In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24
Un Goal al Giorno - "Sconfiggere la fame"
Angelo Riccaboni ed Lucilla Persichetti, rispettivamente coordinatore e referente del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 2, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2023 sullo sviluppo sostenibile.
L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo
L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24
Gli europei chiedono un’agricoltura che contrasti i cambiamenti climatici
Novità della settimana 6-12 gennaio. Il sondaggio dell’Eurobarometro sulle politiche agricole europee: aree rurali fondamentali per il nostro futuro, reagirei ai rischi climatici, scegliere consumi sostenibili.
L’attivismo italiano si rivolge al governo: 33 proposte contro la crisi climatica
Tasse sulle emissioni, più comunità energetiche, educazione, tra le richieste del “Libro bianco degli Stati generali dell’azione per il clima”. Appello a istituzioni e privati: il cambiamento climatico è una sfida collettiva che va risolta insieme. 19/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Flash news
La visione degli esperti su come comunicare bene la sostenibilità
La Fondazione Pensiero Solido ha raccolto in un volume i contributi di esperti in diversi settori su esperienze e strategie per comunicare in modo efficace la sostenibilità. Il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini propone una riflessione sul ruolo della statistica: occorre trasformare i dati in conoscenza, un processo che richiede fiducia, rilevanza e capacità di utilizzo da parte degli utenti. 9/1/2025
Cittadinanzattiva premia le soluzioni per le aree interne
C’è tempo fino al 16 marzo per partecipare alla quarta edizione di “Chi l’ha fatto?”, il concorso di Cittadinanzattiva che mira a raccogliere e diffondere i progetti che hanno contribuito a migliorare la qualità della vita nelle aree interne, distanti dai servizi essenziali e a forte rischio di spopolamento, nell’ottica dell’Agenda 2030 dell’Onu. L’iniziativa ha il patrocinio dell’ASviS. 9/1/2025
Il Manifesto dei giovani di Generazione Cooperazione per un futuro sostenibile
“In un mondo dilaniato da conflitti”, i giovani si rivolgono alle istituzioni con un documento che delinea dieci azioni per rilanciare la cooperazione internazionale come fondamento di una società giusta e pacifica, tra cui: educare alla cittadinanza globale, adottare un approccio integrato allo sviluppo sostenibile e favorire un’equa distribuzione della ricchezza. Il manifesto è stato consegnato al Maeci. 29/11/24
La saggezza antica contrasta la desertificazione nel Sahel
Grazie a scavi strategici nel terreno che raccolgono l’acqua piovana, le comunità locali nella regione del Sahel stanno contrastando la desertificazione che minaccia la regione. Questo sistema, supportato dal World food programme, unendo antiche tradizioni e innovazione ha già permesso a 500 mila persone in Niger di recuperare l’autosufficienza alimentare. 27/11/24