Stop all’inaccettabile sovraffollamento carceri, in aumento negli ultimi anni
Rapporto ASviS 2024: in Italia aumentano truffe e frodi informatiche. La prevenzione multilaterale delle crisi va rafforzata e il voto ai fuori sede istituzionalizzato. Con l’attuale ddl “sicurezza” a rischio le libertà civili. 18/11/24
Un Goal al Giorno - Proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
Elisa Capobianco e Diva Ricevuto, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, espongono dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 18/11/2024
Per costruire un’Europa sostenibile il dibattito sul futuro va portato nei territori
Futuro del Green deal, federalismo e partecipazione politica delle giovani generazioni. Al centro dell’evento organizzato dall’ASviS sul Goal 16, il dibattito sulle sfide e le opportunità della prossima legislatura europea. 20/5/24
Sulla sostenibilità occorre informarsi correttamente per scegliere correttamente
Riconoscere l’impatto, aumentare la conoscenza, cambiare abitudini: la cultura e i social possono veicolare messaggi importanti per sensibilizzare i consumatori. La comunicazione al centro dell’evento del Festival sui Goal 12 e 16. 14/5/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Speciale Summit sul futuro: pace, giustizia tra generazioni e riforma Onu
Il 22 e 23 settembre il vertice delle Nazioni Unite: 193 Paesi per una nuova strategia globale. Ospiti: Fellin (Nato), Bozzato (Sasakawa Peace Foundation) e Di Marco (ASviS). In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 22/7/24
Gli europei chiedono un’agricoltura che contrasti i cambiamenti climatici
Settimana dal 6-12 gennaio. Il sondaggio dell’Eurobarometro sulle politiche agricole europee: aree rurali fondamentali per il nostro futuro, reagirei ai rischi climatici, scegliere consumi sostenibili. 14/1/25
Margherita Granbassi, come donna di sport invita tutti ad allenare corpo e mente e supporta l'obiettivo di sviluppo sostenibile n° 3, per assicurare la Salute e il Benessere a tutti, in ogni fase della vita.
Flash news
Pianeta umano 2024: un atlante per le sfide del futuro
Il Joint research center della Commissione europea ha realizzato un documento, arricchito di grafici e immagini, in cui analizza diversi aspetti degli insediamenti umani. L’obiettivo è illustrare al grande pubblico come scienza e dati contribuiscano alla risoluzione delle sfide sociali, tra cui la distribuzione non uniforme della popolazione globale, l’uso del suolo urbano e l’esposizione ai rischi naturali. 16/1/2025
Per le bottiglie di plastica scatta l’obbligo del riciclo
Da gennaio 2025 le bottiglie per bevande in Pet con capacità massima di tre litri dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata (sul peso totale), percentuale che salirà al 30% nel 2030. Lo stabilisce la direttiva europea 904/2019, nota come “Sup” (Single use plastic), che mira a ridurre l'impatto ambientale della plastica e che ha già introdotto l'obbligo dei tappi uniti ai contenitori. 16/1/2025
In calo i gas serra in Ue, manifattura e famiglie principali fonti nel 2023
Secondo Eurostat, tra il 2013 e il 2023 quasi tutte le attività economiche dell'Ue hanno ridotto le emissioni di gas serra, con l'eccezione di trasporti e stoccaggio, dove sono cresciute del 14%. Nel 2023 la produzione manifatturiera è stata la principale fonte di emissioni con 694 Mt di CO2, seguita dalle famiglie (690 Mt), che hanno però mostrato un calo inferiore rispetto a molti altri settori. 16/1/2025
Indagine Swg: paura di violenza sessuale per 4 donne su 10
Da un recente sondaggio condotto da Swg sul tema della sicurezza in Italia è emerso un aumento della percezione della criminalità, in particolare di tipo informatico (61%), femminicidi (59%) e crimini sessuali (53%). Il 43% delle donne tra i 18 e i 34 anni teme di subire un’aggressione sessuale. L’86% degli intervistati chiede una maggior presenza di forze dell’ordine. 16/1/2025