per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SALUTE E BENESSERE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

In Italia, gli infermieri sono 5,49 per mille abitanti, contro un valore medio del 9,42 per mille di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Inoltre, si registra un incremento delle patologie dell’area psichiatrica e psicologica, tra le criticità accentuate dalla pandemia in Italia, che è nell’ordine del 25-30%. 

 

Flash news

Innovation village award 2023: online il catalogo dei progetti vincitori

Le nuove tecnologie nell’industria culturale, in agricoltura, nell’aerospazio fino alla sostenibilità sociale, ambientale e urbana. Sono gli ambiti esplorati dai 24 progetti premiati lo scorso novembre alla quinta edizione dell’iniziativa ideata da Knowledge for business con ASviS ed Enea, a sostegno dell’innovazione in grado di contribuire alla realizzazione dell’Agenda 2030.  15/2/24

Il nostro stile di vita è alleato della salute? Ecco la “pagella” di Assidim

Le scelte alimentari, le ore di sonno, il tempo dedicato all’attività fisica, il consumo di sostanze nocive come il fumo, la gestione dello stress, giocano un ruolo chiave nella prevenzione delle malattie. Su questi fattori indaga il questionario realizzato dal Centro studi Assidim nell’ambito di una campagna sugli stili di vita e promozione della salute.  14/2/24

Cittadinanzattiva: prevenzione e telemedicina in oltre due farmacie su tre

Dal Rapporto Farmacia 2023 emerge che oltre il 70% delle farmacie prese in esame ha svolto campagne di screening negli ultimi 12 mesi e il 44% le ha condotte nell’ambito della medicina di genere. Circa il 65% ha già attivato i servizi di telemedicina. Poche quelle che collaborano a iniziative sull’uso degli antibiotici e la sfida globale dell’antimicrobicoresistenza (15,7%).  14/2/24

Sostenibilità sociale: aperte le candidature per il ReWorld Prize

È rivolta alle organizzazioni l’iniziativa promossa da ReWorld, con l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti con un forte impatto sociale e coerenti con il Manifesto dell’associazione, i cui punti sono ispirati all’Agenda 2030. Per candidarsi c’è tempo fino al 30 luglio. A ottobre la premiazione nell’ambito del ReWriters fest. In giuria il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.   14/2/24

Appello Città30subito: con riforma a rischio sicurezza e mobilità sostenibile

Il 2 febbraio le associazioni della piattaforma Città30Subito, tra cui l’ASviS, hanno manifestato a Roma davanti alla sede del Mit per chiedere una “revisione urgente” della riforma del Codice della strada in discussione al Parlamento: “Assenti moderazione della velocità e strumenti per il controllo delle regole e la mobilità sostenibile”. Annunciate mobilitazioni in altre città italiane.  7/2/24

Quaderno Ispra fa il punto sul Programma per città resilienti

Per facilitare la diffusione delle esperienze di successo, il documento fornisce una prima panoramica degli interventi proposti dai Comuni partecipanti al “Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano”, lanciato nel 2021 dal Mite in collaborazione con Ispra e Anci, con l’obiettivo di aumentare la resilienza dei centri più vulnerabili.  6/2/24

Crea Sanità: urgente definire strategie per futuro Ssn

Un livello di spesa distante del 32% dalla media Ue, personale carente e sottopagato, iniquità di accesso, impoverimento delle famiglie. Sono alcune delle criticità nella sanità italiana che il Crea analizza nel suo Rapporto, fornendo proposte per adeguare il Servizio sanitario nazionale ai bisogni sociali. Tra i contributi un articolo di Carla Collicelli (ASviS) su salute e approccio One health.  6/2/24

Crisi climatica: messaggi di speranza e soluzioni nella serie Bbc

Attraverso storie avvincenti raccolte in tutto il mondo la serie “The climate and us”, prodotta da Bbc StoryWorks per la Global climate and Health Alliance, racconta come stiamo affrontando la crisi climatica, concentrandosi sulla protezione delle risorse necessarie per i nostri bisogni essenziali, sulla prevenzione e adattamento agli eventi estremi e alla resilienza dei sistemi sanitari.  26/1/24

La risposta delle Ong alle crisi: l’impegno in crescita

Dal portale Open cooperazione emerge che nel 2022 sono aumentati dell’8% i progetti realizzati dalle Ong italiane, attive in 119 Paesi a sostegno di 238 milioni di persone. Gli ambiti con il maggior rialzo sono i tre fronti caldi: emergenza e aiuto umanitario (+20%), salute (+19%) ed educazione (+7%). In Italia si conferma il numero più alto di interventi. In crescita anche il valore economico.  17/1/24

Pesticidi negli alimenti, Legambiente: “Il biologico è la via maestra”

C’è qualche miglioramento nel rapporto 2023 “Stop pesticidi nel piatto” elaborato da Legambiente con Alce Nero, che monitora la presenza di fitofarmaci negli alimenti di origine animale e vegetale. Ma per combattere il fenomeno, in particolare il multiresiduo, il documento sollecita azioni politiche concrete tra cui l’attuazione della legge sull’agricoltura biologica già approvata.  9/1/24

Rapporto Censis: per l’Italia è tempo di uscire dal “sonnambulismo”

Nella società italiana dilagano senso di impotenza, insicurezza e delusione alimentati da crisi climatica, guerre, globalizzazione, welfare inadeguato. L’80% è convinto che il Paese sia irrimediabilmente in declino. Occorre affrontare, dice il Censis, le attuali dinamiche demografiche: entro il 2050 si stimano quasi otto milioni di lavoratori in meno, con un impatto inevitabile sul sistema produttivo.  22/12/23

Non autosufficienza: il Manifesto del Patto sulla riforma

Le 60 organizzazioni del Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza hanno presentato al governo il documento con i dodici criteri che chiedono di rispettare affinché i decreti attuativi sulla riforma nel settore siano coerenti con la legge 33/2023, e rispondano ai bisogni delle persone anziane e dei loro familiari.  22/12/23

Indagine Sole 24 Ore: a Udine la miglior qualità della vita

Nella classifica 2023 che misura il benessere nelle 107 province italiane in sei ambiti tra cui “affari e lavoro” e “giustizia e sicurezza”, Udine guadagna ben 11 posizioni rispetto al 2022, togliendo il primo posto a Bologna, ora seconda, seguita da Trento. Roma scende in 35esima, Milano si conferma ottava. Le ultime dieci città sono nel Sud, con Foggia in coda.  13/12/23

Fao: dai sistemi agroalimentari 10 trilioni di dollari di costi nascosti

Secondo le prime stime condotte su 154 Paesi, lo “State of food and agricolture” calcola che i costi effettivi degli attuali sistemi agroalimentari rappresentino il 10% del Pil mondiale. Oltre il 70% generato da una cattiva alimentazione e un quinto dalle emissioni di gas serra e azoto, all’uso di suolo e risorse idriche. La Fao esorta i governi a svolgere un’analisi più dettagliata.  1/12/23

Competitività sostenibile: il Nord Europa domina la classifica mondiale

Nel 2023 l’indice di competitività sostenibile, che misura 180 Paesi su indicatori che vanno oltre il Pil, registra un punteggio medio di 43,3 su 100, con il 52% dei sottoindici in miglioramento. I primi 20 Stati sono in prevalenza nell’Europa del Nord, con la Svezia  al primo posto, seguita da Finlandia e Islanda. Italia in 24esima posizione (52,3 punti). Per la prima volta la Cina (30°) supera gli Stati Uniti (32°).  28/11/23  

Sicurezza stradale, l’ASViS in audizione alla Camera

La mobilità sostenibile è la via da seguire per prevenire gli incidenti e ridurre il tasso di mortalità stradale in Italia, nettamente peggiore rispetto alla media Ue. È il messaggio chiave delle proposte che l’ASviS ha presentato ieri davanti alla commissione Trasporti della Camera in materia di revisione del Codice della strada. Tra gli ambiti presi in esame, educazione e infrastrutture.  10/11/23

Milano, al via la call “La città dei giovani”

La Fondazione di Comunità Milano invita enti privati, pubblici e gruppi di giovani a candidare entro il 16 febbraio progetti di interventi e servizi in ambito culturale, sportivo, sociale, ambientale e di sviluppo dell’economia locale, rivolti alle ragazze e ai ragazzi del capoluogo lombardo.  9/11/23

Per una sanità più vicina alle persone: torna il “Premio Andrea Alesini”

C’è tempo fino al 15 gennaio per candidarsi al concorso “Buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità” promosso da Cittadinanzattiva. La 14esima edizione intende   premiare e diffondere i migliori progetti ed esperienze presenti nel territorio nazionale, che attraverso l’innovazione digitale, le arti e la cultura mirano al miglioramento dei servizi sociosanitari. 26/10/23

Al via la call “One health project – Scuole in azione”

Sono aperte le iscrizioni per le scuole secondarie di II grado per partecipare fino al 15 marzo a un percorso didattico innovativo basato sul gioco, che mira alla diffusione della cultura One health. Il progetto, presentato a Roma al recente Rewriters fest, è promosso dall’Esg culture Lab di Eikon strategic consulting Italia e Healthware group, con il patrocinio dell’ASviS.   18/10/23

Innovation village award 2023, ecco i progetti finalisti

Salute umana, edilizia sostenibile ed educazione digitale sono alcuni degli otto ambiti al centro dei 24 progetti selezionati dalla giuria dell’iniziativa promossa da Knowledge for business, in collaborazione con l’ASviS ed Enea, con l’obiettivo di premiare l’innovazione in linea con l’Agenda 2030.  Il 17 novembre la finale a Napoli.  17/10/23

Le politiche dell’Ocse per affrontare la resistenza antimicrobica

A meno che i Paesi non realizzino rapidamente interventi efficaci, i tassi della resistenza antimicrobica (Amr) aumenteranno nei prossimi 25 anni, mettendo a rischio la capacità di curare un’ampia gamma di malattie. Per affrontare efficacemente l’impatto sanitario ed economico del fenomeno, l’Ocse delinea un quadro di politiche secondo l’approccio One health.  6/10/23

Il Nobel per la Medicina ai pionieri dei vaccini anti Covid

Sono la biochimica Katalin Karikó e l’immunologo Drew Weissman a ricevere il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2023 per aver reso possibile, attraverso le loro scoperte, lo sviluppo di vaccini efficaci contro il Covid-19. Gli scienziati “hanno eliminato gli ostacoli critici sulla strada verso le applicazioni cliniche dell’mRna”, si legge nel comunicato ufficiale diffuso oggi.  2/10/23

Approvate le nuove regole del Codice della strada

Il 18 settembre il Cdm ha approvato le modifiche al disegno di legge e al testo della riforma del Codice della strada, che potrebbero entrare in vigore entro il 2023. Le novità prevedono l’inasprimento delle sanzioni in più ambiti, con una stretta su alcol e cellulari, norme per i neopatentati e monopattini, e l’ampliamento delle categorie di strade idonee alla realizzazione di piste ciclabili.  22/9/23

Eu food policy coalition: serve una norma Ue per i sistemi alimentari sostenibili

Con una lettera aperta sottoscritta da organizzazioni e mondo accademico a livello europeo, la coalizione ha chiesto alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen di inserire nel quadro legislativo europeo una legge per i sistemi alimentari sostenibili entro la fine del mandato, ritenendola cruciale per raggiungere gli obiettivi su clima, ambiente e salute.  14/9/23

Crisi climatica, Unicef: “È ora di agire a tutela dei bambini africani”

Nel suo rapporto l’Unicef evidenzia l’impatto “sproporzionato” dei cambiamenti climatici sui bambini in Africa, a rischio in 48 dei 49 Paesi analizzati. A loro tutela delinea le principali azioni politiche: dotarli di educazione e competenze sul tema, rafforzare i servizi essenziali, maggiori finanziamenti per progetti climatici a misura di bambino, ridurre le emissioni a livello globale.  7/9/23

Vaccini, Onu: “Sospendere i diritti di proprietà intellettuale nelle crisi”

È quanto ha chiesto il Comitato delle Nazioni unite per l’eliminazione della discriminazione razziale agli Stati del Nord del mondo, esortandoli a rendere accessibili a tutti i Paesi i vaccini e altri trattamenti contro la pandemia di Covid-19, che rimane un grave problema di salute pubblica, come previsto dal diritto internazionale sui diritti umani.  6/9/23

Disabilità e Obiettivi di sviluppo sostenibile: la parola ad Aifos

Camilla Abeni di Aifos, Associazione italiana formatori ed operatori sicurezza sul lavoro, spiega, intervistata da Explora, come garantire una piena integrazione lavorativa delle persone con disabilità nell’ottica dell’Agenda 2030. Oltre a “una buona legge”, occorre insistere con le attività di sensibilizzazione e realizzare una transizione digitale nel segno della “responsabilità sociale, personale e istituzionale”.  6/9/23

Al via la campagna “Pianta e prenditi cura della pace”

In concomitanza con la Giornata internazionale per la pace, che si celebra il 21 settembre, torna dal 15 settembre al 2 ottobre la campagna promossa da Eno, Act now e partner, per invitare scuole e comunità nel mondo alla piantumazione e cura di nuovi alberi. Le azioni saranno condivise sui sui social media, a sostegno di un ambiente più sostenibile.  6/9/23

Quasi una persona su tre senza energia pulita per cucinare

È quanto emerge dal rapporto “A vision for clean cooking access for all” dell’Agenzia internazionale dell’energia e la Banca africana di sviluppo. Il documento esamina le politiche di accesso ai combustibili più puliti per ogni Paese, i costi dell’inazione e i benefici sulla salute di persone e ambiente derivanti dall’accesso universale come previsto dal Goal 7 dell’Agenda 2030.  31/8/23

Bambini: guida Onu afferma diritto a un ambiente sostenibile

In accordo con la Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia, il documento afferma per la prima volta il diritto dei bambini a vivere in un ambiente sano, pulito e sostenibile, stabilendo l’impegno degli Stati membri di proteggerli dai danni ambientali e della crisi climatica nonché dalle violazioni dei loro diritti in futuro, dovute all’azione - o all’inazione - oggi.  4/9/23

Violenza sulle donne: indagine Istat sul sistema di protezione

Attraverso i dati relativi ai Centri antiviolenza, case rifugio e numero verde 1522, in riferimento agli anni 2021-2022, l’indagine evidenzia il ruolo e le potenzialità di ogni attore della rete di protezione sul territorio nel supportare le donne che chiedono aiuto e nel far emergere il fenomeno della violenza.  10/8/23

“Il futuro in una goccia”, il nuovo numero di Rrn magazine

È online il numero di febbraio della rivista della Rete rurale nazionale dedicato alla questione cruciale delle risorse idriche, con i contributi di istituzioni, ricerca, società civile e settore agricolo. Ivan Manzo dell’ASviS illustra le proposte dell’Alleanza per una gestione efficiente dell’acqua nel contesto della crisi climatica.  10/8/23

Caregiver familiari: attivo bando per il Terzo settore

Fondazione con il Sud accoglie fino al 23 novembre proposte di progetti finalizzati al supporto delle persone che assistono quotidianamente familiari con elevati bisogni di cura. Il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.  26/7/23

Gestione emergenze: continua la sperimentazione di IT-alert

Il dipartimento di Protezione civile proseguirà nel 2023 con i test di un nuovo sistema di allarme pubblico, che andrà a integrarsi con quelli già esistenti. Una volta operativo, il nuovo sistema invierà informazioni sui dispositivi mobili della popolazione che si trova in un’area interessata da catastrofi, imminenti o in corso, per consentire misure di prevenzione e salvaguardia. 21/7/23

Soffrono la fame 122milioni di persone in più rispetto al 2019

La fame è in aumento, secondo l’ultimo report dell’Onu. Nel 2021 il 42% della popolazione mondiale non poteva permettersi una dieta sana, il cui costo è aumentato del 7% rispetto al 2019. Senza maggiori investimenti, politiche e normative trasformative dei sistemi agroalimentari, nel 2030 a soffrire la fame potrebbero essere 600 milioni di persone a livello globale.  21/7/23

Istituito il Garante dei diritti delle persone con disabilità

L’Autorità nasce con decreto attuativo della legge n.227 del 22 dicembre 2021 nell’ambito del Pnrr. Il decreto istituisce una figura di riferimento per le persone con disabilità e le famiglie e definisce “un reale percorso di supporto nel rispetto della Convenzione Onu e del diritto di ogni persona ad una vita dignitosa e pienamente partecipata” ha spiegato la ministra Alessandra Locatelli.  21/7/23

Elisa riceve il premio Life Terra climate awards 2022-2023

La cantautrice friulana è tra i vincitori della seconda edizione del premio per aver promosso una raccolta fondi per piantare alberi in tutta Italia, grazie alla campagna “Music for the planet ideata in collaborazione con ASviS. Il progetto europeo Life Terra mira alla piantumazione di nove milioni di alberi nel nostro Paese, entro il 2025, per contrastare la crisi climatica.   21/7/23

Qualità dell’aria: i risultati della campagna “NO2 NO Grazie” a Roma

Quasi 400 cittadini romani hanno partecipato alla campagna di monitoraggio di biossido di azoto, promossa dalla onlus “Cittadini per l’aria” dal 4 febbraio al 4 marzo, collocando per le strade piccoli campionatori per il rilevamento. La Capitale conferma valori elevati rispetto alle soglie stabilite dall’Oms a tutela della salute umana. Anche l’ASviS ha partecipato al monitoraggio.  17/7/23

Nel 2022 incendi diminuiti, ma sempre oltre la media decennale

Dal monitoraggio dell’Ispra degli incendi di medie e grandi dimensioni emerge che nel 2022 la superficie bruciata è meno della metà del 2021 (40%), comunque oltre la media degli ultimi dieci anni. Rispetto al 2021 aumentano le aree incendiate nel Centro-Nord e Nord, ma più della metà del territorio nazionale bruciato è in Sicilia, colpendo anche foreste nelle aree protette.  18/7/23

Giornalismo e sostenibilità: aperti due bandi

Fino al 31 luglio è possibile candidarsi al premio giornalistico promosso dall’associazione Il Pontile (vedi qui), che mira a valorizzare la migliore pubblicazione sul tema “L’acqua: bene primario per la vita del Pianeta”. Entro il 31 agosto si possono inviare opere giornalistiche sul tema “Tabacco e salute” per il premio indetto dalla Fondazione Umberto Veronesi con Sitab.  17/7/23

Salute e ambiente: adottata la Dichiarazione di Budapest

A conclusione della Conferenza ministeriale su ambiente e salute che si è tenuta dal 5 al 7 luglio in Ungheria, i Paesi della Regione europea dell’Oms hanno adottato la Dichiarazione di Budapest che sancisce l’urgenza di affrontare congiuntamente le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, all’ inquinamento ambientale, alla perdita della biodiversità e al degrado del suolo.  10/7/23

Sostenibilità agroalimentare: torna il premio di giornalismo Eit-Food

Entro il 15 settembre è possibile partecipare all’iniziativa promossa da Eit-food, in collaborazione con il Future food institute, che mira a premiare le migliori opere giornalistiche, diffuse tra l’1settembre 2022 al 31 agosto 2023, che contribuiscono alla divulgazione dei valori di un’alimentazione sana nell’ottica della sostenibilità agroalimentare.  10/7/23

Scuola estiva in Bioetica e sviluppo sostenibile

Fino al 15 luglio sono aperte le iscrizioni al corso intensivo promosso dalla Consulta bioetica onlus e l’Associazione tessile e salute, con il patrocinio del master in Bioetica, pluralismo e consulenza etica dell’Università di Torino e dell’Università degli studi Carlo Bo di Urbino. La Scuola si terrà dal 28 agosto al 3 settembre, in presenza a Urbino e in streaming. 10/7/23

Caritas italiana: la povertà colpisce quasi un residente su dieci

Nel Rapporto 2023 sulla povertà in Italia, Caritas fotografa un fenomeno sempre più multidimensionale e “strutturale”, che colpisce quasi il 10% della popolazione. Rispetto al 2021 aumentano le persone assistite con due o più ambiti di bisogno. A chiedere aiuto sono per lo più disoccupati o coloro che fanno fatica a trovare un’occupazione, ma anche tanti lavoratori poveri (22,8%).  7/7/23

L’Ocse inserisce il benessere animale nelle linee guida per le multinazionali

A differenza delle linee guida del 2011, la versione aggiornata lo scorso 8 giugno esorta le multinazionali a sostenere il benessere degli animali nelle loro politiche e pratiche. Le associazioni animaliste parlano di “svolta storica”. Il testo aggiornato fa anche riferimento agli obiettivi climatici, come l’accordo di Parigi, e spinge le aziende ad impegnarsi per ridurre le emissioni.  4/7/23

Politiche giovanili, prosegue il progetto European youth voices

Per favorire la realizzazione della Strategia europea per la gioventù 2019-2027 a livello nazionale, regionale e locale è attivo un questionario online che raccoglie le opinioni dei giovani provenienti da Serbia, Italia, Austria, Lettonia e Polonia sugli 11 obiettivi europei che riflettono le loro priorità, emersi da un processo che ha coinvolto 50mila giovani. 30/6/2023

Lanciato il Manifesto “Imprese per le persone e la società”

In occasione del Ceo meeting, organizzato il 20 giugno dall’Un Global compact network Italia, è stato presentato il documento che delinea in dieci punti le azioni volte a rafforzare la dimensione sociale della sostenibilità nelle strategie aziendali, per generare valore lungo le catene di fornitura e nelle comunità. Firmatari promotori i Ceo di 15 aziende italiane. 22/6/23

Un italiano su tre preoccupato per le fake news

False notizie in rete, distacco dalla realtà a causa dell’uso dei dispositivi tecnologici e dipendenza da social oggi suscitano più timore rispetto al 2017. Stabile la preoccupazione per l’odio e la violenza online. Lo rileva l’indagine di Swg presentata in occasione del recente Festival della comunicazione non ostile che si è tenuto a Trieste.  16/6/23

Disastri meteo: crescono costi economici ma si riduce mortalità

Il miglioramento del sistema di allerta precoce e la gestione coordinata dei disastri meteorologici hanno ridotto “drasticamente” il bilancio dei decessi tra il 1970 e il 2021, di cui il 90% si sono verificati nei Paesi in via di sviluppo. Tuttavia aumentano “vertiginosamente” le perdite economiche. È quanto riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo).  24/5/23

OpenPNRR, la piattaforma online per il monitoraggio civico

Dal 15 maggio Fondazione Openpolis ha reso disponibili i dati aggiornati sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con tutte le opere e gli interventi previsti. La piattaforma è stata realizzata con l’intento di ridurre gli sprechi di risorse e promuovere un “dibattito pubblico informato” su ogni aspetto del Piano. 23/5/23

Sopravvivenza materna e neonatale: progressi fermi dal 2015

Secondo un nuovo rapporto dell’Oms oltre 4,5 milioni di donne e bambini muoiono ogni anno durante la gravidanza, il parto o le prime settimane dopo la nascita, per cause in gran parte evitabili con cure e assistenza adeguate. Le crisi globali hanno aggravato le criticità: alle tendenze attuali, 60 Paesi non raggiungeranno i target dell’Agenda 2030 sulla riduzione della mortalità materna e neonatale.   16/5/23

One health: il manifesto “La salute nelle città: bene comune”

Nella versione aggiornata dopo la pandemia di Covid-19, il Manifesto delinea in dieci punti le azioni prioritarie per rendere le città promotrici di salute e benessere, in maniera equa e sostenibile secondo gli approcci “Urban health” e “One health”. Il documento è stato realizzato con il contribuito di esperti, istituzioni, società scientifiche e associazioni.    28/4/23

Fondazione Cariplo: due bandi al sostegno di bambini e giovani

Entro il 6 giugno si possono presentare proposte progettuali per il bando “Network in rete”, che mira a promuovere opportunità di formazione e inserimento lavorativo dei giovani Neet.  È aperto, invece, fino all’8 giugno il bando “Attenta-mente” dedicato al benessere psicologico dei minori (info sul sito di Fondazione Cariplo).  27/4/23

L’ Atlante per misurare la giustizia sessuale in Italia e nel mondo

Dal report “We care” dell’organizzazione no profit WeWorld emerge che a livello globale ogni due minuti una donna muore per cause risolvibili legate a parto e gravidanza. Nel 2022 91 milioni di donne vivono in Paesi dove l’aborto è proibito in qualsiasi circostanza e il 45% di quelli praticati nel mondo non sono sicuri.   20/4/23

Fmi lancia uno strumento di valutazione finanziaria sugli SDGs

Il Fondo monetario internazionale ha rilasciato un nuovo tool digitale per sostenere i Paesi nello sviluppo di piani di finanziamento globali e a lungo termine per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030, coerenti con i vincoli esistenti e le migliori pratiche. Lo strumento si concentra sui settori salute, istruzione, energia, servizi igienici e mobilità.  12/4/23

Rete dei numeri pari: pratiche di coesione sociale colmano vuoto politico

A cura di Forum DD, Gran Sasso science institute e Rete dei numeri pari, la ricerca fa luce sul vasto fenomeno delle organizzazioni di mutuo supporto e solidarietà che nascono nei territori per colmare il vuoto creato dal welfare pubblico e la mancanza di risposte politiche. L’indagine ha coinvolto 91 realtà del Paese, in prevalenza nel Centro-Sud.  5/4/23

Gimbe lancia il Piano di rilancio del Servizio sanitario nazionale

La Fondazione delinea il percorso per rimettere la sanità pubblica al centro dell’agenda politica, secondo il principio di equità. Tra le proposte, aumentare il finanziamento pubblico alla sanità, aggiornare e garantire i Livelli essenziali di assistenza, investire su personale sanitario e ricerca, rimodulare ticket e detrazioni fiscali, normare meglio il rapporto pubblico-privato.  5/4/23

Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup

Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale.  29/3/23

Salute mentale: serve una strategia Ue per costruire la resilienza

La Foundation for european progressive studies ha pubblicato una ricerca in cui prende in esame i servizi mentali in Francia, Polonia e Irlanda. Dalle criticità emerse delinea le raccomandazioni per l’Ue affinché sviluppi una strategia per i sistemi di salute mentale volta a costruire la resilienza delle comunità, anche alla luce dell’aumento dei disagi psichici dopo la pandemia.  29/3/23

Cng: aperta la piattaforma sulla salute mentale dei giovani

Il Consiglio nazionale dei giovani (Cng) ha lanciato l’Osservatorio Well-fare per indagare sulla salute psicofisica dei giovani nei luoghi di studio e lavoro. L’obiettivo dell’indagine, a cui è possibile partecipare tramite una piattaforma online, è promuovere percorsi di sensibilizzazione e prevenzione dei disagi psicofisici, che colpiscono sei giovani lavoratori su dieci. 17/3/23

Qualità dell’aria in Italia: prosegue trend decrescente inquinanti

I dati Snpa 2022 confermano l’andamento decrescente degli inquinanti atmosferici nell’ultimo decennio: significativa diminuzione del PM10 e PM2,5, marcata e progressiva per il biossido di azoto, stabile invece la situazione dell’ozono. Il fenomeno resta grave: in base alle stime dell’Agenzia europea dell’ambiente, in Italia nel 2020 le morti premature attribuibili all’inquinamento atmosferico sono state 52.300. 2/3/2023

Studio Gallup: l’approccio olistico fa bene ai pazienti

Condotta da Gallup attraverso interviste a pazienti statunitensi dimessi dall’ospedale, la ricerca suggerisce di puntare su percorsi di cura basati sul benessere globale e il coinvolgimento attivo dei pazienti nonché sull’utilizzo mirato delle tecnologie. Ciò favorisce l’aderenza ai farmaci prescritti la quale riduce le riammissioni con benefici nella gestione economica degli ospedali. 2/3/2023

Al via il concorso “A City in Mind” per le scuole

Entro il 30 aprile le alunne e gli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Lombardia possono partecipare al concorso “A City in Mind” inviando una proposta, all’insegna della fantasia e creatività, sul tema “Salute e benessere per tutti”. L’iniziativa è promossa da Fondazione Triulza in collaborazione, tra gli altri, con l’Università degli studi di Milano.

Torna il podcast di Cittadinanzattiva: focus sulla salute mentale

Nella puntata 20 del podcast l’associazione fa il quadro delle principali criticità presenti in Italia e porta alla scoperta delle iniziative realizzate dalla società civile con l’obiettivo di rispondere ai bisogni di salute mentale nei territori. 2/3/2023

“Lavoro migrante”, la serie di Secondo welfare

Con il contributo di organizzazioni del Terzo settore, sindacati e associazioni, Percorsi di Secondo welfare indaga il ruolo delle politiche per promuovere migliori condizioni di lavoro e di vita delle persone straniere presenti in Italia, nell’ottica del Goal 8 dell’Agenda 2030 delle Nazioni unite. 22/2/2023

Il Wwf lancia il progetto “Aule natura”

Entro il 3 febbraio possono candidarsi all’iniziativa le scuole primarie e gli istituti comprensivi nelle aree metropolitane che dispongono di uno spazio esterno idoneo per realizzare un luogo di apprendimento e benessere psicofisico per i più piccoli con protagonista la natura. Il progetto ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione nazionale pediatri (Anp) per il valore educativo.

Torna “Salviamo l’aria”, la campagna di monitoraggio civico di NO2

Entro il 25 dicembre i cittadini che risiedono nelle Città metropolitane di Milano e Roma possono prenotarsi per partecipare, dal 4 febbraio al 4 marzo 2023, alla campagna promossa da Cittadini per l’aria, finalizzata al monitoraggio delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) nei luoghi dove vivono e lavorano.

Le regioni lanciano la piattaforma per il nuovo regionalismo

In occasione del festival “L’Italia delle Regioni” gli amministratori regionali si sono riuniti con esperti e stakeholder per dare vita a una piattaforma che mira a valorizzare il ruolo delle regioni nell’assetto istituzionale innanzi alle sfide future. Filo conduttore dei lavori il tema delle reti nei settori infrastrutturale, produttivo, energetico, sociale, sanitario e digitale.

Inquinamento atmosferico: lanciata l’indagine “Valuta l’aria”

Art-Er ha avviato la nuova indagine tra i cittadini delle regioni del Bacino padano, per rilevare il livello di percezione e consapevolezza della situazione critica dei territori in termini di inquinamento atmosferico e sui comportamenti responsabili da attuare. L’iniziativa fa parte del progetto Life PrepAir a tutela della biodiversità.

Cittadinanzattiva: pubblicato 20esimo Rapporto sulle politiche della cronicità

Fino a dieci anni per una diagnosi di patologia cronica, pazienti costretti a curarsi lontano dal proprio luogo di residenza, tempi lunghi per esami e controlli.  Un’associazione di malati cronici e rari su tre denuncia la mancata attuazione del Piano nazionale della cronicità e si acuiscono le disuguaglianze nei territori. È quanto emerge dal rapporto di Cittadinanzattiva.

Welfare: corso per Manager community maker

Entro il 20 gennaio è possibile iscriversi al corso di alta formazione organizzato da DialogicaLab. Il corso, che si terrà in presenza e online, intende fornire ai professionisti del welfare di enti pubblici e privati gli strumenti per dar vita a un sistema di welfare più sostenibile, più efficace e più capace di generare coesione.

Non autosufficienza: da associazioni proposte per cambiare Legge Bilancio

Il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza ha presentato un pacchetto di interventi da inserire nel testo della Legge di Bilancio 2023, a tutela dei bisogni degli anziani, dei loro familiari e degli operatori. Le proposte, “a basso costo e di elevata utilità sociale”, sono centrate su domiciliarità, prestazioni monetarie e servizi residenziali.  

56esimo Rapporto Censis: “l’Italia non regredisce, ma non matura”

L’Istituto di ricerca fotografa un’Italia “post-populista e malinconica”. Con l'ingresso in una nuova età dei rischi, emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità, rileva il Rapporto che illustra la situazione sociale del Paese. Insofferenza per la disparità di stipendi.

Nasce la Carta civica della salute globale

Promossa da Cittadinanzattiva con il coinvolgimento di numerosi soggetti civici ed esperti, la Carta comprende 13 diritti e circa 60 azioni per renderli concreti ed esigibili nei tre ambiti “salute e benessere”, “salute del Pianeta” e “giustizia sociale”. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sulla tutela della salute globale come diritto umano fondamentale.

Pnrr e salute: bando per due progetti di ricerca

Fino al 19 novembre è possibile candidare proposte per il bando emesso dal ministero della Salute per la selezione di due progetti di ricerca applicata su “Salute-ambiente-biodiversità-clima” da finanziare nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (Pnc) al Pnrr.

In alcuni luoghi l’impatto del clima sulla salute è più letale del cancro

Un recente studio del Programma di sviluppo delle Nazioni unite (Undp) e del Climate impact lab evidenzia che, se le emissioni di carbonio rimanessero elevate entro il 2100, l’impatto del cambiamento climatico sulla salute potrebbe essere fino a due volte più letale del cancro in alcune parti del mondo. A fare la differenza è la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici delle comunità.

Onu: sollevare 100 milioni dalla povertà entro il 2025 è possibile

L’Onu ha recentemente pubblicato uno studio che rileva come sia ancora possibile, nonostante le crisi, una significativa riduzione della povertà multidimensionale. Il Multidimensional poverty index, un’analisi congiunta di Undp e Università di Oxford, misura il fenomeno in riferimento a molteplici indicatori, dall’istruzione alla salute, e può aiutare a indirizzare gli aiuti.

Stili di vita: il questionario per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Coltiviamo benessere” la onlus Modavi ha avviato un’indagine per conoscere le abitudini dei giovani dai 6 ai 25 anni di età, con l’obiettivo di coinvolgerli in attività che promuovano stili di vita sani e sostenibili. L’iniziativa ha il sostegno del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Covid-19 e salute mentale, le misure per i giovani europei

La Commissione europea ha pubblicato una ricerca che analizza le misure adottate dai Paesi europei contro l’impatto della pandemia sul benessere mentale dei giovani. Tra le più diffuse, il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole. L’Italia ha stanziato dieci milioni di euro per giovani e sono soprattutto gli under 35 (quasi il 60% su 300mila persone) ad aver fatto richiesta del “Bonus psicologo”.

Covid-19: le raccomandazioni della Commissione The Lancet

La Commissione Covid-19, istituita dalla rivista scientifica The Lancet, ha pubblicato il rapporto risultato di due anni di collaborazione tra 11 task force a livello mondiale. Il documento illustra i “fallimenti” nella cooperazione internazionale che hanno portato a un bilancio “impressionante” di vittime. Inoltre chiede una sostanziale riforma dell’Oms per la gestione futura delle crisi sanitarie.

Welfare e anziani: proroga bando Fondazione Cariplo

C’è tempo fino al 14 ottobre per accedere al bando “Welfare in ageing: potenziare la capacità delle comunità di rispondere ai bisogni degli anziani e delle loro famiglie”. L’iniziativa è finalizzata al sostegno di progetti che mirino a connettere e rafforzare i servizi a supporto degli anziani e delle loro famiglie, sulla base delle necessità del contesto territoriale di riferimento.

Non autosufficienza: appello per la riforma del settore

La coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” chiede al governo uscente la prima approvazione del testo sulla riforma del settore e al prossimo esecutivo “di fare della non autosufficienza una priorità politica”.

Appunti di vista: documentario corale su salute mentale

In occasione del Lunatico Festival è stato proiettato, al parco Basaglia di Gorizia, il documentario “Appunti di vista”, che racconta la quotidianità di persone affette da disturbi mentali. Il documentario è nato dal progetto Piccolo cinema onirico nell’ambito di Welfare di prossimità, l’iniziativa promossa da Fondazione Ebbène.

Ambiente e diritti umani: lanciata la campagna su due diligence Ue

Il movimento Justice is everybody’s business ha avviato una call sulla responsabilità delle imprese in cui chiede una legge più incisiva rispetto all’attuale proposta della Commissione europea, che impone alle grandi aziende di condurre controlli sui propri investimenti e approvvigionamenti a tutela della salute umana e ambientale.  

Neutralità climatica: protocollo d’intesa tra Mims e nove città italiane

Firmato un accordo di collaborazione tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili e i sindaci delle nove città italiane selezionate dall’Ue nell’ambito della missione “Climate neutral&smart cities”, che punta ad azzerare le emissioni di gas serra entro il 2030. L’intesa prevede l’avvio di progetti specifici, anche attirando fondi privati, per conseguire la missione.

Via libera al Comitato per la sicurezza stradale

Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, ha firmato il decreto che istituisce e rende operativo il Comitato per l’indirizzo e il coordinamento delle attività finalizzate ad aumentare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità, nei termini previsti dal Piano nazionale per la sicurezza stradale 2030. Il Comitato coadiuverà il Mims attraverso il coinvolgimento di vari livelli di governo.

Giovani e società civile: organizzazioni “più forti che mai”

Problemi economici e di salute mentale, sfide sociali, ma anche una significativa resilienza durante la pandemia. Sono le questioni al centro dell’ultimo “Rapporto sullo stato della società civile giovanile: youth power in pandemic”, coordinato dall’organizzazione Restless development con il contributo di oltre 800 realtà di 87 Paesi.

Unibo: iscrizioni aperte Summer school ambiente e salute

Fino al 6 ottobre è possibile iscriversi alla Summer school “Environmental health” dell’Università degli Studi di Bologna. La Scuola mira a fornire le competenze nella valutazione dei rischi per la salute umana che derivano dall’esposizione ambientale ed è rivolta ai laureati con formazione nel campo disciplinare del corso. Le lezioni si terranno in aula dal 14 al 18 novembre.

Scozia: gratuiti per legge i prodotti per il ciclo mestruale

Con l’entrata in vigore, dal 15 agosto, del Period products act, la Scozia è il primo Paese a sancire il diritto all’accesso gratuito ai prodotti per le mestruazioni a chiunque ne abbia bisogno, nei termini previsti per le autorità locali e le istituzioni scolastiche. La legge punta a rimuovere le barriere finanziarie che costringono le donne più svantaggiate all’isolamento sociale e all’assenteismo scolastico e lavorativo. 

I rischi climatici possono aggravare il 58% delle malattie infettive umane

Sulla rivista Nature climate change sono stati pubblicati, lo scorso 8 agosto, i risultati di una ricerca secondo cui i rischi climatici, come siccità, inondazioni e incendi possono aggravare oltre la metà delle malattie infettive che colpiscono l’umanità, tra cui la malaria e il colera.

Partire svantaggiati: l’Ocse lancia uno strumento per il benessere dei bambini

Per sostenere i governi nello sviluppo di politiche a favore del benessere di bambine e bambini provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, l’Ocse ha realizzato un dashboard contenente 20 indicatori chiave comparabili a livello internazionale.  Lo strumento presenta anche proposte di politiche familiari, abitative ed educative rivolte alla prima infanzia.

Non autosufficienza: appello delle organizzazioni sulla riforma

Portare avanti il lavoro svolto per la riforma sull’assistenza agli anziani non autosufficienti: è quanto chiede la coalizione “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” in una lettera aperta al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio, al ministro del Lavoro e delle politiche sociali e al ministro della Salute, in seguito alla prematura conclusione della legislatura.

Fragilità e inclusione: un progetto museale per adulti e bambini

Sul sito del Museo Poldi Pezzoli di Milano è disponibile il video del cartone animato “Poldo, il piccolo fantasma” nella Lingua dei segni italiana (Lis), rivolto a bambini e bambine sordi. L'iniziativa, patrocinata dall'Ente nazionale sordi e dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, è parte del progetto Poldo PezzoLIS per rendere accessibile le collezioni e la loro storia.

“Comete civiche-Look up”: 12 progetti verso la finale

Con l’annuncio dei 12 progetti finalisti si è conclusa la prima fase di “Comete civiche-Look up”, la call for practices promossa da Fondazione Prioritalia con Il Quinto Ampliamento e in partnership con l’ASviS, per valorizzare le buone pratiche di civismo in ambito ambientale, sociale e culturale. Il 16 settembre saranno proclamati i tre progetti vincitori con un evento in Senato.

Farmaci e vaccini: appello scienziati per infrastruttura pubblica europea

Scienziati, economisti e organizzazioni della salute hanno sottoscritto una lettera aperta a istituzioni e governi dell’Ue, promossa dal Forum disuguaglianze e diversità, per chiedere la creazione di un’infrastruttura pubblica europea per la ricerca biomedica. La proposta verrà discussa il 28 settembre al Parlamento europeo.

Generation hope: al via il questionario su clima e disuguaglianze

Save the Children ha lanciato in Italia e in altre parti del mondo un questionario aperto fino al 15 luglio per raccogliere le opinioni di bambini, bambine e adolescenti nell’ambito della campagna globale “Generation Hope”, che punta a individuare azioni urgenti contro il cambiamento climatico e le disuguaglianze economiche.

Nei Paesi in via di sviluppo un terzo delle donne partorisce nell’adolescenza

Disuguaglianze di reddito e di genere, disastri climatici, conflitti e pandemia di Covid-19 alimentano il fenomeno delle gravidanze prima dei 19 anni di età nei Paesi in via di sviluppo, esponendo le adolescenti a rischi per la salute. È quanto rivela il rapporto dell’Agenzia per la salute sessuale e riproduttiva dell’Onu (Unpfa) diffuso il 27 giugno.

Aiaf: lo studio sul nuovo rapporto del Club di Roma

L’ Associazione italiana per l’analisi finanziaria ha pubblicato sull’Osservatorio Esg n.147 una rilettura del rapporto 2022 del Club di Roma “International system change compass: the global implications of achieving the european Green deal”, che illustra i dieci principi e le trenta raccomandazioni per realizzare una transizione giusta e inclusiva in linea con il Green deal europeo.

Sul Journal of global health la proposta di una community europea sugli SDGs

Realizzare una “community europea sugli SDGs” per attuare l'Agenda 2030 secondo un approccio cooperativo, partendo dalla creazione di una struttura come l’ASviS in ogni Paese. È quanto scrivono Raffaella Bucciardini dell’Iss e coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 3 “Salute e benessere” e Anna Maria Giammarioli dell’Iss in un articolo pubblicato sul Journal of global health.

Itinerari Previdenziali: silver economy può valere fino a un terzo del Pil

Presentato il 30 giugno alla Camera il Quaderno di approfondimento sulla Silver economy con i risultati di un’indagine sui consumi e stili di vita degli over50 in Italia, curato da Itinerari Previdenziali con il patrocinio dell’ASviS e di FUTURAnetwork. Il progressivo invecchiamento della popolazione, se ben gestito, può essere un’opportunità di investimento e sviluppo per il Paese. 

Fers: corso su adattamento e gestione rischio climatico

È aperta fino al 31 luglio la call for application per il corso “Adaptation and sustainable risk management” organizzato dalla Future Earth Research School, coordinata dal Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Le lezioni si terranno in presenza dal 3 al 15 ottobre 2022 a Bertinoro, Forlì-Cesena. 

Roma: obiettivo impatto zero con l’Ufficio per il clima

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha annunciato l’istituzione dell’Ufficio speciale per il clima, che sarà guidato da Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente. La nuova struttura mira a sostenere il percorso verso la neutralità climatica della Capitale entro il decennio. Roma è tra le 100 città europee selezionate per una missione Ue che nel 2022-2023 riceverà un finanziamento di 360 milioni nell’ambito di Horizone Europe.

Pubblicato il Piano per la transizione ecologica

Il Piano, approvato definitivamente dal Cipess, prevede di agire su cinque macro-obiettivi condivisi a livello europeo: neutralità climatica, azzeramento dell’inquinamento, adattamento ai cambiamenti climatici, ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, transizione verso l’economia circolare e la bioeconomia.

In Gazzetta le linee guida su telemedicina e assistenza territoriale

È stato pubblicato il decreto riguardante le linee guida organizzative per il "Modello digitale per l’attuazione dell’assistenza domiciliare". Si tratta di un provvedimento che si configura come cruciale nell’ambito della Missione 6, componente 1 del Pnrr. Il documento definisce le modalità di attuazione dei servizi di telemedicina attraverso l’individuazione di processi innovativi di presa in carico del paziente a domicilio. 

Oms, Tedros Ghebreyesus rieletto dg: sfide impegnative da affrontare

“Costruire un’Oms più forte per svolgere il suo ruolo di primo piano nella salute globale”. Così Tedros Adhanom Ghebreyesus, confermato direttore generale dell’Oms per il secondo mandato, ha aperto il 23 maggio la 75esima Assemblea mondiale della sanità di Ginevra. Ghebreyesus ha presentato il programma per i prossimi cinque anni a capo dell’Organizzazione, dalla risposta alle emergenze al potenziamento dell’assistenza sanitaria di base. 

Al via la campagna “Check up pesticidi”

La coalizione Cambiamo agricoltura ha lanciato un’iniziativa per sensibilizzare i decisori politici sull’impatto dei pesticidi sulla salute umana e sugli ecosistemi. “Vogliamo far sentire loro la pressione del pubblico per adottare politiche che proteggano la salute degli agricoltori, dei consumatori e della natura”, fanno sapere le associazioni.

Trasparenza: pubblicati gli open data sul Pnrr

Sul sito di Italia Domani sono stati pubblicati gli open data sul Pnrr e sul Piano Complementare, con l’obiettivo di rendere pubblici e consultabili dalla società civile gli interventi e il rispetto delle tempistiche di realizzazione. Gli open data pubblicati riguardano programmazione di spesa e investimenti e non il monitoraggio dell’andamento dei due Piani.

Sordità: due bandi per favorire l'inclusione

Secondo l'Oms, nel mondo sono circa 460 milioni le persone in condizione di perdita dell'udito. Il Pio Istituto Sordi pubblica due bandi – uno nazionale, uno riservato alla città di Milano - per finanziare progetti innovati che con attività educative, culturali, sportive o di sensibilizzazione favoriscano l’abbattimento delle barriere e l'inclusione delle persone sorde. I bandi scadono rispettivamente il 31 maggio e il 30 giugno.

L’Emilia-Romagna premia la ricerca alternativa alla sperimentazione animale

La Regione Emilia-Romagna ha avviato una selezione pubblica per l’assegnazione di un premio da mille euro alle dieci migliori tesi di laurea e sei borse di ricerca da 15mila euro ai neolaureati per lo studio di metodologie innovative in campo medico che non utilizzino o limitino l’uso di animali di laboratorio nelle sperimentazioni. Soddisfazione è stata espressa dalle associazioni animaliste locali.

Pnrr: bando da 262 milioni per ricerca biomedica in Italia

Al via il 27 aprile il primo bando del ministero della Salute che stanzia 262 milioni di euro per potenziare la ricerca biomedica nell’ambito delle malattie rare, delle malattie croniche e per colmare il gap tra ricerca e industria, in accordo con i principi del Pnrr. Possono presentare progetti di durata biennale enti istituzionali, aziende ospedaliere e soggetti privati no profit.

Cipess: i nuovi provvedimenti

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, presieduto dalla ministra per gli Affari regionali e le autonomie Gelmini con la presenza del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Tabacci, segretario del Cipess, ha approvato il 14 aprile una serie di provvedimenti su coesione territoriale, infrastrutture, turismo e salute. Tra questi, la modifica del piano finanziario del Piano sviluppo e coesione del Mise e il Piano nazionale sicurezza stradale 2030.

Oms: porre fine a fase acuta pandemia entro 2022

A oltre due anni dalla segnalazione delle prime infezioni, la pandemia da Covid-19 rimane un'emergenza globale acuta. L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato un piano strategico di preparazione e risposta per il 2022, stabilendo una serie di adeguamenti strategici che, se implementati rapidamente a livello nazionale, regionale e globale, “consentiranno al mondo di porre fine alla fase acuta della pandemia”.

Onu: 36esima riunione sull’acqua

Il 7 e l’8 aprile si è svolta la 36esima riunione delle Nazioni unite sull'acqua. Lilian Daphine Lunyolo della Convenzione quadro dell’Onu sui cambiamenti climatici ha delineato i collegamenti tra acqua e clima nel Patto per il clima di Glasgow, incoraggiando l'azione anche attraverso la finanza e la tecnologia. Diversi relatori hanno evidenziato il tema della frammentazione nell’ambito della governance dell’acqua.

Unione italiana per l’olio di palma sostenibile, Mauro Fontana nuovo presidente

L’associazione nata con l’obiettivo di promuovere l’impiego esclusivo di olio di palma sostenibile ha annunciato la nomina di Mauro Fontana alla guida del prossimo triennio. Fontana, manager di lungo corso, ha espresso la volontà di coinvolgere un numero maggiore di stakeholder, sottolineando che “la migliore ed unica vera alternativa all’olio di palma è l’olio di palma sostenibile”.

River cleaning: pulire gli oceani partendo dai fiumi

Il progetto “River cleaning” ha ottenuto la certificazione Friend of the sea, lo standard leader per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l’ambiente marino. La soluzione si basa su un sistema di barriere formate da moduli fluttuanti che intercettano fino all’85% di rifiuti galleggianti sui fiumi prima che raggiungano il mare, autoalimentato e a impatto ambientale zero.

Scuola di alta formazione politica: democrazia, Europa e pandemia

Scadono il 25 febbraio le domande di iscrizione alla prima edizione della Scuola di alta formazione politica “La democrazia in Europa dopo la pandemia: nuovi scenari”, un progetto educativo per riflettere sulle trasformazioni della politica nell’emergenza pandemica promosso dall’Istituto Luigi Sturzo con il sostegno di Intesa Sanpaolo. In palio 30 borse di studio.

L’impatto della pandemia sulla scuola italiana

È stato pubblicato il rapporto Indire “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, basato su un’indagine condotta attraverso un questionario rivolto a oltre 2mila docenti. La maggioranza degli insegnanti ha sperimentato la Dad (68,6%), mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%).

Salute sessuale e riproduttiva: ancora troppe le disuguaglianze

Secondo uno studio pubblicato su Bmj Global Health dal Guttmacher Institute, l’Oms e il Programma di riproduzione umana delle Nazioni unite, l'analisi dei dati sulla gravidanza e l'aborto non intenzionali di 150 Paesi ha rivelato gravi disparità nell'accesso all'assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, evidenziando che le barriere sono riscontrabili in nazioni di tutti i livelli di reddito.

Monitoraggio Covid-19 nelle scuole

È stata avviata a gennaio una nuova sezione dedicata al monitoraggio dell’andamento della pandemia da Covid-19 in ambito scolastico, disponibile sul Sistema informativo del ministero dell’Istruzione. La rilevazione viene compilata settimanalmente dai dirigenti scolastici, per garantire la sicurezza negli istituti.

Oms: molti Paesi impreparati ad affrontare crisi climatica

Il rapporto 2021 dell’Oms sulla salute e i cambiamenti climatici, lanciato alla Cop 26, ha rilevato che solo un quarto dei 95 Paesi analizzati è stato in grado di attuare pienamente i piani nazionali per proteggere i propri cittadini dagli impatti climatici, trovandosi in una condizione di mancato supporto.

Rapporto Unicef: l’effetto della pandemia sulle famiglie

Secondo il rapporto di Unicef e Banca mondiale sull’impatto del Covid-19 sul benessere delle famiglie, basato su un sondaggio che ha coperto 35 Paesi in via di sviluppo, il 76% dei nuclei familiari con molti figli ha registrato perdite di reddito e il 24% ha sofferto di sicurezza alimentare . Un quarto degli adulti in famiglie con o senza figli ha riferito di aver smesso di lavorare da quando è scoppiata la pandemia.

Socioeconomia e sviluppo sostenibile: il ruolo delle agenzie Ue

È stato pubblicato il rapporto “Socioeconomics and sustainable development – The role of Eu agencies”, redatto dalla Rete delle agenzie dell'Unione europea per la consulenza scientifica, in relazione allo sviluppo sostenibile e al Green deal europeo. Il documento copre settori quali l'economia, l'occupazione, la formazione, le disuguaglianze di genere, la salute e i diritti sociali.

L’emergenza sanitaria non blocca gli ecoreati

Nel 2020, in Italia sono stati quasi 35mila i reati ambientali accertati, con un incremento dello 0,6% rispetto al 2019: è quanto emerge dal nuovo rapporto Ecomafia 2021 realizzato da Legambiente, in cui la Campania si conferma la regione più colpita. Il documento contiene dieci proposte per contrastare gli ecoreati.

One health: il contributo scientifico dell’Iss

L’Istituto superiore di sanità partecipa allo One health european joint programme, la principale iniziativa scientifica europea sullo sviluppo della One health, con particolare riguardo ai temi della sicurezza alimentare, dell’antibiotico-resistenza e dei rischi emergenti, il cui incontro annuale si svolgerà a Orvieto in modalità ibrida nei giorni 11-13 aprile. La call per l’invio di abstract è aperta fino al 13 febbraio.

Appa Trento: video su inquinamento da internet e microplastiche

Sono stati pubblicati sul portale dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente due video pillole realizzate da Appa Trento, per aiutare i docenti a sensibilizzare i propri studenti su due temi: “Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche” e “Se l’ambiente finisce nella…rete. L’impatto ambientale di internet”.

Alleanza per l’infanzia: la proposta sul sistema integrato 0-6

“Una buona partenza nella vita, per tutti” è la proposta di Alleanza per l’infanzia per la realizzazione di un sistema di politiche, servizi e interventi integrato tra i settori sanitario, educativo, culturale e sociale, con l’obiettivo di garantire a tutte le bambine e i bambini di avere le migliori opportunità di sviluppo nei primi anni di vita. Il lavoro integra quanto già contenuto nel documento di Alleanza per l’infanzia ed EducAzioni nel novembre 2020.

BeJetzt! giovani attivi per lo sviluppo sostenibile

Si rinnova nell’anno scolastico 2021-22 la collaborazione del Csv Trentino con l’ASviS, che ha l’obiettivo di formare 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado del territorio trentino. Il progetto si articolerà in tre tappe: la prima ripercorrerà la mission dell’Agenda 2030; la seconda approfondirà i cinque temi cardine del percorso (povertà, salute, educazione, disuguaglianze, ambiente); la terza affronterà il tema del volontariato. 

Salute e ambiente: come stimolare l’impatto delle fondazioni

Secondo il New philantropy capital, solo il 6% della filantropia del Regno Unito finanzia obiettivi ambientali. Il rapporto “Healthy planet, healthy people” sottolinea la necessità che gli enti di beneficienza si impegnino nella tutela del legame tra la salute umana e quella globale, investendo in soluzioni per migliorare il benessere degli individui, in particolare dei più vulnerabili.

Covid-19: solo un terzo dei Paesi in via di sviluppo ha ricevuto i vaccini promessi

Nonostante l’Act-Accelerator, il programma dell’Oms con l’obiettivo di distribuire test e vaccini contro il Covid-19 in modo equo nel mondo, un approfondimento di openpolis stima che ad oggi ai Paesi a basso reddito sia stato consegnato solo un terzo dei vaccini promessi, per un totale di 500 milioni di dosi.

2 aprile: Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo

Istituita dalle Nazioni unite nel 2007, la Giornata vuole sensibilizzare sui disturbi dello spettro autistico che rappresentano una condizione che colpisce circa l’1% della popolazione. A tale scopo, la Fondazione Policlinico Tor Vergata ha pubblicato una riflessione, ripresa anche da La Repubblica, dove si richiama l’attenzione sull’importanza della ricerca e sulla necessità di un supporto adeguato alle famiglie.

Nuovi dati sull’accesso all’acqua potabile

I dati pubblicati nell’Un-Water integrated monitoring initiative for SDG 6 mostrano tutti i fallimenti nella gestione dell’acqua. Nel mondo, infatti, ancora due miliardi di persone non dispongono di acqua sicura. Un problema acuito dal Covid-19: sono 3,6 miliardi le persone rimaste senza igienizzazione a causa dell’impossibilità di lavarsi le mani. Inoltre, la maggior parte delle acque reflue prodotte nel mondo viene restituita alla natura non trattata.

Al via la serie “Pandemica” di One Campaign

One Campaign, l’organizzazione internazionale per la salute e la lotta alla povertà co-fondata da Bono Vox, lancia la serie animata “Pandemica”. L’intenzione degli organizzatori della nuova campagna di One è di aumentare la consapevolezza sull'importanza fondamentale di un accesso globale e indiscriminato ai vaccini per porre fine alla pandemia da Covid-19.

Cittadinanzattiva Emilia Romagna: comunità dei caregiver continua a crescere

Cittadinanzattiva Emilia Romagna si è unita al Rosallyn Carter institute for caregivers, esprimendo apprezzamento per le azioni di supporto in difesa dei diritti della categoria. Il 19 febbraio negli Stati Uniti è stata la Giornata di celebrazione dei 52 milioni di statunitensi che assistono un parente disabile o malato.  

Wwf: “Pesticidi fuori controllo”

La notizia del sequestro di pesticidi illegali e dell’uso che ne è stato fatto su alcuni campi in Toscana “ha scoperto il vaso di Pandora sui pesticidi in Italia, evidenziando una diffusa illegalità pericolosa” per la salute umana e ambientale. Commentando la notizia, Pier Franco Ferroni del Wwf Italia si è focalizzato sulla responsabilità del mancato rinnovo del Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari scaduto dal febbraio 2018.

Aid presenta un percorso di sensibilizzazione per aziende dyslexia friendly

Nell'ambito del progetto "Dsa: lavoro, orientamento, tutela e ricerca", finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,l’Associazione italiana dislessia (Aid) promuove "Dislessia e dsa nel mondo del lavoro: conoscerli per valorizzarli", percorso di sensibilizzazione online gratuito sui disturbi specifici dell'apprendimento rivolto alle imprese. Iscrizioni entro il 18 maggio 2021.

Le opportunità della Blue economy per le piccole nazioni insulari

Un report per approfondire l’apporto che danno le piccole nazioni insulari in via di sviluppo (Small island developing states -Sids) per la tutela dell’ecosistema e in termini di gestione del Covid. La ricerca “Small islands, large oceans: voices on the frontlines of climate change", pubblicata nella raccolta "Still only one Eearth” di Iisd, raccoglie anche le opere di innovazione realizzate a Santa Lucia, Mauritius e Seychelles.

Link2007: via la proprietà intellettuale sui vaccini

Il governo italiano si impegni in ogni sede competente per far adottare “una temporanea deroga ai diritti di proprietà intellettuale per i vaccini anti-Covid” esprimendo una posizione a favore del superamento di questi diritti, nel corso della fase storica che attraversiamo. Questo, in sintesi, il messaggio che Link2007 ha indirizzato al presidente del Consiglio Draghi e ad alcuni ministri.

Rapporto Ida20: aiutare urgentemente i Paesi piegati dalla pandemia

Nel ventesimo programma di ricostituzione dell'International development association (Ida) della Banca mondiale, è stato riaffermato l'impegno a sostegno dei Paesi più poveri al mondo nell'affrontare le sfide derivanti dalla crisi pandemica. La ricostituzione è stata anticipata di un anno, coprendo il periodo dal 1 luglio 2022 al 30 giugno 2025, con un pacchetto aggiuntivo di fondi pari a 11 miliardi di dollari.

Il Giornale del bosco per l’Agenda 2030

L’insegnante Silvia Corridoni ha organizzato sul suo blog un laboratorio di scrittura dedicato al giornalismo che ha coinvolto ragazze e ragazzi dai 9 ai 12 anni. Durante la pandemia i giovani studenti hanno contribuito a scrivere la terza edizione del periodico Il Giornale del bosco, approfondendo alcuni Goal dell’Agenda 2030.

Forum dd: al Pnrr manca una visione, necessario un monitoraggio aperto e di qualità

“L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro Paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca”. Con queste parole il Forum disuguaglianze e diversità ha presentato il suo documento di commento al Pnrr.

Diritto al cibo: online il primo podcast di Fondazione Comitans

Fondazione Comitans, in collaborazione con Fondazione Vita e Salute, ha pubblicato il podcast “Il diritto al cibo: un nuovo approccio all’alimentazione”, condotto dalla presidente Cecilia Bartolucci. Si tratta del primo di una serie di podcast nell’ambito del progetto “I primi mille giorni”, per promuovere un’educazione integrata al tema dell’alimentazione e della nutrizione.

W20, Sabbadini: le donne non sono una minoranza

“Le donne sono la metà del mondo, non una minoranza a cui dare briciole o carità”, così la chair Linda Laura Sabbadini ha introdotto le ragioni del W20. La tre giorni di lavori ha visto il confronto di 98 delegate da tutto il mondo per discutere di temi come il contrasto alla violenza sulle donne, alla disoccupazione femminile e al gender pay gap, ma anche la tutela delle bambine, vaccini più accessibili in tutto il mondo e sostenibilità. 

Ocse: serve più coordinamento su salute e rischi ambientali

Nello studio sulla “resilienza economica”, pubblicato per conto della presidenza britannica del G7, l’Ocse propone ai governi e alle organizzazioni internazionali più coordinamento su salute e rischi ambientali. La pandemia ha evidenziate le debolezze dei sistemi sanitari e le disparità sociali nelle catene di produzione e nei sistemi di distribuzione. Per questo occorre un approccio sistemico contro i nuovi rischi.

Oms: sei Paesi africani produrranno i loro vaccini a mRNA

L’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato che Egitto, Kenya, Nigeria, Senegal, Sud Africa e Tunisia saranno i primi Stati africani a ricevere la tecnologia necessaria per produrre i vaccini a mRNA contro il Covid-19, strumenti cruciali nella lotta alla pandemia.

Una luce sulla Fibromialgia

Per la Giornata mondiale della Fibromialgia, una sindrome dolorosa ancora poco studiata che riguarda almeno 3 milioni di persone in Italia, soprattutto donne, alcuni dei principali monumenti nazionali si coloreranno di viola per illuminare idealmente anche il mondo del lavoro. Contestualmente alle celebrazioni, infatti, sarà presentata la ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?”, che affronta il tema della malattia sul posto di lavoro.

Global health summit: 16 principi per uscire dalla pandemia

“La pandemia continua a essere una crisi di salute globale e socio-economica senza precedenti, con effetti diretti e indiretti sproporzionati sui più vulnerabili, su donne e bambini”, per questo l’emergenza non finirà fino a quando tutti i Paesi non avranno sotto controllo la malattia. Questo il messaggio della Dichiarazione di Roma, divisa in 16 principi e sottoscritta da parte di tutti i partecipanti al Global health summit del 21 maggio.

“Mood to 2030”: tutte le puntate disponibili online

Cibo, moda, parità di genere, ambiente e felicità: sono i temi discussi nelle puntate - disponibili online sulla piattaforma Rai Play - di “Mood to 2030”, il programma Rai che attraverso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 affronta le sfide dell’umanità per il prossimo decennio.

Respes: un repertorio di interventi per l’equità nella salute

Attori coinvolti nello sviluppo di politiche di sanità orientata all’equità e promotori di progetti nel settore rivolti all’inclusione possono partecipare al Repertorio degli interventi di sanità pubblica orientati all’equità nella salute (Respes) dell’Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (Inmp). È possibile presentare le candidature entro il 30 aprile.

Patto globale sulle migrazioni: quali priorità?

Durante l’intervento di apertura sul rapporto “Patto globale per migrazioni sicure, regolari e disciplinate”, il segretario generale delle Nazioni unite Antonio Guterres ha raccomandato la promozione di società inclusive attraverso una migrazione sicura e regolare, prevenendo la perdita di vite umane e coinvolgendo i migranti nella risposta contro la pandemia da Covid-19.  

Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie

Un invito a istituzioni, governi, società civile per avviare cinque azioni su salute e sviluppo sostenibile a livello globale. A chiederlo è la call for action che arriva dal rapporto preliminare della Pan-european commission on health and sustainable development, convocata da Hans Henri P. Kluge (direttore regionale per l’Europa dell’Oms) e presieduta da Mario Monti.

Istat: aumenta l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità

Secondo i dati del rapporto “L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità”, elaborato dall’Istat su dati Miur, nell’anno scolastico 2020-2021 gli alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane hanno superato le 300mila unità, con un incremento di 4mila persone rispetto all’anno precedente.

Sbilanciamoci!: la Controfinanziaria 2022

È online il Rapporto con le 105 proposte di Sbilanciamoci! sul Disegno di legge di bilancio 2022 del Governo. Il documento prevede interventi per un valore complessivo di quasi 32 miliardi in diverse aree di analisi, dall’istruzione al lavoro, dall’ambiente alla salute, per un’Italia più giusta e sostenibile.

Giornata mondiale dell’educazione: Italia in ritardo rispetto alla media Ue

“Di fronte alla crisi che ha investito i giovani e il mondo dell’istruzione urgono politiche per recuperare il tempo didattico e di socialità perduto, per prevenire un ulteriore calo di competenze, e contenere le disuguaglianze” per arginare con urgenza il deficit di apprendimento. Lo ha spiegato il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini in un comunicato, citando i dati del Rapporto dell’Alleanza. 

Fao: l’inquinamento da plastica in agricoltura minaccia la sicurezza alimentare

Secondo il rapporto “Assessment of agricultural plastics and their sustainability”, le catene del valore del settore agricolo utilizzano ogni anno 12,5 milioni di tonnellate di prodotti in plastica, e altre 37,3 milioni di tonnellate vengono utilizzate negli imballaggi alimentari, causando un inquinamento che comporta un potenziale danno alla salute delle persone e all’ecosistema.

“Per un nuovo welfare” presenta la proposta di legge sui Budget di salute

Collegare il funzionamento dei Budget di salute ai meccanismi della finanza ad impatto e ai sistemi di incentivi economici per le Asl che rispettano i Lea (Livelli essenziali di assistenza). È uno dei punti della proposta illustrata alle istituzioni dalla rete “Per un nuovo welfare”, nel corso di un evento online svoltosi il 30 novembre.

Amnesty International Italia: con il Covid più violazioni dei diritti umani

“Non esiste alcuna modalità in grado di portare giustizia mediante l’uccisione di esseri umani, qualunque sia il reato commesso”. Lo ha spiegato il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo in una video intervista concessa alla testata online i404, in cui vengono discussi i temi del Goal 16 dell’Agenda 2030 (Pace, giustizia e istituzioni solide). 

Istat: pubblicato il ventinovesimo Rapporto annuale

A metà del 2021, le conseguenze dell’emergenza sanitaria caratterizzano ancora il quadro economico e sociale. Nonostante un moderato recupero occupazionale nei mesi recenti, a maggio ci sono 735mila occupati in meno rispetto a prima dell’emergenza. Pil italiano previsto in rialzo del 4,7% nel 2021. È quanto emerge dal Rapporto annuale 2021 dell’Istat, presentato il 9 luglio dal presidente Gian Carlo Blangiardo.

Un’app per prevenire una nuova ondata post-Covid, quella del disagio psicologico

È questo uno degli obiettivi di ItaliaTiAscolto, l’applicazione per smartphone pensata per chiunque si trovi in una condizione di stress o sofferenza emotiva e mentale a seguito dell’emergenza Covid-19.

Oms: ampie disuguaglianze tra Paesi Ue nella cura del cancro infantile

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro infantile del 15 febbraio, l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato il rapporto dedicato alle disuguaglianze in questo ambito di cura, raccomandando che i decisori politici mettano in atto interventi mirati per affrontare il divario nei diversi Paesi europei.

Al via l’Hlpf, l’incontro intergovernativo sull’Agenda 2030

La pandemia ha innescato la peggiore recessione dal 1930, colpendo tutti gli indicatori relativi ai 17 SDGs dell’Agenda 2030. Come intervenire su questo arretramento sarà l’oggetto dei lavori dell’High-level political forum on sustainable development (Hlpf) 2021. Nel summit sarà fatto il punto sull'impatto del Covid-19 sugli SDGs e si forniranno raccomandazioni sulla ripresa sostenibile dell’economia.

Sapienza e Aiquav: un convengo sui cambiamenti del turismo

Affrontare il tema delle trasformazioni del turismo e della società alla luce della pandemia. Questo il focus del convegno “Psicologia del turismo e qualità della vita: ripensare il viaggio per riavviare le società” in programma a settembre. L’evento, organizzato dall’università “Sapienza” e Aiquav sarà arricchito da contribuiti e proposte che potranno essere consegnate entro il prossimo 30 giugno.

Pollini nell’aria: più alta la concentrazione nel centro e nord Italia

La tendenza delle concentrazioni in aria dei pollini allergenici, legata alla gestione del verde e alla rapida urbanizzazione, rende urgente approfondire le sinergie tra esposizione ai pollini e inquinanti atmosferici. Ispra e altre agenzie ambientali mettono a disposizione sul sito POLLnet i dati raccolti nel 2021. Alti livelli di concentrazione pollinica nelle regioni del centro e nord Italia.

G20, prima riunione del Gruppo di lavoro Salute

Tra il 26 e il 27 gennaio si è svolto il First health working group meeting, inserito nel programma del G20 a presidenza italiana. Oltre ai delegati, durante i lavori è intervenuto, tra gli altri, anche il portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini che ha presentato un’analisi dell’impatto del Covid-19 sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia.

Continua il successo della piattaforma Cura Italia

La pagina lanciata da Riccardo Borchi, attiva da pochi mesi, ha già raggiunto un milione di visualizzazioni e sta diventando un portale di divulgazione scientifica al quale partecipano medici ed esperti. Da poche settimane, inoltre, è stata creata una apposita sezione dedicata al monitoraggio in Italia e nel mondo della campagna vaccinale. 

Nasce l’Agenda italiana della disabilità

La prima Agenda italiana della disabilità, promossa da Fondazione Crt e Consulta per le persone in difficoltà, è stata lanciata online il 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale della disabilità, con l’obiettivo di proporre delle azioni concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, anche alla luce delle nuove esigenze nate con la pandemia.

Cresce in Europa l’incidenza dell’obesità

Tra il 1975 e il 2016 il tasso di obesità tra i maggiorenni europei è aumentato del 161%, dice un’elaborazione openpolis su dati Euractiv e Our world in data. I Paesi più colpiti dalla “epidemia di obesità”, sempre più diffusa in Europa, sono Malta, Ungheria e Lituania. Sebbene l’Italia presenti le quote più basse dell’Ue, nel nostro Paese è grave il problema dell’obesità infantile: nel 2016, infatti, il 34,8% dei bambini tra i due e i quattro anni era in sovrappeso o obeso.

È uscito il nuovo numero di Monitor 45

È online l’ultimo numero della rivista di Agenas. Dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza, il magazine raccoglie contributi scientifici a cura di professionisti esperti di programmazione e organizzazione sanitaria, innovazione tecnologica e sviluppo ambientale. Con questo nuovo numero i lettori avranno un riassunto delle riforme e delle buone pratiche già in essere dalle quali trarre spunto per l’implementazione del Pnrr.

Civ-N: pubblicati i risultati dello studio sulle disuguaglianze

Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’Oms per l’Europa ha avviato la rete Covid-19 Italy vulnerabilities (Civ-N). Lo scopo: aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato le preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove. Nel report sono sintetizzate le tematiche principali su cui il Civ-N si è focalizzato nei 12 mesi di progetto.

Rapporto congiunto Unicef, Oms, Wb e Un Desa: due milioni di bambini nati morti ogni anno

Secondo il rapporto recentemente pubblicato "A neglected tragedy: the global burden of stillbirths", la grande maggioranza di questi decessi (84%) avviene in paesi a reddito basso o medio-basso: nel 2019, tre quarti dei casi si sono verificati nell'Africa subsahariana o in Asia meridionale.

T&E: l’aria pulita è possibile anche senza i blocchi

“L'aria eccezionalmente pulita che abbiamo sperimentato durante la prima fase della pandemia può essere resa permanente attraverso un passaggio realistico a un sistema di trasporto più sostenibile”. È quanto emerge da un rapporto pubblicato il 10 marzo dalla ong Transport & Environment (T&E), a un anno esatto dai primi blocchi del traffico messi in atto in Europa.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale