Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni
Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili. 18/11/24
Un Goal al Giorno - Proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
Elisa Capobianco e Diva Ricevuto, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, espongono dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 18/11/2024
Etica, democrazia, sostenibilità: dialogo tra Giaccardi, Giovannini, Urbinati e Zuppi
Occorre ridare centralità all’etica nelle decisioni, riconoscendo che libertà non è individualismo ma coesistenza e responsabilità collettiva. L’evento ASviS a Bologna nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025
Democrazie e multilateralismo sotto assedio: l’Ue si prepari a un nuovo ordine mondiale
Durante la tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile a Torino, un dibattito acceso tra esperti sul futuro dei modelli democratici e sul ruolo dell’Europa in un mondo sempre più frammentato e populista. 19/5/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà
Sfiducia, insicurezza economica, disuguaglianze. L’allarme sociale lanciato dal Rapporto Un Desa evidenzia la necessità di rispondere con un nuovo consenso politico e di investire di più e meglio su lavoro ed equità. 11/6/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
FOCUS. Pochi, ansiosi, in fuga ma preziosi: ritratto della nuova generazione italiana
I giovani tra i 15 e i 34 anni stanno affrontando sfide enormi: precarietà, disagio mentale e poche opportunità. Molti talenti cercano fortuna all'estero, mentre in patria cresce la sfiducia nel futuro. Si sentono trascurati e chiedono maggiore attenzione e investimenti. [Da FUTURAnetwork] 3/6/25
Flash news
Inquinamento ambientale: 141 anni di carcere per il caso Miteni
Si è concluso a Vicenza, dopo 4 anni, il primo grado del processo contro l’azienda Miteni per la contaminazione da Pfas: 141 anni di carcere a 11 ex dirigenti e dipendenti. La Procura ne aveva chiesti 121 e sei mesi. Gli imputati sono stati ritenuti colpevoli di disastro ambientale, inquinamento e bancarotta per aver contaminato la seconda falda acquifera più grande d’Europa, colpendo 300mila cittadini. Mitsubishi e Icig, ex proprietarie dell’azienda, dovranno risarcire i danni. 4/7/25
Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030
In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25
Giovani: in Italia cala consumo di sostanze, ma quadro resta preoccupante
La Relazione annuale al Parlamento sulle tossicodipendenze evidenzia nel 2024 un lieve calo nel consumo di sostanze illegali più pericolose tra gli studenti rispetto al 2023, sebbene la cannabis rimanga ampiamente diffusa. Preoccupa il significativo consumo di sostanze legali come tabacco e alcol, e il dato del 12% di minorenni che assume psicofarmaci senza prescrizione, con un raddoppio tra le ragazze. Tra i comportamenti a rischio, si registra un netto aumento del gioco d'azzardo (59%). 1/7/2025
Sostenibilità in Ue a rischio: l’allarme di ex commissari europei e ministri
esprimendo forte preoccupazione per il pacchetto “Omnibus I” proposto dalla Commissione. Pur riconoscendone lo scopo semplificatorio, si solleva il rischio concreto che possa indebolire il quadro normativo su sostenibilità sociale e ambientale. Tra i firmatari, l’ex Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri Josep Borrell e l’ex ministro dell’infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini. 1/7/25