Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. [VIDEO] 1/11/24
Un Goal al Giorno - "Parità di genere"
Andrea Bonicatti e Dora Iacobelli, rispettivamente referente e co-coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 5, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Senza monitoraggio dei dati, parità di genere nel Pnrr resta questione di principio
Occupazione femminile, lavori di cura, materie Stem: questi alcuni dei temi al centro dell’evento ASviS sul Goal 5 al Festival. Mancano però le valutazioni d’impatto delle politiche pubbliche: “Pnrr classico caso di gender data gap”. 21/5/24
Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia
Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. [Da FUTURAnetwork] 12/5/2025
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
Povertà dimezzata in 15 anni ma ancora 767 milioni di persone vivono con meno di 1,90 dollari al giorno, la relazione all'Hlpf sul Goal 1
Le aree a rischio di disastri naturali sono anche le più esposte alla povertà e la protezione sociale non riesce a raggiungere i più bisognosi del Pianeta. Il rapporto sullo stato di avanzamento del Goal 1 infonde speranze ma pone questioni serie per i prossimi decenni.
Luglio-Agosto 2017
Flash news
Violenza economica: uno studio italiano svela segnali e rischi
L’Italia è il Paese Ocse con il più alto rischio di violenza economica sulle donne (24%), secondo i dati presentati a un convegno di Università Milano Bicocca, Ciseps e Global Thinking Foundation. I fattori di rischio includono fragilità psicologica, età avanzata e numerosi figli, mentre il controllo del reddito e il debito forzato sono tra i segnali d’allarme. Le elevate competenze finanziarie offrono protezione. 13/3/2025
Parità di genere a lavoro: le nuove linee guida di Assoporti
L’Associazione dei porti italiani consolida il proprio percorso verso un ambiente di lavoro più equo, avviato nel 2021 con l’approvazione del Patto per la parità di genere nel settore portuale, con le nuove linee guida elaborate dal gruppo disuguaglianze. Il documento fornisce strumenti pratici e strategie per facilitare l'adozione di una comunicazione efficace, rispettosa e inclusiva. 11/3/2025
Arte e design sostenibile, aperte le iscrizioni a Contesteco 2025
“Porte aperte al futuro: Pace, Giustizia, RiGenerazione e Sostenibilità”: è il tema della nuova edizione del concorso online che mira a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Appassionati e artisti di riciclo creativo possono candidare le proprie opere entro il 18 giugno, e le vincitrici saranno esposte nel corso di un evento a Roma. 6/3/2025
L’Ecofuturo magazine, online il nuovo numero
Il focus della prima uscita dell’anno esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle sfide ambientali, evidenziando il contributo delle donne nel settore: l’AI è esplorata in relazione a crisi climatica, comunicazione, imprenditorialità fino ai green job. Inoltre, con la ricercatrice Anna Pipitone si discute di robotica cognitiva. Spazio anche alle strategie del Burkina Faso per liberarsi dai sacchetti di plastica non biodegradabili. La rivista è realizzata in collaborazione con l’ASviS. 5/3/2025