La cooperazione allo sviluppo oggi: meno aiuti ai Paesi terzi, più spese militari
Rapporto ASviS 2024: in Italia continua a calare l’Aiuto pubblico allo sviluppo. Servono partenariati paritari, coerenza nelle politiche, ma anche un deciso impegno per la cancellazione del debito dei Paesi più poveri. 19/11/24
Un Goal al Giorno - "Partnership per gli Obiettivi"
Elita Viola, referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 17, racconta proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Ripensare la cooperazione con partenariati paritari e una nuova finanza globale
Ripristinare la condizionalità degli aiuti, investire di più per il clima nel Sud del mondo, più trasparenza con l’opinione pubblica: questi alcuni degli spunti emersi all’evento sul Goal 17 del Festival. Presente il direttore Aics Rusconi. 10/5/24
Europa continente dell’Intelligenza Artificiale: presentato il Piano d’azione
Settimana 7-13 marzo. Misure per la leadership mondiale dell’Ue per l’AI: Gigafactory, accesso a dati di qualità, sviluppo di applicazioni settoriali, competenze e attrazione dei talenti, regole comuni e semplici. 15/4/2025
Flash news
Bnl: “Che costi ha fermare la lotta al cambiamento climatico?”
L’ufficio studi di Bnl-Bnp Paribas ha elaborato un’analisi articolata e critica delle implicazioni economiche del cambiamento climatico e delle politiche di contrasto. A presentarla, nel corso di un evento, è stata Simona Costagli, chief economist del gruppo. Il documento, divulgativo e ricco di dati e grafici, esplora scetticismo, burocrazia del Green Deal e impatti sull’Italia, con approfondimenti in settori chiave come agricoltura e automotive. 24/4/2025
Agenda 2030: call per il premio Heroes of tomorrow 2025
Sono aperte fino al 7 maggio le candidature per la nuova edizione del premio promosso da Un SDG action awards, con l’obiettivo di valorizzare le iniziative che contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Quest’anno, oltre alle categorie “Creatività” e “Promotore del cambiamento”, è stata introdotta anche la sezione “Resilienza”. La cerimonia di premiazione il 29 settembre a Roma. 22/4/2025
Expo 2025 Osaka: l’ASviS partner del Padiglione Italia
Con il tema "L'arte rigenera la vita", il Padiglione Italia al World Expo 2025 di Osaka (13 aprile - 13 ottobre), in partnership con l’ASviS, mira a offrire un'immagine completa del Paese attraverso le sue eccellenze (tecnologia, arte, design, ricerca) e a stimolare dialoghi interculturali per contribuire alle soluzioni per una società sostenibile e una migliore qualità della vita, focus dell'esposizione. 22/4/2025
Il clima in Europa: il 2024 l’anno più caldo di sempre (e altri record)
Secondo il rapporto di Copernicus e Organizzazione meteorologica mondiale, il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa, con temperature marine record, specie nel Mediterraneo, il secondo valore più alto di stress da caldo e il picco di giorni con forte stress da freddo. Si sono avute le inondazioni più estese dal 2013 e una perdita di massa glaciale senza precedenti in Scandinavia e Svalbard. 17/4/2025