Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari
Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24
Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Rizzuto, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 12/11/24
Filiere sostenibili: “Serve un patto con la natura per mettere il futuro in sicurezza”
L’evento ASviS a Bologna ha acceso i riflettori sulle filiere resilienti, con un focus sugli eventi estremi e sul ruolo centrale delle imprese nella transizione ecologica. Presentato lo studio sul sistema di deposito cauzionale. 21/5/25
Deposito cauzionale, questo sconosciuto
Realizzato da "A Buon Rendere" e dall'ASviS, lo studio esplora il ruolo che sistemi di deposito cauzionale possono avere per consentire all'Italia di raggiungere gli obiettivi fissati dall'Ue, migliorando l’ambiente e la competitività del sistema economico. 19/05/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Biodiversità e business: indagine Etifor sulle imprese italiane
Etifor ha lanciato un questionario rivolto alle aziende, aperto fino al 30 settembre, per comprendere il loro livello di consapevolezza sui rischi legati alla perdita di biodiversità, l’adozione di strumenti e strategie adeguate per affrontarli, nonché le difficoltà incontrate per accelerare la transizione verso modelli di business Nature Positive. I risultati saranno inseriti nel rapporto nazionale 2025 "Biodiversity and the private sector in Italy”. 22/7/25
Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico
Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzione dall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza.
Flash news
Comunicare la sostenibilità oggi: dati, strategia e coerenza
Il nuovo White paper di Message guida le imprese a orientarsi nella trasformazione della comunicazione in tema di sostenibilità, sempre più regolamentata e legata alla reputazione. Un approccio strategico e integrato, fondato su dati misurabili, in linea con le direttive europee Csrd e Csddd. Coerenza, trasparenza e concretezza emergono come elementi chiave per comunicare efficacemente su tutti i canali aziendali. 5/8/25
È online il nuovo numero di “La voce delle donne”
Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25
Finanza sostenibile: boom dei green bond, +1.000 miliardi in un anno
Da nicchia a forza globale per il clima. Il mercato delle obbligazioni sostenibili (GSS+) è passato da 2 miliardi a oltre 6mila miliardi in meno di vent’anni. Solo nell’ultimo anno sono stati emessi mille miliardi. Tra i protagonisti anche la Cina, con la sua prima obbligazione sovrana verde emessa a Londra. Lo rileva la Climate Bonds Initiative: la finanza sostenibile oggi è uno strumento concreto per orientare le politiche e accelerare la transizione ecologica. 1/8/25
Lanciato il manuale di sostenibilità integrale di NeXt
Crisi ambientali, disuguaglianze, AI, transizione ecologica: come orientarsi? È online una guida, edita da Giappichelli, per agire di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Un lavoro multidisciplinare di docenti e ricercatori che unisce teoria, dati e buone pratiche per accompagnare studenti, insegnanti, amministratori, imprese e cittadini lungo percorsi di trasformazione sociale, ambientale ed economica. Il progetto è promosso da NeXt – Nuova Economia per Tutti. 30/7/25