L’Italia e il Goal 10: investire su infanzia, territori e coinvolgimento dei lavoratori
La riduzione delle diseguaglianze richiede un’ampia gamma di interventi, dice il Rapporto ASviS 2020. Le risposte fiscali al Covid sono state utili ma non sufficienti, mentre l’indicatore mostra un’Italia socialmente più ingiusta della media Ue. [VIDEO] 9/11/20
Un Goal al Giorno - L’Italia e il Goal 10. Ogni giorno un approfondimento e un video su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, per raccontare lo stato delle politiche e avanzare proposte concrete tratte dal Rapporto ASviS 2020. Oggi è il turno del Goal 10: "Ridurre le disuguaglianze". 9/11/20
Il cambiamento che può rendere i giovani protagonisti di futuro
Povertà educativa, disuguaglianze di reddito, ostacoli nella ripresa post-Covid, indipendenza dei giovani: questi i temi al centro dell’evento nazionale organizzato dal Forum disuguaglianze e diversità nell’ambito del Festival. 24/9/20
Lo sviluppo sostenibile in Costituzione sarà il coronamento di un percorso di tutta la società
Dell’annuncio fatto dal presidente Draghi in Parlamento si è discusso durante la rubrica ASviS “Alta Sostenibilità” condotta da Manieri e Po su Radio Radicale, ospiti: Del Barba, Bonicatti, Sileoni. [VIDEO] 23/02/21
Pandemia e diritti umani: a rischio i progressi raggiunti negli ultimi dieci anni
Dalla salute al cibo, il virus ha messo in luce problematiche preesistenti, rileva il rapporto annuale dell’Alto commissariato delle Nazioni unite. Occorre ripartire da solidarietà, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente. 22/02/2021
Mediterraneo: lanciato Mysea, per l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere
Il progetto Cies si inserisce in una nuova strategia di cooperazione sviluppata dall’Ue. Italia, Grecia, Giordania, Libano e Tunisia i Paesi coinvolti. Protagoniste mille persone tra giovani, donne e Neet. 18/02/21
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno. 11/02/21
Segnalazioni
Iisd: spostare l’attenzione dal Pil agli indici di benessere
Un documento informativo tratto dalla serie "Still only one Earth" dell’International institute for sustainable development (Iisd) esplora la connessione crescente tra povertà e ambiente e le tre crisi attuali: cambiamento climatico, conflitto e Covid-19, che necessariamente spingono a nuove strategie.
Edu Lazio: #FortificAzione contro i pregiudizi
In un momento storico in cui chiudere porti e innalzare muri sembra essere la sola soluzione per uscire indenni dalle diverse crisi che caratterizzano il nostro presente a livello globale, compresa l'attualissima pandemia causata dal virus Covid-19, rileva Edu, viene lanciato #FortificAzione, progetto ponte tra culture e popoli, rivolto agli studenti e alle studentesse della Regione Lazio.
La terza età dopo il Covid, secondo la Santa Sede
“La vecchiaia: il nostro futuro. La condizione degli anziani dopo la pandemia”. È questo il titolo del documento diffuso il 9 febbraio con cui la Pontificia accademia per la vita, d’intesa con il Dicastero per lo sviluppo umano integrale, propone una riflessione sugli insegnamenti da trarre dalla tragedia causata dal Covid-19.
Calzini spaiati e la diversità come valore
Indossare un paio di calzini spaiati per sensibilizzare sulle diversità. Per questo il 5 febbraio si celebra la giornata dei calzini spaiati. L’iniziativa, lanciata da una maestra friulana 10 anni fa, vuole insegnare a bambini la ricchezza delle differenze in un anno in cui ci siamo sentiti più soli, scrive Repubblica che riporta la notizia.