per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

PARITÀ DI GENERE

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze

In Italia, solo il 16,2% delle laureate ha una laurea Stem (discipline scientifiche), contro il 37,3% degli uomini, nonostante un +5% delle iscrizioni femminili. Rimane al di sotto della media europea la padronanza di competenze digitali e finanziarie. Nell’Ue il 17% circa degli specialisti Ict (Information and communications technology) e un laureato Stem su tre è donna.

Goal 5: sostenere l’occupazione femminile conciliando lavoro e cura

Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro.   28/11/22

"Più lavoro alle donne significa meno violenza", Liliana Ocmin, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.

Una nuova cultura per sconfiggere i tanti volti della disparità di genere

Dall’evento del Festival sul Goal 5: le donne continuano ad avere meno possibilità degli uomini. Da monitorare Pnrr, competenze scientifiche tra le ragazze e lotta agli stereotipi. Riflessioni e buone pratiche.  11/5/23

Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia

Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Nel 2022 in Italia oltre 2.500 possibili vittime di tratta e sfruttamento

I principali ambiti riguardano quello sessuale, lavorativo e destinato a sfruttamento. L’analisi nel rapporto di Save the Children, che porta alla luce le drammatiche condizioni e il destino dei figli di vittime di sfruttamento.  6/9/23

I nuovi indici dell’Onu certificano la strada in salita verso la parità di genere

Secondo un rapporto delle agenzie delle Nazioni unite, meno dell'1% di donne e ragazze vive in un Paese con un alto tasso di emancipazione femminile. Dall’istruzione alle politiche sanitarie alla leadership, ecco cinque aree su cui intervenire. 23/8/23

SDG action awards 2023: le migliori iniziative che guidano il cambiamento

Green obsession di Stefano Boeri, World cleanup day e Signpost dell'International rescue committee sono i vincitori dell’edizione 2023 degli oscar della sostenibilità che premiano le best practice sull’Agenda 2030. 4/8/23

Flash news

I risultati del corso ASviS per la Regione Calabria

Oltre 50 dipendenti regionali hanno partecipato al corso “Sviluppo sostenibile e politiche di coesione” organizzato dalla Regione Calabria in collaborazione con l’ASviS. Il percorso ha trattato i temi della sostenibilità con un approccio interdisciplinare, proponendo esempi concreti di buone pratiche, e fornito gli strumenti per integrare l’Agenda 2030 nelle politiche pubbliche. 17/7/23

Al via “Cresco Award Città sostenibili” 2023

Fino al 15 settembre gli enti territoriali possono candidare progetti all’ottava edizione dell’iniziativa promossa da Fondazione Sodalitas, con il supporto dell’Anci, che mira a valorizzare l’impegno dei territori nella realizzazione dello sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu. 18/7/23

Parità di genere, AgID prima Pa italiana a ricevere la certificazione

L’Agenzia per l’Italia Digitale è la prima Pubblica amministrazione italiana a ottenere la certificazione per la parità di genere, secondo la prassi Uni PdR 125:2022 prevista per le organizzazioni. Soddisfazione è stata espressa dal dg Mario Nobile: “Il 42% del personale AgID è donna e lo è il 50% del personale dirigente”.  17/7/23

Idlo: stato di diritto forza potente per sviluppo sostenibile

L’Organizzazione internazionale per il diritto dello sviluppo ha illustrato nel suo rapporto annuale le attività svolte nei contesti fragili, come Afghanistan e Ucraina, per migliorare l’accesso alla giustizia, promuovere l’uguaglianza di genere, combattere la corruzione e per favorire soluzioni alle principali sfide tra cui l’insicurezza alimentare e le future pandemie.  13/7/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale