Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24
Un Goal al Giorno - "Istruzione di qualità"
Maraflavia Cascelli e Francesca Billotta, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Cinque anni al 2030: il 48% degli SDGs mostra progressi insufficienti
Nonostante i passi avanti compiuti dal 2015 nell’ampliare l’accesso all’istruzione, migliorare la salute infantile e materna e colmare il divario digitale, fame, povertà, clima e conflitti colpiscono milioni di persone. 5/8/25
High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie
Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25
Giovani in fuga: è ora di sbloccare un sistema lavorativo e culturale stagnante
Non traditori, ma traditi da un Paese povero di opportunità. Cercano lavoro migliore, qualità della vita e spazi che li valorizzino. Attraverso la voce di una giovane, sondaggi e dati, il punto sulla “fuga dei cervelli”.
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Flash news
È online il nuovo numero di “La voce delle donne”
Il numero 48 della rivista di Soroptimist International d’Italia è dedicato alla sostenibilità a 360 gradi. Dalla rigenerazione urbana al riciclo, dal lavoro dignitoso all’intelligenza artificiale, passando per moda etica, salute, welfare e diritti degli animali: una raccolta di storie, riflessioni e buone pratiche per invitare a integrare i grandi ideali con azioni concrete. 4/8/25
Lanciato il manuale di sostenibilità integrale di NeXt
Crisi ambientali, disuguaglianze, AI, transizione ecologica: come orientarsi? È online una guida, edita da Giappichelli, per agire di fronte alle grandi sfide del nostro tempo. Un lavoro multidisciplinare di docenti e ricercatori che unisce teoria, dati e buone pratiche per accompagnare studenti, insegnanti, amministratori, imprese e cittadini lungo percorsi di trasformazione sociale, ambientale ed economica. Il progetto è promosso da NeXt – Nuova Economia per Tutti. 30/7/25
Città sostenibili: aperte le candidature per Cresco Award 2025
Fondazione Sodalitas lancia, in collaborazione con Anci e con il supporto di imprese attive nella sostenibilità, la decima edizione del premio che valorizza l’impegno delle Pubbliche amministrazioni locali nello sviluppo sostenibile dei territori, in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il riconoscimento rappresenta un’occasione concreta per dare visibilità alle buone pratiche, favorire il confronto e ispirare nuove progettualità. Candidature entro il 29 settembre. 29/7/25
Università e società: il contributo della Crui per un futuro sostenibile
È online il documento elaborato dal gruppo di lavoro della Crui sulla Terza missione, arricchito dai contributi di rappresentanti degli atenei italiani e delle principali reti impegnate nella valorizzazione delle conoscenze e nel Public engagement. Attraverso analisi, proposte e casi di studio, il testo traccia un percorso di valorizzazione del ruolo delle università nel progresso culturale, sociale ed economico della società, nonché il loro contributo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 29/7/25