Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24
Un Goal al Giorno - "Istruzione di qualità"
Maraflavia Cascelli e Francesca Billotta, rispettivamente referente e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 4, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Il documento ASviS su giovani e futuro: così la scuola può prepararli al cambiamento
Una riflessione sulla condizione giovanile, tra disuguaglianze attuali e sfide per il domani, con una panoramica di strumenti e buone pratiche che gli istituti scolastici possono mettere in campo per formare cittadini attivi. 21/5/25
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Flash news
Università e sviluppo sostenibile: i nuovi dati Inapp
Nell’anno 2023-2024, 91 atenei italiani hanno attivato 768 percorsi formativi dedicati alla sostenibilità e alla Responsabilità sociale d’impresa (Rsi), con una media di oltre otto interventi ciascuno, tra corsi di laurea, dottorati e Alta formazione. L’area ambientale domina l’offerta con il 52,7% del totale, trainata da clima, energie rinnovabili e agroalimentare. Più contenuta, invece, l’area Rsi (7,4%), orientata soprattutto a temi di governance, Csr (56,1%) e welfare con parità di genere (29,8%). 17/7/25
Under 16, i nuovi dati Istat sulle condizioni di vita
Da una recente Nota dell’Istituto emerge che nel 2024 il 26,7% dei minori di 16 anni in Italia era a rischio di povertà o esclusione sociale, pari a oltre 2 milioni, una quota in calo di tre punti percentuali rispetto al 2021. Il fenomeno è particolarmente acuto nel Mezzogiorno (43,6%) e tra i minori stranieri (43,6%), con forti disuguaglianze rispetto ai coetanei italiani (23,5%). Il rischio cresce all’aumentare del numero di figli e diminuisce con il livello di istruzione dei genitori. 15/7/25
Bper Banca: call per enti del Terzo settore
C’è tempo fino al 26 agosto per candidare progetti per l’ottava edizione del bando “Il futuro a portata di mano” promosso da Bper Banca. L’istituto selezionerà fino a cinque progetti promossi da enti del Terzo settore impegnati nel supporto di bambini e giovani in condizioni di fragilità economica, mirando ad accrescerne le competenze o a favorirne l'inserimento lavorativo. Tra i criteri richiesti, la capacità di fare rete sul territorio. 10/7/25
Transizione ecologica: scuole in prima linea con la Paesc summer school
Indire, EuCliPa.it e Fondazione Cmcc promuovono un percorso formativo online per docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che punta a rafforzare la collaborazione con le amministrazioni locali sulle politiche climatiche. I partecipanti apprenderanno come analizzare i Piani d'azione per l'energia sostenibile e il clima (Paesc) dei propri Comuni, così da poter proporre azioni concrete e contribuire attivamente alla loro attuazione. Le iscrizioni chiudono il 31 luglio.