Disuguaglianze: autonomia differenziata un rischioso game changer per il nostro futuro
Rapporto 2024: la nuova riforma potrebbe aggravare ulteriormente le disparità di accesso alla salute e di opportunità nell’istruzione. Forte nell’opinione pubblica il desiderio di un sistema fiscale più redistributivo e progressivo. 8/11/24
Un Goal al Giorno - "Ridurre le disuguaglianze"
Mikhail Maslennikov e Raffaela Milano, coordinatore e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 10, raccontano proposte e dati contenuti nel Rapporto ASviS 2024 sullo sviluppo sostenibile.
Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private
Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24
World social report 2025: il 60% delle persone nel mondo è in difficoltà
Sfiducia, insicurezza economica, disuguaglianze. L’allarme sociale lanciato dal Rapporto Un Desa evidenzia la necessità di rispondere con un nuovo consenso politico e di investire di più e meglio su lavoro ed equità. 11/6/25
Verso l'High level political forum: il Rapporto del segretario generale Onu
Nel Report passi avanti e ritardi globali sull’Agenda 2030. Solo il 35% di 137 Target è sulla giusta traiettoria o ha fatto progressi moderati. All’Hlpf il punto su salute, parità di genere, lavoro, biodiversità marina e partnership. 10/6/25
Progresso globale in pausa: aumenta il divario tra i Paesi a basso e alto reddito
L’Indice di sviluppo umano registra il tasso di crescita più basso di sempre, ma l’intelligenza artificiale può aprire nuovi percorsi e possibilità. 28/5/25
Verso un’Italia socialmente sostenibile: giovani, salute, infrastrutture e cooperazione
“Dobbiamo valutare l’impatto delle politiche economiche e ambientali sulla società”. Le parole della ministra Calderone all’evento ASviS di Napoli sulla sostenibilità sociale nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile. 26/5/25
Flash news
Sostenibilità sociale: ecco il Manifesto per le imprese italiane
Le imprese sono attori chiave nel concretizzare la dimensione sociale della sostenibilità dell’Agenda 2030. Pertanto, il Global compact network Italia delle Nazioni unite ha redatto un documento che esorta i Ceo delle aziende, aderenti e non, a firmare attestando l’impegno a integrarla nella strategia aziendale, a diffonderla lungo le filiere, nelle comunità e nei territori, anche oltre gli obblighi di legge. 17/6/2025
Unhcr: sfollati in crescita inarrestabile, fondi inadeguati
Nonostante il numero degli sfollati nel mondo sia raddoppiato nell’ultimo decennio, raggiungendo 122,1 milioni nell’aprile 2025 a causa di conflitti come quelli in Sudan, Myanmar e Ucraina, i fondi per gli aiuti umanitari sono fermi ai livelli del 2015. A denunciarlo l’Unhcr nel suo recente report. Tuttavia, il 2024 ha visto il maggior numero di rimpatri, seppure spesso in condizioni politiche e di sicurezza precarie. 17/6/2025
Piano sociale per il clima, ultimi giorni per partecipare
Termina il 15 giugno la terza fase della consultazione pubblica per il Piano sociale per il Clima indetta dal Mase. L'obiettivo è definire misure e investimenti nazionali per una transizione ecologica equa e inclusiva, minimizzando l'impatto economico soprattutto su famiglie a basso reddito, microimprese e settori dei trasporti e del riscaldamento. La versione definitiva del Piano verrà inviata alla Commissione europea entro il 30 giugno. 12/6/2025
I 30 anni di Fairtrade Italia per un commercio più giusto
Nel Bilancio sociale 2024 Fairtrade Italia evidenzia il proprio impegno nel garantire il giusto valore agli agricoltori e tutelare i diritti umani lungo le filiere. Tra i dati salienti, i prodotti certificati sono saliti a 2.575 e i punti vendita a oltre 30mila in Italia. Le aziende partner hanno raggiunto quota 304, supportando oltre due milioni di produttori in 70 Paesi. Le vendite del mercato italiano hanno generato un boom del 40% nel cotone e un aumento del 28% nei fiori. 12/6/2025