Articoli
Una giusta transizione per raggiungere gli Obiettivi in materia di energia e clima
Una giusta transizione per raggiungere gli Obiettivi in materia di energia e clima
di Donato Speroni, referente del Gruppo di lavoro dell’ASviS sui Goal 7 e 13
Centinaia di eventi hanno discusso il riscaldamento del Pianeta e gli interventi necessari per mitigarlo e per adattarsi alle conseguenze ormai inevitabili. Presentato un decalogo che tiene conto anche degli effetti sociali.
9 luglio 2019
Centinaia di eventi hanno discusso il riscaldamento del Pianeta e gli interventi necessari per mitigarlo e per adattarsi alle conseguenze ormai inevitabili. Presentato un decalogo che tiene conto anche degli effetti sociali.
9 luglio 2019
Una prima valutazione del Piano nazionale integrato per l'Energia e il Clima
Una prima valutazione del Piano nazionale integrato per l'Energia e il Clima
di Toni Federico, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore Gruppo di lavoro 7-13 dell'ASviS
Il nuovo strumento di pianificazione presentato dall’Italia si fonda sull’obiettivo della transizione energetica verso la decarbonizzazione, puntando sulle energie rinnovabili, e verso l’efficienza e l’uso razionale ed equo delle risorse naturali, mediante l’economia circolare.
Gennaio 2019
Il nuovo strumento di pianificazione presentato dall’Italia si fonda sull’obiettivo della transizione energetica verso la decarbonizzazione, puntando sulle energie rinnovabili, e verso l’efficienza e l’uso razionale ed equo delle risorse naturali, mediante l’economia circolare.
Gennaio 2019
L’Italia, il Clima e l’Energia
L’Italia, il Clima e l’Energia
di Toni Federico, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, coordinatore Gruppo di lavoro 7-13 dell'ASviS
Il mandato dell’Accordo di Parigi è di accelerare la transizione energetica. È necessario arrivare intorno al 2050 alla decarbonizzazione dell’economia. Questa fase di drammatiche urgenze ci insegna che non esiste una ricetta eguale per tutti, e che quindi ogni paese deve fare da sé, sviluppando azioni e tecnologie che potranno essere utili a tutta la compagnia.
Gennaio 2019
Il mandato dell’Accordo di Parigi è di accelerare la transizione energetica. È necessario arrivare intorno al 2050 alla decarbonizzazione dell’economia. Questa fase di drammatiche urgenze ci insegna che non esiste una ricetta eguale per tutti, e che quindi ogni paese deve fare da sé, sviluppando azioni e tecnologie che potranno essere utili a tutta la compagnia.
Gennaio 2019
Lo stato della green economy in Italia e nel mondo. Il Rapporto e le proposte degli Stati generali della green economy 2018
Lo stato della green economy in Italia e nel mondo. Il Rapporto e le proposte degli Stati generali della green economy 2018
di Toni Federico, Fondazione per lo sviluppo sostenibile
L’Italia nel 2017 è prima fra i grandi Paesi europei in economia circolare, agricoltura biologica e eco-innovazione, ma ha ancora molto da fare sul consumo del suolo, la tutela della biodiversità e la decarbonizzazione. Dal Consiglio Nazionale della Green Economy arrivano sette priorità programmatiche per rilanciare l’economia italiana.
Novembre 2018
L’Italia nel 2017 è prima fra i grandi Paesi europei in economia circolare, agricoltura biologica e eco-innovazione, ma ha ancora molto da fare sul consumo del suolo, la tutela della biodiversità e la decarbonizzazione. Dal Consiglio Nazionale della Green Economy arrivano sette priorità programmatiche per rilanciare l’economia italiana.
Novembre 2018
La sostenibilità energetica è conveniente ma è necessario un grande impegno nei Paesi più poveri
La sostenibilità energetica è conveniente ma è necessario un grande impegno nei Paesi più poveri
a cura di Flavio Natale e Donato Speroni, Segretariato ASviS
Le rinnovabili sono diventate competitive ed è necessario un grande impegno per farle crescere anche nelle aree meno sviluppate. Le prospettive in Italia saranno riviste col Piano energia e clima che il governo presenterà entro l’anno.
Maggio - Giugno 2018
Le rinnovabili sono diventate competitive ed è necessario un grande impegno per farle crescere anche nelle aree meno sviluppate. Le prospettive in Italia saranno riviste col Piano energia e clima che il governo presenterà entro l’anno.
Maggio - Giugno 2018
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
di Toni Federico, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
di Andrea Stefani, Segretariato ASviS
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
di Davide Ciferri, Segretariato ASviS
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
Isole 100% rinnovabili e indipendenti dai combustibili fossili: in Italia come in Danimarca?
Isole 100% rinnovabili e indipendenti dai combustibili fossili: in Italia come in Danimarca?
di Nicola Blasetti, studente di Politics, International Studies e Global Sustainable Development presso l’University of Warwick e blogger per The Italians Think Tank.
Intervista a Søren Hermansen, direttore del progetto che ha reso l'isola danese di Samsø indipendente energicamente con il solo utilizzo di energie rinnovabili. Secondo Legambiente, il progetto è realizzabile anche in molte isole italiane, ma serve il supporto dello Stato.
Settembre-Ottobre 2017
Intervista a Søren Hermansen, direttore del progetto che ha reso l'isola danese di Samsø indipendente energicamente con il solo utilizzo di energie rinnovabili. Secondo Legambiente, il progetto è realizzabile anche in molte isole italiane, ma serve il supporto dello Stato.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
di Efrem Garlando, Global Shapers, Vice-Curator Rome Hub
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
La Sierra Leone e l’energia per i suoi ospedali
La Sierra Leone e l’energia per i suoi ospedali
di Claudia Tizzoni, Segretariato ASviS, con la collaborazione di Riccardo Buson, Logista Cuamm in Sierra Leone
Un viaggio in Sierra Leone ci consente di esplorare la realtà energetica del Paese e, attraverso la visita ad alcune delle sue strutture sanitarie, intuire quanto e cosa debba ancora essere fatto nell’Africa Sub-Sahariana per raggiungere gli obiettivi previsti dal Goal 7 dell’Agenda 2030.
Settembre-Ottobre 2017
Un viaggio in Sierra Leone ci consente di esplorare la realtà energetica del Paese e, attraverso la visita ad alcune delle sue strutture sanitarie, intuire quanto e cosa debba ancora essere fatto nell’Africa Sub-Sahariana per raggiungere gli obiettivi previsti dal Goal 7 dell’Agenda 2030.
Settembre-Ottobre 2017
Africa Energy Forum 2017, discussioni sull’accesso all’energia nel continente africano
Africa Energy Forum 2017, discussioni sull’accesso all’energia nel continente africano
di Claudia Tizzoni, segretariato ASviS
Nel continente africano si è raggiunto nell’ultimo secolo un record in termini di mancato accesso all’energia dei suoi abitanti. Esperti del settore e rappresentanti di tanti Stati africani hanno condiviso le lezioni del passato e gli strumenti da utilizzare in futuro per vincere una delle più grandi sfide dei prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
Nel continente africano si è raggiunto nell’ultimo secolo un record in termini di mancato accesso all’energia dei suoi abitanti. Esperti del settore e rappresentanti di tanti Stati africani hanno condiviso le lezioni del passato e gli strumenti da utilizzare in futuro per vincere una delle più grandi sfide dei prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
La battaglia contro il climate change è molto difficile: occorrono scelte drastiche e urgenti
La battaglia contro il climate change è molto difficile: occorrono scelte drastiche e urgenti
a cura di Donato Speroni, Segretariato ASviS
Toni preoccupati nei convegni del Festival in cui si è parlato di energia e cambiamento climatico. In aggiunta all’impegno politico globale per la mitigation, si può fare molto razionalizzando edifici e modelli di consumo e promuovendo l’economia circolare.
Maggio-Giugno 2017
Toni preoccupati nei convegni del Festival in cui si è parlato di energia e cambiamento climatico. In aggiunta all’impegno politico globale per la mitigation, si può fare molto razionalizzando edifici e modelli di consumo e promuovendo l’economia circolare.
Maggio-Giugno 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
di Flavia Micilotta, direttore esecutivo di Eurosif
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
di Flavia Belladonna, Segretariato ASviS
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
"Le sostenibilità" di un gasdotto
"Le sostenibilità" di un gasdotto
di Claudia Tizzoni, segretariato ASviS
La recente dichiarazione del Ministro Galletti a riguardo del metanodotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) stimola alcune analisi sulle caratteristiche di sostenibilità di questo tipo di opere. A partire dalla sostenibilità di tipo energetico passando per la sostenibilità sociale ed economica, sono molteplici le variabili da considerare e da analizzare per l’introduzione di un nuovo gasdotto nel sistema energetico.
Aprile 2017
La recente dichiarazione del Ministro Galletti a riguardo del metanodotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) stimola alcune analisi sulle caratteristiche di sostenibilità di questo tipo di opere. A partire dalla sostenibilità di tipo energetico passando per la sostenibilità sociale ed economica, sono molteplici le variabili da considerare e da analizzare per l’introduzione di un nuovo gasdotto nel sistema energetico.
Aprile 2017
Energia sostenibile per tutti: il terzo Forum di SE4All, New York, aprile 2017
Energia sostenibile per tutti: il terzo Forum di SE4All, New York, aprile 2017
di Pia Lovengreen Aless, Advisor alla Florence School of Regulation, Istituto Universitario Europeo di Firenze e collaboratrice del Progetto WAME
L’iniziativa Onu lavora per l’accesso universale all’energia sostenibile, supportando leaders, facilitando accordi, sbloccando finanziamenti. Durante il Forum intitolato “Andiamo più avanti, più velocemente, insieme” è stato inoltre presentato il "Global Tracking Framework 2017 report".
Aprile 2017
L’iniziativa Onu lavora per l’accesso universale all’energia sostenibile, supportando leaders, facilitando accordi, sbloccando finanziamenti. Durante il Forum intitolato “Andiamo più avanti, più velocemente, insieme” è stato inoltre presentato il "Global Tracking Framework 2017 report".
Aprile 2017
Decarbonizzazione: tre scenari a confronto
Decarbonizzazione: tre scenari a confronto
di Toni Federico, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile
In vista del G20 di Amburgo del luglio 2017, vengono comparati gli scenari di decarbonizzazione proposti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea), dall’Agenzia Internazionale per le fonti Rinnovabili (Irena) e la “carbon law” di Rockstrom.
Marzo 2017
In vista del G20 di Amburgo del luglio 2017, vengono comparati gli scenari di decarbonizzazione proposti dall’Agenzia Internazionale dell’Energia (Iea), dall’Agenzia Internazionale per le fonti Rinnovabili (Irena) e la “carbon law” di Rockstrom.
Marzo 2017
Iniziative di mobilità sostenibile in Italia
Iniziative di mobilità sostenibile in Italia
di Claudia Tizzoni, Segretariato ASviS
La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide principali dell’Europa nell’ambito del processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici. L’Italia delle aziende impegnate nel settore risponde a questa chiamata attraverso alcune iniziative e accordi firmati nei mesi scorsi allo scopo di costruire sinergie per lo sviluppo del trasporto green.
Marzo 2017
La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide principali dell’Europa nell’ambito del processo di decarbonizzazione e di lotta ai cambiamenti climatici. L’Italia delle aziende impegnate nel settore risponde a questa chiamata attraverso alcune iniziative e accordi firmati nei mesi scorsi allo scopo di costruire sinergie per lo sviluppo del trasporto green.
Marzo 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
di Laura Brunetti, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne Feem, e Simone Cresti, Sdsn Mediterranean Project Manager
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Contro i cambiamenti climatici con energia positiva: il ruolo delle comunità
Contro i cambiamenti climatici con energia positiva: il ruolo delle comunità
di Clementina Taliento, Kyoto Club
L’efficienza energetica sarà uno dei principali temi del prossimo Assestment Report dell’Intergovernamental Panel on Climate Change, l’ente per cui Lučka Kajfež Bogataj, la climatologa intervistata, opera e per il quale nel 2007 ha ritirato il Premio Nobel per la Pace.
Febbraio 2017
L’efficienza energetica sarà uno dei principali temi del prossimo Assestment Report dell’Intergovernamental Panel on Climate Change, l’ente per cui Lučka Kajfež Bogataj, la climatologa intervistata, opera e per il quale nel 2007 ha ritirato il Premio Nobel per la Pace.
Febbraio 2017
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
di Elis Viettone con la collaborazione di Matteo Mancini – Segretariato ASviS
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
di Ottavia Ortolani, Segretariato ASviS
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018