per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

L’Italia e il Goal 8: ultimi in Ue, si cambi rotta sull’occupazione giovanile

Ridurre il numero dei Neet, favorire l’occupazione femminile, innescare un’evoluzione salariale, migliorare le condizioni di lavoro tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. [VIDEO16/11/23

Un Goal al giorno - "Lavoro dignitoso e crescita economica"
Gianni Di Cesare ed Elis Viettone, rispettivamente coordinatore e appartenente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 8, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale

Ripulire il mercato del lavoro dalle forme atipiche di contratto che lo hanno avvelenato e finanziare l’entrata dei giovani nel mondo lavorativo. All’evento nazionale sul Goal 8, le riflessioni su fuga dei cervelli, tirocini e neet.   26/10/22

Il 4 dicembre l’evento Qn su settore agroalimentare e sostenibilità

Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per discutere di come la produzione agricola possa diventare più competitiva, migliorando il suo equilibrio con ambiente e società. 4/12/23

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030

Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23

Cop 28: Italia e Paesi ricchi in ritardo sugli impegni finanziari

A livello globale si è ancora lontani dal raggiungere la cifra dei 100 miliardi di dollari all’anno per mitigazione e adattamento. Pesano le responsabilità degli Stati Uniti. Le raccomandazioni di Ecco per il nostro Paese.  30/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria

A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

Flash news

Diversità e inclusione in azienda: 52 buone pratiche italiane

Fondazione Sodalitas ha pubblicato un documento che raccoglie le best practice in tema di di D&I delle sue aziende associate, nell’ambito della Carta italiana delle diversità. Le imprese offrono esempi concreti per realizzare un ambiente di lavoro senza discriminazioni e in grado di valorizzare il talento, in tutte le sue forme, favorendo la competitività e lo sviluppo della società.  30/11/23

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Infrastrutture in Italia: poche risorse, ma ottima pianificazione strategica

Secondo un recente rapporto di Fondazione per la sussidiarietà, l’Italia è ultima in Europa negli investimenti in infrastrutture di trasporto ed è fanalino di coda tra le nazioni Ocse per la soddisfazione degli utenti: appena il 18% a fronte di una media del 38%. L’Italia è prima, invece, tra i maggiori Paesi Ue per “visione strategica”, ossia capacità di pianificazione e coordinamento degli stakeholder.  27/11/23

La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile

In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”.  24/11/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale