Notizie
Energia e materie prime, il ruolo della tecnologia dalla produzione al consumo
Il mercato delle materie prime si è trasformato negli ultimi 15 anni. Per il Rapporto del McKinsey Global Institute potrebbe essere un bene per l'economia globale ma i produttori di risorse dovranno adattarsi per rimanere competitivi.
La ricerca e la diffusione sempre maggiori di robotica e intelligenza artificiale, le applicazioni di internet, le tendenze macroeconomiche e il cambiamento delle abitudini dei consumatori sta velocemente trasformando il modo in cui le materie prime e l'energia vengono prodotte e consumate.
A mostrare un quadro di quello che potrebbe essere un futuro scenario, il Rapporto del McKinsey Global Institute, “Beyond the supercycle: How technology is reshaping resources” - Al di là del superciclo: Come la tecnologia sta rimodellando le risorse”, che sottolinea come la riorganizzazione dei modelli di produzione e consumo legati al mondo delle merci possa generare una risparmio tra gli 800 miliardi e i 1.600 miliardi da qui al 2035 sull'economia globale, una somma pari a quella del Pil del Canada o dell'Indonesia.
In particolare il Rapporto si sofferma su alcune tendenze che insieme avrebbero questo potenziale.
Da una analisi della domanda si deduce che il consumo energetico è in diminuzione perché da una parte i cittadini usano meno energia per vivere, dall'altra la tecnologia ha permesso un efficientamento delle risorse sempre maggiore, così da farne scendere anche i costi per case private, trasporti e industrie. Un ulteriore vantaggio delle applicazioni tecnologiche al settore è evidentemente anche la riduzione dei costi di produzione delle energie rinnovabili, dalla solare all'eolica.
Se si esamina l'offerta, si osserva come le stesse tecnologie al servizio dei produttori permettano operazioni un tempo inimmaginabili, grazie allo sfruttamento di miniere e pozzi fino a pochi anni fa irraggiungibili, a un potenziamento delle tecniche di estrazione e facendo ricorso a un'attenta analisi dei dati ai fini predittivi e gestionali.
Ma quando è iniziato questo cambiamento? Negli ultimi 15 anni si è passati da un "superciclo" produttivo che ha fatto schizzare i prezzi di petrolio, gas e metalli a una deprtessione che li ha poi fatti precipitare rapidamente. Ora, sottolinea il McKinsey Global Institute, ci troviamo in un epoca in cui le industrie che lavorano con le materie prime e i Paesi esportatori ricompongono il quadro, grazie agli elementi finora descritti, promettendo scenari del tutto nuovi.
di Elis Viettone