Italia promossa sulla rete ultraveloce, male gli investimenti in ricerca e sviluppo
Rapporto ASviS 2024: cala il numero di persone che utilizzano i mezzi pubblici, lontano l’obiettivo Ue per la quota merci su ferrovia. Necessario investire nella realizzazione e manutenzione di infrastrutture sostenibili e resilienti. 7/11/24
Un Goal al giorno - "Imprese, innovazione e infrastrutture"
Maddalena Binda e Alfredo Martini, membri del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile. 7/11/24
Mobilità sostenibile: imprese nella direzione giusta, ma “silenzio dalla politica”
Dall’evento ASviS sul Goal 9, il punto sulla situazione italiana rispetto a trasporto terrestre, intermodalità e decarbonizzazione. Premiati i vincitori del concorso di Trenitalia “Consapevolmente in viaggio”. 21/5/24
La sostenibilità raccontata in (buona) pratica nella nuova pagina ASviS sulle imprese
L'iniziativa vuole essere un punto di riferimento per le aziende all'interno del sito, dove poter trovare soluzioni concrete, materiali e informazioni utili per incoraggiare lo sviluppo di modelli di business attenti all'ambiente e ai diritti umani. Scopri la pagina.
Diversità e inclusione: Ungcn Italia lancia le nuove linee guida per le aziende
Un supporto operativo per misurare le iniziative, superare le difficoltà nella raccolta dati e trasformare i valori in azioni concrete lungo la catena del valore. Nel documento indicatori chiave, raccomandazioni e buone pratiche. 22/1/2025
Soluzioni basate sulla natura: i lavori più richiesti secondo Ilo e Unep
Esperti in conservazione della biodiversità, project manager, analisti e ingegneri ambientali: l’elenco stilato in un nuovo rapporto. Cruciali gli investimenti nello sviluppo delle competenze. 15/1/2025
Pmi e banche: uno strumento per favorire sostenibilità e dialogo trasparente
Pubblicato il documento per aiutare le piccole e medie imprese a organizzare e presentare i dati Esg, favorendo l'accesso ai finanziamenti. Il testo è un’iniziativa del Tavolo per la finanza sostenibile promosso dal Mef. 17/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Flash news
Mobilità urbana: avanzano le due ruote ma l’auto domina ancora
Dall’Osservatorio Focus2R promosso da Ancma e Legambiente emerge una crescente integrazione delle due ruote nella pianificazione urbana: nel 2023 le piste ciclabili sono aumentate del 53,7% rispetto al 2015 e il bike-sharing del 16,3%, mentre i motocicli erano circa 14 ogni 100 abitanti contro i 12 del 2017.Tuttavia l’auto rimane il mezzo di trasporto dominante coprendo il 64,7% degli spostamenti. 28/1/2025
Sostenibilità: da Regione Lazio 2 milioni di euro per cooperative
Dal 9 aprile a 31 dicembre 2025 è possibile presentare le domande per il bando lanciato dalla Pisana nell’ambito del Piano per la promozione e il sostegno della cooperazione 2022-2024. La misura mette a disposizione oltre due milioni di euro a fondo perduto per progetti che favoriscono l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e la competitività delle imprese cooperative. 28/1/2025
Università di Firenze: call per la conferenza “Per una Nuova Economia”
Fino al 9 febbraio è aperta la call for paper per il secondo convegno internazionale “Rinascimento in Economia” in programma il 5 e 6 giugno presso il dipartimento di Economia e management dell’Università di Firenze. L’evento mira a esplorare nuovi modelli economici capaci di valorizzare il benessere sociale e ambientale, superando la logica del profitto e del Pil. 28/1/2025
Rivincita del posto fisso, la Pa attrae sette italiani su dieci
Nel 28% dei casi il lavoro pubblico attira perché ritenuto un’esperienza professionale importante, per il 44% la stabilità dell’impiego è un aspetto determinante. Inoltre, il 31% ritiene che rispetto a un anno fa la Pa sia “molto più digitale e innovativa”, mentre il 12% la considera ancora indietro. È quanto emerge dall’indagine Barometro PA, realizzata da Fpa su un campione di 500 cittadini. 25/1/2025