Città italiane tra rischio idrogeologico e abusivismo, ma cala la povertà urbana
Rapporto ASviS 2024: progressi limitati sul Goal 11, il Paese resta sotto la media Ue. Attivare il Cipu, rilanciare la Strategia nazionale aree interne e attuare la direttiva prestazione energetica degli edifici, tra le proposte. [VIDEO] 11/11/24
Le città al centro della transizione: strategie e visioni per un futuro sostenibile
Un confronto tra esperti, istituzioni e aziende su come trasformare i centri urbani in spazi resilienti, con Venezia come caso emblematico. Questo il tema dell’evento ASviS del 13 maggio nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. 15/5/2025
Le buone pratiche dei territori 2024/2025
Il documento illustra 125 buone pratiche selezionate su tutto il territorio italiano dalla Commissione “Buone Pratiche” del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11, proponendo una lettura trasversale e ragionata delle esperienze emerse. 13/5/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Flash news
Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030
In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
La terza uscita dell’anno si concentra sulla dodicesima edizione dell’Ecofuturo festival, tenutasi a maggio a Roma, sul tema della conversione ecologica e le soluzioni sostenibili: dagli edifici resilienti agli eventi estremi all’agricoltura 4.0 che rigenera il suolo e cattura carbonio. Inoltre, un’intervista al giornalista Riccardo Iacona premiato al festival per la sua informazione su questi temi. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 1/7/2025
“La natura in città”: bambini alla scoperta della biodiversità urbana
È in libreria il secondo volume illustrato della collana sulla biodiversità, realizzata da Editoriale Scienza con il National biodiversity future center. Scritto e illustrato da Irene Penazzi, il libro accompagna bambini e bambine alla scoperta degli animali che vivono in ambiente urbano, esplorando parchi, giardini e corsi d’acqua. Un invito a riconoscere il valore delle aree verdi come rifugi per la fauna e a sviluppare, fin da piccoli, rispetto e cura delle nostre città. 1/7/2025
La sostenibilità è ancora un affare di tutti?
Nel primo episodio del podcast Odissea Terra, il giornalista Massimo Sideri riflette sul calo d’interesse verso la sostenibilità, interrogandosi su quanto il tema riesca ancora a coinvolgere davvero. Con i contributi di Ilaria Capua e Alessandro D’Avenia, tra scienza e cultura, il podcast apre una riflessione sulla necessità di riscoprire lo sviluppo sostenibile non solo come un dovere, ma come un desiderio. Il progetto è promosso da Fondazione Pesenti con il Corriere della Sera. 26/6/2025