Articoli
Definizioni, misurazione ed esperienze di implementazione del pilastro della sostenibilità sociale
di Chiara Crepaldi, Istituto per la ricerca sociale
L’Ue ha pubblicato lo studio "Social sustainability: concepts and benchmarks" che intende definire il concetto di sostenibilità sociale nella più ampia cornice dello sviluppo sostenibile. Obiettivo è promuovere un approccio strategico per integrarla nelle politiche.
7 maggio 2020
Contro il Coronavirus il Governo coinvolga i cittadini esperti
a cura di Pietro Speroni di Fenizio, Doctor rerum naturalium, esperto in eDemocracy e Computational social choice
Mai come adesso si avverte il bisogno di un cambio di marcia. Serve un nuovo “protocollo”, capace di fare rete e di filtrare le idee che arrivano dai cittadini, occorre integrare l’expertise collettivo. Per farlo, alcuni software ci vengono in aiuto.
17 aprile 2020
Sarà la solidarietà a salvarci dalla crisi: esercizi di solidarietà digitale per una quarantena sostenibile.
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Come le lezioni di solidarietà di queste settimane renderanno l’Italia un paese più inclusivo. Stiamo imparando che assicurare salute e benessere per tutti non è solo un’etichetta da associare al terzo Goal dell’Agenda 2030.
1 aprile 2020
Digitalizzazione e sostenibilità: i benefici per l’Agenda 2030 di un passaggio al digitale
a cura di Chiara Dipierri, research analyst presso Bce
Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile? Si prevede che in Europa il numero di professionisti nel settore digitale raddoppierà nel 2025, ma i lavori “low-skilled” saranno rimpiazzati dall’automazione. Vanno monitorate le dinamiche per fare in modo che la digitalizzazione non amplifichi le disuguaglianze.
26 marzo 2020
La trivabilità è la vera sfida globale all’umanesimo sostenibile
Trivabilità è un neologismo che indica il percorso di un insieme di persone che si allontanano da pratiche socio-economiche insostenibili verso un mondo in cui tutti hanno un'alta qualità della vita. Rappresenta una destinazione finale per l'umanesimo globale che punta alla sostenibilità.
19 marzo 2020
La “Rome call for Ai ethics”: un punto di svolta verso la fondazione dell’Algor-etica
Bisogna costruire un approccio etico condiviso di fronte agli sviluppi della tecnologia. Serve un nuovo patto condiviso sull’intelligenza artificiale basato sulla dimensione educativa e sui princicpi di trasparenza, inclusione, responsabilità, imparzialità, tracciabilità, sicurezza e privacy.
19 marzo 2020
Sostenibilità e diritti dell’infanzia: un cammino condiviso
Il 20 novembre si è celebrato il trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Crc), un’occasione per offrire una lettura attuale della Convenzione e integrata con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che direttamente o indirettamente si riferiscono ai diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti.
9 gennaio 2020
Educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale…ripartiamo dalla bellezza!
Nel convegno, organizzato ad Altamura dall’Associazione docenti e dirigenti scolastici Italiani (Adi), vengono approfondite le potenzialità dell’educazione alla bellezza e il suo contributo alla costruzione di una cittadinanza consapevole che, nel suo attualizzarsi, favorisca solidarietà intergenerazionale e sviluppo sostenibile.
7 novembre 2019
Noi siamo il futuro: gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile in una raccolta di racconti per ragazzi
"Noi siamo il futuro" è una raccolta di 17 racconti ispirati ai 17 Goal proposti nell’Agenda 2030. Un’antologia nata con la collaborazione di Icwa, con il desiderio di rendere i ragazzi protagonisti consapevoli nella costruzione di un mondo nuovo.
25 luglio 2019
Educare tutti per affrontare le sfide di oggi e creare un modo differente di pensare al futuro
Formare le nuove generazioni per metterle alla guida del cambiamento: l’educazione per lo sviluppo sostenibile è stato uno dei temi portanti della terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con quasi 200 eventi che hanno trattato l’argomento.
9 luglio 2019
La cultura per lo sviluppo sostenibile nel Festival 2019: dall’analisi innovativa dei modelli alle proposte artistiche
Misurazione, inclusione sociale, governance e partecipazione: questi i temi chiave al centro del dibattito per la creazione di nuovi paradigmi culturali. Tantissime le iniziative artistiche giovanili per la promozione dell’Agenda 2030 sui territori.
9 luglio 2019
Sostenibilità e mercato del lavoro: la formazione dei nuovi profili professionali
L’ultimo decennio ha segnato una evoluzione del ruolo del Sustainability manager. Accanto a tale figura manageriale si affiancano, inoltre, figure specialistiche che, integrando competenze di sostenibilità, contribuiscono allo sviluppo, presidio e monitoraggio delle iniziative Csr.
4 luglio 2019
Capitale umano, salute, educazione negli sforzi di ASviS
Indubbiamente l’Italia, a livello internazionale, si colloca tra i Paesi più avanzati per quanto riguarda lo stato di salute, la durata della vita e la qualità della produzione intellettuale. Al tempo stesso però l'uguaglianza di opportunità in questi settori continua a rappresentare una grave carenza.
Gennaio 2019
La Sustainable Development School diventa Community
Il modello formativo che adotta lo sviluppo sostenibile come paradigma di riferimento, ideato dalla Cooperativa Sociale Camelot e dall’Istituto Marcelline Tommaseo, si diffonde. Le nuove scuole che entrano a far parte della rete condividono partnership e best practice e promuovono iniziative congiunte per l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Dicembre 2018
Salute ed educazione, "la ricetta del capitale umano" al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Un resoconto degli eventi nazionali che hanno messo al centro i Goal 3 e 4 dell’Agenda 2030 per parlare di accessibilità e qualità di due dei pilastri del benessere sociale: la salute e l’educazione.
Maggio - Giugno 2018
Stati Generali della Green economy 2017: l'opinione dei cittadini italiani alla vigilia delle elezioni
La terza Relazione sullo stato della green economy in Italia documenta i risultati di un’indagine sulle opinioni dei cittadini sulle misure di green economy nelle città. Il Consiglio nazionale della green economy avanza dieci raccomandazioni ai partiti politici.
Novembre - Dicembre 2017
Indicatori compositi e piattaforma Asset: come leggere le sfide di domani
Nel Rapporto per la prima volta presentiamo degli indicatori sintetici basati sui dati rilasciati dall’Istat. È difficile avere a che fare con oltre 160 indicatori, per questo abbiamo costruito questi indicatori sintetici per ogni Goal nel tempo.
Settembre-Ottobre 2017
L’Italia e le policy verso gli SDGs: la sfida della valutazione
Un disegno appropriato di politiche rivolte allo sviluppo sostenibile si scontra necessariamente con la complessità dell’Agenda 2030 e i diversi gradi di interrelazione tra le dimensioni degli SDGs. Come evidenziato nel Rapporto ASviS 2017, lo sviluppo di modelli di valutazione è necessario per l’identificazione dei potenziali tradeoff e degli strumenti più efficaci per il raggiungimento degli SDGs.
Settembre-Ottobre 2017
I risultati del Global Shaper Survey: come i millennials vedono il proprio futuro
Secondo il più grande sondaggio su come i giovani vedono il futuro, il cambiamento climatico rappresenta per la metà degli intervistati la principale sfida. Seguono le guerre su larga scala e le disuguaglianze. Tra le speranze, invece, la tecnologia ricopre un ruolo fondamentale.
Settembre-Ottobre 2017
Dalla società civile arrivano azioni concrete per l’educazione alla sostenibilità e la salute
Laboratori, testimonianze, nuovi corsi da attivare, condivisione di buone pratiche, strumenti innovativi, progetti realizzati da studenti e giochi di ruolo per sensibilizzare i più giovani. Ecco come i cittadini italiani si sono impegnati per i Goal 3 e 4.
Maggio-Giugno 2017
Sustainable Development Goals per gli investitori responsabili
Il raggiungimento degli SDGs richiederà un investimento pari a 1,4mila miliardi di dollari nei Paesi in via di sviluppo a basso reddito: il settore privato e gli investitori hanno quindi un grande ruolo da svolgere. Promuovere l'adozione di criteri ambientali, sociali e di governo in tutta la catena del valore degli investimenti può incoraggiare maggiori investimenti privati nello sviluppo sostenibile, con un conseguente impatto positivo sulla società.
Maggio-Giugno 2017
Un viaggio nel futuro che dura 17 giorni, per cambiare il nostro presente
Non solo dibattiti, ma anche presentazioni di libri e progetti, proiezioni cinematografiche, performance teatrali, mostre fotografiche e visite guidate. Da oggi è possibile accedere al sito dedicato al Festival dello sviluppo sostenibile per rimanere aggiornati su tutti gli eventi.
Aprile 2017
Con i giovani disegnamo ora il mondo di domani
Sono necessari impegno, entusiasmo e un modo di pensare in discontinuità con il passato: per questo i giovani sono ora chiamati a mobilitarsi per immaginare percorsi che contribuiscano al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Marzo 2017
Investire nella prima infanzia per promuovere uno sviluppo economico duraturo
Secondo uno studio del premio Nobel James Heckman i programmi di sviluppo sin dai primi anni di vita, possono rendere il 13% l'anno per ogni figlio sul costo iniziale, grazie a migliori risultati scolastici, qualità della vita, occupazione, reddito e inclusione sociale.
Febbraio 2017
La cultura della sostenibilità nelle università italiane
Il Piano Strategico 2016-2018 dell’Università di Bologna si fonda sugli SDGs e i relativi target per trasmettere agli studenti i valori racchiusi nello sviluppo sostenibile. L’Ateneo ha stabilito nuove priorità per ricerca, formazione e didattica secondo i principi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Dicembre 2016
Timss e Pisa 2015 proiettano nuova luce sui sistemi scolastici italiani
Gli studenti italiani possono fare di più in scienze e lettura, ma stanno progredendo bene in matematica, secondo le rilevazioni dell’Iea e dell’Ocse. Un grave divario di genere continua ad affliggere l’istruzione italiana.
Dicembre 2016
Nasce il sito web del progetto EOS per studenti e famiglie
L'iniziativa di Unipol di alfabetizzazione finanziaria per i cittadini al fine di fornire loro strumenti più efficaci per la costruzione del proprio futuro, coerentemente con il quarto Obiettivo per lo Sviluppo Sostenibile.
Novembre 2016
Dall’Ocse un primo contributo al monitoraggio dell’Obiettivo 4 sull'istruzione
Dal 1992 la presentazione del rapporto Education at a Glance costituisce un appuntamento annuale di rilievo in campo educativo: dati e analisi per comprendere come stiano evolvendo i sistemi nazionali di istruzione.
Settembre-Ottobre 2016
Educare per una cittadinanza globale
Il compito di “Educare alla cittadinanza globale nella scuola” in tutto il mondo sarà guidato nei prossimi 15 anni dall’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile 2030, che indica come Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti.
Luglio-Agosto 2016
L’Italia di fronte all’impegno in campo educativo
Consentire a tutti i ragazzi e le ragazze di completare un’istruzione primaria e secondaria libera, equa e che porti a soddisfacenti risultati di apprendimento: questo in sintesi l'obiettivo del Goal 4. A che punto è l'Italia? Sfide e prospettive nel nostro paese.
Giugno 2016
Dall'Hlpf di New York un primo bilancio sull’Agenda 2030
Tra gli importanti documenti presentati nel corso del High Level Political Forum on Sustainable Development che testimoniano il lavoro e gli sforzi compiuti si segnalano in particolare il rapporto del segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon, le 22 “National voluntary reviews” e lo studio dell’Ocse per aiutare i governi nazionali a definire le loro strategie per lo sviluppo sostenibile.
Luglio-Agosto 2016
La gestione dei temi globali nella società internazionale post Covid 19
Dall’11 marzo, giorno della dichiarazione di pandemia dell’Oms, il sistema internazionale di risposta non è stato all’altezza della sfida. Prima analisi delle ripercussioni su prassi e prospettive per le relazioni multilaterali.
23 aprile 2020
“La scuola a singhiozzo”: un’indagine per rivalutare gli elementi predittivi dell’abbandono scolastico
Un’iniziativa sollecitata dal basso, da scuole che lavorano in un territorio ad alto rischio di esclusione sociale, e finalizzata a reindirizzare e rendere più specifici gli interventi in materia di abbandono scolastico, approfondisce il fenomeno dell’assenteismo, da tempo indicato sia a livello nazionale che europeo come uno dei segni premonitori dell’abbandono scolastico.
4 aprile 2019
Formare i nuovi giornalisti ai temi dello sviluppo sostenibile
I media tendono a relegare i temi della sostenibilità nelle pagine dedicate all’ambiente, ma l’Agenda 2030 abbraccia invece problematiche e impegni ben più ampi. Le scuole di giornalismo cominciano a rendersi conto dell’importanza di questa sfida, che presuppone la comprensione dei temi legati al benessere collettivo e la capacità di parlare del futuro.
Luglio - Agosto 2018
Educare alla sostenibilità: iniziative dalla RUS
Le attività della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile (Rus) non sono solo volte a trasferire conoscenze, quanto piuttosto a operare in modo organico nella crescita della persona e nella formazione dei cittadini di oggi, ma soprattutto di domani.
Luglio - Agosto 2018
Il contributo dell’orientamento all’Agenda 2030
di Laura Nota e Salvatore Soresi, Università di Padova
Non si può più prescindere dal considerare che il sistema lavorativo sia estremamente differente rispetto agli anni ’80 e ’90. Un nuovo modo di fare orientamento potrebbe essere quello di incoraggiare le persone, i giovani a chiedersi quale contributo ognuno possa fornire per il raggiungimento, entro il 2030, di almeno alcuni dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
Luglio - Agosto 2018
La terza rivoluzione industriale: una nuova e radicale economia della condivisione
L'economia della condivisione può diventare un'economia circolare in cui beni e servizi sono ridistribuiti tra più utenti, ma sono necessari un cambiamento ideologico e una volontà politica forte, secondo l’analisi di Rifkin.
Gennaio - Febbraio 2018
Al via il primo modello di scuola per lo sviluppo sostenibile
Nasce il primo modello di scuola in cui in cui la sostenibilità rappresenta l’approccio con il quale si affrontano tutti gli aspetti della vita scolastica e che permette a tutti gli studenti di ogni ordine e grado di maturare una cultura della sostenibilità.
Gennaio - Febbraio 2018