per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti

Nel 2022 il tasso di disoccupazione nell'Unione europea era del 6%, mentre in Italia era del 7,9%. Gli effetti della crisi pandemica sono stati gravi e perdurano, specie tra i giovani, le donne e al Sud. L'Italia continua a detenere il primato negativo di giovani disoccupati che non studiano né si formano (Neet).

Notizie

Pacchetto di primavera del semestre europeo: le raccomandazioni all’Italia

Settimana 31/5 - 6/6. Valutazioni di primavera del semestre europeo, sospensione patto di stabilità e ruolo del NextGenerationEu. Esame approfondito e raccomandazioni per il nostro Paese. Politiche occupazionali.  7/6/21

Guarda la rassegna dal 31 maggio al 6 giugno 2021

Il 2 giugno, la Commissione europea ha presentato il pacchetto di primavera del semestre europeo composto da:

  • una comunicazione di sintesi per tutti gli Stati membri;
  • valutazioni per ogni singolo Stato e proposta di raccomandazioni per ciascun Paese;
  • orientamenti per le politiche occupazionali.

 

Coordinamento delle politiche economiche 2021 dell’Ue

Con la Comunicazione “Coordinamento delle politiche economiche nel 2021: superare la Covid-19, sostenere la ripresa e modernizzare la nostra economia” del 2 giugno, la Commissione illustra il quadro di sistema dell’Unione nell’attuale fase di rilancio dell’economia dalla crisi del Covid-19. Apre in una prospettiva di fiducia legata all'avvio della vaccinazione di massa che ha migliorato le previsioni economiche.

Richiama il Next Generation Eu, quale strumento fondamentale per l'Ue per promuovere gli investimenti e la ripresa al fine di uscire più forti e più resilienti dall'attuale crisi e il piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali, di recente adozione, quale strumento per rafforzare la dimensione sociale in tutte le politiche dell'Unione e contribuendo a garantire una ripresa inclusiva.

Nella Comunicazione viene annunciato che la clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita sarà mantenuta nel 2022 e presumibilmente disattivata a partire dal 2023. In base alle previsioni attuali, la Commissione valuta che i livelli di attività economica precedenti la crisi (fine 2019) saranno raggiunti intorno al quarto trimestre del 2021 nell'Ue nel suo complesso e intorno al primo trimestre del 2022 nella zona euro. Sulla base di queste previsioni, sono soddisfatte le condizioni per mantenere la clausola di salvaguardia generale nel 2022 e disattivarla a partire dal 2023. Dopo la disattivazione della clausola di salvaguardia generale si continuerà a tener conto delle situazioni specifiche di ciascun Paese.  

Valutando la situazione specifica degli squilibri economici, tre Stati membri continuano a presentare squilibri eccessivi (Cipro, Grecia e Italia) e altri nove presentano squilibri (Croazia, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Svezia). La Commissione pone fiducia nel dispositivo per la ripresa e la resilienza che sarà fondamentale per ridurre gli squilibri macroeconomici esistenti, in quanto sosterrà riforme e investimenti che affrontano le sfide individuate nei precedenti cicli del semestre europeo.

La sintesi per la situazione dell’Italia indica che le vulnerabilità sono connesse all'elevato debito pubblico e alla protratta debolezza della dinamica della produttività. Il rapporto debito pubblico/Pil è fortemente aumentato nel 2020, per effetto del calo del Pil e della risposta di bilancio alla crisi COVID-19, e presumibilmente si ridurrà solo nel 2022. I tassi di attività e di occupazione rimangono al di sotto della media dell'Ue. La crescita molto lenta della produttività, unita ai bassi tassi di occupazione, ostacola la crescita potenziale, il che a sua volta limita il margine per la riduzione dell'indebitamento. Sebbene il settore bancario italiano sia diventato più solido e resiliente negli anni precedenti la crisi Covid-19, permangono vulnerabilità.

 

Esame approfondito e raccomandazioni per l’Italia

La Comunicazione è accompagnata da un esame approfondito per ciascun Paese. L’esame tratta in particolare la situazione del debito pubblico, il mercato del lavoro, il settore finanziario.

I servizi della Commissione valutano in particolare le politiche del lavoro adottate in risposta al Covid-19. 

Per la legge sul blocco dei licenziamenti, l'Italia risulta essere l'unico Stato membro ad averla introdotta. La Commissione valuta che in pratica, questa misura avvantaggia soprattutto gli “insider”, cioè i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, a scapito dei lavoratori interinali e dei lavoratori stagionali.

La stessa misura introdotta per la riduzione dei contributi sociali pagati dai datori di lavoro per le Regioni del Sud, valuta che poteva essere meglio efficiente se mirata a categorie più vulnerabili (come i giovani) e non prestata indifferentemente a tutte le categorie.

Dai dati che la Commissione ci mette in evidenzia, risulta che i dipendenti temporanei, i lavoratori autonomi e le persone in cerca di lavoro stanno sopportando finora il peso maggiore della crisi del mercato del lavoro: tra febbraio 2020 e marzo 2021 sono stati persi 895.600 posti di lavoro, in gran parte relativi ai dipendenti con contratto a tempo determinato (-9,4% da febbraio 2020) e ai lavoratori autonomi (-6,6%).

Si indica come strumento più efficace da adottare il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e dei servizi pubblici per l’impiego (Spi). L’Italia risulta essere di fatto tra gli Stati membri che spendono meno in servizi per il mercato del lavoro compresi i Spi (0,02% del Pil nel 2018 rispetto allo 0,43% del Pil in Germania e allo 0,24% del Pil in Francia) e che investe significativamente meno nella riqualificazione dei lavoratori (0,11% del Pil nel 2018 rispetto allo 0,18% del Pil in Germania e 0,25% del Pil in Francia).

Resta preoccupante la situazione del lavoro irregolare. La Commissione riporta che, nel 2020, il 66% delle ispezioni effettuate dall'ispettorato del lavoro ha rilevato irregolarità, senza particolari variazioni rispetto agli anni precedenti. Di queste irregolarità il 31% era legato al lavoro sommerso e allo sfruttamento lavorativo. Si rilevano numeri particolarmente elevati nel settore agricolo, dove il lavoro sommerso e lo sfruttamento del lavoro rappresentano il 62% delle irregolarità rilevate nel 2020.

L’esame tratta anche le criticità del sistema pensionistico italiano. Complessivamente, sulla base delle proiezioni alla base della relazione sull'invecchiamento del 2021 e ipotizzando che il nuovo regime di prepensionamento temporaneo non venga prorogato oltre il 2021, la spesa pensionistica dovrebbe aumentare dal 15,4% del PIL nel 2019 al 18% del PIL nel 2036, prima di scendere lentamente al 13,6% del PIL entro il 2070.

Sul sistema fiscale evidenzia sofferenze di vecchia data, tra cui un elevato carico fiscale sul lavoro.

Viene sottolineato che nel 2020 il cuneo fiscale per un unico lavoratore con un salario medio si è attestato al 46,4%, tra i più alti dell’Ue. Viene messo in evidenza che altre fonti di reddito meno dannose per la crescita, come l'Iva e le tasse sugli immobili, sono sottoutilizzate; aggiungendo inoltre che numerose sono le spese fiscali, che in alcuni casi forniscono deboli incentivi all'efficienza energetica, scoraggiano il lavoro dei secondi lavoratori in famiglia.

L’esame rileva che negli ultimi anni sono state messe in atto importanti misure contro l'evasione fiscale, ma che il divario fiscale è ancora molto elevato. La perdita di gettito per evasione fiscale è stimata dal governo italiano a 108,1 miliardi di euro nel 2017, principalmente legata all'Iva (33,3 miliardi di euro) e alle imposte sul reddito pagate dai lavoratori autonomi e dalle piccole imprese (31,6 miliardi di euro).

Nella proposta di Raccomandazione del Consiglio che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2021 dell’Italia, la Commissione riporta che nel 2020 il debito pubblico è salito al 155,8% del Pil. Stando alle attuali previsioni, il rapporto debito/Pil diminuirà al 155% nel 2023 e al 152,7% nel 2024. La riduzione dunque ci sarà, ma appena graduale. Pertanto la Commissione evidenzia che l’Italia si troverà ad affrontare rischi elevati per la sostenibilità di bilancio nel medio periodo.

Sono dunque necessarie riforme strutturali di bilancio volte a migliorarne la composizione e a sostenerne la crescita potenziale, creando un utile margine di bilancio che possa contribuire a garantire la sostenibilità di bilancio nel lungo periodo. La Commissione evidenzia come la risposta di bilancio debba essere orientata anche nella prospettiva dei cambiamenti climatici e delle sfide sanitarie. Le misure dovrebbero dunque massimizzare il sostegno alla ripresa senza pregiudicare la futura traiettoria di bilancio e dovrebbero pertanto evitare di creare un onere permanente sulle finanze pubbliche. Qualora introducano misure permanenti, gli Stati membri dovrebbero finanziarle adeguatamente in modo da garantire la neutralità di bilancio a medio termine.

Si conclude con le seguenti indicazioni in proposta d’adozione da parte del Consiglio europeo, invitando l’Italia a:

  1. utilizzare il dispositivo per la ripresa e la resilienza per finanziare nuovi investimenti a sostegno della ripresa nel 2022, perseguendo nel contempo una politica di bilancio prudente; preservare gli investimenti finanziati a livello nazionale; limitare l'aumento della spesa corrente finanziata a livello nazionale;
  2. quando le condizioni economiche lo consentano, perseguire una politica di bilancio volta a conseguire posizioni di bilancio prudenti e sostenibilità a medio termine; incrementare nel contempo gli investimenti per stimolare il potenziale di crescita;
  3. prestare particolare attenzione alla composizione delle finanze pubbliche, tanto sul lato delle entrate quanto su quello della spesa, e alla qualità delle misure di bilancio, al fine di garantire una ripresa sostenibile e inclusiva; dare priorità agli investimenti sostenibili e propizi per la crescita, sostenendo in particolare la transizione verde e digitale; privilegiare le riforme strutturali di bilancio che contribuiranno al finanziamento delle priorità delle politiche pubbliche e alla sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche, anche rafforzando la copertura, l'adeguatezza e la sostenibilità dei sistemi sanitari e di protezione sociale per tutti.

 

Raccomandazioni per le politiche occupazionali nell’Ue

Con la proposta di una decisione per il Consiglio relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell’occupazione, la Commissione riconferma gli orientamenti già espressi nella decisione (Ue) 2020/1512 del 13 ottobre 2020 e richiama nelle premesse anche la più recente Raccomandazione (Ue) 2021/402 del 4 marzo 2021 relativa a un sostegno attivo ed efficace all’occupazione (Ease) in seguito alla crisi Covid-19.

Il contesto della nuova Raccomandazione è rafforzato dall’adozione del piano d’azione per il Pilastro europeo dei diritti sociali e dal vertice sociale europeo di Porto e dai relativi obiettivi.

In sostanza i punti che la Commissione rilancia agli Stati membri, ripresi dalla citata decisione del 13 ottobre 2020 per l’occupazione sono i seguenti:

  • Orientamento 5 - Rilanciare la domanda di forza lavoro, agevolando e sostenendo gli investimenti nella creazione di posti di lavoro di qualità. Prevedere anche regimi di riduzione dell’orario del lavoro. Trasferire il carico fiscale dal lavoro ad altre fonti di imposizione più favorevoli all’occupazione e alla crescita inclusiva e in linea con gli obiettivi climatici e ambientali. Attuare un efficace coinvolgimento delle parti sociali, consentendo l’adeguamento dei salari all’andamento della produttività e garantendo salari equi che consentano un tenore di vita dignitoso;
  • Orientamento 6 - Potenziare l’offerta di forza lavoro e migliorare l’accesso all’occupazione, promuovendo le conoscenze, le capacità e le competenze pertinenti lungo tutto l’arco della vita e rispondendo alle esigenze attuali e future del mercato del lavoro. Rafforzare le disposizioni relative ai diritti alla formazione individuale e garantirne la trasferibilità durante le transizioni professionali, promuovendo le pari opportunità per tutti affrontando le diseguaglianze. Fornire ai disoccupati e alle persone inattive un’assistenza efficace, tempestiva, coordinata e su misura, basata sul sostegno alla ricerca di un impiego;
  • Orientamento 7 - Migliorare il funzionamento dei mercati del lavoro e l’efficacia del dialogo sociale. Promuovere l’uso di modalità di lavoro flessibili, come il telelavoro, evitando però l’instaurazione di rapporti di lavoro che portano a condizioni precarie, anche nel caso dei lavoratori delle piattaforme digitali e combattendo l’abuso dei contratti atipici. Favorire la mobilità del lavoro ma nel contempo affrontare le cause sottostanti alla «fuga di cervelli» da alcune Regioni, anche con opportune misure di sviluppo regionale. Garantire il coinvolgimento tempestivo e significativo delle parti sociali nell’elaborazione e nell’attuazione delle riforme e delle politiche occupazionali, sociali e, ove pertinente, economiche, anche attraverso un sostegno per potenziare la capacità delle parti sociali. Tener conto dell’esperienza delle organizzazioni della società civile competenti in tema di occupazione e questioni sociali.
  • Orientamento 8 - Promuovere le pari opportunità per tutti, favorire l’inclusione sociale e combattere la povertà, attraverso la modernizzazione dei regimi di protezione sociale con obiettivi di efficacia in tutte le fasi della vita, sostenendo gli investimenti sociali, combattendo la povertà e affrontando le disuguaglianze, anche mediante l’impostazione dei sistemi fiscali e previdenziali e una valutazione dell’impatto distributivo delle politiche. I regimi di protezione sociale dovrebbero garantire un adeguato reddito minimo per chiunque non disponga di risorse sufficienti e promuovere l’inclusione sociale incoraggiando le persone a partecipare attivamente al mercato del lavoro e alla società. Così come anche la disponibilità di servizi a costi ragionevoli, accessibili e di qualità, in materia di educazione e assistenza alla prima infanzia, assistenza al di fuori dell’orario scolastico, istruzione, formazione, alloggio e servizi sanitari e di assistenza di lungo periodo, costituisce una condizione necessaria per garantire pari opportunità.

 

di Luigi Di Marco

 

 

Guarda la rassegna dal 31 maggio al 6 giugno 2021

lunedì 7 giugno 2021

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale