per dare un futuro alla vita   
e valore al futuro

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile

La disuguaglianza digitale è una questione da risolvere al più presto, dato che tre miliardi di persone nel mondo rimangono offline. Nel 2021 l’Italia aumenta la copertura della rete Gigabit alle famiglie, posizionandosi in linea con l'obiettivo prefissato, mentre nel 2020 ha fatto progressi insufficienti per quanto riguarda la spesa in ricerca e sviluppo.

L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica su infrastrutture digitali

Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22


I video di "Un Goal al giorno", l'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022,
 offrono commenti e proposte di esperti sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell'Agenda 2030. Guarda il focus sul Goal 9 "imprese, innovazione e infrastrutture". 9/11/22

Infrastrutture: “l’innovazione va guidata, altrimenti produce disuguaglianze”

Progetti infrastrutturali sostenibili e per “non nuocere all’ambiente”, tecnologia per la sicurezza, decarbonizzazione dell’aviazione, riqualificazione dei lavoratori nella transizione. La cronaca dell’evento nazionale sul Goal 9.    18/10/22

Sei raccomandazioni della società civile europea per un'Unione più democratica

Dalla libertà di movimento alle politiche sociali e di sicurezza, ma anche diritti, clima e digitalizzazione. Le proposte del rapporto di Civil society Europe per rafforzare la partecipazione politica della cittadinanza europea. 15/9/23

Discorso sullo Stato dell’Unione: rispondere alle sfide della storia

Sintesi del discorso della presidente von der Leyen sullo Stato dell’Unione 2023. Le principali novità e iniziative dei prossimi mesi prima delle elezioni europee di giugno 2024. 

Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres

Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. [Da FUTURAnetwork.eu] 7/9/23

L’estrazione di materie prime critiche può diventare sostenibile?

Il Rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia, oltre a sottolineare la crescita della domanda di minerali necessari alla transizione energetica, suona l’allarme per la mancata diffusione nel settore dei criteri Esg.  4/9/23

Flash news

Organizzazioni e sostenibilità: al via gli Oscar di bilancio 2023

C’è tempo fino al 30 settembre per candidarsi all’evento promosso da Ferpi, Borsa italiana e Università Bocconi, che premia le migliori organizzazioni che rendicontano e comunicano agli stakeholder l’impatto del proprio operato. Per la prima volta sarà assegnato il premio speciale “Generazione Z” per la capacità di coinvolgimento dei giovani nel raggiungimento degli obiettivi.  19/9/23

Aiaf: aperte iscrizioni evento formativo su finanza sostenibile

Il 29 settembre si terrà un corso specialistico online, promosso dalla Aiaf financial school, rivolto a coloro che desiderano approfondire le tecniche per integrare le informazioni ambientali, sociali e di governance nei processi decisionali, e in particolare negli investimenti, alla luce dei più recenti regolamenti europei sulla politica finanziaria. La docente sarà Sonia Artuso (Area sostenibilità Aiaf).  18/9/23

Economie mondiali, Ambrosetti: “Italia sempre più attrattiva, ma restano divari”

L’edizione 2023 del Global attractiveness index, a cura del think tank The European house-Ambrosetti, conferma la Germania come il miglior Paese, su 146 analizzati, in termini di attrattività interna ed esterna, seguono Stati Uniti e Regno Unito. Migliora il posizionamento dell’Italia, 17esima nel 2023, ma ultima nel confronto con gli altri Paesi del G7. 8/9/23

Aperto il bando “Premio città italiana dei giovani 2024”

Fino al 30 novembre è possibile candidarsi all’iniziativa promossa dal Consiglio nazionale dei giovani, in collaborazione con il dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’obiettivo è di promuovere progetti di città a misura delle nuove generazioni, nell’ottica degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu.  30/8/23

Aderenti

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS
Via Farini 17, 00185 Roma C.F. 97893090585 P.IVA 14610671001

Licenza Creative Commons
This work is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale