per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile

Nel 2021 l’aiuto allo sviluppo (Aps) è aumentato del 4,4% in rispetto al 2020, per via degli aiuti ai Paesi ricchi hanno fornito ai Paesi fragili per fronteggiare il Covid-19. Anche in Italia nel 2021 l’Aps è cresciuto dallo 0,22% allo 0,28%, ma si tratta in parte di “aiuto gonfiato” ovvero di risorse spese nei Paesi donatori e si è ancora molto lontani dall’obiettivo dello 0,70% del Reddito nazionale lordo (Rnl).

L’Italia e il Goal 17: scarsa attenzione politica a impegni internazionali

Rapporto ASviS 2023: investire di più nella cooperazione tecnologica con i Paesi poveri, garantire un dialogo strutturato tra attori privati e istituzioni e vincolare l’Italia al raggiungimento del Target dello 0,70% al 2030.  7/11/23

Ottavia Ortolani e Silvia Stilli, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.

Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto

Deglobalizzazione, interessi nazionali preminenti, scarsi aiuti allo sviluppo, tra i temi all’evento del Festival sul Goal 17. “L’Europa troverà uno spazio solo se resterà unita”. Fratin, Simson, Tajani e Timmermans tra gli ospiti.  18/5/23

Cresce il mercato digitale italiano, ma serve colmare il gap di competenze

Il rapporto Digital Italy prevede un incremento del 2,7% nel 2023. Molto bene i servizi cloud e la cybersecurity. Stabile la blockchain. Sull’intelligenza artificiale Pmi indietro rispetto alla media europea.  23/11/23

Ddl bilancio non prepara l’Italia alle grandi sfide della transizione ecologica

ASviS: dei 24 miliardi di euro della manovra 2024, quasi 16 sono a carico delle future generazioni. In termini reali cala la spesa sanitaria, mentre per gli investimenti infrastrutturali si punta soprattutto sul Ponte di Messina. 21/11/23

Promuovere la mobilità delle competenze e dei talenti all’interno e verso l’Ue

Settimana 13-19 novembre. Istituzione di un bacino di talenti nell’Ue per rispondere alla carenza di competenze. Accordo di Samoa tra Ue e 79 Paesi dell’Africa, Caraibi e Pacifico. Infrazioni di novembre.

Consulta la rassegna dal 13 al 19 novembre

Verso un’Unione europea allargata da 27 a 37 Stati

Settimana 6-12 novembre. Pacchetto allargamento dell’Ue. Dichiarazioni sulla guerra Israele-Palestina. Nuova direttiva sul trasporto merci combinato. Accordo Consiglio-Parlamento su legge ripristino natura, altre novità.

Consulta la rassegna dal 6 al 12 novembre

Flash news

Giornata mondiale del suolo, a Dubai le istanze per salvarlo

“Alla Cop 28 il suolo ha assunto maggiore importanza come soluzione chiave per il clima”. Così Salva il suolo in occasione della Giornata mondiale del 5 dicembre. Il movimento sta organizzando una serie di tavole rotonde al vertice di Dubai e il fondatore globale Sadhguru ha sostenuto la chiamata a un’azione sul clima davanti ai capi di Stato. Sadhguru è stato anche l’ospite di un evento di proiezione multimediale sulla migrazione climatica.  6/12/23

Notai e Unhcr firmano memorandum sui rifugiati

Promuovere l’inclusione sociale ed economica dei rifugiati in Italia e la tutela dei loro diritti fondamentali, in linea con l’Agenda 2030. È l’obiettivo dell’accordo siglato il 30 novembre, a Roma, dal presidente del Consiglio nazionale del Notariato Giulio Biino e da Chiara Cardoletti, rappresentante Unhcr per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.  5/12/23

Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti

Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata.  1/12/23

Verso una giusta transizione con la call “Culture of solidarity fund”

Per promuovere nelle comunità stili di vita più sostenibili bisogna agire sui loro contesti culturali. È il focus della call promossa dalla European cultural foundation, aperta fino al 29 febbraio ai partenariati di organizzazioni in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia insieme ad altre realtà europee. L’iniziativa è in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Cariplo. 30/11/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale