L’Italia e il Goal 10: penultima in Europa per disuguaglianze
Nonostante la ripresa economica, resta significativo l’impatto della pandemia. Divario economico e disoccupazione giovanile tra le principali criticità individuate dal Rapporto ASviS 2022. Occorre una riforma fiscale equa. 25/11/22
Un Goal al Giorno - Proposte su "Ridurre le disuguaglianze"
"Ridurre le disuguaglianze per la crescita, la coesione sociale, la stabilità del nostro Paese", Flavia Terribile, coordinatrice del Gdl ASviS sul Goal 10, nell'ambito dell'iniziativa dell'Alleanza che ripercorre il Rapporto ASviS 2022 sullo sviluppo sostenibile. 25/11/22
“Un futuro sostenibile è un futuro di pari opportunità”
L’evento sui Goal 1-10 ha esaminato le disuguaglianze che vivono le donne nelle diverse fasi della vita, e il ruolo che devono giocare nelle transizioni ecologica e digitale. Il divario da colmare nelle discipline Stem. 25/5/23
Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23
Donne e maternità in Italia: una vita in equilibrio fatta di ostacoli e criticità
Politiche e servizi a sostegno della genitorialità insufficienti contribuiscono alla bassa fecondità nazionale. Nel Rapporto di Save the Children un’analisi su natalità, esperienza post-parto e condizioni delle madri lavoratrici. 24/5/23
FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23
Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti. 19/5/23
Flash news
Fondazione l’Albero della vita: povertà educativa in crescita
Il 30 maggio la onlus ha presentato i dati della ricerca che ha coinvolto 450 ragazzi nelle periferie di sei città (Milano, Perugia, Genova, Napoli, Catanzaro e Palermo). Il 29% dei figli tra i 14 e 18 anni non è iscritto a scuola, rispetto alla media nazionale del 12,7%. Il 76% non svolge attività ricreative e sportive quotidianamente e il 43% non ha a casa libri adatti per età e livello di conoscenza. 1/5/23
Torna la campagna “Insieme per gli SDGs”
È partita da Napoli il 26 maggio, con un evento che ha visto la partecipazione della presidente dell’ASviS Marcella Mallen, l’edizione 2023 della campagna promossa dal ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale e altri partner, con lo scopo di valorizzare le azioni locali per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu. Prossime tappe Trieste (ottobre) e Palermo (novembre). 1/5/23
Consultazione pubblica per il nuovo Piano nazionale scuola digitale
Fino al 15 giugno è possibile partecipare con pareri e contributi alla consultazione pubblica per l’aggiornamento del Piano nazionale scuola digitale (Pnsd). Il nuovo documento si inserirà nel percorso verso l’innovazione e la qualificazione del sistema scolastico, in linea con le politiche europee e con i Goal 4 e 10 dell’Agenda 2030 dell’Onu. 31/5/23
Al via la Social master class per il Terzo settore
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del percorso di formazione gratuito promosso da Fondazione Sodalitas che si terrà da giugno a novembre. Il corso intende sostenere lo sviluppo della capacità imprenditoriale e delle competenze degli enti Terzo settore al fine di rispondere sempre più efficacemente ai bisogni delle persone e delle comunità. 29/5/23