Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo
Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti. 7/11/24
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/25
La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese
L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani. Scopri la pagina.
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?
Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25
Flash news
Nuove linee guida Onu sui rischi digitali
Dopo cinque anni di lavori, il gruppo Onu sulla sicurezza digitale (Oewg) ha adottato delle linee guida per affrontare i rischi crescenti nel cyberspazio. Il documento si articola attorno a cinque pilastri: il riconoscimento delle minacce digitali sempre più sofisticate, l’impegno degli Stati a comportamenti responsabili, l’applicazione del diritto internazionale anche online, il rafforzamento della fiducia reciproca e il sostegno ai Paesi meno attrezzati. 7/8/25
Rendicontazione di sostenibilità: aperta consultazione pubblica
L’Efrag ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza semplificata degli standard europei per la rendicontazione di sostenibilità (Esrs), aperta fino al 29 settembre. L’obiettivo è facilitare l’applicazione della direttiva Csrd, riducendo la complessità degli obblighi senza comprometterne la coerenza con il Green deal. La consultazione è rivolta a imprese, revisori, investitori, autorità e società civile. 7/8/25
Comunicare la sostenibilità oggi: dati, strategia e coerenza
Il nuovo White paper di Message guida le imprese a orientarsi nella trasformazione della comunicazione in tema di sostenibilità, sempre più regolamentata e legata alla reputazione. Un approccio strategico e integrato, fondato su dati misurabili, in linea con le direttive europee Csrd e Csddd. Coerenza, trasparenza e concretezza emergono come elementi chiave per comunicare efficacemente su tutti i canali aziendali. 5/8/25
Premio Forum Sanità 2025: aperte le candidature per la decima edizione
Valorizzare soluzioni tecnologiche e modelli organizzativi innovativi e multidisciplinari, capaci di superare le tradizionali lacune in ambito sanitario, migliorando la prevenzione, la diagnosi, l’assistenza e la cura. È l’obiettivo del premio promosso dal Gruppo Digital 360, che invita professionisti e realtà del settore a presentare le proprie candidature entro il 12 settembre. 5/8/25