Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana
Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. [VIDEO] 11/11/24
Le città al centro della transizione: strategie e visioni per un futuro sostenibile
Un confronto tra esperti, istituzioni e aziende su come trasformare i centri urbani in spazi resilienti, con Venezia come caso emblematico. Questo il tema dell’evento ASviS del 13 maggio nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025
Le buone pratiche dei territori 2024/2025
Il documento illustra 125 buone pratiche selezionate su tutto il territorio italiano dalla Commissione “Buone Pratiche” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, proponendo una lettura trasversale e ragionata delle esperienze emerse. 13/5/25
Sviluppo sostenibile: gli esperti chiedono una svolta, fiducia in calo nei governi
Il Rapporto Sustainability at a Crossroads solleva dubbi sull’efficacia degli attuali approcci. Il 93% degli esperti auspica una revisione dei quadri globali. Ricerca e istituzioni accademiche guadagnano popolarità. 6/8/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando
Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Flash news
Diamo voce al futuro: il Premio Acri per l’impegno giovanile
GenP è il premio lanciato da Acri, associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, volto a dare visibilità alle organizzazioni del Terzo settore che mettono i giovani al centro della vita comunitaria. L’obiettivo è far emergere esperienze capaci di rigenerare il tessuto sociale con idee concrete e innovative, partecipazione attiva e uno sguardo rivolto al futuro. Candidature entro il 14 settembre. 7/8/25
Clima, arte e azione: torna il concorso Climate ChanCe
Shylock Centro Universitario Teatrale di Venezia, in collaborazione con l’Università Ca’Foscari, lancia la 13ma edizione del bando che premia opere e progetti che comunicano in modo creativo ed efficace la crisi climatica, toccandone anche gli impatti ambientali e sociali, e richiamando l’urgenza di azioni di adattamento e mitigazione, secondo i più recenti report scientifici internazionali. Il concorso ha il patrocinio, tra gli altri, di Fondazione Cmcc. Iscrizioni entro il 30 settembre. 5/8/25
Come si fa una transizione davvero inclusiva? Ce lo spiega “Leave no place behind
Nel nuovo volume edito da Aracne, le autrici Natalina Carrà e Gabriella Pultrone dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria raccontano come rigenerare i territori voglia dire molto più che riqualificare spazi. Significa restituire voce, diritti e opportunità ai luoghi fragili, valorizzando le relazioni e le comunità. Un approccio integrato dove istituzioni, ricerca, imprese, cittadini e ambiente collaborano per costruire un futuro più giusto e sostenibile. 5/8/25
È online il nuovo numero di “La voce delle donne”
Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25