Eventi
Mercoledì 08 Febbraio 2023
Al Portogruaro Campus (Portogruaro, Venezia) convegno internazionale, rivolto a docenti e formatori, sull’Agenda 2030. Interviene Luigi Di Marco (ASviS).
Giovedì 16 Febbraio 2023
Nuovo appuntamento del ciclo di webinar dedicati alle azioni del Pnrr nella scuola promosso da Movimento avanguardie educative e Indire.
Mercoledì 22 Febbraio 2023
Nel corso dell’evento online di Unicef Italia avverrà la presentazione del report “Lavoro minorile, valutazioni psicosociali”.
Martedì 28 Febbraio 2023
A Lucca e online nuovo appuntamento del ciclo di incontri promosso dal movimento Avanguardie educative e Indire dedicato alle azioni del Pnrr nella scuola.
Elenco eventi passati
26
Oct
2020
Terzo congresso mondiale sulla transdisciplinarità, 26-30 ottobre, Messico
Il Messico ospiterà il Terzo congresso mondiale della transdisciplinarità, con la partecipazione di diverse figure emblematiche, come Basarab Nicolescu ed Edgar Morin.
06
Oct
2020
Lezioni apprese dall'inclusione a distanza
Il webinar si inserisce all'interno di un ciclo, organizzato dalla Fondazione Agnelli, di 9 webinar e 45 workshop online rivolti in particolare a insegnanti di sostegno e curricolari, dall’infanzia alle superiori, ma non solo.
23
Jun
2020
Risposte globali al Covid-19: sistema Onu e migrazione
Il webinar è organizzato nell'ambito di InterCap, progetto triennale finanziato dal programma Dear di EuropeAid, che ha come obiettivo quello di rafforzare il ruolo dell’educazione alla cittadinanza globale e del settore educativo formale e non-formale e promuovere l’apprendimento su migrazione, sicurezza e sviluppo sostenibile.
16
Jun
2020
Assurance on sustainability reports: current practices and challenges
L'obiettivo del webinar organizzato dall'Unctad è affrontare i molteplici aspetti che riguardano l'alaborazione di rapporti e studi sulla sostenibilità, come: rivedere i recenti sviluppi nel settore della garanzia delle relazioni sulla sostenibilità; discutere gli sforzi intrapresi negli ultimi anni per promuovere la qualità e la coerenza delle pratiche; individuare le problematiche che necessitano di ulteriore considerazione.
05
Jun
2020
"Quale globalizzazione sostenibile?"
Il webinar è organizzato dal Cnel nell'ambito del ciclo di incontri con gli autori del libro "Il mondo che verrà", saggio che si occupa di delineare il futuro post Covid-19. L'evento sarà trasmesso in streaming sul sito internet www.cnel.it e sul canale YouTube.
04
Jun
2020
Cultura come grammatica per la ripartenza
Il webinar, organizzato dall'Associazione italiana per la promozione della cultura della cooperazione e del non profit, vuole porre al centro della discussione il ruolo e l’importanza della cultura per lo sviluppo economico, sociale e civile del nostro Paese.
21
May
2020
Giornata mondiale per la diversità culturale, il dialogo e lo sviluppo
“Tre quarti dei più significativi conflitti del mondo hanno una dimensione culturale” afferma l’Unesco. “Colmare il divario tra le culture è urgente e necessario per la pace, la stabilità e lo sviluppo”.
18
May
2020
#ItalyRest-Art, 18 maggio - 17 giugno
Creare un ponte tra pre e post pandemia e mantenere aperto il canale di dialogo con il pubblico britannico. Nasce così #ItalyRest-Art, il programma di divulgazione e promozione culturale e scientifica dell’Ambasciata d’Italia a Londra. Dal 18 maggio al 17 giugno le più importanti istituzioni culturali, artistiche e accademiche britanniche e italiane interverranno con i loro esperti in diretta streaming offrendo l'opportunità al pubblico di seguire conversazioni, seminari e incontri su un ampio spettro di argomenti.
10
May
2020
La scuola sconfinata. Oltre l’emergenza, proposte per la città di Milano
8pagine, il progetto dell’associazione enciclopediadelledonne.it organizza l’incontro “La scuola sconfinata. Oltre l’emergenza, proposte per la città di Milano”, dove si discuterà di scuola del futuro, e occasioni per ripensare nuove modalità di insegnamento.
21
Apr
2020
Giornata mondiale della creatività e dell'innovazione
La Giornata mondiale della creatività e dell'innovazione, indetta delle Nazioni unite, viene celebrata per sensibilizzare gli individui sul valore della creatività e dell'innovazione nella risoluzione di problematiche globali come gli SDGs.
30
Mar
2020
Terza edizione del master "Research in science and management of climate change"
Si terrà via streaming la presentazione della terza edizione del master "Research in science and management of climate change" dell'Università Ca' Foscari di Venezia, a cui collabora anche l'ASviS.
26
Feb
2020
La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile, Roma
L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) presenta l’esame della Legge di Bilancio 2020 alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030. Grazie al lavoro degli oltre 600 esperti delle organizzazioni aderenti, l’ASviS condurrà una valutazione approfondita per comprendere se e come i provvedimenti varati contribuiscano a portare l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile.
05
Dec
2019
Presentazione del volume "Un mondo sostenibile in 100 foto" all'Archivio storico del Quirinale, Roma
Il 5 dicembre a Roma, in occasione dell'incontro-dibattito organizzato dall'Archivio storico della Presidenza della Repubblica sull'articolo 9 della Costituzione e sulla convenzione di Faro, verrà presentato il volume "Un mondo sostenibile in 100 foto" di Enrico Giovannini e Donato Speroni, con immagini a cura di Manuela Fugenzi.
29
Nov
2019
Inaugurazione anno accademico Parma, Parma
In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico, la prolusione sarà dedicata al tema dello sviluppo sostenibile. A tenerla sarà Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, che interverrà sul tema “Salvare il pianeta e salvare l’umanità. Utopia o dovere morale?”. L'evento si terrà alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
28
Nov
2019
Tutti contro tutti? La solitudine della competizione, la condivisione nella cooperazione
L’evento promosso dall’associazione Sulleregole è dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Gherardo Colombo, fondatore dell’associazione, parlerà dei diversi modelli di relazione interpersonale partendo da una ricognizione dell’attuale significato delle parole cooperazione e competizione.
21
Nov
2019
Forum Sostenibilità, 21-22 novembre, Roma
Fortune Italia presenterà in plenaria i risultati dei sei tavoli di lavoro sulla sostenibilità, condotti per Fortune dai maggiori esperti e ricercatori italiani per capire, dal confronto fra le aziende partecipanti, la visione di un futuro sostenibile.
21
Nov
2019
Corso per giornalisti “Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, Genova
L'iniziativa, promossa da Liguria2030 e dal Centro di servizio per il volontariato (Celivo) insieme all’ASviS, mira a formare i giornalisti della Liguria sullo stato di avanzamento dell'Italia verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Un focus sarà dedicato al ruolo dei media per la diffusione della cultura della sostenibilità.
21
Nov
2019
Green New Deal per una transizione equa e giusta, Roma
L’evento, organizzato dall’Istituto affari italiani (Iai) in collaborazione con Wwf Italia, discuterà di come si intenda realizzare la transizione ecologica in modo equo e giusto insieme ai principali attori istituzioni e della società civile.
29
May
2019
SAVE THE DATE I magnifici incontri Crui 2019 – Le Università per la sostenibilità, 29-30 maggio, Udine
Il convegno affronterà i temi di discussione: ambiente, clima, energia, welfare, salute e benessere, economia, lavoro e territorio, istruzione e diritto allo studio.
21
May
2019
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019, 21 maggio - 6 giugno
L'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), insieme ai suoi aderenti e con il supporto dei partner, promuove la terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana di sensibilizzazione della società civile sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, volta a realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta al nostro Paese di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell'acronimo inglese). Il Festival propone centinaia di eventi su tutto il territorio
nazionale (sono stati 702 nel 2018) per favorire il confronto, condividere le migliori iniziative e stimolare richieste che «dal basso» impegnino la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora; dato l'elevato numero, le singole iniziative del Festival non sono inserite tra gli eventi del sito ASviS ma nell'apposito calendario sul sito del Festival; consulta ora tutti gli eventi in calendario e visita il sito del Festival!
19
Feb
2019
Facciamo Goal!, 19-22 febbraio, Trento
Ciclo di incontri per ragazzi e ragazze sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030 dell'Onu. Il Muse dedica al mondo della scuola una settimana di attività per scoprire e affrontare le tematiche della sostenibilità in modo interattivo e divertente.
29
Jan
2019
Presentazione del Rapporto BES 2018, Taranto
Nel corso dell’evento pubblico “Il Benessere Equo e Sostenibile dei territori come strumento per le politiche locali. Il caso Taranto” verrà presentato il Rapporto BES 2018. La seconda parte dell'incontro avrà come focus il "caso Taranto".
28
Jan
2019
XXXII Premio di Letteratura Canova Club Roma, Roma
Il Canova club di Milano organizza “Sostenibilità: megatrend o utopia?”, un incontro con Michael Spence, premio Nobel per l'economia 2001, su come costruire uno sviluppo sostenibile inclusivo in grado di aumentare il benessere collettivo e combattere il cambiamento climatico. Parteciperà Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS.
26
Jan
2019
Dal gesto alla forma. Arte Europea e Americana del dopoguerra nella collezione Schulhof, 26 gennaio - 18 marzo, Venezia
La Collezione Peggy Guggenheim presenta dal 26 gennaio al 18 marzo 2019 la mostra a cura di Gražina Subelytė, Assistant Curator, e Karole P. B. Vail, direttrice del museo veneziano. Nel 2012 ottanta opere d’arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922–2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). La mostra sarà l’occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite sulla base degli sviluppi formali dell’arte del periodo postbellico, seguendo così i passaggi tra i movimenti e gli stili che si sviluppano a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale fino agli anni ’80 del Novecento.
24
Jan
2019
Giornata mondiale dell'educazione
Proclamando la Giornata mondiale dell'educazione, i membri delle Nazioni Unite riconoscono l'importanza di un impegno costante mirato ad assicurare un'educazione di qualità inclusiva e giusta, a tutti i livelli - così che tutti possanno avere accesso a opportunità di apprendimento permanente aiutandoli ad acquisire conoscenze e competenze necessari per partecipare pienamente alla scoietà e contribuire allo sviluppo sostenibile.
18
Dec
2018
Premiazione concorso nazionale per il 70° anniversario della dichiarazione dei diritti umani, Roma
Ogni scuola italiana, di qualsiasi ordine e grado, è invitata a partecipare al Concorso nazionale che la Ong Pro.do.c.s. ha lanciato il 4 ottobre 2018 in collaborazione con Unicri, con il patrocinio di Sioi e di ASviS, e il sostegno di Cidu. Il concorso prevede la presentazione di un elaborato di una singola classe o di più classi collaboranti, considerate come unica classe ai fini della premiazione che si effettuerà il 18 dicembre 2018.
15
Dec
2018
Intra(p)prendere green, Santarcangelo di Romagna (Ri)
La sfida a chi ne sa di più sarà tra genitori che sabato 15 dicembre giocheranno “TiDieSse- Tombola della sostenibilità” sotto lo sguardo attento dei propri figli. Gli alunni delle classi seconda I e C della scuola media Franchini, infatti, hanno costruito con materiali di recupero una vera e propria tombola per imparare, giocando, lo sviluppo sostenibile. Con la collaborazione di ASviS l’Agenda 2030 è diventata un insieme di domande che aiutano a conoscere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
01
Dec
2018
Festival dell'Educazione - Ritrovare la bussola. L'Agenda 2030 per orientare le politiche, a partire da quelle educative, Torino
L’incontro, organizzato da Miur, Fondazione Agnelli e l'ASviS, intende favorire una migliore conoscenza dell’Agenda 2030. Pensato per un pubblico di insegnanti – ma aperto a tutti – il seminario risponderà alle seguenti domande: perché l’Agenda 2030 è importante per il mondo dell’istruzione? In quali direzioni si stanno concretamente sviluppando le azioni del Miur? Quali sono i principali obiettivi per l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale? In occasione dell’incontro i partecipanti potranno accedere al corso e-learning dell’ASviS sull’Agenda 2030. Interviene Martina Alemanno dell'ASviS.
30
Nov
2018
Istruzione, formazione e lavoro, Milano
Il convegno, seguito da Workshop, è organizzato dall'Istituto dei Ciechi di Milano, per analizzare le molteplici tematiche riguardanti l’inserimento nel mondo del lavoro delle persone con disabilità visiva. L’evento è a conclusione delle attività dell’Istituto nell’ambito dell’iniziativa Lombardia Plus 2016-2018 a sostegno dello sviluppo delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro.Gli esperti si confronteranno sulle realtà locali, regionali e nazionali, sulle buone prassi, sulle strategie e metodologie progettuali adottate nei vari contesti. Partecipa Gianni Bottalico dell'ASviS.
29
Nov
2018
Convegno internazionale Educazione terra natura, Bressanone
La finalità del convegno è quella di riflettere sul rapporto tra epistemologia e prassi dell’educazione quando al centro si pongono problemi globali e controversi come ambiente, biodiversità, vivibilità, sostenibilità; lavorare sui processi emozionali che stanno alla base dei processi di cambiamento di idee e comportamenti; individuare piste di attività didattica e di gioco che sperimentino la consonanza di corpo-mente-natura e la consapevolezza di Sé come corpo, racconto, emozioni, tra natura e cultura. Si rivolge a differenti pubblici: sia a ricercatori universitari (Call for Papers/Posters) sia a insegnanti di ogni ordine e grado e a educatori impegnati nella scuola e nelle opportunità intenzionalmente formative del fuori-scuola.
27
Nov
2018
Lancio italiano del global education monitoring (Gem) Report 2019 dell'Unesco su “Migration, displacement and education: building bridges not walls”, Roma
L'evento, ospitato da Unesco presso l'Accademia nazionale dei lincei, ospiterà decisori politici, esperti e fondamentali attori nell'educazione, per esaminare le strategie necessarie mirate a fortificare l'educazione per migranti e rifugiati. Una tavola rotonda di alto livello si focalizzerà sulle sfide delle politiche per l'educazione per migranti e rifugiati e, basandosi sull'esperienza italiana, la discussione verterà alla ricerca di strategie per promuovere la diversità e l'inclusione attraverso e nell'educazione.
26
Nov
2018
Fuori dalla Plastica: un percorso da costruire!, Firenze
In occasione della "Settimana Unesco di educazione alla sostenibilità - Agenda 2030" che si terrà in tutta Italia dal 19 al 26 novembre, il comitato nazionale per l'educazione alla sostenibilità ospita la premiazione delle scuole vincitrici della prima edizione del concorso Unesco Scuole Sostenibili 2017/2018.
22
Nov
2018
Conferenza Nazionale per il Rilancio del Sistema Infeas, 22-23 novembre, Cagliari
La manifestazione vuole essere un momento di livello nazionale a carattere operativo e specifico intorno alle tematiche della governance, dei modelli operativi, delle reti territoriali, della qualità dell’offerta didattica e dei servizi per la sostenibilità, della partecipazione e dei rapporti con le comunità locali e gli stakeholder, della sostenibilità ambientale, etica, sociale ma anche economica dei sistemi stessi. In questa prospettiva, il principale risultato atteso sarà quello di pervenire a un Piano d’azione partecipato Stato - Regioni per il rilancio e lo sviluppo dei sistemi IN.F.E.A.S. nazionale e regionali, come vere e proprie infrastrutture materiali e immateriali per la promozione della cultura e dell'economia della sostenibilità in Italia.
20
Nov
2018
Presentazione progetto scuola A2A - «Missione terra – Global goal protocol», Milano
Si terrà un incontro a Milano dedicato ai docenti in cui verranno presentate le attività di A2A rivolte alle scuole per l’anno scolastico 2018-19. ASviS è partner dell'iniziativa.
19
Nov
2018
Settimana Unesco per l'educazione alla sostenibilità, 19-26 novembre
Il Comitato nazionale per l'educazione alla sostenibilità ha scelto di dedicare la prossima Settimana Unesco di Educazione alla Sostenibilità - che aprirà la campagna 2018/2019 - al tema: Fuori dalla plastica: un percorso da costruire!. Per aderire alla Settimana 2018, che si svolgerà dal 19 al 26 novembre è necessario entro il 12 novembre.
14
Nov
2018
Presentazione del rapporto Ocse "A broken social elevator? How to promote social mobility", Roma
Stefano Scarpetta presenta il nuovo rapporto Ocse presso la Casa editrice Laterza in Villa Sacchetti.
13
Nov
2018
Seminario "Attualità del capability approach in Europa e scenari della sostenibilità", Roma
Il Seminario è stato realizzato in collaborazione con in collaborazione con il Dipartimento di scienze della formazione dell’Università degli studi Roma Tre, la Società italiana di pedagogia (Siped), il gruppo di lavoro Siped “Le nuove frontiere della pedagogia del lavoro”, la Società Italiana di ricerca educativa e formativa (Siref), l’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) e con il sostegno del Network di Lavoro “Dimensioni pedagogiche e formative del capability approach” e del Dottorato di ricerca “Teoria e ricerca educativa e sociale applicata” (Università degli Studi Roma Tre).L’iniziativa di formazione è riconosciuta come attività di formazione docenti. È previsto il rilascio di un certificato di partecipazione. Interviene Patricia Navarra dell'ASviS.
09
Nov
2018
Corso di videomaking e giornalismo ambientale d’inchiesta, 9 novembre - 26 gennaio, Roma
Il Cdca e A Sud onlus sono lieti di segnalare il corso di Videomaking e giornalismo ambientale d'inchiesta realizzato in collaborazione con l'Università Roma Tre. Il corso comprende 40 ore di tecniche di ripresa e montaggio video ed è rivolto a chi è interessato al mondo del videogiornalismo ma anche a chi voglia formarsi nel campo della comunicazione ambientale per rispondere ad esigenze sempre più diffuso nel mondo della Pubblica amministrazione e delle aziende. Più di 120 ore di lezione con giornalisti delle più importanti testate ed emittenti nazionali, giuristi, tecnici e consulenti nella gestione dei servizi pubblici ambientali, esperti di editoria digitale e impact journalism.
08
Nov
2018
Corso di formazione "Export per le Pmi e Sostenibilità", 8 - 30 novembre, Roma
Forma Camera – Azienda speciale della Camera di commercio di Roma, in collaborazione con Unicredit e il Master Maris – Dipartimento management e diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, organizza un ciclo di incontri formativi sul tema della Sostenibilità (Agenda 2030 dell’Onu) e della Creazione di valore condiviso come leve strategiche per la competitività e l’internazionalizzazione, con lo scopo di supportare le Pmi di Roma e Provincia nel processo di formazione del settore e al fine di far emergere e valorizzare le potenzialità aziendali nei mercati interni e transfrontalieri.
07
Nov
2018
Musei e cultura per uno sviluppo sostenibile, Firenze
Nel quadro di un’offerta formativa sempre più ricca rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, Mus.e con i Musei civici Fiorentini, l’Ufficio Unesco ed il sostegno della Regione Toscana sul progetto Edumusei 2018 propone ai dirigenti e agli insegnanti delle scuole due corsi di aggiornamento dedicati a due temi fondanti della società contemporanea. Interviene come relatore Luca Paolazzi, dell'ASviS.
06
Nov
2018
Le cattedre Unesco per la sostenibilità ambientale, Bologna
A cura di Università di Bologna e Comitato tecnico scientifico di Ecomondo.
06
Nov
2018
Il futuro si costruisce giorno per giorno, Roma
L’incontro, promosso da SOS Villaggi dei Bambini, vuole contribuire a portare la voce dei ragazzi all’attenzione del Governo e delle Istituzioni in un momento storico in cui la Commissione Bilancio del Senato ha approvato un fondo sperimentale di 15 milioni di euro che aiuterà nel loro percorso una parte dei care leavers italiani. È indispensabile che dopo la sperimentazione tale fondo diventi permanente e sostenga percorsi adeguati di accompagnamento all’autonomia.
30
Oct
2018
Webinar in "Digital transformation per lo sviluppo sostenibile", Milano
Intelligenza artificiale, biotecnologie, robotica, blockchain, ogni giorno leggiamo, vediamo o sentiamo parlare di nuove tecnologie, nuovi servizi e prodotti: come vivremo nel prossimo futuro? L’esplosione delle tecnologie digitali aumenterà o diminuirà le diseguaglianze globali? In questo webinar gratuito Cristina Pozzi, intervistata da Davide Demichelis, aiuterà a volgere lo sguardo verso gli scenari futuri, comprenderne le dinamiche e gli strumenti che abbiamo a disposizione per governarli già da oggi.
29
Oct
2018
The sustainable development goals in global perspective, 29 - 30 ottobre, Pisa
A-id e Scuola Superiore Sant’Anna ospitano una conferenza internazionale che esplora le varie dimensioni degli Obiettivi di sviluppo sostenibile creando un dibattito che vuole catturare la loro complessità e la necessità di creare un ponte da le diverse discipline accademiche.
20
Oct
2018
Spin lab - Corso di formazione manageriale su sviluppo sostenibile e SDGs, 20 ottobre - 17 dicembre, Torino
L’iniziativa formativa di Spin Lab, in collaborazione con SAA – School of Management e con il patrocinio di Lavazza, è progettata per manager, professionisti e tutti coloro che abbiano intenzione, avendo conseguito un titolo di studio almeno di primo livello, di aumentare le proprie conoscenze sul tema dello sviluppo sostenibile, sulle sue applicazioni, sui dettami in merito delle Nazioni Unite e sulla sua comunicazione al pubblico.
18
Oct
2018
Presentazione offerta didattica 2018/2019 di Scuola di cittadinanza Europea, Milano
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli propone per l’anno scolastico 2018/2019 le attività formative di Scuola di cittadinanza Europea: il percorso dedicato all'educazione civica, attraverso la scoperta delle radici dei fenomeni sociali, economici e politici del Novecento e all'analisi delle trasformazioni di oggi. La presentazione è a ingresso libero.
17
Oct
2018
Sibec Lab, 17-20 ottobre, Pistoia
Euricse, Labsus e Fondazione Dynamo organizzano il primo campus intensivo per la gestione condivisa dei beni comuni, in agenda all'Oasi Dynamo (San Marcello Piteglio), affiliata Wwf. Le iscrizioni al corso formativo sono aperte e si chiuderanno il 5 ottobre.
17
Oct
2018
50° anniversario Club di Roma 17-18 ottobre, Roma
Per la 50esima ricorrenza dalla sua istituzione, il Club di Roma e la Fondazione Aurelio Peccei in collaborazione con il Wwf Italia, organizzano una conferenza che riunirà in un confronto di numerosi esperti di fama internazionale sulla sostenibilità globale, fra cui il noto economista indiano Pavan Sukhdev, direttore del Programma green economy dell'Unep. Per l’occasione verrà anche lanciata la nuova collana, dal titolo “Terrafutura, Piccola Biblioteca Aurelio Peccei”, che pubblicherà una raccolta di volumi totalmente dedicati al tema della sostenibilità. L'ASviS è partner dell'evento.
11
Oct
2018
Convegno "Verso Orizzonte Europa. Più investimenti in ricerca e innovazione", Roma
Alla sua tredicesima edizione questo convegno, organizzato da Accademia nazionale dei Lincei e Fondazione Edison intende riflettere su uno dei punti più qualificanti del prossimo bilancio a lungo termine della
Ue dal 2021 al 2027. Si tratta della proposta della Commissione europea di stanziare 100 miliardi di euro per la Ricerca e innovazione su un bilancio totale che sarà circa di 1.000 miliardi. Nel convegno le testimonianze dell’Accademia, della Commissione europea e del Joint Research Centre (Jrc), quelle di alcuni membri dei gruppi di lavoro che hanno elaborato le citate proposte.
05
Oct
2018
Clima di cambiamento in tour, 5 ottobre, Milano
Durante la giornata saranno inoltre affrontati numerosi altri temi, come l’importanza del suolo e lo studio delle sue caratteristiche, la sicurezza sul lavoro e l’inquinamento acustico, grazie alla partecipazione di Sergio Sabbadini, architetto del Politecnico di Milano, Piero Manna, ricercatore dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Isafom), e Stefano Sandrelli, responsabile Nazionale Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). La Regione Lombardia inoltre proporrà ai ragazzi un punto di vista istituzionale e legislativo sull’argomento.
05
Oct
2018
Convegno E.CO, 5-6 ottobre, Trento
Un convegno nazionale che ha come focus la ricerca, il confronto e la formazione per la creazione di nuove prospettive di sviluppo sostenibile.
05
Oct
2018
“Prepararsi al futuro”, 5 ottobre - 12 aprile, Roma
L’iniziativa, realizzata dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, nasce da un’idea di Piero Angela ed è rivolta a 400 studenti selezionati tra gli iscritti all’Ateneo e le IV classi delle Scuole Secondarie Superiori dell’area romana. L’intento è quello di inserirli in un percorso formativo di alto spessore, esterno alle attività didattiche ordinarie, al fine di trasmettere loro non solo nuovi saperi, ma soprattutto preparazione e capacità necessarie a comprendere e affrontare un futuro complesso e formare, quindi, dei cittadini consapevoli.
22
Sep
2018
BEES - BE a citizEn sciEntist, 22-29 settembre
Quasi 400 eventi in 34 città italiane: è la scienza che scende in strada, in piazza, nelle scuole, e si fa giocare, agire, capire, condividere, insieme a chi la fa tutti i giorni in laboratorio. Il programma della tredicesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori e della Settimana della Scienza coordinate da Frascati Scienza #BEES, che coinvolge più di 60 partner, è online: dalla mattina del 17 settembre sono aperte le prenotazioni online a format di ogni tipo, destinati ad ogni pubblico, ogni età, ogni cittadino (in alcuni casi sono obbligatorie).
19
Sep
2018
Conferenza:"Better statistics for better lives", 19-21 settembre, Parigi
L'associazione internazionale per le statistiche ufficiali (Iaos) e l'Ocse organizzeranno congiuntamente la 16a edizione della conferenza Iaos sulle migliori statistiche per una vita migliore. La conferenza si concentra sulla sostenibilità, il benessere e la qualità della vita, il ruolo futuro delle statistiche ufficiali, la comunicazione e l'alfabetizzazione statistica, la digitalizzazione e la globalizzazione.
18
Sep
2018
Evento presentazione del master per diventare esperti della sostenibilità a 360°, Milano
L'Università degli studi di Milano Bicocca ospita l'evento di presentazione del Master di SiLFiM. Tra gli interventi della giornata quello di Gianni Bottalico dell'ASviS.
04
Jul
2018
Presentazione del primo "Rapporto di monitoraggio Agenda 2030", Roma
L’evento, a cura di Ggap Italia, propone una discussione critica sull’ aderenza delle politiche italiane ed europee agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Verranno quindi affrontate tematiche di rilievo come l’accoglienza ai migranti, la transizione verso l’economia circolare e la parità di genere. Alla presentazione del rapporto seguirà una tavola rotonda nella quale si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni, del mondo accademico e delle organizzazioni della società civile. All’evento interverrà anche Giulio Lo Iacono, del segretariato dell’ASviS.
29
Jun
2018
Secondo convegno annuale della Rus "Il ruolo delle università italiane per la città sostenibile", Bari
Con questo secondo appuntamento la Rete universitaria per la sostenibilità (Rus) propone una riflessione sull’impegno degli atenei Italiani per lo sviluppo sostenibile, per soffermarsi sul rapporto fra le università, le realtà urbane e gli organi istituzionali nel perseguimento dell’Agenda 2030.
22
May
2018
Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018, 22 maggio -7 giugno
ASviS lancia la seconda edizione del Festival dello sviluppo sostenibile: una iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica che si svolgerà nell’arco di 17 giorni, tanti quanti gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, durane la quale si terranno eventi su tutto il territorio nazionale: convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, presentazioni di libri e manifestazioni di valorizzazione del territorio per richiamare l’attenzione sull’Agenda 2030 e sul percorso italiano volto al raggiungimento dei suoi 17 Obiettivi. Consulta tutti gli eventi in calendario!
19
Apr
2018
Presentazione della quarta edizione del WeWorld Index, Milano
Il Focus del rapporto 2018 sul WeWorld Index è dedicato alle barriere che impediscono un'educazione inclusiva e di qualità in Italia e nel mondo.
18
Apr
2018
Presentazione del Report di sostenibilità dell’Università di Perugia, Perugia
Il rapporto è stato redatto dall’Ateneo perugino con l’obiettivo di costituire la prima esperienza di coordinamento e condivisione sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Alla presentazione partecipa anche Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS.
18
Apr
2018
Presentazione della quarta edizione del WeWorld Index, Roma
Il Focus del rapporto 2018 sul WeWorld Index è dedicato alle barriere che impediscono un'educazione inclusiva e di qualità in Italia e nel mondo.
13
Apr
2018
Prima edizione concorso "GranDe: Graphic Design Festival 2018", 13-15 aprile, Castel Franco Veneto
L'Associazione culturale, senza scopo di lucro, GRAnDE in collaborazione con L’istituto “Carlo Rosselli” di Castelfranco Veneto Tv, in occasione della prima edizione di “GRANDE”, festival del Graphic Design, indice il concorso grafico nazionale “Manifesto della Sostenibilità”. Il concorso è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo Grafico di tutto il territorio nazionale. Il Concorso ha il duplice scopo di valorizzare gli indirizzi di Grafica presenti nei diversi percorsi dell'Istruzione Secondaria Superiore e promuovere, attraverso la comunicazione visiva, la Sostenibilità sociale facendo della scuola e dei giovani il veicolo del cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile.
06
Apr
2018
Forum PA 2018: "Premio PA sostenibile.100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030", 22-24 maggio, Roma
FPA in collaborazione con ASviS propone all’interno della manifestazione Forum PA 2018 di raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030. La convinzione che sta alla base dell’iniziativa vede la costante ricerca di innovazione da parte delle amministrazioni centrali e locali, ma anche da parte di associazioni e start up, come la strada irrinunciabile per assicurare benessere e sviluppo alle comunità.Il termine per la presentazione dei progetti è il 6 aprile 2018.
05
Apr
2018
UninTalks about Sustainable Development - Innovation strategies for a sustainable future, Roma
Nel quadro dell'iniziativa UNINTRAPRENDENZA il gruppo UNINTalks presenta l'evento "UNINTalks about Sustainable Development - Innovation strategies for a sustainable future" che si terrà presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi Internazionali di Roma dalle ore 9:00. I lavori saranno seguiti da aperitivo e nertworking event.
28
Mar
2018
Inaugurazione Master di II Livello "MARIS: Rendicontazione, innovazione e sostenibilità", Roma
La mattina (dedicata a studenti provenienti da tutta Italia) si terrà l’Evento “Prepararsi al Futuro”, organizzato con Next Nuova Economia per Tutti, evento di chiusura del percorso extraformativo “Laboratori Nuova Economia –Prepararsi al Futuro". I Giovani presenteranno le loro idee sostenibili e saranno giudicati da una giuria di esperti per l’attribuzione dei premi banditi da Next. Il pomeriggio sarà dedicato al Maris (partner e partecipanti), con tavola rotonda istituzionale. All'evento parteciperà il portavoce ASviS Enrico Giovannini.
22
Mar
2018
Presentazione del volume: Le Competenze. Una mappa per orientarsi, Roma
Fondazione Agnelli ha pubblicato il libro " Le Competenze. Una mappa per orientarsi" che verrà presentato presso l'Aula 3 della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma "La Sapienza".
22
Mar
2018
Cerimonia di apertura terza edizione "YouthSpeak Forum", Perugia
Lo Youthspeak Forum, giunto ormai alla sua terza edizione italiana, è l’evento organizzato da AIESEC Italia che riunisce giovani ragazzi e importanti leader della società italiana in un confronto tra prospettive e generazioni diverse sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per questa edizione, oltre alle aziende e istituzioni presenti all’evento, i veri protagonisti saranno gli stessi partecipanti all’evento. Questi, infatti, si recheranno suddivisi per gruppi in tutte le scuole superiori di Perugia, dove coinvolgendo le classi di quarta e quinta superiore terranno una lezione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Alla cerimonia di apertura parteciperà il portavoce ASviS Enrico Giovannini.
21
Mar
2018
Global Festival of action for sustainable development, 21 - 23 marzo, Bonn (Germania)
Oltre ai panel, i partecipanti al festival potranno assistere a brevi talk, prendere parte a workshop, immergersi nelle sessioni di approfondimento e molto altro.
13
Mar
2018
Green week festival 2018, 13-18 marzo, Trento
La fondazione Symbola promuove il festival Green week, una vetrina d’avanguardia nelle tecnologie del green-thinking.
03
Mar
2018
Presentazione libro: "L'utopia sostenibile", Napoli
Presentazione del libro di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS, "L'Utopia sostenibile".
22
Feb
2018
Presentazione del documento “Indicazioni Nazionali e nuovi scenari”, Roma
Il documento, indirizzato alle scuole dell’infanzia e del primo ciclo, è finalizzato a rilanciare l’attenzione sulle Indicazioni nazionali, a segnalare gli elementi di novità intervenuti a cinque anni dalla loro emanazione e a fornire suggerimenti per azioni di formazione e ricerca-azione.
16
Feb
2018
Convegno Kyoto Club: "Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle grandi città italiane", Roma
In occasione dei tredici anni del primo trattato internazionale per combattere il riscaldamento globale, il 16 febbraio Kyoto Club organizza il convegno "Anniversario dell'entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Cambiamenti climatici, politiche di mobilità e qualità dell’aria nelle grandi città italiane". L'evento è promosso con il sostegno di CNR-IIA. Durante i lavori sarà presentato lo studio "MOBILITARIA 2018: Politiche di mobilità e qualità dell'aria nelle 14 città metropolitane" di Kyoto Club e CNR-IIA. Il convegno si terrà dalle 9:30 alle 13:30, Auditorium Ferrovie dello Stato, Piazza della Croce Rossa 1.
16
Feb
2018
Convegno Confindustria: "Assise Generali 2018", Verona
Le Assise generali saranno un momento di incontro e riflessione dell'intero Sistema Confindustriale per trasmettere alle formazioni politiche che si confronteranno per la guida del Paese e all'intera opinione pubblica una prospettiva strategica per un progetto duraturo di sviluppo, di crescita e di occupazione.
Con le Assise, che concluderanno un percorso di consultazioni degli imprenditori associati articolato in 14 tappe territoriali, Confindustria presenterà al Paese un'Agenda economica che pone al centro del dibattito nazionale la questione industriale, perché un'industria competitiva è la pre-condizione per garantire una crescita inclusiva e dinamica dell'Italia.
L'appuntamento rappresenta pertanto il momento più importante dell'azione di rappresentanza di Confindustria.Il convegno si terrà dalle ore 10.00 in VeronaFiere, ingresso Cangrande, viale del Lavoro 8.
15
Feb
2018
Presentazione rapporto: "Gli asset dell'Italia per un futuro sostenibile. Territorio, valore, cultura e imprenditorialità", Verona
Il Centro Studi Confindustria porterà all’attenzione del sistema imprenditoriale il tema strategico della sostenibilità. La sfida dell’Italia per fabbricare un futuro sostenibile è trasformare le caratteristiche qualitative della crescita economica, in modo che essa non sia a discapito dell’ambiente e dell’inclusione sociale. La ricerca del CSC propone una visione proattiva, partendo dall’idea che sia necessaria innanzitutto la partecipazione delle imprese per l’attivazione di un nuovo rinascimento, fondato sulle “carte sostenibili” distintive dell’Italia, a beneficio dell’economia e del benessere collettivo presente e futuro. La presentazione si terrà dalle ore 9:30 alle 13:00, in Viale del Lavoro, 8, Veronafiere.
14
Feb
2018
Terzo appuntamento Giro d'Italia della CSR, Udine
Il prossimo appuntamento con il Giro d’Italia della CSR si svolgerà presso Palazzo Antonini, sede dell’università, dalle ore 9.00. Il programma della terza tappa del Salone, organizzata in collaborazione con Animaimpresa e Università degli studi di Udine, prevede il panel "Le rotte della sostenibilità" e una tavola rotonda sull’Agenda 2030.
Durante il panel gli interventi dei relatori saranno guidati da una parola chiave: 7 hashtag per 7 diverse interpretazioni di sostenibilità: #territorio #agricoltura #engagement #ricerca #cooperazione #innovazione #tradizione.
14
Feb
2018
Percorso di formazione: "Start the change", 14-20 febbraio, Bologna
Start the Change è un progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale cofinanziato dalla Commissione Europea che coinvolge 15 ONG di 12 Paesi europei. Si tratta di una proposta gratuita rivolta agli insegnanti ed educatori della scuola secondaria di II grado e ai giovani studenti tra i 15 e i 24 anni. L’obiettivo è migliorare l’offerta educativa attraverso modelli di educazione alla cittadinanza globale e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione alla relazione tra migrazione e disuguaglianza globale. Il corso si terrà presso VOLABO, via Scipione dal Ferro 4, Bologna.
12
Feb
2018
Laurea Honoris Causa a Jeffrey D. Sachs, Brescia
L’Università degli Studi di Brescia conferirà la Laurea Honoris Causa in Management, indirizzo in Green Economy and Sustainability, al Prof. Jeffrey D. Sachs della Columbia University, uno dei maggiori esperti mondiali sui temi dello sviluppo economico e della lotta contro la povertà, la fame e le malattie. L'evento si terrà alle ore 16.00, presso il Teatro Grande di Brescia.
11
Feb
2018
World Government Summit, 11-13 febbraio, Dubai
Il World Government Summit è un evento annuale che si tiene a Dubai. Riunisce i leader governativi per un dialogo globale sui processi governativi e sulle policies, con un focus particolare su questioni come futuro, tecnologia e innovazione, come tante altre tematiche. All'evento parteciperà il portavoce ASviS Enrico Giovannini.
08
Feb
2018
Web Meeting: "UN Global Compact Welcome Meeting"
Il Global Compact Network Italia promuove un incontro in modalità web quale occasione di approfondimento sui seguenti punti: Obiettivi e strumenti dell’UN Global Compact, opportunità ed impegni per gli aderenti; La nuova governance UN Global Compact e le modalità di partecipazione; Mission e programma attività 2018 del Network Italiano del Global Compact. L’incontro si rivolge a: aziende ed organizzazioni italiane che aderiscono al Global Compact delle Nazioni Unite; aziende ed organizzazioni italiane interessate ad un approfondimento sull’iniziativa al fine di comprenderne a pieno i punti di valore ed i meccanismi di funzionamento.L'incontro si svolgerà dalle ore 10:30 alle 12:30.
03
Feb
2018
Incontro: "Dall’Agenda ONU 2030 alla Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: quale governance? Conversazione con Stefano Zamagni", Taranto
Il prof. Stefano Zamagni commenterà la “Strategia del Governo Nazionale” in applicazione alla Agenda ONU 2030. Durante l'incontro si ragionerà sulla metodologia e sugli atti concreti per concorrere, in sede locale e periferica, al raggiungimento dei 17 obiettivi fissati dall’Assemblea Generale dell’ONU del 2015 nell’Agenda ONU 2030 e allora sottoscritti dall’Italia. L’evento è organizzato e sostenuto da Camera di Commercio di Taranto, Centro di Cultura “G. Lazzati” e Politecnico di Bari. All'evento parteciperà in remoto il giornalista e responsabile della redazione ASviS Donato Speroni.
02
Feb
2018
Convegno “Popolazione, istruzione e mobilità: il caso italiano”, Roma
L’Istat organizza, in collaborazione con AISP, SIS e SIEDS, una Giornata di studio dal titolo “Popolazione, istruzione e mobilità: il caso italiano”. Il convegno è l’occasione per fare il punto sull'istruzione in Italia, attraverso l’analisi di alcuni temi rilevanti per la comprensione del fenomeno: il rendimento scolastico, la scuola come ambiente di integrazione, la povertà educativa, il rapporto tra scuola e mobilità sociale, disciplinare e territoriale.
29
Jan
2018
Presentazione Youth in Action for Sustainable Development Goals, Milano
Il concorso, promosso da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in collaborazione con ASviS e con il supporto di AIESEC, RUS e SDSN Youth, si pone l'obiettivo di raccogliere e premiare le migliori idee di giovani studenti in grado di favorire il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile La presentazione si terrà dalle ore 11:00 presso l’Università degli Studi di Milano, nella sede di via Giovanni Celoria 2, Aula C24.
20
Jan
2018
Scadenza bando del concorso Miur-ASviS per tutte le scuole sull’Agenda 2030
Fino al 20 gennaio tutte le studentesse e gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado saranno chiamati a sensibilizzare gli interlocutori sulle tematiche di sviluppo sostenibile. Dopo il successo della scorsa edizione in cui sono pervenuti più di duecento elaborati, il 16 novembre è stato pubblicato il bando per la nuova edizione del Concorso nazionale “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile” promosso dal Miur, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, e l’ASviS e rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, e alla Sezione CPIA (Centri provinciali per l’istruzione degli adulti) con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
19
Jan
2018
Conferenza: "Prepcom European Convention on SDGs and the future of Europe", Bruxelles
In preparazione alla convention democratica, organizzata dall'ASviS, sul futuro dell'Unione Europea in relazione a SDGs e clima (30 Maggio 2018, Milano) dal titolo "Una nuova narrativa per l'Europa", l'Osservatorio per lo Sviluppo Sostenibile della Commissione Sociale ed Economica Europea ospiterà un Comitato Preparatorio il 19 Gennaio dalle ore 9:30 alle 13:00 in Rue Van Maerlant 2, 1040, per approfondire il dibattito sul futuro degli SDGs e sullo svolgimento della convention di Milano.
17
Jan
2018
Incontro World Economic Forum: "Responsive and responsible leadership", 17-20 Gennaio, Davos
La 47a edizione del Forum economico mondiale di Davos registra un primato di 3000 partecipanti. I dibattiti, che attirano a Davos personalità dell’economia, della politica, della società civile, della scienza e della cultura provenienti da 70 paesi, ruotano attorno il tema della "leadership responsabile".
11
Jan
2018
Workshop: "PRIMA - Info Day per le imprese, gli enti di ricerca e le università", Milano
L’iniziativa PRIMA (Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area) è un programma di ricerca congiunto che mira a costituire un partenariato strutturato e di lungo termine sui temi della ricerca e dell’innovazione nel bacino del Mediterraneo, in linea con i principi di co-ownership, mutual interest e shared benefits, e basato sulle molteplici attività di ricerca e innovazione bilaterali e multilaterali già attive nella regione. L’iniziativa, in particolare, ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative, e promuovere la loro adozione, per il miglioramento dell'efficienza e della sostenibilità delle produzioni alimentari e della fornitura di risorse idriche, con l’obiettivo ultimo di sostenere un benessere ed uno sviluppo socio-economico inclusivo nel Mediterraneo all’interno di un contesto di cooperazione rafforzata euro-mediterranea.
15
Dec
2017
International workshop: "Measuring progresses towards the 2030: an Updated assessment", Milano
La prima sessione dell'incontro si focalizzerà sulle caratteristiche multidimensionali e olistiche dello sviluppo sostenibile, ponendo un'enfasi particolare sulle potenziali sinergie e trade-off tra SDGs e specifici target politici. La seconda sessione si incentrerà sulla valutazione delle politiche per gli SDGs. Introdurrà il rapporto ASviS 2017 "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", offrendo al paese una valutazione precisa su un efficiente mix di politiche per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030. Inoltre, verranno discussi i requisiti di indicatori e dati, non dimenticando la visione complessiva di governance necessaria per un'architettura politica coerente e condivisa.
13
Dec
2017
XI GGB 2030 – Gran Premio Sviluppo Sostenibile
Dopo dieci edizioni, Greeen Globe Banking cambia nome ma non obiettivo. Anzi dopo aver incoraggiato il sistema bancario verso il green ora alza l'asticella: Sviluppo Sostenibile e i 17 Sustainable Development Goals, sono il perno della storica iniziativa che da quest'anno include anche assicurazioni e soscietà finanziarie oltre alle banche. Infatti con l'edizione 2017, la XI, Green Globe Banking abbraccia gli SDGs e diventa GGB 2030, per ricordare gli impegni dell'Agenda 2030. All'evento parteciperà il portavoce dell'ASviS Enrico Giovannini.
10
Dec
2017
Giornata internazionale dei Diritti Umani
Il giorno internazionale dei Diritti Umani è osservato ogni anno il 10 Dicembre (il giorno nel quale è stato adottata nel 1948 la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani). Quest'anno, la giornata dei Diritti Umani porta a compimento una lunga campagna annuale per rimarcare imminente ricorrenza del 70esimo anniversario della Dichiarazione.
06
Dec
2017
Conferenza: "NGOs proposal for an alternative and sustainable scenario for Europe", Bruxelles
Il partito progressista del parlamento europeo organizza e coordina questo incontro sul sesto scenario alternativo, rispondendo al "White Paper of the European Commission". SDG Europe e Friends of the Earth Europe presenteranno i loro obiettivi per un'Europa sostenibile ed equa.
05
Dec
2017
Incontro: "Human Foundation con Junior Achievement", Milano
Il 5 dicembre Human Foundation è a Milano per lo Ja day. Verrà presentato agli stakeholder di Junior Achievement lo SROI condotto da Human Foundation sul programma di educazione imprenditoriale Impresa in azione.
05
Dec
2017
Giornata internazionale del volontariato per lo sviluppo economico e sociale
La giornata del Volontariato internazionale, indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si tiene ogni 5 Dicembre. E' vista come l'unica possibilità per volontari e organizzazioni di celebrare i propri sforzi, condividere i valori, e promuovere il proprio lavoro tra le loro comunità, organizzazioni non-governative (Ong), agenzie delle Nazioni Unite, autorità governative e il settore privato.
05
Dec
2017
Incontro: "Millennial Lab 2030", Roma
Il progetto “Millennial Lab 2030” della Fondazione Bruno Visentini, co-finanziato dal programma europeo Erasmus+ / Jean Monnet in qualità di iniziativa di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione Europea, è finalizzato alla creazione di laboratori di co-working che coinvolgano gli studenti degli istituti secondari di II grado nella definizione delle principali sfide che la generazione Millennials dovrà affrontare nei prossimi anni, in materia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva a livello europeo (v. “Programma Europa 2020” della UE) e internazionale (v. “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030” dell’ONU). In particolare, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e gli opinion-makers a livello nazionale e locale sul futuro che attende le nuove generazioni e sull’impatto che queste dinamiche di medio-lungo periodo avranno nel processo di integrazione europea.
30
Nov
2017
Isola della Sostenibilità, 30 novembre - 2 dicembre, Roma
Giunta con successo alla sua quarta edizione, Isola della Sostenibilità, organizzata dal dipartimento di Architettura dell'Università Roma Tre, è l'evento annuale in cui il mondo della ricerca e le aziende virtuose si incontrano per divulgare e informare le nuove generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile. Il percorso di avvicinamento all'edizione 2017, come l'edizione stessa (che si terrà dal 30 Novembre al 2 Dicembre) si concentrerà su 4 dei 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (inclusione sociale e crescita economica, fame zero e agricoltura sostenibile, energia rinnovabile, consumo consapevole).
30
Nov
2017
Festa della Toscana "Sostenibilità/ Our Common Future", San Gimignano, Siena
In occasione di questa ricorrenza, il comune di San Gimignano intitola ogni anno una piazza a un tema legato ai diritti umani, per far sì che diventi un'occasione di riflessione sia per la comunità che per i milioni di turisti che passano dalla Città. Quest'anno l'argomento individuato è quello dello sviluppo sostenibile, intorno al quale è stato strutturato un lavoro propedeutico nei mesi precedenti con le scuole elementari. Questo progetto si concluderà con un consiglio comunale aperto dove verrà approvata la delibera di intitolazione della piazza.
29
Nov
2017
Conferenza: "Measuring EU progress on meeting the Sustainable Development Goals", Bruxelles
Il Comitato Economico e Sociale Europeo presenta ed esamina il nuovo report Eurostat: "Sustainable Development in the European Union: 2017 Monitoring Report of the Sustainable Development Goals in an EU context". Alla luce dei risultati del report, i partecipanti conduranno un dibattito e ascolteranno le soluzioni proposte dal pubblico per ulteriori implementazioni.
28
Nov
2017
Incontro "La cultura che crea sviluppo. I progetti rigenerativi di culturability", Roma
Unipolis promuove l’incontro "La cultura che crea sviluppo. I progetti rigenerativi di culturability". All’iniziativa, che si terrà presso il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (via del Collegio Romano 27, ore 11-13), interverrà anche il Ministro Dario Franceschini. Esperti e professionisti si confronteranno sul valore della cultura per favorire processi di sviluppo e di coesione sociale del territorio, con particolare riferimento a pratiche legate alla riattivazione di spazi. All'evento partecipa anche Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS.
24
Nov
2017
Conferenza: "Il Rapporto ASviS 2017 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile", Palermo
A Palermo, nell’ambito delle giornate dell’economia del Mezzogiorno, si tiene una sessione dedicata a “Il Rapporto ASviS 2017 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”, introdotta dal presidente della Fondazione Curella Pietro Busetta e con la partecipazione di Donato Speroni, del Segretariato ASviS.
21
Nov
2017
Forum: "Accelerating SDG action: measurement, performance and impact", 21 - 23 novembre, Singapore
Il Forum introdurrà un approccio più integrato per l'attuazione dei 17 SDG, fornendo soluzioni per accelerare l'azione e strumenti per misurare le prestazioni e l'impatto. Studi sui casi di progresso aranno esaminati e presentati da imprese, governi, agenzie Onu, ong, investitori ed esperti internazionali. Il tema principale di quest'anno è l'innovazione per il finanziamento degli SDG.
20
Nov
2017
"Settimana Unesco di Educazione alla Sostenibilità", 20-26 Novembre
Saranno promosse sul territorio iniziative educative e informative, con un nuovo orizzonte: il 2030. La prima Settimana UNESCO di Educazione alla Sostenibilità - Agenda 2030 avrà come tema i "Cambiamenti climatici e rifugiati ambientali".
17
Nov
2017
Proroga scadenza bando "EduChange"
In considerazione dell’esigenza di sensibilizzare docenti e studenti alla dimensione internazionale dell’istruzione, AIESEC insieme alle Nazioni Unite promuove il progetto EduChange. Il progetto consiste nell’accogliere a scuola, per sei settimane, studenti universitari volontari provenienti da più di 120 paesi, che partecipano alle attività didattiche, tramite l’attivazione di moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale, ampliando conseguentemente l’offerta formativa.
08
Nov
2017
Seminario internazionale: "Raise your voice, dear!", 8-10 Novermbre, Milano
Il seminario è realizzato con il contributo dell’Unione Europea e rappresenta il momento culminante del progetto EAThink2015 che negli ultimi tre anni ha coinvolto oltre 4mila insegnanti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per promuovere strumenti critici di educazione e formazione sulle sfide dello sviluppo globale. Alla conferenza di giovedì 9 "Cittadinanza globale e reti territoriali" nell'ambito del seminario internazionale partecipa Martina Alemanno, responsabile della segreteria dell'ASviS e referente per i gruppi di lavoro relativi all’SDG 4 e il gruppo trasversale sull'educazione allo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
25
Oct
2017
Conferenza: "The sustainable development goals: experiences and progress on their implementation in Europe", Roma
Global Compact Network Italy promuove questa conferenza con lo scopo di condividere informazioni circa gli sviluppi delle organizzazioni politiche, aziendali e della società civile nel contesto europeo e per promuovere la collaborazione a livello locale, nazionale ed europeo dei diversi attori impegnati ad affrontare la sfida dello sviluppo sostenibile. Al convegno partecipa anche Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS.
21
Oct
2017
#humansfirst: la sostenibilità integrata per il bene comune. Rimettere al centro l’essere umano farà bene a tutti, Verona
Il workshop, patrocinato dal Dipartimento di Economia Aziendale e dal Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Verona, rientra nel progetto "Cooperiamo per l'Economia del Buon Vivere Comune", finanziato sull'FSE del Veneto e ha per tematica la sostenibilità integrata nelle sue diverse dimensioni: sociale, ambientale ed economica.Saranno presenti oltre 400 studenti di terza e quarta superiore di sette istituti di Verona e provincia. All'evento partecipa anche Stefano Furlan del Segretariato dell'ASviS.
18
Oct
2017
Conferenza: "October Days for Sustainable Development", 18 -19 ottobre, Lussemburgo
L'European Investment Bank e l'University of Luxembourg organizzano questa conferenza con l'obiettivo di contribuire al dibattito globale sugli SDG e rafforzare la capacità globale in questo contesto, sostenendo il dialogo tra le parti interessate e il potenziamento della società civile affinché si avvii un percorso strutturato per l'attuazione e il raggiungimento degli SDG.
13
Oct
2017
Workshop: "Selection and Synthesis of Indicators for Sustainable Development Goals: Methodologies and Applications", Roma
Il workshop si concentrerà su sofisticati metodi statistici per la riduzione della complessità degli indicatori dello sviluppo sostenibile. All'evento interverrà Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS, e Filomena Maggino del Segretariato dell'ASviS.
12
Oct
2017
Convegno “Povertà educativa: protagonismo delle scuole e degli adolescenti”, Milano
Grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, un’alleanza per contrastare il fenomeno è stata messa in campo dalle Fondazioni di origine bancaria e dal Governo e tra fine 2017 ed inizio 2018 partiranno i primi progetti. Con questa prospettiva, per mettersi in ascolto di alcune tra le più significative voci nazionali, che si sono espresse sul tema del disagio adolescenziale e della povertà educativa, WeWorld Onlus invita insegnanti, educatori, studenti a Milano il 12 ottobre.
29
Sep
2017
Italian National Workshop on UI GreenMetric, Bologna
Il GreenMetric workshop mira a mettere in evidenza l'impegno delle università italiane verso un approccio sostenibile a 360 ° in termini di impostazione e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, gestione delle acque, trasporti e istruzione a livello internazionale. La classifica mondiale UI GreenMetric rappresenta uno strumento affidabile per il confronto nazionale e internazionale.
28
Sep
2017
Giornata dedicata al Dialogo Interculturale
La decima Giornata dedicata al dialogo interculturale sarà celebrata in tutto il mondo. Si tratta di una manifestazione promossa da Intercultura e dall’Efil (European Federation of Intercultural Learning), intesa a stimolare l’opinione pubblica a riflettere sull’educazione interculturale e sulla costruzione di un mondo in cui il dialogo tra persone diverse sia un elemento fondamentale della vita quotidiana. Quest’anno Intercultura, da sempre promotrice di questa giornata, collaborerà con l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) con lo scopo di offrire un contributo alla promozione di alcuni gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
28
Sep
2017
Presentazione del Rapporto ASviS 2017, 28 settembre, Roma
Quali passi in avanti ha compiuto il mondo nell'attuazione dell'Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile? A che punto siamo in Italia? Cosa possiamo aspettarci per i prossimi anni? A rivelarlo sarà il Rapporto ASviS 2017, che sarà presentato a Roma il 28 settembre presso la Camera dei Deputati, Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari (Via di Campo Marzio 78).
25
Sep
2017
La nuova agenda 2030: una sfida per politiche coerenti e processi di trasformazione verso un mondo sostenibile, Roma
Il 25 settembre 2017 ricorre il secondo anniversario dell’approvazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) da
parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e sono già due gli incontri di monitoraggio tenutisi a New York
presso l’High Level Political Forum, relativamente allo stato della recezione ed applicazione di questo approccio a
livello globale. Questo seminario punta a identificare alcune piste di riflessione che verranno sviluppate nei prossimi mesi, sollecitando il contributo di accademici e di reti della società civile nell’analizzare aspetti che si presentano come il cuore stesso dell’Agenda 2030, colta nella sua dimensione di stimolo al cambiamento delle pratiche e del modo stesso di intendere lo sviluppo. All'evento partecipa anche Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS.
25
Sep
2017
Conferenza "Monitoring of the implementation of SDGs", Bruxelles
Per il secondo anniversario dell'adozione dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile del 2030 e dei suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), l'European Economic and Social Committee ha organizzato un dibattito pubblico che esplorerà come il monitoraggio dell'attuazione degli SDG dovrebbero assumere forma nell'UE.
18
Sep
2017
International Conference on Sustainable Development, 18 -19 settembre, New York
Il tema di quest’anno sarà incentrato su “Il mondo nel 2050: Guardando in avanti per lo sviluppo sostenibile”.
28
Jul
2017
presentazione del “Piano per l’Educazione Sostenibile" del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La presentazione del Piano, cui parteciperà anche Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS e coordinatore scientifico del gruppo di lavoro che lo ha redatto, servirà ad illustrare le azioni messe in campo, e sarà a pochi giorni dalla presentazione della Strategia Nazionale per la Sostenibilità alle Nazioni Unite, coerentemente con gli impegni presi in occasione della firma dell’Agenda 2030.
La presentazione sarà Venerdì 28 Luglio, alle ore 14, presso la sala della Comunicazione del Ministero.
Si chiede cortesemente a tutti di confermare la propria presenza alla presentazione del “Piano per l’Educazione Sostenibile", che si svolgerà il prossimo 28 luglio alle ore 14:00 presso la Sala Comunicazione del MIUR, scrivendo all’indirizzo: cerimoniale.ministro@istruzione.it e, per conoscenza, segreteria.cdg@istruzione.it
10
Jul
2017
High Level Political Forum, 10-19 luglio, New York
A New York si tiene l’High Level Political Forum, piattaforma centrale delle Nazioni Unite per il follow-up e la revisione dell'Agenda del 2030 per lo sviluppo sostenibile. Il clou della manifestazione sarà nei tre giorni di riunioni ministeriali dal 17 al 19 luglio. La sessione dedicata all’Italia si svolgerà martedì 18, tra le 16.30 e le 18 ora italiana. Tutte le informazioni sul sito dell'ASviS.
10
Jul
2017
RUS, Convegno "La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani", Venezia
La RUS con questo convegno si propone di avviare un percorso sul tema della didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani, confrontandosi con altre realtà istituzionali nazionali che stanno affrontando la stessa sfida culturale. Programma, modulo di iscrizione (obbligatoria) e ulteriori informazioni: www.unive.it\convegnorus; mail: rus@unive.it; tel. 041 234 8076
23
Jun
2016
FOCSIV, Educare alla cittadinanza mondiale e alla cooperazione internazionale: il miglior investimento per il futuro - Roma
Il seminario nazionale "Educare alla cittadinanza mondiale e alla cooperazione internazionale:il miglior investimento per il futuro" organizzato da FOCSIV e realizzato nell’ambito del progetto “UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO. Educare alla cittadinanza mondiale nella scuola” si terrà a Roma il 23 Giugno 2016 Ore 14.30 – 18.30 presso l’Aula Paolo VI, Pontificia Università Lateranense – Piazza San Giovanni In Laterano, 4.
10
May
2016
Fondazione Giovanni Agnelli, Quale scuola per Torino? - Torino
Confronto fra candidati sindaci sulle politiche educative per la città. Torino, martedì 10 maggio – ore 17
Sala Congressi di Banca Intesa San Paolo, via Santa Teresa 1/G. Sono stati invitati Giorgio Airaudo, Chiara Appendino, Piero Fassino, Alberto Morano, Osvaldo Napoli. Carlo De Blasio, caporedattore del TGR Piemonte, guiderà e modererà la discussione. Sarà presente John Elkann, vicepresidente della Fondazione Agnelli. Per info e conferme: fondazione_agnelli@fga.it
09
May
2016
Save the Children, "Illuminiamo il Futuro" per dare educazione e opportunità a bambine e bambini che vivono in povertà in Italia - Roma
In occasione dell'incontro,che si terrà Lunedì 9 maggio ore 10.00 presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana (Palazzo Mattei di Paganica, Piazza dell'Enciclopedia Italiana 4 - Roma) l'Organizzazione dedicata dal 1919 a salvare i bambini in pericolo e tutelarne i diritti, lancerà l'inedito rapporto Liberare i bambini dalla povertà educativa: a che punto siamo? e il relativo indice che misura il fenomeno nelle Regioni italiane. Al contempo presenterà il calendario di iniziative su tutto il territorio promosso con il coinvolgimento di varie realtà - enti, associazioni, aziende - che hanno aderito alla Campagna Illuminiamo il Futuro, per contrastare questo problema che ostacola la piena realizzazione di generazioni di giovani nel nostro Paese.