L’Italia e il Goal 12: trend positivo su economia circolare, ma in lieve calo
Integrare i criteri sociali negli acquisti pubblici, anticipare la normativa europea sulla due diligence, combattere il greenwashing: queste alcune proposte dal Rapporto ASviS 2023. Scopri di più sulla campagna Un Goal al giorno. 20/11/23
Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Gori, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile. 20/11/23
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché
L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23
Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica
ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23
Evento Arca-ASviS: no a passi indietro su transizione sistemi finanziari
Cresce l’interesse degli investitori nei confronti della sostenibilità, ma servono metriche più solide. Panfili (Bankitalia): “La parola chiave è rendicontazione”. 21/11/23
ASviS live Rapporto 2023: il 21 novembre il dibattito sulle sfide economiche
Terzo appuntamento dell'Alleanza per approfondire le proposte contenute nel Rapporto annuale. Tra i partecipanti il viceministro Economia e finanza Leo e il presidente della Commissione Finanze e tesoro del Senato Garavaglia. 21/11/23
Flash news
Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale
Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°). 28/11/23
La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile
In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”. 24/11/23
Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili
Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”. 23/11/23
Evento Arca-ASviS: sostenibilità, un’opportunità per imprese e investitori
I modelli di business orientati alla sostenibilità ambientale e sociale sono un potente motore di crescita per le aziende, capace di attirare gli investitori responsabili e di generare un valore a lungo termine per le società. A questi temi sarà dedicato l’evento chiuso co-organizzato da Arca, ASviS e PlusValue che si terrà il 20 novembre a Roma presso la sede di Associazione Civita. 17/11/23