per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

L’Italia e il Goal 9: infrastrutture inadeguate alle sfide della sostenibilità

Integrare infrastrutture fisiche e digitali, orientare il sistema produttivo verso l’Industria 5.0 e potenziare ricerca e innovazione tra le proposte del Rapporto annuale ASviS. 17/11/23

Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Alessandro Ciancio, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. 17/11/23

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”

Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9.    18/10/22

Innovation village award 2023: vince ABzero, trasporto sangue e organi con i droni

Al secondo posto la mano robotica di Prisma-I-Pro. L’ASviS ha premiato Enrica Sabatini, con una piattaforma di dibattito regolamento nelle scuole, e otto tra i progetti finalisti del concorso. 5/12/23

Save the children: il 73% dei minori si connette a Internet quotidianamente

In Italia due giovani su cinque tra i 16 e i 19 anni hanno scarse o nessuna competenza digitale. Dalla tutela della privacy al cyerbullismo, l’Atlante dell’infanzia a rischio analizza l’impatto dell’innovazione sui giovani.  5/12/23

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing

Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23

Flash news

Enel Playenergy, il gioco digitale verso gli obiettivi “net zero”

30 missioni sui temi dell’Agenda 2030, per ridurre il proprio impatto ambientale e aggiudicarsi i premi in palio. È il percorso educativo digitale per i giovani tra i 14 e i 25 anni e docenti, promosso da Enel con Campus Party, che attraverso il gioco mira a sensibilizzare su clima, energia pulita e innovazione. Il titolo di questa edizione è “Road to 0”. Partecipazioni aperte fino al 30 marzo 2024. 7/12/23

Idrogeno verde: alla ricercatrice Elena Crespi il premio Young scientist 2023

Durante la Hydrogen week, a Bruxelles, sono stati premiati i ricercatori under 35 che si sono distinti per le loro attività nell’ambito del progetto europeo “Clean hydrogen partnership”, che mira a ridurre le emissioni di gas serra. Elena Crespi, del Centro Sustainable energy della Fondazione Bruno Kessler, ha vinto nella categoria relativa ai campi di utilizzo dell’idrogeno.  5/12/23

Clima, Coldiretti: oltre 6 miliardi di danni per l’agricoltura italiana

Il 2023 è un’annata nera per i raccolti nazionali, secondo l’analisi della Coldiretti. Cala la produzione di riso (-15%), frutta (-60% ciliegie, -63% pere), vino (-12%) e per l’olio extravergine è al di sotto della media degli ultimi quattro anni. Per contrastare l’impatto della crisi climatica nel settore servono innovazione e investimenti, ha dichiarato il presidente Ettore Prandini.  30/11/23

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale