Composizione del Gruppo di lavoro 11
Organizzazioni partecipanti

Acli - Associazioni cristiane lavoratori italiani

Adoc – Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori
Aib - Associazione italiana biblioteche

Aiccon - Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del nonprofit

Aiccre - Associazione italiana per il consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa

Aidda
Aidda è da 60 anni il punto di riferimento per le donne con ruoli di responsabilità. Aidda è la prima associazione italiana nata con lo specifico obiettivo di valorizzare e sostenere l’imprenditoria al femminile, il ruolo delle donne manager e delle professioniste. Fondata nel 1961 a Torino, è il più autorevole punto di riferimento per le donne che assumono ruoli di responsabilità nella struttura economica italiana ed è una organizzazione che interagisce e stimola attivamente il tessuto socioeconomico e culturale della società civile. Aidda con le sue iscritte, dà un prezioso supporto e contributo in termini di idee e di esperienza del mondo imprenditoriale e professionale femminile, rappresentato dalle piccole, medie e grandi imprese femminili italiane con una trasversalità in ogni settore merceologico, una forte rappresentanza di aziende familiari, storiche, artigianali specchio di una Italia fatta di tradizione, creatività, eccellenza, qualità; un inestimabile patrimonio economico, storico.

Aimef - Associazione italiana di medicina forestale
L’Aimef è stata fondata nel 2018 per favorire il recupero di una relazione terapeutica tra le persone e la natura. L’obiettivo è il riconoscimento della medicina dorestale come disciplina di medicina complementare. Aimef cura la ricerca scientifica sulla medicina forestale, la realizzazione di eventi e congressi, le esperienze di immersioni nella natura, la qualificazione dei luoghi adatti a effettuare shinrin-yoku nei centri di balneazione forestale. L’Aimef progetta e realizza esperienze di Immersioni curative nella natura, in grado di attivare meccanismi biologici e biopsicosociali di autoguarigione, favorendo promozione di salute delle persone e recupero di molte patologie.

Aiquav – Associazione italiana per gli studi sulla qualità della vita

Ance - Associazione nazionale costruttori edili
L’Ance - Associazione nazionale dei costruttori edili - rappresenta dal 1946 l’industria italiana delle costruzioni, con l’obiettivo di promuoverne e diffonderne i valori imprenditoriali e del lavoro, concorrendo al perseguimento degli interessi generali del Paese. L’Associazione, cui aderiscono migliaia di imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche, vanta una struttura diffusa capillarmente su tutto il territorio nazionale ed è articolata in 89 associazioni territoriali e 20 organismi regionali. A livello internazionale l'Ance è presente stabilmente a Bruxelles e aderisce alle più importanti federazioni internazionali delle costruzioni.

Anci - Associazione nazionale dei comuni italiani

Art-er attrattività ricerca e territorio
Art-er attrattività ricerca territorio è la società consortile dell’Emilia-Romagna, nata dalla fusione di Aster e Ervet, per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del sistema territoriale.
La Società opera senza finalità di lucro ed è istituita dalla L.R. n.1/2018.

Associazione coordinamento Agende 21 locali italiane

Associazione nuove ri-generazioni
Nuove ri-generazioni nasce per offrire un luogo di confronto e dibattito per contribuire a far crescere una cultura della sostenibilità, offrendo strumenti di lettura e approfondimento, stimolando politiche orientate al green building, alla rigenerazione urbana, al recupero delle periferie urbane, alla valorizzazione delle aree interne del Paese, promuovendo azioni concrete e vertenze nel territorio per avviare progetti pilota, a partire dalle grandi aree urbane più degradate.

Cai - Club alpino italiano
Centro di ricerca Ask Bocconi - Laboratorio di economia e gestione delle istituzioni e delle iniziative artistiche e culturali

Cgil - Confederazione generale italiana del lavoro

Cia - Agricoltori italiani

Cisl - Confederazione italiana sindacati lavoratori

Comitato italiano per il contratto mondiale sull'acqua - onlus

Confcooperative - Confederazione cooperative italiane

Conferenza delle regioni e delle province autonome

Euricse - Istituto europeo di ricerca sull'impresa cooperativa e sociale

Fdv - Fondazione Giuseppe Di Vittorio

Federconsumatori Aps
Federconsumatori Aps è un'Associazione di promozione sociale che ha come obiettivi primari l'informazione e la tutela dei consumatori e degli utenti. È l'Associazione dei consumatori più rappresentativa sul territorio nazionale. Da 30 anni tutela, assiste, informa e promuove campagne a favore dei cittadini.

Federdistribuzione
Federmanager
Con circa 180mila dirigenti, quadri apicali e alte professionalità, in servizio e in pensione, Federmanager è l’associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management italiano. L’organizzazione cura gli aspetti contrattuali, istituzionali e professionali dei manager del settore industria e dei servizi. Tra gli obiettivi, l’affermazione del ruolo del manager quale protagonista dell’innovazione e, in particolare, dello sviluppo sostenibile del Paese. A tal fine promuove il percorso di certificazione delle competenze BeManager destinato alla figura del “manager per la sostenibilità” e offre un modello di relazioni industriali ricco di servizi di welfare che contribuisce al benessere individuale e collettivo.

Federterziario
Federterziario è un organismo datoriale apartitico e senza fine di lucro che opera da oltre 25 anni al fianco di Piccole e medie imprese del settore del terziario, dei servizi, della piccola impresa industriale, commerciale, agricola e delle libere professioni e del lavoro autonomo in generale, grazie alle sue sedi dislocate su tutto il territorio nazionale. La Confederazione ha sottoscritto, partecipando attivamente alla fase di concertazione, CC.CC.NN.LL. nei più diversi settori produttivi, tutti caratterizzati da tre principi fondamentali: flessibilità, bilateralità, innovazione e formazione. Federterziario negli anni ha costituito vari enti bilaterali e federazioni di categoria per cercare di rispondere alle specifiche esigenze dei settori che rappresentano e per completare il quadro degli strumenti competitivi da fornire ai propri iscritti.

Fisu - Forum italiano per la sicurezza urbana

Fondazione Aem - Gruppo A2A

Fondazione Appennino Ets
La Fondazione Appennino è costituita, senza scopo di lucro, con l’intento di valorizzare, promuovere, conservare, gestire e fruire di luoghi e beni del paesaggio, della cultura e delle culture. Obiettivi principali sono la sostenibilità e la mitigazione del rischio dei cambiamenti climatici, la sperimentazione tecnologica orientata a nuovi modelli sociali, economici e di sviluppo. Si ispira ai principi dell’Ue e in particolare alla Convenzione europea del paesaggio, al fine di soddisfare il desiderio delle popolazioni di vivere e godere di un contesto di qualità e di svolgere un ruolo attivo nella sua trasformazione come elemento chiave del benessere individuale e sociale, della felicità personale e collettiva.

Fondazione Cariplo

Fondazione Cima/Cima research foundation

Fondazione Ecosistemi

Fondazione Edoardo Garrone
Dalla sua costituzione nel 2005, Fondazione Edoardo Garrone si impegna nel promuovere lo sviluppo sociale, economico e culturale dei territori, mettendo le nuove generazioni al centro di una progettualità capace di creare valore sostenibile nel tempo. Anche grazie a una crescente rete di partner istituzionali e privati, la Fondazione oggi si dedica al rilancio e alla valorizzazione dell’economia appenninica, contribuendo alla nascita di nuove giovani imprese. Grande attenzione è inoltre rivolta da sempre all’offerta formativa per le scuole e allo sviluppo del settore no profit. Dimensioni di fondamentale importanza per il futuro del Paese.
Fondazione Ey Italia onlus
Nel 2012 nasce la Fondazione Ey Italia onlus, un organismo autonomo la cui missione è promuovere – anche grazie alla collaborazione con il network Ey - un cambiamento sostenibile in ambito sociale ed economico, attraverso la realizzazione di progetti di valore riconosciuto in contesti di bisogno, rivolti in particolare a giovani in situazioni di disagio (art. 5 dello statuto). Fondazione Ey Italia onlus mette i propri talenti a disposizione di chi oggi è giovane e in difficoltà per contribuire a costruire un futuro responsabile e sostenibile per tutti, lavorando in fattiva collaborazione con quanti, quotidianamente, prestano la loro intelligenza e le loro risorse a favore di persone che altrimenti non potrebbero esprimere il proprio talento.

Fondazione Grand paradis
Fgp è una fondazione di diritto privato, senza scopo di lucro, fondata dalla regione autonoma Valle d’Aosta nel 1998 al fine di promuovere il turismo sostenibile nei comuni valdostani territorialmente interessati dal Parco nazionale Gran Paradiso. La fondazione opera per la gestione del territorio, dei siti di interesse culturale e dei beni paesaggistici. Si occupa inoltre della promozione e del coordinamento del sistema museale, dei centri visitatori del parco, di castelli e giardini botanici, organizza eventi e rassegne, festival e manifestazioni di natura artistico-culturale.

Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus
La Fondazione Lelio e Lisli Basso - onlus è uno dei più prestigiosi centri internazionali di documentazione e ricerca, di formazione e promozione culturale sulla società contemporanea. La sua missione è promuovere le culture della democrazia e dei diritti, dell’ambiente e dei beni comuni, dell’uguaglianza e delle diversità, dei diritti umani, dei popoli e della persona; organizza iniziative di ricerca, di formazione e di comunicazione attraverso progetti, convegni, seminari e corsi. La Fondazione promuove centri permanenti di iniziativa come l'Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa, il Tribunale permanente dei popoli e il Forum diseguaglianze e diversità.

Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Fondazione per il clima e la sostenibilità
La Fcs mira a promuovere e sviluppare l'attuazione di programmi di ricerca, formazione e trasferimento in vari settori che hanno legami stretti con il tema generale della sostenibilità, fra cui climatologia, agronomia, selvicoltura, energia rinnovabile, monitoraggio ambientale, protezione delle risorse naturali, gestione e pianificazione territoriale. Le attività sono rivolte alla protezione dell’ambiente e del territorio nel quadro delle direttive europee per il conseguimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un particolare impegno è dato alla miglior utilizzazione delle risorse umane e del territorio al fine di promuovere forme di economia sostenibile, nei diversi settori produttivi.

Fondazione Sodalitas

Fondazione Unipolis

Fondazione Èbbene
Èbbene è una fondazione nazionale di prossimità che si occupa d’interventi rivolti alle Comunità locali con un’attenzione alle istanze delle persone fragili. Attraverso i propri centri e luoghi di prossimità opera un sistema di welfare generativo applicando il principio di economia circolare alle persone, ritenendo che anche gli ultimi, coloro i quali vengono considerati scarti, sono invece portatori di un valore capace di cambiare la propria vita e influire sulle comunità generando nuova umanità. Questo approccio che mette al centro l’uomo e la famiglia, si fonda sulle “4A”: accoglienza, ascolto, accompagnamento, autonomia. Èbbene è un modello di fondazione di comunità su scala nazionale, dove il termine comunità è declinato al plurale.

Gbc - Green building council Italia

HelpAge Italia onlus
HelpAge Italia è membro di HelpAge international, una rete di organizzazioni che lotta in 85 Paesi del mondo per il diritto delle persone anziane a condurre una vita dignitosa, sicura e in salute. HelpAge Italia lavora per l’approvazione di una convenzione Onu per i diritti delle persone anziane affinché: i loro diritti siano riconosciuti, rispettati e garantiti, sempre e in qualsiasi ambito; le persone anziane vivano il più a lungo possibile in salute, in autonomia e partecipino attivamente alla vita economica, culturale e sociale; vi sia una tutela delle persone anziane da maltrattamenti e abusi, attraverso la promozione di un sistema di safeguarding.

Iai - Istituto affari internazionali

Ires Piemonte – Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte

Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

Italia nostra onlus

Legacoop - Lega nazionale delle cooperative e mutue

Legambiente

Legautonomie - Associazione autonomie locali
Motus-e
Motus-e rappresenta operatori industriali, mondo accademico e associazionismo ambientale e consumeristico, tutti soggetti che condividono l’obiettivo di sviluppare capillarmente nel nostro Paese la mobilità elettrica attraverso il dialogo con le istituzioni, il coinvolgimento del pubblico e programmi di formazione e informazione. L’associazione è stata fondata a maggio 2018 e ad oggi conta tra i propri associati costruttori di auto, utilities, fornitori di infrastrutture elettriche e di ricarica, filiera delle batterie, compagnie assicurative, società di consulenza e think tank e società di noleggio e sharing.

Planet life economy foundation

Prioritalia

Rete per la parità - associazione di promozione sociale

Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile

Uni – Ente italiano di normazione
È un’associazione privata senza scopo di lucro riconosciuta dallo Stato e dall’Unione europea, che dal 1921 elabora le norme tecniche volontarie (“norme Uni”). I suoi soci (imprese, professionisti, centri di ricerca, istituti scolastici e accademici, enti pubblici e le principali organizzazioni di rappresentanza) costituiscono una piattaforma multi-stakeholder unica a livello nazionale. Uni rappresenta l’Italia nelle organizzazioni di normazione europea (Cen) e mondiale (Iso). Le norme Uni contribuiscono al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del sistema socioeconomico, perché supportano l’innovazione, la competitività, la tutela dei consumatori e la protezione dell’ambiente.

Unpli - Unione nazionale Pro Loco d'Italia

Upi - Unione delle province d’Italia
L’Unione delle province d’Italia – Upi è l’associazione che rappresenta tutte le province italiane, escluse le province autonome di Trento, Bolzano e Aosta. Svolge compiti di supporto tecnico e politico, valorizzazione e promozione delle province e promuove la tutela delle istanze locali presso il governo e il Parlamento, le forze economiche e sociali, i media. L’Upi è parte della Conferenza unificata e della Conferenza Stato-città e autonomie locali e rappresenta le province presso il Parlamento, il governo, gli organismi comunitari e, d’intesa con le unioni regionali interessate, nei confronti delle regioni; cura le attività di collegamento con altri organismi rappresentativi degli enti locali.

Urban@it
