internazionali, raggiungendo l’accordo su una serie di obiettivi, ed è stata istituita la prima "valutazione dell'efficacia" della Convenzione, che valuterà gli effetti reali degli sforzi delle parti.
Spesa militare, Ong a Draghi: disarmo sia la priorità
Le reti delle organizzazioni di cooperazione Link 2007 e Aoi hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio per ricordare l’impegno assunto relativo alla spesa dello 0,7% del Reddito nazionale lordo per l’assistenza e la cooperazione internazionale allo sviluppo. “La migliore difesa può essere ottenuta non con il continuo riarmo ma attraverso il progressivo disarmo negoziato e concordato”, si legge nella missiva.
Guterres: le cinque priorità globali per il 2022
Il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres ha delineato cinque crisi interconnesse che necessitano di una migliore governance globale nel 2022 per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030: l'emergenza climatica, la pandemia di Covid-19, il sistema finanziario globale, il divario digitale e la pace e il rispetto dei diritti umani nel mondo. Le osservazioni si basano sul Rapporto annuale sul lavoro dell’organizzazione.
La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti
Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.
Un giardino per celebrare la presidenza italiana del G20
Alla presenza della sindaca di Roma, Virginia Raggi, e del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, è stato presentato il G20 Green Garden, il giardino realizzato dalla Fao per celebrare la presidenza italiana del G20 e sottolineare l’impegno comune per un futuro più verde, equo e sicuro per tutti. L’installazione è stata situata nella cornice del parco della Caffarella, parte del celebre parco dell’Appia Antica.
Ocse: integrare SDGs nella cooperazione allo sviluppo offre vantaggi concreti
Gli SDGs rappresentano una tabella di marcia che può guidare verso uno sviluppo più efficace. Lo rileva l'Ocse, che ha condotto un progetto di ricerca triennale basato su casi di studio comparativi, in collaborazione con sette governi. L’organizzazione invita a lavorare affinché gli impegni politici si traducano in azioni concrete.
Ashoka Italia: il progetto per ascoltare le nuove generazioni
Ci siamo mai messi in ascolto delle nuove generazioni? Per questo nasce il progetto di Ashoka Italia, partner di Assifero, che mira a incentivare il protagonismo giovanile e a costituire una comunità di ragazze e di ragazzi che siano promotori del cambiamento sociale, sostenendo gli imprenditori più innovativi a livello internazionale. Ne parla Federico Mento, direttore Ashoka Italia, su Vita.it.
Cespi: serve patto per lo sviluppo territoriale
Bilancio e prospettive delle politiche di cooperazione allo sviluppo ai tempi della pandemia. È il tema al centro del rapporto “Next cooperation”, realizzato dal Cespi con il sostegno del ministero degli Esteri. Il documento rileva, tra l’altro, che “un’idea fondamentale oggi è quella dello sviluppo territoriale qui e ora, collegandola ai giovani più qualificati che vivono nei Paesi in via di sviluppo”.
Al via la prima edizione di FundRaising masterclass
The FundRaising School, la prima scuola italiana di raccolta fondi promossa da Aiccon, ha aperto le iscrizioni alla prima edizione della “FundRaising masterclass”, che si svolgerà dall’11 al 14 maggio a Bertinoro, a pochi chilometri da Forlì, presso il Centro residenziale universitario. Il corso mira trasmettere i principi del fundraising e le strategie per orientarsi nei relativi mercati.
Al via il premio Innovatori responsabili
Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.
Sessione della Plenaria Ipbes, ottava sessione: al via gli Stakeholder Days
Alla vigila dell’Intergovernmental platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), si sono svolti tra il 3 e il 9 giugno gli Stakeholder Days. Impegno con ricercatori all'inizio della carriera; rafforzamento del lavoro delle reti nazionali e regionali; ulteriore coinvolgimento delle popolazioni indigene e delle comunità locali nel lavoro della piattaforma, sono solo alcune delle delibere approvate dall’assemblea.
Una foto per la transizione ecologica
Alla sfida di una transizione ecologica che sia sostenibile da un punto di vista ambientale, sociale ed economico, è dedicata la quinta edizione del concorso fotografico di Quotidiano Energia. Le foto che parteciperanno alla competizione dovranno raffigurare esempi di transizione sostenibile. Il fotografo avrà la possibilità di scattare una foto che raffigura una transizione ecologica e sostenibile a tutto tondo.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Legambiente-Touring club premiano il mare più bello d’Italia
La Maremma raggiunge il primo posto della classifica Legambiente-Touring club sulle migliori spiagge della Penisola. Al secondo posto della classifica “Il mare più bello” si piazza l’Ogliastra con il comprensorio di Baunei, in provincia di Nuoro. Terzo posto al Cilento antico, in provincia di Salerno. Un capitolo a parte è stato dedicato alle spiagge lacustri, dove il Trentino Alto-Adige ha registrato i risultati migliori.
Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue
È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.
Onu, Global Compact: a Giulia Giuffrè il premio SDG Pioneer 2021
Il Global Compact delle Nazioni unite ha nominato il 16 giugno Giulia Giuffrè, Board Member e Sustainability ambassador di Irritec S.p.A., azienda siciliana tra i leader mondiali nel settore dell’irrigazione di precisione, “SDG Pioneer 2021” per la gestione sostenibile dell’acqua. Giuffrè aveva già ricevuto il riconoscimento di SDG Pioneer Italy 2020 a livello locale lo scorso dicembre.
Quinta edizione del premio IAI
L’edizione 2022 del Premio IAI è dedicata al tema “I confini in un mondo interconnesso”, per promuovere una riflessione sul significato dei confini nazionali, anche alla luce della recente invasione russa ai danni dell’Ucraina. Gli interessati al Premio dovranno inviare, entro il 15 maggio, un saggio o un video-clip sul tema prescelto.
Un master di II livello per la formazione dei professionisti del cambiamento climatico
Università Ca' Foscari di Venezia e Cmcc Foundation hanno presentato il Master di II livello in Scienze e gestione dei cambiamenti climatici. Il percorso di studi è destinato a studenti italiani e stranieri che vogliano cimentarsi con le materie che affrontano direttamente l'attuale sfida del cambiamento climatico.
Onu: addio alla benzina super
Le Nazioni unite hanno annunciato che la benzina con piombo è fuori commercio in tutto il mondo. Il risultato è il frutto di una campagna durata quasi venti anni per indurre tutti i Paesi che ne facevano uso a passare a carburanti meno inquinanti e pericolosi per la salute. L’Algeria, che era l’ultimo Paese che ancora ne consentiva la vendita, ha interrotto la distribuzione di benzina con piombo a luglio, rendendo così possibile l’atteso risultato.
Ventisettesimo rapporto Ismu sulle migrazioni
Elaborata da Fondazione Ismu in collaborazione con Fondazione Cariplo e Commissione europea, l’edizione 2021 del Rapporto stima che nel 2021 gli stranieri presenti in Italia siano il 2,8% in meno rispetto al 2020. Nel nostro Paese la popolazione immigrata ha risentito maggiormente rispetto a quella italiana delle conseguenze a livello di morbosità e mortalità dell’ondata di Covid-19.
Sono 160 milioni i bambini e le bambine costrette a lavorare
Il numero di bambini costretti in lavoro minorile è salito a 160 milioni nel mondo, facendo registrare un aumento di 8,4 milioni negli ultimi quattro anni. Ad aggravare la situazione, il Covid: la ricerca, realizzata congiuntamente dall’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil) e dall’Unicef, spiega che sono milioni i bambini e le bambine che sono a rischio sfruttamento a causa della pandemia.
73 storie per parlare con le bambine e i bambini di Agenda 2030
Il progetto Nati per leggere Campania ha messo a disposizione una bibliografia di testi per i più giovani su temi quali povertà, salute, istruzione e uguaglianza, pace e giustizia, città sostenibili, clima e biodiversità, per sensibilizzare fin dalla più tenera età sull’importanza del cambiamento verso un mondo più sostenibile.
Sna: pubblicata la Pagina monografica sull’economia circolare
È stata resa pubblica la Pagina monografica realizzata dalla Scuola nazionale dell’amministrazione sull’economia circolare in Italia. Il lavoro, inserito nel catalogo sullo sviluppo sostenibile, fornisce un quadro complessivo accurato di come procede questo settore dell’economia del Paese.
Alla Presidenza dell'Ispra confermato il prefetto Stefano Laporta
Le commissioni Ambiente della Camera e del Senato hanno oggi espresso parere favorevole alla conferma di Stefano Laporta a presidente dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Laporta, avvocato e prefetto, già dal 2017 presidente Ispra e Snpa, dal 2008 è stato prima sub-commissario, poi direttore generale dell’Ispra.
Covid-19: solo un terzo dei Paesi in via di sviluppo ha ricevuto i vaccini promessi
Nonostante l’Act-Accelerator, il programma dell’Oms con l’obiettivo di distribuire test e vaccini contro il Covid-19 in modo equo nel mondo, un approfondimento di openpolis stima che ad oggi ai Paesi a basso reddito sia stato consegnato solo un terzo dei vaccini promessi, per un totale di 500 milioni di dosi.
Una open call per contenuti innovativi sullo sviluppo sostenibile
Durante la Global Week, organizzata da Act4SDGs, registi attori e creativi del mondo potranno realizzare contenuti con media immersivi (design 3D e realtà virtuale). Scopo della open call, che si concluderà il prossimo 5 agosto, è comunicare l'urgenza di agire su disuguaglianze, differenze di genere e clima per creare un mondo più pacifico, giusto e inclusivo.
Il Phygital sustainability expo 2021 è su YouTube
È ora possibile rivivere attraverso le immagini di un video il Phygital sustainability expo 2021. Svolto nella magnifica location dei Mercati di Traiano a Roma, l’evento ha rappresentato la prima esperienza per l'innovazione della moda e del design in Italia. Particolare attenzione è stata riservata alla sostenibilità ambientale del prodotto. ASviS ha patrocinato l’evento.
Forum dd propone le “Officine” per i lavoratori da remoto
Lockdown e distanziamento sociale hanno accelerato drasticamente un cambiamento dei luoghi e tempi di lavoro che era già in atto. Per questo, Forum disuguaglianze e diversità lancia le “officine municipali”, spazi di lavoro raggiungibili a piedi o in bicicletta, sicuri, ben attrezzati e connessi, dove i lavoratori potranno svolgere le proprie attività da remoto senza dover occupare la propria abitazione.
Nelle librerie è disponibile “L'ospite imperfetto”
È stato pubblicato “L'ospite imperfetto” del professore dell’Università degli studi di Milano Stefano Bocchi, edito da Carocci. Il volume vuole proporre riflessioni, strumenti di analisi e strategie di intervento per avviare un percorso verso una piena e multiprospettica sostenibilità, in armonia con quanto indicato dall’Agenda 2030.
Spagna assegna per legge 0,7% Rnl agli aiuti allo sviluppo nel 2030
Lo scorso 11 gennaio il governo spagnolo ha approvato il disegno di legge sulla Cooperazione per lo sviluppo sostenibile e la solidarietà globale, allineato all'Agenda 2030, agli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ad altri strumenti internazionali. Il regolamento formalizza l’impegno assunto dal Paese di destinare lo 0,7% del Reddito nazionale lordo all'Aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030.
Mims-Anac: protocollo d’intesa su opere commissariate
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le grandi opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione delle 102 opere commissariate. L’obiettivo è assicurare l’attuazione dei progetti previsti dal Pnrr nel rispetto della legalità.
Pubblicato il 54° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese
Spaventata, dolente, indecisa tra risentimento e speranza: ecco l’Italia nell’anno della pandemia, secondo il Censis. Il 73% degli italiani indica nella paura dell’ignoto e nell’ansia conseguente i sentimenti prevalenti. Per l’85% degli intervistati la crisi sanitaria ha confermato che la divisione sociale è tra chi ha la sicurezza del reddito e chi no.
European SDG summit: i numeri dell’edizione 2020
Oltre 10.500 partecipanti, cinque riunioni plenarie di alto livello, 22 tavole rotonde europee e altrettante tavole nazionali. Questi solo alcuni dei numeri dell’European SDG summit, la sessione di incontri organizzati da Crs Europe dal 26 al 30 ottobre. “Non abbiamo altra scelta che agire” ha affermato Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea, intervenendo nel summit. “Stiamo definendo come costruiremo il nostro nuovo futuro”.
Assifero: un laboratorio per connettere fonazioni di Comunità e SDGs
Il laboratorio, svoltosi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha approfondito le possibilità di valore aggiunto che i 17 Goals possono fornire alle fondazioni di comunità, che si sono a loro volta interrogate sugli strumenti per seguire gli SDGs nella propria missione a livello locale.
“PA sostenibile e resiliente”: partecipa al premio promosso da Fpa e ASviS
Il premio “PA sostenibile e resiliente – I migliori progetti che guardano al futuro per trasformare le crisi in opportunità” si pone l’obiettivo di promuovere l’impegno delle pubbliche amministrazioni, delle aziende e della società civile per costruire un futuro migliore, centrato su uno sviluppo equo e sostenibile. La scadenza del bando è prorogata al 5 ottobre 2020.
Ashoka changemaker: l’hub internazionale dei giovani innovatori
Iscrizioni aperte per partecipare all’Ashoka changemaker summit, il più grande raduno di innovatori sociali organizzato dall’organizzazione Ashoka, con l’obiettivo di collegare la comunità degli imprenditori, giovani changemaker e leader del mondo degli affari e della filantropia. L’evento finale è in programma il 2 dicembre a Torino.
Systema: quali competenze per lo sviluppo sostenibile?
Systema, la onlus che fornisce a chi si occupa di istruzione e formazione, o a chi gestisce la cosa pubblica, le competenze per impostare su parametri sostenibili lo sviluppo del futuro, lancia un sondaggio on-line. Scopo della rilevazione è di identificare i bisogni educativi presenti e futuri necessari, in termini di abilità e competenze, per promuovere lo sviluppo sostenibile e la trasformazione digitale. ASviS è partner del progetto.
Il Club del libro con Jeffrey Sachs
Ogni mese nel 2021, Jeffrey Sachs, presidente del Sustainable development solutions network, ospiterà un'intervista dal vivo con l'autore di un lavoro recentemente pubblicato che esamina gli argomenti più importanti per l'umanità, tra cui lo sviluppo sostenibile, la giustizia sociale e altro ancora.
G30: economia e imprese nel post-Covid
Lo studio, pubblicato dall’ufficio di ricerca del think tank, mira ad approfondire la comprensione delle questioni economiche e finanziarie internazionali e ad esplorare le soluzioni per una ripresa del settore pubblico e di quello privato.
“L'Alfabeto della sostenibilità” di Radio24
Disponibili le puntate della nuova serie podcast di Radio 24 focalizzata sui temi dell’Agenda 2030. Il conduttore Ruggero Rollini in ogni puntata affronta un concetto chiave per comprendere lo sviluppo sostenibile e il cambiamento climatico, dalla A di Ambiente alla Z di Zero emissioni.
Pubblicata la lettera di Amnesty International in occasione del G20
“Vi scriviamo per incoraggiarvi a intraprendere azioni concrete al fine di costruire un futuro migliore attraverso una giusta ripresa” ha dichiarato Amnesty International. “È necessario investire nelle persone, assicurando che i fondi messi a disposizione raggiungano coloro che ne hanno più bisogno”.
Unesco: al via le candidature per sostenere l’economia creativa nei Paesi in via di sviluppo
Nell’anno dell’Economia creativa per lo sviluppo sostenibile, l’Unesco apre le candidature per finanziamenti dal Fondo internazionale per la diversità culturale (Ifcd) per sostenere il settore colpito dal Covid. Istituito nel 2005, l’ente per la tutela della diversità delle espressioni culturali ha già sostenuto il settore con 8,7 miliardi. La call for application scadrà il 16 giugno 2021.
Mathias Cormann si è insediato come sesto segretario generale dell'Ocse
I ministri e gli alti funzionari dei 38 Paesi membri dell'organizzazione e il segretario generale uscente Angel Gurría hanno accolto il politico australiano in una cerimonia di passaggio di consegne presso la sede dell'Ocse a Parigi tenuta durante la riunione del Consiglio. “Sono profondamente onorato dalla fiducia” ha spiegato Cormann.
Caf: un decalogo sul rapporto tra filantropia e politica
La Charities aid foundation (Caf) ha lanciato il report “Giving civil society the right response”. Focus del lavoro: mostrare, analizzare e classificare la gamma di risposte dei governi per sostenere, o ostacolare, la società civile e la filantropia, fornendo contestualmente esempi utili che possono essere applicati da tutti gli esecutivi.
Al via la serie “Pandemica” di One Campaign
One Campaign, l’organizzazione internazionale per la salute e la lotta alla povertà co-fondata da Bono Vox, lancia la serie animata “Pandemica”. L’intenzione degli organizzatori della nuova campagna di One è di aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale di un accesso globale e indiscriminato ai vaccini per porre fine alla pandemia da Covid-19.
BeJetzt: giovani attivi per lo sviluppo sostenibile 2030
Il progetto, coordinato da Csv Trentino e rivolto a studenti delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali, si pone l’obiettivo di sensibilizzare e formare al volontariato (35 ore) i giovani, offrendo loro l’occasione di svolgere un’esperienza diretta in una realtà del terzo settore.
Conflitto Russia-Ucraina: l’Onu adotta risoluzione di condanna
Il 2 marzo l’Assemblea generale delle Nazioni unite ha approvato una risoluzione con cui si chiede alla Federazione russa di cessare l’aggressione e l’uso della forza, e di ritirare le proprie unità militari dall’Ucraina, riaffermando l’impegno Onu per la sovranità e l’indipendenza di quello Stato. Il documento ha ottenuto 141 voti favorevoli, 35 astenuti e cinque contrari. Oltre alla Russia, hanno votato contro Bielorussia, Eritrea, Corea del Nord e Siria.
Annunciate le date della European sustainable development week 2021
“La Esdw 2021 promuoverà gli SDGs in tutta Europa, dal 20 al 26 settembre” si legge in un tweet del canale ufficiale Esdw. La Settimana costituisce un'iniziativa volta a promuovere le attività impegnate nello sviluppo sostenibile a livello europeo, rendendo visibili gli sforzi tramite una piattaforma comune.
Openpolis: “Cooperazione Italia, tra declino e un futuro sempre più incerto”
Lo studio si è occupato di definire lo stato di salute della cooperazione italiana, tra “gli obiettivi intermedi che il nostro Paese si era posto per il 2020 sull’aiuto allo sviluppo pubblico (Aps)” e l’arrivo del Coronavirus, che “muta radicalmente ogni scenario”.
Quali saranno le iniziative per rendere trasparente il Pnrr?
L’Osservatorio civico sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e il Forum disuguaglianze e diversità hanno inviato una lettera al presidente del Consiglio e al ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubbliche le iniziative di trasparenza e partecipazione con le quali il governo si appresta a soddisfare la raccomandazione dell’Unione europea nella realizzazione del Pnrr.
Un ciclo di interviste sui temi dell’Agenda 2030
Con un linguaggio e un format adatto a raggiungere i più giovani attraverso storie concrete, il progetto Heroes never sleep, lanciato da Global shapers Italia, vuole raccontare le iniziative di persone comuni contro il deterioramento dell’ambiente. Focus di questa settimana il Goal 10 (lotta alle disuguaglianze) e in particolare il contrasto alle agromafie. Per l’occasione sarà intervistato il sociologo Marco Omizzolo, esperto di questi temi.
La traduzione automatica sostituirà l’Inglese?
La percentuale di anglofoni online diventa sempre più piccola (solo il 25% nel 2020). È possibile, dunque, che l'inglese possa diventare una lingua per l'élite globale. Secondo i dati raccolti dal giornalista Luca De Biase sul suo blog, la lingua di Shakespeare presenta delle limitazioni: un vantaggio sleale per chi è madre lingua e una diffusione non così estesa (per esempio solo il 10% della popolazione indiana ed europea parla inglese correttamente).
Firmato un protocollo d’intesa tra Autonomie locali italiane e Casa dei Diritti
Autonomie locali italiane (Ali) e Casa dei diritti hanno firmato un protocollo d’intesa nel quale si impegnano a mettere in rete Comuni, mondo del volontariato e del privato sociale per fornire supporto alle categorie in difficoltà, accrescere la consapevolezza dei propri diritti e sensibilizzare le istituzioni su alcune tematiche. Un’urgenza ancora più impellente a causa della pandemia.
G20: la lettera della società civile al premier Draghi
“People, planet, democracy: non ci può essere prosperità senza l’inclusione e la partecipazione di tutte e di tutti”: è il messaggio che il Civil 20, formato da oltre 560 organizzazioni e reti internazionali, lancia nella lettera indirizzata al premier Mario Draghi a margine del G20, chiamando i governi a impegnarsi sia politicamente che finanziariamente al raggiungimento di questi obiettivi.
Cinemovel Foundation: un ciclo di incontri sull’"Immagine mancante"
Terminato il tour estivo “Libero cinema in libera terra” e in attesa dell’appuntamento al Festival di Internazionale il prossimo 2 ottobre, Libero cinema continua con gli speciali dedicati a “l’immagine mancante”. Il ciclo di eventi prevede tre incontri a settimana il martedì, il giovedì e il sabato e si svolgerà alla presenza di esperti. Gli incontri faranno da apripista per l’appuntamento del Festival di inizio ottobre.
Aid presenta un percorso di sensibilizzazione per aziende dyslexia friendly
Nell'ambito del progetto "Dsa: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,l’Associazione italiana dislessia (Aid) promuove "Dislessia e dsa nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli", percorso di sensibilizzazione online gratuito sui disturbi specifici dell'apprendimento rivolto alle imprese. Iscrizioni entro il 18 maggio 2021.
Il Fai apre il bando per formare mediatori artistico-culturali
Il Fai, Fondo ambientale italiano, ha pubblicato il bando per la terza edizione del corso di formazione per mediatori artistico-culturali nell'ambito del progetto “Fai ponte tra culture”. L’iniziativa intende coinvolgere cittadini di origine straniera che vivono in Italia nella fruizione del patrimonio artistico e culturale, considerato come strumento di dialogo e di integrazione con il territorio e la comunità locale.
Sbilanciamoci!: online la traduzione del nuovo Rapporto EuroMemorandum
È disponibile online gratuitamente la consueta traduzione in italiano dell’EuroMemorandum 2021 realizzata da Sbilanciamoci!. Il lavoro “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”, è il sunto dei dibattiti e delle relazioni presentate alla conferenza annuale dall’EuroMemo group, una rete di economisti europei vicini ai temi dell’Agenda 2030.
Re-life: un aiuto al Terzo settore nell’ottica dell’economia circolare
Fondazione Italiana Accenture e Accenture, presentano “Re-life, Trasformiamo il passato in futuro”. Nell’ottica della riduzione dello spreco e dell’impatto ambientale, il progetto prevede la donazione a enti non-profit di 4mila arredi, a fronte del rinnovamento delle sedi della Fondazione di Roma e Milano. Possono farne richiesta tutte le realtà del Terzo settore regolarmente iscritte all'albo di categoria.
Rapporto Ida20: aiutare urgentemente i Paesi piegati dalla pandemia
Nel ventesimo programma di ricostituzione dell'International development association (Ida) della Banca mondiale, è stato riaffermato l'impegno a sostegno dei Paesi più poveri al mondo nell'affrontare le sfide derivanti dalla crisi pandemica. La ricostituzione è stata anticipata di un anno, coprendo il periodo dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025, con un pacchetto aggiuntivo di fondi pari a 11 miliardi di dollari.
Unep: agire per lo sviluppo sostenibile in America Latina e Caraibi
Se non si interviene entro il 2050, le città dell’America Latina e dei Caraibi consumeranno da due a quattro volte più risorse oltre i limiti di sostenibilità: è l’allarme lanciato nel nuovo rapporto Unep, che sostiene la necessità di dimezzare il consumo di risorse naturali della regione Lac e, al contempo, combattere la povertà e le disuguaglianze.
Il bando Aics: 20 milioni di euro per l’educazione alla cittadinanza globale
Pubblicato il bando Aics per il finanziamento di iniziative di educazione alla cittadinanza globale. Stanziati 20 milioni di euro per enti locali e società civile. I progetti dovranno contribuire al rafforzamento della conoscenza dell’Agenda 2030, promuovere azioni volte alla salvaguardia dell’ambiente e contrastare fenomeni di intolleranza e discriminazione sociale.
La mancanza di dati rallenta l’uguaglianza di genere
Data2X e Open data watch hanno pubblicato un rapporto che mostra che le lacune ricorrenti nell’acquisizione di dati stanno esacerbando le disuguaglianze di genere. Il rapporto "State of gender data financing - 2021” rileva che, durante la pandemia, la mancanza di indicatori di genere affidabili ha "lasciato le donne e i loro figli più vulnerabili alla pandemia”. Per questa ragione vengono presentati sei step per colmare la carenza di dati.
Urgent solutions for urgent times: il film delle Nazioni Unite sulle crisi contemporanee
Il mediometraggio si è concentrato sulle principali questioni dei nostri tempi: povertà, disuguaglianza, discriminazione di genere, cambiamento climatico, giustizia e diritti umani, proponendo soluzioni che potrebbero trasformare il nostro mondo nei prossimi dieci anni.
Un green deal per l’Europa, online l’EuroMemo 2020
In corrispondenza con l’avvio della conferenza dell’EuroMemo Group sulle alternative economiche in Europa, Sbilanciamoci! ha pubblicato la sintesi del Rapporto EuroMemorandum 2020: al centro del testo l’urgenza di un nuovo modello di sviluppo.
Response: come mitigare il cambiamento climatico
Come affrontare i cambiamenti climatici? Gli esperti che lavorano con il progetto europeo Response hanno selezionato 160 iniziative e buone pratiche già sperimentate in altre realtà per preparare le comunità e i territori a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. L’idea è quella di proporre un menù di azioni agli amministratori delle località costiere. La piattaforma offre anche la possibilità di arricchire le proposte con nuovi progetti.
Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità
“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.
Firmato il Protocollo d'intesa "Verso Pisa 2030 - lnsieme per i Global Goals"
Il Protocollo per la promozione degli SDGs in Toscana costituisce “il documento fondativo per l'avvio di un confronto che coinvolga più portatori di interessi, volto a promuovere e diffondere l’Agenda 2030 sul territorio toscano, in stretto raccordo con gli obiettivi e le azioni di ASviS” si legge nel comunicato. Il Protocollo è stato firmato da numerosi comuni, enti di ricerca e organizzazioni industriali regionali.
Che nesso c’è tra mobilità sostenibile, welfare e parità di genere?
In occasione della Settimana europea della mobilità, l’associazione Percorsi di secondo welfare si è interrogata su quale nesso intercorra tra mobilità e benessere delle persone: “Questo benessere ha a che fare con salute, lavoro, equa condivisione dello spazio pubblico e progettazione inclusiva delle città.
Stefano Granata è il nuovo presidente di Aiccon
Il Consiglio direttivo dell’Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit (Aiccon), il Centro studi promosso dall’Università di Bologna, dall'Alleanza delle Cooperative italiane e da numerose realtà operanti nell’ambito dell’economia sociale, ha eletto Stefano Granata come nuovo presidente. Inoltre, si è insediato anche il nuovo Consiglio direttivo per il triennio 2021-2024.
Marco Mari è il nuovo presidente di Green building council Italia
Il Consiglio di indirizzo di Gbc Italia ha proclamato con voto unanime Marco Mari, ingegnere con una venticinquennale esperienza nei temi della sostenibilità e della certificazione edilizia, al vertice dell’associazione.
La pandemia non ferma la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone
Il 26° Rapporto annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone fotografa i risultati di un 2020 di cui il nostro Paese può andare fiero. Nonostante un calo della produzione dei rifiuti urbani, ogni cittadino ha differenziato in media 57,2 kg di carta e cartone contribuendo all’avvio a riciclo di 3,5 milioni di tonnellate complessive.
Qual è il Paese più generoso?
Il "World Giving Index 2021- A global pandemic special report”, realizzato dalla Charities Aid Foundation e pubblicato pochi giorni, fa offre uno sguardo sulle tendenze globali a donare risorse. L’edizione di quest’anno evidenzia come sia l'Indonesia il paese più generoso in termini di donazioni, nonostante la pandemia. Seguono la classifica Kenya e Nigeria. Tranne Australia e Nuova Zelanda, i primi 10 classificati sono tutti stati a basso reddito.
Continua l’impegno di Zorba Tv per la transizione ecologica
Zorba è un programma Tv che va in onda ogni lunedì alle 19:00 su diverse piattaforme, prodotto da Green social festival e Festival della salute. Tutela dell’ambiente, transizione ecologica e diffusione di modelli di riciclo virtuosi, sono solo alcuni dei temi che verranno discussi durante le puntate, che saranno disponibili in contemporanea anche su diverse emittenti locali.
Pnrr, inviato al premier il documento del Forum dd
Nonostante l’ultima versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza segni un passo in avanti, la strada per arrivare a una strategia-Paese che “dovrà costruire un’Italia nuova”, come recita la bozza, è ancora lunga. Questo, in sintesi, il messaggio che il Forum disuguaglianze e diversità ha diffuso sul documento votato dal Consiglio dei Ministri
#road2forumpa2021: il ciclo di interviste parte da Luca Mercalli
Per avviare un confronto sui temi che verranno approfonditi in occasione dell’evento nazionale del Forum Pa “Connettere le energie vitali del Paese”, gli organizzatori propongono una serie di interviste che si concentrano sulle grandi questioni che dovremo fronteggiare in futuro. In occasione della Giornata della Terra il Forum ha intervistato il meteorologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli.
Nuovo summit dell’Open government partnership
La sessione principale del summit, costruito per stimolare i governi a comunicare le esperienze per raggiungere obiettivi comuni e avente come sede di quest’anno la Francia, si focalizzerà sulle innovazioni governative nella gestione della pandemia e sul monitoraggio delle spese in misure emergenziali. Al summit sarà presente anche Emmanuel Macron, presidente della Francia.
“Premio Paolo Dieci” per chi lavora con i migranti
Per celebrare la memoria di Paolo Dieci, già presidente del Cisp e della rete di organizzazioni di cooperazione internazionale Link 2007, scomparso in un disastro aereo avvenuto in Etiopia il 10 marzo 2019, l’associazione Le Réseau, Link 2007 e Cisp hanno istituito il “Premio Paolo Dieci per il partenariato tra organizzazioni della società civile delle diaspore”. Obiettivo: incoraggiare sinergie tra Ong e realtà organizzate del mondo dell’immigrazione.
"Il pacchetto UE democratizzerà l’auto elettrica”
La decisione assunta dalla Commissione Europea di avanzare la proposta ufficiale per il progressivo azzeramento dell’impatto ambientale dei mezzi a motore, nell'ambito del pacchetto di riforme ‘Fit for 55’ incontra il plauso della Federazione europea Transport & Environment (T&E). In base alle nuove regole, infatti, le case automobilistiche ridurranno del 55% le emissioni dei nuovi veicoli entro il 2030.
Consegnato il premio “Vivere e sprecare zero” 2021
Gli Oscar della sostenibilità, destinati a cittadini, scuole, enti pubblici, e imprese, avranno il volto del divulgatore scientifico ed editorialista sulle questioni ambientali, Luca Mercalli. “Il premio è non solo un riconoscimento per la sua capacità di sensibilizzazione, ma anche un attestato di gratitudine per la concreta testimonianza di quel ‘passo sostenibile’ che può garantire un futuro al pianeta” spiega l’organizzatore Andre Segrè.
Rus: una call internazionale per discutere di università
Nell'ambito di Expo 2020 Dubai la Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) organizza il Forum "Universities in action for the UN 2030 Agenda", un evento in cui le istituzioni internazionali di istruzione superiore, insieme agli studenti, discuteranno il ruolo delle università all'interno di UN Decade of Action. La partecipazione è aperta sia agli studenti sia alle istituzioni di istruzione superiore.
Pochi giorni alla European sustainable development week 2020
“A oggi sono già stati registrati oltre 2000 eventi in 20 Paesi” ha affermato l’European sustainable development network, organizzatore del festival. “L'elevato numero di eventi mostra la resilienza e la creatività della comunità dello sviluppo sostenibile di fronte alla pandemia di Covid-19”.
Patto globale sulle migrazioni: quali priorità?
Durante l’intervento di apertura sul rapporto “Patto globale per migrazioni sicure, regolari e disciplinate”, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha raccomandato la promozione di società inclusive attraverso una migrazione sicura e regolare, prevenendo la perdita di vite umane e coinvolgendo i migranti nella risposta contro la pandemia da Covid-19.
Innovation Village Award, 178 progetti per la terza edizione
Sono 178 i progetti in lizza per Innovation Village Award 2021, il premio annuale che valorizza le innovazioni realizzate nei territori. Il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS, Enea si avvale della collaborazione delle sette università campane ed è dedicato a quei progetti che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall'Agenda 2030 dell’Onu.
11 domande per lo sviluppo sostenibile
È tradotto in 41 lingue il sondaggio People's Report nato in collaborazione con Catalyst 2030. Il questionario mira a utilizzare dati e approfondimenti come punto di vista da riportare nella discussione, la rappresentazione e il processo decisionale alle Nazioni Unite nel 2021. L’obiettivo per la prima edizione è raggiungere i 100.000 partecipanti, in particolare quelli meno ascoltati.
“Un caffè verde con…”, tornano le dirette della Fondazione Casillo
Il 18 dicembre Marilù Ardillo, responsabile comunicazione della Fondazione, si confronta con Elena Granata, docente di Urbanistica al Politecnico di Milano, e con Johnny Dotti, fondatore di Welfare Italia Impresa Sociale. Tema dell’incontro la generatività, intesa come un modo nuovo di pensare e di agire personale e collettivo.
Una nuova serie di podcast esplora come il lifelong learning possa offrire un futuro sostenibile
In che modo l'apprendimento permanente può aiutare ad accelerare l'attuazione dell'Agenda 2030? Il podcast Sdg Learncast, presentato di recente, dà voce ai leader dell'apprendimento per lo sviluppo sostenibile. Le puntate, disponibili su tutte le app di podcast, saranno animate dal dibattito su strumenti e metodi che possono aiutare ad adattare le capacità nel prossimo decennio.
Un concorso fotografico per l’Earth day
In occasione della Giornata della Terra che si celebra il 22 aprile, The living chapel project, in collaborazione con l’ASviS, mette in palio due biglietti per l’Orto botanico di Roma. Per partecipare all’estrazione, basta caricare su Instagram una foto del proprio albero preferito, spiegando cosa lo rende speciale e taggando il profilo della struttura insieme a quello della persona con la quale si vuole andare. Il concorso termina alle 23:59 del 20 aprile.
Forum Dd: sette raccomandazioni per l’uso dei fondi europei inclusi nel Next Generation Eu
“Per usare i fondi europei servono obiettivi chiari e condivisi, non una macedonia di progetti” ha dichiarato il Forum. “La Commissione ha dato indicazioni di metodo chiare per i prossimi mesi e anni. Sono limiti di indirizzo che non impediscono a un governo ‘progressista’ di portare l’obiettivo della giustizia sociale sullo stesso piano di quello della giustizia ambientale”.
Impact recovery: Giovanna Melandri al summit mondiale del Gsg
Al via il Global steering group for impact investment (9-11 settembre), summit mondiale sull’impact economy che quest’anno ha posto al centro della discussione l’elaborazione di un documento sulla ricostruzione post emergenza Covid-19. All’incontro parteciperà anche Giovanna Melandri, presidente Human foundation.
Cese: coinvolgere la società civile nei Pnrr
L’assemblea plenaria del Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha adottato una risoluzione sul coinvolgimento della società civile nella realizzazione dei Piani nazionali di ripresa e resilienza (Pnrr). Il documento è stato condiviso nella sessione plenaria di febbraio del Cese ed esamina un ampio ventaglio di aspetti economici e sociali.
Le fondazioni di comunità in campo per gli SDGs
Ecfi (European community foundations initiative), organizzazione europea di riferimento delle fondazioni di comunità, ha elaborato una guida per supportarle nell’adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, mentre Assifero, punto di riferimento italiano, ha promosso un laboratorio dedicato al tema.
Al via Road to Parma: dialoghi per una rigenerazione
Un ciclo di webinar verso l’Italian youth forum Parma 2020, nei quali l’associazione italiana giovani Unesco intervisterà figure di eccellenza che in questi anni si sono impegnate per la sostenibilità. Ospiti del primo appuntamento saranno il presidente di Ammagamma Fabio Ferrari e l’astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri.
“Fratelli tutti”: la nuova enciclica di Papa Francesco
Il testo, diffuso nei giorni scorsi, si rivolge “a tutte le persone di buona volontà, al di là delle loro convinzioni religiose”, per raggiungere un futuro “modellato dall’interdipendenza e dalla corresponsabilità nell’intera famiglia umana” e “agire insieme e guarire dalla chiusura del consumismo, l’individualismo radicale e l’auto-protezione egoistica”.
Cottarelli: inserire in Costituzione i principi di equità generazionale e sviluppo sostenibile
Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti pubblici italiani, ha affermato che tra le riforme costituzionali “primarie” vede “i principi di equità generazionale e sviluppo sostenibile, come proposto da ASviS”.
Al via le iscrizioni al Sustainable rhapsody
Sustainable Rhapsody è il corso gratuito organizzato ogni estate dall’associazione studentesca Board of european students of technology (Best), che vede la partecipazione di circa 25 studentesse e studenti provenienti da diverse nazioni europee, e che quest’anno si terrà dal 23 al 31 luglio. L’obiettivo è fornire una panoramica sulle nuove tecnologie e sulle tematiche della sostenibilità.
Il nuovo sito di Fondazione Aurora è online!
Più intuitivo, completo e facile da navigare. Il nuovo sito dell'organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali, vuole garantire maggiore capacità di interazione con la comunità della Fondazione. Sulla nuova piattaforma, infatti, l’utente avrà la possibilità con pochi clic di approfondire i temi e le attività di Aurora.
MigratED: si conclude dopo 3 anni il progetto
È disponibile online il report finale del MigratED - Migrations and human rights enhanced through technology in education. Concluso dopo tre anni, il progetto finanziato da Erasmus+ dell'Unione europea e vincitore l’anno scorso del Life Long Learning Platform Award nella categoria Learning that empowers – The future of learning, ha promosso competenze globali e digitali per i giovani, insegnanti, educatori e professionisti dell’istruzione.
UniPi: 18 seminari per apprendere la divulgazione dei cambiamenti climatici
Partirà il 3 maggio il progetto Speciale per la didattica. Nei 18 seminari previsti, il dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Pisa (UniPi), in collaborazione con Manifatture digitali cinema, offre l’opportunità di acquisire conoscenze nel campo della comunicazione ambientale attraverso l’apprendimento di tecniche video di divulgazione delle conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici.
Dai premi Nobel una chiamata all’azione per la sostenibilità globale
Si è concluso il 28 aprile con un appello per un futuro sostenibile il Nobel prize summit 2021, la riunione di premi Nobel, scienziati e politici sull’azione per discutere i problemi dell’umanità. Titolo di quest’anno: “Our planet, our future, an urgent call for action”. L'evento virtuale ha visto alternarsi discussioni e spettacoli dal vivo. I relatori hanno così esplorato le soluzioni ad alcune delle maggiori sfide per il pianeta.
Disponibile la nuova edizione de “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto”
È in vendita “Le mani in pasta. Le mafie restituiscono il maltolto” di Carlo Barbieri. Il volume, pubblicato nella collana Contastorie diretta da Daniele Biacchessi, ripercorre la nascita e l’evoluzione della Cooperativa Placido Rizzotto – Libera Terra e delle cooperative che coltivano le terre confiscate alle mafie. A quindici anni dalla prima pubblicazione, la nuova versione è oggi arricchita e aggiornata.
Ocse: servono nuovi strumenti di governance per l’Agenda 2030
Ci sono ancora lacune nella governance e negli strumenti analitici per gestire gli effetti di ricaduta transfrontaliera delle politiche nazionali. Tutto questo pone una sfida ai governi nella progettazione e nell'attuazione delle strategie di sostenibilità. Lo spiega il report “Understanding the spillovers and transboundary impacts of public policies”, realizzato dall’Ocse e dal Centro comune di ricerca della Commissione europea.
Al via la seconda edizione del concorso fotografico del Green social festival
C’è tempo fino al 24 maggio per presentare le proprie fotografie al concorso Green social festival dal titolo “Sei il cambiamento che vorresti vedere?”. I partecipanti avranno modo di raccontare piccoli gesti quotidiani di sostenibilità attraverso alcuni scatti. L’evento è giunto alla sua dodicesima edizione.
Ora tutti possono fare domande sulla sostenibilità
Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di ASviS e Anci e il supporto di Inrete digital e Les ramè, lanciano “Italy goes green”. Adesso chiunque potrà porre domande sulla sostenibilità ambientale collegandosi al sito www.italygoesgreen.com. Gli spunti più interessanti saranno sintetizzati in 10 domande e poi consegnati ufficialmente alla delegazione italiana che prenderà parte a Cop26 di Glasgow.
Sna, una pagina monografica sul turismo sostenibile
La Scuola nazionale dell’amministrazione (Sna) dedica un focus accessibile a tutti sul tema del turismo sostenibile. È online, infatti, la pagina monografica "Turismo e sviluppo sostenibile”, che esplora il legame tra lo sviluppo economico e sociale legato a modelli più sostenibili della gestione dello sconfinato patrimonio naturale e storico artistico italiano.
L’industria dei videogiochi in campo per la sostenibilità
Secondo il rapporto annuale di Playing for the planet, l’alleanza lanciata dall’Unep cui hanno aderito oltre 30 grandi studi di videogiochi, nel 2021 sono stati coinvolti 130 milioni di giocatori su temi relativi all'ambiente e all’attivismo ecologico. Grazie ai fondi raccolti, è stata effettuata la piantumazione di oltre un milione di alberi e sono stati assunti 50 nuovi impegni ambientali.
Forum Dd: uno spazio per il Piano di ripresa e resilienza
Il Forum ha creato un nuovo spazio virtuale che sarà alimentato con proposte, commenti, idee dell’organizzazione e di alleati riguardanti il Piano di ripresa e resilienza italiano. “Per costruire un futuro più giusto servono politiche radicali che usino in modo innovativo ed efficace tutti i fondi, a cominciare da quelli della Recovery and resilience facility”.
Pubblicato il “World social capital monitor 2020”
Secondo il rapporto condotto dalle Nazioni unite, 26 Paesi hanno aumentato in modo significativo i “beni sociali” cruciali durante la pandemia. “I beni sociali (fiducia, solidarietà, disponibilità, cordialità e ospitalità) sono una risorsa non materiale cruciale per il raggiungimento degli SDGs”.
Via libera da Bruxelles allo “Strumento Europa Globale”
Gli Stati membri e la commissione per gli Affari esteri e lo sviluppo del Parlamento europeo hanno approvato un testo che costituisce il “Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe” (Ndici). Si tratta di uno strumento per la cooperazione internazionale che, tra il 2021 e il 2027, erogherà circa 80 miliardi. Il fondo sostituirà i dieci strumenti usati dall’Ue nella cooperazione fino a oggi.
È nato in Trentino il “Paese delle api”
“Il Paese delle api”, ideato nel corso della pandemia, vede il coinvolgimento di cittadini, associazioni e amministrazione di Levico Terme, in provincia di Trento. Il Comune entra così a far parte della Rete dei Comuni amici delle api, composta da circa 80 amministrazioni comunali di cui sei solo in Trentino Alto-Adige. La Valsugana, inoltre, è la prima destinazione italiana a ottenere il certificato di destinazione per il turismo sostenibile.
Report: “la pandemia blocca la crescita delle Ong”
L’allarme arriva da Open Cooperazione, la piattaforma opendata che aggrega i dati di trasparenza delle organizzazioni italiane attive nel settore e che ha recentemente realizzato un’indagine speciale sull’impatto del Covid-19. Dal quadro è emerso che il 60% delle Ong italiane avrà il bilancio in rosso.
Progetto SEDIA: divulgare l’Agenda 2030
Si chiude la fase sperimentale del progetto “S.E.D.I.A. – Stazioni ecosostenibili didattico-ricreative in ateneo” realizzato dall’università di Roma Tor Vergata. Le postazioni sono state personalizzate con l’iconografia dell’Agenda 2030, con l’aggiunta di un QR code che rimanda alla pagina web delle Nazioni unite dedicata agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030
La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.
Utopia21: online la rivista con un focus sul Goal 5
È disponibile online l’ultimo numero della rivista Utopia21. Specializzata nei temi relativi allo sviluppo sostenibile e al futuro, la testata varesina dedica una parte consistente del mensile a sviscerare tutte le questioni poste dal Pnrr, con un focus sulle diseguaglianze di genere che il piano di spesa non può sottovalutare.
Minima moralia: una proposta per il Recovery and resilience facility (Rrf)
Si chiama Next generation Italia il progetto che M&M ha prodotto per indirizzare il Rrf verso un percorso stabile e sostenibile. La proposta prevede quattro aree di intervento: istruzione, lavoro, demografia, decarbonizzazione. “È il momento di procedere con riforme strutturali”, afferma l’associazione.
Pubblicati i risultati della ricerca “Philanthropy for a safe, healthy, and just world”
Lo studio, condotto dai centri di ricercar Candid, Centris e Peace nexus foundation e basato sulle risposte di 823 organizzazioni della società civile, ha rivelato che la filantropia potrebbero sostenere gli sforzi di costruzione della pace globale in maniera più incisiva.
Arte e giovani per lo sviluppo sostenibile
La onlus WeWorld, in occasione del Terra di tutti film festival di Bologna, ha aperto un bando che scade il prossimo 27 luglio per lo svolgimento di attività artistiche per la promozione dell’attivismo giovanile sullo sviluppo sostenibile. L’iniziativa si svolge nell’ambito di due progetti della Commissione europea con il programma Dear sulla sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo sostenibile.
Un patto di solidarietà generazionale per il Paese
C’è tempo fino al prossimo 15 luglio per iscriversi alla nuova call “La prossima generazione”. L’iniziativa promossa da Generatività.it, Alleanza per la generatività sociale, Fondazione Unipolis e Cariplo factory. Il progetto, nato lo scorso anno durante il lockdown, è rivolto agli under 40 e ha lo scopo di intercettare la progettualità giovanile in un momento più che mai rigenerativo per l’Italia, nel quale servono idee nuove.
Link2007: appello alle Osc di cooperazione e solidarietà internazionale
L’avvio del Registro unico nazionale del Terzo settore, anticipato dal ministero del Lavoro, rappresenta per le Organizzazioni della società civile (Osc) “un’occasione preziosa”. È quanto scrive Link2007 in una nota: “Valorizzando la ricchezza delle specificità delle varie aggregazioni associative si può contribuire a rafforzarne la capacità di proposta e di risposta e il peso della loro rappresentanza”.
Al via la 43a riunione del Protocollo di Montreal
Si sono riunite online le parti che sottoscrivono il protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono. I delegati avevano poche ore per raggiungere un accordo intorno ai negoziati sulla ricostituzione del Fondo multilaterale. Sebbene le parti alla fine si siano accordate su alcuni elementi, la portata di questo lavoro è stata significativamente più limitata, spiega il sito dell’International Institute for Sustainable Development.
Concluso l'Italian Tour di Skillando
L’evento itinerante è stato organizzato dalla start up per aiutare il Terzo settore nella digital transformation. I fondatori hanno percorso oltre 1600 km in bici e in treno, da Milano a Santa Margherita di Belice per un totale di oltre 700 ore di volontariato digitale. Il progetto, che ha appassionato la community, ha avuto la durata di sei settimane, con sei team costituiti da più di 40 professionisti e 15 docenti.
Online il report su P4g Seoul summit
Si è conclusa la due giorni P4g Seoul summit "Ripresa verde e neutralità del carbonio 2050", svoltasi in formato ibrido a causa della pandemia. Gli sforzi della comunità internazionale per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e i temi legati ad acqua, energia, cibo, agricoltura, città ed economia circolare, sono stati il focus del summit.
Premio Forum Pa-ASviS: c’è tempo fino al 5 ottobre
In chiusura la call-to-action per proposte e progetti in grado di puntare sull’innovazione, aiutare le amministrazioni a rispondere alle situazioni d’emergenza e strutturare piani in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Words4link: il valore della scrittura migrante
Nonostante la pandemia che ha sconvolto la vita di tutti, il 2020 è stato un anno intenso per Words4link. Il progetto, nato dalla onlus Lai-momo in partnership con il Centro studi e ricerche Idos e l’Associazione culturale mediterraneo, da due anni si occupa di valorizzare tutta quella produzione letteraria che va sotto il nome di scrittura migrante.
Hplf 2021: 41 Paesi presenteranno piani rivisti per gli SDGs
Ad oggi, 41 Stati hanno espresso interesse a presentare una revisione nazionale volontaria dei progressi degli SDGs, e durante le ultime settimane Antigua e Barbuda, Gibuti, Nicaragua e San Marino hanno progettato i loro primi Voluntary national review (Vnr).
Banca d’Italia in campo su clima e finanza sostenibile
Per rafforzare il suo impegno nella lotta alla crisi climatica, la Banca d'Italia ha istituito un Comitato cambiamenti climatici e sostenibilità, presieduto da un membro del Direttorio, volto alla definizione della strategia dell'Istituto sulla finanza sostenibile. Il sito della Banca d’Italia si arricchisce anche di una nuova sezione sulla finanza sostenibile.
Lanciata la piattaforma multilingue digitale della Conferenza sul futuro dell’Europa
Disponibile in 24 lingue, la piattaforma consentirà ai cittadini Ue di condividere e scambiare idee sui comuni valori europei attraverso eventi online. Tutti i partecipanti dovranno rispettare la Carta della Conferenza sul futuro dell'Europa, che stabilisce le norme per un dibattito paneuropeo rispettoso.
Laterza: a tu per tu con l’economia
Al via il 14 dicembre sulla pagina Facebook della casa editrice una nuova serie di appuntamenti per discutere di economia assieme a Innocenzo Cipolletta e Giuseppe Laterza. Nella seconda parte della diretta l’intervento della direttrice dell’Istat Linda Laura Sabbadini.
È uscito il nuovo numero di Monitor 45
È online l’ultimo numero della rivista di Agenas. Dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il magazine raccoglie contributi scientifici a cura di professionisti esperti di programmazione e organizzazione sanitaria, innovazione tecnologica e sviluppo ambientale. Con questo nuovo numero i lettori avranno un riassunto delle riforme e delle buone pratiche già in essere dalle quali trarre spunto per l’implementazione del Pnrr.
Salvare le balene dalle collisioni con le navi
Le collisioni con le imbarcazioni sono considerate la principale minaccia per la sopravvivenza delle balene. Gli esperti stimano che almeno 20mila balene all'anno vengano uccise, colpite da navi mercantili, da crociera e da pesca. Per questo, Friend of the Sea lancia "Salviamo le balene”. Il concorso premierà le iniziative degli operatori del settore che si impegnano a migliorare le misure per prevenire le collisioni dei cetacei con le imbarcazioni.
SDG moment: la Pandemia occasione unica per cambiare rotta
“Gli sforzi di ripresa dalla Pandemia costituiscono una possibilità senza eguali per una generazione di mettere le cose a posto” hanno affermato gli speaker del SDG moment, la conferenza delle Nazioni Unite dedicata gli SDGs. “Dobbiamo seguire la strada per riprenderci velocemente”.
Al via la call 2021 del Gafsp
Il Programma globale per l’agricoltura e la sicurezza alimentare (Gafsp) ha lanciato un nuovo invito a presentare proposte progettuali nel contesto della pandemia di Covid-19 per sostenere nel medio e lungo termine una ripresa più sostenibile, inclusiva e resiliente dell’agricoltura e dei sistemi alimentari. Quest’anno la Banca mondiale garantirà circa 150 milioni di dollari di finanziamento per progetti proposti sia dai Paesi che dai produttori.
La digitalizzazione come strumento per abbattere il gender gap
L’Istituto di studi superiori sulla donna lancia la call for ideas “What4digital” per sviluppare una nuova cultura inclusiva e sostenibile della digitalizzazione. La call nasce come parte del progetto “Women enhancing work change 2021” con lo scopo di approfondire il dibattito sul tema della trasformazione digitale, del gender gap e dell’empowerment femminile nella ripresa dopo la pandemia.
Nominati i 15 scienziati per redigere il “Global sustainable development report 2023”
Nel novembre 2019, il Segretariato delle Nazioni unite ha invitato gli Stati membri Onu a nominare gli scienziati per redigere il Gsdr 2023, documento preparato ogni quattro anni per fornire una guida per analizzare lo stato dello sviluppo sostenibile globale.
Nasce Cooling Break: 20 minuti di sostenibilità
Il ciclo di interviste a protagonisti della sostenibilità realizzate dal sito Etucosafai.it raccoglierà storie e testimonianze sui processi di sostenibilità. La serie di colloqui sarà inaugurata da Luca Raffaele, Ceo di gioosto.com, direttore generale di NeXt (Nuova Economia per Tutti) e coordinatore del Goal 12 per ASviS.
Quinta edizione del Festival della partecipazione 2020
Il Festival, promosso da ActionAid Italia, Cittadinanzattiva, Legambiente e Uisp e svoltosi dal 16 al 18 ottobre, ha incluso conferenze, dibattiti e laboratori gratuiti su scuola, sanità, gestione delle emergenze, democrazia partecipativa e attivismo civico.
Online il nuovo centro di documentazione digitale di Assifero
L’Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici ha lanciato un nuovo spazio dedicato all’interno del sito web che raccoglie approfondimenti, ricerche e pubblicazioni sulla filantropia, sia italiana che internazionale, per “favorirne l’accessibilità e accelerare i processi di apprendimento collettivo”, come ha dichiarato Stefania Mancini, presidente di Assifero.
Terzjus Report 2021, il primo Rapporto sulla legislazione del Terzo settore
l rapporto Terzjus Report 2021 sul monitoraggio della riforma del Terzo settore, elaborata alla luce della survey digitale “Riforma in Movimento” i cui risultati sono pubblicati nella seconda parte del documento (liberamente scaricabile dal sito www.terzjus.it), è stato presentato al ministro del Lavoro Andrea Orlando in occasione della presentazione del documento.
Carola Carazzone alla guida della fondazione europea per la filantropia
Carola Carazzone, segretaria generale di Assifero, è stata nominata presidente di Dafne (Donors and foundations networks in Europe), l’organizzazione che riunisce 30 associazioni di supporto alla filantropia in 28 Paesi europei. È la prima volta che questa carica viene ricoperta da una donna italiana.