In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24
Un Goal al Giorno - "Sconfiggere la fame"
Angelo Riccaboni ed Lucilla Persichetti, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo
L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24
Non solo l’aria: dai pesticidi al rumore, il punto sulle diverse forme di inquinamento in Ue
La seconda relazione dell’Agenzia europea dell’ambiente mostra progressi su agricoltura sostenibile e lotta ai rifiuti plastici in mare. Dinamiche negative su microplastiche, nutrienti e produzione di rifiuti. 19/3/2025
FOCUS. Tra clima estremo e infrastrutture inefficienti l’Italia rischia una crisi idrica sempre più grave
I casi di emergenza idrica non sono episodi isolati, ma segnali di problemi strutturali aggravati dal cambiamento climatico. Gli interventi di manutenzione sono ostacolati da una governance non coordinata. [Da FUTURAnetwork] 14/3/2025
Foodtech italiano: investimenti in calo, ma startup ed export spingono la crescita
Il Rapporto di Verona Agrifood innovation hub evidenzia un ecosistema frammentato con forti disparità territoriali. Fondamentale attrarre nuovi talenti e ampliare la base imprenditoriale, puntando su innovazione e sinergie con le università. 26/2/2025
Visione per l’agricoltura e il cibo nell’Ue per il 2040 e oltre
Settimana 17-23 febbraio. Un settore agro-alimentare equo, attrattivo per i giovani, sostenibile nel rispetto dei limiti planetari, competitivo e resiliente, incentrato sul dialogo: il nuovo programma della Commissione.
Flash news
Giovani, Verona e Agenda 2030: il racconto di un progetto
Il volume “Verona Città sostenibile: un abbraccio per l’Agenda 2030” documenta i risultati del progetto promosso da Intercultura, con la collaborazione dell’ASviS, con l’intento di sensibilizzare la cittadinanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di 600 giovani provenienti da oltre 20 scuole del territorio, associazioni e istituzioni locali. 27/3/2025
Sostenibilità agroalimentare: torna il premio giornalistico Eit food
Al via la sesta edizione del premio promosso da Eit Food, in collaborazione con Future Food Institute e Unarga, con l’obiettivo di valorizzare il giornalismo (stampa, radio, tv e digitale) che promuove i valori associati a un’alimentazione sana e al miglioramento della sostenibilità agroalimentare. Le candidature sono aperte fino al 15 settembre. L’ASviS fa parte della giuria. 27/3/2025
Regione Puglia: al via il corso su sviluppo sostenibile e governance
Aperte le iscrizioni al corso di formazione gratuito per funzionari e tecnici degli enti locali della Regione Puglia, in collaborazione con l’ASviS, in partenza il 1° aprile. Il percorso fornirà competenze e strumenti per integrare i principi dello sviluppo sostenibile nelle politiche e promuovere una governance più collaborativa, secondo il modello del “sistema multilivello” descritto nella Strategia nazionale (SNSvS). 19/3/2025
Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2025
“Porte aperte al futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Appassionati e artisti di riciclo creativo possono candidare le proprie opere entro il 18 giugno, e le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma. 6/3/2025