Flash news
Rete dei numeri pari: pratiche di coesione sociale colmano vuoto politico
A cura di Forum DD, Gran Sasso science institute e Rete dei numeri pari, la ricerca fa luce sul vasto fenomeno delle organizzazioni di mutuo supporto e solidarietà che nascono nei territori per colmare il vuoto creato dal welfare pubblico e la mancanza di risposte politiche. L’indagine ha coinvolto 91 realtà del Paese, in prevalenza nel Centro-Sud. 5/4/23
Gimbe lancia il Piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale
La Fondazione delinea il percorso per rimettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, secondo il principio di equità. Tra le proposte, aumentare il finanziamento pubblico alla sanità, aggiornare e garantire i Livelli essenziali di assistenza, investire su personale sanitario e ricerca, rimodulare ticket e detrazioni fiscali, normare meglio il rapporto pubblico-privato. 5/4/23
Salute mentale: serve una strategia Ue per costruire la resilienza
La Foundation for european progressive studies ha pubblicato una ricerca in cui prende in esame i servizi mentali in Francia, Polonia e Irlanda. Dalle criticità emerse delinea le raccomandazioni per l’Ue affinché sviluppi una strategia per i sistemi di salute mentale volta a costruire la resilienza delle comunità, anche alla luce dell’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia. 29/3/23
Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup
Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale. 29/3/23
Cng: aperta la piattaforma sulla salute mentale dei giovani
Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) ha lanciato l’Osservatorio Well-fare per indagare sulla salute psicofisica dei giovani nei luoghi di studio e lavoro. L’obiettivo dell’indagine, a cui è possibile partecipare tramite una piattaforma online, è promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione dei disagi psicofisici, che colpiscono sei giovani lavoratori su dieci. 17/3/23
Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti
I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023
Studio Gallup: l’approccio olistico fa bene ai pazienti
Condotta da Gallup attraverso interviste a pazienti statunitensi dimessi dall’ospedale, la ricerca suggerisce di puntare su percorsi di cura basati sul benessere globale e il coinvolgimento attivo dei pazienti nonché sull’utilizzo mirato delle tecnologie. Ciò favorisce l’aderenza ai farmaci prescritti la quale riduce le riammissioni con benefici nella gestione economica degli ospedali. 2/3/2023
Torna il podcast di Cittadinanzattiva: focus sulla salute mentale
Nella puntata 20 del podcast l’associazione fa il quadro delle principali criticità presenti in Italia e porta alla scoperta delle iniziative realizzate dalla società civile con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute mentale nei territori. 2/3/2023
“Lavoro migrante”, la serie di Secondo welfare
Con il contributo di organizzazioni del Terzo settore, sindacati e associazioni, Percorsi di Secondo welfare indaga il ruolo delle politiche per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita delle persone straniere presenti in Italia, nell’ottica del Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 22/2/2023
Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”
Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.
Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole
Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.
Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2
Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.
Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”
Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.
Cittadinanzattiva: pubblicato 20esimo Rapporto sulle politiche della cronicità
Fino a dieci anni per una diagnosi di patologia cronica, pazienti costretti a curarsi lontano dal proprio luogo di residenza, tempi lunghi per esami e controlli. Un’associazione di malati cronici e rari su tre denuncia la mancata attuazione del Piano nazionale della cronicità e si acuiscono le disuguaglianze nei territori. È quanto emerge dal rapporto di Cittadinanzattiva.
Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo
In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.
Welfare: corso per Manager community maker
Entro il 20 gennaio è possibile iscriversi al corso di alta formazione organizzato da DialogicaLab. Il corso, che si terrà in presenza e online, intende fornire ai professionisti del welfare di enti pubblici e privati gli strumenti per dar vita a un sistema di welfare più sostenibile, più efficace e più capace di generare coesione.
Non autosufficienza: da associazioni proposte per cambiare Legge Bilancio
Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza ha presentato un pacchetto di interventi da inserire nel testo della Legge di Bilancio 2023, a tutela dei bisogni degli anziani, dei loro familiari e degli operatori. Le proposte, “a basso costo e di elevata utilità sociale”, sono centrate su domiciliarità, prestazioni monetarie e servizi residenziali.
56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”
L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.
Nasce la Carta civica della salute globale
Promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti, la Carta comprende 13 diritti e circa 60 azioni per renderli concreti ed esigibili nei tre ambiti “salute e benessere”, “salute del Pianeta” e “giustizia sociale”. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla tutela della salute globale come diritto umano fondamentale.
Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca
Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.
In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro
Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.
Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile
L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.
Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi
Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Covid-19 e salute mentale, le misure per i giovani europei
La Commissione europea ha pubblicato una ricerca che analizza le misure adottate dai Paesi europei contro l’impatto della pandemia sul benessere mentale dei giovani. Tra le più diffuse, il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole. L’Italia ha stanziato dieci milioni di euro per giovani e sono soprattutto gli under 35 (quasi il 60% su 300mila persone) ad aver fatto richiesta del “Bonus psicologo”.
Covid-19: le raccomandazioni della Commissione The Lancet
La Commissione Covid-19, istituita dalla rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato il rapporto risultato di due anni di collaborazione tra 11 task force a livello mondiale. Il documento illustra i “fallimenti” nella cooperazione internazionale che hanno portato a un bilancio “impressionante” di vittime. Inoltre chiede una sostanziale riforma dell’Oms per la gestione futura delle crisi sanitarie.
Non autosufficienza: appello per la riforma del settore
La coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” chiede al governo uscente la prima approvazione del testo sulla riforma del settore e al prossimo esecutivo “di fare della non autosufficienza una priorità politica”.
Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo
C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.
Appunti di vista: documentario corale su salute mentale
In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.
Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue
Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.
Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane
Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.
Via libera al Comitato per la sicurezza stradale
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.
Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”
Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.
Unibo: iscrizioni aperte Summer school ambiente e salute
Fino al 6 ottobre è possibile iscriversi alla Summer school “Environmental health” dell’Università degli Studi di Bologna. La Scuola mira a fornire le competenze nella valutazione dei rischi per la salute umana che derivano dall’esposizione ambientale ed è rivolta ai laureati con formazione nel campo disciplinare del corso. Le lezioni si terranno in aula dal 14 al 18 novembre.
I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane
Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.
Scozia: gratuiti per legge i prodotti per il ciclo mestruale
Con l’entrata in vigore, dal 15 agosto, del Period products act, la Scozia è il primo Paese a sancire il diritto all’accesso gratuito ai prodotti per le mestruazioni a chiunque ne abbia bisogno, nei termini previsti per le autorità locali e le istituzioni scolastiche. La legge punta a rimuovere le barriere finanziarie che costringono le donne più svantaggiate all’isolamento sociale e all’assenteismo scolastico e lavorativo.
Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini
Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale. Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.
Non autosufficienza: appello delle organizzazioni sulla riforma
Portare avanti il lavoro svolto per la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quanto chiede la coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” in una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al ministro della Salute, in seguito alla prematura conclusione della legislatura.
Fragilità e inclusione: un progetto museale per adulti e bambini
Sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano è disponibile il video del cartone animato “Poldo, il piccolo fantasma” nella Lingua dei segni italiana (Lis), rivolto a bambini e bambine sordi. L'iniziativa, patrocinata dall'Ente nazionale sordi e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è parte del progetto Poldo PezzoLIS per rendere accessibile le collezioni e la loro storia.
“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale
Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.
Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea
Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.
Generation hope: al via il questionario su clima e disuguaglianze
Save the Children ha lanciato in Italia e in altre parti del mondo un questionario aperto fino al 15 luglio per raccogliere le opinioni di bambini, bambine e adolescenti nell’ambito della campagna globale “Generation Hope”, che punta a individuare azioni urgenti contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche.
Nei Paesi in via di sviluppo un terzo delle donne partorisce nell’adolescenza
Disuguaglianze di reddito e di genere, disastri climatici, conflitti e pandemia di Covid-19 alimentano il fenomeno delle gravidanze prima dei 19 anni di età nei Paesi in via di sviluppo, esponendo le adolescenti a rischi per la salute. È quanto rivela il rapporto dell’Agenzia per la salute sessuale e riproduttiva dell’Onu (Unpfa) diffuso il 27 giugno.
Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma
L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.
Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil
Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese.
Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs
Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.
Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico
È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena.
Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.
Pubblicato il Piano per la transizione ecologica
Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.
In Gazzetta le linee guida su telemedicina e assistenza territoriale
È stato pubblicato il decreto riguardante le linee guida organizzative per il "Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare". Si tratta di un provvedimento che si configura come cruciale nell’ambito della Missione 6, componente 1 del Pnrr. Il documento definisce le modalità di attuazione dei servizi di telemedicina attraverso l’individuazione di processi innovativi di presa in carico del paziente a domicilio.
Oms, Tedros Ghebreyesus rieletto dg: sfide impegnative da affrontare
“Costruire un’Oms più forte per svolgere il suo ruolo di primo piano nella salute globale”. Così Tedros Adhanom Ghebreyesus, confermato direttore generale dell’Oms per il secondo mandato, ha aperto il 23 maggio la 75esima Assemblea mondiale della sanità di Ginevra. Ghebreyesus ha presentato il programma per i prossimi cinque anni a capo dell’Organizzazione, dalla risposta alle emergenze al potenziamento dell’assistenza sanitaria di base.
Al via la campagna “Check up pesticidi”
La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.
Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr
Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.
Sordità: due bandi per favorire l'inclusione
Secondo l'Oms, nel mondo sono circa 460 milioni le persone in condizione di perdita dell'udito. Il Pio Istituto Sordi pubblica due bandi – uno nazionale, uno riservato alla città di Milano - per finanziare progetti innovati che con attività educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione favoriscano l’abbattimento delle barriere e l'inclusione delle persone sorde. I bandi scadono rispettivamente il 31 maggio e il 30 giugno.
L’Emilia-Romagna premia la ricerca alternativa alla sperimentazione animale
La Regione Emilia-Romagna ha avviato una selezione pubblica per l’assegnazione di un premio da mille euro alle dieci migliori tesi di laurea e sei borse di ricerca da 15mila euro ai neolaureati per lo studio di metodologie innovative in campo medico che non utilizzino o limitino l’uso di animali di laboratorio nelle sperimentazioni. Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni animaliste locali.
Cipess: i nuovi provvedimenti
Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.
Pnrr: bando da 262 milioni per ricerca biomedica in Italia
Al via il 27 aprile il primo bando del ministero della Salute che stanzia 262 milioni di euro per potenziare la ricerca biomedica nell’ambito delle malattie rare, delle malattie croniche e per colmare il gap tra ricerca e industria, in accordo con i principi del Pnrr. Possono presentare progetti di durata biennale enti istituzionali, aziende ospedaliere e soggetti privati no profit.
Oms: porre fine a fase acuta pandemia entro 2022
A oltre due anni dalla segnalazione delle prime infezioni, la pandemia da Covid-19 rimane un'emergenza globale acuta. L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un piano strategico di preparazione e risposta per il 2022, stabilendo una serie di adeguamenti strategici che, se implementati rapidamente a livello nazionale, regionale e globale, “consentiranno al mondo di porre fine alla fase acuta della pandemia”.
Onu: 36esima riunione sull’acqua
Il 7 e l’8 aprile si è svolta la 36esima riunione delle Nazioni unite sull'acqua. Lilian Daphine Lunyolo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha delineato i collegamenti tra acqua e clima nel Patto per il clima di Glasgow, incoraggiando l'azione anche attraverso la finanza e la tecnologia. Diversi relatori hanno evidenziato il tema della frammentazione nell’ambito della governance dell’acqua.
Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente
L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.
River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi
Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.
Scuola di alta formazione politica: democrazia, Europa e pandemia
Scadono il 25 febbraio le domande di iscrizione alla prima edizione della Scuola di alta formazione politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, un progetto educativo per riflettere sulle trasformazioni della politica nell’emergenza pandemica promosso dall’Istituto Luigi Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo. In palio 30 borse di studio.
L’impatto della pandemia sulla scuola italiana
È stato pubblicato il rapporto Indire “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, basato su un’indagine condotta attraverso un questionario rivolto a oltre 2mila docenti. La maggioranza degli insegnanti ha sperimentato la Dad (68,6%), mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%).
Salute sessuale e riproduttiva: ancora troppe le disuguaglianze
Secondo uno studio pubblicato su Bmj Global Health dal Guttmacher Institute, l’Oms e il Programma di riproduzione umana delle Nazioni unite, l'analisi dei dati sulla gravidanza e l'aborto non intenzionali di 150 Paesi ha rivelato gravi disparità nell'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, evidenziando che le barriere sono riscontrabili in nazioni di tutti i livelli di reddito.
Monitoraggio Covid-19 nelle scuole
È stata avviata a gennaio una nuova sezione dedicata al monitoraggio dell’andamento della pandemia da Covid-19 in ambito scolastico, disponibile sul Sistema informativo del ministero dell’Istruzione. La rilevazione viene compilata settimanalmente dai dirigenti scolastici, per garantire la sicurezza negli istituti.
Rapporto Unicef: l’effetto della pandemia sulle famiglie
Secondo il rapporto di Unicef e Banca mondiale sull’impatto del Covid-19 sul benessere delle famiglie, basato su un sondaggio che ha coperto 35 Paesi in via di sviluppo, il 76% dei nuclei familiari con molti figli ha registrato perdite di reddito e il 24% ha sofferto di sicurezza alimentare . Un quarto degli adulti in famiglie con o senza figli ha riferito di aver smesso di lavorare da quando è scoppiata la pandemia.
Oms: molti Paesi impreparati ad affrontare crisi climatica
Il rapporto 2021 dell’Oms sulla salute e i cambiamenti climatici, lanciato alla Cop 26, ha rilevato che solo un quarto dei 95 Paesi analizzati è stato in grado di attuare pienamente i piani nazionali per proteggere i propri cittadini dagli impatti climatici, trovandosi in una condizione di mancato supporto.
Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue
È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.
L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati
Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.
One health: il contributo scientifico dell’Iss
L’Istituto superiore di sanità partecipa allo One health european joint programme, la principale iniziativa scientifica europea sullo sviluppo della One health, con particolare riguardo ai temi della sicurezza alimentare, dell’antibiotico-resistenza e dei rischi emergenti, il cui incontro annuale si svolgerà a Orvieto in modalità ibrida nei giorni 11-13 aprile. La call per l’invio di abstract è aperta fino al 13 febbraio.
Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche
Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.
Alleanza per l’infanzia: la proposta sul sistema integrato 0-6
“Una buona partenza nella vita, per tutti” è la proposta di Alleanza per l’infanzia per la realizzazione di un sistema di politiche, servizi e interventi integrato tra i settori sanitario, educativo, culturale e sociale, con l’obiettivo di garantire a tutte le bambine e i bambini di avere le migliori opportunità di sviluppo nei primi anni di vita. Il lavoro integra quanto già contenuto nel documento di Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni nel novembre 2020.
BeJetzt! giovani attivi per lo sviluppo sostenibile
Si rinnova nell’anno scolastico 2021-22 la collaborazione del Csv Trentino con l’ASviS, che ha l’obiettivo di formare 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio trentino. Il progetto si articolerà in tre tappe: la prima ripercorrerà la mission dell’Agenda 2030; la seconda approfondirà i cinque temi cardine del percorso (povertà, salute, educazione, disuguaglianze, ambiente); la terza affronterà il tema del volontariato.
Covid-19: solo un terzo dei Paesi in via di sviluppo ha ricevuto i vaccini promessi
Nonostante l’Act-Accelerator, il programma dell’Oms con l’obiettivo di distribuire test e vaccini contro il Covid-19 in modo equo nel mondo, un approfondimento di openpolis stima che ad oggi ai Paesi a basso reddito sia stato consegnato solo un terzo dei vaccini promessi, per un totale di 500 milioni di dosi.
Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni
Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.
2 aprile: Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Istituita dalle Nazioni unite nel 2007, la Giornata vuole sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico che rappresentano una condizione che colpisce circa l’1% della popolazione. A tale scopo, la Fondazione Policlinico Tor Vergata ha pubblicato una riflessione, ripresa anche da La Repubblica, dove si richiama l’attenzione sull’importanza della ricerca e sulla necessità di un supporto adeguato alle famiglie.
Al via la serie “Pandemica” di One Campaign
One Campaign, l’organizzazione internazionale per la salute e la lotta alla povertà co-fondata da Bono Vox, lancia la serie animata “Pandemica”. L’intenzione degli organizzatori della nuova campagna di One è di aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale di un accesso globale e indiscriminato ai vaccini per porre fine alla pandemia da Covid-19.
Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile
I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.
Cittadinanzattiva Emilia Romagna: comunità dei caregiver continua a crescere
Cittadinanzattiva Emilia Romagna si è unita al Rosallyn Carter institute for caregivers, esprimendo apprezzamento per le azioni di supporto in difesa dei diritti della categoria. Il 19 febbraio negli Stati Uniti è stata la Giornata di celebrazione dei 52 milioni di statunitensi che assistono un parente disabile o malato.
Aid presenta un percorso di sensibilizzazione per aziende dyslexia friendly
Nell'ambito del progetto "Dsa: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,l’Associazione italiana dislessia (Aid) promuove "Dislessia e dsa nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli", percorso di sensibilizzazione online gratuito sui disturbi specifici dell'apprendimento rivolto alle imprese. Iscrizioni entro il 18 maggio 2021.
Wwf: “Pesticidi fuori controllo”
La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.
Link2007: via la proprietà intellettuale sui vaccini
Il governo italiano si impegni in ogni sede competente per far adottare “una temporanea deroga ai diritti di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid” esprimendo una posizione a favore del superamento di questi diritti, nel corso della fase storica che attraversiamo. Questo, in sintesi, il messaggio che Link2007 ha indirizzato al presidente del Consiglio Draghi e ad alcuni ministri.
Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari
Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.
Rapporto Ida20: aiutare urgentemente i Paesi piegati dalla pandemia
Nel ventesimo programma di ricostituzione dell'International development association (Ida) della Banca mondiale, è stato riaffermato l'impegno a sostegno dei Paesi più poveri al mondo nell'affrontare le sfide derivanti dalla crisi pandemica. La ricostituzione è stata anticipata di un anno, coprendo il periodo dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025, con un pacchetto aggiuntivo di fondi pari a 11 miliardi di dollari.
Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030
L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.
Diritto al cibo: online il primo podcast di Fondazione Comitans
Fondazione Comitans, in collaborazione con Fondazione Vita e Salute, ha pubblicato il podcast “Il diritto al cibo: un nuovo approccio all’alimentazione”, condotto dalla presidente Cecilia Bartolucci. Si tratta del primo di una serie di podcast nell’ambito del progetto “I primi mille giorni”, per promuovere un’educazione integrata al tema dell’alimentazione e della nutrizione.
Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità
“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.
W20, Sabbadini: le donne non sono una minoranza
“Le donne sono la metà del mondo, non una minoranza a cui dare briciole o carità”, così la chair Linda Laura Sabbadini ha introdotto le ragioni del W20. La tre giorni di lavori ha visto il confronto di 98 delegate da tutto il mondo per discutere di temi come il contrasto alla violenza sulle donne, alla disoccupazione femminile e al gender pay gap, ma anche la tutela delle bambine, vaccini più accessibili in tutto il mondo e sostenibilità.
Ocse: serve più coordinamento su salute e rischi ambientali
Nello studio sulla “resilienza economica”, pubblicato per conto della presidenza britannica del G7, l’Ocse propone ai governi e alle organizzazioni internazionali più coordinamento su salute e rischi ambientali. La pandemia ha evidenziate le debolezze dei sistemi sanitari e le disparità sociali nelle catene di produzione e nei sistemi di distribuzione. Per questo occorre un approccio sistemico contro i nuovi rischi.
Oms: sei Paesi africani produrranno i loro vaccini a mRNA
L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia saranno i primi Stati africani a ricevere la tecnologia necessaria per produrre i vaccini a mRNA contro il Covid-19, strumenti cruciali nella lotta alla pandemia.
Una luce sulla Fibromialgia
Per la Giornata mondiale della Fibromialgia, una sindrome dolorosa ancora poco studiata che riguarda almeno 3 milioni di persone in Italia, soprattutto donne, alcuni dei principali monumenti nazionali si coloreranno di viola per illuminare idealmente anche il mondo del lavoro. Contestualmente alle celebrazioni, infatti, sarà presentata la ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”, che affronta il tema della malattia sul posto di lavoro.
Global health summit: 16 principi per uscire dalla pandemia
“La pandemia continua a essere una crisi di salute globale e socio-economica senza precedenti, con effetti diretti e indiretti sproporzionati sui più vulnerabili, su donne e bambini”, per questo l’emergenza non finirà fino a quando tutti i Paesi non avranno sotto controllo la malattia. Questo il messaggio della Dichiarazione di Roma, divisa in 16 principi e sottoscritta da parte di tutti i partecipanti al Global health summit del 21 maggio.
“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online
Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma Rai che attraverso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.
Respes: un repertorio di interventi per l’equità nella salute
Attori coinvolti nello sviluppo di politiche di sanità orientata all’equità e promotori di progetti nel settore rivolti all’inclusione possono partecipare al Repertorio degli interventi di sanità pubblica orientati all’equità nella salute (Respes) dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). È possibile presentare le candidature entro il 30 aprile.
Patto globale sulle migrazioni: quali priorità?
Durante l’intervento di apertura sul rapporto “Patto globale per migrazioni sicure, regolari e disciplinate”, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha raccomandato la promozione di società inclusive attraverso una migrazione sicura e regolare, prevenendo la perdita di vite umane e coinvolgendo i migranti nella risposta contro la pandemia da Covid-19.
Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie
Un invito a istituzioni, governi, società civile per avviare cinque azioni su salute e sviluppo sostenibile a livello globale. A chiederlo è la call for action che arriva dal rapporto preliminare della Pan-european commission on health and sustainable development, convocata da Hans Henri P. Kluge (direttore regionale per l’Europa dell’Oms) e presieduta da Mario Monti.
Sbilanciamoci!: la Controfinanziaria 2022
È online il Rapporto con le 105 proposte di Sbilanciamoci! sul Disegno di legge di bilancio 2022 del Governo. Il documento prevede interventi per un valore complessivo di quasi 32 miliardi in diverse aree di analisi, dall’istruzione al lavoro, dall’ambiente alla salute, per un’Italia più giusta e sostenibile.
Istat: aumenta l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
Secondo i dati del rapporto “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, elaborato dall’Istat su dati Miur, nell’anno scolastico 2020-2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane hanno superato le 300mila unità, con un incremento di 4mila persone rispetto all’anno precedente.
Giornata mondiale dell’educazione: Italia in ritardo rispetto alla media Ue
“Di fronte alla crisi che ha investito i giovani e il mondo dell’istruzione urgono politiche per recuperare il tempo didattico e di socialità perduto, per prevenire un ulteriore calo di competenze, e contenere le disuguaglianze” per arginare con urgenza il deficit di apprendimento. Lo ha spiegato il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini in un comunicato, citando i dati del Rapporto dell’Alleanza.
“Per un nuovo welfare” presenta la proposta di legge sui Budget di salute
Collegare il funzionamento dei Budget di salute ai meccanismi della finanza ad impatto e ai sistemi di incentivi economici per le Asl che rispettano i Lea (Livelli essenziali di assistenza). È uno dei punti della proposta illustrata alle istituzioni dalla rete “Per un nuovo welfare”, nel corso di un evento online svoltosi il 30 novembre.
Fao: l’inquinamento da plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare
Secondo il rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability”, le catene del valore del settore agricolo utilizzano ogni anno 12,5 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, e altre 37,3 milioni di tonnellate vengono utilizzate negli imballaggi alimentari, causando un inquinamento che comporta un potenziale danno alla salute delle persone e all’ecosistema.
Istat: pubblicato il ventinovesimo Rapporto annuale
A metà del 2021, le conseguenze dell’emergenza sanitaria caratterizzano ancora il quadro economico e sociale. Nonostante un moderato recupero occupazionale nei mesi recenti, a maggio ci sono 735mila occupati in meno rispetto a prima dell’emergenza. Pil italiano previsto in rialzo del 4,7% nel 2021. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2021 dell’Istat, presentato il 9 luglio dal presidente Gian Carlo Blangiardo.
Amnesty International Italia: con il Covid più violazioni dei diritti umani
“Non esiste alcuna modalità in grado di portare giustizia mediante l’uccisione di esseri umani, qualunque sia il reato commesso”. Lo ha spiegato il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo in una video intervista concessa alla testata online i404, in cui vengono discussi i temi del Goal 16 dell’Agenda 2030 (Pace, giustizia e istituzioni solide).
Oms: ampie disuguaglianze tra Paesi Ue nella cura del cancro infantile
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile del 15 febbraio, l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato il rapporto dedicato alle disuguaglianze in questo ambito di cura, raccomandando che i decisori politici mettano in atto interventi mirati per affrontare il divario nei diversi Paesi europei.
Un’app per prevenire una nuova ondata post-Covid, quella del disagio psicologico
È questo uno degli obiettivi di ItaliaTiAscolto, l’applicazione per smartphone pensata per chiunque si trovi in una condizione di stress o sofferenza emotiva e mentale a seguito dell’emergenza Covid-19.
Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030
La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.
Sapienza e Aiquav: un convengo sui cambiamenti del turismo
Affrontare il tema delle trasformazioni del turismo e della società alla luce della pandemia. Questo il focus del convegno “Psicologia del turismo e qualità della vita: ripensare il viaggio per riavviare le società” in programma a settembre. L’evento, organizzato dall’università “Sapienza” e Aiquav sarà arricchito da contribuiti e proposte che potranno essere consegnate entro il prossimo 30 giugno.
Pollini nell’aria: più alta la concentrazione nel centro e nord Italia
La tendenza delle concentrazioni in aria dei pollini allergenici, legata alla gestione del verde e alla rapida urbanizzazione, rende urgente approfondire le sinergie tra esposizione ai pollini e inquinanti atmosferici. Ispra e altre agenzie ambientali mettono a disposizione sul sito POLLnet i dati raccolti nel 2021. Alti livelli di concentrazione pollinica nelle regioni del centro e nord Italia.
Continua il successo della piattaforma Cura Italia
La pagina lanciata da Riccardo Borchi, attiva da pochi mesi, ha già raggiunto un milione di visualizzazioni e sta diventando un portale di divulgazione scientifica al quale partecipano medici ed esperti. Da poche settimane, inoltre, è stata creata una apposita sezione dedicata al monitoraggio in Italia e nel mondo della campagna vaccinale.
G20, prima riunione del Gruppo di lavoro Salute
Tra il 26 e il 27 gennaio si è svolto il First health working group meeting, inserito nel programma del G20 a presidenza italiana. Oltre ai delegati, durante i lavori è intervenuto, tra gli altri, anche il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini che ha presentato un’analisi dell’impatto del Covid-19 sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia.
Nasce l’Agenda italiana della disabilità
La prima Agenda italiana della disabilità, promossa da Fondazione Crt e Consulta per le persone in difficoltà, è stata lanciata online il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale della disabilità, con l’obiettivo di proporre delle azioni concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, anche alla luce delle nuove esigenze nate con la pandemia.
Cresce in Europa l’incidenza dell’obesità
Tra il 1975 e il 2016 il tasso di obesità tra i maggiorenni europei è aumentato del 161%, dice un’elaborazione openpolis su dati Euractiv e Our world in data. I Paesi più colpiti dalla “epidemia di obesità”, sempre più diffusa in Europa, sono Malta, Ungheria e Lituania. Sebbene l’Italia presenti le quote più basse dell’Ue, nel nostro Paese è grave il problema dell’obesità infantile: nel 2016, infatti, il 34,8% dei bambini tra i due e i quattro anni era in sovrappeso o obeso.
È uscito il nuovo numero di Monitor 45
È online l’ultimo numero della rivista di Agenas. Dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il magazine raccoglie contributi scientifici a cura di professionisti esperti di programmazione e organizzazione sanitaria, innovazione tecnologica e sviluppo ambientale. Con questo nuovo numero i lettori avranno un riassunto delle riforme e delle buone pratiche già in essere dalle quali trarre spunto per l’implementazione del Pnrr.
Civ-N: pubblicati i risultati dello studio sulle disuguaglianze
Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa ha avviato la rete Covid-19 Italy vulnerabilities (Civ-N). Lo scopo: aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato le preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove. Nel report sono sintetizzate le tematiche principali su cui il Civ-N si è focalizzato nei 12 mesi di progetto.
T&E: l’aria pulita è possibile anche senza i blocchi
“L'aria eccezionalmente pulita che abbiamo sperimentato durante la prima fase della pandemia può essere resa permanente attraverso un passaggio realistico a un sistema di trasporto più sostenibile”. È quanto emerge da un rapporto pubblicato il 10 marzo dalla ong Transport & Environment (T&E), a un anno esatto dai primi blocchi del traffico messi in atto in Europa.
Rapporto congiunto Unicef, Oms, Wb e Un Desa: due milioni di bambini nati morti ogni anno
Secondo il rapporto recentemente pubblicato "A neglected tragedy: the global burden of stillbirths", la grande maggioranza di questi decessi (84%) avviene in paesi a reddito basso o medio-basso: nel 2019, tre quarti dei casi si sono verificati nell'Africa subsahariana o in Asia meridionale.