per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

L’Italia e il Goal 11: città e comunità sostenibili solo con politiche integrate

L’accesso all’alloggio per le famiglie povere rimane difficile, mentre aumenta l’abusivismo edilizio. Nel 2020 minore offerta di trasporto pubblico e più uso di mezzi privati. Le proposte del Rapporto ASviS per invertire i trend.    16/11/22

"Risolvere i problemi invece di spostarli", Silvia Brini, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.

Il Sud come cerniera sostenibile tra Europa e mediterraneo

L'ASviS mette a disposizione dieci proposte per andare incontro alle fragilità del Mezzogiorno. Le Regioni del meridione italiano affrontano già questioni storiche che rendono ancora più problematica la crisi attuale rispetto al resto del Paese.  18/10/22

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

Radar Swg: i dubbi degli italiani su Superbonus, stop motori a scoppio e cellulari

L’opinione pubblica esprime scetticismo sui percorsi e gli esiti del cambiamento: la misura edilizia una buona idea realizzata male, l’auto elettrica desta perplessità, gli smartphone indispensabili ma serve una relazione più sana.  7/3/23

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge

Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente.   21/2/23

Per una transizione alla mobilità a zero emissioni socialmente equa

Settimana 13-19 febbraio. Parlamento europeo: 2035 autoveicoli nuovi solo ad emissioni zero rafforzando le misure di transizione giusta. Come integrare il piano RePowerEu nei Pnrr. Nuove proposte per camion e autobus. 

Guarda la rassegna dal 13 al 19 febbraio

Flash news

“Tutta un’altra storia”, per combattere gli stereotipi sulle migrazioni

Promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo con il supporto dell’Aics, il  progetto mira a contrastare narrazioni divisive sulle persone migranti offrendo a studenti, docenti e attivisti percorsi e strumenti didattici innovativi per la promozione della cittadinanza globale.  22/3/23

Michelangelo Pistoletto lancia la call “Unirsi mano nella mano”

Un’opera digitale chilometrica, che circonda virtualmente la Terra contro tutte le mostruosità create dall’uomo”. È l’obiettivo della call to action globale lanciata in occasione del 21 marzo dall’artista Michelangelo Pistoletto. Per partecipare occorre inviare, dal 20 al 27 marzo, video di persone che si tengono per mano. Sul portale comparirà una mappa in cui visualizzare le performance. 17/3/23

Enzeb, il primo serious game sull’efficienza energetica di Enea

Il gioco da tavolo, adatto a tutte le fasce d’età, mira a educare alla riqualificazione energetica degli edifici. È stato realizzato con la collaborazione di energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e scuole. Il progetto è nato nell’ambito della campagna “Italia in classe di A” di Enea, in collaborazione con Ates di Parma e Officine On/Off. 17/3/23

Aperta la call “AlleanzaEducativa” per il mondo no profit

Generas Foundation ha lanciato la call for what there is per sostenere e valorizzare partnership tra enti no profit che abbiano avviato in Italia iniziative volte a costruire nuove alleanze educative tra territorio, scuole e famiglie. Le candidature alla call sono aperte fino al 31 marzo.  16/3/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale