per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili

Attualmente nel mondo 828 milioni di persone vivono in baraccopoli, e il numero è in continuo aumento. In Italia la precarietà abitativa ha assunto ulteriore rilievo a causa dell’acuirsi della crisi sociale: la condizione di sovraffollamento nel 2021 riguarda il 28% della popolazione contro una media europea del 17,1%.

L’Italia e il Goal 11: città e comunità sostenibili solo con politiche integrate

L’accesso all’alloggio per le famiglie povere rimane difficile, mentre aumenta l’abusivismo edilizio. Nel 2020 minore offerta di trasporto pubblico e più uso di mezzi privati. Le proposte del Rapporto ASviS per invertire i trend.    16/11/22

Al Festival gli eventi su Città e Territori

La neutralità climatica al 2030, una sfida possibile e Mettere a terra la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile sono i titoli dei due eventi organizzati dal Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 durante la settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Position paper ASviS su rigenerazione urbana: Commissione periferie una opportunità

Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo. Le proposte del documento per invertire la rotta.  4/7/23

La raccolta ASviS sulle buone pratiche dai Territori

Da progetti di mobilità a iniziative per un'energia rinnovabile. Scopri tutte le best practice dei partecipanti al Gdl ASviS Goal 11 "Città e comunità sostenibili", degli Aderenti all'Alleanza e di organizzazioni terze raccolte durante il 2022.   12/5/23

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"

Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Clima, il caldo estremo mette in crisi imprese e mercato immobiliare

Ricerche e prezzi delle case in calo, aziende che escono dal mercato: sono solo alcuni degli effetti negativi determinati dal riscaldamento climatico nel Paese. Il frutto di due studi di Bankitalia. 24/8/23

Studio Giaccardi, un’indagine sull’impatto sociale del cambiamento climatico

Siccità e ondate di calore tra i fattori più noti, mentre l’”ansia” si afferma come una conseguenza forte sulla vita delle persone. Le caratteristiche e le opinioni delle persone sensibili al cambiamento climatico. 9/8/23

Flash news

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Onu: le azioni sinergiche per realizzare l’Agenda 2030 e l’Accordo di Parigi

Per accelerare l’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e dei target climatici, gli esperti convocati da Un Desa e Unfccc delineano una serie di raccomandazioni per agire sulle connessioni tra i due programmi. Tra queste, la realizzazione di una piattaforma globale e accessibile che raccolga le migliori pratiche di sinergie per lo sviluppo di politiche basate su evidenze scientifiche.  25/9/23

Formazione nei musei: al via il progetto innovativo “Ai for Muse”

Frutto della collaborazione tra Università di Torino e Politecnico, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il progetto unisce l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e le app per realizzare visite nei musei più coinvolgenti e personalizzate, favorendo così la crescita culturale  delle persone. Otto le realtà museali già coinvolte nella sperimentazione. 22/9/23

Sostenibilità energetica: indagine online di Cittadinanzattiva

Fino al 24 dicembre 2024 è possibile rispondere al questionario lanciato da Cittadinanzattiva nell’ambito del progetto “Energie di comunità” per raccogliere informazioni sul consumo di energia delle famiglie in Italia e le opinioni dei cittadini sulle questioni energetiche, al fine di promuovere politiche più sostenibili e aderenti alle reali esigenze del Paese.  22/9/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale