L’Italia e il Goal 9: necessario velocizzare il processo di digitalizzazione
Il Paese ha un trend crescente su “imprese, innovazione e infrastrutture”, ma resta lontano dalla media Ue. Rapporto ASviS: occorre rafforzare le infrastrutture per connettere tutto il territorio in modo capillare e veloce. 10/11/21
Un Goal al giorno - Goal 9
I video dell'iniziativa "Un Goal al giorno" offrono dati salienti, tratti dal Rapporto ASviS 2021, e commenti di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus su "imprese, innovazione e infrastrutture". 10/11/21
Evento sul Goal 9: innovazione motore per lo sviluppo sostenibile delle imprese
L’innovazione può creare nuovi posti di lavoro e prospettive di crescita. Per le pmi, lo sviluppo sostenibile non deve essere un ostacolo, ma un’opportunità. Le imprese che si sono adattate hanno un vantaggio competitivo importante. 7/10/21
Alta sostenibilità - Aumenta l’occupazione ma anche gli inoccupati: quanto pesa l’effetto Yolo
C’è bisogno di un lavoro che realizzi e non mortifichi il resto della vita. Se ne è discusso su Radio Radicale nella rubrica ASviS condotta da Manieri e Viettone, ospiti Bentivogli, Giovenzana, Monti. [VIDEO] 9/5/22
Ocse: negli Stati membri, un residente su otto ancora in condizioni di povertà
Pubblicato il Rapporto sullo stato di avanzamento verso gli SGDs. Molte le aree critiche, tra cui disuguaglianze, biodiversità, clima, istituzioni. In alcuni Paesi servono informazioni e dati più accurati. 29/4/22
Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria
In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 25 aprile, l’Oms ha sottolineato che nessuno strumento da solo è in grado di risolvere il problema della malaria. Un podcast di The Economist ha esplorato il ruolo dell’innovazione. 22/4/22
Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti. 21/4/22
Flash news
Approvata la legge sui prodotti alimentari a filiera corta
È stata approvata in via definitiva l’11 maggio dalla Camera la legge che regola la valorizzazione e la promozione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero e di quelli provenienti da filiera corta. Il provvedimento incentiva il consumo di alimenti prodotti entro un raggio di 70 km e quelli con un unico intermediario tra produttore e consumatore.
Smarter Italy: parte il primo bando dedicato alla mobilità sostenibile
Nell’ambito del programma di sperimentazione “Smarter Italy”, Mise, Miur e Agenzia per l’Italia digitale hanno lanciato il bando da 8,5 milioni di euro per progetti che sviluppino una piattaforma innovativa per migliorare la sostenibilità delle città e dei borghi italiani. Possono partecipare imprese, startup, università ed enti del Terzo settore presentando il proprio progetto entro il 30 giugno.
Corso di analisi di scenario e rischio politico: aperte le iscrizioni
Il Center for European futures dell’Italian Institute for the future organizza dal 6 al 9 luglio a Napoli il corso intensivo “Analisi di scenario e rischio politico”, aperto sia a studenti che a professionisti, volto all'acquisizione degli strumenti analitici per condurre analisi e valutazioni sui rischi socio-politici futuri. È possibile iscriversi fino al 30 giugno.
Eumetra: ha senso investire in sostenibilità?
Gli italiani chiedono un’assunzione di responsabilità sociale da parte delle imprese, reputandolo un investimento sia per la popolazione che per le aziende. È quanto emerge dall'edizione 2022 dell’osservatorio "Benessere e sostenibilità" lanciato dall’istituto di ricerca sociale Eumetra, per capire le scelte di acquisto dei consumatori.