per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana

Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. [VIDEO] 11/11/24

Le città al centro della transizione: strategie e visioni per un futuro sostenibile

Un confronto tra esperti, istituzioni e aziende su come trasformare i centri urbani in spazi resilienti, con Venezia come caso emblematico. Questo il tema dell’evento ASviS del 13 maggio nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025

Le buone pratiche dei territori 2024/2025

Il documento illustra 125 buone pratiche selezionate su tutto il territorio italiano dalla Commissione “Buone Pratiche” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, proponendo una lettura trasversale e ragionata delle esperienze emerse. 13/5/25

Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti

Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 12 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu

Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Flash news

Rinnovabili: Cer, sì o no? Risponde il nuovo strumento di Enea

Recon è il nuovo simulatore sviluppato da Enea per supportare la creazione e gestione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), in linea con il quadro normativo e regolatorio in vigore in Italia. Lo strumento consente di simulare in modo semplice e gratuito scenari energetici realistici, analizzando produzione, autoconsumo e risparmi economici in base ai profili di consumo e agli impianti rinnovabili installati. 17/7/25

 

Periferie urbane italiane: che cosa emerge dall’inchiesta parlamentare

Marginalità, insicurezza, degrado urbano, precarietà economica e carenza di servizi: sono i tratti ricorrenti delle periferie italiane, secondo la prima relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’attività svolta tra marzo 2023 e aprile 2025. Il documento propone un approccio integrato, con interventi strutturali, politiche di inclusione e una piattaforma condivisa per raccogliere e diffondere le buone pratiche. 15/7/25

ForumDD: ultimi giorni per iscriversi al corso “Energie, comunità e territori”

C’è tempo fino al 25 luglio per iscriversi al corso “Energie, comunità e territori”, in programma dal 12 al 14 settembre 2025 a Londa (FI), nell’ambito della Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità. L’iniziativa punta a rafforzare la consapevolezza sulle risorse locali e le opportunità delle rinnovabili, offrendo strumenti per analizzare i dati, avviare una Cer e contrastare la povertà energetica. 14//7/25

Aperte le iscrizioni alla Summer School gratuita sul restauro ecologico

Dall’8 al 12 settembre si terrà a Genova la Summer School promossa dal National biodiversity future center in collaborazione con UniGe. L’iniziativa, pensata per chi lavora o vuole lavorare nel campo della conservazione della natura e del restauro, offrirà l’occasione per approfondire la Nature restoration law e imparare ad applicarla nei contesti urbani, rurali e marini, sotto la guida di esperti e ricercatori del settore. Iscrizioni entro il 28 luglio. 14/7/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale