L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose
Italiani ai primi posti in Ue sull’Obiettivo, bene su rifiuti ed economia circolare. Rapporto ASviS: ora potenziare la filiera corta, aiutare i cittadini a cambiare mentalità e adottare una strategia sullo spreco alimentare. 10//11/22
Un Goal al giorno - Goal 12
"Non c'è produzione responsabile senza consumo responsabile". Valentino Bobbio, coordinatore del gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 10/11/22
Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini. 19/5/23
“Sustainability Waves”: le startup e l’impegno verso i criteri Esg
Nonostante le piccole dimensioni, il 57% delle società è una benefit corporation o lo sarà a breve. Il quadro normativo complesso e i costi elevati restano però un ostacolo. Questa la sintesi della ricerca di Cariplo Factory. 25/5/23
A che punto è l’Ue con gli SDGs: i risultati della prima revisione volontaria
Settimana 15-21/5. Commissione: stato d’avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e prospettive al 2030; nuovi indicatori per l’economia circolare. Consiglio: ruolo dei giovani per un futuro sostenibile. Comunicato del G7 di Hiroshima.
L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri
L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil. 18/5/23
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Flash news
Nasce la Fondazione save energy
Presentata in occasione di un evento a Milano, la nuova realtà è nata su iniziativa dell’imprenditore nel settore energetico Patrizio Nonnato con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo e la ricerca di strategie improntate alla conservazione dell’ambiente e la condivisione delle risorse”. Tra le priorità, la costituzione di comunità energetiche solidali e iniziative per giovani e famiglie. 1/5/23
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Lanciata la piattaforma internazionale per la trasparenza sui sussidi
Dalla collaborazione tra Fmi, Ocse, Banca mondiale e Wto è nata la piattaforma subsidydata.org che raccoglie le informazioni sulla natura, l’entità e l’impatto economico dei sussidi. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra i governi sull’utilizzo dei fondi portando allo sviluppo di politiche capaci di ridurre le tensioni commerciali. 31/5/23