per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica su infrastrutture digitali

Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22


I video di "Un Goal al giorno", l'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022,
 offrono commenti e proposte di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus sul Goal 9 "imprese, innovazione e infrastrutture". 9/11/22

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”

Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9.    18/10/22

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo

La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green. [Da FUTURAnetwork.eu23/3/23

Nuove leggi europee per industria, materie prime critiche, mercato elettrico

Settimana 13-19/3. Commissione: leggi Ue per industria a emissioni zero e per le materie prime critiche, norme per la revisione del mercato elettrico. Europarlamento: direttiva sulla performance energetica degli edifici.

Guarda la rassegna dal 13 al 19 marzo

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue

Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta.  16/3/23

Radar Swg: i dubbi degli italiani su Superbonus, stop motori a scoppio e cellulari

L’opinione pubblica esprime scetticismo sui percorsi e gli esiti del cambiamento: la misura edilizia una buona idea realizzata male, l’auto elettrica desta perplessità, gli smartphone indispensabili ma serve una relazione più sana.  7/3/23

Flash news

Confindustria: per target decarbonizzazione servono 1.100 miliardi di investimenti

L’analisi ‘Scenari e valutazioni di impatto economico degli obiettivi “Fit for 55” per l’Italia’ mira a valutare un percorso alternativo di decarbonizzazione entro il 2030 che, pur raggiungendo la stessa riduzione di gas serra, possa favorire lo sviluppo industriale, tutelare la competitività delle imprese italiane e ridurre i costi sociali della transizione.  29/3/23

L’Indice per misurare diversità e inclusione in azienda

Per sostenere le aziende sul tema dell’inclusione, e per consentire loro di ottenere la certificazione per la parità di genere, l’associazione Valore D ha lanciato l’Inclusion impact index plus che permette di rilevare le aree di forza e di miglioramento sulla dimensione di genere. Lo strumento, aggiornato rispetto alla versione precedente, fornisce un’analisi quantitativa e una qualitativa.  29/3/23

Tornano gli SDG action awards delle Nazioni unite

Fino al 30 aprile è possibile candidarsi alla nuova edizione del premio inserito nell’ambito della  Un SDG action campaign. L’obiettivo è sostenere le migliori iniziative a livello globale capaci di mobilitare, ispirare e connettere le persone per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 29/3/23

Aperta la call “Planet foundamentals” per le startup

Fino al 30 aprile è aperta la call lanciata da SocialFare per startup in grado di sviluppare soluzioni innovative per rendere le città più inclusive e attrattive agendo, in particolare, negli ambiti ambiente, salute, istruzione e coesione sociale.  29/3/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale