per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli

Aumentano gli omicidi di attivisti per i diritti umani, giornalisti o sindacalisti: tra gennaio e ottobre 2018, in 41 Paesi ne sono stati uccisi 397. Peggiora sensibilmente la situazione italiana, dovuta soprattutto a un aumento del sovraffollamento delle carceri (114 detenuti per 100 posti disponibili nel 2017). A livello regionale, la maggior parte delle variazioni negative si registrano nel Nord e nel Centro Italia, mentre nel Sud questa tendenza è invertita.

L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia

Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022

"La forza dell'uso pacifico delle regole", Diva Ricevuto, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 29/11/2022

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali

Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso.   23/5/23

A che punto siamo con i Piani di ripresa e resilienza in Ue

Settimana 18-24 settembre. Secondo rapporto sull’avanzamento dei Pnrr. Approvate le modifiche al Piano dell’Italia. Pareri del Cese: riforma patto di stabilità, verso politiche di coesione 2.0, politiche occupazionali.

Guarda la rassegna dal 17 al 24 settembre

ASviS: "Finalmente approvata la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile"

Il testo può essere uno strumento fondamentale per spingere l’Italia verso l’Agenda 2030, purché sia attuato immediatamente. Giovannini: “Governo prenda una posizione chiara al SDG Summit, anche in vista della presidenza del G7”. 18/9/23

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Flash news

La metodologia ASviS pubblicata dalla casa internazionale Springer

Dopo l’inserimento per la prima volta su una rivista accademica, un altro riconoscimento per la metodologia ASviS per il supporto alla definizione delle strategie locali di sviluppo sostenibile. L’articolo "SDG Composite indicators for Eu countries", elaborato dall’Area ricerca, sarà pubblicato sulla rivista internazionale “Studies in theoretical and applied statistics” della casa editrice Springer nature. 29/9/23

Cittadinanza globale: al via il “Progetto BeJetzt” nelle scuole del Trentino

Entro il 30 ottobre i docenti delle scuole secondarie di II grado possono aderire al progetto promosso da Csv Trentino in collaborazione con l’ASviS. L’iniziativa offre la possibilità di attivare laboratori sui temi della cittadinanza globale e del volontariato, con attenzione particolare all’Agenda 2030, oppure su tematiche mirate alle esigenze delle classi, anche nell’ambito dell’educazione civica. 28/9/23

Educazione civica: torna il progetto “La Corsa contro la Fame” per le scuole

Fino a dicembre le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado possono iscriversi alla decima edizione del progetto promosso dalla onlus internazionale Azione contro la fame. L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti sul tema della fame attraverso lo sport, la solidarietà e le testimonianze dei loro coetanei di altri Paesi. Il focus dell’iniziativa sarà sul Bangladesh.  27/9/23

Agenda 2030 nelle scuole: aperte le candidature per progetto di Roma Tre

L’Università degli studi Roma Tre promuove un percorso didattico che mira allo sviluppo di competenze trasversali sullo sviluppo sostenibile e i 17 SDGs dell’Agenda 2030 tra le studentesse e gli studenti delle quarte e quinte classi dei Licei e degli Istituti tecnici. Focus su produzione e consumo responsabili. Il progetto si terrà da gennaio a febbraio 2024 in modalità mista.  26/9/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale