per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

Notizie

Il 2016 come campanello d’allarme: istruzioni per affrontare i rischi globali

Incertezza politica, società polarizzate, cambiamenti tecnologici, rischi ambientali, conflitti e migrazioni: secondo il Global Risks Report 2017, per evitarne i più drammatici sviluppi servono riforme e impegno internazionale.

Il Global Risks Report 2017, ormai alla sua dodicesima edizione, raccoglie le prospettive di oltre 700 esperti sull’impatto e la probabilità di 30 rischi globali prevalenti e sui trend che potrebbero amplificarli o alterarne le interconnessioni. Esamina inoltre le priorità di azione per il mondo nel 2017 al fine di evitare i più negativi risvolti internazionali.

Le tensioni derivanti da oltre dieci anni di fragilità economiche, politiche e sociali hanno portato a un 2016 che deve rappresentare un campanello d’allarme per i governi e i soggetti internazionali: l’elezione di leader populisti, la perdita di fiducia nelle istituzioni e un aumento delle tensioni nella cooperazione internazionale ci chiamano a rivalutare la nostra preparazione di fronte a un panorama di rischi in rapida evoluzione.

La prima parte dello studio si basa sul Global Risks Perception Survey (Grps), un sondaggio sulla percezione dei rischi cui hanno partecipato rappresentanti dei governi, della società civile, del mondo accademico e delle imprese. Dai risultati dell’indagine emergono le principali sfide internazionali:

  • Ravvivare la crescita economica e promuovere maggiore solidarietà nel sistema capitalistico per far fronte all’aumento di disparità nella distribuzione della ricchezza.
  • Riconoscere l’importanza dell’identità e dell’inclusione nelle comunità politiche per rispondere all’aumento della polarizzazione e all’intensificarsi di sentimenti nazionalistici.
  • Mitigare i rischi e sfruttare le potenzialità della “Quarta Rivoluzione Industriale” per gestire meglio una fase di cambiamenti tecnologici rapidi e destabilizzanti.
  • Proteggere e rafforzare i sistemi di cooperazione internazionale.
  • Accelerare le azioni per proteggere l’ambiente per far fronte alle interconnessioni tra rischi ambientali, migrazione e conflitti. Tra i pericoli geopolitici trattati nel Rapporto, quelli legati all’ambiente registrano i più alti impatti e la più elevata probabilità.

La seconda sezione del Rapporto analizza, nello specifico, tre rischi sociali e politici, proponendo diverse strategie per affrontarli:

  1. La crisi della democrazia occidentale. Tre tendenze minacciano il futuro della democrazia: l’impatto di rapidi cambiamenti economici e tecnologici, l’intensificazione delle polarizzazioni sociali e culturali, e l’emergenza di un dibattito politico “post-verità” (basato meno sull’obiettività dei fatti e più sull’appello alle emozioni). Per rafforzare la democrazia è necessario generare crescita più inclusiva, accelerare i cambiamenti mantenendo continuità nei governi, e riconciliare il valore del nazionalismo con quello del multiculturalismo.
  2. Indebolimento dello stato di Diritto e delle libertà civili. I rischi di conflitti sociali e geopolitici aumentano con l’inasprimento delle azioni dei governi verso le libertà civili. Un chiaro esempio è rappresentato dalla sorveglianza delle attività digitali: nonostante lo scopo dichiarato sia quello di proteggere i cittadini dalle minacce alla sicurezza, molti esperti riconoscono in queste misure il potenziale di erodere stabilità sociale, politica ed economica. Una possibile strategia di risposta potrebbe essere di sviluppare collaborazioni più forti tra la società civile e il mondo delle imprese per promuovere la protezione dei diritti umani e permettere un’apertura degli spazi di libertà.
  3. Inadeguatezza dei sistemi di protezione sociale. Questi non sembrano in grado di gestire i cambiamenti demografici ed economici che hanno mutato le strutture sociali negli ultimi trent’anni. I sistemi statali non sono sufficientemente finanziati e rapidi cambiamenti tecnologici minacciano la stabilità dei posti di lavoro a favore di una gig economy (un modello economico in cui le prestazioni lavorative continuative lasciano il posto al lavoro su richiesta). Alcune innovazioni che serviranno per colmare le lacune dei nostri sistemi di protezione sociale riguardano l’assunzione di una maggiore responsabilità verso i costi associati ai rischi sociali ed economici come la disoccupazione, l’esclusione sociale, la malattia, le disabilità e l’anzianità.

L’ultima parte dello studio esplora il rapporto tra rischi globali e le tecnologie emergenti della “Quarta Rivoluzione Industriale”. Siamo di fronte a un’impellente sfida per la governance: servono norme, standard, incentivi e istituzioni che regolino lo sviluppo e l’utilizzo di queste tecnologie. Ma è una questione complessa: regolarle troppo rigorosamente significherebbe frenare il progresso, mentre una carenza di regolamentazione potrebbe esacerbarne i rischi e generare incertezza per i potenziali investitori e innovatori. Due tecnologie sembrano richiedere particolare attenzione: le biotecnologie, molto regolate ma ad un passo troppo lento, e l’intelligenza artificiale e la robotica – un settore, invece, insufficientemente regolamentato.
 

di Lucilla Persichetti

venerdì 20 gennaio 2017

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale