L’Italia e il Goal 16: disciplinare comunicazione online, servono equità e rispetto
Il Rapporto ASviS sottolinea gli effetti positivi della crisi sull’Obiettivo, ma anche la necessità di tutelare le libertà fondamentali. In Italia migliora la criminalità, ma manca una riforma incisiva del sistema giudiziario. [VIDEO] 29/10/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 16. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 16: "Pace, giustizia e istituzioni solide." 29/10/20
La sostenibilità ha bisogno di tolleranza e inclusione
Durante l’evento nazionale sul Goal 16 ci si è soffermati sull’importanza di limitare fenomeni sempre più all’ordine del giorno, come l’odio sul web. Obiettivo è far comprendere che fenomeni violenti generano nel tempo una società peggiore per tutti. 5/10/20
FOCUS. Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro
Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030. 31/03/21
Per garantire i diritti dei popoli indigeni occorre andare oltre l’Agenda 2030
Il Dipartimento per gli affari economici e sociali dell’Onu ha lanciato il nuovo volume sullo stato delle popolazioni indigene, chiedendo l’introduzione di meccanismi di partecipazione e rappresentanza per coadiuvare gli SDGs. 31/03/21
Al via il bando di Forum PA e ASviS per premiare le migliori iniziative sostenibili
Aperte le candidature per “PA sostenibile e resiliente 2021”, il riconoscimento promosso dalle due organizzazioni per valorizzare i progetti più virtuosi nel misurare, comunicare, formare e fare rete sulle tematiche della sostenibilità. 25/03/21
Segnalazioni
Spagna: prima legge a difesa del clima
La Camera spagnola ha approvato la norma che organizza la strategia per rispettare gli obiettivi dell’Accordo di Parigi sul clima. Si tratta di un provvedimento che, una volta votato anche dal Senato, fornirà circa 200 miliardi di euro entro il 2030, creando nelle previsioni 250 mila nuovi posti di lavoro. Nella strategia saranno coinvolte anche le aziende e i cittadini con la creazione di un’assemblea. Contrari alla norma solo i neo-franchisti di Vox.
Cnel: ripartire dalla Pa per offrire servizi di qualità
La presentazione della Relazione 2020 del Cnel sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche amministrazioni (Pa) è stata l’occasione per riflettere sul ruolo che una Pa competente avrà nel rispondere alle sfide della ripartenza. In particolare, il tema della valorizzazione delle persone che lavorano nelle amministrazioni è sempre più centrale e coinvolge aspetti quali formazione e aggiornamento dei dipendenti, ma anche le nuove assunzioni.
Al via il secondo incontro della Conferenza sul futuro dell’Europa
La Conferenza sul futuro dell’Europa si riunirà nuovamente il 7 aprile, data nella quale sarà presentata una piattaforma digitale multilingue che permetterà ai cittadini europei di contribuire alla Conferenza. La piattaforma sarà attiva dal 19 aprile. La FeBaf, insieme al Cime – Consiglio italiano del movimento europeo – ed altre organizzazioni parteciperà ai lavori della Conferenza.