per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SCONFIGGERE LA FAME

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Dal 2014 è tornato a crescere il numero di persone che nel mondo soffrono la fame, nel 2017 erano 821 milioni. In Italia dal 2010 al 2017 l’uso di pesticidi e diserbanti in agricoltura è diminuito del 20%, ma tra il 2016 e il 2017 è aumentato l’utilizzo di fertilizzanti.

In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire

Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24

Angelo Riccaboni ed Lucilla Persichetti, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.

L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo

L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24

Buone pratiche: con Prosit arrivano i batteri “salva-vino”, contro lo stress idrico

Si diffonde l’utilizzo di microbiomi vegetali alleati della viticoltura, per proteggere la produzione dall’aumento delle temperature. Parola alla ricercatrice Elisabetta Barizza. 2/7/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu

Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25

Clima e conflitti spingono l’insicurezza alimentare acuta a livelli record

Secondo il Rapporto globale sulle crisi alimentari, il 22,6% della popolazione si trova sul baratro della fame. Superata la soglia critica per il sesto anno consecutivo. Colpiti 38 milioni di bambini sotto i cinque anni. 6/6/25

Flash news

Dalla società civile le raccomandazioni per accelerare l’Agenda 2030

In vista dell’High-level political forum, una coalizione di organizzazioni della società civile ha pubblicato il rapporto annuale che valuta le Voluntary national review degli Stati membri. Il documento include diverse raccomandazioni chiave per i Paesi, tra cui l'elaborazione di piani chiari per le priorità emerse dagli incontri Onu, il coinvolgimento di tutti gli stakeholder nel monitoraggio nazionale e il continuo rafforzamento della raccolta e dell'uso dei dati. 4/7/25

La sostenibilità è ancora un affare di tutti?

Nel primo episodio del podcast Odissea Terra, il giornalista Massimo Sideri riflette sul calo d’interesse verso la sostenibilità, interrogandosi su quanto il tema riesca ancora a coinvolgere davvero. Con i contributi di Ilaria Capua e Alessandro D’Avenia, tra scienza e cultura, il podcast apre una riflessione sulla necessità di riscoprire lo sviluppo sostenibile non solo come un dovere, ma come un desiderio. Il progetto è promosso da Fondazione Pesenti con il Corriere della Sera. 26/6/2025

I nuovi dati sul benessere equo e sostenibile a Roma

Secondo l'ottavo Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), elaborato dall'Ufficio di Statistica di Roma Capitale, la città supera la media nazionale e dei grandi comuni in settori come salute, istruzione, qualità dei servizi, innovazione e ricerca. Mentre affronta maggiori sfide in ambiti quali conciliazione vita-lavoro, politica e le istituzioni, sicurezza e la mobilità. 25/6/2025

Lav chiede standard più alti per allevamenti e tutela animale

Migliorare l’attuale legislazione europea per rendere il sistema alimentare più sostenibile, in linea con le evidenze scientifiche e le istanze della società civile. È la richiesta proveniente dalla Lega anti vivisezione, che in un articolo sviluppa i temi al centro dell’evento organizzato a maggio nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. Per approfondire, qui il video dell’incontro. 24/6/2025

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale