per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

Economia circolare: l’Italia eccelle, ma tra i Paesi Ue permangono forti divari

Rapporto ASviS 2024: cresce di molto la raccolta differenziata, cittadini sempre più consapevoli nelle scelte di consumo, serve però coordinare l’applicazione delle direttive Ue e integrare negli appalti pubblici criteri sociali minimi. 12/11/24

Un Goal al giorno - "Consumo e produzione responsabili"
Valentino Bobbio ed Eleonora Rizzuto, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 12/11/24

Banche, istituzioni e consumatori attori chiave per una finanza quotidiana sostenibile

Tra direttive europee, attenzione alla sostenibilità e inclusione sociale, l’evento ASviS su finanza e Goal 12 ha analizzato i passi necessari per una finanza responsabile. A Bper Banca il Premio di Assosef. 14/5/24

Sulla sostenibilità occorre informarsi correttamente per scegliere correttamente

Riconoscere l’impatto, aumentare la conoscenza, cambiare abitudini: la cultura e i social possono veicolare messaggi importanti per sensibilizzare i consumatori. La comunicazione al centro dell’evento del Festival sui Goal 12 e 16.  14/5/24

16 mld di euro risparmiati: economia circolare la chiave per la competitività aziendale

Nel 2024, il 42% delle imprese italiane ha adottato strategie circolari, con notevoli risparmi, ma Cdp avvisa che si tratta solo del 15% del potenziale stimato entro il 2030. Servono più investimenti e regole chiare. 28/2/2025

QUESTA SETTIMANA: definiamo impegni e priorità per raggiungere gli Obiettivi

Siamo orgogliosi del Festival che stiamo per annunciare, ma sappiamo che è solo un passaggio di un percorso complesso per costruire un’Italia (e un mondo) migliore. Qualche spunto di riflessione, dalle notizie di questi giorni.

IN EVIDENZA NELLA SETTIMANA: Cambiamo il futuro, adattiamoci all’inevitabile

Il climate change già produce cambiamenti inarrestabili. È essenziale far capire la necessità di cambiare il modello di sviluppo. Noi lo stiamo facendo col Festival.

Flash news

NoPlanetB: call per progetti a sostegno dell’azione climatica

Le organizzazioni della società civile italiane hanno tempo fino al 30 maggio per candidare progetti per il nuovo bando lanciato da NoPlanetB, un progetto di PuntoSud supportato dall’Ue e Fondazione Cariplo. L’obiettivo è sostenere le iniziative volte a coinvolgere attivamente nella lotta a cambiamenti climatici i meno interessati, promuovendo pratiche sostenibili e dimostrando i vantaggi di una transizione giusta per tutti. 24/4/2025

Bnl: “Che costi ha fermare la lotta al cambiamento climatico?”

L’ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas ha elaborato un’analisi articolata e critica delle implicazioni economiche del cambiamento climatico e delle politiche di contrasto. A presentarla, nel corso di un evento, è stata Simona Costagli, chief economist del gruppo. Il documento, divulgativo e ricco di dati e grafici, esplora scetticismo, burocrazia del Green Deal e impatti sull’Italia, con approfondimenti in settori chiave come agricoltura e automotive. 24/4/2025

Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025

Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025

L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero

La seconda uscita dell’anno dedica il focus all’impatto ambientale e sociale della fast fashion, approfondendo alternative sostenibili: Ivan Manzo dell’ASviS esplora le opportunità offerte da seta e canapa, ma ci sono anche progetti innovativi italiani di economia circolare, e il mondo dei “tessuti-non-tessuti”. Inoltre, un’intervista alla conduttrice tv e ambientalista Tessa Gelisio e la corsa alle terre rare nel Mediterraneo. La rivista è in collaborazione con l’Alleanza. 22/4/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale