L’Italia e il Goal 5: serve una normativa sui divari retributivi uomo-donna
Rapporto ASviS: servono infrastrutture sociali e forme di lavoro flessibile. Recuperati solo in parte gli arretramenti dovuti alla pandemia. Rafforzare i centri antiviolenza e adeguare la normativa sulle molestie sessuali sul lavoro. 28/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Parità di genere"
"Più lavoro alle donne significa meno violenza", Liliana Ocmin, coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile.
Transizione ecologica: non c’è sostenibilità senza parità di genere
Il cambiamento ha bisogno del protagonismo di donne e giovani, secondo quanto emerso all’evento nazionale sul Goal 5. Al centro anche la prospettiva di genere sull’occupazione e la condizione femminile nel settore agricolo. 7/10/22
Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti
Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile. 27/2/23
Effetti della legge di bilancio sul Bes: in aumento le diseguaglianze di reddito
Lavoro e salute in miglioramento. Peggiora il tasso di uscita precoce dal sistema di istruzione. Nell’analisi del Mef, gli impatti delle misure di politica economica sugli indicatori di benessere nel prossimo triennio. 14/3/23
Obiettivo 5 e prospettive globali, empowerment femminile per una nuova governance
Considerare la complessità, trovare la sintesi: così le donne salveranno, forse, l'umanità. Ad Alta sostenibilità, su Radio Radicale. In studio Manieri e Viettone. Ospiti: Cazzullo, Coccia, Gancitano, Loffi, Scaraffia. [VIDEO] 13/3/23
FOCUS. Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile
A fronte di poche donne che lasciano il potere per reinventarsi la vita, la maggior parte fatica ad avere autostima delle proprie capacità. [Da FUTURAnetwork.eu] 21/2/23
Flash news
Benessere sociale: call per il mondo no profit
Le organizzazioni no profit hanno tempo fino al 26 gennaio per candidarsi ai due bandi lanciati da Only the brave foundation finalizzati al contrasto delle discriminazioni e al benessere delle comunità. Il primo bando intende sostenere lo sviluppo di empori solidali in Italia, mentre il secondo è dedicato ai progetti internazionali di empowerment femminile e giovanile.
Al via il concorso per racconti di viaggio sostenibile
Scrittrici e scrittori esordienti hanno tempo fino al 3 febbraio per inviare un racconto inedito al concorso letterario “A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio” promosso dal Salone internazionale del libro di Torino in collaborazione con Ferrovie dello Stato. Le tre opere vincitrici saranno inserite in un’antologia cartacea o digitale pubblicata da una casa editrice.
Qualità della vita 2022: Bologna è medaglia d’oro
Il Sole24Ore ha pubblicato la 33esima indagine sulla Qualità della vita nelle province italiane. Lo studio prende in esame 90 indicatori suddivisi in sei macrocategorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero. Al primo posto c’è Bologna, seguita da Bolzano e Firenze. Ultima è Crotone.