Articoli
Economia post-Pil e transizione sostenibile: è il momento giusto?
di Matteo Spedicato, neolaureato magistrale in management della sostenibilità e del turismo presso l’Università di Trento
Oggi il Pil è la “regola del gioco” della macchina economica, indicatore utilizzato anche per decidere quale paese fa parte del G7. Studiosi e gli attivisti stanno cercando di elaborare diversi indicatori alternativi che possano influenzare il discorso pubblico e i processi istituzionali
29 maggio 2020
Definizioni, misurazione ed esperienze di implementazione del pilastro della sostenibilità sociale
di Chiara Crepaldi, Istituto per la ricerca sociale
L’Ue ha pubblicato lo studio "Social sustainability: concepts and benchmarks" che intende definire il concetto di sostenibilità sociale nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. Obiettivo è promuovere un approccio strategico per integrarla nelle politiche.
7 maggio 2020
Contro il Coronavirus il Governo coinvolga i cittadini esperti
a cura di Pietro Speroni di Fenizio, Doctor rerum naturalium, esperto in eDemocracy e Computational social choice
Mai come adesso si avverte il bisogno di un cambio di marcia. Serve un nuovo “protocollo”, capace di fare rete e di filtrare le idee che arrivano dai cittadini, occorre integrare l’expertise collettivo. Per farlo, alcuni software ci vengono in aiuto.
17 aprile 2020
Sarà la solidarietà a salvarci dalla crisi: esercizi di solidarietà digitale per una quarantena sostenibile.
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Come le lezioni di solidarietà di queste settimane renderanno l’Italia un paese più inclusivo. Stiamo imparando che assicurare salute e benessere per tutti non è solo un’etichetta da associare al terzo Goal dell’Agenda 2030.
1 aprile 2020
Digitalizzazione e sostenibilità: i benefici per l’Agenda 2030 di un passaggio al digitale
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile? Si prevede che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025, ma i lavori “low-skilled” saranno rimpiazzati dall’automazione. Vanno monitorate le dinamiche per fare in modo che la digitalizzazione non amplifichi le disuguaglianze.
26 marzo 2020
La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile
Trivabilità è un neologismo che indica il percorso di un insieme di persone che si allontanano da pratiche socio-economiche insostenibili verso un mondo in cui tutti hanno un'alta qualità della vita. Rappresenta una destinazione finale per l'umanesimo globale che punta alla sostenibilità.
19 marzo 2020
L’Italia del 2030: per ridurre gli squilibri serve un contributo di qualità dalle nuove generazioni
L’attuale composizione demografica italiana, con i suoi attuali 30-34enni italiani che presentano livelli tra i più bassi di laureati e più alti di Neet in Europa, rischia di creare un buco nero nella forza lavoro. Dal report del “Laboratorio futuro” (Istituto Toniolo), ecco gli scenari futuri e le possibili leve di azione.
13 marzo 2020
La fiscalità ambientale: quali proposte per uno sviluppo sostenibile?
L’Associazione italiana dei professori di diritto tributario (Aipdt), con il patrocinio dell’ASviS, ha presentato presso Palazzo Falletti in Roma un position paper i cui contributi sono stati coordinati dal professor Valerio Ficari, Ordinario di diritto tributario nell’Università di Roma Tor Vergata; la discussione è stata moderata da Enrico Fontana della Segreteria nazionale di Legambiente.
23 dicembre 2019
Manager per una crescita sostenibile
Crescono le imprese orientate verso l’adozione dei criteri sociali e ambientali e aumenta la richiesta sul mercato di manager aziendali capaci di rivestire anche un ruolo di agente di cambiamento all’interno della società civile. Arriva così un percorso di certificazione di “manager per la sostenibilità”.
28 novembre 2019
Innovazioni e buone pratiche nel mondo del lavoro e dell’economia circolare
I temi del lavoro, della crescita economica, del consumo e della produzione responsabili sono stati al centro di quasi un terzo di tutti gli eventi registrati nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, offrendo una ampia selezione di soluzioni ai problemi da risolvere per conseguire gli SDGs 8 e 12.
9 luglio 2019
Lo stato dell'arte in Italia su economia circolare, innovazione e lavoro
È importante valutare come il Governo e il Parlamento rispondono a queste sfide. La Legge di bilancio costituisce un esempio paradigmatico di una politica a cui sembra mancare una visione d’insieme e corale, basata unicamente su micro interventi settoriali che non riescono a determinare il cambio di passo da tempo auspicato.
Gennaio 2019
Dall’economia circolare al lavoro, l’impegno individuale e delle imprese per l’Agenda 2030
Innovazioni tecnologiche, bioeconomia, infrastrutture resilienti, modelli di business sostenibili: gli eventi del Festival sui Goal 8, 9 e 12 hanno promosso dialogo e condivisione di best practice per ripensare l’attuale sistema economico e gli stili di vita e di consumo.
Maggio - Giugno 2018
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Qualità della vita o crescita economica?
Si conclude l’era del PIL e si inaugura l’era del Bes. Per misurare la crescita e il benessere di un Paese e della sua popolazione, l’indice della crescita economica risulta essere sulla via del tramonto, mentre si affermano gli indici relativi alla felicità (Whr – World happiness report) e al benessere (Bes – Benessere equo sostenibile). Una ricerca condotta da WebResearch analizza il sentiment della rete su questo tema.
Novembre - Dicembre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Chi inquina paga? La valutazione dei costi esterni ambientali dei settori di attività economica a sostegno della riforma della fiscalità in Italia*
In Italia si possono migliorare qualità ed equità delle imposte ambientali, in attuazione del principio "Chi inquina paga", riformando la fiscalità ambientale con l’introduzione di tasse sulle emissioni di tipo pigouviano e rendendo le nuove imposte coerenti con la misura dei costi esterni ambientali delle attività socio-economiche, possibilmente in un'ottica di economia circolare.
Luglio-Agosto 2017
Un viaggio attraverso la capacità rigenerativa dell’Italia: lavoro, innovazione e nuovi metodi di produzione e consumo
Il Festival ha dato voce a una nuova responsabilità sociale su tutto il territorio, frutto di un cambiamento strutturale. Aziende, società civile e cittadini italiani hanno elaborato strategie e nuovi gesti quotidiani per il raggiungimento dei Goal 8, 9 e 12.
Maggio-Giugno 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Verso una maggiore tutela dei diritti umani nelle imprese
Presentato il 15 dicembre il primo Piano d’Azione Nazionale per promuovere politiche che garantiscano il rispetto dei diritti umani nelle attività economiche: una misura per accompagnare lo sviluppo economico a maggiore equità.
Gennaio 2017
Green economy italiana e Ue a confronto: gli Stati generali 2016
Nonostante le difficoltà, lo sviluppo del settore nel nostro Paese è fra i migliori in Europa, anche se la sua percezione internazionale resta negativa.
Dicembre 2016
Il contrasto al caporalato è legge
Il 18 ottobre la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il ddl sul caporalato. Dalla responsabilità del datore di lavoro all’innalzamento delle pene, la legge interviene per contrastare il fenomeno attraverso modifiche sulle disposizioni penali, tra cui la riscrittura del reato e un rafforzamento del Fondo anti-tratta.
Novembre 2016
Adriano Olivetti e Jacques Maritain per un'economia più umana: persona, industria e sviluppo integrale
Di recente pubblicazione, gli atti del convegno che si è svolto a Roma nel marzo 2015: riflessioni e proposte su due uomini, un filosofo e un imprenditore, che “hanno creduto fino in fondo in un progetto che avesse la persona come punto fermo del loro pensiero e del loro agire”.
Settembre-Ottobre 2016
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
La gestione dei temi globali nella società internazionale post Covid 19
Dall’11 marzo, giorno della dichiarazione di pandemia dell’Oms, il sistema internazionale di risposta non è stato all’altezza della sfida. Prima analisi delle ripercussioni su prassi e prospettive per le relazioni multilaterali.
23 aprile 2020
I mestieri della sostenibilità, lo scenario italiano fra green jobs e futuro del lavoro
Parlare di lavori verdi è un modo di raccontare la parte del Paese che funziona e che reagisce positivamente alla crisi, nonché un modo per offrire consigli ai tanti, giovani e un po’ meno giovani, che stanno cercando di farsi largo in un mercato occupazionale sempre più difficile. Saperci fare con l’ambiente, nel senso ampio di sostenibilità integrata fissato dall’Agenda 2030, può fare la differenza.
Febbraio 2019
Responsabilità d’impresa e formazione: una visione strategica
Le imprese e gli investitori istituzionali che intendono proporsi come responsabili si collocano oggi lungo un continuum ai cui estremi si collocano la messa in pratica della propria visione etica e un approccio fondato sulla comprensione delle necessità future e le azioni conseguenti.
Luglio - Agosto 2018
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
Le piccole e medie imprese e la finanza sostenibile: un’opportunità da cogliere
Pubblicata l’analisi di Plus24 e l’Ufficio studi e analisi del Sole24Ore sulle Pmi, una fotografia per gli investitori responsabili finalizzata a comprendere lo sviluppo della sostenibilità nel settore di mercato delle Pmi, tanto importante quanto finora trascurato.
Gennaio - Febbraio 2018
La sostenibilità irrompe nei Consigli di amministrazione delle società quotate italiane
L’integrazione delle politiche di sviluppo sostenibile nelle strategie di business ha fatto un salto di qualità dirompente negli ultimi cinque anni, secondo uno studio realizzato da Csr Manager Network, Assonime e Altis.
Gennaio - Febbraio 2018