L’Italia e il Goal 16: consolidare le riforme avviate in materia di giustizia
Rapporto ASviS 2022: Italia penultima in Ue su “Pace, giustizia e istituzioni solide”, soprattutto per la maggiore durata media dei procedimenti civili e commerciali. Sulla partecipazione democratica: va rafforzata e innovata. 29/11/2022
Un Goal al Giorno - Proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
"La forza dell'uso pacifico delle regole", Diva Ricevuto, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 29/11/2022
ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali
Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso. 23/5/23
A che punto è l’Ue con gli SDGs: i risultati della prima revisione volontaria
Settimana 15-21/5. Commissione: stato d’avanzamento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile e prospettive al 2030; nuovi indicatori per l’economia circolare. Consiglio: ruolo dei giovani per un futuro sostenibile. Comunicato del G7 di Hiroshima.
Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti. 19/5/23
Dal Parlamento nuove proposte per il piano d’azione sociale nell’Ue
Settimana 8-14 maggio. Al via l’anno europeo delle competenze. Parlamento Ue: piano d’azione del pilastro sociale a due a anni dall’avvio, convenzione di Istanbul per prevenire e contrastare la violenza sulle donne.
Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23
Flash news
Bologna verso la sostenibilità con il “gemello digitale”
Per affrontare la sfida della neutralità climatica entro il 2030, il capoluogo emiliano ha avviato lo sviluppo di una rappresentazione digitale della città in cui è possibile simulare interventi urbani valutandone impatto e sostenibilità. Il progetto, frutto della collaborazione tra comune, università, Cinreca e Fondazione Bruno Kessler, è stato presentato nell’ambito dell’evento REbuild Italia. 1/5/23
Fondazione l’Albero della vita: povertà educativa in crescita
Il 30 maggio la onlus ha presentato i dati della ricerca che ha coinvolto 450 ragazzi nelle periferie di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro e Palermo). Il 29% dei figli tra i 14 e 18 anni non è iscritto a scuola, rispetto alla media nazionale del 12,7%. Il 76% non svolge attività ricreative e sportive quotidianamente e il 43% non ha a casa libri adatti per età e livello di conoscenza. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Contesteco 2023, l’arte al servizio della pace
Fino al 24 giugno è possibile candidare opere artistiche di vario genere sul tema “No war. Salviamo i bambini dalla guerra” per la nuova edizione del concorso online su arte e design sostenibile, promosso dall’associazione culturale Percorsi di crescita e dall’agenzia di comunicazione integrata Creare e comunicare. Le opere finaliste saranno esposte a Roma. 1/5/23