In Italia è cruciale integrare politiche per il lavoro e strumenti di welfare
Rapporto ASviS: Cresce l’occupazione e cala il numero di giovani che non lavorano e non studiano, ma il nostro Paese è penultimo in Ue su “Lavoro dignitoso e crescita economica”. Necessario un patto per l’occupazione giovanile. [VIDEO] 6/11/24
Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Milos Skakal, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 6/11/24
Cambia il mondo del lavoro, ma non la normativa: i ritardi su salute e sicurezza
Mancata applicazione delle regole, formazioni non veritiere, assenza di una cultura sostanziale della prevenzione: le criticità emerse all’evento ASviS sul Goal 8 nel Festival. Veronese (Uil): “Siamo purtroppo all’anno zero”. 22/5/24
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
Flash news
Aperte le iscrizioni alla Summer School gratuita sul restauro ecologico
Dall’8 al 12 settembre si terrà a Genova la Summer School promossa dal National biodiversity future center in collaborazione con UniGe. L’iniziativa, pensata per chi lavora o vuole lavorare nel campo della conservazione della natura e del restauro, offrirà l’occasione per approfondire la Nature restoration law e imparare ad applicarla nei contesti urbani, rurali e marini, sotto la guida di esperti e ricercatori del settore. Iscrizioni entro il 28 luglio. 14/7/25
Riflessioni e pratiche di economia sociale nello speciale di Pandora Rivista
Il nuovo numero prende spunto dall’esperienza del Piano metropolitano per l’economia sociale di Bologna, per esplorare attraverso 31 contributi di esperti il concetto dell’economia sociale come risposta innovativa alle crisi attuali, basata su un agire collettivo tra istituzioni, privati, associazioni e mondo della ricerca. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini approfondisce il legame tra questo modello di economia e la sostenibilità integrale. 10/7/25
Bper Banca: call per enti del Terzo settore
C’è tempo fino al 26 agosto per candidare progetti per l’ottava edizione del bando “Il futuro a portata di mano” promosso da Bper Banca. L’istituto selezionerà fino a cinque progetti promossi da enti del Terzo settore impegnati nel supporto di bambini e giovani in condizioni di fragilità economica, mirando ad accrescerne le competenze o a favorirne l'inserimento lavorativo. Tra i criteri richiesti, la capacità di fare rete sul territorio. 10/7/25
Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030
In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25