per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

SALUTE E BENESSERE

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

In Italia, gli infermieri sono 5,49 per mille abitanti, contro un valore medio del 9,42 per mille di Francia, Germania, Gran Bretagna e Spagna. Inoltre, si registra un incremento delle patologie dell’area psichiatrica e psicologica, tra le criticità accentuate dalla pandemia in Italia, che è nell’ordine del 25-30%. 

 

Notizie

Venerdì 19 Maggio 2023

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali

Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu]  19/5/23

Giovedì 11 Maggio 2023

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”

Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità11/5/23

Mercoledì 03 Maggio 2023

Sostenibili e inclusive: le nuove regole Ue per ridurre il debito

Settimana 24-30 aprile. Commissione europea: la riforma del patto di stabilità, legislazione farmaceutica, norme brevetti. Cese: semestre europeo solido e partecipato, procedura di sbilanciamento sociale

Guarda rassegna dal 24 al 30 aprile

Venerdì 28 Aprile 2023

Bes 2022: molti indicatori in miglioramento, ma non per i più giovani

Il rapporto dell’Istat sul Benessere equo e sostenibile delinea un quadro articolato. Italia ancora distante dall’Europa su Neet, istruzione e occupazione. Migliorano gli indicatori per le donne. Ma ragazzi e ragazze non hanno fiducia nel futuro.    28/4/23

Venerdì 21 Aprile 2023

ASviS: proposte per riorientare politiche e progetti del Pnrr verso la sostenibilità

La revisione del Piano è l’occasione per rendere gli interventi più coerenti con l’Agenda 2030, nel segno della transizione ecologica e della lotta alle disuguaglianze. Il Rapporto dell’Alleanza su Pnrr e Legge di Bilancio 2023. 21/04/23

Mercoledì 19 Aprile 2023

Donne e lavoro, il quadro dell’indagine Jobiri tra discriminazioni e frustrazioni

Oltre la metà delle intervistate ha ricevuto domande discriminatorie durante i colloqui, mentre per il 71% la ricerca di un’occupazione è motivo di confusione. Le difficoltà in fase di candidatura, colloquio e firma del contratto.  19/4/23

Martedì 18 Aprile 2023

Calo demografico in Italia e nel mondo, tra geopolitica, immigrazione e debito pubblico

Si fanno sempre meno figli, e in Italia il tasso di fecondità è tra i più bassi al mondo, con circa 1,25 figli per donna. Serve una politica migratoria efficace. Ospiti: Menotti, Fornero, Paura. In studio Manieri e Viettone [AUDIO]  18/4/23

Martedì 11 Aprile 2023

L'80% delle aziende sanitarie adotta strategie Esg, ma in modo poco strutturato

Il settore sanitario guarda alla responsabilità ambientale, sociale e di governance come una nuova priorità, ma con un approccio ancora acerbo: servono metodo e una strategia articolata. La ricerca Altis-Cerismas-Bcg-Quantis.  11/4/23

Giovedì 06 Aprile 2023

FOCUS. Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano

Il mondo lavorativo è in preda a forti mutamenti. Dagli esperimenti sulla settimana corta all’intervento dell’intelligenza artificiale, tutto sembra orientato a un migliore utilizzo del nostro tempo. [Da FUTURAnetwork.eu6/4/23

Martedì 04 Aprile 2023

Pnrr: tre incognite sulla riforma della sanità territoriale

Sempre più stretti i tempi per realizzare le “reti di prossimità", risorse e personale insufficienti, il nodo della medicina generale. La relazione dell’Ufficio parlamentare di bilancio fa luce sui rischi che corre l’Italia. 4/3/23

Venerdì 31 Marzo 2023

FOCUS. Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0

Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici. [Da FUTURAnetwork.eu] 31/3/23

Mercoledì 29 Marzo 2023

Gli incendi boschivi mettono a rischio i progressi compiuti sul buco dell’ozono

Una nuova ricerca pubblicata su Nature lancia l’allarme: il fumo prodotto dagli ultimi grandi incendi ha fatto allargare il buco dell’ozono sopra l’Antartide. Anche in questo processo incide in modo negativo la crisi climatica.  29/3/23

Giovedì 03 Dicembre 2020

Health at a glance: Italia male su salute dei giovani e accesso alle cure

Tra i primi in Europa per tabagismo e tra gli ultimi per attività fisica: questo il quadro che fa l’Ocse sui ragazzi italiani. Nel Belpaese si vive a lungo, ma crescono i bisogni di cura insoddisfatti, aggravati dal Covid-19. 3/12/20

Venerdì 01 Giugno 2018

QUESTA SETTIMANA: Abbiamo già consumato quello che produciamo in un anno

Impieghiamo troppe risorse, ci dicono i dati dell’Overshoot. La sfida richiede tecnologie e investimenti e l’Europa finalmente s’impegna sulla finanza sostenibile. Ne parliamo a Milano, nell’ambito del Festival.

Z1MViPsKkuU

In questa audio-intervista a cura di Ruggero Po, Fabrizio Barca e Daniela De Leo discutono su come ridurre le disuguaglianze di reddito, promuovendo inclusione sociale, economica e politica.

Lunedì 27 Marzo 2023

L’8% delle microplastiche europee negli oceani proviene da tessuti sintetici

L’allarme in un brief dell’Eea: ogni anno tra le 200 e le 500mila tonnellate di microplastiche tessili entrano nell'ambiente marino. Approcci circolari nell’utilizzo dei capi, progettazione e produzione sostenibile possono mitigare il rischio.  27/3/24

Domenica 26 Marzo 2023

Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti

Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile.  27/2/23

Mercoledì 22 Marzo 2023

Dall’Ocse sei raccomandazioni per preparare i sistemi sanitari alle future crisi

Realizzarle consentirà di ridurre la richiesta di cure, migliorare il processo decisionale e l’uso delle risorse. Farne a meno comporterà interventi più costosi e meno efficaci.  22/3/23

Mercoledì 15 Marzo 2023

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone

Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza.  15/3/23

Martedì 14 Marzo 2023

Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito

Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio.  14/3/23

Lunedì 13 Marzo 2023

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani

Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione.   13/3/23

Lunedì 13 Marzo 2023

Obiettivo 5 e prospettive globali, empowerment femminile per una nuova governance

Considerare la complessità, trovare la sintesi: così le donne salveranno, forse, l'umanità. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale. In studio Manieri e Viettone. Ospiti: Cazzullo, Coccia, Gancitano, Loffi, Scaraffia. [VIDEO] 13/3/23

Mercoledì 01 Marzo 2023

Gimbe: l’autonomia differenziata in sanità aumenta i divari territoriali

Secondo la Fondazione, è fondamentale escludere la tutela della salute dagli ambiti di autonomia e lavorare per ridurre le disuguaglianze tra i diversi sistemi regionali.  1/3/23

Martedì 28 Febbraio 2023

Human Rights Watch: sostenere le nuove leadership che contrastano gli autoritarismi

Il rapporto annuale 2023 fa appello alle democrazie invitandole a non inseguire traguardi politici a breve termine. Italia criticata “per le politiche migratorie e le restrizioni ai diritti riproduttivi”.  28/2/23

Martedì 21 Febbraio 2023

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge

Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente.   21/2/23

Venerdì 17 Febbraio 2023

Antibiotico-resistenza: entro il 2050 potrebbe uccidere come il cancro

L’Italia è al secondo posto, a livello europeo, per decessi da infezioni batteriche su cui i farmaci hanno perso efficacia. Onu: è un’emergenza da affrontare con l’approccio “One health”, fronte ambientale compreso.   17/2/23

Venerdì 17 Febbraio 2023

FOCUS. Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo

Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 15/2/23

Giovedì 16 Febbraio 2023

Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima

Uno studio promosso, tra l’altro, da Fondazione Cmcc ha individuato una dieta equilibrata, capace di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 legate agli attuali consumi europei.  16/2/23

Martedì 14 Febbraio 2023

Nuovo slancio all’Agenda 2030 dai territori, per risolvere le crisi

Settimana 6-12 febbraio. Il Comitato delle regioni chiede un impegno forte dell’Ue per gli SDGs, il coinvolgimento dei territori nelle decisioni sui Pnrr e nelle riforme. Consiglio europeo: conclusioni sulle politiche migratorie.

Guarda la rassegna dal 6 al 12 febbraio

Giovedì 09 Febbraio 2023

Conoscenza e applicazione degli Esg poco diffuse tra le piccole e medie imprese

Un’indagine Capterra rileva che il 15% delle Pmi non ha mai sentito nominare i criteri di sostenibilità e il 73% non li adotta nelle sue strategie, per la mancanza di informazioni o personale specializzato. Nelle azioni virtuose prevale la dimensione ambientale.  9/2/23

Giovedì 02 Febbraio 2023

Rapporto Sdsn 2022: Europa in stallo nella realizzazione dell’Agenda 2030

Alimentazione e ambiente gli ambiti più critici su cui intervenire. Rimangono ampi i divari territoriali. Italia in miglioramento rispetto al 2021: si posiziona 19esima su 38 Paesi.   2/2/23

Giovedì 26 Gennaio 2023

Scuole e sostenibilità: solo il 4,2% degli edifici è in classe energetica “A”

Percorsi “casa-scuola” poco sicuri, impianti per lo sport scarsi e inaccessibili, aree verdi inutilizzate. Legambiente fotografa il patrimonio edilizio e i servizi delle istituzioni scolastiche italiane. 26/1/23

Lunedì 23 Gennaio 2023

World social report: nel 2050 1,6 miliardi di persone avranno almeno 65 anni

Un bambino nato nel 2021 potrebbe vivere in media quasi 25 anni in più rispetto a un neonato del 1950. Vite più lunghe e più sane, ma servono misure per sostenere la popolazione che invecchia.   23/1/23

Giovedì 19 Gennaio 2023

“Italia Generativa”: Paese concentrato a stare in equilibrio anziché sul futuro

Il Rapporto individua le aree che rallentano l’evoluzione del nostro Paese e i processi per metter in moto sviluppo, coesione sociale e rigenerazione istituzionale. Cinque direttrici per liberare la generatività.   19/1/23

Mercoledì 18 Gennaio 2023

Crisi climatica: il 2022 registra temperature record nonostante “La Niña”

Siamo a +1,15°C sul periodo preindustriale, gli ultimi otto anni sono stati i più caldi di sempre. Mai così alti i livelli di anidride carbonica, metano e protossido di azoto, i principali gas serra responsabili del riscaldamento globale.   18/1/23

Venerdì 13 Gennaio 2023

La sostenibilità come non ve l’hanno mai spiegata: i video ASviS sull’Agenda 2030

Raccontare la complessità in poche semplici parole, per scoprire come anche problematiche che spesso sembrano più grandi di noi siano in realtà molto più vicine di quanto pensiamo. Questo l’obiettivo del ciclo di video dell’Alleanza. 13/1/23

Lunedì 09 Gennaio 2023

17 Rooms: nuovi approcci per stimolare l’azione verso lo sviluppo sostenibile

Cooperare per la gestione digitale dei dati. Aggiornare le politiche alimentari africane. Re-immaginare il ruolo dei sistemi educativi nell’impegno per il clima. Sono alcune delle proposte avanzate dall’iniziativa internazionale.   9/1/23

Venerdì 23 Dicembre 2022

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie

Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni.  [Da FUTURAnetwork.eu23/12/22

Mercoledì 14 Dicembre 2022

Dall’Osservatorio Indifesa la voce dei giovani: “Gli adulti non ci ascoltano”

Fisica e psicologica, dentro e fuori dal web, tra compagni e in coppia. La Ong Terre des Hommes fotografa il fenomeno della violenza tra gli adolescenti. È urgente il lavoro di squadra per tutelare il loro futuro.  14/12/22

Martedì 13 Dicembre 2022

L’ASviS aderisce alla campagna “Basta morti in strada e basta morti in bici”

L’Italia continua a rimandare misure di ampliamento delle piste ciclabili. La bici rappresenta uno strumento fondamentale per decarbonizzare il settore dei trasporti e per creare città e comunità finalmente sostenibili.   13/12/22

Martedì 06 Dicembre 2022

ASviS: un’Italia a velocità diverse, urgenti norme su governo del Territorio

Differenze regionali in aumento, secondo il Rapporto Territori dell’Alleanza. Al centro l’urgenza degli interventi, dopo le tragedie di Ischia e Marche. Dieci proposte nell’Agenda territoriale per lo sviluppo sostenibile. 6/12/22

Lunedì 05 Dicembre 2022

La transizione ecologica nelle città italiane c’è, ma è troppo lenta

La cronica emergenza smog e la rete idrica colabrodo sono le principali criticità elencate da Legambiente nel rapporto sulle perfomance ambientali di 105 comuni italiani. Bolzano regina green.  5/12/2022

Venerdì 02 Dicembre 2022

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà

Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese.  2/12/2022

Giovedì 01 Dicembre 2022

Infanzia e adolescenza: salute e crescita dipendono dalle disuguaglianze

Le aspettative di vita di bambine e bambini hanno un gap di quasi 4 anni tra Nord e Sud Italia. L’analisi dell’Atlante di Save the Children e 10 passi dal Gruppo Crc per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni.   1/12/2022

Mercoledì 30 Novembre 2022

WeWorld Index: 182 anni per un’inclusione adeguata di donne e bambini

Un bambino su due e una donna su tre in tutto il mondo vivono una qualche forma di esclusione. Povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e aumento dei rischi online rappresentano le principali barriere. 30/11/2022

Venerdì 18 Novembre 2022

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri

Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi.  [Da FUTURAnetwork.eu]   18/11/22

Lunedì 14 Novembre 2022

“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni”

Il nono Quaderno ASviS analizza la normativa prodotta dall’Ue nel 2022 e riporta le raccomandazioni agli Stati membri. Economia verde e innovazioni digitali al centro delle azioni dell’Ue per realizzare l’Agenda 2030.   14/11/22

Mercoledì 02 Novembre 2022

Abbattere l’inquinamento per il bene della salute e dell’economia

Settimana 23-30 ottobre. Proposta di nuove norme contro l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Eurobarometro sulla qualità atmosferica. Posizioni del Consiglio Ue in vista delle conferenze Onu su clima e biodiversità.

Guarda la rassegna dal 24 al 30 ottobre

Mercoledì 02 Novembre 2022

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte

L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili.   2/11/22

Mercoledì 26 Ottobre 2022

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile

C’è anche l’Italia nel dossier Indifesa della Ong Terre des Hommes con dati aggiornati su violenze e discriminazioni di genere. Per un futuro migliore e più equo occorrono politiche pubbliche per promuovere la partecipazione femminile.   26/10/22

Martedì 25 Ottobre 2022

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse

L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”.    25/10/22

Martedì 18 Ottobre 2022

Rapporto 2022 sullo stato delle regioni e delle città nell’Ue

Settimana 10-16 ottobre. Il Comitato delle regioni ha pubblicato analisi e raccomandazioni per le politiche Ue: crisi energetica, cambiamenti climatici, transizione giusta, politiche di coesione, transizione digitale, salute.

Guarda la rassegna dal 10 al 16 ottobre

Mercoledì 12 Ottobre 2022

Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità

Famiglie, scuole e realtà del tessuto sociale sono essenziali per ascoltare le esigenze delle giovani generazioni: questo il messaggio chiave dell’evento nazionale ASviS sul Goal 3. Presentato un Quaderno sulla salute globale.   12/10/22

Mercoledì 12 Ottobre 2022

Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS

Lo sviluppo sostenibile necessita di una rivoluzione. Ambiente, società, economia, istituzioni: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, l’importanza di donne e giovani, il rispetto dei diritti.   12/10/22

Lunedì 10 Ottobre 2022

Energia, pandemia, guerra: le incognite sullo sviluppo sostenibile. Il Rapporto ASviS

L’Italia arretra sull'Agenda 2030: dal lavoro alla salute, i giovani sono i più penalizzati. In Alta sostenibilità, su Radio Radicale, proposte per il nuovo esecutivo da Collicelli, Federico e Monti. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO]   10/10/22

Venerdì 07 Ottobre 2022

NutrInform Battery: il sistema di etichettatura italiano per una dieta equilibrata

Il modello di etichetta “a batteria” proposto dal nostro Paese alla Commissione europea, che è diventato anche un’app, ha l’obiettivo di aiutare i consumatori a fare scelte alimentari informate e consapevoli.   7/10/22

Martedì 04 Ottobre 2022

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”

Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030.  4/10/22

Giovedì 29 Settembre 2022

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie

Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari. [Da FUTURAnetwork.eu]  29/9/22

Giovedì 22 Settembre 2022

Fondazione Gates: quintuplicare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi

L’Agenda 2030 è a rischio, dice il rapporto Goalkeepers 2022 su futuro e progresso. Tra le raccomandazioni, pagamenti digitali alle donne per favorire l’empowerment e l’utilizzo di colture “climate-smart”.   22/9/22

Martedì 20 Settembre 2022

Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo

Save the Children rileva le criticità del sistema scolastico nazionale a partire dal collegamento tra povertà materiale ed educativa. Il focus su carenze strutturali, dispersione scolastica e differenze territoriali.   20/9/22

Martedì 13 Settembre 2022

Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile

Il quinto ASviS Live ha messo a confronto i partiti per capire, in vista del voto, quanto i temi dell’Agenda 2030 siano rilevanti nei programmi elettorali. Visioni diverse su energia, piace l’idea di un istituto di studi sul futuro.    13/9/22

Giovedì 08 Settembre 2022

World water week: il valore dell’acqua come driver del cambiamento

Innovazione e trasformazione le parole-chiave dell’incontro che ha mobilitato più di 5mila partecipanti da 150 Paesi. Preoccupa l’allarme lanciato da Oms e Unicef: la metà delle strutture sanitarie non dispone di servizi igienici di base.   8/9/22

Mercoledì 31 Agosto 2022

Le cinque condizioni essenziali per garantire l’equità in salute secondo l’Oms

Disuguaglianze di reddito, scarsa qualità dei servizi e bassi livelli di istruzione tra i fattori che incidono sul divario di salute in Italia. Dall’organizzazione mondiale un quadro completo e le azioni per cambiare rotta.     31/8/22

Mercoledì 24 Agosto 2022

Suicidi in carcere, l’emorragia continua. Antigone: più telefonate per i detenuti

Secondo il 18esimo rapporto dell’associazione, nel 2021 sono state 57 le persone a essersi tolte la vita nei penitenziari italiani. E i numeri di quest’anno, ben peggiori della media Ue, sono sempre più preoccupanti.   24/8/22

Venerdì 05 Agosto 2022

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS

Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia. [Da futuranetwork.eu]   5/8/22

Venerdì 05 Agosto 2022

FOCUS. Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva

Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche.  [Da futuranetwork.eu].   3/8/22

Mercoledì 03 Agosto 2022

La fame non sarà sconfitta entro il 2030, perché non riusciamo a cambiare rotta?

Cresce la fame nel mondo, che nel 2021 ha colpito 828 milioni di persone. Clima, conflitti ed economia tra i principali fattori. Le sei trasformazioni necessarie secondo lo “State of Food Security and Nutrition in the World”.  3/8/22

Giovedì 28 Luglio 2022

La crisi climatica impatta fortemente sulla salute di noi italiani

Lo studio Iiph ricorda che il riscaldamento globale fa aumentare le malattie infettive e le malattie mentali, incentiva le migrazioni e intensifica gli eventi estremi. Le soluzioni ci sono ma servono misure urgenti.  28/7/22

Giovedì 21 Luglio 2022

Insieme per la sicurezza stradale: nasce il Manifesto per “Città 30”

Il documento, promosso da Fondazione Guccione e Legambiente e condiviso anche dall’ASviS, delinea il percorso per rendere più vivibili le aree urbane e ridurre gli incidenti stradali.    21/7/22

Mercoledì 20 Luglio 2022

Relazione annuale Cipess, Tabacci: “Verso gli investimenti pubblici sostenibili”

Alla Camera la presentazione delle attività del Comitato, con le misure su infrastrutture, coesione nazionale, salute e ambiente. Le nuove competenze sullo sviluppo sostenibile e l’attuazione della direttiva Draghi.    20/7/22

Martedì 19 Luglio 2022

Premiati i vincitori della sesta edizione del premio “Finanza per il sociale”

Alberto Battaglia si aggiudica il concorso giornalistico promosso da Abi, FeduF e Fiaba, che si è arricchito quest’anno del tema della sostenibilità. Assegnate due menzioni speciali.     19/7/22

Mercoledì 13 Luglio 2022

Onu: consumo di stupefacenti in aumento del 26% rispetto al 2010

Forti i legami tra zone di conflitto e produzione di sostanze stupefacenti, secondo il World drug report 2022. In primo piano, gli impatti ambientali del settore e il divario di genere nelle cure delle dipendenze.   13/7/22

Lunedì 11 Luglio 2022

Le città italiane e la transizione ecologica: a che punto siamo

Snpa offre un’inedita analisi dell’evoluzione della vivibilità, circolarità e resilienza ai cambiamenti climatici dei principali capoluoghi italiani. Criticità particolarmente rilevanti per perdite idriche e suolo.    6/7/22

Giovedì 07 Luglio 2022

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare

Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta.   7/7/22

Giovedì 30 Giugno 2022

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale

In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari. Tre i percorsi trasformativi da percorrere secondo l’Oms, con un approccio multisettoriale.    30/6/22

Venerdì 17 Giugno 2022

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale

Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia.   17/6/22

Martedì 07 Giugno 2022

Sdsn: serve un piano globale per finanziare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Per il secondo anno consecutivo il punteggio medio dell'SDG Index è diminuito, anche per i severi vincoli di finanziamento che devono affrontare i Paesi in via di sviluppo. Puntare su ricerca e innovazione tecnologica genera ricadute positive.   7/6/22

Venerdì 03 Giugno 2022

Giornata mondiale della bicicletta: quanto sono diffuse le eco-ruote in Italia?

Tante le ricerche e le iniziative in occasione della giornata che si celebra il 3 giugno. Nel Belpaese, solo il 4,4% dei lavoratori utilizza questo mezzo di trasporto. Ma con il bike sharing e una migliore sicurezza stradale si può innestare un cambio di rotta.  3/06/22

Mercoledì 01 Giugno 2022

Guterres: i ritardi da Covid e guerre si superano rafforzando il multilateralismo

Nel suo rapporto annuale sugli SDGs, il segretario generale dell’Onu denuncia tutti gli ostacoli nell’attuazione dell’Agenda 2030, ma invoca una trasformazione dell’architettura finanziaria per raggiungere gli Obiettivi. 1/6/22

Martedì 31 Maggio 2022

Pacchetto di primavera 2022 del semestre europeo: le raccomandazioni all’Italia

Settimana 23-29 maggio. La Commissione presenta le valutazioni del semestre europeo integrando gli SDGs con i Pnrr, nella prospettiva del RePowerEu. Esame approfondito e raccomandazioni per l’Italia. Politiche occupazionali.

Guarda la rassegna dal 23 al 29 maggio

Lunedì 30 Maggio 2022

Politiche e servizi integrati per investire nell’infanzia

Condivisione, integrazione e proattività: le linee guida di Alleanza per l’infanzia e EducAzioni per sostenere la genitorialità e garantire le migliori opportunità di sviluppo dei bambini e delle bambine nei primi anni di vita.  30/5/22

Mercoledì 18 Maggio 2022

“Crescere al sicuro” tra emergenze sanitarie e conflitti

È l’Emilia-Romagna la regione più virtuosa nel fronteggiare il maltrattamento all’infanzia, mentre è allarme al Sud. Fondazione Cesvi: serve un Piano straordinario di intervento per il benessere e la sicurezza dei più giovani.    18/5/22

Giovedì 12 Maggio 2022

Progetto Veg-gap: come migliorare l’aria delle città e la legislazione sul tema?

Bologna, Madrid e Milano sono protagoniste del progetto coordinato da Enea che intende sensibilizzare i cittadini sull’impatto della vegetazione sulla qualità dell’aria e fornire strumenti utili ad amministrazioni e ricercatori.    12/5/22

Giovedì 12 Maggio 2022

Qualità dell’aria: bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa

Sull'Italia gravano tre procedure di infrazione per superamento dei limiti degli inquinanti atmosferici. Ma dei 17 obiettivi del Protocollo di Torino (2019), solo quattro raggiunti. L’analisi e le proposte del Position paper ASviS. [VIDEO] 12/5/22

Martedì 10 Maggio 2022

Il Parlamento Ue chiede l’elezione diretta alla presidenza della Commissione Ue

Settimana 2-8 maggio. Parlamento: dare seguito alla Conferenza sul futuro dell’Europa, violazioni dei diritti fondamentali dei migranti perpetrati dall’Agenzia Frontex, agricoltura biologica. Spazio europeo dei dati sanitari.

Guarda la rassegna 2-8 maggio

Lunedì 09 Maggio 2022

MobilitAria: bene ciclabilità e micromobilità, ma trasporto collettivo in crisi

Inquinamento atmosferico in generale diminuzione in Italia, ma nessuna città metropolitana rispetta i limiti suggeriti dall’Oms per limitare i danni alla salute. Dati e proposte su qualità dell’aria e mobilità urbana.    9/5/22

Lunedì 02 Maggio 2022

WeWorld: tre azioni per rilanciare l’educazione in Italia dopo la pandemia

Il sistema scolastico è stato duramente provato dai prolungati periodi di didattica a distanza, rileva un rapporto dell’organizzazione. Rischio aumento del 25% di bambine e bambini sotto il livello minimo di competenze.   2/5/22

Venerdì 29 Aprile 2022

Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà

Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati.      29/4/22

Lunedì 25 Aprile 2022

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria

In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 25 aprile, l’Oms ha sottolineato che nessuno strumento da solo è in grado di risolvere il problema della malaria. Un podcast di The Economist ha esplorato il ruolo dell’innovazione.   22/4/22

Giovedì 21 Aprile 2022

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza

Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti.  21/4/22

Martedì 12 Aprile 2022

Migliorare la salute nell’Ue riducendo le emissioni industriali e degli allevamenti

Settimana 4-10/4. Norme per il contrasto inquinamento dell’aria. Parlamento: embargo al gas russo, misure per i rifugiati ucraini, educazione civica, situazione Afghanistan. Neutralità climatica al 2030 per la Commissione Ue.

Guarda la rassegna dal 4 al 10 aprile

Giovedì 31 Marzo 2022

Il Pnrr si muove in direzione della sostenibilità, ma da solo non basta

Un’analisi dell’ASviS fa il punto sugli effetti del Piano e della Legge di Bilancio sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Insufficienti ambiente, povertà, parità di genere e lavoro. Bene salute e istituzioni.     31/3/22

Giovedì 24 Marzo 2022

World Happiness Report: Finlandia al vertice, l’Italia scivola di sei posizioni

Il Nord Europa domina la classifica, con cinque Paesi nella top ten. Giovani meno felici degli over 60 durante il Covid-19. In aumento le azioni di beneficienza, cruciale la fiducia nelle istituzioni.   24/3/22

Martedì 15 Marzo 2022

World development report 2022: la pandemia ha aperto le porte a nuovi rischi economici

Nel primo anno di Covid-19, l'economia globale si è ridotta del 3% e la metà delle famiglie non è stata in grado di sostenere le spese di base. L’instabilità finanziaria e la vulnerabilità del debito pesano sulla ripresa, dice la Banca mondiale.   15/3/22

Venerdì 11 Marzo 2022

M’illumino di meno 2022: spegnere, pedalare, rinverdire, migliorare

La Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili promossa dalla Rai è dedicata allo spegnimento simbolico delle luci, ma anche al ruolo della bicicletta e delle piante per la tutela del pianeta. Le iniziative degli aderenti ASviS.   11/3/22

Giovedì 10 Marzo 2022

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?

Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.  10/3/22

Mercoledì 02 Marzo 2022

Nasce il primo Programma nazionale equità del ministero della Salute

Contrasto alla povertà sanitaria, cura della salute mentale, attenzione alla salute di genere, copertura degli screening oncologici: queste le priorità del Piano rivolto a sette regioni del Mezzogiorno. 2/03/22

Mercoledì 02 Marzo 2022

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone

Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili. 2/03/22

Martedì 22 Febbraio 2022

Vertice Ue-Ua: una visione comune al 2030 per Europa e Africa

Settimana 14-20/2. Vertice Ue-Ua. Crisi Russia-Ucraina. Parlamento: diritti umani nel mondo, aree urbane, giovani e ripresa post-pandemia, energie offshore, relazione della Bce. Commissione: sicurezza nei sistemi satellitari.   22/2/22

Guarda la rassegna dal 14 al 20 febbraio

Lunedì 21 Febbraio 2022

Alta sostenibilità: i giovani vogliono un rapporto propositivo con le istituzioni

Fondamentale assecondare le passioni delle ragazze e dei ragazzi, portando le loro istanze ai tavoli decisionali. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Brignacca, Collicelli, Mele. [VIDEO]    21/2/22

Sabato 19 Febbraio 2022

Pandemia e generatività: relazioni e solidarietà le chiavi del futuro dei giovani

All’evento ASviS-Cortile dei Gentili si è riflettuto su come sanare le ripercussioni sociali causate dalla pandemia sulle nuove generazioni. Amato sul contrasto alla denatalità: “Per la famiglia il welfare è tutto da ripensare”.   19/2/22

Giovedì 17 Febbraio 2022

17 storie per il 2030: online nuovi podcast e gli ultimi quattro contest

La quarta fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Clima energia e ambiente”, sui Goal 7, 13, 14 e 15. Scadenza per l’invio dei racconti: 31 marzo.  17/2/22

Martedì 15 Febbraio 2022

Denatalità: il “virus del terzo millennio” amplificato dalla pandemia

Un volume della Consulta scientifica del Cortile dei Gentili fa il punto sulle conseguenze intergenerazionali della pandemia. Natalità e istruzione scolastica in crisi. Necessarie misure per contrastare la disoccupazione giovanile.     15/2/22

Lunedì 14 Febbraio 2022

Verso una governance integrata di ambiente e sanità

Tutela ambientale e salute globale sono settori intrinsecamente legati tra loro, ma a livello giuridico e istituzionale manca integrazione e interdisciplinarietà. Le raccomandazioni dell’Iisd.  14/2/22

Lunedì 07 Febbraio 2022

Alta sostenibilità: serve una governance efficace per i fondi destinati alla sanità

Non esistono virus buoni, neanche se diventano endemici. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Collicelli, Maga, Vella. [VIDEO] 7/02/22

Venerdì 28 Gennaio 2022

Quinto Rapporto secondo welfare: serve una nuova alleanza pubblico-privato

Il volume presentato dal Laboratorio di ricerca mostra che la pandemia ha acuito i limiti strutturali del welfare tradizionale, ma ha aperto anche a nuove prospettive per l’innovazione e per la costituzione di reti inclusive.    28/1/22

Giovedì 20 Gennaio 2022

La disuguaglianza uccide più della pandemia: una vittima ogni quattro secondi

Secondo Oxfam nei Paesi poveri c’è una probabilità doppia di morire di Covid19 rispetto ai Paesi ricchi. Con la pandemia i dieci uomini più abbienti del mondo hanno duplicato il loro patrimonio, mentre il 99% dell’umanità si è impoverito.   20/1/22

Giovedì 20 Gennaio 2022

Pnrr e nuova Pac per accelerare la transizione del settore agricolo nazionale

L’Annuario dell’agricoltura italiana analizza l’andamento del sistema agro-alimentare evidenziandone vantaggi competitivi, potenzialità e linee evolutive. Il ruolo dell’innovazione per lo sviluppo del comparto.   20/1/22

Mercoledì 19 Gennaio 2022

FOCUS. Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina

Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo. [Da futuranetwork.eu]    19/1/22

Venerdì 14 Gennaio 2022

Il fallimento dell’azione climatica resta la più grande minaccia al nostro futuro

La classifica del Global risks report 2022 sui maggiori rischi socioeconomici mondiali: le crisi ambientali nelle prime tre posizioni, malattie infettive al sesto posto. Italia nella morsa crisi climatica - crisi del debito.   14/1/22

Martedì 11 Gennaio 2022

Quanto è sostenibile l’Europa? Cibo, ambiente, lavoro, povertà le maggiori sfide

La pandemia ha rallentato il raggiungimento degli SDGs, ampio il divario fra gli Stati. Italia al 23esimo posto su 34 Paesi, con un Pnrr attento agli SDGs, ma carente nelle misure sugli ecosistemi, dice un nuovo Rapporto di Sdsn.  11/1/22

Martedì 04 Gennaio 2022

Accesso a vaccini e farmaci antimicrobici: le disuguaglianze che uccidono

La pandemia ha dimostrato con quanta facilità può diffondersi una infezione. La resistenza antimicrobica mette a rischio la sicurezza sanitaria globale. Servono prezzi accessibili per agenti antimicrobici che funzionano, dice l’Oms.  4/1/21

Mercoledì 22 Dicembre 2021

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS

Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022.   22/12/21

Venerdì 10 Dicembre 2021

Diritti dei minori: povertà, salute ed educazione a confronto nelle Regioni

In Italia l’obesità aumenta tra i bambini toccando il 9,4%, e in alcune regioni del Sud supera il 15%. È solo uno degli ampi divari regionali evidenziati dal Rapporto del Gruppo Crc. La carenza di dati scoraggia gli interventi. 10/12/21

Lunedì 06 Dicembre 2021

Covid-19: nessuno sarà al sicuro finché non lo saremo tutti

Settimana 29.11-5.12. Nuovi indirizzi per il coordinamento Ue al contrasto alla Covid-19, misure temporanee per emergenza migratoria ai confini con la Bielorussia, pacchetto infrazioni. Plenaria del Comitato delle regioni.  6/12/21

Martedì 30 Novembre 2021

FOCUS. L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute

Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali.  [Da futuranetwork.com 30/11/2021

Giovedì 11 Novembre 2021

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica

Secondo un dossier dell’Onu che analizza gli effetti del Covid-19 sulla parità di genere in ognuno dei 17 SDGs, le donne sono le principali vittime della pandemia in termini di occupazione, salute e rappresentanza.  11/11/21

Giovedì 04 Novembre 2021

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali

Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone.  4/11/21

Mercoledì 03 Novembre 2021

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa

Gli impatti del Covid-19 su povertà, disuguaglianza, istruzione e assistenza sanitaria nel rapporto annuale della Fondazione Bill e Melinda Gates. Necessari investimenti a lungo termine in salute e ricerca.  3/11/21

Mercoledì 27 Ottobre 2021

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa

Secondo l'Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma serve migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare il monitoraggio e fornire dati a livello subnazionale. 27/10/21

Lunedì 25 Ottobre 2021

I cittadini dell’Ue invitati a dibattere sul futuro del patto di stabilità

Settimana 18-24/10. La Commissione apre al dibattito su nuove regole per il Patto di stabilità. Consiglio europeo su situazione Covid, migrazioni, Cop 26, digitale, costo dell’energia. Sessione plenaria del Parlamento. 25/10/21

Venerdì 15 Ottobre 2021

Come condurre uno stile di vita più sostenibile? Te lo dicono tre app

Con MySDGs, AWorld e BeviMi, la tecnologia digitale è al servizio della sostenibilità. Ecco come le applicazioni aiutano ad aumentare il livello dei comportamenti virtuosi, stimolando azioni concrete per realizzare il cambiamento. 14/10/21

Mercoledì 13 Ottobre 2021

Le donne di tutto il mondo non ricevono abbastanza test per la prevenzione

L’Hologic global women’s health index mostra che nel 2020 la maggior parte delle donne non si è sottoposta a screening per malattie cardiache e sessualmente trasmissibili, ipertensione e diabete, mettendo a rischio la propria salute.  13/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

Profonde differenze tra i Paesi del G20 rispetto ai Goal dell’Agenda 2030

L’ASviS ha condotto la prima analisi sperimentale sulla posizione dei venti maggiori Paesi rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile, individuando anche il posizionamento dell’Italia. Ecco la situazione.   7/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

L’ASviS pubblica il Quaderno n.5 “Le sfide del futuro dell’Europa”

Il nuovo Quaderno su “Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee”, con focus sulle novità dell’ultimo anno, contribuisce alla divulgazione sulle politiche di sviluppo sostenibile e al dibattito sul futuro dell’Europa.   7/10/21

Giovedì 07 Ottobre 2021

SDG20, la misurazione dello sviluppo sostenibile nei Paesi G20

La ricerca realizzata dall'ASviS, grazie anche al contributo di A2A e Cibjo, esamina il posizionamento delle più grandi economie del mondo rispetto ai Goal dell'Agenda 2030. Leggi la notizia. [Disponibile anche in inglese, con il supporto di Terna]. 7/10/21

Lunedì 27 Settembre 2021

Per un sistema assicurativo resiliente che investe nel Green deal e nel futuro

Settimana 20-26/9. Commissione europea: revisione norme per le assicurazioni, commercio con Paesi poveri e sostenibilità, pacchetto infrazioni. Eurobarometro: fiducia nella scienza. Sessione plenaria del Cese.  27/9/21

Lunedì 27 Settembre 2021

Wmo: in 50 anni media di un disastro al giorno per condizioni meteo estreme

Il numero di disastri è aumentato di cinque volte, ma grazie alle misure di previsione e gestione del rischio i morti sono diminuiti. Più del 91% dei decessi nei Paesi in via di sviluppo: “Necessaria maggiore cooperazione internazionale”. 27/9/21

Martedì 07 Settembre 2021

Tasso di fecondità in calo globale, ma nei Paesi poveri è alto tra le adolescenti

Secondo il Population reference bureau, l’India è il Paese che entro il 2050 crescerà di più. La Cina, attualmente il più popoloso, perderà il primato. In Europa occidentale e meridionale la percentuale maggiore di over 65.  7/3/21

Venerdì 03 Settembre 2021

FOCUS. Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa

Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico.  Da futuranetwork.eu 3/9/21

Lunedì 09 Agosto 2021

Rapporto Istat: la pandemia frena il raggiungimento degli SDGs in Italia

Pesante l’impatto socioeconomico del Covid-19 e profondo il divario territoriale nel nuovo aggiornamento sugli indicatori dell’Agenda 2030 in Italia: cala nel 2020 il numero degli indicatori in miglioramento. 9/8/21

Mercoledì 21 Luglio 2021

Guterres: l’Hlpf deve monitorare i progressi sugli SDGs, invece stiamo arretrando

La pandemia ha bloccato i passi avanti sugli Obiettivi dell’Agenda 2030, bisogna intervenire subito per tornare sulla strada verso una transizione sostenibile, secondo il Forum Onu. I Goal possono essere una guida per i Governi. 21/7/21

Martedì 20 Luglio 2021

ASviS e Santa Chiara lab pubblicano un Volume sull’Agenda 2030

Un supporto educativo per università e scuole di alta formazione e uno spunto di riflessione per il pubblico: questi gli obiettivi della raccolta di contributi volti a stimolare un apprendimento tematico sui temi della sostenibilità. 20/7/21

Martedì 13 Luglio 2021

Alta sostenibilità: sicurezza e salute sul lavoro non sono argomento di scambio

La Commissione Ue adotta la “Strategia per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro”. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Bentivogli, Dettori, Santi. [VIDEO]  13/7/21

-Alta Sostenibilità-

Giovedì 08 Luglio 2021

SDG report 2021: dal Covid effetti catastrofici sugli sforzi verso l’Agenda 2030

Povertà estrema in aumento, crescita delle disuguaglianze, passi indietro su parità di genere e biodiversità. È il quadro preoccupante che emerge dal rapporto annuale dell’Onu sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile.  8/7/21

Mercoledì 07 Luglio 2021

Osservatorio europeo sicurezza: Coronavirus prima preoccupazione

La pandemia ha diminuito i timori per altre questioni, come immigrazione e corruzione. Ma nella classifica italiana delle priorità, l’economia supera il Covid-19; cresce l’attenzione per la qualità dei servizi. 7/7/21

Lunedì 05 Luglio 2021

Strategia dell’Ue per la salute e sicurezza in un mondo del lavoro in evoluzione

Settimana 28.6 - 4.7. La Commissione europea adotta la strategia per la salute e sicurezza sul lavoro e la visione al 2040 per le aree rurali. Il Comitato delle Regioni chiede maggior impegno per l’attuazione dell’Agenda 2030.  5/7/21

Guarda la rassegna dal 28 giugno al 4 luglio

Mercoledì 30 Giugno 2021

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs

Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale.  30/6/21

Mercoledì 23 Giugno 2021

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro

Salute e benessere delle comunità al centro del concorso che ha premiato 400 studenti e studentesse che, attraverso le tecniche artistiche e multimediali dei loro elaborati, hanno immaginato città più sicure e accessibili.  23/6/21

Lunedì 21 Giugno 2021

Rafforzare gli accordi transatlantici con Usa e Canada per “ricostruire meglio”

Settimana 14-20 giugno. Dichiarazioni dei vertici Ue-Usa e Ue-Canada nel quadro degli impegni per l’Agenda 2030. Dieci proposte per emergere dalla pandemia più forti e preparati a rispondere alle future sfide per la salute.   21/6/21

Guarda la rassegna dal 14 al 20 giugno

Mercoledì 16 Giugno 2021

Disorientati e spaventati: ecco gli adolescenti dell’era Covid-19

L’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha indagato gli effetti collaterali dell’attuale pandemia sui ragazzi e sulle ragazze, delineando un profilo generalizzato di forte disagio e disorientamento.  16/6/21

Martedì 15 Giugno 2021

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali

Le grandi sfide ambientali globali sono tutt’altro che equamente condivise nel mondo, secondo Verisk Maplecroft. L’Europa ospita alcune delle città più environmentally safe, ma Napoli e Roma figurano tra quelle ad alto rischio.  15/6/21

Lunedì 14 Giugno 2021

Il Parlamento europeo approva la strategia per la biodiversità al 2030

Settimana 7-13 giugno 2021. Stato della biodiversità e correlazioni con le pandemie, obiettivi di tutela e ripristino, governance e proposta di una legge europea per la biodiversità, posizione dell’Ue nel quadro internazionale.  14/6/21

Guarda la rassegna dal 7 al 13 giugno

Venerdì 11 Giugno 2021

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?

La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali. Da: futuranetwork.eu  11/6/21

Mercoledì 09 Giugno 2021

Oms-Ilo: lavorare più di 55 ore/settimana può provocare ictus e malattie cardiache

Tra il 2000 e il 2016, a causa dell’aumento degli orari di lavoro, i decessi per malattie cardiache e ictus sono aumentati rispettivamente del 42% e del 19%. Una situazione che colpisce più gli uomini e i lavoratori di mezza età.  9/6/21

Lunedì 31 Maggio 2021

Alleanza Ue-Giappone per proteggere l’ambiente e arrestare i cambiamenti climatici

Settimana 24-30 maggio: accordo verde Ue-Giappone, relazione sugli impollinatori, conclusioni del consiglio su turismo ed economia blu sostenibile, consiglio straordinario del 24 e 25 maggio, contrasto alla disinformazione. 31/5/21

Guarda la rassegna dal 24 al 30 maggio 2021

Giovedì 27 Maggio 2021

Nonostante i progressi, la strada per il raggiungimento dei 17 SDGs resta in salita

L’Onu ha pubblicato il rapporto annuale che valuta lo stato di avanzamento verso gli Obiettivi fissati dall’Agenda2030. La pandemia ha avuto un impatto significativo in molte aree, minando decenni di sforzi globali.  27/5/21

Lunedì 24 Maggio 2021

Economia blu sostenibile: il Green deal europeo per il mare

Settimana 17-23/5. Commissione europea: economia blu dell’Ue, la tassazione del business a misura del 21esimo secolo. Parlamento europeo: per una Cop 26 sul clima incentrata sui diritti umani. Vertice di Roma sulla salute. 24/05/21

Guarda la rassegna dal 17 al 23 maggio

Mercoledì 19 Maggio 2021

Le disuguaglianze sui vaccini e i divari di genere rallentano la ripresa globale

L'aumento delle disparità tra i Paesi minaccia la crescita prevista del 5,4% nel 2021, rileva il rapporto di metà anno delle Nazioni unite. A pagare il prezzo maggiore della crisi economica e sociale sono le donne.  19/05/21

Martedì 18 Maggio 2021

La metà delle donne in 57 Paesi non ha potere di scelta sul proprio corpo

Un nuovo rapporto dell’Unfpa lancia l’allarme: solo il 55% delle ragazze e delle donne ha il potere di decidere sulle tre dimensioni dell’autonomia corporea, rappresentate dall’assistenza sanitaria, la contraccezione e la vita sessuale [VIDEO]18/05/21

Lunedì 17 Maggio 2021

Obiettivo inquinamento zero: la Commissione adotta il piano d’azione

Settimana dal 10 al 16 maggio: la visione inquinamento zero al 2050 per un pianeta sano per tutti, e gli obiettivi del piano d'azione dell’Ue al 2030 "Verso inquinamento zero per aria, acqua e suolo” per migliorare salute e benessere. 17/05/21

Guarda la rassegna dal 10 al 16 maggio

Martedì 11 Maggio 2021

Maltrattamento infantile: un fenomeno strutturale in situazione di emergenza

Un’Italia a due velocità, con al Sud un rischio di violenze più alto e servizi di supporto più carenti. Un fenomeno aggravato dal “trauma collettivo da Covid-19”, come racconta il nuovo Indice Cesvi “Il Tempo della cura”. 11/05/21

Martedì 04 Maggio 2021

Il futuro della Terra tra soluzioni e opportunità di business

Dalla pianificazione urbana alle tecnologie di cattura del carbonio, dall’agricoltura intelligente alla gestione smart del consumo di acqua: arrivano i consigli di investimento di Ubs per un pianeta più sostenibile.  04/05/21

Giovedì 29 Aprile 2021

Cerved: una mappa dello sviluppo sostenibile in Italia, provincia per provincia

Il Rapporto Italia sostenibile 2021 fotografa come si stanno muovendo le diverse aree del Paese in merito allo sviluppo economico, sociale e ambientale. Il quadro che emerge è di profonda disuguaglianza su welfare e produttività.  29/04/21

Giovedì 15 Aprile 2021

How was life: nuove prospettive sul benessere e la disuguaglianza dal 1820

Non solo Pil: l'ultimo rapporto dell'Ocse approfondisce gli sviluppi storici del benessere multidimensionale. Una nuova ricerca sulla perdita della biodiversità pone l'accento sui costi ambientali dello sviluppo economico.  15/04/21

Lunedì 12 Aprile 2021

Verso il trattato internazionale sulle pandemie e il vertice mondiale sulla salute

Novità dal 29/3 all’11/4: trarre gl’insegnamenti dalla crisi sanitaria negli obiettivi del trattato internazionale sulle pandemie e nella preparazione al vertice mondiale della salute. Ricerca sulla Covid-19. Benessere degli animali.  12/04/21

Guarda la rassegna dal 29 marzo al 11 aprile.

Mercoledì 07 Aprile 2021

Giornata mondiale della salute: la pandemia ha reso più difficile l’accesso alle cure

Restrizioni, timore di contrarre infezioni, allungamento delle liste di attesa. Così circa il 40% in più rispetto al 2019 delle persone non affette da Covid ha rinunciato a curarsi, con conseguenze pericolose nel lungo termine.  07/04/21

Mercoledì 31 Marzo 2021

Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile

Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.  31/03/21

Martedì 30 Marzo 2021

Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie

Tante iniziative, tre murales, altrettanti artisti coinvolti. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu diventano opere d’arte per sensibilizzare le comunità sui temi dell’Agenda 2030. ASviS partner del progetto.  30/03/21

Lunedì 29 Marzo 2021

Alta sostenibilità: è un’occasione unica per abbracciare nuovi modelli di vita

Serve un approccio globale per scongiurare il rischio di un ritorno allo status quo. Se n’è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Arpaia, Ponti e Inguscio. [VIDEO] 29/03/2021

Lunedì 29 Marzo 2021

Adottata la strategia europea per i diritti dell’infanzia

Settimana 22-28 marzo: strategia e garanzia per l’infanzia, piano per l’agricoltura biologica. Risoluzioni del Parlamento: risorse proprie, tassa sulla plastica, turismo sostenibile e altro ancora. Video-conferenza del Consiglio.  29/03/21

Guarda la rassegna dal 22 al 28 marzo

 

Lunedì 22 Marzo 2021

Orizzonte Europa: parte il programma di ricerca per un futuro sostenibile

Settimana 15-21 marzo: piano di ricerca 2021-2024 Horizon Europe, proposta di passaporto anti Covid-19, rapporto sul razzismo in Ue, finanza sostenibile, seduta plenaria del Comitato delle Regioni. 22/03/21

Guarda la rassegna dal 15 al 21 marzo

Giovedì 18 Marzo 2021

Unep: le tre crisi planetarie interagiscono e minacciano il futuro dell’umanità

Il riscaldamento globale potrebbe aumentare di tre gradi entro fine secolo e le malattie legate all’inquinamento uccidono nove milioni di persone ogni anno. Un nuovo rapporto dell’Onu chiede impegni nazionali più ambiziosi.   18/03/21

Martedì 16 Marzo 2021

Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie

Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21

Giovedì 11 Marzo 2021

I dati di dieci anni del Bes fotografano le difficoltà del Paese

Istat, gli indicatori del Benessere equo e sostenibile mostrano che la pandemia ha inciso sulla qualità della vita, aggravando problemi già esistenti. Una riflessione sulla riforma del sistema e sul suo allineamento con gli SDGs. 11/03/21

Mercoledì 10 Marzo 2021

Verso la Conferenza nazionale per lo sviluppo sostenibile 2021

Al via il primo degli eventi pubblici organizzati dal Ministero della Transizione ecologica per garantire il necessario confronto nel processo di attuazione e revisione della Strategia nazionale di sviluppo sostenibile.  10/03/2021

Mercoledì 03 Marzo 2021

Legambiente: l’emergenza smog è cronica e va affrontata in modo strutturale

Il report “Mal’aria di città” denuncia la debolezza dei piani nazionali sulla qualità dell’aria. Oltre i limiti 35 capoluoghi di provincia. Emerge l’urgenza di allineare gli standard europei alle linee guida dell’Oms.  3/03/2021

Lunedì 22 Febbraio 2021

Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni

Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021

Mercoledì 17 Febbraio 2021

2021 anno della frutta e verdura: verso meno sprechi e cibo più sano

L’iniziativa dell’Onu promuove un’alimentazione salutare e buone pratiche antispreco, supportando le imprese agricole familiari. L’Oms propone un piano di azione per l’approvvigionamento di prodotti sani nei servizi pubblici.  17/02/2021

Lunedì 15 Febbraio 2021

Piani nazionali di ripresa e resilienza senza lasciare nessuno indietro

Settimana 8-14/2: Approvazione del regolamento per i Pnrr, orientamenti per il rispetto del principio non nuocere all’ambiente nei Pnrr. Sessione plenaria del Parlamento: economia circolare, agenda competenze, parità di genere.  15/02/21

Guarda la rassegna dall’8 al 14 febbraio

Martedì 09 Febbraio 2021

La prima conferenza del T20 chiede a gran voce il ritorno del multilateralismo

Solo grazie alla cooperazione possiamo affrontare temi globali come la pandemia, il clima, le disuguaglianze, le migrazioni, l’accesso all’educazione. Necessario un nuovo approccio delle politiche. Gentiloni, Bonino e Sachs tra i partecipanti all’evento. 9/02/21

Lunedì 08 Febbraio 2021

Piano europeo per la lotta contro il cancro: la salute in tutte le politiche

Settimana 1/2 -7/2 - Commissione Ue: prevenzione prioritaria nell’attuazione del piano . Comitato delle Regioni, pareri: agroecologia, ambiente, spazio ricerca, garanzia giovani, agenda competenze, cultura, strategia Rom.  08/2/21

Guarda la rassegna dall’1 al 7 febbraio

Martedì 02 Febbraio 2021

Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown

L’anteprima dello studio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente rileva: in Italia 405 stazioni di monitoraggio su 534 hanno sforato il limite di Pm 10 consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità.  2/2/21

Venerdì 29 Gennaio 2021

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione

Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso. 29/01/21

- Da Futuranetwork.eu -

Giovedì 28 Gennaio 2021

World economic forum: quali rischi per il 2021?

Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21

Mercoledì 27 Gennaio 2021

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino

Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21

Mercoledì 27 Gennaio 2021

Come deve essere elaborato il Piano nazionale di ripresa e resilienza

La Commissione europea ha pubblicato lo scorso venerdì 22 gennaio nuove linee guida per l’elaborazione dei Pnrr. Obiettivi, coerenza, modalità attuative, governance, consultazione della società civile, complementarità.  27/01/21

Lunedì 25 Gennaio 2021

Diritto alla disconnessione: verso una nuova direttiva europea

Settimana 18-24/1 - Parlamento: diritto alla disconnessione, più pesce nei mari, parità di genere, diritti umani e democrazia nel mondo, assistenza tecnica alle riforme. Consiglio del 21/1: uniti per sconfiggere il Covid. 25/01/21

Guarda la rassegna dal 18 - 24 gennaio 2021 

Venerdì 18 Dicembre 2020

Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs

Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Martedì 01 Dicembre 2020

La crisi mette a nudo le forti disparità economiche e sociali presenti tra regioni

L’ultimo rapporto dell’Ocse mostra come le diverse zone degli Stati membri hanno reagito all’esplosione della pandemia. In Italia diverse fratture, come quelle su accesso ai servizi sanitari e digitalizzazione. 1/12/20

Lunedì 30 Novembre 2020

FOCUS.Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa

Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive. 30/11/20
- Da Futuranetwork.eu -

Mercoledì 18 Novembre 2020

FOCUS. Bambini e adolescenti: per loro un presente difficile e un futuro incerto

Povertà, disuguaglianze, stereotipi: questa la dura situazione dei minori in Italia che emerge dai Rapporti di Crc e Save the children. Con la crisi aumentano pedopornografia, violenze e divario digitale. Ecco alcune raccomandazioni.18/11/20

Martedì 17 Novembre 2020

Come finanziare il Green Deal per oltre 662 miliardi/anno: indirizzi dal Parlamento Ue

Settimana 9-15 novembre: Risoluzioni del Parlamento su finanziamento del Green Deal, fondo investEu, bilancio Ue 2021; dalla Commissione strategie per un’Unione della salute, eguaglianza di Lgbtiq, agenda dei consumatori. 17/11/20

Guarda la rassegna dal 9 al 15 novembre.

Martedì 17 Novembre 2020

La carenza di informazioni statistiche sulle disabilità aggrava le disuguaglianze

Le organizzazioni di settore lamentano la scarsa disaggregazione dei dati e la mancanza di aggiornamenti per misurare i target dell’Agenda 2030 che riguardano i disabili. Le proposte presentate all’ultimo World data forum. 17/11/20

Lunedì 16 Novembre 2020

Oxfam: solo un Paese su sei nel mondo ha livelli di spesa sanitaria adeguati

L’indice Cri 2020 invita ad affrontare gli effetti della pandemia sulle disuguaglianze riformando il fisco, investendo sui servizi pubblici e sulla regolamentazione dei diritti dei lavoratori. Italia ancora indietro sulle spese per l’istruzione. 16/11/20

Lunedì 16 Novembre 2020

L’Italia e lo smog: investire nel trasporto pubblico e arrestare il consumo di suolo

La Corte di giustizia Ue condanna l’Italia per le polveri sottili. Quali soluzioni all’inquinamento? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Po, ospiti Cattaneo, Natale e Tozzi. [VIDEO] 16/11/20

Giovedì 12 Novembre 2020

Sdsn Med report 2020: Paesi del Mediterraneo lontani dalla via della sostenibilità

Alti livelli di povertà, scarsa scolarizzazione, disuguaglianze di genere, divario digitale. Il rapporto delinea le criticità dell’area mediterranea, individuando le azioni per aggiustare la rotta. 12/11/20

Lunedì 09 Novembre 2020

La gestione mondiale della pandemia non è stato un buon esempio di governance

La risposta all’emergenza globale può essere vista come una preparazione alle future crisi? Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Guerra, Vella, Collicelli. [VIDEO] 9/11/20

Martedì 06 Ottobre 2020

“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta

L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20

Giovedì 24 Settembre 2020

The future we want: il sondaggio sulle sfide presenti e future delle Nazioni Unite

Multilateralismo, resilienza, uguaglianza di genere, lotta alla povertà e al cambiamento climatico: queste le minacce che gli intervistati chiedono di affrontare nei prossimi anni. Prioritario l’accesso ai servizi di base, la solidarietà internazionale e l’attenzione alla salute. 24/9/20

Lunedì 21 Settembre 2020

“Voci sul Futuro”, 10 Forum organizzati da ASviS e Ansa sul mondo che verrà

Gli incontri per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali saranno trasmessi ogni giorno dal 23 settembre al 7 ottobre alle 14.00 sui siti e i canali social di ASviS e Ansa. 21/09/20

Mercoledì 16 Settembre 2020

Indice Cesvi sul maltrattamento all’infanzia: resta alto il rischio in Italia

47 minorenni su 1.000 sono seguiti dai servizi sociali. Quasi 100mila sono vittime di maltrattamento, fenomeno amplificato dall’emergenza coronavirus. La resilienza può essere un fattore importante di protezione e cura. 16/9/20

Mercoledì 16 Settembre 2020

Ansa2030: “sostenibilità elemento trasversale per capire il mondo”

All’evento Ansa il dibattito sulla sostenibilità e la presentazione del portale Ansa2030. Giovannini: “contento che l’Ue abbia fatto dell’Agenda 2030 l’architrave delle politiche, come proposto dall’ASviS”. 16/9/20

Venerdì 11 Settembre 2020

Recovery Plan: Giovannini, la vera sfida è la coerenza e l’approccio sistemico delle politiche

Il portavoce dell’ASviS in audizione alla Commissione Ambiente della Camera: il Paese deve cogliere l’occasione unica dei fondi europei per scelte di rinnovamento verso l’economia verde e la digitalizzazione. 11/9/20

Martedì 01 Settembre 2020

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli

Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo. [Da Futuranetwork.eu] 1/9/20

Martedì 04 Agosto 2020

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini

Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per la salute umana e in particolare per l’infanzia, su tutte il riciclo delle batterie. I più colpiti sono i Paesi a basso e medio reddito. 4/8/20

Giovedì 30 Luglio 2020

Crea: il 10% delle donne in gravidanza in tutto il mondo soffre di problemi psichici

Pubblicato lo studio del Centro di ricerca alimenti e nutrizione (Crea) sul forte impatto delle condizioni mentali delle donne, aggravate dall'emergenza Covid-19, sulla fertilità e l’andamento della gravidanza.

Martedì 28 Luglio 2020

Medu: pubblicato il rapporto “La pandemia di Rosarno”

Il documento, elaborato dai Medici per i diritti umani (Medu), ha riportato la condizione dei lavoratori che popolano gli insediamenti di Rosarno, San Ferdinando, Drosi e Taurianova, durante la pandemia.

Martedì 14 Luglio 2020

L’espansione del mercato della droga e il drammatico impatto della pandemia

Uso di droghe nel mondo in aumento, dice il World drug report dell’Unodc. Consumo più diffuso nei Paesi sviluppati, ma sono i poveri a subirne le conseguenze maggiori. Crisi economica fattore di accelerazione. 14/7/20

Giovedì 09 Luglio 2020

I progressi europei verso gli SDGs e l’impatto del Covid a livello globale

In questi cinque anni l’Europa ha fatto molti passi avanti, riferisce Eurostat, ma restano ritardi per ambiente, consumi e clima. E il rapporto dell’Onu in vista dell’Hlpf segnala le minacce derivanti dalla pandemia. 9/7/20

Mercoledì 08 Luglio 2020

FOCUS. Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori

Crisi climatica, deforestazione, inquinamento: questi i semi delle catastrofi globali. Per prevenire gli effetti più disastrosi, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. [Da futuranetwork.eu] 8/7/20

Martedì 07 Luglio 2020

Eea: l’Unione europea deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro

Invecchiamento della popolazione, sviluppo tecnologico e scelte finanziarie influiranno in modo significativo sul ruolo della green economy nella transizione sostenibile. Servono politiche comunitarie all’altezza della sfida. [Da futuranetwork.eu] 7/7/20

Giovedì 02 Luglio 2020

Rapporto Sdsn-Bertelsmann: “Il Covid-19 impatta su molti degli SDGs”

La Corea del Sud è stata la più efficiente tra i Paesi Ocse nella lotta al virus. Indice SDG dominato ancora da tre Stati nordici: Svezia, Danimarca e Finlandia. Italia 30esima. Progressi in tutto il mondo ma ancora insufficienti. 2/7/20

Mercoledì 01 Luglio 2020

Per proteggere la salute occorre tutelare l’equilibrio dell’ecosistema naturale

Il Wwf in un nuovo studio mette in guardia dal rischio di future pandemie, spinte da una produzione insostenibile e da scarsi standard di sicurezza alimentare. Serve un approccio “One health” per garantire il benessere di tutti. 1/7/20

Martedì 09 Giugno 2020

Nuova intervista di "Oltre la crisi" con Raffaella Bucciardini, ricercatrice dell'Istituto superiore di sanità, Carla Collicelli, gruppo di lavoro ASviS sul Goal 3 dell’Agenda 2030: Salute e benessere per tutti. Conduce Elis Viettone, segretariato ASviS. 9/6/20

Giovedì 28 Maggio 2020

Decreto Rilancio pone attenzione ai Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal

Salute, occupazione, innovazione, al centro del Decreto analizzato dall’ASviS sotto la lente dell’Agenda 2030 e della resilienza trasformativa. Il governo si è focalizzato maggiormente sulle misure di protezione legate all’emergenza Covid-19. 28/5/20

Giovedì 21 Maggio 2020

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Lunedì 04 Maggio 2020

L’Onu: Pandemia crisi senza precedenti per i bambini di tutto il mondo

Povertà in aumento, perdita di apprendimento, minacce alla salute e alla stessa sopravvivenza. Un documento delle Nazioni unite cerca di quantificare gli effetti drammatici del virus sulla vita dei più giovani. 4/5/20 

Venerdì 24 Aprile 2020

Oms: la pandemia rischia di portare la lotta alla malaria indietro di vent’anni

Interruzione nel trattamento delle campagne con insetticidi, mancato accesso ai medicinali, finanziamenti inadeguati. Il Covid-19 potrebbe provocare gravi problemi nella prevenzione della malattia, specialmente nell’Africa subsahariana. A rischio soprattutto donne e bambini. 24/04/20

Mercoledì 22 Aprile 2020

Parità di genere: le organizzazioni sanitarie sono ancora in ritardo

Nel mondo, oltre il 70% dei posti di comando in mano agli uomini, turnover ostile alle donne, pregiudizi socio-economici. Il Global Health 50/50 documenta le forti disparità nella leadership degli enti che operano nel settore. 22/4/20

Lunedì 20 Aprile 2020

L’Onu avverte che la crisi rischia di minare l’attuazione dell’Agenda 2030

Impoverimento, mancanza di cibo, chiusura delle scuole e pressione sanitaria. La pandemia globale minaccia i principali Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il segretario generale Guterres: costruire economie resilienti. 20/4/20

Mercoledì 15 Aprile 2020

Lotta alla corruzione e più investimenti per la copertura sanitaria universale

Secondo Transparency International, l’illegalità in ambito sanitario è responsabile ogni anno del decesso di 140 mila bambini, provoca l’aumento della resistenza antimicrobica e ostacola la lotta contro l’Hiv. 15/4/20

Venerdì 10 Aprile 2020

L'intervista a Daniela Fatarella di Save the Children sulla condizione dell'infanzia in Italia e l'impatto dell'emergenza sanitaria.
Insieme a Elis Viettone (segretariato asvis) ne discute Federico Olivieri (gruppo di lavoro ASviS sugli indicatori). 10/4/20

Giovedì 09 Aprile 2020

New normals: i cinque mutamenti globali che caratterizzano il nostro futuro

Uno studio prodotto da un’esperta Undp illustra le sfide del mondo post-Coronavirus. Tra queste il mutamento tecnologico, l’accentramento della governance, l’e-commerce, il distanziamento sociale e il clima. 9/4/20

Giovedì 09 Aprile 2020

Oltre la crisi: l’hackaton globale per un mondo post-pandemia più resiliente

In corso dal 9 al 12 aprile “The global hack - Fighting a global crisis”, l’iniziativa che stimola nuove soluzioni per un mondo migliore. L’ASviS partecipa, Enrico Giovannini invitato a condividere competenze e idee. 9/4/20

Venerdì 03 Aprile 2020

Save the children: allarme sanitario nei Paesi vulnerabili, serve risposta rapida

In Africa e in Asia meridionale le criticità sono fame, servizi essenziali e misure di contenimento. La diffusione del virus potrebbe causare milioni di vittime. Per questo è cruciale contenere la pandemia. 3/4/20

Mercoledì 01 Aprile 2020

Il piano Onu: la cooperazione per sconfiggere il virus e costruire il futuro

Serve “la più grande risposta sanitaria che il mondo abbia mai visto”. A rischio 25 milioni di posti di lavoro e almeno il 10% del Pil globale. Onu: iniziamo a risolvere i problemi che rendono tutti più vulnerabili. 1/4/20

Lunedì 30 Marzo 2020

L’impatto della crisi sullo sviluppo sostenibile nell’analisi dell’ASviS

Documento dell’Alleanza sulle conseguenze della pandemia. Giovannini: “Le norme in discussione valutino sempre gli effetti perché nessuno sia lasciato indietro”. Una proposta di policy con il Forum diseguaglianze. 30/3/20

Lunedì 30 Marzo 2020

Cambiamento climatico e pandemie: la lezione imparata dal Coronavirus

Analizzare le vulnerabilità del sistema sanitario per non ripetere gli errori che hanno portato all'emergenza, elaborando risposte resilienti, coordinate e condivise. A cura di Manieri e Viettone, ospiti Bologna (Wwf) e Collicelli (Cnr). [AUDIO] 30/3/20

Lunedì 23 Marzo 2020

World happiness report: Finlandia top, l’Italia risale ma la crisi cambia i valori

Dominano le nazioni nordiche. L’Italia non brilla ma guadagna posizioni. Città meglio delle aree rurali. Layard avverte: tutti siamo esposti a una minaccia comune; il futuro di ognuno dipenderà dal comportamento dell’altro. 23/3/20

Martedì 17 Marzo 2020

Wwf: stretto legame tra distruzione della natura ed “emergenza Coronavirus”

Uno studio del Wwf spiega come la modificazione dell’ambiente abbia agevolato il passaggio dei virus dagli animali all’uomo. “Queste non sono delle catastrofi casuali, ma la conseguenza del nostro impatto sugli ecosistemi naturali”. 17/3/20 

Lunedì 09 Marzo 2020

Unicef: il 2020 non è ancora “una nuova era” per le ragazze del mondo

La violenza e le discriminazioni di genere, oltre alle lacune nell’istruzione, sono tra i fattori per cui le giovani donne rimangono più vulnerabili. Il bilancio a 25 anni dalla piattaforma di Pechino. 9/3/20

Giovedì 05 Marzo 2020

683 milioni di dollari per proteggere la salute di milioni di donne e ragazze

Secondo il rapporto dell’Unfpa, fornire servizi assistenziali adeguati in ambito sanitario e psicosociale in Paesi in forte crisi umanitaria, può fare la differenza e salvare la vita a milioni di persone. 5/3/20

Lunedì 02 Marzo 2020

Malattie rare, lanciata piattaforma internazionale di condivisione dei dati

Regno Unito, Australia, Canada e Stati Uniti sono i primi quattro Paesi coinvolti nel progetto che il World economic forum ha annunciato in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare. 2/3/20 

Martedì 18 Febbraio 2020

Greenpeace: combustibili fossili letali, causano 4,5 milioni di morti all’anno

Si chiama “Aria tossica” il nuovo rapporto dell’organizzazione sull’inquinamento atmosferico. Da cui emerge che il costo che paghiamo è altissimo, in termini di danni alla salute ma anche di spesa, il 3,3 per cento del Pil mondiale. 18/2/20 

Giovedì 13 Febbraio 2020

Oms: le mutilazioni genitali femminili fanno male alle donne e all’economia

Sofferenze, traumi, danni permanenti. 200 milioni di donne hanno subito nella loro vita una pratica di Mgf. Con costi globali altissimi: 1,4 miliardi di dollari all’anno. Ecco perché è ora di dire basta a questa violenza. 13/2/20

Mercoledì 22 Gennaio 2020

Nazioni unite: al via la “Decade of action” per l’attuazione dell’Agenda 2030

Revisione degli impegni nazionali, strategie comunicative efficienti, quadri di finanziamento efficaci. Questi alcuni degli strumenti per accelerare il raggiungimento degli SDGs. [VIDEO] 22/1/20

Martedì 21 Gennaio 2020

La dieta sostenibile: un approccio corretto al riparo dai falsi miti

Il Crea ha pubblicato le nuove linee guida per una sana alimentazione. L’obiettivo primario resta la prevenzione dell’obesità, che in Italia, soprattutto nei bambini, mostra dati preoccupanti. Forte attenzione verso l’ambiente. 21/1/20

Giovedì 09 Gennaio 2020

Traffico: biossido di azoto responsabile nell’Ue di 68mila morti premature l’anno

Per i ricercatori del Jcr della Commissione europea bisogna limitare il traffico per tagliare il 40% di NO2 nelle nostre città, agente inquinante prodotto in gran parte da auto diesel. 9/1/20

Giovedì 02 Gennaio 2020

L'educazione digitale dei bambini nel 21°secolo: mix tra benessere e tecnologia

Il 91% dei quindicenni ha accesso a uno smartphone e il 18% degli studenti ha accesso a internet prima dei sei anni. Il digitale può migliorare la vita dei bambini ma può creare problemi. 2/1/20

Martedì 31 Dicembre 2019

Danimarca, Svezia e Finlandia in testa verso il raggiungimento degli Obiettivi

Il Rapporto 2019 di Sdsn e Ieep fa il punto sull’impegno di tutti i Paesi dell’Ue nella realizzazione dell’Agenda 2030. L’Italia è al 18esimo posto, sotto la media europea. Le politiche di alcuni Stati si ripercuotono negativamente sugli altri. 31/12/19

Lunedì 30 Dicembre 2019

Oms: giovani troppo sedentari, l’80% non svolge attività fisica regolare

La maggior parte degli adolescenti in tutto il mondo, e in misura maggiore le ragazze, si muove meno di un’ora al giorno, mettendo a rischio la propria salute. In Italia le adolescenti insufficientemente attive sono oltre il 90%. 30/12/19

Lunedì 23 Dicembre 2019

Oms: un terzo dei Paesi più poveri affronta sia la denutrizione che l’obesità

Tutte le forme di malnutrizione derivano da sistemi alimentari che non forniscono un’alimentazione sana, sicura, economica e sostenibile; l’Organizzazione mondiale della sanità propone un approccio integrato al problema. 23/12/19

Venerdì 06 Dicembre 2019

Lancet: in Italia più morti per esposizione a particolato che nel resto d’Europa

Diffusione di epidemie, malattie da inquinamento, perdita di ore di lavoro. Il cambiamento climatico si conferma un rischio per la salute umana, soprattutto dei bambini. La soluzione resta l’utilizzo di energie alternative. 06/12/19

Mercoledì 13 Novembre 2019

Come affrontare l’invecchiamento della popolazione globale nell’era degli SDGs

Nel 2100 il 61% della popolazione mondiale sarà rappresentato dagli anziani di oltre 65 anni. Serve un piano di riforme che azzeri le discriminazioni di età sul lavoro e promuova l’apprendimento continuo, dice l’Onu. 13/11/2019

Martedì 22 Ottobre 2019

L’Italia e il Goal 3: necessario monitorare i livelli di equità nella sanità

Diminuiscono le morti sotto i cinque anni, ma occorre ridurre la mortalità prematura per malattie croniche non trasmissibili, gli incidenti stradali e l’obesità. Insufficienti le risorse per la sanità pubblica. [VIDEO] 22/10/2019

Venerdì 11 Ottobre 2019

Più della metà della popolazione di 34 su 36 Paesi dell’Ocse è in sovrappeso

Nei Paesi dell’Ocse un cittadino su quattro è obeso. Una zavorra per le economie e per i sistemi sanitari che affrontano spese sempre più alte. Nonostante gli sforzi, la situazione sta peggiorando. 11/10/2019

Giovedì 10 Ottobre 2019

Oms: nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita

Il suicidio è la seconda causa di morte dei giovani tra i 15 e i 29 anni dopo gli incidenti stradali. Per migliorare le strategie nazionali di prevenzione del fenomeno occorre monitorare i suicidi e intervenire sui fattori determinanti. 10/10/2019

Giovedì 26 Settembre 2019

Forum Ansa sulla sostenibilità: guarda il video

Sostenibilità e sviluppo, consumo responsabile, azioni per una crescita consapevole: che cosa sta facendo l'Italia? Il dibattito al Forum Ansa del 26 settembre, con la partecipazione del portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini. 26/9/19

Lunedì 02 Settembre 2019

Le sei trasformazioni che ci avvicinano agli Obiettivi dell’Agenda 2030

Istruzione, sanità, energia pulita, crescita demografica, aree urbane e intelligenza artificiale: ecco le sei aree di intervento individuate da un gruppo di studiosi per rendere i 17 SDGs alla portata di tutti i Paesi. 2/9/2019

Lunedì 26 Agosto 2019

Acqua potabile: bonificando da batteri e agenti chimici via anche nanoplastiche

L'Oms chiede che siano studiate più a fondo le possibili conseguenze sulla salute delle plastiche disciolte nelle fonti idriche. Secondo la Banca Mondiale la mancanza di acqua pulita incide significativamente sulla crescita economica.[VIDEO] 26/8/19

Venerdì 02 Agosto 2019

Onu: riflettori puntati sulle politiche postnatali e contro la violenza sui bambini

L’Unicef e l'ufficio del rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il target 16.2 hanno pubblicato due importanti rapporti. Urge aumentare il congedo di maternità nei Paesi a basso reddito. 2/8/2019

Mercoledì 31 Luglio 2019

La nuova strategia delle Nazioni Unite per l’inclusione della disabilità

Un quadro di responsabilità che prevede empowerment, pianificazione strategica e monitoraggio continuo sui risultati. Guterres: l’Onu non può essere la piattaforma del cambiamento se i disabili non possono accedervi. 31/7/2019

Martedì 30 Luglio 2019

L’Eea segnala scarsi progressi sull’inquinamento atmosferico

Poche le riduzioni nella produzione di agenti inquinanti; in alcuni casi si registra addirittura una crescita. Tra le attività maggiormente responsabili, quelle del settore domestico. Infografiche dell’Eea su ciascun inquinante. 30/7/2019

Mercoledì 24 Luglio 2019

Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale

Durante la maratona di incontri voluta dalla ministra della Salute Giulia Grillo, l’Alleanza ha rilanciato il suo Decalogo per promuovere la salute e il benessere (Goal 3 dell’Agenda 2030) nel Paese. 24/7/2019

Lunedì 22 Luglio 2019

Dal quarto Rapporto Gimbe il Piano per salvare il Servizio sanitario nazionale

Definanziamento pubblico, aumento senza criterio dei livelli essenziali di assistenza, sprechi e inefficienze: le determinanti della crisi del Ssn impongono un drastico cambio di manovra e un piano politico lungimirante. 22/7/2019

Giovedì 11 Luglio 2019

Eurostat: il futuro è ricco di incognite, soprattutto per clima e biodiversità

Un rapporto delinea i progressi compiuti dall’Ue verso il 2030. Bene sanità, educazione, lavoro, lotta alla povertà e qualità della vita nelle città, ma non mancano i ritardi che richiedono un maggiore impegno. 11/7/2019

Mercoledì 26 Giugno 2019

Appello dei Consigli economici e sociali: Agenda 2030 come strategia europea

Ces e Cese: “il perseguimento degli SDGs è un vantaggio per tutti, Europa sia leader dello sviluppo sostenibile”. Tra le proposte: un vicepresidente della Commissione responsabile dell’attuazione dell’Agenda Onu. 26/6/2019

 

Venerdì 14 Giugno 2019

Anche i Paesi più ricchi del mondo non fanno abbastanza per l’Agenda 2030

Gli Stati membri dell’Ocse sono avanti rispetto al resto del Pianeta, resta però difficile il percorso dei prossimi anni. Bene su comunità sostenibili, male su disuguaglianze. Il 14% della popolazione vive in povertà relativa. 14/6/2019

Venerdì 31 Maggio 2019

Troppo diffusi gli oppiacei nei Paesi industrializzati, occorre agire in fretta

Il nuovo rapporto dell’Ocse individua nell'eccessiva prescrizione di farmaci derivati dall'oppio l'origine del problema. Ancora oggi è possibile acquistare queste medicinali senza ricetta medica. 31/5/2019

Lunedì 13 Maggio 2019

Acqua e igiene nelle strutture sanitarie: forti criticità nei Paesi meno sviluppati

Nel 55% delle strutture sanitarie dei Paesi meno sviluppati mancano i servizi idrici di base. Le infezioni batteriche causate dalle scarse condizioni igieniche durante il parto provocano ogni anno più di un milione di decessi. 13/5/2019

Martedì 23 Aprile 2019

Viviamo più a lungo e con più qualità, le donne meglio degli uomini

Aumenta la speranza di vita, che passa da 66,5 a 72 anni, mentre tra il 2000 e il 2016 l’aspettativa di una vita sana è cresciuta di cinque anni e mezzo. L’approccio all’assistenza sanitaria molto spesso fa la differenza. 23/4/2019

Mercoledì 03 Aprile 2019

Acqua: due miliardi di persone hanno difficoltà ad accedere alla risorsa

Ogni giorno nel mondo 800 donne incinte e 700 bambini sotto i cinque anni muoiono per mancanza di acqua potabile. Servono azioni collettive per raggiungere l’Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 e garantire l’inclusione di tutti. 3/4/2019

Martedì 26 Marzo 2019

The Lancet: ogni anno 1,6 milioni di persone ancora muoiono di tubercolosi

Il 35% dei casi di tubercolosi non viene diagnosticato servono nuove misure a sostegno soprattutto dei Paesi poveri per debellare la malattia entro il 2045. 26/3/2019

Giovedì 21 Marzo 2019

World Happiness Report: la felicità nel mondo è in diminuzione

Secondo il rapporto è in Finlandia che si vive più felici, il peggiore è il Sud Sudan. Grosso impatto lo possiedono le politiche che incidono sul benessere collettivo. L’Italia passa dal 47esimo al 36esimo posto. 21/3/2019

Lunedì 18 Marzo 2019

Onu e Oms lanciano la prima campagna per la sicurezza stradale

La strategia è rivolta al personale delle Nazioni unite, ma presenta un modello per conseguire il target 3.6 degli SDGs: entro il 2020, dimezzare il numero di decessi a livello mondiale da incidenti stradali. 18/3/2019

Venerdì 08 Marzo 2019

Nature: per evitare aumento gas serra, ridurre consumo di carne del 90%

Tre studi analizzano la connessione tra alimentazione e inquinamento. Il 26% dei millenials è vegetariano. Tra le soluzioni del futuro la dieta flessibile. 8/3/2018

Giovedì 14 Febbraio 2019

Dal Global Happiness Council la guida per la felicità e il benessere di tutti

I governi devono puntare sul benessere collettivo perché la sola crescita economica non basta. Molti Paesi ad alto reddito sono infelici e si diffondono nuove patologie legate all’ansia e allo stress. 14/2/2019

Venerdì 01 Febbraio 2019

Il report della Commissione Eat-Lancet per una dieta sostenibile

Come conciliare salute e sostenibilità nell’era dell’Antropocene? Le risposte si trovano nel rapporto pubblicato dalla rivista scientifica inglese The Lancet. 1/2/2019

Lunedì 28 Gennaio 2019

La salute mentale dei bambini e dei giovani nell'era digitale: sfide per il futuro

La dipendenza delle nuove generazioni dalla tecnologia ha alimentato ansia, depressione, disturbi del sonno e distorsioni dell’immagine corporea. Le raccomandazioni dell’Ocse. 28/1/2019

Venerdì 25 Gennaio 2019

Oms: la metà della popolazione globale non ha accesso a servizi sanitari di base

Ogni anno al mondo 100 milioni di persone sono costrette a vivere in condizione di povertà a causa delle spese sanitarie private. Servono più investimenti da parte dei governi, fondamentali la lotta alle epidemie e l’innovazione finanziaria. 25/1/2019

Mercoledì 09 Gennaio 2019

Il 68% delle morti neonatali potrebbe essere evitato entro il 2030

Ogni anno 30 milioni di bambini nascono prematuri, troppo piccoli o si ammalano subito dopo il parto. Molte vite potrebbero essere salvate con le giuste cure o semplici strategie. 9/1/2019

Mercoledì 12 Dicembre 2018

Nasce la Carta di Roma: “agire sul clima per difendere la salute dei cittadini”

Il documento presentato dall’Istituto superiore di sanità è un appello alla politica che deve introdurre strategie virtuose a tutela dei cittadini. 250mila i decessi previsti ogni anno nel mondo nei prossimi 20 anni per eventi estremi. 12/12/2018

Giovedì 06 Dicembre 2018

Per i disabili è ancora più difficile realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

L’Onu per la prima volta analizza lo stato dell’arte rispetto ai 17 SDGs delle persone con disabilità: più diffusa povertà, minore accesso a salute, istruzione e lavoro, inaccessibilità dei trasporti pubblici, maggiore rischio di violenza. 6/12/2018

Venerdì 30 Novembre 2018

Le disuguaglianze continuano a ripercuotersi sulla salute dei cittadini Ue

Secondo “Health at a Glance 2018” dell’Ocse, l’Italia è indietro rispetto alla media dell’Unione europea sull’accesso alle cure, è terza in classifica per obesità infantile e ha il primato per la più alta percentuale di giovani fumatori. 30/11/2018

Venerdì 23 Novembre 2018

Oms: riduzione della malaria in fase di stallo, 70% dei casi solo in Africa

Il World Malaria Report 2018 registra le difficoltà degli anni precedenti: mancanza di prevenzione, diminuzione degli investimenti, diffusione elevata in aree specifiche. L’Oms lancia un nuovo piano d’azione per invertire la rotta. 23/11/2018

Mercoledì 14 Novembre 2018

Smog oltre il limite: il rapporto dell’Eea e la strategia dell’Oms

Nonostante alcuni progressi, i valori dell’inquinamento atmosferico in Europa superano i limiti stabiliti dall’Unione europea e quelli dell’Organizzazione mondiale della sanità, che lancia un nuovo piano di azione per il 2030. 14/11/2018

Lunedì 12 Novembre 2018

La salute del 92% della popolazione dell’Asia e del Pacifico è in pericolo

Gli alti livelli di inquinamento della regione Asia Pacifico si ripercuotono non solo sulla salute, ma anche sulla produzione alimentare e il cambiamento climatico. Attuando 25 misure si garantirebbe aria pulita a un miliardo di persone. 12/11/2018

Venerdì 26 Ottobre 2018

Una ricerca in Cina: l’inquinamento atmosferico riduce le capacità cognitive

Uno studio condotto dall’Università di Pechino e dalla Yale University dimostra che l’esposizione prolungata all’inquinamento atmosferico danneggia le capacità linguistiche e logiche degli anziani. 26/10/2018

Venerdì 12 Ottobre 2018

Il tabacco fa male non solo alla salute ma anche al Pianeta, dice l’Oms

Le sigarette sottraggono risorse preziose e incidono sul cambiamento climatico, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità. Per produrne seimila miliardi servono 22 miliardi di tonnellate d’acqua e cinque milioni di ettari di suolo. 12/10/2018

Venerdì 21 Settembre 2018

Hdi: viviamo di più e siamo più istruiti, ma non in tutto il mondo

L’Undp ha rilasciato l’aggiornamento 2018 degli Indici di sviluppo umano. Emerge una tendenza a migliorare, ma la crescita è discontinua e non uniforme, con molte criticità da superare. Italia al 28° posto. 21/9/2018

Venerdì 21 Settembre 2018

Gli europei vivono più a lungo, ma c’è allerta sugli stili di vita

Secondo il rapporto europeo rilasciato dall’Organizzazione mondiale della sanità, in Europa l’aspettativa di vita è aumentata, ma fumo, alcol, sovrappeso e scarsa copertura vaccinale mettono in pericolo la salute. 21/9/2018

Giovedì 20 Settembre 2018

Nel mondo una morte infantile ogni cinque secondi, quasi tutte prevenibili

Nel 2017 sono 6,4 milioni i bambini che hanno perso la vita. La probabilità di decesso sotto i 15 anni è nettamente più alta nei Paesi poveri rispetto a quelli ad alto reddito, nelle campagne rispetto alle città. 20/9/2018

Mercoledì 05 Settembre 2018

Salute, istruzione e soddisfazione personale determinano la qualità della vita

Una ricerca sulla base dell’importanza attribuita ai diversi fattori del benessere da 130mila utenti del Better life index indica quel che conta di più per gli abitanti dei Paesi più ricchi. 5/9/2018

Martedì 04 Settembre 2018

Morti premature e capacità cognitive a rischio: troppi i danni da smog

A lanciare l'allarme due nuovi studi sull'inquinamento atmosferico, responsabile della diffusione di malattie degenerative e della riduzione dell'aspettativa di vita. In Italia si perdono in media quattro mesi a causa del fenomeno. 4/9/2018

Giovedì 16 Agosto 2018

Un assorbente in molti Paesi è un bene di lusso e le giovani lasciano la scuola

Nonostante i passi in avanti, in troppi Stati i prodotti per l'igiene intima hanno prezzi proibitivi per essere a disposizione di tutte, mettendo a rischio la salute femminile. In Italia ogni anno lo Stato guadagna con la "tampon tax" 65 milioni di euro.   16/8/2018

Lunedì 13 Agosto 2018

Senza qualità impossibile copertura sanitaria per tutti entro il 2030

Servizi di scarso livello ostacolano il miglioramento delle condizioni di salute dei cittadini, imponendo costi aggiuntivi a famiglie e bilanci pubblici. Da Ocse, Oms e Banca mondiale un monito per governi, pazienti e operatori sanitari.

Martedì 07 Agosto 2018

Basta morti da smog: in Germania trasporti pubblici gratis per aria pulita

Accusato dall'Unione europea di aver sforato i limiti consentiti per l’inquinamento atmosferico, il governo tedesco ha deciso di incentivare l'uso dei mezzi pubblici rendendoli gratuiti. Progetto pilota in cinque città.

Venerdì 27 Luglio 2018

Protocollo sostenibilità tra Federfarma e 11 associazioni di consumatori

Al centro della collaborazione la lotta agli sprechi nel settore farmaceutico, una maggiore trasparenza in fase di acquisto dei farmaci e l’equilibrio tra prezzo, qualità del prodotto e servizi offerti.

Mercoledì 25 Luglio 2018

“Instillare un senso di urgenza”: i messaggi dell’Hlpf 2018

Cresce la mobilitazione per realizzare l’Agenda 2030, ma bisogna accelerare il ritmo del progresso. È il quadro emerso dal vertice Onu High-level political forum di luglio e dalle Voluntary National Review presentate da 46 Paesi.

Lunedì 25 Giugno 2018

Il rapporto Onu per l’High level political forum 2018: luci e ombre degli SDGs

Acqua, energia, città, consumi, biodiversità terrestre e partnership internazionale sono i temi particolarmente approfonditi quest’anno, ma il documento presenta anche una panoramica su tutti i 17 SDGs.

Lunedì 25 Giugno 2018

L’Oms approva una strategia quinquennale sul terzo Obiettivo

L’Assemblea dell’Organizzazione mondale della sanità ha lanciato un piano da attuare entro il 2023, basato sulla strategia del “triplo miliardo”. Entro il 2019, l’Oms presenterà nuove proposte per migliorare l’accesso a farmaci e vaccini.

Giovedì 21 Giugno 2018

L’Onu suggerisce una coalizione per ridurre i decessi da rischi ambientali

Secondo i dati dell’Oms ogni anno sette milioni di persone muoiono prematuramente a causa di malattie riconducibili all’inquinamento atmosferico. Servono misure più stringenti per attuare gli Accordi di Parigi.

Lunedì 18 Giugno 2018

Ocse: 19 milioni di persone soffrono di demenza, come affrontare il problema?

La situazione si aggrava nei Paesi industrializzati a causa dell’invecchiamento della popolazione. Tra le difficoltà di cura, la mancanza di diagnosi anticipate e la scarsa conoscenza dei servizi assistenziali

Giovedì 17 Maggio 2018

La presentazione alla stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018

Dagli stadi della Serie A alle stazioni ferroviarie, dalle università ai musei, dalle associazioni e dalle imprese alle scuole: l’intero Paese si mobilita con 600 eventi per rendere visibile l’impegno per un futuro migliore.

Mercoledì 16 Maggio 2018

Tcfd Knowledge Hub: il supporto alle aziende contro il cambiamento climatico

Sviluppata da Cdsb e Tcfd sulla base delle linee guida rilasciate lo scorso anno, offre un luogo dove conoscere le migliori pratiche da mettere in campo. Obiettivo è creare organizzazioni resilienti al global warming.

Giovedì 01 Marzo 2018

Gli italiani istruiti e del Nord vivono di più. Colmare il gap dipende dalle Regioni

In Campania l’aspettativa di vita è in media tre anni inferiore rispetto a Trento e in Italia se si è laureati si vive fino a cinque anni in più e si riduce il tasso delle malattie croniche, dice il rapporto “Le disuguaglianze di salute in Italia”.

Venerdì 19 Gennaio 2018

Il Senato chiede all’unanimità un Servizio sanitario più solidale ed equo

Per un sistema sostenibile non solo dal punto di vista economico, occorre ridefinire i nuovi livelli di assistenza rispetto al frequente ricorso al privato e lavorare sulla prevenzione, dice il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva.

Mercoledì 13 Dicembre 2017

Ecco i cinque pilastri dell’accesso universale ai servizi sanitari

Riconoscere a tutti il diritto a servizi di qualità, adottare un approccio olistico alla salute e investire sostenibilmente in sanità. Sono alcune delle raccomandazioni dello European Patients’ Forum per centrare il Goal 3 dell’Agenda 2030.

Lunedì 11 Dicembre 2017

L’Italia prepara una strategia condivisa per affrontare le disuguaglianze di salute

Aperto a consultazione il rapporto “L’Italia per l’equità nella salute”, che raccoglie dati e possibili interventi sul tema delle disuguaglianze sanitarie. Promuovere l’equità nel governo clinico e adottare il bilancio sociale tra le proposte.

Mercoledì 06 Dicembre 2017

La lotta contro la malaria è ferma, a rischio i progressi raggiunti

Il nuovo rapporto della World health organisation avverte che senza un incremento negli investimenti e politiche maggiormente condivise gli obiettivi dell’Agenda 2030 nella lotta a questa malattia si allontanano sensibilmente.

Martedì 05 Dicembre 2017

L'Ue necessita di una strategia europea per un'infrastruttura sociale di qualità

In occasione della giornata delle disabilità, a Bruxelles si è discusso degli scarsi investimenti nel settore. Proposti un Fondo per le infrastrutture sociali e più sostegno per progetti di qualità, la creazione di un ente per la raccolta dati.

Venerdì 24 Novembre 2017

Rapporto Eurostat sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile: l’analisi Goal per Goal

Molti progressi per l’Agenda 2030 rispetto a energia, biodiversità terrestre, città e salute. Ritardi significativi invece soprattutto per la riduzione delle disuguaglianze, la lotta a fame e povertà e il lavoro. Ecco i dati sugli SDGs in Europa.

Martedì 21 Novembre 2017

I giorni migliori, i giorni peggiori: nell’area Ocse un benessere a più facce

Aumenta la speranza di vita, diminuisce la soddisfazione. Migliora il reddito, ma aumenta l’insicurezza del lavoro. In Italia più equilibrio tra vita privata e lavorativa, ma troppe disparità di genere. Il ritratto Ocse del benessere.

Giovedì 16 Novembre 2017

Gli italiani di oggi vivono a lungo, ma la salute dei giovani è in pericolo

Secondo l’Ocse, il quadro sanitario dell’Italia è buono, ma servono più attenzioni per specifiche fasce della popolazione. La demenza senile è in crescita, gli stili di vita degli adolescenti non sono salutari e permangono le disuguaglianze.

Mercoledì 04 Ottobre 2017

Progressi per la salute, ma persistono gravi disparità di accesso ai servizi

Nonostante il miglioramento rispetto all’Obiettivo 3, persistono forti disuguaglianze di fronte all’offerta sanitaria, in termini di accesso e di qualità. Secondo l’ASviS occorrono maggiori attenzioni nei confronti di tutte/i e in ogni Regione. Il Goal 3 nel Rapporto ASviS 2017.

Giovedì 21 Settembre 2017

Alimenti sempre più ricchi di carboidrati e poveri di minerali, colpa del CO2

Gli elevati livelli di anidride carbonica nell’atmosfera stanno alterando il profilo nutrizionale di molti alimenti. Nei prossimi anni potremmo assistere a un calo dell’8% dei minerali contenuti in grano, orzo, riso e patate.

Venerdì 15 Settembre 2017

Aiuti alla cooperazione, Gates foundation: "Pericoloso ridurre i fondi"

Nel Rapporto interattivo "Goalkeepers: the stories behind the data" l'allarme dei coniugi filantropi: “Da noi il Congresso sta lavorando a importanti tagli agli importi destinati ai Paesi in via di sviluppo. Ma non succede solo in Usa".

Giovedì 27 Luglio 2017

Progressi nel mondo sull’eliminazione dell’Aids, ma occhio ai numeri

Per la prima volta più della metà della popolazione mondiale che convive con l’Hiv ha accesso alla terapia, e le morti per Aids si sono dimezzate rispetto al 2005. Ma UnAids avverte: attenzione a come si ricavano i dati.

Martedì 13 Giugno 2017

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030

Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Giovedì 18 Maggio 2017

Nel 2030 la metà degli americani sarà obesa: l'allarme dell'Ocse

In occasione della Giornata europea dedicata all'obesità il 20 maggio, l'Ocse ha stilato una classifica: l'Italia è terzultima. Istruzione e comunicazione gli strumenti chiave per invertire la tendenza globale, ancora in aumento.

Venerdì 14 Aprile 2017

Speranza di vita, cresce il divario: al Sud si vive quasi tre anni in meno

Gli squilibri nella distribuzione delle risorse segnano la salute degli italiani. Aumentano cronicità e consumo di farmaci, mentre calano i vaccini. Migliorano gli stili di vita, ma non quelli alimentari. A rivelarlo il Rapporto Osservasalute 2016.

Venerdì 07 Aprile 2017

Giornata mondiale della salute, Oms: "La depressione emergenza globale"

L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme: Let's Talk è lo slogan della campagna, perché "Per guarire il primo passo è parlare della malattia". In Italia il 5,1% della popolazione soffre di questi disturbi.

Mercoledì 29 Marzo 2017

Una prima analisi dell’ASviS sulla scelta degli indicatori per la Strategia italiana

Per ciascun Goal, le osservazioni dell’Alleanza sul documento del ministero dell’Ambiente sugli indicatori per la realizzazione e il controllo della Strategia italiana di sviluppo sostenibile.

Lunedì 20 Marzo 2017

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto

Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Mercoledì 08 Marzo 2017

Il prezzo dell’inquinamento: 1,7 milioni di bambini morti ogni anno

Più di un quarto dei decessi di bambini sotto i cinque anni è dovuto a un ambiente nocivo per la salute, dice l’Oms. Tra i principali fattori di rischio l’inquinamento e il fumo passivo, ma anche scarti elettronici e residui chimici.

Giovedì 02 Febbraio 2017

Ocse: "Troppe disuguaglianze nella sanità, bisogna migliorare la qualità"

Adottare un approccio sanitario incentrato sulla persona che coinvolga i cittadini, migliorare la gestione dei dati sanitari e investire in nuove tecnologie, sono alcune delle raccomandazioni dei ministri della Salute emerse al Summit di Parigi.

Martedì 10 Gennaio 2017

Our World in Data, 200 anni di dati per descrivere la popolazione mondiale

Il Rapporto elaborato dall'Università di Oxford mostra come le condizioni di vita su scala globale stiano mutando: povertà, istruzione, salute, libertà e popolazione sono gli elementi presi in esame.

Martedì 06 Dicembre 2016

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea

Trasporti, industrie, centrali elettriche, agricoltura e gestione dei rifiuti sono tra i pricipali fattori che determinano l'inquinamento dell'aria: nella relazione dell'European Environment Agency l'analisi del periodo 2000-2014.

Giovedì 24 Novembre 2016

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute

Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.

Giovedì 10 Novembre 2016

Allarme Unicef: 300 milioni di bambini nel mondo respirano aria troppo inquinata

Un bambino su sette vive in aree in cui l'inquinamento dell'aria è superiore di sei volte agli standard internazionali fissati dall’Oms, rischiando di contrarre malattie polmonari. A rivelarlo è il nuovo rapporto dell’Unicef.

Lunedì 17 Ottobre 2016

Troppi bambini italiani sono sovrappeso, Italia agli ultimi posti per obesità infantile

Uno studio di “The Lancet” confronta i progressi nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute in 188 Paesi. L’Italia non si colloca bene per obesità infantile, fumo, violenza domestica e morti da disastri naturali.

Mercoledì 17 Agosto 2016

Approvata la legge anti-spreco per la ridistribuzione dei farmaci e delle eccedenze alimentari

Un provvedimento per rafforzare il circuito del riuso e della cessione gratuita, promuovendo un modello di consumo e di produzione sostenibile. Il ministro Martina: "Con questo voto ci avviciniamo all'obiettivo di recuperare un milione di tonnellate di cibo e donarle a chi ne ha bisogno".

Martedì 19 Luglio 2016

Ogni anno 250mila morti in più per il cambiamento climatico: l'allarme dell'Oms

Malaria, diarrea e malnutrizione saranno le principali cause legate al fenomeno, soprattuto tra donne, bambini e popolazione più fragile. Inoltre nel mondo quasi 7 milioni di persone muoiono per l'inquinamento dell'aria.

Giovedì 14 Luglio 2016

Vaccini: in Africa mortalità infantile 14 volte superiore che nei Paesi sviluppati. Il rapporto di ActionAid

Nel mondo 8mila bambini al giorno muoiono a causa di malattie prevedibili e facilmente curabili. Nel rapporto di ActionAid “L'Italia e l'Alleanza Globale per le Vaccinazioni - Verso un nuovo approccio per la partecipazione italiana al Gavi”,  vengono analizzati i successi ottenuti e le sfide del futuro.

Mercoledì 27 Aprile 2016

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce

Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

Martedì 26 Aprile 2016

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016

Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.

Mercoledì 06 Aprile 2016

Giornata Mondiale della Salute: il diabete ha raggiunto ormai le proporzioni di un’epidemia, 6 aprile 2016

Nel 2014 il numero di persone colpite dal diabete a livello mondiale ha raggiunto i 422 milioni, quasi quattro volte il numero di diabetici del 1980 (108 milioni), rivela il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale