Flash news
Consumi e produzioni responsabili con Positive food
Dalla collaborazione tra il Milan center for food law and policy e l’Università Statale di Milano è nata la prima etichetta alimentare che, oltre al valore nutrizionale del prodotto, certifica l’impatto ambientale, sociale ed economico della filiera. Il progetto mira a favorire scelte più consapevoli nei consumatori e stimolare le aziende a realizzare strategie di business sostenibili. 21/7/23
Piano strategico del turismo 2023-2027, anche la sostenibilità tra i pilastri
Il Piano approvato il 17 luglio dal Consiglio dei ministri agisce lungo cinque pilastri: governance, innovazione, qualità e inclusione, formazione e carriere professionali turistiche, sostenibilità. In quest’ultimo ambito, si punta su politiche di sostegno ai prodotti “green” per favorire i flussi verso aree minori e nei periodi “fuori stagione”. 21/7/23
Svimez: migliora occupazione al Sud, ma quasi 1 lavoratore su 4 a termine
Dalle anticipazioni del nuovo Rapporto Svimez emerge che da gennaio 2021 a gennaio 2023 l’occupazione è cresciuta più al Sud rispetto al Centro-Nord. Ma la quota di lavoratori a termine rimane a livelli “patologici”, con il 22,9% rispetto al 14,7% del Centro-Nord. Nel 2022 le retribuzioni lorde al Sud sono di ben 12 punti più basse rispetto al 2008, a fronte dei tre punti del Centro-Nord. 21/7/23
Digitalizzazione: Italia ed Europa a confronto
Il Centro di economia digitale ha analizzato la diffusione delle competenze digitali nell’Unione europea nel periodo dal 2013 al 2021. L’Italia registra un peggioramento rispetto agli altri Paesi e divari tra Nord e Sud. A livello europeo il livello di competenze è più basso nelle donne, si concentra nelle persone con reddito medio-alto e tende a ridursi con il crescere dell’età. 17/7/23
Dalla Nasa le immagini sulle emissioni di CO2 nel mondo
La Terra avvolta nelle emissioni di C02. È quanto emerge dalle straordinarie immagini della Nasa relative al 2021. Le animazioni illustrano il flusso delle principali fonti di emissioni, in prevalenza da combustibili fossili, e come vengono assorbite dagli ecosistemi terrestri e dagli oceani, in diverse parti del globo. Le emissioni si concentrano nei Paesi dell’emisfero settentrionale. 13/7/23
Economia sociale: aperta la call Seoc2023
Fino al 23 agosto sono aperte le iscrizioni all’evento formativo su strategie di crescita imprenditoriale trainata dalla valorizzazione del capitale umano e sociale, promosso dalla fondazione Opes-Lcef onlus e dal consorzio nazionale Cgm, con il supporto di Fondazione Cariplo. L’iniziativa si terrà dal 20 al 23 ottobre a Todi ed è rivolta alle imprese, associazioni e istituzioni. 13/7/23
A novembre torna il Festival del futuro
Globalizzazione, transizione energetica, intelligenza artificiale, nuove generazioni, sfide economiche e finanziarie, saranno al centro della quinta edizione del festival promosso dal Gruppo editoriale Athesis, Harvard business review Italia ed Eccellenze d’Impresa, in programma dal 23 al 25 novembre a Verona. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 7/7/23
Aperte le candidature al premio “Impresa sostenibile 2023”
Promossa dal Sole 24 Ore e dalla Pontificia Accademia per la Vita, l’iniziativa intende premiare le migliori aziende italiane, piccole o medie, che si sono distinte con pratiche e soluzioni legate alla sostenibilità ambientale, digitale, economica e sociale. Le candidature sono aperte fino al 22 settembre. 5/7/23
Clima: presentato a Bruxelles il Pniec aggiornato
Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato alla Commissione europea la proposta di aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) in cui sono fissati gli obiettivi al 2030, e le misure per raggiungerli, su efficienza e sicurezza energetica e riduzione delle emissioni, quasi tutti allineati con la normativa europea. L’approvazione definitiva entro giugno 2024. 3/7/2023
Agricoltura: coinvolgere i giovani cruciale per la sicurezza alimentare
Nel report “Agricoltura oggi: sfide per il futuro” l’Associazione italiana coltivatori e Openpolis sottolineano la necessità di aprire il settore ai giovani poiché “più consapevoli degli effetti negativi dei cambiamenti climatici e si impegnano maggiormente per contrastarli. Sono più aggiornati da un punto di vista tecnico e tecnologico e più protagonisti nelle pratiche innovative”. 30/6/2023
Rischio climatico e ambientale: linee guida per i beni in leasing
Assilea in collaborazione con Kpmg ha elaborato un documento tecnico-metodologico rivolto agli operatori del settore finanziario, contenente le indicazioni su come affrontare con un approccio strutturato l’analisi e la definizione del rischio climatico e ambientale per i beni in leasing. 30/6/2023
Rigenerazione territori: aperto bando per il Terzo settore
Fino al 31 luglio l’associazione Civita accoglie le candidature di progetti innovativi e sostenibili, in ambito culturale e turistico, promossi dalle comunità locali nelle regioni Calabria e Sicilia. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la piattaforma Produzioni dal Basso e il sostegno di Ferrovie della Stato. 30/6/2023
Mef: raccolti 8,1 miliardi di euro con Btp green emesso nel 2022
Secondo il rapporto del ministero dell’Economia e delle finanze le risorse sono state utilizzate principalmente per finanziare progetti nel settore dell’efficienza energetica (47,5%), seguiti da interventi di ammodernamento e sostenibilità nel settore dei trasporti (33%), nella tutela dell’ambiente e della biodiversità (10,9%) e nella ricerca (5%). 26/6/2023
Città portuali e sostenibilità: call for papers di PORTUSplus
Fino al 30 luglio è possibile inviare contributi multidisciplinari alla call for papers “Temi di ricerca” lanciata dalla rivista scientifica PORTUSplus, impegnata nel diffondere conoscenza e stimolare il dibattito internazionale sullo sviluppo urbano nelle città portuali nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici. 22/6/23
Anac: “una rete per appalti pubblici più trasparenti e sostenibili”
È quanto ha sollecitato il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione Giuseppe Busia a Tirana, in Albania, in occasione della recente conferenza internazionale che ha riunito più di 100 leader europei con lo scopo di definire le azioni collettive di contrasto alla corruzione negli appalti pubblici. Per Busia servono “collaborazione, innovazione e buone pratiche condivise”. 22/6/23
Al via la call “Innovacultura”
Dalla collaborazione tra Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere Lombardia prende avvio un’iniziativa rivolta alle imprese culturali e creative a sostegno di progetti innovativi e volti a favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio lombardo e nazionale. La call è aperta fino al 4 settembre. 16/6/23
Premio Impatto 2023: ancora aperte le candidature
Entro il 31 luglio è possibile candidarsi alla seconda edizione del premio promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare organizzazioni profit e non profit capaci di misurare il valore sociale, ambientale ed economico di progetti o iniziative realizzati tra il 2020 e il 2022. Premiazione il 4 ottobre a Milano. 14/6/23
Decreto siccità: approvata la legge di conversione
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 giugno la legge di conversione del D.L. che contiene “Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche”. Tra le misure, l’istituzione di una cabina di regia per la crisi idrica presso la presidenza del Consiglio e la nuova figura del Commissario straordinario in carica fino al 31 dicembre 2023. 16/6/23
Aperta la call dell’Italian institute for the future
Entro il 30 giugno è possibile inviare proposte di progetti o ricerche basati sui principi e le metodologie dei “futures studies” per l’edizione 2023 del Convegno nazionale organizzato dall’Italian institute for the future. L’incontro si terrà il 29 e il 30 settembre a Napoli sul tema “Futuri (im)possibili”. 9/6/23
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Consultazione pubblica per il nuovo Piano nazionale scuola digitale
Fino al 15 giugno è possibile partecipare con pareri e contributi alla consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano nazionale scuola digitale (Pnsd). Il nuovo documento si inserirà nel percorso verso l’innovazione e la qualificazione del sistema scolastico, in linea con le politiche europee e con i Goal 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu. 31/5/23
Aperta la call for papers di Ecomondo 2023
Dal 7 al 10 novembre si terrà a Rimini la nuova edizione di Ecomondo, fiera di riferimento europea sulla green economy. Tra le oltre 100 conferenze previste, alcune sono aperte a contributi tecnico-scientifici del settore pubblico e privato. Per inviare gli articoli c’è tempo fino al 30 giugno. 31/5/23
Enel X e i big data per lo sviluppo urbano sostenibile
Le pubbliche amministrazioni possono iscriversi gratuitamente al portale Enel X YoUrban per accedere alle banche dati digitali sui comuni italiani, sviluppati dalla società energetica con il supporto di università e centri di ricerca. I cittadini possono accedere, invece, all’app YoUrban per partecipare alle sfide della sostenibilità e contribuire al miglioramento dell’illuminazione pubblica. 24/5/23
OpenPNRR, la piattaforma online per il monitoraggio civico
Dal 15 maggio Fondazione Openpolis ha reso disponibili i dati aggiornati sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con tutte le opere e gli interventi previsti. La piattaforma è stata realizzata con l’intento di ridurre gli sprechi di risorse e promuovere un “dibattito pubblico informato” su ogni aspetto del Piano. 23/5/23
Fondirigenti: bando per la formazione di nuovi manager 2.0
Fino al 3 luglio è possibile accedere alla selezione per il percorso formativo gratuito di 20 giovani innovatori, centrato sul management digitale e sostenibile nel sistema economico-produttivo. La formazione si terrà in presenza e online nel periodo da settembre a novembre. 22/5/23
Donne e impatto sociale, ecco come sono rappresentate
Secondo il Fair share monitor 2023 le donne si confermano la maggioranza (62%) della forza lavoro delle 82 organizzazioni internazionali analizzate, in lieve aumento nella leadership (52%) rispetto al 2022 e sono Ceo in poco meno della metà delle realtà indagate. L’indice Fair share, sebbene sia diminuito, rileva sempre un divario tra le donne nello staff e quelle nella leadership. 15/5/23
Città più sostenibili con il “biglietto climatico”
Per ridurre il traffico e relative emissioni nelle città, Greenpeace propone ai governi europei di incentivare l’uso del trasporto pubblico, su cui esistono differenze di costi e accessibilità tra i Paesi, accelerando la diffusione di biglietti convenienti, inclusivi e multimodali. Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno il “biglietto climatico” per viaggiare a basso costo. 15/5/23
Corso Sna su dibattito pubblico e decisione partecipata
La Scuola nazionale dell’amministrazione accoglie fino al 19 maggio le candidature al corso, in presenza e online, che mira a fornire a dirigenti e funzionari della Pa le conoscenze normative e le competenze per ricoprire il ruolo di coordinatore del dibattito pubblico e di mediatore dei processi decisionali partecipati nell’ambito delle politiche pubbliche. 9/5/23
InVento Lab lancia la call per la giuria di B Corp School
Entro il 12 maggio è possibile aderire alla call per diventare giudici di Changemaker competition, l’evento finale di B corp school. La giuria dovrà esaminare i progetti realizzati da oltre 1400 studentesse e studenti, provenienti da tutta Italia, coinvolti in un percorso formativo di imprenditorialità sostenibile. Il 31 maggio l’annuncio dei finalisti in un evento a Milano. 4/5/23
Social Hackathon Umbria 2023: aperte le candidature per i Neet
Proseguono le iscrizioni al percorso di formazione online della Social hackademy, in preparazione al Social hackaton Umbria, che si terrà dal 6 al 9 luglio. L’iniziativa è rivolta ai giovani che non studiano e non lavorano nonché alle organizzazioni locali. In programma laboratori per la progettazione di soluzioni digitali a supporto dell’attuazione dell’Agenda 2030. 4/5/23
Giovani e mobilità sostenibile: è aperto il bando Mob
Per partecipare alla prima fase dell’iniziativa promossa da Fondazione Unipolis è necessario inviare entro il 26 giugno un’idea o proposta di intervento nell’ambito della mobilità sostenibile da realizzare in una città italiana. Il bando, che fa parte del progetto biennale Mob-movimento in rivoluzione, è rivolto alla fascia d’età tra i 15 e 21 anni. 28/4/23
Summer school “La sfida umana nell’era della trasformazione digitale”
Innovazione digitale, progresso tecnologico, sostenibilità e dignità della persona sono il focus della terza edizione della Scuola estiva promossa da Fondazione Prioritalia e dall’Istituto di Studi superiori sulla donna dell’Upra, rivolta a giovani laureati con meno di 35 anni di età. Le iscrizioni chiudono il 15 giugno. 27/4/23
Valutazione impatto politiche di coesione su Agenda 2030
Fino al 26 aprile Eutalia accoglie le candidature per le posizioni di due esperti in ambito statistico-economico (un profilo middle e un profilo junior) da inserire nelle attività di valutazione delle politiche pubbliche svolte dal Nuvap - presidenza del Consiglio, in collaborazione con l’ASviS, nel quadro dell’Agenda 2030 e delle Strategie di sviluppo sostenibile. 21/4/23
Luiss: al via il corso in Esg e sviluppo sostenibile
Sono aperte le iscrizioni al Flex executive programme in Esg e sviluppo sostenibile promosso da Luiss business school e in partenza il 12 maggio. Il corso mira a fornire, in particolare a manager e consulenti, le competenze per integrare la sostenibilità nelle strategie e nei modelli di business aziendali. Focus su misurazione delle performance e impatto. Lezioni in presenza e online. 12/4/23
Fmi lancia uno strumento di valutazione finanziaria sugli SDGs
Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato un nuovo tool digitale per sostenere i Paesi nello sviluppo di piani di finanziamento globali e a lungo termine per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, coerenti con i vincoli esistenti e le migliori pratiche. Lo strumento si concentra sui settori salute, istruzione, energia, servizi igienici e mobilità. 12/4/23
Premio Daikin per la conservazione della biodiversità
Fino al 15 aprile sono aperte le candidature per la nona edizione del premio promosso da Daikin applied Europe e il Dipartimento Bbcd dell’Università Sapienza di Roma. L’iniziativa è rivolta ai giovani in possesso del titolo di Dottore di ricerca conseguito in una università italiana, entro i 32 anni di età, e con tesi sui temi legati alla conservazione della biodiversità. 12/4/23
Tornano i Catalyst 2030 awards
Fino al 15 maggio è possibile inviare le candidature per la call promossa dal movimento globale Catalyst 2030 con l’obiettivo di premiare le migliori pratiche di imprenditoria e innovazione sociale per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu. I vincitori saranno premiati in quattro categorie: governi, aziende, organizzazioni bilaterali e multilaterali, donatori. 4/4/23
Rinnovabili, oltre 21mila le imprese attive in Italia
Un terzo delle aziende coinvolte nella filiera delle energie rinnovabili si concentra in Lombardia, Lazio e Veneto. Diversi i settori di intervento tra cui spicca installazione e manutenzione (44,15%). Bene anche l’Europa: nel 2022 la capacità fotovoltaica è aumentata del 47% rispetto al 2021. È quanto emerge dal rapporto realizzato da Fondazione Symbola e Italian exhibition group. 4/4/23
Inaugurato il ciclo di eventi del gruppo Monrif sulle sfide globali
Incremento delle rinnovabili, adeguamento normativo e digitale, innovazione tecnologica e riqualificazione degli edifici. Sono i temi trattati nell’evento online “La transizione possibile (e necessaria): una sfida per il cambiamento”, che inaugura il ciclo di eventi del Gruppo Monrif dedicati ai temi globali. Ha partecipato Marco Mari, presidente del Green Building Council Italia. 31/3/23
Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti
L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione. 29/3/23
L’Indice per misurare diversità e inclusione in azienda
Per sostenere le aziende sul tema dell’inclusione, e per consentire loro di ottenere la certificazione per la parità di genere, l’associazione Valore D ha lanciato l’Inclusion impact index plus che permette di rilevare le aree di forza e di miglioramento sulla dimensione di genere. Lo strumento, aggiornato rispetto alla versione precedente, fornisce un’analisi quantitativa e una qualitativa. 29/3/23
Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup
Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale. 29/3/23
Pmi: l’impatto degli incentivi Ue per ricerca e sviluppo
Da una recente pubblicazione della Commissione europea emerge che le sovvenzioni dell’Ue alle Pmi, in particolare attraverso Horizon 2020, sono stati efficaci nello stimolo di nuovi investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo. L’impatto dei sussidi è maggiore per le imprese più giovani e piccole, per le realtà che operano in settori con vulnerabilità finanziarie e in aree con uno sviluppo economico inferiore. 27/3/23
Tecnologie 5G bando per progetti di sperimentazione e ricerca
Fino al 19 maggio gli enti pubblici possono partecipare al bando lanciato dal ministero delle Imprese e del made in Italy a sostegno dei progetti di sperimentazione e ricerca sull’utilizzo delle reti mobili ultraveloci 5G. Il bando mette a disposizione 11 milioni di euro delle risorse previste dal Piano di sviluppo e coesione 2014-2020. 22/3/23
Previsione strategica: al via le Foresight Masterclass 2023
Sono aperte le iscrizioni alle Foresight masterclass dell’Italian institute for the future dedicate ai settori moda, comunicazione e turismo. Ogni masterclass propone un metodo innovativo per pianificare e affrontare gli scenari possibili in un determinato settore, a medio e lungo termine. 22/3/23
Torna il “Premio impatto” per imprese e mondo no profit
Fino al 31 luglio sono aperte le partecipazioni alla seconda edizione del concorso promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione sociale. L’iniziativa intende premiare le migliori imprese e organizzazioni no profit che hanno valutato l’impatto economico, sociale e ambientale dei propri progetti di sostenibilità in Italia tra il 2020 e il 2022. Cerimonia di premiazione il 4 ottobre. 22/3/23
Al via il corso di Alta formazione in “Professione sostenibilità”
Fino al 27 aprile sono aperte le iscrizioni al corso, in presenza e online, promosso da Altis Università Cattolica e Sustainability makers, con la collaborazione dell’ASviS. Il corso è rivolto ai professionisti che desiderano realizzare politiche aziendali capaci di coniugare lo sviluppo economico con i benefici per stakeholder, società e ambiente. 15/3/23
Parità di genere in azienda: quattro italiane nella top 100 mondiale
In 45esima posizione Enel è la prima azienda italiana tra le 100 migliori per parità di genere nel mondo, seguono Unicredit (72esima), Eni (79) e Hera (82). L’equilibrio di genere in azienda a livello globale è “raro”, solo 18 realtà raggiungono il 40-60% di donne a tutti i livelli e meno dell’1% ha colmato il divario retributivo. È quanto emerge dal report globale 2023 di Equileap. 10/3/2023
Arpae, aumenta la flotta di droni per il monitoraggio ambientale
Il 3 marzo a Cesenatico è stato collaudato un nuovo drone marino, in grado di ricostruire in 3D il fondale, in dotazione alla struttura IdroMeteoClima di Arpae, che collabora con Ispra per la messa a sistema di questi strumenti. Il drone si aggiunge ad altri cinque acquisiti da Arpae per il monitoraggio ambientale grazie ai fondi del Pnrr. 10/3/2023
Corso in “Ambiente e cambiamenti climatici nella cooperazione internazionale”
Sono aperte le iscrizioni al corso online organizzato dalla Scuola di Alta formazione del Vis, che intende fornire le competenze per realizzare iniziative di sostenibilità ambientale e climatica, con benefici economici e sociali, nei contesti della cooperazione internazionale e presso aziende, pubblica amministrazione e Terzo settore. La scadenza è il 24 marzo. 8/3/23
Dall’energia del mare sorgerà in Turchia la più grande centrale elettrica
In seguito agli accordi con la ditta turca Oren Ordu enerji, l’azienda svedese Eco wave power costruirà nella città di Ordu una centrale elettrica basata su una tecnologia brevettata, innovativa e a costi contenuti che utilizza il moto delle onde per generare energia rinnovabile e a zero emissioni. L’impianto sarà realizzato in più fasi nell’arco di 25 anni. 8/3/23
Professione futurista, offerta formativa skopìa-Italian institute for the future
Nel 2023 le due principali realtà italiane sui Future studies uniscono le rispettive attività formative rivolte ai professionisti della previsione strategica e a coloro che vogliono diventarlo. L’offerta comprende un corso di alta formazione, summer e winter school, masterclass e workshop su metodi avanzati online e su tutto il territorio nazionale. 2/3/2023
Aperte le candidature al premio “Tecnovisionarie 2023”
Il riconoscimento promosso da Women&Tech viene assegnato alle donne che, nella propria attività professionale, si sono distinte per aver privilegiato l’impatto sociale, la trasparenza e l’etica. Il focus di questa 17esima edizione è su energia e ambiente. Le candidature possono essere presentate online fino al 31 marzo. Cerimonia di premiazione il 5 giugno a Roma. 24/2/2023
Parte il Tavolo nazionale per le materie prime critiche
Il tavolo è stato attivato dal ministero delle Imprese e del made in Italy e dal ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per integrare le esigenze produttive con gli obiettivi ambientali, attraverso una strategia orientata all’economia circolare e all’autonomia dai Paesi extra Ue. Partecipano anche Istat, Commissione europea e associazioni d’impresa. 23/2/2023
Youth in action for SDGs: al via la call per under 30
Fino al 20 aprile i giovani con meno di 30 anni possono candidarsi al concorso “Youth in action for Sustainable Development Goals”, il concorso promosso da Fondazione italiana Accenture che premia le migliori idee progettuali per aiutare le aziende e il Terzo settore a rispondere alle sfide dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 23/2/2023
Nasce Citizen science Italia
L’associazione, inaugurata il 17 febbraio a Roma, avrà sede a Grosseto presso il museo di Storia naturale della Maremma. L’obiettivo è promuovere lo sviluppo della “scienza partecipata” in Italia, creando comunità che, attraverso attività di networking, diffondano dati e informazioni basati su evidenze scientifiche e con il coinvolgimento dei decisori politici. 23/2/2023
Impresa sociale per la sostenibilità: al via la call for paper
Fino al 13 marzo è possibile proporre contributi per il 18esimo Colloquio scientifico sull’impresa sociale organizzato da Iris network con l’Università di Perugia e Fondazione Perugia, in programma il 9 e 10 giugno. I paper devono essere centrati sul ruolo dell’impresa sociale nello sviluppo del Paese. 22/2/2023
Al via la masterclass per esperti di fundraising
Proseguono le iscrizioni al corso intensivo promosso da “The fundraiser school” che mira a fornire gli strumenti per la pianificazione delle attività di raccolta fondi nell’ambito delle organizzazioni. Il percorso formativo si terrà a Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, dal 22 al 25 marzo. 22/2/2023
Torna il Social innovation campus per l’Agenda 2030
Sono aperte le iscrizioni per le scuole e i giovani alla quarta edizione del Campus promosso da Fondazione Triulza che si terrà l’1 e il 2 marzo con un programma di iniziative a Milano e online. Le nuove generazioni potranno confrontarsi con il mondo delle aziende, della ricerca e del Terzo settore per coprogettare un futuro sostenibile attraverso l’innovazione tecnologica.
Premio Gavi: call per il settore vinicolo
Entro il 2 gennaio cantine e produttori possono candidarsi alla nona edizione del premio “La buona Italia” promosso dal Consorzio tutela del Gavi. La finalità è premiare l’efficacia nella comunicazione delle buone pratiche in tema di sostenibilità e responsabilità sociale del settore vinicolo.
Social tech per il futuro: call per il mondo cooperativo
Sono aperte le candidature al progetto “Social tech” rivolto alle realtà cooperative, start up e spin off, per supportarle nella costruzione e realizzazione di progetti, servizi e prodotti con impatto sociale e ambientale attraverso un percorso di innovazione tecnologica. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione Coopfond, Fondo sviluppo e Generalfond.
Onu: via libera all’Università sul clima a Bologna
Il Tecnopolo di Bologna sarà la sede del nuovo istituto dell’Università delle Nazioni unite dedicato ai big data e all’intelligenza artificiale. Le attività di ricerca saranno sulle trasformazioni nell’habitat umano indotte dai cambiamenti climatici. L’Università degli studi di Bologna è partner istituzionale del nuovo centro.
Studio: le micro e piccole imprese rendono forte l’Italia
A livello europeo oltre la metà dei brevetti italiani su energie alternative e gestione dei rifiuti sono di micro e piccole imprese e quasi la totalità delle aziende produttrici di specialità protette Dop e Igp sono microimprese. È quanto emerge dal rapporto “Artigiani del futuro” realizzato da Fondazione Symbola insieme a Confartigianato, Cna e Casartigiani.
Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo
In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.
IpLabs: aperta la call per le imprese piemontesi
Fino al 20 dicembre sono aperte le candidature al programma Impact prototypes Labs, promosso da Cottino social impact campus, per lo sviluppo di progetti e soluzioni innovative a impatto sociale, economico ed ambientale. L’iniziativa è rivolta alle imprese piemontesi e agli studenti e alle studentesse dell’Università di Torino.
Comunicare gli eventi estremi climatici: lanciata la call Ifab
Fino al 12 dicembre è aperta la call per lo sviluppo di idee originali ed efficaci per valorizzare le informazioni sui fenomeni meteorologici estremi che l’indice E3CI mette a disposizione della comunità scientifica e imprenditoriale. L’iniziativa è promossa da Ifab con il supporto della Fondazione Cmcc.
56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”
L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.
Infoday su ambiente e mobilità: le sfide dei Comuni
A Lecco si è tenuto il quarto lnfoday del progetto "Europa Lombardia Enti Locali 21-27" promosso dal Consiglio regionale lombardo e da Anci Lombardia, dedicato al dossier "Ambiente e mobilità". Il progetto mira a favorire lo sviluppo di sinergie tra le politiche elaborate ai diversi livelli di governo e l’utilizzo efficace dei fondi europei in ambito del Pnrr.
Master in sviluppo sostenibile ed economie di prossimità
Sono aperte le iscrizioni al master organizzato dall’Università degli studi di Catania in collaborazione con la Fondazione Èbbene. Il corso mira a formare le figure apicali nella gestione dei territori secondo un modello di economia sostenibile e improntato ai bisogni delle comunità.
Huawei e Wwf: la tecnologia al servizio dell’agricoltura sostenibile
Dalla collaborazione tra Wwf Italia e Huawei Italia nasce un progetto che mira allo sviluppo sostenibile in agricoltura e la salvaguardia della biodiversità attraverso l’innovazione tecnologica. L’iniziativa, che durerà circa un anno, prevede delle indagini bioacustiche per la raccolta dati dentro otto oasi Wwf del territorio nazionale.
Scuola di alta formazione per la transizione ecologica
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola online promossa da Alma mater Università di Bologna, Italian exhibition group/Ecomondo in collaborazione con ReteAmbiente network. Il corso è rivolto, principalmente, a manager pubblici e privati che desiderino diffondere la cultura della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le lezioni partono il 20 gennaio.
Master online in management del welfare aziendale
Fino al 2 dicembre sono aperte le iscrizioni al master online in “Management del welfare aziendale” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno. Il corso intende formare figure in grado di promuovere strategie di “open innovation” e co-progettazione per definire le azioni mirate ai bisogni della cittadinanza e alla sostenibilità, sociale, ambientale ed economica.
Indagine Altis: le quattro “C” della sostenibilità d’impresa
Coerenza, concretezza, coinvolgimento e cultura sono gli elementi che distinguono le aziende improntate alla sostenibilità. È quanto emerso dall’indagine di Altis dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, condotta tra i partecipanti ai corsi di formazione dei manager della sostenibilità per evidenziare criticità, sfide e prospettive di questa figura.
Valutazione impatto politiche di coesione su Agenda 2030
Fino al 12 dicembre Eutalia, partecipata del Mef, accoglie le candidature per la selezione di un esperto junior in ambito statistico-economico da inserire nel progetto “Sistemi di supporto alla valutazione delle politiche di coesione”. Obiettivo è analizzare l’impatto delle politiche sul conseguimento dell’Agenda 2030.
Sostenibilità e circolarità: dieci borse di studio per giovani laureati
Con il progetto “Training for circularity. Borse di studio (Wee edition)”, in collaborazione con Erion Wee ed Enea, il Cdca assegna dieci borse di studio della durata di 12 mesi con l’obiettivo di formare nuove professionalità nel settore della filiera dei Raee e della comunicazione dell’economia circolare e della sostenibilità. Il bando scade il 14 dicembre.
Unibo: al via il master che forma i professionisti di prossimità
Fino al 24 novembre sono aperte le iscrizioni al master in “Gestione e co-produzione di processi partecipativi, comunità e reti di prossimità” promosso dall’Università di Bologna e dalla Fondazione per l’innovazione urbana. Il corso si terrà in modalità mista ed è rivolto a laureati, professionisti del settore pubblico, imprese sociali, aziende e associazioni.
Attivi due bandi del Fondo della Repubblica digitale
Fino al 16 dicembre è possibile presentare progetti per i due bandi del Fondo della Repubblica digitale “Futura” e “Onlife”, che mirano a sviluppare le competenze digitali della cittadinanza, nell’ambito degli obiettivi del Pnrr e del Fondo nuove competenze.
Su “Csr smile” la voce delle donne sulla responsabilità sociale d’impresa
È online il nono numero di “Csr smile”, il magazine volto a raccogliere le voci delle donne sul tema della responsabilità sociale d’impresa e dell’imprenditorialità femminile. L’iniziativa, a cura dell’associazione Animaimpresa, fa parte del progetto “Sostenibilità a sistema” sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Cittadinanzattiva lancia un’indagine sul 5G
Nell’ambito del progetto collaborativo “5G e cultura digitale”, Cittadinanzattiva ha avviato un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori sulla tecnologia del 5G. I risultati saranno utilizzati per attività mirate di informazione scientifica e imparziale per il vasto pubblico.
I podcast per scoprire la finanza sostenibile
Sul sito Spreaker.com sono disponibili sei podcast che spiegano i principali concetti legati alla finanza sostenibile, tra cui l’Agenda 2030, i green bond, la dichiarazione non finanziaria e l’economia circolare. Il progetto, dal titolo “Parole di sostenibilità”, è realizzato da Abi con il supporto del Centro del libro parlato e in collaborazione, tra gli altri, con Adiconsum e Cittadinanzattiva.
Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
A Venezia 30 startup colgono la sfida della sostenibilità
Le startup candidate al secondo programma dell’acceleratore VeniSIA dell’Università Ca’ Foscari di Venezia forniranno soluzioni innovative a sette sfide ambientali applicabili al contesto critico della città veneta ma anche a livello globale. Le azioni vanno dai rifiuti plastici trasformati in carburante alla piattaforma che prevede i rischi climatici.
Mostra fotografica sulla questione energetica
Nell’ambito del Photofestival 2022, a Milano, è allestita fino al 23 dicembre la mostra fotografica “EnergHETIC” promossa da Fondazione Aem e dedicata all’attivismo sociale contro la povertà energetica attraverso soluzioni e idee innovative. La mostra fa parte del progetto Energy portraits di Marco Garofalo e Matteo Leonardi.
Europarlamento: approvato regolamento infrastrutture sostenibili
Entro il 2026 almeno una stazione di ricarica per auto elettriche ogni 60 km su tutte le principali strade dell’Ue e accessibile a ogni veicolo, stazioni di rifornimento di idrogeno ogni 100 km entro il 2028 e meno emissioni delle navi. Sono le nuove regole della direttiva Dafi adottate dal Parlamento europeo per gli obiettivi climatici e accolte con favore dal Gruppo verde T&E.
B-education: l’educazione finanziaria sale in cattedra
Nasce la piattaforma “B-education-idee che valgono”, per insegnare l’educazione finanziaria e la sostenibilità come competenze di cittadinanza trasversale agli studenti universitari. Il progetto è promosso da Bper Banca con il coinvolgimento di FEduF e CivicaMente, e la collaborazione del ministero dell’Università e della ricerca e dell’ASviS.
24OreBs: i corsi online per i professionisti della sostenibilità
La 24Ore Business school ha attivato, in collaborazione con l’ASviS, due edizioni del master in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale” in live streaming e on demand, la prima in partenza il 20 ottobre , la seconda il 20 dicembre. Inoltre, il 25 novembre prende avvio il master in “Strategia di sostenibilità aziendale”.
Safa: aperte iscrizioni corso Green Skill
Fino al 4 novembre è possibile iscriversi al corso online organizzato dalla Scuola di alta formazione ambientale (Safa) che mira a fornire le competenze per attuare la transizione ecologica in diversi contesti. Il percorso è centrato su pianificazione di strategie di sviluppo sostenibile, gestione impatto del cambiamento climatico ed economia circolare.
Prima edizione del corso executive in “Digitale, innovazione e sostenibilità”
Parte il 21 ottobre il corso rivolto a manager e professionisti che intendano acquisire gli strumenti per integrare il digitale, l’innovazione e la sostenibilità nelle proprie attività. L’iniziativa è promossa da Altis, Università Cattolica, in collaborazione con Polimi Graduate School of Management e Gruppo Editoriale Libertà Fondazione Donatella Ronconi ed Enrica Prati.
Think4food: lanciata la Call4ideas
È aperta fino al 15 ottobre la call rivolta a startup, ricercatori universitari e professionisti under 40 che desiderino candidare progetti innovativi relativi alla sostenibilità della filiera agroalimentare. La call nasce dal progetto Think4food, promosso da Alma Vico, il Centro universitario per la formazione e la promozione dell’impresa cooperativa, e ha il patrocinio dell’Università di Bologna.
Strategia nazionale sviluppo sostenibile: attivo bando Mite
Fino al 6 ottobre enti, organizzazioni no profit, università e centri di ricerca possono presentare al ministero della Transizione ecologica progetti volti a promuovere la cultura della sostenibilità, nell’ambito della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile.
Mobilità elettrica: in Italia vendite in calo rispetto agli altri Paesi Ue
Da un’indagine di Motus-E emerge che ad agosto 2022 l’Italia registra un calo di immatricolazioni di auto completamente elettriche (Bev) e ibride (Phev) rispetto all’agosto 2021. Dati in crescita in Francia, Germania e Olanda. Inoltre, permane il divario tra Nord e Sud della penisola: il Nord-est è in testa con il 34% di vendite, Sud e isole rispettivamente con il 7% e il 4%.
Mise: bandi per tecnologia e ricerca
Dal 21 settembre è attivo il bando del ministero dello Sviluppo economico volto a sostenere le imprese impegnate nei progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie e applicazioni dell’intelligenza artificiale, blockchain e Internet of things. Inoltre, dal 24 settembre al 31 ottobre è attivo il bando di finanziamento per brevetti promossi da università, enti pubblici di ricerca e Ircss.
Piano investimenti Mims: 280 miliardi di euro in dieci anni
In occasione della Settimana europea della mobilità, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha illustrato il piano di lungo periodo per il rinnovamento del sistema di trasporto del Paese, programmato con risorse europee e nazionali. In linea con l’Ue, il Mims mira a migliorare le connessioni tra e nei territori, aumentare la sicurezza e ridurre le disuguaglianze.
Arpa FVG: al via la Scuola per l’ambiente 2022
L’11 ottobre si terrà il primo dei 13 seminari online gratuiti organizzati da Arpa Friuli Venezia Giulia, dedicati agli aspetti procedurali e operativi di molteplici tematiche ambientali, nell’ottica dello sviluppo sostenibile dei territori. La Scuola è rivolta ai professionisti della pubblica amministrazione, del settore privato e dell’impresa.
Csr e sostenibilità: Premio Socialis 2022
C'è tempo fino al 4 novembre per candidarsi alla 20esima edizione del Premio Socialis, dedicato alle migliori tesi di laurea sui temi della Csr e dello sviluppo sostenibile, in programma la prima settimana di dicembre. Per la prima volta verrà assegnato un riconoscimento alle imprese che si sono distinte nelle collaborazioni con gli atenei del Paese.
Personae: aperta la call per startup
Entro il 2 ottobre è possibile candidarsi a Personae, l’acceleratore per start up impegnate nello sviluppo di soluzioni innovative nell’ambito del welfare in Italia. Il percorso, della durata di 4 mesi, è promosso da Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con SocialFare.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Aperte le candidature al Premio Giuseppe Taliercio
Fino al 22 settembre Fondirigenti accoglierà le candidature di tesi di laurea sul ruolo del management e della formazione nella transizione digitale e nello sviluppo sostenibile delle imprese italiane. Il concorso è rivolto a laureati con età inferiore o pari a 29 anni e che abbiano discusso la tesi dopo il primo ottobre 2021. I tre vincitori riceveranno un premio del valore di tremila euro.
Via libera al Comitato per la sicurezza stradale
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.
Il Manifesto d’Assisi: “economia a misura d’uomo”
Prosegue su Symbola.net la raccolta firme per l’appello promosso da realtà sociali ed economiche del Paese, sulla scia dell’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco. “Affrontare con coraggio la crisi climatica rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.
Studio: le imprese esportatrici investono sulla sostenibilità ambientale
Secondo il Rapporto Ice 2021-2022, relativo alla fase pre-Covid-19, in Italia le imprese manufatturiere esportatrici agiscono più in ottica di sostenibilità ambientale, rispetto a quelle orientate al mercato interno. Inoltre, hanno un livello qualitativo superiore di quasi il 60% di quello delle imprese che non esportano.
Cdp: approvata politica finanziamento responsabile
Cambiamento climatico e tutela dell’ecosistema, crescita inclusiva e sostenibile, ripensamento delle catene del valore, digitalizzazione e innovazione: sono le quattro aree prioritarie su cui la Cassa depositi e prestiti (Cdp) orienterà, in coerenza con le altre linee guida strategiche, le attività di finanziamento nel settore pubblico e privato.
Criteri ambientali minimi per gli acquisti verdi
Pubblicati in agosto i tre decreti con cui il ministero delle Transizione ecologica aggiorna i Criteri minimi ambientali (Cam) sugli arredi per interni, edilizia e rifiuti per cui è previsto l’obbligo di applicazione da parte delle Amministrazioni pubbliche nei processi d’acquisto. L’obiettivo è premiare le migliori offerte sul mercato in termini di sostenibilità ambientale.
Avvicinare la ricerca alle imprese: il nuovo bando del Mise
Dall’8 settembre al 17 ottobre gli Uffici di trasferimento tecnologico (Utt) di università, enti pubblici di ricerca e Ircss possono presentare progetti per accedere ai fondi stanziati dal ministero dello Sviluppo economico nell’ambito del Pnrr. Il Mise intende facilitare, attraverso la tutela della proprietà industriale, l’applicazione della ricerca scientifica nelle imprese rafforzando la competitività del Paese.
Prime tracce di CO2 nell’atmosfera di un altro pianeta
Il primo rilevamento di anidride carbonica sull’esopianeta WASP-39b, situato a 700 anni luce dalla Terra, è stato compiuto da “James Webb”, il telescopio spaziale della Nasa. La scoperta, i cui risultati saranno pubblicati su Nature, fornisce informazioni significative sui processi di formazione e composizione dei pianeti extrasolari.
Lanciato il sondaggio globale sulla digital equity
Per comprendere le lacune e le sfide della piena partecipazione civile al mondo digitale, Connect humanity ha avviato un sondaggio rivolto a organizzazioni della società civile in tutto il mondo. I risultati saranno a disposizione di fondazioni ed enti filantropici al fine di promuovere l’uso delle risorse per soddisfare gli effettivi bisogni delle comunità.
Al via il master che forma i manager del Terzo settore
Fino al 3 ottobre è possibile iscriversi al master in Gestione di imprese sociali organizzato da Euricse e Università di Trento. Il corso, che si svolgerà in presenza, intende fornire le competenze utili nelle realtà professionali che operano nello sviluppo socioeconomico dei territori. Previste borse di studio per gli stage.
Al via master su gestione sostenibile risorse umane
Fino al 30 settembre è possibile iscriversi al master in Sustainable human resource management, organizzato dall’Università europea di Roma in collaborazione con l’ASviS. Il corso, che si terrà in modalità didattica mista, è rivolto a giovani laureati e professionisti che intendono acquisire le competenze per gestire persone e team, presso aziende e organizzazioni, nel segno della sostenibilità.
Economia circolare: Mise finanzia progetto sulla filiera del vino
Il programma di investimenti del ministero dello Sviluppo economico premia nove imprese vitivinicole dell’Emilia-Romagna, tra cui Caviro Extra, impegnate in un progetto condiviso di sviluppo industriale improntato alla sostenibilità, denominato “Legami di vite”. Previsti 70 nuovi posti di lavoro grazie ad agevolazioni pari a 36 milioni di euro.
Fondazione Oibr: il Quaderno per il reporting di sostenibilità
La Fondazione Oibr ha pubblicato il Quaderno n.8 dal titolo “Operationalising materiality – Applied guidelines on how to identify and monitor the evolution of sustainability-related material issues”. Scopo del documento è fornire alle organizzazioni le linee guida per individuare e selezionare gli aspetti rilevanti per il reporting di sostenibilità aziendale.
Aperte le candidature per l’EY startup Academy 2022
Fino al 31 agosto è possibile candidarsi alla prima fase di selezione del programma gratuito di formazione delle startup italiane ideato da Fondazione EY in collaborazione con Microsoft Italia. L’obiettivo è sostenere i giovani imprenditori, attenti ai temi della sostenibilità, nella realizzazione di progetti finalizzati allo loro crescita, contribuendo allo sviluppo dell’innovazione imprenditoriale del Paese.
Progetto Appennino: aperta la call per i territori dell’edizione 2023
Fino al 28 ottobre è possibile candidarsi alla call per la ricerca dei due territori che ospiteranno l’edizione 2023 del Progetto Appennino della Fondazione Garrone, da tempo promotrice di un originale modello di rilancio delle aree montane in chiave sostenibile. L’iniziativa è rivolta a imprese giovani o consolidate, sia pubbliche che private.
Il Salone della Csr e dell’innovazione lancia il Premio Impatto
Fino al 31 agosto è possibile iscriversi alla prima edizione del “Premio Impatto” promosso dal Salone della Csr e dell’innovazione, che vede l’ASviS nel comitato promotore, con l’intento di premiare le realtà capaci di misurare il valore sociale, economico e ambientale di iniziative e progetti realizzati tra il 2019 e il 2021.
Un master interateneo per affrontare le sfide del futuro
Aperte fino al 14 novembre le iscrizioni al master “Saperi in transizione. Strumenti e pratiche per una cittadinanza ecologica e globale” promosso dalle Università di Verona, Parma, Trento e dal laboratorio di ricerca interuniversitario TiILT. Il corso mira a formare esperti capaci di guidare realtà e istituzioni nella realizzazione di interventi e percorsi nella prospettiva della sostenibilità.
Un terzo dell’acqua potabile si disperde nella rete di distribuzione
L’andamento della siccità e la riduzione della disponibilità delle risorse idriche richiedono urgenti azioni per contenere gli sprechi di acqua potabile. Nella Nota di recente pubblicazione, l’Ispra stima che l’utilizzo di tecnologie di risparmio idrico in ambito industriale e una migliore gestione dell’irrigazione in agricoltura possono ridurre gli sprechi fino a oltre il 43%.
Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea
Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.
24Ore Business school: i corsi sulla sostenibilità aziendale
Per i professionisti che desiderino acquisire competenze in modelli di business sostenibili, è possibile iscriversi al master online in “Strategia e gestione della sostenibilità aziendale”, in partenza il 25 agosto, e al master in “Strategie di sostenibilità aziendale” al via il 16 settembre, organizzati dalla 24Ore Business school in collaborazione con l’ASviS.
Bando per corso sperimentale giovani pastori
Fino al 15 luglio è possibile candidarsi al corso gratuito “Formazione e accompagnamento giovani pastori” nell’ambito della Scuola nazionale di pastorizia, promossa da Rete rurale nazionale e Riabitare l’Italia con il contributo della Fondazione Cariplo. Il percorso, che avrà una durata di 120 ore, intende fornire competenze in pastorizia e pratiche agricole sostenibili.
G7: 600 miliardi di dollari per infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo
I leader del G7 riunitisi dal 26 al 28 giugno a Elmau in Germania si sono impegnati a raccogliere fino a 600 miliardi di dollari in investimenti pubblici e privati per finanziare infrastrutture sostenibili nei Paesi in via di sviluppo e, secondo il giudizio dei principali analisti internazionali, costruire un’alternativa sostenibile all’iniziativa Belt and Road cinese.
Premiata la piattaforma Skills4ESG di Intesa Sanpaolo
La piattaforma formativa di Intesa Sanpaolo Formazione, creata in collaborazione con l’ASviS per promuovere la transizione sostenibile delle imprese, ha vinto il premio Efma-Accenture Banking Innovation del mese di maggio 2022. Il portale offre una varietà di programmi e materiali di formazione in grado di supportare i clienti nel loro percorso Esg.
O.R.A: positivo il bilancio dopo quattro anni di attività
Nato per promuovere la cultura della mobilità sostenibile tra studentesse e studenti di 14 Città metropolitane, il progetto di Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva si è chiuso a giugno con la pubblicazione dei risultati. Secondo il report, nel 2022 i partecipanti sono più consapevoli del valore della mobilità sostenibile e dei suoi impatti positivi nella lotta ai cambiamenti climatici e più attenti ai rischi sulla strada.
Rapporto Ispra: in Italia cala produzione rifiuti speciali
L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale ha pubblicato l’edizione 2022 del Rapporto rifiuti speciali con i dati relativi al 2020. Rispetto al 2019 l’Italia registra un calo del 4,5% nella produzione totale, pari quasi a 7 milioni tonnellate, su cui ha inciso fortemente il lockdown per l’emergenza Covid-19, riferisce Ispra.
Symbola: lo sviluppo locale in 44 buone pratiche
L’uso della tecnologia è il fattore abilitante delle comunità sostenibili. È quanto rileva il rapporto “Soluzioni e tecnologie per i piccoli comuni e le aree montane” realizzato da Fondazione Symbola, Fondazione Hubruzzo e Carsa nell’ambito dell’Osservatorio Officina Italia. Il documento evidenzia il ruolo delle comunità locali nel rilancio del Paese attraverso le buone pratiche in 11 ambiti tra cui l’agroalimentare, l’energia, la mobilità e la formazione.
Club di Roma, l’eredità e la visione di Aurelio Peccei
Il 17 giugno il Club di Roma ha organizzato un evento in ricordo del suo fondatore Aurelio Pecci, imprenditore e pioniere dello sviluppo sostenibile. L’evento, in collaborazione tra gli altri con ASviS, si è tenuto al museo Maxxi di Roma ed è stata l’occasione per rimarcare il valore del rapporto “The limits to growth” del 1972, con cui l’associazione descriveva l’insostenibilità del modello di sviluppo economico a livello globale. Presenti Fioramonti, Giovannini, Gualtieri e Melandri.
Clima: imprese lanciano CO2alizione Italia
Oltre 60 aziende italiane, tra cui Nativa, Adr center e Gruppo Hera, inseriscono la neutralità climatica nello statuto societario e si impegnano a rendicontare annualmente le azioni e le politiche messe in atto per la protezione del clima. L’iniziativa, dicono, è un’assunzione di responsabilità verso un modello di business volto a contrastare il riscaldamento globale.
Protocollo d’intesa Mims-Mur
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e la ministra dell’Università e della ricerca Maria Cristina Messa hanno firmato un protocollo che prevede una cooperazione congiunta in ricerca e formazione universitaria e professionale per favorire la transizione del comparto della mobilità e delle infrastrutture. L’accordo prevede, tra l’altro, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per abbattere le emissioni inquinanti della mobilità urbana.
Al Mims il nuovo Centro per l’innovazione e la sostenibilità
La struttura, composta da venti unità tra ricercatori e tecnologi, è stata istituita con decreto del ministro Enrico Giovannini, per incentivare l’attuazione del Pnrr nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità. Il Centro realizzerà attività di studio e di formazione, promuoverà collaborazioni con università e centri di ricerca e sarà affiancato da un Comitato scientifico multidisciplinare.
Adottata la strategia nazionale per la cybersicurezza
Via libera del governo alla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e al relativo Piano di implementazione. Il piano presenta circa 80 azioni per conseguire l’autonomia strategica del Paese in ambito cibernetico, attraverso misure di prevenzione e mitigazione dei rischi per le infrastrutture digitali e per i cittadini. In Gazzetta ufficiale il comunicato sull’adozione della Strategia.
Incentivi: online dal 2 giugno il portale del Mise
Lanciato il portale incentivi.gov.it per far conoscere, in modo semplice e veloce, le agevolazioni finanziate dal ministero dello Sviluppo economico, anche in ambito del Pnrr, a sostegno di idee imprenditoriali che mirano alla crescita e alla valorizzazione del Paese. Il sito è rivolto a cittadini, imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni.
Saa forma gli esperti del bene comune
Fino al 29 luglio sono aperte le iscrizioni all’Executive Master in filantropia, Csr e grant making, organizzato da Saa-School of management dell’Università di Torino e di cui ASviS è partner. L’obiettivo è quello di formare esperti capaci di guidare imprese e fondazioni a investire in soluzioni ai problemi della società. Il master avrà inizio il prossimo 16 settembre.
Ocse: economia e politiche per preservare la biodiversità
La biodiversità è minacciata: più di un milione di specie sono a rischio estinzione. L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) ha attivato sul proprio sito una sezione che fornisce analisi e spunti di buone pratiche per le politiche sulla biodiversità. I documenti sono stati suddivisi per aree chiave, dagli indicatori alla finanza per la biodiversità, all’uso del suolo, agricoltura e pesca.
Rapporto Eurispes 2022: guerra e inflazione preoccupano gli italiani
Ci sono i conflitti internazionali al primo posto (25,8%) tra le preoccupazioni che affliggono gli italiani, seguiti dall’aumento dei costi di luce e gas (19,2%) e dall’insicurezza del lavoro (14,3%). È quanto emerge dal 34esimo rapporto Italia dell’Eurispes. Scuole e università sono un punto saldo per i cittadini. Due italiani su tre dichiarano di non aver fiducia nel nostro sistema giudiziario.
Icos: al via la call for abstract per la conferenza nazionale
È aperta la call for abstract per la conferenza nazionale di Icos Italia “Obiettivo carbon neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali”, organizzata il 27 e 28 settembre a Roma, presso la sede del Cnr. Gli abstract, da presentare entro il 22 luglio, possono riguardare, tra l’altro, sfide e opportunità per il monitoraggio a lungo termine dei gas serra e il ruolo delle infrastrutture di ricerca per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica.
In Gazzetta le linee guida su telemedicina e assistenza territoriale
È stato pubblicato il decreto riguardante le linee guida organizzative per il "Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare". Si tratta di un provvedimento che si configura come cruciale nell’ambito della Missione 6, componente 1 del Pnrr. Il documento definisce le modalità di attuazione dei servizi di telemedicina attraverso l’individuazione di processi innovativi di presa in carico del paziente a domicilio.
Al via la Call for proposals per il programma Life 2021-2027
Il 17 maggio la Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per le diverse tipologie di azioni ammissibili e topics dei 4 sottoprogrammi ricompresi nei settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” nell’ambito del programma europeo Life 2021-2027, per il finanziamento di progetti innovativi che favoriscano la transizione verso un’economia sostenibile.
Mise: voucher connettività anche per i professionisti
Oltre a favorire la digitalizzazione delle Pmi, il nuovo decreto del ministero dello Sviluppo economico amplia la platea dei beneficiari dei voucher per i servizi di connettività a banda ultralarga anche ai professionisti che esercitano in proprio o in forma associata. L’incentivo, che va da un minimo di 300 euro ad un massimo di 2.500 euro, va richiesto agli operatori di telecomunicazioni accreditati.
“Comete civiche – Look up”: Prioritalia per le pratiche di civismo
Il progetto “Comete civiche – Look up” ideato da Fondazione Prioritalia in collaborazione con l’associazione Quinto Ampliamento e con il patrocinio di ASviS, mira a promuovere pratiche trasformative ad alto impatto civico, per costruire percorsi di transizione verso uno sviluppo equo, sostenibile e inclusivo del Paese. Le candidature sono aperte fino al 18 giugno.
Il cibo Made in Italy vale 575 miliardi
Nel 2021 la filiera del cibo in Italia è diventata la prima ricchezza del Paese, per un valore di 575 miliardi - quasi un quarto del Pil nazionale - con un aumento del 7% rispetto l’anno precedente: è quanto emerge dall’analisi della Coldiretti diffusa in occasione di Cibus, il Salone Internazionale dell’Alimentazione a Parma. Il settore ad oggi impiega ben 4 milioni di lavoratori.
Onu: sostenere l'inclusione dei giovani nelle istituzioni
Per sostenere la partecipazione politica dei giovani e amplificare la loro voce nella vita pubblica l'Onu ha lanciato la campagna “Be seen be heard”, in collaborazione con The Body Shop. La campagna mira a creare cambiamenti strutturali a lungo termine nel processo decisionale, in modo da favorire una maggiore inclusione di milioni di giovani in 75 paesi dei sei continenti.
Best product Innovation for Sustainability: il premio va a Enel X e a Novartis
Enel X e Novartis si sono aggiudicate ex aequo il premio "Best product Innovation for Sustainability 2022" durante la due giorni dell’Innovation for Sustainability Summit dedicato all’innovazione e alla sostenibilità. ll comitato scientifico ha premiato le soluzioni presentate dalle due aziende nell’area espositiva.
Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta
È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.
Smarter Italy: parte il primo bando dedicato alla mobilità sostenibile
Nell’ambito del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, Mise, Miur e Agenzia per l’Italia digitale hanno lanciato il bando da 8,5 milioni di euro per progetti che sviluppino una piattaforma innovativa per migliorare la sostenibilità delle città e dei borghi italiani. Possono partecipare imprese, startup, università ed enti del Terzo settore presentando il proprio progetto entro il 30 giugno.
Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni
Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.
Eumetra: ha senso investire in sostenibilità?
Gli italiani chiedono un’assunzione di responsabilità sociale da parte delle imprese, reputandolo un investimento sia per la popolazione che per le aziende. È quanto emerge dall'edizione 2022 dell’osservatorio "Benessere e sostenibilità" lanciato dall’istituto di ricerca sociale Eumetra, per capire le scelte di acquisto dei consumatori.
Mims: presentato il Rapporto sulla mobilità locale sostenibile
Aumento di almeno 10 punti percentuali dei sistemi di mobilità sostenibile e calo del tasso di motorizzazione, riduzione della congestione nelle principali aree urbane. Sono alcuni degli obiettivi strategici indicati nel rapporto “Verso un nuovo modello di mobilità locale sostenibile” presentato l’11 maggio dal Mims. “E’ necessario stimolare l’uso del trasporto pubblico, ancora molto basso”, ha detto il ministro Enrico Giovannini.
In Italia cresce la qualità energetica degli immobili
Secondo un’analisi condotta da Enea, I-Com e Fiaip, è emerso che, nonostante la pandemia, nel 2021 è aumentato il numero degli immobili ristrutturati compravenduti in classi più performanti. Il dato, rileva l’indagine, dimostra un’attenzione crescente alla qualità energetica degli edifici.
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
24 OreBS: al via il master sulla sostenibilità aziendale
Fino al 7 luglio è possibile iscriversi alla prima edizione dell’Executive Master in Strategie di sostenibilità e change management aziendale” organizzato dalla 24Ore Business School. Il corso, in collaborazione anche con l'ASviS, si rivolge a manager e responsabili aziendali interessati ad acquisire gli strumenti metodologici e le competenze necessarie per affrontare la transizione ecologica.
Gbc Italia Masterclass 2022, l’evento nazionale sul Green building
Torna l’evento annuale di alta formazione organizzato dal Green building council Italia: due giornate – 19 e 20 maggio – dedicate ai professionisti dell’edilizia green, che si terranno in presenza presso il Palazzo Taverna a Roma e online. La masterclass propone speakers nazionali e internazionali, per illustrare le opportunità offerte dal mercato dell’edilizia sostenibile oltre i confini del nostro Paese.
Digitalizzazione e sostenibilità: nasce l’indice DiSi
L’indice DiSi, sviluppato dalla Fondazione per la Sostenibilità digitale, misura la sostenibilità digitale di persone, organizzazioni, territori, fornendo un’indicazione su quattro profili di popolazione in relazione a digitale e comportamenti sostenibili. La prima applicazione pratica ha misurato la sostenibilità delle regioni italiane: il Trentino-Alto Adige guida la classifica.
L’Emilia-Romagna premia la ricerca alternativa alla sperimentazione animale
La Regione Emilia-Romagna ha avviato una selezione pubblica per l’assegnazione di un premio da mille euro alle dieci migliori tesi di laurea e sei borse di ricerca da 15mila euro ai neolaureati per lo studio di metodologie innovative in campo medico che non utilizzino o limitino l’uso di animali di laboratorio nelle sperimentazioni. Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni animaliste locali.
Mite: 450 milioni per l’idrogeno verde
Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani ha firmato il decreto che dà attuazione all'investimento 5.2 del Pnrr. Il provvedimento mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell'idrogeno verde, elemento fondamentale per la decarbonizzazione dell’industria, dei trasporti e del settore terziario.
Financing for Development Forum
Si è concluso il 28 aprile il settimo Forum sul finanziamento allo sviluppo delle Nazioni unite, durante il quale stato presentato il “Financing for Sustainable Development Report 2022”, con l’obiettivo di condividere esperienze e promuovere azioni concrete per far avanzare l'agenda del finanziamento dello sviluppo.
Nasce il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo
Il Patto è promosso da Aeroporti di Roma con l’obiettivo di definire la road map verso gli obiettivi di sostenibilità del settore. La collaborazione ha il patrocinio del Mims e del Mite e il supporto scientifico del Politecnico di Milano per la ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". ASviS ha aderito con Luigi Di Marco, membro del coordinamento operativo, all’interno del Comitato di indirizzo.
Pnrr: bando da 262 milioni per ricerca biomedica in Italia
Al via il 27 aprile il primo bando del ministero della Salute che stanzia 262 milioni di euro per potenziare la ricerca biomedica nell’ambito delle malattie rare, delle malattie croniche e per colmare il gap tra ricerca e industria, in accordo con i principi del Pnrr. Possono presentare progetti di durata biennale enti istituzionali, aziende ospedaliere e soggetti privati no profit.
Cipess: i nuovi provvedimenti
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.
Mise: prorogata la Consultazione pubblica sugli obiettivi
È stata prorogata al 6 maggio la chiusura della Consultazione pubblica sugli obiettivi e sui risultati di performance del ministero dello Sviluppo economico, per consentire ai cittadini e agli altri portatori di interessi di contribuire con proposte e suggerimenti e migliorare così la trasparenza e l’efficacia delle attività del dicastero.
Al via il Master Strategie di sostenibilità aziendale
Il 29 aprile partirà una nuova edizione del Master Strategie di sostenibilità aziendale organizzato da 24 Ore business school, articolato in quattro moduli durante sei weekend. L’obiettivo è far acquisire ai partecipanti gli strumenti per attuare la strategia di sostenibilità in azienda, con un focus su Pnrr, Circular economy e investimenti sostenibili. E' possibile iscriversi all'iniziativa fino al giorno di inizio del corso.
Presentato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Enea, Gilberto Dialuce, hanno lanciato il Portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici (Pnpe2), che offre un insieme di servizi nel campo dell’efficienza energetica, per informare e assistere cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Il portale è stato inserito tra le “riforme abilitanti” indicate nel Pnrr.
Mise-Pnrr: 300 milioni di euro per la mobilità elettrica
Dal 26 aprile sono aperte le domande per gli incentivi concessi alle imprese che presenteranno programmi di investimenti finalizzati alla produzione di autobus elettrici. È quanto stabilisce un decreto del ministero dello Sviluppo economico. In gara 300 milioni di euro grazie al Pnrr. Come sottolinea il ministro Giancarlo Giorgetti, “è obiettivo del Mise sostenere tutti gli attori della filiera”.
Al via il Corso executive sui Fondamenti dell'impresa responsabile
Avrà inizio il 9 giugno il corso promosso da Fondazione Adriano Olivetti, Dynamo Academy, Euricse e Luiss business school, per affrontare i temi dell'Agenda 2030 a partire dall'esperienza di impresa olivettiana. Il corso offre un'esperienza immersiva outdoor e indoor in due location significative: la sede della Fondazione Adriano Olivetti a Ivrea e Dynamo Camp.
Sostenibilità: al via il master Bocconi-Polimi
Fino al 28 aprile è possibile inviare la domanda per partecipare al Master in Transformative sustainability organizzato in collaborazione tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano. Il corso offre una prospettiva integrata e innovativa con l’obiettivo di formare esperti con competenze multidisciplinari per guidare la trasformazione delle organizzazioni verso la sostenibilità.
Enel: “Energie per crescere”
Sono circa duemila i giovani che hanno già fatto richiesta di adesione a “Energie per crescere”, il programma promosso da Enel in collaborazione con l’ente di formazione Elis, lanciato due mesi fa. L’iniziativa ha lo scopo di formare entro due anni 5.500 nuovi operai specializzati selezionati tra le ragazze e i ragazzi al primo impiego o disoccupate, per rispondere alla domanda di professionalità tecniche del futuro.
Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale
Il documento, realizzato da Social value Italia, Secondo welfare, Avanzi e Altis - Università Cattolica, nasce con l’obiettivo di approfondire le opportunità e le sfide legate alle pratiche di valutazione dell’impatto sociale delle misure e dei piani di welfare aziendale, e fornire gli strumenti e le conoscenze necessarie per avviarne l’azione.
Mite: via libera alla digitalizzazione delle aree nazionali protette
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha approvato con Decreto la Direttiva per la digitalizzazione dei parchi nazionali e delle aree marine protette. Il provvedimento, previsto dal Pnrr, prevede un investimento di 100 milioni di euro. L’obiettivo è mettere a disposizione degli enti gestori nuove strumentazioni digitali, a partire già dalla fine del 2022.
Big data per l’ambiente
La crescente complessità delle sfide ambientali richiede una strategia globale per i Big data ambientali entro il 2025, per avere un migliore accesso a dati affidabili dell’impatto umano sull’ambiente. "Non possiamo gestire ciò che non possiamo misurare", ha dichiarato Shereen Zorba durante l’evento organizzato dal forum Science-policy-business del Programma delle Nazioni unite per l'ambiente.
Appalti pubblici: accordo per l’applicazione dei Criteri ambientali minimi
Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un accordo di durata triennale con l’obiettivo di monitorare gli obblighi relativi all’applicazione dei Criteri ambientali minimi, fornendo ausilio alle stazioni appaltanti e garantendo la trasparenza nell’attuazione del Pnrr.
Premio Innovatori responsabili: 32 progetti vincitori
Sono stati premiati i vincitori della settima edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna per valorizzare realtà innovative e sostenibili. Tra queste ci sono un progetto sulla formazione continua in chiave 4.0 di Bonfiglioli Academy, uno spazio per l’incubazione di imprese e co-working di EmilBanca e un percorso di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine di San Lazzaro.
Pnrr: 50 milioni di euro per l’idrogeno
Sono stati pubblicati sul sito del ministero della Transizione ecologica i bandi per assegnare i fondi del Pnrr a progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Si tratta di 30 milioni di euro per progetti sviluppati dalle imprese e 20 milioni a organismi di ricerca pubblici, enti e università. Le proposte possono essere presentate fino al 9 maggio.
La Bei avvia una consultazione per la politica dei trasporti
Avviata la revisione della politica dei trasporti da parte della Banca europea per gli investimenti (Bei). La consultazione pubblica prevede che si possano mandare commenti e suggerimenti sulle scelte da compiere entro il prossimo 29 ottobre. La banca ogni anno finanzia circa 60/70 miliardi di attività economiche e ha già rivisto la propria politica sull’energia, escludendo i fossili.
Rapporto Svimez: Sud meno reattivo, fondamentale il ruolo del Pnrr
Presentato il rapporto Svimez 2021 “L’economia e la società del mezzogiorno”, che prevede per il 2022 un aumento del Pil del 4,2% al Centro-Nord e del 4% al Sud. Nel Mezzogiorno la questione salariale e il basso tasso di occupazione frenano i consumi. La ricerca considera decisivo per lo sviluppo delle regioni meridionali il coordinamento tra Pnrr e politiche di coesione.
Indagine Unioncamere: le professioni green del futuro
Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal, presentato a Job&Orienta, prevede che entro il 2025 sei lavoratori su dieci dovranno avere competenze digitali e green, per rispondere alla domanda di soluzioni ecosostenibili da parte delle imprese. Prevista la nascita di nuove professioni, come il progettista in edilizia sostenibile o il certificatore di prodotti biologici nell’agroalimentare.
Al via il premio Innovatori responsabili
Regione Emilia-Romagna indice il premio Innovatori responsabili, per valorizzare le migliori iniziative coerenti con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. L’edizione di quest’anno è focalizzata sui traguardi del Patto per il lavoro e per il clima, sottoscritto nel dicembre 2020, e sulla strategia regionale 2030, realizzata con la collaborazione dell’ASviS. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per le ore 13.00 del 30 settembre.
In partenza il programma Flex “Esg e sviluppo sostenibile”
Il 25 marzo è l’ultimo giorno per iscriversi al Flex executive programme in “Esg e sviluppo sostenibile”, il corso organizzato dalla Luiss Business School con l’obiettivo di promuovere l’integrazione della sostenibilità nelle strategie e nei modelli di business. Il corso è coordinato da Angelo Riccaboni, ordinario di Economia aziendale all’Università di Siena e senior research fellow presso la Luiss Business School.
Donne nelle discipline Stem: al via il progetto di Coding diversity
“Pcto in coding & data science” è il nuovo corso di CD:50/50 – Coding diversity, associazione no profit con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle competenze specializzate tecnologiche e digitali, per superare il gap di genere e contribuire all'avanzamento rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Il corso è patrocinato dall’ASviS.
Evento di lancio dell’Anno europeo dei giovani
Il 24 marzo, presso l’Ara Pacis in Roma, si è tenuto l’evento nazionale di lancio dell'Anno europeo dei giovani, nato con l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella vita democratica dell’Europa. Erano presenti la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone, la commissaria europea per la Gioventù Mariya Gabriel e il sindaco di Tirana, capitale europea dei giovani 2022, Erion Veliaj.
Transizione energetica: nel 2021 record di investimenti
Secondo il rapporto annuale di BloombergNEF, nel 2021 gli investimenti globali nella transizione energetica a basse emissioni di carbonio sono stati pari a 755 miliardi di dollari, un dato in aumento rispetto ai 595 miliardi di dollari del 2020, con quasi la metà degli investimenti effettuati in Asia.
Filantropia: investire sul nesso tra clima e immigrazione
“On the frontlines of the climate emergency: where immigrants meet climate change” è un nuovo rapporto commissionato da Unbound philantropy, con l’obiettivo di stimolare investimenti filantropici per affrontare il legame tra i cambiamenti climatici e i diritti degli immigrati costruendo così un ecosistema collaborativo.
Blueprint 2022: “Philantropy and digital civil society”
È stato pubblicato il tredicesimo rapporto Blueprint, una previsione annuale delle modalità con cui le risorse filantropiche verranno impiegate per il bene comune all’interno della società civile nell’era digitale. Il documento colloca il settore e la società in generale in un momento cruciale in cui solo un “balzo” in avanti produrrà un futuro sostenibile.
Un podcast per immaginare il capitalismo del futuro
Saranno condotte da Amit Bouri, Ceo e cofondatore del Global impact investing network, le puntate del nuovo podcast su capitalismo e futuro. Nelle puntate saranno tracciati i possibili percorsi ed evoluzioni del mondo della finanza e dei suoi attori, in modo che diventi uno dei motori del cambiamento sociale e sia in grado di aiutare nel far fronte alle grandi sfide del nostro tempo.
“D20Leader”: una formazione digitale, sostenibile, smart
Entro il 15 aprile è possibile candidarsi per partecipare al percorso formativo “D20Leader” realizzato da Fondirigenti, volto a formare giovani innovatori tra i 21 e i 27 anni ispirandosi ai criteri del management 2.0, “digitale, sostenibile e smart”. L’iniziativa, completamente gratuita, prevede una prima fase di formazione seguita da una successiva esperienza in ambito aziendale.
L’Italia del riciclo continua a crescere
Dalla dodicesima edizione del rapporto annuale “L’Italia del riciclo”, realizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in collaborazione con Fise Unicircular, emerge che nel decennio 2010-2020 l’Italia è al primo posto rispetto agli altri principali Paesi e alla media Ue per il riciclo dei rifiuti speciali, e al secondo posto per il riciclo dei rifiuti urbani, dopo la Germania.
Donne per la scienza
In occasione dell’edizione 2022 della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, Ecofuturo Magazine lancia l’iniziativa “Bringing to light - Scienziate per il clima”, rivolta a tutte le ricercatrici che operano nel settore delle scienze ambientali, in Italia e all’estero. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata al 15 dicembre.
“L’agrivoltaico per l’Arca di Noè”: al via le candidature
Fino al 20 giugno sono aperte le candidature al concorso internazionale di architettura promosso da Enea, NeoruraleHub, Istituto nazionale di architettura, Eta Florence renewable energies e Aiapp, con il patrocinio del ministero della Transizione ecologica, per la progettazione del giardino agrivoltaico del Neorualehub a Cascina Darsena, Comune di Giussago.
Il Mims pubblica un bilancio dei primi sei mesi
Investimenti, messa in sicurezza delle infrastrutture, disegno e attuazione del Pnrr, sostenibilità al centro delle nuove infrastrutture e della mobilità, gestione delle criticità, innovazione organizzativa. Sono le direttrici sulle quali si è concentrata l’azione del Ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) Enrico Giovannini, che ha diffuso un bilancio dei primi sei mesi di attività.
Mims: le iniziative per la parità di genere
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini ha presentato gli impegni del suo dicastero per il Goal 5 dell’Agenda 2030, tra cui l’obiettivo di un piano d’azione nella Direttiva annuale, l’adesione alla campagna “Choose to challenge” dell’International women day e la sensibilizzazione delle imprese e autorità portuali sul tema. Previste disposizioni per la parità di genere nella Legge di bilancio e nel Ddl delega in materia di appalti pubblici.
Al via la seconda call di Sodalitas for future
Sono già 150 i progetti di impresa che fanno parte di “Sodalitas call for future”, la campagna che ha l’obiettivo di far conoscere l’impegno delle imprese italiane nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile per il Paese. Sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla seconda edizione della call, la cui iscrizione è gratuita e aperta fino al prossimo 16 dicembre.
Al via le iscrizioni per la Summer school sulla sostenibilità
Si svolgerà a settembre la seconda edizione della Scuola estiva di alta formazione “La sfida umana nell’epoca della trasformazione digitale”. Organizzato da Prioritalia e Istituto di Studi superiori sulla Donna dell’Ateneo pontificio regina apostolorum, il corso si rivolge a studenti con meno di 30 anni e affronterà tematiche interdisciplinari collegate alla sostenibilità digitale. Gli studenti hanno tempo fino al 30 giungo per iscriversi.
Gestione del rischio: l’importanza dei fattori Esg
Impronta etica ha realizzato un documento che raccoglie gli esiti del Laboratorio tra soci “Rischi e scenari: strumenti e opportunità per l’impresa”, svoltosi nel corso del 2020-2021. Il Laboratorio ha evidenziato l’importanza per le aziende di approcciare in maniera strutturata agli scenari di lungo periodo, integrando i fattori Esg nelle proprie strategie.
Società benefit: ForGreen vince gli Impact award
ForGreen si aggiudica il primo premio agli Impact award nella categoria Società benefit, “per la completezza, la profondità di analisi e la rigorosità nell’attuazione della valutazione d’impatto e nella sua presentazione”, consolidando così l’impegno nella creazione di valore sostenibile anche per la realtà circostante.
Cittadini europei in difesa di api e agricoltori
“Salviamo api e agricoltori” è il titolo di un'ambiziosa Iniziativa dei Cittadini europei (Ice) per raccogliere un milione di firme in tutti i 27 Paesi dell’Unione europea al fine di rendere l’agricoltura più sostenibile. Per rilanciare la raccolta delle firme, l’Alleanza italiana per l’Ice “Salviamo api e agricoltori” organizza un tour in camper in otto città italiane, che terminerà il prossimo 8 settembre a Roma, con una udienza di Papa Francesco.
Pnrr: 66,4 miliardi per la rigenerazione dei territori
Il dato arriva da una elaborazione Openpolis sul recente decreto del ministero dell’Interno in materia di contribuiti ai comuni da destinare a investimenti in progetti di rigenerazione urbana per gli anni 2021-2026. La fondazione sottolinea la necessità di sostenere le aree più in difficoltà per colmare il divario non solo tra Nord e Sud, ma anche tra i centri urbani e le zone periferiche.
Una open call per gli imprenditori del futuro
Parità di genere, imprese, innovazione, riduzione delle diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, istruzione, giustizia e istituzioni solide. Questi i temi dei One day hackathon, eventi online dedicati ai progetti sostenibili messi in campo dai giovani. Le iniziative fanno parte nel progetto Welfare di prossimità. L’obiettivo: costruire una Rete di hub di prossimità pensati per valorizzare l’impegno dei ragazzi.
14 aziende italiane tra le più sostenibili al mondo
Il Dow Jones sustainability world index, che dal 1999 valuta e selezione le migliori aziende in termini di sostenibilità, quest’anno ha certificato ben 14 società italiane al vertice della classifica globale. Si tratta di Enel, Terna, Hera, Italgas, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Generali, Moncler, Poste, Snam, Saipem, Pirelli, Prysmian e Tim.
L’investimento in sostenibilità delle Pmi tra luci e ombre
La nuova ricerca realizzata da Capterra analizza l’impegno dei manager delle piccole e medie imprese italiane in tema di sostenibilità, rilevando che il 75% delle aziende italiane investe in misure di sostenibilità, e il 77% di questi investimenti riguardano misure ambientali: emerge, però, che solo il 17% delle aziende intervistate investe più del 10% in sostenibilità.
L’impatto ambientale delle plastiche monouso nell’Ue
È uscito il rapporto “Addressing single-use plastic products pollution, using a life cycle approach”. Il lavoro riassume le principali conclusioni sulle prestazioni ambientali di otto diversi prodotti di plastica monouso rispetto alle loro alternative. Include anche una panoramica delle azioni politiche e degli strumenti che molti Stati membri dell’Unione europea hanno utilizzato per affrontare l'inquinamento derivante dai prodotti di plastica monouso.
Youth in action for SDGs: al via le candidature
C’è tempo fino al 22 aprile per candidarsi all’edizione 2022 di “Youth in action for SDGs”, la call for ideas promossa da Fondazione italiana Accenture e Fondazione Allianz Umana mente, con l’obiettivo di premiare i migliori progetti dei giovani under 30 nel mondo business e Terzo settore che contribuiscono al raggiungimento dell’Agenda 2030.
Mims-Anac: protocollo d’intesa su opere commissariate
Il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, Giuseppe Busia, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede un accordo di vigilanza collaborativa per le grandi opere e i progetti speciali, con particolare attenzione alla gestione delle 102 opere commissariate. L’obiettivo è assicurare l’attuazione dei progetti previsti dal Pnrr nel rispetto della legalità.
Governance delle fondazione e degli enti filantropici, online il report
È consultabile online la “Prima indagine sulla governance delle fondazioni ed enti filantropici”, elaborata dagli studenti del Cergas dell’Università Bocconi, con la supervisione dei docenti e di Assifero, nell’ambito del progetto stage “Dai un senso al profitto”. L’indagine approfondisce il grado di diversità della governance delle fondazioni e degli enti filantropici italiani.
Il protocollo Blockchain per le obbligazioni sostenibili
In occasione delle celebrazioni per il quinto anniversario degli accordi di Parigi sul clima, è stata presentata la nuova soluzione open-source che permette l'emissione end-to-end di obbligazioni legate alla sostenibilità, “risolvendo il problema dell’impact washing e democratizzando la finanza d’impatto”.
Gli impact leaders italiani scrivono a Conte
Una lettera al premier per chiedere un passo in avanti verso la costruzione di una “impact economy”, usando i fondi in arrivo dall’Europa per orientare l’erogazione delle risorse finanziarie al raggiungimento di risultati sociali e ambientali, diffondendo gli strumenti di impact investing in Italia. A scriverlo è Social Impact Agenda Italia.
Napoli foresight center: un progetto per il futuro della città
Il Napoli foresight center è il progetto dell’Italian institute for the future, finanziato per 120mila euro nell’ambito del bando “I quartieri dell’innovazione” del Comune di Napoli. L’iniziativa, che sarà presentata a marzo, ha lo scopo di trasformare l’area di San Giovanni a Teduccio in un hub sperimentale, per favorire il trasferimento tecnologico in uno scambio tra business, università e società civile.
Ashoka changemaker: l’hub internazionale dei giovani innovatori
Iscrizioni aperte per partecipare all’Ashoka changemaker summit, il più grande raduno di innovatori sociali organizzato dall’organizzazione Ashoka, con l’obiettivo di collegare la comunità degli imprenditori, giovani changemaker e leader del mondo degli affari e della filantropia. L’evento finale è in programma il 2 dicembre a Torino.
Systema: quali competenze per lo sviluppo sostenibile?
Systema, la onlus che fornisce a chi si occupa di istruzione e formazione, o a chi gestisce la cosa pubblica, le competenze per impostare su parametri sostenibili lo sviluppo del futuro, lancia un sondaggio on-line. Scopo della rilevazione è di identificare i bisogni educativi presenti e futuri necessari, in termini di abilità e competenze, per promuovere lo sviluppo sostenibile e la trasformazione digitale. ASviS è partner del progetto.
Sostenibilità e tecnologia, quale rapporto?
Non sfruttiamo il digitale come risorsa per lo sviluppo sostenibile e non ci rendiamo pienamente conto di quale sia il suo l’impatto ambientale. Questo uno degli aspetti emerso dalla ricerca del Digital transformation institute sulla consapevolezza degli italiani in materia di sostenibilità digitale. Lo studio fornisce alcune indicazioni fondamentali per iniziare a progettare una nuova normalità per il Paese.
Gbc Italia awards: aperte le candidature
Gbc Italia lancia il premio speciale riservato ai soci dell'associazione: Gbc Italia leadership awards 2021. Le categorie su cui concorreranno i progetti sono: Leadership in design & performance; Leadership d’impresa e sostenibilità (riservato ai soci) e Leadership in green building nel settore pubblico - Premio Mario Zoccatelli. I tre vincitori (uno per categoria) riceveranno il riconoscimento di eccellenza
Esg integration at the time of Covid-19
Il paper, prodotto da Aiaf in collaborazione con Csr Europe, fornisce la descrizione globale dell'integrazione Esg nel mondo delle imprese, valutando se l'attuale metodologia di misurazione sia valida, e se sopravviverà alla crisi pandemica.
Innovation Village Award 2021: al via il concorso
Premiare tecnologie in grado di apportare un beneficio in termini di sviluppo sostenibile e che siano riconducibili ai 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030: è l’obiettivo di Innovation village award 2021, il premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione sostenibile realizzate nel territorio italiano e che vede il patrocinio di ASviS. Possono partecipare gratuitamente innovatori, associazioni e fondazioni, startup e imprese sociali.
Iea: il mondo ha bisogno di strumenti per la cattura del carbonio
“Dopo anni di lenti progressi, le tecnologie per catturare le emissioni di carbonio e immagazzinarle o riutilizzarle stanno guadagnando slancio” ha dichiarato l’Agenzia internazionale dell’energia (Iea), nel report “Ccus in clean energy transitions”. Il rapporto è stato lanciato in presenza del primo ministro norvegese, il cui governo ha annunciato il finanziamento di un progetto di cattura del carbonio.
Il futuro della moda per lo sviluppo sostenibile del settore
Al via il concorso WeDesign, ispirato da Make fashion circular e dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Il concorso (chiusura il 30 settembre) coinvolge studenti, designer, responsabili di grandi eventi e tutta l'industria del settore per progettare un abito o un accessorio sostenibile e ispirare il futuro della moda.
Greenpeace: ecco i costi della crisi climatica in Italia
Dal 2013 al 2019 il danno economico provocato da frane e alluvioni in Italia è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi l’anno. Emilia-Romagna, Campania, Toscana, Abruzzo, Liguria le regioni più colpite. È quello che emerge dal rapporto di Greenpeace “Quanto costa all’Italia la crisi climatica?”. Il report spiega anche che solo il 10% dei danni è stato risarcito dallo Stato e dalle regioni.
Da Palermo prende i via il progetto U-Solve
La Commissione Europea, tramite il programma Eni Cbc Med, ha lanciato ufficialmente il progetto U-Solve. L’idea è quella di garantire la cooperazione transfrontaliera tra le regioni che si affacciano sul Mediterraneo, favorendo uno sviluppo economico, sociale e territoriale giusto, equo e sostenibile, favorevole all'integrazione, che punta alla valorizzazione dei territori urbani dei Paesi partecipanti
Gli Stati generali dell’innovazione hanno aderito alla Carta di Padova
La Carta, firmata da confederazioni italiane della logistica, produzione, innovazione e consumo, ha l’obiettivo di tracciare la strada per una logistica sostenibile ed efficiente. La firma di Sgi è stata annunciata in occasione dell’evento del 12 novembre al Green logistics intermodal forum.
Deloitte diventa società benefit
Le società del network Deloitte in Italia hanno intrapreso il percorso di trasformazione in società benefit, inserendo negli statuti l’impegno nel perseguire attività di beneficio comune in modo responsabile e sostenibile. Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Italia, ha sottolineato come questo rappresenti “un passo importante, in linea con il nostro impegno sulla sostenibilità”.
SDG Action Manager: funzionalità e scenari del tool di Ungc e B-Lab
È stato presentato l’“SDG Action Manager” strumento strategico, operativo e gratuito nato dalla partnership tra UN Global compact (Ungc) e B-Lab che integra la valutazione del B Impact, i Dieci Principi dell'UN Global compact e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile per le imprese nel misurare e sviluppare l’impatto delle proprie performance di sostenibilità, accelerando verso gli SDGs.
L’impatto sociale del welfare aziendale
Al via la call to action per promuovere interventi di valutazione dell'impatto sociale del welfare aziendale. La survey, realizzata anche da Percorsi di secondo welfare, sarà aperta a tutte le organizzazioni che, attraverso un percorso condiviso, vogliano approfondire le potenzialità sociali del welfare aziendale e occupazionale.
Apre il Festival del futuro
L’evento (19-21 novembre), è promosso da Harward Business Review Italia, Eccellenze d’Impresa e Gruppo Athesis e mette al centro del dibattito i macro-trend destinati a influenzare il nostro futuro. Alla manifestazione parteciperà anche Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS, e Donato Speroni, caporedattore ASviS. La diretta del Festival verrà trasmessa anche dai canali di Futura Network.
Al via l’expo Ecomondo 2020
L'edizione di quest’anno (3-15 novembre), organizzata in formato digitale, prevede due settimane di incontri, networking e seminari. Tra gli eventi, “Le imprese e la finanza per lo sviluppo sostenibile. Opportunità e ostacoli” (6 novembre), a cura dell’ASviS.
Pubblicato il Welfare index Pmi
Il documento, che ha analizzato il welfare aziendale nelle piccole e medie imprese dopo il Covid-19, ha evidenziato che “negli ultimi quattro anni le Pmi hanno sviluppato piani di welfare aziendale strutturati, e molte iniziative di welfare "su misura" sono state implementate per rispondere alla pandemia e ai suoi effetti”.
Pnrr: approvate in Cdm le riforme del contratto di programma Mims-Rfi
Via libera dal Cdm all’accelerazione per l’approvazione del contratto di programma quinquennale tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e Rete ferroviaria italiana. “Con l’approvazione di questi provvedimenti, il Mims completa il quadro delle riforme previste tra gli obiettivi del Pnrr di quest’anno e anticipa anche alcuni target previsti per il 2022”, spiega il ministro Enrico Giovannini.
Firmato un protocollo d’intesa tra Autonomie locali italiane e Casa dei Diritti
Autonomie locali italiane (Ali) e Casa dei diritti hanno firmato un protocollo d’intesa nel quale si impegnano a mettere in rete Comuni, mondo del volontariato e del privato sociale per fornire supporto alle categorie in difficoltà, accrescere la consapevolezza dei propri diritti e sensibilizzare le istituzioni su alcune tematiche. Un’urgenza ancora più impellente a causa della pandemia.
Social master class: formazione imprenditoriale per il terzo settore
Fondazione Sodalitas lancia il Social master class: un ciclo gratuito di webinar e focus group rivolti al Terzo settore sul tema fondamentale dell’imprenditorialità sociale promosso dalla Fondazione in partnership con Ey Hogan, Lovells, Kpmg, Qvc Italia, Snam e Ubi Banca del gruppo Intesa Sanpaolo.
Al via il corso per fornire ai manager gli strumenti per la transizione delle imprese
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo proposto da Scuola capitale sociale e realizzato in collaborazione con la Federazione trentina della cooperazione. C’è tempo fino al 21 maggio. Il corso è rivolto ai management e alla governance delle imprese e mira a fornire strumenti per l’attivazione di strategie organizzative e decisionali per uno sviluppo aziendale ecosostenibile.
Terna prima in Italia per trasparenza nella comunicazione digitale
È quanto emerge dalla prestigiosa ricerca Webranking by Comprend, che ha monitorato anche quest’anno la comunicazione delle imprese. Le altre società più performanti sono Snam, Eni, Generali e Poste Italiane. Il 69% delle aziende italiane presenta una strategia di sostenibilità sul proprio sito
L’importanza del riciclo di qualità dei materiali edili
Il documento “Construction and Demolition Waste: challenges and opportunities in a circular economy”, prodotto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente, sottolinea l’importanza del riciclo dei materiali edili che generano circa il 20% di tutte le emissioni di gas serra.
Sbilanciamoci!: online la traduzione del nuovo Rapporto EuroMemorandum
È disponibile online gratuitamente la consueta traduzione in italiano dell’EuroMemorandum 2021 realizzata da Sbilanciamoci!. Il lavoro “Un’agenda per la trasformazione socio-ecologica dell’Europa dopo la pandemia”, è il sunto dei dibattiti e delle relazioni presentate alla conferenza annuale dall’EuroMemo group, una rete di economisti europei vicini ai temi dell’Agenda 2030.
Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari
Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.
Re-life: un aiuto al Terzo settore nell’ottica dell’economia circolare
Fondazione Italiana Accenture e Accenture, presentano “Re-life, Trasformiamo il passato in futuro”. Nell’ottica della riduzione dello spreco e dell’impatto ambientale, il progetto prevede la donazione a enti non-profit di 4mila arredi, a fronte del rinnovamento delle sedi della Fondazione di Roma e Milano. Possono farne richiesta tutte le realtà del Terzo settore regolarmente iscritte all'albo di categoria.
CdM: svelate le ultime nomine
L’incarico di Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso va al prefetto Marcello Maria Orione Cardona. Al ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili andranno, invece, Daniela Marchesi e Mauro Bonaretti, nel ruolo di capo del Dipartimento per la programmazione, le infrastrutture di trasporto a rete e i sistemi informativi e di capo del Dipartimento per i trasporti e la navigazione.
Il Mit diventa ministero delle Infrastrutture e delle abilità sostenibile
Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) diventa "Ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili”. Il cambio di nome, ha spiegato all’Ansa il ministro Enrico Giovannini, allinea il Ministero alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation Eu. “L’obiettivo è promuovere una forte ripresa economica del Paese che sia sostenibile anche sul piano sociale e ambientale”.
Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030
L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.
Pnrr: Fondirigenti lancia una quick survey per le imprese
A fronte del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Fondirigenti ha avviato una indagine rivolta alle imprese per analizzare i principali ambiti di intervento su cui puntare per misurare le proprie competenze. A questo proposito è previsto un focus sull'investimento nella formazione manageriale per far fronte alla transizione digitale e green. Partecipando alla quick survey si potrà, inoltre, ricevere il report finale dell’analisi.
Grandi aziende chiede lo stop dei motori a combustione nel 2035
Ventisette grandi aziende europee, tra cui Coca-Cola European Partners, Ikea Retail, Sky, Uber, Volvo, Enel X e Novamont e sei associazioni dei comparti automotive, energia, sanità e finanza hanno sottoscritto un appello congiunto rivolto alle istituzioni europee e ai governi per chiedere il divieto di vendita di auto alimentate da motori a combustione interna, tra cui le ibride, non più tardi del 2035.
Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità
“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.
Quali azioni per una Pa protagonista della ripresa?
Accesso alle posizioni lavorative; semplificazione della burocrazia; competenze e formazione del capitale umano; digitalizzazione. Entro il 7 maggio, grazie alla pagina dedicata dal Forum Pubblica amministrazione, sarà possibile dire la propria opinione sulle quattro aree principali riguardanti le linee guida espresse dal ministro Renato Brunetta.
Che cos’è una “Buona pratica"?
Il report pubblicato dal Department of economic and social affairs si concentra sul ruolo in primo piano che giocano gli stakeholder lungo il percorso tracciato dall’Agenda 2030. Il "ruolo di responsabilità" delle parti interessate, infatti, è esplicito nel documento dell’Onu, con l'SDG 16, che promuove, tra l'altro, l'efficacia e la responsabilità di istituzioni trasparenti.
Marco Mari è il nuovo presidente di Green building council Italia
Il Consiglio di indirizzo di Gbc Italia ha proclamato con voto unanime Marco Mari, ingegnere con una venticinquennale esperienza nei temi della sostenibilità e della certificazione edilizia, al vertice dell’associazione.
Stranieri in azienda: opportunità e difficoltà dell’inclusione
L’indagine Ipsos, commissionata dal Global compact network Italia, mostra che il 75% delle aziende interpellate ritiene l’inclusione del personale straniero un’opportunità, pur riconoscendo le difficoltà linguistiche e organizzative. Tra le misure adottate dalle imprese, programmi di formazione per educare alla multiculturalità sul luogo di lavoro.
Nell’anno del Covid cresce la raccolta di rifiuti elettronici
Nonostante i gravi disagi legati alla pandemia, la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) nel 2020 ha proseguito la crescita: sono stai ritirati e avviati a corretto smaltimento 365.897 tonnellate di Raee, un dato in crescita del +6,35% rispetto al 2019, che corrisponde a una raccolta pro capite di 6,14 kg. Lo spiega il rapporto annuale del Centro di Coordinamento Raee che coordina la gestione di questi rifiuti.
Inps e Sna: borse di studio per i manager delle imprese sociali
Inps e Sna mettono a disposizione per i dipendenti pubblici 19 borse di studio a copertura totale della quota di iscrizione del master Emse e Mipa-C organizzato dall’università Cattolica in collaborazione con l’ASviS. È possibile richiedere le borse fino al 15 aprile (Mipa-C) e fino al 16 aprile (Emse).
Online il Check sustainability ranking
Lo strumento, elaborato dall’osservatorio Socialis, servirà a distinguere le organizzazioni impegnate nel sociale e nella sostenibilità, evidenziando gli ambiti di produzione di valore, anche intangibile, ottenendo un punteggio e un “marchio distintivo” a crescente valore simbolico.
Sodalitas call for future: imprese e giovani per un futuro sostenibile
Al via la nuova campagna nazionale di Fondazione Sodalitas dedicata ai protagonisti del cambiamento per un futuro sostenibile. Si rivolge alle imprese impegnate a realizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030 e agli studenti delle scuole secondarie superiori, chiedendo loro di proporre idee e progetti per contribuire a un mondo più sostenibile.
Assifero: aperte le candidature per Meet and code 2020
L’ iniziativa europea per la diffusione delle conoscenze tecnologiche ha indetto un bando, rivolto alle organizzazioni non profit europee, per ricevere microgrants e organizzare eventi che promuovano l’interesse e l’accesso alle digital skills tra i giovani europei. C’è tempo per candidarsi fino al 10 settembre.
Un terzo della produzione agricola in mano a piccole aziende
Una ricerca della Fao, l’agenzia per il cibo e l’agricoltura delle Nazioni unite, spiega come circa un terzo di tutta la produzione agricola mondiale sia prodotto in piccole realtà. La ricerca “Which farms feed the world and has farmland become more concentrated?” rileva che le aziende con meno di due ettari, che complessivamente gestiscono solo il 12% circa di tutti i terreni agricoli, producono circa il 35% del cibo.
Carta di Firenze: la svolta dell’economica civile
La Carta, consegnata al Presidente Sergio Mattarella, ha riassunto in otto punti le proposte che già molte imprese hanno intrapreso: sostenere il valore del lavoro e delle persone, credere nella biodiversità delle forme d’impresa, promuovere l’inclusione sociale, valorizzare l’impresa come luogo di creatività, investire nell’educazione, proporre una nuova idea di salute, coltivare la cura dell’ambiente, favorire l’innovazione.
Responsabilità e sostenibilità delle aziende in Italia
Nel 2019 l’investimento delle aziende in Csr è aumentato del 25% rispetto al 2017, raggiungendo quasi un miliardo e 800 milioni di euro. È quanto emerge dal nono rapporto dell’Osservatorio Socialis, che rileva i trend delle imprese in Italia in tema di responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità. I dati sono stati discussi nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
A Poste Italiane il premio "Oscar di bilancio 2020"
Il premio, giunto alla sua 56esima edizione, organizzato da Ferpi, Borsa italiana e università Bocconi, viene assegnato alle aziende più virtuose per qualità e trasparenza della comunicazione finanziaria, dedite alla cura dei rapporti con gli stakeholder.
Catalyst 2030: consigli per i leader ai tempi del Covid-19
Il report “Getting from crisis to systems change: advice for leaders in the time of Covid”, prodotto dalla campagna Catalyst 2030, contiene numerose proposte per rendere più efficiente la collaborazione tra l’imprenditoria sociale e le istituzioni, per raggiungere più velocemente gli SDGs.
Innovation Village Award, 178 progetti per la terza edizione
Sono 178 i progetti in lizza per Innovation Village Award 2021, il premio annuale che valorizza le innovazioni realizzate nei territori. Il premio istituito e sostenuto da Knowledge for Business, ASviS, Enea si avvale della collaborazione delle sette università campane ed è dedicato a quei progetti che possano apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall'Agenda 2030 dell’Onu.
Da Taranto una raccolta di studi su imprese e sviluppo sostenibile
È disponibile il volume “L’’impresa sostenibile. Alla prova del dialogo dei saperi”. Il libro raccoglie un’antologia di studi emersi nella V Plenaria del Centro Studi “Dialoghi europei” che si sono svolti a Taranto.
Un report sull’impatto nell’economia delle imprese sociali
Le imprese sociali hanno il potenziale per cambiare interi settori. Un esempio è la produzione responsabile del cioccolato che ha innescato una transizione su vasta scala verso la sostenibilità del comparto. Gli investitori dovrebbero quindi dedicare fondi per rafforzare la capacità di influenza delle imprese sociali. Lo spiega il report del Word economic forum.
Per la “transizione giusta” necessarie azioni audaci: dal quinto SDG Forum un appello alle imprese
Il forum del Network italiano del Global compact, tenutosi il 13-14 ottobre a Roma, è stato un’occasione per discutere l’azione messa in campo del settore privato per la realizzazione degli SDGs, come via principale per la creazione di un mondo più equo e sostenibile.
Banca Mondiale: nei Paesi poveri solo un lavoro su 26 può essere svolto da casa
Il documento, dal titolo “Who on Earth can work from home?” ha fatto notare che, specialmente nelle nazioni in via di sviluppo, i giovani lavoratori scarsamente istruiti e lavoratori con contratti temporanei “hanno meno probabilità di lavorare da casa e sono più vulnerabili agli shock del mercato del lavoro da Covid-19”.
Il gruppo di lavoro Onu su imprese e diritti umani visita l’Italia
Si è conclusa il 6 ottobre la visita in Italia del Working group on business and human rights delle Nazioni unite. Nella dichiarazione finale, apprezzamenti per “l’ampio quadro legislativo” del nostro Paese ma non manca la preoccupazione per le morti sul lavoro, per il trattamento dei lavoratori migranti e per i progressi troppo lenti sulla parità di genere.
Nature: sfruttiamo quasi un terzo di tutta la superficie terreste
Lo sfruttamento del suolo ha riguardato, tra il 1960 e il 2019, quasi un terzo (32%) della superficie terrestre globale. Un dato circa quattro volte maggiore per estensione rispetto a quanto stimato in precedenza dalle valutazioni del cambiamento del suolo a lungo termine. A spiegarlo è il rapporto “Global land use changes are four times greater than previously estimated”, pubblicato dalla rivista scientifica Nature.
Nature for life: come gestire lo sviluppo economico in modo sostenibile
La giornata “Nature for life: business and finance day” ha richiamato l’attenzione sulla necessità di porre la natura al centro del processo economico e decisionale, lanciando iniziative centrate su una migliore rendicontazione dei dati e gestione del rischio.
Progetto Appennino: call per ospitare l’edizione 2022
La Fondazione Edoardo Garrone comunica il via alla call per territori di Progetto Appennino, alla ricerca del territorio appenninico che ospiterà l’edizione 2022. Possono candidarsi entro il 3 dicembre enti pubblici e privati che intendano valorizzare lo sviluppo delle giovani imprese sostenibili.
Il nuovo sito di Fondazione Aurora è online!
Più intuitivo, completo e facile da navigare. Il nuovo sito dell'organizzazione non profit impegnata nella promozione dello scaling up d imprese africane ad impatto sociale, con capacità innovative e relazioni territoriali, vuole garantire maggiore capacità di interazione con la comunità della Fondazione. Sulla nuova piattaforma, infatti, l’utente avrà la possibilità con pochi clic di approfondire i temi e le attività di Aurora.
È online l’Impact report 2020 di Fondirigenti
Pubblicato l’Impact report 2020 di Fondirigenti, il bilancio annuale che misura i benefici per le 14mila imprese e gli 80mila manager aderenti al fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager.
Sodalitas Call for future: un bando per coinvolgere imprese e giovani nello sviluppo sostenibile
Il concorso, organizzato da Sodalitas, è rivolto a imprese impegnate in Italia a realizzare azioni per un futuro in linea con l’Agenda 2030, e far conoscere il loro ruolo strategico ai giovani, per “generare un cambiamento positivo rispetto alle grandi sfide del nostro tempo”. Il bando scade il 30 novembre 2020.
DiCultHer: un hackaton per la cultura digitale
Il network nazionale DiCultHer ha lanciato l’hackaton #HackCultura2021, improntato a promuovere la “titolarità culturale” degli studenti, per un “uso innovativo, ma consapevole, delle tecnologie digitali e per la valorizzazione del patrimonio culturale e delle identità dei territori”.
Master strategia e gestione della sostenibilità aziendale
Il corso, organizzato dalla 24Ore Business School in collaborazione con l’ASviS, si rivolge a sustainability manager, responsabili di funzione, imprenditori che devono integrare modelli di business, a figure professionali che si occupano di investimenti nel settore green. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per integrare la sostenibilità nella strategia aziendale. Le iscrizioni al corso si chiuderanno il 25 giugno.
Fao: l’inquinamento da plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare
Secondo il rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability”, le catene del valore del settore agricolo utilizzano ogni anno 12,5 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, e altre 37,3 milioni di tonnellate vengono utilizzate negli imballaggi alimentari, causando un inquinamento che comporta un potenziale danno alla salute delle persone e all’ecosistema.
Allarme Ocse: è crisi alimentare per alcune aree dell’Africa Occidentale
La crisi alimentare e nutrizionale che nel 2020 ha colpito le aree occidentali del continente sarà ricordata come uno delle più gravi degli ultimi decenni. Una situazione che rischia di aggravarsi ulteriormente il prossimo anno, spiega il report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.
Al via progetto Belt, aderisce anche la Città metropolitana di Bologna
Partner del progetto europeo Horizon 2020 Belt, la Città metropolitana di Bologna ha reso disponibili due white paper per le centrali di acquisto pubbliche e private. Lo scopo dell’iniziativa: favorire e rendere più semplice la transizione ecologica che dal 1 settembre 2021 porterà una nuova etichettatura delle sorgenti luminose avviata dall’Unione europea la scorsa primavera.
Still only one Earth: finanza e tecnologia per lo sviluppo sostenibile
“Il mondo ha abbastanza fondi per finanziare lo sviluppo sostenibile, ma esiste un deficit di finanziamento e un divario digitale persistente. Occorre trasferire risorse tecnologiche e finanziarie ai Paesi in via di sviluppo”, rileva uno studio dell’Iisd.
Plef: rinnovato del Consiglio, Mamo eletto presidente
Sono state rinnovate le cariche di Planet life economy foundation (Plef), l’associazione no profit impegnata a includere i principi della sostenibilità nelle dinamiche gestionali delle imprese. Paolo Mamo, Ceo di Altavia Italia, è stato eletto presidente. Fra gli obiettivi condivisi dal nuovo consiglio, che nella sua composizione rispetta un equilibrio di genere e include giovani, c’è rafforzare la voce sulla sostenibilità tra le imprese.
Finanza 4.0: riparte la playlist su green economy e finanza sostenibile
La raccolta di podcast e webinar, realizzati dalla Global thinking foundation sui temi della green economy e la ripresa sostenibile, ha come obiettivo l’alfabetizzazione finanziaria sulle tematiche di sostenibilità sociale e ambientale.
Papa Francesco: verso una nuova finanza sostenibile
Finanza e inclusione sono i due binomi tradotti in proposta da gruppi di under 35 chiamati dal Papa a contribuire e dare seguito concreto all’enciclica “Fratelli tutti”. Questi temi verranno trattati da The Economy of Francesco (19-21 novembre), la tre giorni sul tema che si svolgerà ad Assisi.
Google: un progetto per finanziare soluzioni contro il riscaldamento globale
L’azienda statunitense ha destinato dieci milioni di euro per idee innovative che utilizzino la tecnologia per accelerare il progresso europeo verso un futuro verde, attraverso il progetto Impact Challenge. Le organizzazioni selezionate potranno ricevere fino a due milioni di euro, e la possibilità di supporto da parte di Google for startups accelerator.
Google: lo storytelling sequenziale al servizio dell’Agenda 2030
“I Global goals sono gli accordi più ambiziosi per lo sviluppo sostenibile nella storia. Come invito all'azione, Google ha sfidato agenzie creative di livello mondiale e registi pluripremiati a creare storie sequenziali che per incrementare il coinvolgimento e l’interesse dei cittadini su questo tema”.
Al via la seconda fase di Sodalitas call for future
È aperta fino al 16 dicembre l’iscrizione alla seconda fase di Sodalitas call for future, l’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas per far conoscere il ruolo delle imprese nello sviluppo sostenibile del Paese. Tra i progetti della prima fase, una piattaforma di economia circolare, un programma di formazione per studenti e una rete di accoglienza per bambini e famiglie in difficoltà.
Generali lancia un premio per le Pmi innovative
Assicurazioni Generali ha istituito il premio EnterPRIZE destinato alle piccole e medie imprese (Pmi) europee leader nel proprio settore che hanno introdotto innovazioni nel campo della sostenibilità, migliorando il benessere e i legami sociali nelle proprie comunità. Il premio mira a spingere le Pmi a sviluppare modelli di attività sostenibili, a stimolare il dibattito sui temi della sostenibilità e a creare una piattaforma paneuropea delle aziende innovative.
Dati e fondazioni: oltre la data science
La fondazione Compagnia di San Paolo, analizzando oltre cinquemila progetti volti a sostenere e seguire i principi dell’Agenda 2030, ha usato la data-science per supportare le proprie decisioni strategiche future, grazie anche alla collaborazione di Filippo Candela, data scientist.
World bank: una piattaforma per ascoltare le opinioni dei più giovani
Nella campagna online #YouthOnCovid19 i ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni hanno raccontato, tramite un breve video, la loro vita negli ultimi mesi, riportando la preoccupazione per le interruzioni dell'istruzione, l'aumento delle barriere all'occupazione e l'aumento dei casi di violenza domestica.
Giulia Giuffrè di Irritec è la SDG Pioneer 2020
La vincitrice è direttrice marketing e sustainability ambassador del gruppo Irritec, azienda siciliana leader negli impianti di irrigazione a goccia per il settore agricolo. Il riconoscimento, promosso dall’Un Global Compact e giunto alla seconda edizione, premia l’impegno di leader d’azienda verso lo sviluppo sostenibile.
Il Salone della Csr per la rinascita sostenibile
Partita da Torino la nona edizione del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, l’evento legato ai temi dell’Agenda 2030. La manifestazione di quest’anno si concentra sulla “Rinascita sostenibile” dopo il Covid. Contestualmente all’avvio dei lavori, è partito il Giro d’Italia della Csr che porterà le tematiche del Salone lungo lo stivale. L’ASviS è tra i promotori dell’iniziativa.
Calendario Creval 2021 per la crescita sostenibile
Il cadeau natalizio utilizzato per omaggiare clienti e stakeholder è legato quest’anno ai 12 SDGs che la banca persegue rispetto ai 17 complessivi raccolti nell’Agenda 2030. Ogni mese il calendario rimanda con un Qr code a uno dei video dell’iniziativa ASviS “Un Goal al giorno”.
Premio Forum Pa-ASviS: c’è tempo fino al 5 ottobre
In chiusura la call-to-action per proposte e progetti in grado di puntare sull’innovazione, aiutare le amministrazioni a rispondere alle situazioni d’emergenza e strutturare piani in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Concluso l'Italian Tour di Skillando
L’evento itinerante è stato organizzato dalla start up per aiutare il Terzo settore nella digital transformation. I fondatori hanno percorso oltre 1600 km in bici e in treno, da Milano a Santa Margherita di Belice per un totale di oltre 700 ore di volontariato digitale. Il progetto, che ha appassionato la community, ha avuto la durata di sei settimane, con sei team costituiti da più di 40 professionisti e 15 docenti.
Nona edizione del premio “Cultura + impresa”
E' stato prorogato al 14 marzo il termine per candidarsi all’edizione 2022 del premio “Cultura + impresa”, promosso dall’omonimo Comitato no profit, per premiare i migliori progetti di “Sponsorizzazione e partnership culturale, di produzione culturale d’impresa, e di applicazione dell’Art bonus”, che contribuiscono allo sviluppo sociale, economico e culturale del Paese.
Scuola di alta formazione per la transizione ecologica: iscrizioni al via
Dal 15 ottobre prendono il via i corsi organizzati da Safte, Scuola di alta formazione per la transizione ecologica, promossa da Ecomondo, sotto la direzione dell’Università di Bologna, in collaborazione con Legambiente. Un’offerta formativa indirizzata a manager, dirigenti, amministratori che intendono trasformare le attività delle proprie aziende. Aperte le iscrizioni.
La sfida dei “Residuo Zero”
L'agricoltura italiana, settore vivace e capace di profonde trasformazioni, sta puntando sulla certificazione volontaria “Residuo Zero”. Proposta da Legambiente per l’Agricoltura Italiana di Qualità (Laiq) ormai vent’anni fa, la proposta alla quale molti agricoltori hanno risposto positivamente sfida i produttori a garantire l’assenza nei prodotti agricoli di fitofarmaci o di altri residui chimici oltre il limite di quantificazione analitica, ovvero il limite di rilevabilità.
Online la pagina monografica di Sna sulla transizione digitale
Sna ha pubblicato una pagina monografica sul tema della trasformazione digitale e dello sviluppo sostenibile. Il documento vuole essere un punto di partenza per l’analisi dell’impatto di questi cambiamenti sui processi di produzione che un tempo erano appannaggio esclusivo delle persone e sugli stili di vita, soprattutto alla luce della pandemia ancora in corso e sui cambiamenti che ha comportato.
Tim lancia il suo primo bond sostenibile
Con un rendimento iniziale ipotizzato al 2,25% e una scadenza a otto anni, Tim colloca il suo primo green bond. Lo comunica Ansa2030.
Vaccino o lockdown. L'impatto di Next Generation Eu sotto diversi scenari
Il policy brief, realizzato da Cdp think tank, analizza l’evoluzione del contesto macroeconomico e stima l’impatto di Next Generation Eu sull’economia italiana, simulando tre scenari epidemiologici differenti (pessimistico, base e ottimistico).
Idos: l’Italia ha “perso” 14mila ricercatori
Il nuovo studio del centro studi e ricerche Idos, finanziato dal ministero degli Esteri, quantifica per la prima volta l’emorragia di laureati con il dottorato in tasca, che nel nostro Paese si scontrano con precariato e bassa remunerazione.
Istat, effetto Covid: spesa prevista dalle imprese in calo di quasi il 5% nel 2020
Il report, che ha individuato nelle imprese il traino principale alla spesa in ricerca e sviluppo nel 2018 (15,9 miliardi di euro, pari al 63,1% della spesa complessivo), prevede per il 2019 una contrazione dell’investimento delle imprese (1,9%, contro il 7,4% del 2018), mentre aumentano settore pubblico (4,3%) e non profit (7,6%).
Sostenibilità e imprese: al via una call for action
Come stanno rispondendo le aziende agli obiettivi di responsabilità sociale d’impresa (Csr) e sviluppo sostenibile? Attraverso quali canali di comunicazione stanno diffondendo le buone pratiche? A queste domande proverà a rispondere la call for action “Sostenibilità e Imprese: politiche, processi e comunicazione”, avviata da Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale (Coris) della Sapienza di Roma e Osservatorio Socialis.
Conferenza "Pmi italiane e sostenibilità”
Le immagini della giornata “Pmi italiane e sostenibilità” svoltasi durante la Settimana Sri. Secondo il documento presentato dal Forum finanza sostenibile durante il webinar, oltre l’80% delle Pmi considera la sostenibilità un elemento importante nelle scelte strategiche.
Anticipare il futuro: una proposta di formazione innovativa
Il progetto, promosso da Idee venture con la collaborazione di Skopia e Future cube, propone un ciclo di corsi con l'obiettivo di aiutare i decision makers - nelle aziende così come nelle pubbliche amministrazioni - a usare il futuro all'interno dei processi decisionali.
Costa Crociere: pubblicato il bilancio di sostenibilità 2019
“Abbiamo messo al centro della nostra strategia la progressiva trasformazione di un modello di business complesso come il nostro, scegliendo di fissare traguardi ambiziosi in linea con le sfide globali definite dall’Agenda 2030” ha dichiarato la compagnia. “Sostenibilità e innovazione responsabile rappresentano per noi un elemento differenziante e un vantaggio competitivo”.
Eroi dell’impegno: lanciata la campagna di Mutti
Mutti lancia la campagna “Eroi dell’impegno”. Per partecipare basta collegarsi al sito dell’iniziativa e scrivere in poche righe il proprio gesto di impegno quotidiano: i messaggi più belli verranno selezionati e gli autori potranno condividerli sui propri profili. Gli autori dei cinque messaggi più significativi saranno celebrati da Mutti come, appunto, “Eroi dell’impegno”: a ognuno di essi verrà dedicato un filare di pomodori.
Un bando per imprese sostenibili del Sud
Fondazione di Comunità di Messina lancia un bando rivolto ad aspiranti imprenditori e aziende già costituite in nelle regioni del Mezzogiorno nel campo della sostenibilità e del bene comune, al fine di supportarli nella creazione di valore ambientale e sociale per l’intera comunità. I soggetti selezionati avranno accesso ad un percorso gratuito che include una formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile. Il bando scade il 31 maggio.
Giornata nazionale dello spazio
Si è celebrata il 16 dicembre la Giornata nazionale dello spazio, istituita dalla presidenza del Consiglio dei ministri per promuovere una maggiore consapevolezza dell’impatto delle attività spaziali sul progresso economico e tecnologico italiano. Anche l’Ispra e lo User forum degli utenti Copernicus hanno partecipato alla Giornata.
L’edilizia vive giovane: il concorso di Formedil Lombardia
Gli studenti lombardi degli istituti professionali e delle scuole secondarie superiori sono chiamati da Formedil Lombardia a partecipare al concorso creativo “L’edilizia vive giovane”, patrocinato dall’ASviS. L’obiettivo è educare le nuove generazioni al tema della sostenibilità, e stimolare nei giovani la riflessione sul ruolo del settore delle costruzioni nel conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite.
Nasce eSG Lab: più imprese sostenibili, più crescita e sviluppo
Il progetto nato da Sda Bocconi e Fondazione Sodalitas, in collaborazione con Fondazione Enel e Falck Renewables, vuole fornire un nuovo modello strategico-organizzativo e uno strumento di condivisione di conoscenza con cui le imprese possano rispondere alle grandi sfide di questo periodo.
Online il nuovo centro di documentazione digitale di Assifero
L’Associazione italiana delle fondazioni ed enti filantropici ha lanciato un nuovo spazio dedicato all’interno del sito web che raccoglie approfondimenti, ricerche e pubblicazioni sulla filantropia, sia italiana che internazionale, per “favorirne l’accessibilità e accelerare i processi di apprendimento collettivo”, come ha dichiarato Stefania Mancini, presidente di Assifero.
Gri: cresce la fiducia nel reporting aziendale
La ricerca, commissionata dalla Global reporting initiative, ha rilevato, in 27 mercati diversi, che la fiducia nelle modalità con cui le aziende comunicano le prestazioni di sostenibilità è aumentata nel 2020 fino a un record del 51%, con variazioni significative a seconda del Paese.
Igf: “The new normal is digital”
L’Internet governance forum (Igf), durante il meeting annuale, ha ribadito l’importanza che internet svolge nelle nostre vite, e l’impegno del forum a garantire che “continui a connetterci e non a separarci”.
Innovation Village Award 2020, vince il progetto “Innovazioni per una pelle sostenibile”
Il premio, ideato da Knowledge for business con la collaborazione di ASviS ed Enea, è stato presentato in occasione della quinta edizione dell’Innovation village, tenutasi il 7-8 ottobre presso l’università degli Studi di Napoli Federico II, e che ha visto la partecipazione di quasi cinquemila persone, in presenza e sul web.
Nasce il Festival del futuro startup award 2020
Il premio ha l’obiettivo di promuovere il sistema dell’innovazione tecnologica italiana. Le dieci startup finaliste si confronteranno alla Future Arena di Experience The Future, dal 19 al 21 novembre. Il bando scade il 19 ottobre.