per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA FAME

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Dal 2014 è tornato a crescere il numero di persone che nel mondo soffrono la fame, nel 2017 erano 821 milioni. In Italia dal 2010 al 2017 l’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura è diminuito del 20%, ma tra il 2016 e il 2017 è aumentato l’utilizzo di fertilizzanti.

In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire

Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24

Angelo Riccaboni ed Lucilla Persichetti, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.

L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo

L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24

Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti

Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico

Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzione dall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza.

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Flash news

È online il nuovo numero di “La voce delle donne”

Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25

Lanciato il manuale di sostenibilità integrale di NeXt

Crisi ambientali, disuguaglianze, AI, transizione ecologica: come orientarsi? È online una guida, edita da Giappichelli, per agire di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Un lavoro multidisciplinare di docenti e ricercatori che unisce teoria, dati e buone pratiche per accompagnare studenti, insegnanti, amministratori, imprese e cittadini lungo percorsi di trasformazione sociale, ambientale ed economica. Il progetto è promosso da NeXt – Nuova Economia per Tutti. 30/7/25

Città sostenibili: aperte le candidature per Cresco Award 2025

Fondazione Sodalitas lancia, in collaborazione con Anci e con il supporto di imprese attive nella sostenibilità, la decima edizione del premio che valorizza l’impegno delle Pubbliche amministrazioni locali nello sviluppo sostenibile dei territori, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il riconoscimento rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità alle buone pratiche, favorire il confronto e ispirare nuove progettualità. Candidature entro il 29 settembre. 29/7/25

Torna il Premio di giornalismo di Eit food

C’è tempo fino al 15 settembre per candidarsi alla sesta edizione del premio promosso da Eit Food con il supporto del Future Food Institute e di Unarga, e il patrocinio dell’ASviS. Un riconoscimento che celebra il giornalismo italiano capace di raccontare con visione, rigore e passione l’innovazione, la sostenibilità e l’imprenditorialità nel settore agroalimentare su carta, tv, radio o web. 25/7/25

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale