In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare
Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 6/11/24
Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Milos Skakal, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 6/11/24
Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza
Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”. 22/5/24
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa
Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Flash news
È online il nuovo numero di “La voce delle donne”
Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25
Finanza sostenibile: boom dei green bond, +1.000 miliardi in un anno
Da nicchia a forza globale per il clima. Il mercato delle obbligazioni sostenibili (GSS+) è passato da 2 miliardi a oltre 6mila miliardi in meno di vent’anni. Solo nell’ultimo anno sono stati emessi mille miliardi. Tra i protagonisti anche la Cina, con la sua prima obbligazione sovrana verde emessa a Londra. Lo rileva la Climate Bonds Initiative: la finanza sostenibile oggi è uno strumento concreto per orientare le politiche e accelerare la transizione ecologica. 1/8/25
Lanciato il manuale di sostenibilità integrale di NeXt
Crisi ambientali, disuguaglianze, AI, transizione ecologica: come orientarsi? È online una guida, edita da Giappichelli, per agire di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Un lavoro multidisciplinare di docenti e ricercatori che unisce teoria, dati e buone pratiche per accompagnare studenti, insegnanti, amministratori, imprese e cittadini lungo percorsi di trasformazione sociale, ambientale ed economica. Il progetto è promosso da NeXt – Nuova Economia per Tutti. 30/7/25
Rapporto Ocse: in Italia cresce l’occupazione, ma restano indietro salari e over 60
A maggio 2025 l’occupazione in Italia è cresciuta dell’1,7% su base annua, spinta soprattutto dagli over 55, ma nella fascia 60-64 anni il tasso resta inferiore di nove punti rispetto alla media Ocse. I salari reali a inizio anno erano ancora più bassi del 7,5% rispetto al 2021. Un trend di lungo periodo: tra il 1990 e il 2023 i redditi da lavoro reali sono calati del 3,4%, mentre sono cresciuti del 30% in Francia e Germania, e del 50% negli Stati Uniti. 30/7/25