Notizie
L'Italia tra culle vuote e flussi migratori, dove a prevalere è la paralisi
Da Radio Radicale la rubrica di ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Emma Bonino (+Europa), Emilio Ciarlo (Aics), Hannah Roberts (Code your future Italia). [AUDIO] 17/2/20
Dagli ultimi dati Istat emerge che per ogni 100 persone che muoiono ne nascono solo 67, contro le 96 di dieci anni fa: siamo al livello di "ricambio naturale" più basso dal 1918. Con un'età media di 42 anni l'Europa ha la popolazione più anziana del globo, 12 anni in più rispetto alla media mondiale. Secondo la Banca d'Italia, a questi ritmi nel 2040 il Pil calerà del 15%, avremo 1,2 milioni di residenti in meno e sei milioni di pensionati in più. Eurostat ci avverte inoltre che la nostra spesa previdenziale raggiungerà il 18,3% del prodotto interno lordo.
Ecco perché senza l'immigrazione la popolazione dell'Italia è destinata a scendere drasticamente. Numerosi economisti ribadiscono la necessità di nuove persone di età lavorativa, altrimenti la nostra l'economia andrà in crisi proprio a causa di un’insufficiente manodopera nelle fabbriche, nei campi, nelle case: un contributo prezioso per il mantenimento del sistema pensionistico.
Quattro sono i modelli che generalmente gli studiosi usano per descrivere le politiche migratorie, ovvero il modello di fusione o melting pot, il modello assimilativo, il modello funzionalista e infine il modello multiculturalista. L'Italia in questo orizzonte dove si posiziona?
Da Radio Radicale ne hanno discusso Emma Bonino, senatrice di +Europa, Emilio Ciarlo, relazioni istituzionali e comunicazione Aics (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo), e Hannah Roberts, giornalista e coordinatrice italiana della ong Code your future.
ASCOLTA L'ULTIMA PUNTATA DI ALTA SOSTENIBILITA' - L'Italia tra culle vuote e flussi migratori, dove a prevalere è la paralisi
Emma Bonino, senatrice di +Europa
#AltaSostenibilità @RadioRadicale - @emmabonino: "In Italia non abbiamo modelli per l'integrazione, non è un argomento all'ordine del giorno, nè per la maggioranza nè per l'opposizione. Il tema vero su cui discutere è che il paese non cresce, mentre sprofonda culturalmente".
— ASviS (@ASviSItalia) February 17, 2020
Emilio Ciarlo, relazioni istituzionali e comunicazione Aics - Agenzia italiana cooperazione sviluppo
#AltaSostenibilità @RadioRadicale - @satricum: "Come @aics_it cerchiamo di rendere la mobilità umana una scelta e non un obbligo. Nel mondo le persone vengono costrette ad allontanarsi dalle proprie case soprattutto a causa di conflitti e degli effetti del cambiamento climatico".
— ASviS (@ASviSItalia) February 17, 2020
Hannah Roberts, giornalista e coordinatrice italiana ong Code your future
#AltaSostenibilità @RadioRadicale - @hanrobs: "Come giornalista registro che in Italia molti migranti finiscono a lavorare nei campi, magari sfruttati dal caporalato. Bisogna invece far emergere i talenti, studi dimostrano che aziende con più diversità hanno miglior rendimenti"
— ASviS (@ASviSItalia) February 17, 2020
Vai all'archivio di tutte le puntate di Alta sostenibilità, la trasmissione di ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone in onda ogni lunedì dalle 12:30 alle 13:00 su Radio Radicale.