per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

ISTRUZIONE DI QUALITA'

Assicurare un’istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti

In Italia la dispersione scolastica passa dal 14,7% nel 2018 al 13,1% nel 2021, a fronte di una media Ue del 9,7%. Permangono divari di genere più forti che negli altri Paesi europei e allarmanti disparità sociali e territoriali con riferimento alla qualità degli apprendimenti.

Notizie

“Beyond Walls - Oltre i muri” di Saype: quando l’arte promuove la sostenibilità

Un’opera gigantesca e temporanea dedicata alla solidarietà, alla resilienza e al rispetto per l’ambiente, sostenuta dal gruppo Lavazza, ha colorato il prato dei Musei Reali di Torino. Si tratta di un progetto di Land Art mondiale. 7/10/20

Pensato per essere simbolicamente la catena umana più grande del mondo, il dipinto “Beyond Walls - Oltre i muri” dell’artista franco-svizzero Saype è esposto in questi giorni a Torino, nel Parco Archeologico della Porta Palatina, in collaborazione con i Musei Reali, il Comune di Torino e il gruppo Lavazza. Si tratta di un progetto artistico, lanciato il 3 ottobre durante l’evento “Arte, educazione e sostenibilità” e raccontato successivamente dallo stesso artista anche in occasione dell’evento nazionale sul Goal 4 “Istruzione e educazione allo sviluppo sostenibile. Generazione 2030”, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, dove si inserisce come “Nuovo percorsi dal Festival”.

Le mani che si stringono in un gesto di solidarietà e resilienza dipinte sul prato dei Musei reali del capoluogo piemontese, per connettere Torino con il resto del pianeta, rappresentano la settima tappa di un tour artistico mondiale.

Saype, infatti - nome d’arte di Guillaume Legros nato dalla contrazione di “say” e “peace” - ha cominciato a dipingere le stesse mani in giro per il mondo nel 2019, iniziando dalla Tour Eiffel, per poi passare al muro di Berlino, al memoriale di Ouagadougou in Burkina Faso e ad altri luoghi simbolici del mondo. 

Le opere di Saype, inserito dalla rivista Forbes tra le 30 personalità più influenti nel mondo dell’arte e della cultura under 30, sono un esempio di Land Art: un’arte che dialoga con il paesaggio, usata dall’artista per celebrare la solidarietà, la speranza, l’ottimismo e il rispetto per l’ambiente.

“Ci troviamo a un punto della storia in cui il mondo si sta polarizzando e in cui molte persone si stanno ripiegando su se stesse - ha dichiarato l’artista a commento della sua opera - Tuttavia credo profondamente che sia solo rimanendo insieme che l’umanità possa rispondere alle più grandi sfide del nostro tempo”.

I suoi enormi dipinti, che hanno una durata media tra i 15 e i 90 giorni, esprimono nella forma e nel contenuto la transitorietà delle cose ed esaltano il bisogno di connessione tra il paesaggio e coloro che vi abitano. Le mani di Saype sono, questa volta, una dedica alla ripartenza di Torino dopo l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, all’insegna degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu di cui la città si fa promotrice.

Il gruppo Lavazza, tra i promotori dell’evento artistico, nel 2019 aveva già collaborato con Saype diffondendo la sua opera “Take Care for Future” nel Calendario Lavazza. “Beyond Walls è un’opera di grande forza visiva e immediatezza - ha dichiarato Francesca Lavazza - Siamo convinti che l’arte e la sostenibilità siano linguaggi in grado di inspirare e modellare il nostro futuro. Per questo collaboriamo con artisti che fanno propri i valori della condivisione, del rispetto per l’ambiente e la positività, contribuendo a diffondere e affermare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, ormai parte integrante della visione e delle azioni del Gruppo Lavazza”.

“Beyond Walls - Oltre i muri”, insieme alla prima mostra personale di Saype che espone i suoi celebri “Foot Murales” allestita nella Galleria Sabauda dei Musei Reali, saranno visitabili fino al 17 Gennaio 2021.

 

di Viola Brancatella

 

Mercoledì 07 Ottobre 2020

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale