Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo
Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti. 7/11/24
Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Maddalena Binda e Alfredo Martini, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 7/11/24
Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”
Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”. 21/5/24
La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese
L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani. Scopri la pagina.
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Benessere equo e sostenibile: Italia divisa tra progresso e fragilità sociali
Il Ministero dell’economia e delle finanze fotografa la situazione del nostro Paese nel prossimo triennio attraverso gli indicatori Bes: migliora il potere d’acquisto delle famiglie, continuano a calare le emissioni, resta stabile la povertà. 9/4/2025
Flash news
Call per la giuria dell’ottava edizione di B Corp School
Sono aperte le candidature per entrare a far parte della giuria che selezionerà i finalisti dell'ottava edizione dell'iniziativa di InVento Lab sull'imprenditorialità rigenerativa e la prevenzione della violenza di genere. Il percorso ha coinvolto oltre 500 studenti e studentesse italiani nella creazione di progetti innovativi e sostenibili. La premiazione il 29 maggio durante la Changemaker competition a Parma. 17/4/2025
Bankitalia: dubbi sull’efficacia degli incentivi Esg ai vertici aziendali
Una recente analisi pubblicata da Bankitalia sull'integrazione dei criteri Esg nelle retribuzioni dei Ceo delle principali aziende quotate nell’Ue tra il 2018 e il 2022 mostra che, sebbene la pratica sia diffusa e gli obiettivi siano stati quasi sempre raggiunti senza danni economici, l’efficacia della retribuzione nel promuovere la sostenibilità resta dubbia, a causa di una possibile selezione opportunistica degli obiettivi e di greenwashing. 15/4/2025
Mobilità elettrica in Italia: quanto costerebbe la mancata transizione
Uno studio commissionato da Ecco e T&E Italia stima che la mancata transizione alla mobilità elettrica costerebbe all'industria automobilistica italiana 7,24-7,49 miliardi di produzione e 66.000-94.000 posti di lavoro, con un aumento potenziale di 2 miliardi in dieci anni per la cassa integrazione. L'analisi propone un piano di politiche industriali coordinate per contrastare questa tendenza. 15/4/2025
Agici: per la transizione energetica cruciale il sostegno pubblico-privato
Lo studio Cesef 2024 di Agici evidenzia che per la decarbonizzazione in diversi settori, tramite soluzioni integrate di efficienza energetica e fonti rinnovabili, nonché per raggiungere gli obiettivi della direttiva Epbd entro il 2030, servono complessivamente 16,2 miliardi annui di investimenti: 13 nel residenziale, 2,5 nel pubblico, e 0,7 nel settore industriale. Ciò richiede un supporto stabile pubblico-privato. 14/4/2025